Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Sogin, Giovanni Ciuffarella nuovo presidente del Collegio sindacale

Sogin, Giovanni Ciuffarella nuovo presidente del Collegio sindacaleRoma, 13 set. (askanews) – L’assemblea degli azionisti di Sogin ha nominato Giovanni Ciuffarella nuovo presidente del Collegio sindacale.


Giovanni Ciuffarella, dirigente del ministero dell’Economia e delle finanze, vanta una lunga esperienza come presidente e componente di collegi sindacali e di revisione, oltre che di altri organismi collegiali, presso soggetti privati e pubblici. Ciuffarella subentra ad Angelo Miglietta, che ha rassegnato le dimissioni il 31 gennaio 2024, e resterà in carica fino alla data di scadenza del mandato dell’attuale collegio sindacale, ossia fino alla data di approvazione del bilancio di esercizio 2025.


Sogin “ringrazia Vittorio Pella che ha svolto, nel periodo intercorso, le funzioni di presidente del collegio sindacale e che resta come componente effettivo insieme a Concetta D’Alonzo e ringrazia, inoltre, Luisa Foti che nello stesso periodo ha svolto le funzioni di sindaco effettivo e ora torna al ruolo di supplente insieme a Marco Canzanella”.

Ex Ilva, annullata la sentenza “Ambiente Svenduto”: il processo ricomincia da zero a Potenza

Ex Ilva, annullata la sentenza “Ambiente Svenduto”: il processo ricomincia da zero a PotenzaMilano, 13 set. (askanews) – Ricomincerà da zero davanti al Tribunale di Potenza il processo “Ambiente svenduto” sul disastro ambientale provocato dell’ex Ilva di Taranto. Lo ha stabilito la corte d’Assise d’Appello di Taranto annullando la sentenza del primo grado di giudizio che aveva portato alla condanna di 26 imputati, tra cui i fratelli Fabio e Nicola Riva, ex proprietari dello stabilimento, e l’ex governatore pugliese Nicola Vendola.


In particolare, secondo quanto riferisce “La Gazzetta del Mezzogiorno”, i giudici del secondo grado di giudizio hanno accolto le richieste dei difensori di trasferire il procedimento a Potenza. Stando alle argomentazioni delle difese accolte dai giudici d’appello, i giudici tarantini autori della sentenza di primo vanno considerati “parte offese” perché molti di loro (il collegio era composto da giudici togati e popolari) vivono nei quartieri di Taranto colpiti dal disastro ambientale finito al centro del procedimento.

Dopo oltre 50 anni Vallanzasca può lasciare il carcere: sarà trasferito in casa di cura

Dopo oltre 50 anni Vallanzasca può lasciare il carcere: sarà trasferito in casa di curaMilano, 13 set. (askanews) – Dopo oltre 50 anni di carcere, Renato Vallazasca sarà trasferito in una casa di cura specializzata nell’assistenza dei malati di Alzheimer e di demenza senile. Lo ha stabilito il Tribunale di sorveglianza di Milano che hanno concesso il differimento pena detentiva in carcere allo storico boss della mala milanese degli anni Settanta. I giudici hanno in sostanza accolto la richiesta presentata nei giorni scorsi dai difensori di Vallanzasca per motivi di salute.


In particolare, spiega ad askanews l’avvocato Corrado Limentani che difende Vallanzasca insieme al collega Paolo Muzzi, all’ex capo della banda della Comasina – attalmente detenuto nel carcere di Bollate – sono stati assegnati gli arresti domiciliari da scontare in una struttura di Padova specializzata nel trattamento di persone con decadimento cognitivo. “Sono assolutamente soddisfatto – commenta il legale -. Finalmente Vallanzasca potrà curarsi in una struttura in grado di garantirgli tutta l’assistenza di cui ha bisogno. Il carcere, nonostante lo straordinario impegno messo in campo personale medico, non è organizzato per fornirgli assistenza adeguata”. Il trasferimento di Vallanzasca non sarà comunque immediato. “Bisogna prima effettuare tutta una serie di adempimenti burocratici e amministravi che richiederanno qualche giorno, al massimo un paio di settimane”, chiarisce ancora l’avvocato Limentani.


