Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

La Sad annuncia: ultimo tour poi faremo progetti solisti

La Sad annuncia: ultimo tour poi faremo progetti solistiMilano, 17 set. (askanews) – A seguito del grande successo del SUMMERSAD TOUR 2024 Fiks, Plant e Theø annunciano LA SAD È 4LIFE TOUR – prodotto da Magellano Concerti – un ultimo grande tour per abbracciare tutti i bimbi sad, prima di dedicarsi ai loro progetti solisti: “Questa non è la fine de La Sad, perché La Sad non finirà mai, ma solo una nuova season.” (Fiks, Plant e Theø)


Le date del tour 21/12/24 Nonantola (MO) – Vox 07/01/25 Milano – Alcatraz 11/01/25 Venaria Reale (TO) – Teatro Concordia 16/01/25 Bologna – Estragon 18/01/25 Senigallia (AN) – Mamamia 21/01/25 Firenze – Teatro Cartiere Carrara 22/01/25 Roma – Atlantico 24/01/25 Napoli – Casa Della Musica 25/01/25 Molfetta (BA) – Eremo Club 31/01/25 Padova – Gran Teatro Geox Per info e biglietti: lasadent.com/tour Tra chitarre distorte, testi immediate e l’ormai indistinguibile attitudine punk, La Sad è il trio che si fa portavoce delle difficoltà di un’intera generazione, dell’importanza di imparare dagli errori, di non rinnegarli e volgere sempre uno sguardo di speranza al futuro. Il 5 aprile 2024 ha pubblicato il nuovo album ODIO LA SAD (La Sad Ent. in licenza esclusiva M.A.S.T./Believe), che vede le collaborazioni con Pinguini Tattici Nucleari, Articolo 31, Rose Villain, Bnkr44, Naska e Donatella Rettore. Un titolo forte, provocatorio, che ricorda che spesso gli attacchi personali alle debolezze e alle fragilità possono diventare un punto di forza per affrontare il presente ma soprattutto il futuro. La Sad torna a raccontare l’odio per parlare di amore. La Sad annuncia_LA SAD È 4LIFE TOUR. L’ultimo tour prima di dedicarsi ai loro progetti solisti.

In Emilia Romagna 3.500 azienda danneggiate da frane e alluvioni

In Emilia Romagna 3.500 azienda danneggiate da frane e alluvioniRoma, 17 set. (askanews) – Secondo anno di perdita di produzione per le coltivazioni travolte l’anno scorso dalle frane: le aziende agricole danneggiate risultano essere circa 3.500 in Emilia-Romagna, di cui il 35% in provincia di Ravenna. “Oltre duecento piante di pero trascinate via e parte del frutteto ancora improduttiva, la stalla svuotata, l’allevamento allo stato brado di Mora Romagnola spostato altrove e un bacino irriguo non più utilizzabile”, spiega il presidente di Confagricoltura Ravenna, Andrea Betti, riferendo lo stato in cui versa tuttora, per i danni provocati dalle frane più di un anno fa, l’azienda agricola Terra dei Gessi sulle colline di Casola Valsenio (RA), a 500 metri di altitudine, all’interno del Parco della Vena del Gesso Romagnola, dove stamattina ha chiamato a raccolta un centinaio di rappresentanti del mondo agricolo e delle istituzioni in occasione della 27esima edizione di Cancelli Aperti.


L’evento annuale che celebra l’imprenditoria agricola d’eccellenza ha visto la partecipazione, tra gli altri, dell’assessore regionale all’Agricoltura Alessio Mammi, del presidente del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola Alfonso Nicolardi, del Sindaco di Casola Valsenio Maurizio Nati e del presidente regionale di Confagricoltura Marcello Bonvicini. “Il flop della Piattaforma Sfinge è figlio di un iter complicato, oneroso e troppo lento – rincara la dose Betti – le aziende agricole hanno già perso due anni di produzione nei terreni colpiti da movimenti franosi. E laddove manca la messa in sicurezza la situazione peggiora sempre di più”. Con lui c’è Virginia Lo Rizzo, titolare dell’impresa che conta 50 ettari coltivati con una superficie vitata di 10 ettari, l’oliveto (4 ha), ma anche frutteti (8 ha) e seminativi (14 ha). “Circa il 20% della superficie coltivata in azienda è interessato da frane, non sappiamo ancora, con esattezza, quale sia la procedura da seguire per chiedere il risarcimento, non c’è nulla di chiaro e ben definito”. Per quanto concerne i danni arrecati alla rete perimetrale dell’allevamento di suini (1100 capi destinati alla produzione del prosciutto di Parma DOP), l’azienda ha ricevuto solo ora l’ok ai fondi del bando regionale, ma per un importo molto inferiore a quello della perizia.

