Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Vinicio Capossela annuncia le date del tour “Conciati per le feste”

Vinicio Capossela annuncia le date del tour “Conciati per le feste”Milano, 5 set. (askanews) – Un repertorio e uno spettacolo strabordante, affinato in venti anni di pratica di concerti per le feste, che celebra la festa e la realizza. È Conciati per le feste, il tour di Vinicio Capossela in Italia ed Europa con cui l’artista presenterà il nuovo album in uscita il 25 ottobre per Warner Music Italy.


Prevendite disponibili dalle ore 12.00 su Ticketone, sia per l’acquisto dei biglietti singoli sia per due speciali bundle composti dal biglietto e dal nuovo disco in arrivo. I biglietti per il concerto di Aosta saranno disponibili da fine settembre su www.webtic.it Si comincia sabato 26 ottobre con l’anteprima al Teatro Splendor ad Aosta per poi proseguire sabato 2 novembre al Teatro Verdi a Cesena, venerdì 8 al Teatro Cartiere Carrara a Firenze, venerdì 15 all’Estragon a Bologna, domenica 17 all’Eremo a Molfetta, martedì 19 alla Casa della Musica Federico I a Napoli, mercoledì 4 dicembre al Gran Teatro Geox a Padova, venerdì 13 e sabato 14 al Carroponte a Sesto san Giovanni (Chapiteau delle Meraviglie), mercoledì 18 all’Atlantico a Roma, sabato 21 al Teatro Concordia a Venaria Reale (TO), domenica 22 al Teatro PalaUnical a Mantova e infine un doppio appuntamento, mercoledì 25 e giovedì 26, con il tradizionale concerto natalizio al Fuori Orario a Taneto di Gattatico (RE).


In programma anche una serie di prestigiosi appuntamenti internazionali: domenica 24 novembre a La Madeleine a Bruxelles, martedì 26 alla Union Chapel a Londra, giovedì 28 a La Paloma a Barcellona, venerdì 29 alla Sala Villanos a Madrid, domenica 8 dicembre al Kesselhaus a Berlino e mercoledì 11 alla Tollhaus a Karlsruhe, martedì 11 febbraio 2025 al Kaufleuten Zürich di Zurigo. I brani di “Conciati per le feste” sono brani nati dal vivo e per vent’anni hanno visto la luce soltanto nella effimera dimensione live della celebrazione festiva, racconta Vinicio Capossela. Per due decadi la loro vita è stata strettamente legata ad un periodo circoscritto, definito e ciclico, quello delle feste di fine anno; quel periodo in cui il buio della notte prevale sul giorno e attraverso i doni si pratica una contrattazione con gli spiriti delle tenebre per assicurarsi il ritorno della luce e l’avvento della vita; quel lungo periodo, cioè, che comincia con le feste dei morti e termina con la Pasqua dell’Epifania, in cui il tempo orizzontale e ordinario cerca di comunicare con la verticalità di un altro tempo.


Trascinati da un istinto ben radicato, per vent’anni abbiamo suonato concerti per le feste con in mente i Pogues e “Sulla strada” di Kerouac, in cui nei giorni di Capodanno si passa da una jam sfrenata all’altra con l’argento vivo addosso. L’epicentro di questa stagione in cui si rimbalza come in un grande flipper è sempre stato il Fuori Orario di Gattatico (RE), la nostra Rovaniemi, il paese di Babbo Natale e di tutti i suoi disgraziatissimi compari – a partire da Shane MacGowan, nato anche lui il 25 dicembre. Ci sono volute l’interruzione del tempo imposta dalla pandemia e la festa mancata di quell’anno per chiuderci – ben mascherati e distanziati – a registrare queste canzoni con l’aggiunta degli inediti composti per l’occasione e finalmente dar loro una forma durevole e una vita autonoma su supporto.


