Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Liguria, Azione sostterrà Orlando insieme al centrosinistra

Liguria, Azione sostterrà Orlando insieme al centrosinistraRoma, 6 set. (askanews) – Azione sosterrà in Liguria la candidatura alle Regionali di Andrea Orlando alla testa di una allean di centrosinistra. “Riteniamo positive – afferma in una nota il partito di Carlo Calenda- le parole chiare e nette di Andrea Orlando sui tre punti sollevati dal segretario di Azione, Carlo Calenda, per una campagna che metta in sicurezza le grandi opere (quelle già avviate e quelle che dovranno partire), rifiuti il giustizialismo e preveda una leale collaborazione con l’amministrazione Bucci. Su queste basi il lavoro per la presentazione di una lista di Azione e di altre forze autenticamente riformiste può partire”.

Venezia 81, consegnato il Premio Carlo Lizzani al film Iddu

Venezia 81, consegnato il Premio Carlo Lizzani al film IdduRoma, 6 set. (askanews) – Si è svolta presso l’Italian Pavilion, alla presenza del Sottosegretario di Stato alla Cultura Lucia Borgonzoni, di Flaminia Lizzani e Francesco Ranieri Martinotti, presidente ANAC, la cerimonia di premiazione del Premio Carlo Lizzani al miglior film italiano della Mostra del Cinema di Venezia, giunto alla decima edizione. Assegnato dalla Giuria composta da Gaetano Renda, Domenico di Noia, Silvano Andreini, Emanuela Stefani, Tonino Errico, esercenti coraggiosi premiati il 4 settembre, è andato al film Iddu di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, prodotto da Indigo Film, Rai Cinema e Les Films du Losange con Elio Germano, Toni Servillo, Barbora Bobulova e Antonia Truppo.


Per aver saputo raccontare – questa la motivazione della Giuria – una storia italiana che partendo da fatti reali ha identità e forza narrativa distintive in grado di coinvolgere emotivamente lo spettatore in estrema coerenza con la poetica dei suoi due autori. Un’opera notevole che si avvale di una straordinaria “compagnia” di attori, di una magistrale fotografia e di una musica in salda sintonia con l’andamento narrativo, elementi che offrono grandi possibilità di incontrare il favore del pubblico. “Un riconoscimento che è un’occasione per ribadire la centralità delle sale nel percorso di sviluppo del sistema cinematografico e al contempo per porre l’accento sulle opere, attività – entrambe – su cui il Ministero della Cultura concentra grandi sforzi. E a proposito di sale, a partire da quest’anno – ha dichiarato il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni – abbiamo attivato un fondo ordinario di 20 milioni di euro, che si aggiungono alle linee già esistenti a favore delle sale cinematografiche. Una misura che abbiamo reso stabile”.


L’edizione del decimo anniversario si avvale del sostegno speciale della Direzione Generale C-A del MiC, della Regione Lazio, della Roma Lazio Film Commission e di quello di AUT-AUTORI ed è realizzata in collaborazione con Anec, Acec, e Fice.

Nissan X-Trail, nuova motorizzazione mild hybrid

Nissan X-Trail, nuova motorizzazione mild hybridMilano, 6 set. (askanews) – Nissan X-Trail MY24 è disponibile con due opzioni di motorizzazione, con il nuovo motore Mild Hybrid benzina da 1.5 litri, 163 CV di potenza e 300 Nm di coppia che si affianca al propulsore e-POWER.


In un segmento che vale quasi un quarto del marcato auto italiano, quello dei C-Suv, Nissan amplia l’offerta con una soluzione ancora più accessibile. Infatti, le nuove versioni di X-Trail Mild Hybrid con trazione 2WD e 5 posti hanno prezzi a partire da 38.300 euro e costano 2.800 euro in meno rispetto alle equivalenti versioni e-POWER. Per i modelli con 7 posti, invece, le versioni di X-Trail Mild Hybrid hanno prezzi a partire da 39.200 euro. Tante novità per Nissan X-Trail in questo 2024: dal lancio del nuovo MY24 – con maggiori contenuti ed equipaggiamenti di serie con il nuovo allestimento N-Trek e prezzi allineati alla versione precedente e ora la nuova motorizzazione Mild Hybrid.