Sgarbi su La7 per una serata speciale: “Michelangelo. Rumore e Paura”

Sgarbi su La7 per una serata speciale: “Michelangelo. Rumore e Paura”Roma, 17 set. (askanews) – Mercoledì 18 settembre, a partire dalle 21.15, La7 offre una serata speciale interamente dedicata alla storia dell’arte. Il celebre critico d’arte e storico Vittorio Sgarbi condurrà un viaggio straordinario alla scoperta di uno dei più grandi maestri del Rinascimento: Michelangelo Buonarroti.


Sgarbi – dal Teatro Sociale di Sondrio – con una lezione ispirata all’omonimo libro edito da La Nave di Teseo “Michelangelo. Rumore e paura”, racconterà la vita e le opere di Michelangelo, evidenziando la potenza e l’unicità della sua produzione artistica, dai capolavori pittorici della Cappella Sistina fino alle iconiche sculture come il David e la Pietà. Con il suo stile inconfondibile, appassionato e diretto, il pubblico sarà guidato attraverso i momenti più significativi della carriera dell’artista, svelando dettagli e retroscena meno conosciuti, ma fondamentali per comprendere il genio di Michelangelo. Una serata imperdibile, per gli amanti dell’arte e della cultura, che potranno essere presi con la ragione e con la passione dall’opera di un uomo che va oltre i limiti della vita e del tempo.

Enoturismo, nuovo direttivo per l’associazione The Grand Wine Tour

Enoturismo, nuovo direttivo per l’associazione The Grand Wine TourMilano, 17 set. (askanews) – Giovanni Minetti, Ceo di Tenuta Carretta, è il nuovo presidente di The Grand Wine Tour al posto di Max Coppo (Cantina Coppo di Canelli). Nel direttivo della prima associazione italiana di Cantine unite nella valorizzazione dell’enoturismo, entrano anche Nadia Zenato, co-owner della storica Cantina tra Lugana e Valpolicella, ed Elvira Bortolomiol, alla guida dell’omonima azienda di Valdobbiadene, che sono state nominate rispettivamente vicepresidente e membro del Direttivo, entrambe con delega alla comunicazione. Le due imprenditrici saranno affiancate nel loro incarico da Lapo Mazzei dello storico gruppo toscano, e da Alberto Chiarlo dell’azienda piemontese Michele Chiarlo.


“The Grand Wine Tour costituisce un unicum nel suo genere in Italia e siamo molto orgogliose di rappresentare nel mondo un progetto che permette di codificare e di conseguenza unificare e valorizzare l’immenso patrimonio enoturistico italiano” hanno dichiarato Zenato e Bortolomiol, spiegando che l’biettivo è quello di “arrivare a quaranta Cantine socie nel prossimo triennio, per poter presentare al visitatore la realtà vitivinicola italiana nelle sue diverse articolazioni territoriali”. L’associazione è nata nel 2017 con l’idea di reinventare l’enoturismo in Italia attraverso la filosofia del Grand Tour, che a cavallo tra Settecento e Ottocento accompagnò nobili e intellettuali europei alla scoperta del patrimonio artistico-culturale del Bel Paese. Oggi comprende 16 Cantine dislocate in otto regioni: Cascina Chicco, Ceretto, Coppo, Marchesi di Gresy, Michele Chiarlo, Tenuta Carretta e Villa Sparina in Piemonte; Lunae in Liguria e Torre Rosazza in Friuli Venezia Giulia; Bortolomiol, Costa Arente e Zenato in Veneto; Castello di Fonterutoli in Toscana, Umberto Cesari in Emilia-Romagna, Casale del Giglio in Lazio e Zisola in Sicilia.