Non avevamo previsto, però, che nel frattempo il mondo sarebbe precipitato lasciandoci attoniti e conciati per le feste. Prima l’isolamento, poi le guerre e il populismo trionfante: la realtà menava fendenti e imponeva urgenze. Tutto era diventato urgenza, anche le canzoni, che si sono quindi imposte in numero di 13 (Tredici canzoni urgenti). Ora però è arrivato il momento di riprenderci la festa e di spostare l’accento da quella A passiva e piana alla O attiva e sdrucciola. Non più conciàti per le feste dalla realtà, ora siamo pronti a rivolgere un invito imperativo a tutti: cònciati per le feste! Acconciati, preparati, vestiti per riprenderti il tempo della festa e della vita! Nella Festa, infatti, tutti sono attori protagonisti di una costruzione collettiva. Lo spirito che qui si rivela è lo spirito di una ritrovata partecipazione attiva, una palestra utile a uscire fuori dalla passività a cui la realtà spettacolarizzata del tempo ordinario ci riduce sempre più. La festa vive in uno spazio e un tempo separati dall’ordinario e per accedervi bisogna acconciarsi convenientemente, indossando una maschera fittizia che permetta di liberare ciò che la maschera abitudinaria reprime e cancella. La Festa d’altronde è un pericolo, perché si entra in un’area non programmabile, non prevedibile in cui ci si dà la possibilità di incontrare la Vita. In altre parole, nella Festa si corre il rischio più grande: quello di incontrare sé stessi. E allora sì che sono occhi neri! Allora sì che ci si concia male! La Festa è infatti rivelatrice di un altro tempo, della possibilità di un’altra vita, di fronte alla quale si può impallidire, assumere il colore slavato e cadaverico del cerone di Amleto di fronte al teschio. Dalla festa si può uscire suonati, e noi vogliamo suonarle tutte! Conciarci per le feste appunto! Dopo essere apparse in un luogo e un tempo circoscritti, ora che sono registrate queste canzoni ci offrono la possibilità di moltiplicare tempi e luoghi con un tour. Il giro di giostra partirà a fine ottobre, alla vigilia della festa dei morti, da Aosta e poi cercherà di insinuarsi anche nella quotidianità di tutta la Penisola e in diverse capitali europee, portando ovunque la luce della Festa e la brillante caducità dei coriandoli. Conformemente alla natura composita della festa, Conciati per le feste attinge a diverse fonti e disparate tradizioni. C’è lo swing alla Louis Prima (il cantante più festivo di tutti che mai ha inciso un pezzo natalizio), il folklore italo-americano di Lou Monte e Nick Apollo Forte, gli inni presbiteriani, le fantasmagorie fiabesche, pezzi festivi e digestivi, marimbe di ossa, ottoni e vibrafoni. C’è la doppia ancia dei sassofoni, l’organo Farfisa, la chitarra a pancia grossa, il contrabbasso degli Aristogatti, i tamburi forsennati, i cori, gli inni e le campanelle. Tutta la paccottiglia delle feste tirata a lucido per uno sparo di coriandoli con il retrogusto triste che sempre lascia questa sciagura inevitabile che sono le feste. Solo il rischio del Guastafeste aleggia sulla buona riuscita del gioco festivo, che col suo cinico disprezzo è sempre in agguato per rovinare la gioia dell’unico tempo in cui ci si può liberare dai destini prescritti. Ma siate pronti, acconciatevi con noi! Esorcizziamo insieme il Guastafeste con tutti i suoi accoliti annidati in ogni piega del mondo!

Ifa 2024, Honor lancia il nuovo smartphone pieghevole

Ifa 2024, Honor lancia il nuovo smartphone pieghevoleBerlino, 5 set. (askanews) – Il marchio tecnologico globale Honor ha annunciato oggi a IFA 2024 un nuovo e rivoluzionario hardware in grado di supportare l’AI e una struttura per la tutela della privacy basata proprio sull’intelligenza artificiale, mostrando così il suo impegno per il potenziamento innovativo e tecnologico in un mondo guidato dall’AI. L’evento ha visto anche il debutto dei nuovi device top di gamma di HONOR dotati di AI, tra cui HONOR Magic V3, lo smartphone pieghevole più sottile al mondo, oltre al laptop Honor MagicBook Art 14 dal design raffinato, all’innovativo tablet HONOR MagicPad 2 e all’elegante health tracker Honor Watch 5.