Nissan punta così a consolidare il successo commerciale di X-Trail che nei primi otto mesi dell’anno, con oltre 2.600 unità immatricolate, ha fatto registrare una crescita di volumi più che doppia (+125%) rispetto allo stesso periodo del 2023 Le versioni e-Power sono disponibili in 4 allestimenti (Acenta, N-Connecta, N-Trek, Tekna) con 5 o 7 posti, trazione a due o quattro ruote motrici e-4ORCE. Per le nuove versioni Mild Hybrid, gli allestimenti sono 3 (Acenta, N-Connecta, Tekna) con 5 o 7 posti e trazione 2WD.

Fiume Po, Autorità: bacinizzazione non in linea con scelte Ue

Fiume Po, Autorità: bacinizzazione non in linea con scelte UeMilano, 6 set. (askanews) – “Un’eventuale proposta di bacinizzazione del Po, già discussa nel recente passato e, peraltro, bocciata anche dalle stesse Regioni, non è in linea con le scelte indicate oggi dall’Europa. Stiamo lavorando con Aipo alla realizzazione del Pnrr Rinaturazione Po e dovremo uniformarci alla Restoration law che prevede in Europa 25 mila km di fiumi a corrente libera. Sarà fondamentale lavorare insieme al mondo agricolo e agli altri portatori di interesse per contemperare le varie esigenze dentro un quadro di eventi climatici estremi sempre più complicato”. A sottolinearlo è Alessandro Bratti, Segretario Generale dell’Autorità di bacino del Po, intervenendo sugli studi e gli approfondimenti progettuali affettuati nel corso degli anni in relazione alla possibilità di realizzazione di traverse e sbarramenti per bacinizzare il corso d’acqua.


Ai primi studi degli anni ’80 (progetto SIMPO) non si diede seguito ed infatti nel “Programma di completamento del Sistema idroviario padano-veneto” (Legge 380/1990 e DM n.729 del 25 giugno 1992) è previsto per il fiume Po da foce Ticino al mare il potenziamento degli interventi di sistemazione a corrente libera per il miglioramento delle condizioni di navigabilità. In coerenza con tali scelte, nel PAI (Piano Stralcio per l’assetto idrogeologico), approvato con DPCM 24 maggio 2001, sono stati definiti criteri, indirizzi e prescrizioni per la progettazione e realizzazione degli interventi di completamento del sistema di navigazione a corrente libera, compatibilmente con le esigenze e gli obiettivi di carattere morfologico (con particolare riferimento alle quote di fondo alveo), idraulico (garantendo adeguate condizioni di sicurezza rispetto al rischio di piena) e ambientali. In tal senso l’Autorità di bacino si è già espressa in relazione a interventi nel tratto a valle di foce Mincio. Inoltre, in attuazione delle Direttive del PAI ed in particolare della Direttiva gestione sedimenti approvata nel 2006 e recepita anche a livello nazionale all’art.117 c.2-quarter del Dlgs 152/2006, il Programma di gestione sedimenti del fiume Po (approvato in tre stralci con Deliberazioni del Comitato Istituzionale n.5/2006, n.1/2008 e n.3/2008), individua gli interventi per l’adeguamento in quota dei pennelli di navigazione al fine del recupero morfologico ed ambientale dell’asta fluviale. Nonostante le disposizioni di legge e di pianificazione di bacino, l’opzione bacinizzazione anche nei primi anni 2000 viene più volte riproposta nel dibattito pubblico e politico, associandola anche al possibile utilizzo idroelettrico ed irriguo.