L’associazione è proprietaria anche del “Marchio di qualità di The Grand Wine Tour”, che certifica gli standard di accoglienza richiesti ai soci secondo precisi parametri di valutazione, e di un tour operator attivo in Italia e all’estero nella proposta di tour enogastronomici nei territori delle Cantine associate. The Grand Wine Tour organizza inoltre corsi di formazione e aggiornamento sul turismo del vino per il personale delle Cantine associate. L’agenda 2024-2025 del nuovo direttivo prevede la partecipazione a fiere di settore e incontri B2B con tour operator specializzati per ottenere una maggiore penetrazione sui mercati esteri, una rinnovata comunicazione con focus strategico sul consumatore finale e l’ampliamento dell’offerta formativa. “La strada da percorrere è ancora molta” aggiungono Zenato e Bortolomiol, spiegando che “per aumentare l’attrattività dell’ospitalità è necessario un radicale cambio di prospettiva in Cantina: da una logica di prodotto è necessario passare a una di servizio, da una visione orientata agli operatori professionali a una diretta al consumatore privato. Per questo gli investimenti economici non bastano – aggiungono – è essenziale acquisire competenze specifiche, che sappiano parlare di prodotto ma conoscano anche il linguaggio dell’ospitalità e siano rivolte al servizio al cliente. Ancora una volta – concludono – il punto di partenza non può che essere la formazione”.

BikeMi si rifà il look, diventa più smart per la mobilità sostenibile

BikeMi si rifà il look, diventa più smart per la mobilità sostenibileMilano, 17 set. (askanews) – BikeMi, il servizio di bike sharing di Milano, ha avviato negli scorsi giorni, un processo di ripristino e rinnovamento del parco mezzi. L’introduzione delle nuove biciclette a pedalata muscolare sarà graduale e si concluderà nelle prossime settimane per garantire un servizio sempre più efficiente e capillare. Le nuove bici, al fine di uniformarsi agli standard qualitativi ridefiniti, sono state dotate di un avanzato impianto frenante, progettato per migliorare le prestazioni e garantire maggiore sicurezza agli utenti. Inoltre, si equipaggiano del supporto-cellulare per agevolare la navigazione a turisti e cittadini adottando una guida senza distrazioni e con mani sempre sul manubrio, così da rendere l’esperienza di utilizzo più safe e smart. Il processo di re-inflottamento prevede l’immissione graduale su strada delle nuove biciclette a pedalata muscolare fino a raggiungere 2800 nuove unità aggiuntive. Nell’ottica di rendere sempre più agevoli gli spostamenti urbani dei cittadini e city users che tutti i giorni scelgono questo servizio, bikeMi ha inoltre implementato due nuove funzionalità: il QRcode e la Pause Trip. QRcode – Posizionato sul tubo trasversale della bici, il QRcode ha la particolare funzionalità di permettere all’utente la scelta della propria bici in stazione: arrivati in una delle stazioni del servizio sarà sufficiente aprire l’app di bikeMi e inquadrare il codice direttamente sulla bicicletta selezionata. Verrà subito sbloccata e si potrà iniziare il proprio percorso. Il QRcode sarà presente sia sulle attuali biciclette, sia su quelle nuove e verrà attivato non appena si completerà il rinnovamento del parco bici. Questa nuova modalità non solo agevola il processo di noleggio rendendolo più rapido, ma permette agli utenti di scegliere la bicicletta con le caratteristiche che meglio si adattano alle proprie esigenze di viaggio, assicurandosi così un’esperienza più confortevole e personalizzata.


Pause Trip – Per una migliore fruizione del servizio, bikeMi ha introdotto un’altra novità che riguarda le biciclette a pedalata assistita: il “pause trip”. È una funzionalità che consente agli utenti di mettere in pausa temporaneamente il noleggio della bici senza terminarlo completamente. È un’opzione utile nel caso in cui si desideri effettuare una sosta breve. In aggiunta al normale cavo in dotazione, sarà utilizzabile il lucchetto, smart lock, azionabile da cellulare, anche fuori dalle stazioni virtuali, che consentirà di bloccare il mezzo e prevenire eventuali furti, senza dover riagganciare la bici alla stazione. Non avverrà alcuna interruzione del contatore di utilizzo e la bicicletta rimarrà, comunque, in carico all’utente, maturando i relativi costi.