“L’intelligenza artificiale sta radicalmente ridisegnando il nostro settore, arricchendo e creando nuove esperienze che migliorano la creatività e la produttività dei consumatori di tutto il mondo, ogni giorno”, ha dichiarato George Zhao, CEO di HONOR. “Il nostro ruolo di fornitore di dispositivi intelligenti ci mette in diretto contatto con i consumatori. Unitamente alla nostra esperienza nel campo dei dispositivi, questo ci permette di definire la nostra roadmap verso un’integrazione sempre maggiore dell’intelligenza artificiale, consentendoci di creare experience sempre più personalizzate, intuitive e sicure, in grado di soddisfare al meglio le esigenze degli utenti. Ecco quindi che, attraverso i nostri nuovi dispositivi di punta, speriamo di offrire esperienze di IA incentrate sull’uomo che i consumatori troveranno straordinarie”. Continuando a spingersi oltre i confini dei dispositivi pieghevoli, HONOR ha presentato ai consumatori di tutto il mondo il nuovissimo HONOR Magic V3, il telefono pieghevole più sottile al mondo con durata, batteria, display ed esperienza AI migliorati.


Con uno spessore di 9,2 mm e un peso di soli 226 g, HONOR Magic V3 è in grado di competere con la sottigliezza e il peso di un telefono top di gamma, garantendo agli utenti la massima portabilità. Questo risultato è stato ottenuto grazie all’applicazione meticolosa di 19 materiali innovativi e 114 microstrutture, che hanno spinto i dispositivi pieghevoli verso una nuova era di precisione e compattezza. Dotato di un modulo fotocamera ottagonale a forma di cupola, HONOR Magic V3 combina perfettamente la struttura architettonica a cupola con le innovazioni tecnologiche. Il modulo della fotocamera presenta un taglio a diamante che aggiunge un elemento di eleganza e raffinatezza all’aspetto complessivo del dispositivo. Per aumentare la sua resistenza, l’HONOR Magic V3 incorpora una fibra speciale nel materiale della scocca, migliorando la capacità di resistere agli urti di 40 volte1 rispetto ad altri telefoni di punta e riducendo lo spessore della cover posteriore di oltre il 30%2. Inoltre, grazie alla cerniera proprietaria HONOR Super Steel Hinge, il dispositivo può resistere fino a 500.000 cicli di piegatura ottenendo la prestigiosa certificazione di durata SGS. Dotato di schermo interno HONOR Super Armored e di HONOR Anti-scratch NanoCrystal Shield, HONOR Magic V3 è stato realizzato per far fronte all’usura quotidiana.


Dotato di un display esterno da 6,43 pollici e di uno schermo interno pieghevole da 7,92 pollici3, HONOR Magic V3 garantisce un’esperienza dual-use coinvolgente, offrendo agli utenti una visione piacevole. Pensato per mettere al primo posto il comfort dell’utente, questo dispositivo incorpora una serie di funzioni innovative per il benessere degli occhi, come la prima tecnologia AI Defocus Display al mondo, la dimmerazione PWM senza rischi a 4320 Hz4, la dimmerazione dinamica, la visualizzazione notturna circadiana e la visualizzazione a toni naturali. Inoltre, HONOR Magic V3 è dotato di un’avanzata batteria al silicio-carbonio di terza generazione da 5150 mAh, supportata dalla ricarica rapida SuperCharge HONOR da 66W Wired e 50W Wireless, che garantisce agli utenti un’esperienza mobile ininterrotta e senza stress. Dotato dell’innovativo sistema di fotocamere HONOR Falcon, che comprende un teleobiettivo da 50MP, una fotocamera principale da 50MP e una fotocamera ultra-grandangolare da 40MP, il dispositivo promette una qualità d’immagine e una versatilità senza precedenti per gli utenti che desiderano realizzare fotografie straordinarie.