Anche in relazione a tali finalità, l’AIPo, Agenzia Interregionale per il fiume Po, sulla base di un apposito finanziamento di 2 mln di euro, ha sviluppato a partire dal 2012 un aggiornamento ed approfondimento del progetto di bacinizzazione, denominato 365 Po – River System “Progetto preliminare per il potenziamento della navigabilità del fiume Po dal porto di Cremona al mare Adriatico”, che prevede la progettazione di un sistema di 5 sbarramenti fra Cremona e Stienta e il confronto anche in termini di costi – benefici con il completamento della sistemazione a corrente libera. Anche tale ipotesi progettuale di bacinizzazione, come quella del SIMPO degli anni ’80, è stata valutata non attuabile, ancor prima di valutarne la compatibilità e l’eventuale recepimento nella pianificazione di bacino. Infatti, il 17 ottobre 2017 il Comitato dell’Intesa Interregionale per la navigazione interna, composto dagli Assessori delle Regioni Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Veneto, preso atto degli esiti del progetto e del fatto che la soluzione a corrente libera risulta più conveniente in termini economici e di benefici ambientali, ha deciso all’unanimità che la scelta da portare avanti fosse quella della sistemazione a corrente libera.


Le risultanze del progetto “365 Po – River System” e le conseguenti decisioni assunte sono state inoltre comunicate al Ministero dell’Ambiente, in risposta al quesito 8 del caso EU Pilot 9722/20/ENVI Direttiva 2000/60/CE, relativo in particolare al progetto di navigazione per il fiume Po citato nell’elab.6 del PdgPo 2015. Infine la Regione Lombardia, destinataria dei rilevanti fondi nazionali (circa 58 milioni di euro) per la progettazione e realizzazione degli interventi di completamento della sistemazione a corrente libera, con DGR n. XII/731 del 24 luglio 2023, ha individuato AIPo quale soggetto attuatore e programmato fra il 2024 e il 2029 la progettazione e realizzazione degli interventi medesimi. Anche nell’ambito di dette disposizioni sono stati ribaditi gli esiti dello studio “365 Po – River System” ed il miglior rapporto costi – benefici di tale tipologia di intervento rispetto alla bacinizzazione.

Un documento sul computer di Sinwar svela la strategia di Hamas

Un documento sul computer di Sinwar svela la strategia di HamasRoma, 6 set. (askanews) – Secondo il quotidiano tedesco Bild, sul computer del leader di Hamas Yahya Sinwar sarebbe stato trovato un documento che descrive dettagliatamente la strategia di Hamas nei negoziati e nella guerra.


Il documento, che risalirebbe alla primavera del 2024, mostra che Hamas è stato indebolito militarmente, ma che il suo obiettivo principale è indebolire Israele a livello internazionale e sfruttare gli ostaggi contro il governo israeliano all’interno, attraverso pressioni sulle famiglie dei rapiti e sull’esercito israeliano. Inoltre, il documento afferma che Hamas cercherà di attribuire prematuramente la colpa a Israele di eventuali fallimenti nei negoziati, inquadrando i fallimenti come il rifiuto da parte di Israele dei termini presentati dagli Stati Uniti e che invece Hamas ha accettato, indipendentemente dalla vera causa del fallimento dei colloqui. Il documento, secondo quanto riferito, descrive dettagliatamente anche i piani di Hamas di proporre che una forza araba venga stazionata a Gaza come “cuscinetto” tra Israele e Hamas, il che impedirebbe a Israele di rientrare a Gaza dopo il cessate-il-fuoco.

Riparte Radio2 Social Club, accanto a Barbarossa arriva Ema Stokholma

Riparte Radio2 Social Club, accanto a Barbarossa arriva Ema StokholmaRoma, 6 set. (askanews) – Torna dal 16 settembre tutti i giorni in diretta dalle 10.30 alle 12.00 su Rai Radio2 ed in replica televisiva dalle 8.45 su Rai2, in collaborazione con l’Intrattenimento daytime, l’appuntamento con Radio2 Social Club.