Road Assistance – A luglio, è entrato in funzione anche il nuovo servizio di Road Assistance di bikeMi. Con Road Assistance, la disponibilità delle biciclette bikeMi verrà aumentata riducendo le manutenzioni in officina, grazie a interventi tempestivi di riparazione direttamente sulle stazioni. I punti di forza del servizio sono: il monitoraggio e gli interventi rapidi. Lo stato di salute delle biciclette sarà monitorato costantemente da un team di tecnici e le segnalazioni di assistenza saranno prese in carico in tempi ridotti. Le riparazioni saranno effettuate dai tecnici di bikeMi direttamente sulla stazione garantendo tempi di fermo minimi. Questo servizio contribuirà a rendere il bikeMi ancor più affidabile ed efficiente, riducendo i tempi di inattività delle bici e garantendo un’esperienza di utilizzo fluida e senza interruzioni. Il processo di rinnovamento, il servizio di Road Assistance e le nuove funzionalità, si aggiungono alla recente estensione dell’orario di fruizione del servizio, ora disponibile fino alle 2 del mattino. Queste iniziative dimostrano il costante impegno di bikeMi volto a promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo e a offrire agli utenti un servizio sempre più performante ed efficiente, per un futuro sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

Cinema, nasce il Sant’Agata Film Festival con l’Ettore Scola Award

Cinema, nasce il Sant’Agata Film Festival con l’Ettore Scola AwardRoma, 17 set. (askanews) – Nasce il Sant’Agata Film Festival, che animerà il borgo pugliese di Sant’Agata di Puglia (FG) dal 25 al 29 settembre. Il Festival è dedicato al Maestro Ettore Scola che, proprio nei vicoli, nelle piazzette e nel Castello del paese, che saranno location del Festival, ha passato gli anni della sua adolescenza. Diretto dal regista Francesco Colangelo e dal produttore Giampietro Preziosa, il Sant’Agata Film Festival celebrerà la magia della settima arte con proiezioni, incontri, masterclass.


Un concorso di cortometraggi sarà al centro della kermesse. Le opere, ispirate al legame col territorio in tutte le sue declinazioni, si contenderanno l’Ettore Scola Award, assegnato da una giuria composta dai registi Marco Simon Puccioni e Franco Angeli, il montatore Marco Spoletini, l’attrice Selene Caramazza e la sceneggiatrice Heidrun Schleef. Per ricordare il grande regista di pietre miliari del grande schermo, come “C’eravamo tanto Amati” e “Brutti, sporchi e cattivi”, sarà presenta anche la figlia Silvia Scola che presenterà il libro, di cui è co-autrice, “Chiamiamo il Babbo – Ettore Scola. Una storia di Famiglia”, edito da Rizzoli. Infine, ci sarà una mostra fotografica a lui dedicata, con inediti ritratti di famiglia.


I lungometraggi saranno i protagonisti degli eventi speciali con incontri con i registi o i suoi protagonisti. Tra i primi annunciati, “Zamora” di Neri Marcorè, che racconterà il suo debutto dietro la macchina da presa e “Giorni Felici” di Simone Petralia, che sarà presente insieme alla protagonista Anna Galiena. Sarà proiettato anche “Il silenzio grande” di Alessandro Gassmann, di cui Marco Spoletini ha curato il doppiaggio. E infine “Il filo invisibile” di Marco Simon Puccioni. Atteso anche Alessandro Preziosi per una delle masterclass a cui parteciperanno ragazzi e studenti di scuole di cinema (le altre saranno tenute dai giurati Puccioni, Spoletini e Schleef) alla fine delle quali presenteranno il progetto per un corto da girare a Sant’Agata nel 2025. Raimovie acquisirà i diritti di quello che sarà ritenuto il vincitore, per mandarlo poi in onda sul canale.


Il Sant’Agata Film Festival nasce da un’idea del sindaco del Comune di Sant’Agata di Puglia, Pietro Bove, che, insieme alla sua amministrazione, ha fortemente voluto una manifestazione sul territorio dedicata al cinema e intitolata a Scola per ricambiare il sentimento che lo stesso regista, simbolo della commedia all’italiana, ha avuto per la loro cittadina nella sua gioventù. Con il Patrocinio della Regione Puglia.