HONOR Magic V3 offre una serie di funzioni intelligenti. Tra queste, Magic Portal su Foldable, oltre a funzioni fotografiche abilitate dall’AI, come HONOR AI Motion Sensing per scatti istantanei e HONOR AI Portrait Engine per migliorare i ritratti. Grazie alla collaborazione con Google Cloud, HONOR arricchisce una serie di funzioni di produttività supportate dai modelli AI di Google e dalle tecnologie Cloud per consentire agli utenti di migliorare l’efficienza complessiva, tra cui HONOR AI Eraser, Face to Face Translation e gli strumenti di traduzione in HONOR Notes. Queste funzionalità mantengono la promessa di HONOR di una nuova era di versatilità e produttività abilitata dall’intelligenza artificiale, in grado di soddisfare le esigenze in continua evoluzione degli utenti aziendali e professionali. Grazie al suo design alla tecnologia Satin Enamel Spraying Technology, il laptop HONOR MagicBook Art 14 è una meraviglia di ingegneria, che incorpora funzioni AI all’avanguardia a livello di piattaforma insieme a solide soluzioni hardware e software, garantendo una produttività e un’esperienza d’uso senza pari. Traducendo le caratteristiche di leggerezza e compattezza tipiche degli smartphone in computer portatili, HONOR introduce sul mercato l’AIPC finora più leggero e sottile. HONOR MagicBook Art 14 presenta la pionieristica Topology Lightweight Structure, con un peso di circa 1 kg e uno spessore di 10 mm. Con una scocca in lega di magnesio e una tastiera in titanio, questo portatile rappresenta il perfetto equilibrio tra leggerezza e durata. Con un design della fotocamera all’avanguardia nel settore, il laptop presenta una configurazione magnetica rimovibile che migliora la privacy e l’adattabilità, offrendo una visione più ampia e coinvolgente. HONOR MagicBook Art 14 è dotato di un accattivante display HONOR FullView Touch da 14,6 pollici con una risoluzione cristallina di 3,1K5. Con un eccezionale rapporto schermo/corpo del 97%, il più ampio tra i portatili da 14 pollici, garantisce un’esperienza visiva coinvolgente e arricchente. A dimostrazione dell’impegno di HONOR per il benessere degli utenti, il display è dotato delle principali tecnologie per la protezione degli occhi, come la tecnologia PWM Dimming 43206 ad alta frequenza, la tecnologia Dynamic Dimming e la modalità E-book, che garantiscono un’esperienza visiva confortevole e sicura. In collaborazione con Microsoft, HONOR MagicBook Art 14 offre agli utenti l’accesso alle funzioni avanzate di Copilot, tra cui la gestione intelligente delle e-mail, l’analisi e la visualizzazione dei dati, la trascrizione e la sintesi in tempo reale, aumentando la produttività e l’efficienza. Per migliorare ulteriormente l’efficienza energetica, il portatile è dotato di OS Turbo 3.0 guidato dall’intelligenza artificiale, che ottimizza il consumo energetico analizzando il comportamento dell’utente e regolando con precisione le strategie di prestazione, garantendo un’esperienza di lavoro potente ma affidabile. Grazie alla tecnologia Spatial Audio di HONOR e alla potenza di calcolo dell’intelligenza artificiale, HONOR MagicBook Art 14 ridefinisce l’eccellenza audio. Questa tecnologia combina la ricostruzione spaziale e l’equalizzazione della qualità del suono per creare un ambiente audio realistico. Insieme ad algoritmi avanzati di intelligenza artificiale, il design del microfono potenziato bidirezionale garantisce una cattura del suono e una riduzione del rumore superiori in qualsiasi condizione, perfetti per scenari come riunioni di gruppo e interviste, consentendo agli utenti di godere di un’esperienza di comunicazione e collaborazione elevata. Dotato del processore Intel® Core™ Ultra 7 155H ad alte prestazioni, HONOR MagicBook Art 14 adotta core eterogenei, con sei core ad alte prestazioni, otto core efficienti e due core efficienti a basso consumo che possono aumentare il boost del dispositivo fino a 4,8 GHz7, consentendo al laptop di gestire le attività più impegnative e di offrire eccellenti prestazioni multitasking con risparmio della batteria. Il notebook presenta un raddoppio delle prestazioni della GPU e un incremento del 70% delle prestazioni dell’intelligenza artificiale, che lo rendono una scelta affidabile per gli utenti che desiderano un’esperienza portatile ad alte prestazioni. Oltre alla sua versatilità, il portatile è dotato di più porte, tra cui Thunderbolt 4, USB-C, USB-A, HDMI e un jack da 3,5 mm per cuffie/microfono, che migliorano la praticità complessiva e garantiscono un’esperienza d’uso senza interruzioni. Inoltre, grazie al design eterogeneo della batteria, la serie HONOR MagicBook Art 14 migliora l’utilizzo dello spazio del 30%8 e offre una robusta capacità di 60Wh che prolunga la durata della batteria per gli utenti. HONOR MagicPad2: perfetta integrazione di produttività e intrattenimento HONOR MagicPad2 si distingue per l’impressionante design sottile, con un corpo ultrasottile di 5,8 mm e un peso di soli 555 g, che lo rende il compagno ideale per l’uso in movimento. È dotato di un HONOR Eye Comfort Display da 12,3 pollici9 con una frequenza di aggiornamento dello schermo di 144 Hz10, che crea un’esperienza visiva straordinaria con una maggiore fluidità e reattività su vari contenuti. Inoltre, in possesso di due certificazioni TÜV, il tablet garantisce una cura ottimale degli occhi grazie a innovazioni avanzate come l’AI Defocus Display, PWM dimming ad alta frequenza11 a 4320 Hz, il Circadian Night Display e le funzionalità di Dynamic Dimming. HONOR MagicPad 2 eccelle non solo dal punto di vista visivo, ma anche nell’esperienza audio. HONOR MagicPad2 ha ottenuto la certificazione IMAX-Enhanced, che garantisce un’esperienza di intrattenimento di alta qualità grazie alla straordinaria qualità delle immagini e all’audio DTS, che consente agli utenti di immergersi in un’esperienza audiovisiva cinematografica in qualsiasi momento e ovunque su Disney+. Grazie alla tecnologia HONOR Spatial Audio, il tablet offre un campo sonoro più ampio del 25%12 rispetto al suo predecessore, arricchendo l’esperienza audio per tutti gli utenti. HONOR MagicPad 2 è alimentato dalla piattaforma ammiraglia Snapdragon 8s Gen 3, in grado di gestire in modo eccellente molteplici attività come quelle di lavoro o di intrattenimento. L’enorme batteria da 10050 mAh funge da potente backup per il lavoro e l’intrattenimento, completata dalla tecnologia di ricarica rapida da 66 W per una ricarica rapida e un consumo energetico efficiente, garantendo agli utenti la massima tranquillità.