Vallanzasca, personaggio di spicco della mala milanese tra gli anni Settanta e Ottanta, ha accumulato condanne complessive pari a quattro ergastoli e oltre 290 anni di carcere. Nell’ottobre 2013 ottenne la semilibertà: in pratica, gli era stato concesso di lavorare durante il giorno ma con l’obbligo di rientrare in carcere per la notte. Il beneficio gli fu però revocato dopo che, nel giugno 2014, era stato arrestato per aver rubato due paia di boxer, due cesoie e del concime per piante in un supermercato di Milano. Un tentato furto (valore del bottino circa 70 euro) che portò a una nuova condanna per il cosiddetto “Bel Renè”: 10 mesi di carcere e 300 euro di multa.

Solidarietà;Il 21 e 22 settembre torna l’iniziativa solidale “Un Pasto al Giorno”

Solidarietà;Il 21 e 22 settembre torna l’iniziativa solidale “Un Pasto al Giorno”Roma, 13 set. (askanews) – Torna anche quest’anno, con la sua sedicesima edizione, l’iniziativa solidale promossa dalla Comunità Papa Giovanni XXIII “Un Pasto al Giorno”, che il 21 e 22 settembre porterà i suoi volontari nelle piazze di tutta Italia per sensibilizzare su temi quali povertà ed emarginazione che ancora oggi affliggono tante persone in tutto il mondo. Nel corso dell’evento i volontari distribuiranno il calendario 2024-2025 dedicato al centenario dalla nascita di don Oreste Benzi (7 settembre 1925), il ‘prete dalla tonaca lisa’, fondatore della Comunità nel 1968, che ha fatto della sua vita un dono agli ultimi.


Il Calendario. Dedicato alla memoria di don Benzi, il Calendario non rappresenta solo un modo per scandire il tempo, ma è anche un invito a trasformare il mondo un giorno alla volta. Ogni mese infatti è dedicato a un tema cruciale, come la lotta contro la povertà, l’accoglienza dei più deboli, l’importanza dell’istruzione. Ogni mese, scandendo il passare del tempo, invitano alla valutazione e all’azione: “La famiglia è il luogo in cui ciascuno scopre – o ritrova – il suo posto nel mondo”, si legge in una delle riflessioni che ricorda l’effetto rivoluzionario che ha su ciascuno il sentirsi amato e parte di una famiglia. La storia di “Un Pasto al Giorno”. Nel 1985 don Benzi, di ritorno dalla sua prima missione in Africa, si rese conto che bastavano 10mila lire al mese per sfamare una persona, ed è così che nacque il Progetto “Un Pasto al Giorno”. Oggi quel Progetto è diventato un obiettivo concreto per garantire un pasto caldo e una famiglia a tante persone sole o che vivono in condizioni di estrema povertà in tutti gli angoli del mondo. La Comunità infatti riesce a garantire 7 milioni e mezzo di pasti ogni anno alle persone accolte nelle sue strutture e realtà di accoglienza in Italia e nel mondo. Solo nel nostro Paese la Comunità, con le sue xxx sedi, dà accoglienza a oltre xxxx persone che nelle sue realtà trovano oltre al pasto anche accoglienza e sostegno per ricostruire il proprio futuro.


I nuovi progetti della Comunità. Tra gli obiettivi della Comunità, quest’anno c’è quello di far fronte all’emergenza idrica che affligge il nord est del Kenya e portare l’acqua potabile alle popolazioni del Lago Turkana, un immenso lago salato. I cambiamenti climatici di questo fazzoletto di terra negli ultimi anni stanno producendo effetti devastanti che si sommano alle tante criticità che già affliggono quest’area dell’Africa: da un lato la povertà e la malnutrizione, dall’altro gravi problemi legati all’aumento delle temperature – circa tre gradi in 60 anni – alla siccità e all’assenza di precipitazioni. Secondo le Nazioni Unite quella che sta attraversando il popolo keniota in questo periodo storico è la siccità peggiore degli ultimi 40 anni, perché il caldo è torrido anche di sera e non dà tregua, l’aria è pesante, ci si ammala e si sopravvive a fatica. E, soprattutto, non c’è più acqua, perché quella del Lago Turkana essendo salina non è potabile e neanche utilizzabile per l’agricoltura. Le persone percorrono chilometri per raccoglierla da pozze nei letti secchi dei fiumi, rischiando la salute a causa dell’acqua contaminata. La Comunità, in collaborazione con le istituzioni locali, ha appena avviato un piano per lo scavo di un pozzo nel villaggio di Altuwo, un altro per desalinizzare l’acqua per il villaggio di Moite e un altro ancora per sistemare l’impianto idrico già esistente nel villaggio di Gatab,assicurando così l’accesso all’acqua potabile anche alle scuole. Questi progetti, dal valore complessivo di quasi mezzo milione di euro, una volta ultimati garantiranno non solo l’acqua potabile agli abitanti della zona, ma anche un’opportunità professionale per molti di loro che, seguendo dei corsi di formazione organizzati dalla Comunità, impareranno la gestione e la manutenzione degli impianti.