Von der Leyen ha presentato la lista dei nuovi Commissari Ue: 11 donne e 16 uomini, ecco i nomi

Von der Leyen ha presentato la lista dei nuovi Commissari Ue: 11 donne e 16 uomini, ecco i nomiStrasburgo, 17 set. (askanews) – La presidente riconfermata della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha presentato oggi a Strasburgo, prima nella Conferenza dei presidenti del Parlamento europeo e poi in conferenza stampa, la lista dei nuovi commissari, con i titoli dei portafogli loro assegnati, per il nuovo Esecutivo comunitario.


La lista presenta non poche sorprese in confronto alle diverse anticipazioni di stampa che erano uscite nelle ultime due settimane, anche al di là della novità dell’ultima ora di ieri, la sostituzione del francese Thierry Breton con Stéphane Séjourné. Innanzitutto, riguardo all’equilibrio di genere, ci sono 11 donne e 16 uomini. All’inizio, “quando ho ricevuto la prima serie di nomine dei candidati, avevamo circa il 22% di donne e il 78% di uomini. Questo era inaccettabile”, ha ricordato von der Leyen. E ha aggiunto: “Così, ho lavorato con gli Stati membri e alla fine siamo stati in grado di migliorare l’equilibrio di genere con il 40% di donne e il 60% di uomini”.


I sei vicepresidenti esecutivi, due uomini e quattro donne, non comprendono (come invece prevedevano tutte le indiscrezioni di stampa) gli attuali commissari riconfermati Valdis Dombrovskis (lettone, del Ppe ) e Maros Sefcovic (slovacco). E’ confermato invece il ruolo di vicepresidente esecutivo per l’italiano Raffaele Fitto (Fdi-Ecr), che avrà però un portafogli più leggero rispetto alle anticipazioni di stampa, comprendente solo la Coesione e le “Riforme”. “Sarà responsabile per la politica di coesione, lo sviluppo regionale e le città”, ha riferito von der Leyen, aggiungendo: “Ci baseremo sulla sua vasta esperienza per contribuire a modernizzare e rafforzare la nostra coesione, gli investimenti e le politiche per la crescita”.


Gli altri cinque vicepresidenti esecutivi saranno l’Estone Kaja Kallas (Renew), già nominata dal Consiglio europeo Alto Rappresentante per la Politica estera, e poi la socialista spagnola Teresa Ribera (con il portafoglio “Transizione pulita, giusta e competitiva”), la finlandese del Ppe Henna Virkkunnen (“Sovranità tecnologica, Sicurezza e Democrazia), il francese di Renew Stéphane Séjourné (“Prosperità e strategia industriale”), e la socialista rumena Roxana Minzatu (“Gente, competenze e preparazione”). Per quanto riguarda le affiliazioni politiche, 13 commissari designati, più la presidente von der Leyen, sono del Ppe, cinque sono dl gruppo liberale Renew, e quattro del gruppo S&D (Socialisti e Democratici), più Sefcovic, del partito slovacco Smer, che si definisce socialdemocratico, ma che è stato sospeso dal Pse (a causa delle posizioni del suo leader, Robert Fico). Inoltre, ci sono Fitto dei Conservatori e Riformisti (Ecr), e Oliver Varhelyi, riconfermato dal premier ungherese Viktor Orbßn, del partito nazionalista ed euroscettico Fidesz, findatore del nuovo gruppo di estrema destra dei Patrioti per l’Europa. Da notare che Dombrovskis, pur non essendo stato confermato vicepresidente esecutivo, avrà il portafogli su “Economia e Produttività, Attuazione e Semplificazione”, che gli lascerà molto potere all’interno della nuova Commissione. D’altra parte, von der Leyen ha riferito che “almeno 20 Stati membri avrebbero voluto un portafogli economico importante per il commissario da loro indicato, ma – ha osservato ironicamente – non abbiamo 20 portafogli economici nella Commissione”.

Il 5-6 ottobre a Piazzola sul Brenta torna Caseus

Il 5-6 ottobre a Piazzola sul Brenta torna CaseusRoma, 17 set. (askanews) – Ormai definito il programma di Caseus 2024, appuntamento giunto alla 20esima edizione che ospiterà anche il Festival delle DOP Venete. Villa Contarini, sabato 5 e domenica 6 ottobre, sarà teatro di degustazioni guidate, mostra mercato dei prodotti tipici e delle specialità casearie regionali, nazionali e internazionali; confermati anche gli appuntamenti dedicati ai bambini e le iniziative solidali.