Fuori il video di “Beatrice” di Tedua feat. Annalisa

Fuori il video di “Beatrice” di Tedua feat. AnnalisaMilano, 5 set. (askanews) – Esce oggi il videoclip ufficiale di “Beatrice”, il singolo di Tedua feat. Annalisa – disco di platino – estratto dall’album “Paradiso – La Divina Commedia Deluxe”. Da domani, venerdì 6 settembre, la canzone sarà disponibile in radio.


“Beatrice”, che fin dalla sua pubblicazione ha ricevuto grande approvazione da parte del pubblico, riprende il tema stesso dell’intero album, collegandosi a doppio filo con la donna amata da Dante. Il botta e risposta tra le due voci di Tedua e Annalisa che si intersecano per tutta la canzone racconta un amore che ormai sta per finire, una storia che ha rischiato di compromettere le parti coinvolte, con rimorsi e rimpianti di entrambi. Il video di “Beatrice”, diretto da Martina Pastori per Borotalco.tv, connette il mondo reale con quello fiabesco. Per fuggire da un amore buio e tormentato, i protagonisti del video, gli stessi Tedua e Annalisa, accendono la tv e si rifugiano in un mondo di favole apparentemente luminoso e romantico, in cui il viaggio della consapevolezza sembra scontato abbia un lieto fine, nonostante tutte le difficoltà e le minacce che potrebbero incrinare l’amore tra i personaggi.


Tedua si conferma come uno dei nomi più forti della scena musicale attuale: il suo album “La Divina Commedia” è certificato sei volte disco di platino, certificazione che conferma il successo dell’album, di cui il 24 maggio è uscita la seconda parte “Paradiso – La Divina Commedia Deluxe”, che ha debuttato #1 nella classifica degli album, e #1 nella classifica dei cd, vinili e musicassette. Il brano “Beatrice” che ha debuttato al #1 posto nella classifica dei singoli più venduti, vede Tedua con la regina del pop italiano Annalisa che, con all’attivo 46 platini e 12 oro e oltre 1 miliardo di streams totali, è la donna più certificata del 2024, oltre ad avere già una lunga serie di successi radiofonici: una coppia pronta a conquistare le classifiche delle radio. “La Divina Commedia” (terzo album più venduto del 2023) non ha tradito le aspettative della scena musicale italiana. Con 22 dischi di platino e 8 dischi d’oro tra album e singoli, tutto l’album è certificato: quadruplo disco di platino per “Hoe” feat. Sfera Ebbasta, doppio disco di platino per “Paradiso Artificiale” feat. Baby Gang e Kid Yugi, “Malamente” e “Red Light”, disco di platino per “Volgare” feat. Lazza, “Anime libere” feat. Rkomi & Bresh, “Mancanze Affettive” feat. Geolier, “Lo-Fi for U”, “Intro La Divina Commedia” e “Parole Vuote (La Solitudine)” feat. Capo Plaza, oltre alle certificazioni di disco d’oro per “La verità” feat. Bnkr44, “Soffierà”, “Scala di Milano” feat. Guè, “Diluvio a Luglio” feat. Marracash, “Angelo all’inferno” feat. Salmo & Federica Abbate, “Bagagli (Improvvisazione)”, “Outro Purgatorio” e “Mare Calmo”.