Sold out il concerto Benji & Fede al Forum di Assago

Sold out il concerto Benji & Fede al Forum di Assago

Milano, 13 set. (askanews) – Benji & Fede, Il duo più amato d’Italia che ha battuto ogni record e che solo pochi mesi fa ha dato la notizia della sua Reunion, annuncia il Sold out della data all’Unipol Forum di Assago, il loro primo live dopo l’ultimo concerto all’Arena di Verona nel 2021. La data, prodotta da Vivo Concerti, si terrà il prossimo 16 novembre 2024 e sarà una serata ricca di tante sorprese.


A sancire il loro grande ritorno il nuovo singolo “Musica Animale” uscito il 7 giugno, che rappresenta un viaggio alla ricerca del senso del pop che ha sempre contraddistinto la musica di Benji & Fede, capace di arrivare a tutti. 5 album (“20:05”, “0+”, “Siamo Solo Noise” con la sua versione limited edition e “Good vibes”) e 5 numeri 1, 17 Dischi di Platino e 9 Dischi d’Oro, 1 miliardo di streaming complessivi, milioni di visualizzazioni su YouTube, concerti sold out con oltre 150 mila biglietti venduti, due libri – di cui uno caso editoriale dell’anno -, record di presenze negli store, e il loro singolo “Dove & Quando”, canzone dell’estate 2019 al n.1 della classifica ufficiale Fimi/Gfk. Questi sono alcuni dei numeri che hanno caratterizzato l’ascesa nel mondo musicale di Benjamin Mascolo e Federico Rossi dal 2015 al 2020, anno in cui hanno annunciato la loro scissione.


L’organizzatore declina ogni responsabilità in caso di acquisto di biglietti fuori dai circuiti di biglietteria autorizzati non presenti nei comunicati ufficiali.

A Milano la prima edizione di Billboard Women in Music

A Milano la prima edizione di Billboard Women in MusicMilano, 13 set. (askanews) – Milano si conferma capitale della musica ospitando Billboard Women In Music, la prestigiosa cerimonia di premiazione promossa dall’iconica rivista americana che ogni anno celebra le donne più influenti dell’industria musicale, curata interamente dalla redazione di Billboard Italia, con la regia e la direzione artistica di Gianlorenzo Mortgat, la produzione di Vivo Concerti. Radio ufficiale dell’evento è Radio 105. L’evento arriva in Europa lunedì 16 settembre, con la sua prima edizione che quest’anno è dedicata al talento delle artiste italiane, in scena presso lo storico Teatro Manzoni di Milano, uno dei simboli culturali della città.


Con i Patrocini del Comune di Milano e della Camera Nazionale della Moda Italiana BWIM diventa uno degli appuntamenti più importanti a ridosso delle giornate dedicate alla moda femminile. Sarà un’occasione irripetibile per rendere omaggio alle artiste e alle figure chiave del panorama musicale italiano, dalle star che dominano le classifiche alle grandi professioniste che operano dietro le quinte, con una cerimonia di premiazione esclusiva. Quello di lunedì 16 settembre sarà un gala imperdibile, inaugurato dal sindaco di Milano Beppe Sala e guidato da un’inedita coppia di protagonisti del cinema e della tv italiana, Cristiana Capotondi e Maurizio Lastrico, che con la loro energia, ironia e complicità saranno il fil rouge di una serata ricca di emozioni. Spetterà a loro introdurre le artiste premiate e accogliere i presenter e gli ospiti che si avvicenderanno sul palco del Teatro Manzoni per proporre performance inedite pensate appositamente per Billboard Women in Music.