Dopo un’edizione da record che ha accolto oltre 500 ospiti, presentato 70 film, 200 libri e le migliori novità discografiche, il programma riparte con una grande novità: al fianco dello storico padrone di casa Luca Barbarossa, arriva Ema Stokholma, già amatissimo volto e voce della rete. “Avevo chiesto un regalo per i 15 anni di Radio2 Social Club et voilà Ema Stokholma”, afferma il conduttore. “Felicissima (quasi incredula) della fiducia che Rai Radio2 e lo staff di Social Club hanno deciso di riporre in me! Per me questa è un’avventura super stimolante: non vedo l’ora di imparare cose nuove e mettermi alla prova. Una su tutte: non sbagliare gli accenti finché sarò a fianco di Luca Barbarossa!”, si ripromette Ema Stokholma.


Giunto alla stagione n.16, il morning show diventato un vero e proprio cult per i tanti ascoltatori della radio e per i telespettatori di Rai2, si annuncia anche quest’anno ricco di musica e divertimento con le immancabili performance live della Social Band e Frances Alina Ascione. E si arricchisce il cast fisso con la conferma dell’ironia caustica di Saverio Raimondo e le new entry di Giulia Vecchio e Carlo Amleto che interagiranno con gli ospiti, con le loro performance ironiche e musicali e che si alterneranno nel corso della settimana animando ogni puntata con la loro ironia. Tante risate dunque e attualità, cultura e spettacolo al tavolo del Social Club, punto di incontro di registi, attori, giornalisti, intellettuali, scrittori e comici che si racconteranno nell’amichevole salotto di Barbarossa, punteggiati da inediti duetti e straordinarie esibizioni rigorosamente dal vivo dei migliori artisti della nostra scena musicale e non solo.


La redazione di Radio2 Social Club saluta invece Andrea Perroni, presenza fissa fin dall’inizio della trasmissione, che da ottobre inizierà una nuova avventura su Rai2 con Binario 2, insieme a Carolina Di Domenico. Rai Radio2 è sempre in diretta su tutte le piattaforme: radio e TV (al canale 202 del Digitale terrestre e Tivùsat), su RaiPlay e RaiPlay Sound in diretta streaming e con clip on demand, oltre a tutti i Social del canale sugli account di @rairadio2.

I Linkin Park tornano dopo 7 anni con singolo, album e tour

I Linkin Park tornano dopo 7 anni con singolo, album e tourMilano, 6 set. (askanews) – I Linkin Park tornano dopo 7 anni con un nuovo singolo “The emptiness machine”, un nuovo album “From zero”, in uscita il 15 novembre e un tour. Mike Shinoda, Brad Delson, Phoenix, Joe Hahn, insieme ai nuovi membri Emily Armstrong

”Il tempo che ci vuole”: Francesca Comencini racconta suo padre

”Il tempo che ci vuole”: Francesca Comencini racconta suo padreVenezia, 6 set. (askanews) – Applausi in sala e in conferenza stampa per “Il tempo che ci vuole” di Francesca Comencini film presentato Fuori concorso all’81^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.


Il film è il racconto molto personale di momenti vissuti dalla regista con il padre Luigi Comencini. Un racconto personale che però trova la giusta distanza nel fatto che tra il padre e la figlia c’è sempre il cinema come passione, scelta di vita, modo di stare al mondo. Protagonista Fabrizio Gifuni che interpreta il Grande regista e Romana Maggiora Vergano nel ruolo di Francesca Comencini ragazza e Anna Mangiocavallo. Francesca Comencini tratteggia un affresco del rapporto col padre dall’infanzia mentre segue il padre sul set di Pinocchio fino all’adolescenza con la tossicodipendenza , sullo sfondo gli Anni di Piombo. Quello tra Francesca e il padre è un amore totale e assoluto che si cementa proprio attraverso la passione per il cinema che salverà entrambi. Proprio per allontanare la figlia dalla droga Comencini la porterà a Parigi in quella Francia in cui emigrò con la famiglia.


Romana Maggiorana Vergano, che interpreta Francesca da ragazza,si era già fatta notare per la sua interpretazione nel film di Paola Cortellesi “C’è ancora domani”. “Dopo tanti anni passati a fare il suo stesso lavoro cercando di essere diversa da lui- ha spiegato la regista-, ho voluto raccontare quanto ogni cosa che sono la devo a lui: ho voluto rendere omaggio a mio padre, al suo modo di fare cinema, al suo modo di essere, all’importanza che la sua opera e il suo impegno hanno avuto per il nostro cinema, all’importanza che la sua persona ha avuto per me. Forse, mi sono detta, forse ora sono abbastanza anziana, ne sono capace, forse ora sarò all’altezza di questo racconto. Forse, ora, è arrivato il momento di dirgli grazie”.