Il 5 ci sarà la premiazione del 20esimo Concorso Caseus Venet che celebra tutte le produzioni casearie regionali, a seguire le premiazioni del sesto Concorso Nazionale Formaggi di Fattoria, organizzato da Onaf, che valuta le piccolissime produzioni della Penisola. In calendario nelle due giornate 107 momenti di degustazione, tra questi i grandi formaggi DOP abbinati ai vini del Consorzio Asolo Prosecco DOCG e del Consorzio Tutela Prosecco DOC, cooking show, masterclass a cura dei caseifici e appuntamenti con le latterie che hanno fatto la storia del nostro territorio. I produttori europei presenti proporranno ai consumatori le loro eccellenze con 7 degustazioni dedicate e 6 al buio; pensati inoltre 4 momenti dedicati all’arte contemporanea del formaggio con i migliori prodotti affinati scelti da Alberto Marcomini. Novità di quest’anno, la presenza dei formaggi DOP di 8 Consorzi di Tutela, provenienti da 5 regioni italiane: il Murazzano, il Roccaverano e l’Ossolano dal Piemonte, lo Strachitunt dalla Lombardia, il Puzzone di Moena dal Trentino, il Provolone del Monaco dalla Campania, il Vastedda della Valle del Belice e Pecorino Siciliano dalla Sicilia.

Presenata la nuova edizione del Nameless Festival 2025

Presenata la nuova edizione del Nameless Festival 2025Milano, 17 set. (askanews) – Dopo aver consolidato la propria importanza a livello nazionale e internazionale, Nameless Festival ha già annunciato le nuove date per l’edizione 2025 registrando il sold out in meno di 24h dei “Super Early Tickets”. L’evento ritorna dal 31 maggio al 2 giugno 2025 tra i comuni di Annone di Brianza, Molteno e Bosisio Parini (LC).


I nuovi biglietti saranno disponibili a partire da mercoledì 18 settembre alle ore 14:00: https://namelessfestival.it A 12 anni dalla sua nascita, Nameless Festival continua a rinnovarsi puntando, anno dopo anno, a migliorare l’esperienza dei partecipanti, ottimizzando al massimo i servizi, l’accoglienza e la disposizione degli spazi. Un evento trasversale, capace di offrire una varietà musicale senza eguali, che spazia dall’elettronica al rap, dal pop alla latin music, accogliendo i gusti di ogni tipologia di pubblico e permettendo di scoprire nuovi artisti.


Nameless Festival ha dimostrato, nel corso del tempo, di saper crescere costantemente, sia dal punto di vista dei numeri che della qualità dell’offerta. A parlare, in tal senso, è il pubblico: il 93% dei partecipanti all’edizione 2024, infatti, dichiara di essere già intenzionato ad acquistare un ticket per la prossima; l’82% ha attribuito un voto “Alto” o “Molto alto” all’experience proposta quest’anno; la stessa valutazione è stata data ai servizi dal 77% del pubblico presente all’ultima edizione. In poco più di dieci anni l’evento è passato da 9.000 a 100.000 presenze (con un tasso di crescita media annua del 50,87%), molte delle quali provenienti da tutta Italia, Europa e America, confermandosi uno degli appuntamenti più attesi e apprezzati del panorama musicale a livello internazionale. Un evento capace di richiamare pubblico eterogeneo di uomini (51%) e donne (49%) e un target estremamente giovane (il 53% dei partecipanti ha un’età compresa tra i 18 e i 25 anni, il 31% tra i 26 e i 30 e il 16% ha più di 30 anni), a dimostrazione di quanto il Festival sia in grado di stare al passo con i tempi con un’offerta musicale sempre attuale e diversificata, capace al contempo di soddisfare tutti i gusti musicali e rimanere fedele a se stesso. Nameless Festival, inoltre, continua a essere un potente strumento di promozione turistica locale (l’85% del pubblico è non residente) che sa incidere positivamente sull’indotto economico del territorio che lo ospita. A tal proposito, lo scorso anno ha permesso al Comune di Annone di Brianza (LC) di essere inserito all’interno della Top10 delle mete di tendenza per gli italiani in vacanza stilata da Airbnb. Tra i criteri di scelta degli ospiti, dopo tre anni di limitazioni su viaggi e spostamenti, spiccano la possibilità di entrare in contatto con le persone e di vivere esperienze autentiche.