Punto di riferimento per artisti, produttori, etichette discografiche e appassionati di musica, Billboard è da sempre conosciuto per la sua approfondita copertura di vari generi e tendenze emergenti e per le sue classifiche musicali. Per questo, i premi di Billboard Women in Music si basano anche su classifiche e sui dati dello streaming. “Sono molto felice di festeggiare le donne protagoniste della musica in Italia, nella bella Milano. Grazie a Billboard Italia per aver reso possibile questa serata e per portare questo evento speciale in Europa per la prima volta. Brave tutte le donne e viva la musica italiana!” afferma Hannah Karp, Direttrice Billboard US.


“Fin dalla nascita di Billboard Italia, nel 2017, la nostra redazione racconta l’industria musicale mettendo in evidenza come sia aumentata la presenza femminile in tutti i suoi settori. Dalla promozione al marketing, dal comparto legale alle synch, dai promoter live al lato digital. Anche nelle classifiche, finalmente, ci sono alcune artiste che sono arrivate in cima. Ma non è ancora abbastanza: il cammino è lungo perché le donne arrivino ad occupare in proporzione equa le posizioni di responsabilità e i primi posti nelle chart. Ciò che desideriamo davvero è che Billboard Women in Music a Milano sia la celebrazione di tutte le donne che lavorano nella scena, non soltanto delle premiate che saliranno sul palco, ricordando che c’è ancora molto da fare da parte di tutti per raggiungere la parità” commentano Tommaso Toma e Silvia Danielli, Direttore e Condirettrice Billboard Italia I premi di questa prima edizione italiana sono conquistati da:


ANNA: Woman Of The Year, l’artista che più si è contraddistinta nelle classifiche musicali durante l’anno; Laura Pausini: Icon, l’artista che con la sua musica e il suo stile ha fatto sognare intere generazioni; Elodie: Performer Of The Year, l’artista più coinvolgente e sorprendente durante i suoi live show; Gaia: Hitmaker Of The Year by Radio 105, l’artista autrice dei grandi successi dell’anno; Rose Villain: Impact, l’artista e cantautrice che si è sempre esposta con la sua voce e la sua musica su temi fondamentali, dalla sostenibilità ambientali ai diritti delle donne; BigMama: Breakthrough, l’artista rivelazione del 2024 e voce delle nuove generazioni; Clara: Rising Star, la nuova stella della musica italiana; Federica Abbate: Songwriter Of The Year, l’autrice che ha firmato i testi di alcuni dei più grandi successi della musica italiana dell’ultimo anno e non solo; Anfisa Letyago: DJ Of The Year, la regina della console che con i suoi set elettrizzanti ha fatto ballare migliaia di persone; Marta Salogni: Producer Of The Year, la professionista che ha dato vita a sonorità innovative e uniche nei brani lavorati durante l’anno; Marta Donà: Manager Of The Year, la manager che si è contraddistinta durante l’anno; Sara Potente: A&R Of The Year, figura che ha scoperto alcuni grandi talenti e ha lavorato insieme a loro per raggiungere il successo; Ramona Tabita: Stylist of The Year by Bellissima, la donna che ha sviluppato progetti d’immagine che hanno lasciato il segno

Gianna Nannini annuncia il “Sei nell’anima – Festival European Leg 2025″

Gianna Nannini annuncia il “Sei nell’anima – Festival European Leg 2025″Roma, 13 set. (askanews) – A soli due mesi dall’attesissimo ritorno live con la tournée europea Sei nell’anima tour – European Leg in partenza il 22 novembre da Jesolo e a pochissimi passi dal tutto esaurito, Gianna Nannini annuncia il Sei nell’anima – Festival European Leg 2025 la leg estiva distribuita da Friends & Partners e co-prodotta con 3Monkeys con cui Gianna tornerà ad attraversare l’Europa da nord a sud trascorrendo un’estate all’insegna di nuovi rock show.