Per la regista questo era un film che aveva dentro da tanto tempo. “Volevo sentirmi matura – ha spiegato- per poterlo realizzare e per elaborare in modo sereno anche gli aspetti più personali”. Francesca Comencini ha raccontato di avere cominciato a pensare a un film sul rapporto con suo padre durante la pandemia e di avere sottoposto il soggetto a Marco Bellocchio che poi ha deciso di produrlo. “Ho chiesto consiglio a Marco che mi ha incoraggiato a realizzare il film. Ho scelto Fabrizio Gifuni per il ruolo di mio padre perché è un attore che ho sempre ammirato tantissimo”. Gifuni che regala un’interpretazione straordinaria di Luigi Comencini ha spiegato di avere lavorato molto documentandosi sul regista di Incompreso- “Ho fatto un grosso lavoro sul corpo e sulla voce – ha aggiunto l’attore – tuttavia c’è pochissimo materiale su di lui perché era un uomo molto schivo. Mi sono quindi basato su quel grande documentario inchiesta ‘I bambini e noi’ in cui Comencini è in campo e così ho potuto studiarlo. Il suo ascolto dei bambini era davvero eccezionale”.


Romana Maggiorava Vergano che nel film è proprio Francesca Comencini ha attinto da una storia universale del rapporto padre e figlia. “Ero una grande fan di Francesca ancora prima di conoscerla”. Luigi Comencini amava dire che “prima viene la vita e poi il cinema e che “un film deve stare in piedi” frasi che ripete nel film. “Mio padre dava molta attenzione agli altri che venivano sempre prima del suo cinema – ha spiegato la regista – io non mi sento all’altezza del suo cinema e poi per lui un film doveva stare in piedi perché lui era anche un architetto, e voleva dire che nel tempo in cui si vede un film il pubblico deve stare bene”. Il film uscirà in sala il 26 settembre.

Visita comissario Expo2025 a Università medica del Kansai

Visita comissario Expo2025 a Università medica del KansaiRoma, 6 set. (askanews) – Nell’ambito della missione della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) in Giappone, il Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, Mario Vattani, ha partecipato il 6 settembre a una visita alla Kansai Medical University (KMU).


Promuovere gli scambi internazionali in ambito accademico e universitario è uno degli obiettivi della missione della CRUI in Giappone e oggetto dell’accordo firmato lo scorso febbraio tra il Commissariato Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka e il MUR, la CRUI, l’AFAM e il CoPer, per promuovere, coordinare e valorizzare la partecipazione del sistema universitario a Expo 2025 Osaka. La delegazione italiana ha esplorato l’efficiente e moderno ospedale della KMU, rinomato per le sue pratiche di riabilitazione tecnologicamente avanzate, trattamenti anti-cancro e terapie palliative con l’obiettivo di connettere le università italiane con una delle più avanzate istituzioni mediche del Giappone.


“Italia e Giappone condividono sfide comuni legate all’invecchiamento della popolazione. Per questo motivo la visita alla Kansai Medical University è stata una grande opportunità per favorire nuove sinergie tra eccellenze italiane e giapponesi nel campo della medicina e della ricerca e promuovere la forza della nostra diplomazia scientifica nel mondo”, ha commentato il Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, Amb. Mario Vattani. “Al Padiglione Italia la persona sarà il centro della nostra narrazione: presenteremo progetti innovativi in tutti i campi scientifici e di ricerca con l’obiettivo di proporre attività concrete per il miglioramento della qualità della vita di tutti noi”. “Sono anni che il sistema universitario italiano ha intensificato il suo approccio alle relazioni internazionali, e il Giappone è, in questa direzione, un Paese cruciale”, ha dichiarato Giovanna Iannantuoni, Presidente della CRUI, in visita in Giappone con quattro colleghi rettori. “In particolare, con la KMU abbiamo concordato sia la strutturazione di un programma di interscambio riguardante studenti di tutti i livelli e giovani ricercatori, sia di progetti di ricerca congiunti su temi chiave per entrambi i Paesi. Ma soprattutto, la possibilità di coinvolgere a breve ricercatori giapponesi altamente qualificati nell’hub italiano dell’innovazione, ovvero le 34 iniziative recentemente avviate nell’ambito del piano di resilienza italiano post-Covid”.