Tante sono le novità che attendono l’edizione 2025, che verranno svelate nei prossimi mesi insieme alla line up più eterogenea di sempre. Tra queste, la disposizione di shuttle e navette gratuite dalle aree limitrofe che consentiranno al pubblico di raggiungere l’area del Festival in totale tranquillità e sicurezza, contribuendo a ridurre la circolazione di autoveicoli e, conseguentemente, l’emissione di CO2. Un accorgimento che si affianca a quelli già messi in atto nell’ultima edizione e riconfermati per la prossima: l’eliminazione del sistema dei token per consentire l’acquisto di prodotti e servizi in modo più facile e veloce; distribuzione gratuita di acqua attraverso apposite postazioni; accesso gratuito alle aree parcheggio, ridisegnate al fine di migliorare la raggiungibilità dell’evento. “Siamo felici e orgogliosi di presentare Nameless 2025 qui a Palazzo Lombardia ancora una volta – dichiara Alberto Fumagalli, CEO & Founder – Crediamo che il lavoro che svolgiamo sia funzionale allo sviluppo di un territorio bellissimo, che merita di stare al centro degli interessi del turismo mondiale. La prossima edizione di Nameless nasce su ciò che abbiamo costruito e raggiunto nel 2024, l’anno a mio parere più bello e soddisfacente di sempre. Il nostro obiettivo continua a essere quello di voler creare un evento piacevole da vivere in ogni suo aspetto, vogliamo tenere al centro della nostra attenzione il pubblico, crediamo di poter alzare ancora di più l’asticella, da questo punto di vista. A tal proposito, una novità importante sarà la disposizione di shuttle e navette gratuite da alcune località limitrofe, un accorgimento funzionale per ridurre l’uso di autoveicoli e quindi tutelare l’ambiente quanto più possibile. In generale, metteremo al centro le persone con nuovi format e nuove idee a cui crediamo molto, l’intenzione è quella di avvicinare sempre di più i partecipanti a un clima di festa”.


“I grandi eventi rappresentano un formidabile strumento di valorizzazione e promozione turistica anche per le piccole comunità locali – aggiunge Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia – Il Nameless di Annone di Brianza ne è un esempio virtuoso, in quanto dimostra che non sono soltanto le grandi città a poter ospitare manifestazioni di rilievo, ma che anche i piccoli Comuni lombardi possono diventare il palcoscenico di festival di grande impatto musicale”. Ad ospitare Nameless Festival nel 2025 sarà nuovamente la vastissima area di 400.000 mq situata tra i comuni di Annone di Brianza, Molteno e Bosisio Parini, in provincia di Lecco, sede dell’evento dal 2022. Gli enormi spazi a disposizione, immersi nella natura incontaminata e incorniciati dalle montagne, permetteranno di ampliare ancora le aree concerti e i servizi, al fine di accogliere in totale sicurezza un pubblico sempre più numeroso.

Fed, FT: ora 64% trader scommette su taglio tassi da 0,50 punti

Fed, FT: ora 64% trader scommette su taglio tassi da 0,50 puntiRoma, 17 set. (askanews) – Continuano a fluttuare le aspettative degli operatori di mercato sull’imminente taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve ma ora, secondo il Financial Times, risultano maggioritarie con un 64% quelle di una maxi riduzione da 50 punti base, laddove questa ipotesi era quasi svanita la settimana scorsa e poi aveva riguadagnato terreno. Fino a ieri erano maggioritarie le attese di un taglio da 25 punti base.


Il direttorio della Fed si riunisce oggi e domani e gli annunci sulle decisioni monetarie sono attesi alle 20 italiane. La banca centrale Usa – che attualmente pratica sul dollaro tassi ufficiali al 5.25%-5,50% – aggiornerà anche le sue previsioni economiche e alle 20 e 30 il presidente Jerome Powell terrà una conferenza stampa esplicativa.