Con un calendario in continuo aggiornamento, il Sei nell’anima – Festival European Leg 2025 porterà l’icona del rock a calcare i palchi di alcuni dei festival estivi più importanti. Le prime date annunciate sono: il 3 luglio al Sequoie Music Park di Bologna, il 6 luglio a Villa Manin di Codroipo, il 12 luglio al Marostica Summer Festival Volksbank 2025 di Marostica, il 17 luglio al Moon & Stars Festival di Locarno, il 18 luglio al Rosenheim Sommerfestival di Rosenheim, il 20 luglio allo Stadtpark Open Air di Hamburg, il 21 luglio al Rheingau Musik Festival di Wiesbaden, il 26 luglio al Festival Schloss Kapfenburg di Lauchheim, il 28 luglio allo Zelt-Musik-Festival di Freiburg, il 29 luglio al Barockgarten Am Festspielhaus di Füssen, il 31 luglio al Bosenbach Festival di St. Wendel, il 2 agosto al Roesler Open Air Schloss Eyrichshof di Ebern, il 3 agosto all’ Erbenhof Schallkultur Festival di Weimar e il 13 agosto allo Sferisterio di Macerata. Il Sei nell’anima – Festival European Leg 2025 si aggiunge al grande mosaico del progetto Sei nell’anima che – oltre al tour europeo indoor – comprende l’album SEI NEL L’ANIMA (pubblicato a marzo per Columbia Records/Sony Music Italy), il film Sei nell’anima disponibile da maggio su Netflix e da subito al primo posto tra i titoli più visti sulla piattaforma e liberamente tratto dal libro autobiografico “Cazzi miei” (2016), ristampato per l’occasione con il titolo Sei nell’anima (Cazzi miei).


I biglietti del Sei nell’anima tour – European Leg sono disponibili su Ticketone, mentre quelli del Sei nell’anima – Festival European Leg 2025 saranno disponibili a breve. Info su Friends & Partners. La radio partner del tour è Radio Italia.

Bilancio positivo per Assomusica, grande successo di pubblico

Bilancio positivo per Assomusica, grande successo di pubblicoMilano, 13 set. (askanews) – Bilancio estremamente positivo quello di Assomusica, l’associazione che rappresenta e sostiene gli organizzatori e i produttori di spettacoli musicali dal vivo, al tramonto dell’estate 2024. Gli eventi organizzati dagli associati hanno riscosso un grande successo di pubblico in tutto il territorio nazionale, contribuendo alla crescita dell’intero settore.


La stagione è stata caratterizzata da un ampio ventaglio di manifestazioni che hanno toccato ogni parte del Paese, dal Nord al Sud, con una particolare attenzione alle realtà centrali e meridionali. “È stato un anno di grande crescita per Assomusica e per i nostri associati”, dichiara Carlo Parodi, Presidente dell’Associazione. “Siamo estremamente soddisfatti della risposta del pubblico, in particolare dei più giovani, che hanno dimostrato un entusiasmo e una partecipazione straordinaria a tutti gli eventi. Siamo molto contenti anche della grande partecipazione del Sud Italia e dei comuni non metropolitani”. Tra gli eventi di spicco il concerto degli AC/DC a Reggio Emilia, che lo scorso maggio ha radunato circa 100mila spettatori. I Festival hanno animato la stagione più calda dell’anno: il Kappa FuturFestival di Torino e il Nameless in Brianza hanno riunito complessivamente oltre 200mila persone provenienti da tutto il mondo, grande successo anche per il Mantova Summer Festival, l’Oltre Festival di Bologna e il Flowers Festival di Collegno.


Gli eventi dell’estate di Assomusica hanno toccato i luoghi culturali più significativi d’Italia, dall’Anfiteatro di Pompei al Parco Archeologico di Ostia Antica, e animato grandi piazze al Nord e al Sud Italia con centinaia di artisti e spettatori provenienti anche (e soprattutto) dall’estero: così è stato per il Live In di Genova e il Mi Ami Festival di Milano, ma anche per l’Unlocked Music Festival di Palermo e il Locus Festival in Puglia. Assomusica guarda dunque con fiducia ai prossimi appuntamenti, con l’obiettivo di consolidare il rapporto tra la musica dal vivo e il pubblico e continuare a promuovere la cultura musicale attraverso eventi di alto livello su tutto il territorio nazionale.