Un’intera sezione del Padiglione Italia sarà dedicata proprio alla persona e ospiterà eventi dedicati alla presentazione di soluzioni innovative nel campo della domotica, delle bioscienze e della ricerca scientifica. La presenza del Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, Mario Vattani, ha evidenziato la possibilità di portare avanti potenziali interazioni tra istituzioni e centri di ricerca italiani e giapponesi in vista della presentazione di progetti d’avanguardia sul miglioramento della qualità della vita nelle società avanzate, che saranno presentati al Padiglione Italia. “È stato un grande piacere e un onore per noi ricevere la visita del Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, l’Ambasciatore Mario Vattani, accompagnando i Delegati della CRUI. Questa visita rappresenta sicuramente un evento chiave per la KMU e pone le basi per future collaborazioni e per il raggiungimento di obiettivi comuni nel campo della ricerca d’avanguardia nel percorso verso Expo 2025 Osaka”, ha dichiarato il Professor Tatsuo Kinashi, Presidente della Kansai Medical University.


Il Prof. Giuseppe Pezzotti, Direttore del Centro di Ricerca Biomedica della Kansai Medical University ha aggiunto: “La visita odierna della CRUI e dell’Ambasciatore Vattani alla KMU si è concentrata su uno dei temi più importanti del nostro tempo: migliorare la qualità della vita delle nostre società sempre più anziane. L’incontro di oggi ha aperto un nuovo percorso nello sviluppo di progetti di ricerca avanzata e rappresenta un evento chiave nelle relazioni tra Italia e Giappone”. A margine dell’incontro, la Professoressa Tiziana Lippiello – Rettrice dell’Università di Ca’ Foscari di Venezia e Delegata CRUI per le Relazioni Internazionali – e il Professor Tatsuo Kinashi hanno firmato un Protocollo d’Intesa per la cooperazione nella ricerca tra le due università, segnando un importante passo verso una collaborazione più stretta tra le due istituzioni. Durante la visita alla Kansai Medical University, il Commissario Vattani è stato accompagnato dal Console Generale d’Italia in Giappone, Marco Prencipe, e da una delegazione della CRUI composta da sette membri, tra cui la Presidente della CRUI, Giovanna Iannantuoni (Rettrice dell’Università di Milano Bicocca), il Vicepresidente Delegato per la Ricerca, Francesco Priolo (Rettore dell’Università di Catania), e la Delegata per le Relazioni Internazionali, Tiziana Lippiello (Rettrice dell’Università Ca’ Foscari di Venezia). Expo 2025 si terrà a Osaka dal 13 aprile al 13 ottobre 2025 sotto il tema “Progettare la società del futuro per le nostre vite”. L’Italia si presenta con un Padiglione disegnato dall’architetto Mario Cucinella che ha come slogan “L’Arte rigenera la vita”.

Stoltenberg: la Cina è diventata il motore decisivo della guerra in Ucraina

Stoltenberg: la Cina è diventata il motore decisivo della guerra in UcrainaRoma, 6 set. (askanews) – La Cina “è diventata un motore decisivo della guerra in Ucraina” in quanto “è la Cina che permette la produzione di molte delle armi utilizzate dalla Russia”. Lo ha dichiarato il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, ai giornalisti a Oslo.


“Chiedo alla Cina di smettere di sostenere la guerra illegale della Russia”, ha aggiunto il segretario generale, il cui mandato scade il 1 ottobre, quando sarà sostituito dall’olandese Mark Rutte.