”Rare Diseases Award”, aperte candidature per quarta edizione Premio

”Rare Diseases Award”, aperte candidature per quarta edizione PremioRoma, 13 set. (askanews) – Sono ufficialmente aperte le candidature per il Rare Diseases Award, il premio promosso da UNIAMO – Federazione Italiana Malattie Rare, in collaborazione con Koncept, che riconosce e celebra i progetti più meritevoli nel campo delle malattie rare. Anche quest’anno il Premio, giunto alla quarta edizione, si inserirà nella cornice del Forum Sistema Salute, previsto per il 13 e 14 novembre alla Stazione Leopolda di Firenze.


“I pazienti amano chi li ama… e lo premiano” è lo slogan scelto per sottolineare la forte connessione fra i protagonisti del Premio: la comunità delle persone con malattia rara che riconosce il valore delle progettualità realizzate per incidere significativamente sulla qualità della loro vita e le premia. Anche quest’anno, infatti, la Giuria sarà interamente composta da rappresentanti delle Associazioni Federate a UNIAMO, che saranno chiamati a decretare i vincitori delle tre categorie: Sensibilizzazione, Servizi e Progetti di Inclusione e Integrazione, la novità della quarta edizione. Negli anni il Premio si è imposto come il riconoscimento più importante e significativo per tutti coloro che a vario titolo vivono il mondo delle malattie rare; soltanto nella scorsa edizione i progetti candidati sono stati più di 60.


“Con l’introduzione della nuova categoria – il commento della Presidente UNIAMO, Annalisa Scopinaro – vogliamo dare sempre più spazio a quelle iniziative che promuovono il concetto di Salute nella sua dimensione olistica, che propongono nuove soluzioni, strumenti e opportunità per mettere il paziente nella condizione di costruire il proprio percorso di vita. Perché dietro la patologia c’è una persona che ha una vita da vivere”. “Cosa rende questo premio così speciale? La risposta – afferma Giuseppe Orzati, Amministratore di Koncept – sta nella sua capacità di creare un ponte tra pazienti, industria farmaceutica, istituzioni e associazioni. Non si tratta solo di un riconoscimento, è un potente catalizzatore di cambiamento. Stimola l’innovazione, promuove la collaborazione e, soprattutto, mantiene alta l’attenzione su patologie che troppo spesso vengono ignorate”.


Il termine per inviare le candidature è il 13 ottobre. Il bando, il modulo d’iscrizione e tutte le informazioni sul sito uniamo.org.

Umbria, Avs: Bandecchi si allea con Tesei, i ternani che dicono?

Umbria, Avs: Bandecchi si allea con Tesei, i ternani che dicono?Roma, 13 set. (askanews) – “Sarei curioso di chiedere agli elettori ternani di Bandecchi come si sentono ora che il loro politico ‘fuori dagli schemi’ ha deciso di appoggiare Donatella Tesei, candidata del centrodestra alle imminenti regionali umbre, e allearsi con la Lega e Fratelli d’Italia! Proprio quei partiti che non hanno mai risolto i problemi della sanità, della mobilità e dell’ambiente in città. Ma Bandecchi, il nostro paladino, che passava come immune dalle logiche di palazzo oggi accetta una sedia comoda dove sedersi, perché, nel caso fosse eletto in Regione, dovrebbe lasciare la carica di sindaco”. Così in una nota Gianfranco Mascia co-portavoce di Europa Verde Umbria e esponente di Avs.


“La vera domanda però è: dove sarà finito il ‘coraggio’ di Bandecchi? Quello che lo ha portato a sputare in faccia a un cittadino con le forze dell’ordine chiamate a fare da testimoni di questa ‘prodezza’. O quello che l’ha spinto più volte a cercare di aggredire i consiglieri comunali. Strano, però, che ora questo coraggioso sia sotto indagine per evasione fiscale, con beni sequestrati per oltre 20 milioni di euro. Chissà, sarà anche questo un “atto di coraggio fiscale?”, aggiunge. “E poi chiedo ai suoi ex avversari del centrodestra che hanno subìto in consiglio comunale le sue angherie e le sue violenze: con che coraggio farete campagna elettorale al suo fianco? Con che faccia vi candiderete insieme, dopo aver urlato ai quattro venti contro la sua gestione? Perché, alla fine, il coraggio non si misura in muscoli o urla, ma in coerenza. E quella, a quanto pare, scarseggia un po’ in giro. Per questo, in Umbria, è arrivato il momento di fare una buona scelta, ma stavolta, quella vera”, conclude.