Oltre al successo discografico, Tedua si è confermato anche come uno degli artisti maggiormente amati in concerto quest’estate: oltre 58mila persone in due giorni hanno assistito a “Il Paradiso – Atto Finale”, lo show che ha infiammato l’Ippodromo SNAI di Milano a fine giugno e che ha fatto da apripista al tour estivo nei maggiori festival della stagione. Con 100mila biglietti venduti a Milano nell’ultimo anno (e oltre 257mila in totale tra tournée indoor e outdoor), Tedua è stato il primo headliner italiano nella storia degli I-Days e il primo a esibirsi in doppia data.

Visa: 67% Pmi Ue accetta pagamenti con carte di credito o di debito

Visa: 67% Pmi Ue accetta pagamenti con carte di credito o di debitoRoma, 5 set. (askanews) – In occasione del Visa Payments Forum, l’annuale evento internazionale in corso a Parigi, Visa ha presentato uno studio, il primo di questo tipo realizzato dalla società, che mostra come i pagamenti digitali possano avere un impatto in termini di efficienza economica e di creazione di un tessuto sociale più connesso e inclusivo.


Secondo questo studio, che delinea cinque trend chiave che stanno plasmando il futuro dei pagamenti – digital ID, miliardi di consumatori che si trasformano anche in potenziali venditori, servizi configurabili, embedded finance e intelligenza artificiale – gran parte della tecnologia per la loro realizzazione esiste già, ma, spiega una nota, non è distribuita in modo uniforme. “In questo scenario, la chiave è rappresentata dai dati. Occorre fare di più per semplificarne e standardizzarne la condivisione e mettere la scelta nelle mani dei consumatori e delle piccole imprese. Per essere ancora più specifici, riteniamo che la democratizzazione dei dati, ossia l’adozione di misure che diano ai consumatori il controllo su quali informazioni condividere, come, quando e con chi, aumenterà il grado di fiducia nelle tecnologie stesse.” ha commentato Charlotte Hogg, Chief Executive Officer di Visa Europe.


A riscontrare maggiori benefici dall’utilizzo dei pagamenti digitali saranno soprattutto le PMI. Secondo lo studio, oggi il 67% delle piccole e medie imprese europee accetta pagamenti con carte di credito o di debito e, sempre secondo quanto riportato, l’accettazione tramite carta o mobile potrà avere un impatto positivo sui loro profitti. “La completa digitalizzazione delle PMI europee potrebbe potenzialmente aumentare i ricavi di oltre 200 miliardi di euro all’anno in termini reali, di cui il 5%, circa 10 miliardi all’anno, a beneficio delle piccole e medie imprese italiane. È anche per questo motivo che negli ultimi quattro anni ci siamo impegnati ad accelerare la digitalizzazione di 13,5 milioni di PMI in Europa.” ha spiegato Charlotte Hogg.


La tecnologia al servizio di imprese e consumatori Offrire un’ampia libertà di scelta di pagamenti digitali contribuisce ad aumentare anche le opportunità di vendita. L’introduzione di Click to Pay, per esempio, potrebbe ridurre il tempo del check-out fino al 40% durante gli acquisti online, rendendo l’esperienza dei clienti più rapida e agevole. Infatti, questa soluzione consente di inserire i dati della carta di credito, debito o prepagata nell’app di pagamento solo la prima volta, in modo da poter poi pagare in seguito con un solo click su tutti i siti in cui è disponibile Click to Pay. Un rivenditore che adotta Click to Pay potrebbe aumentare i propri ricavi fino al 30%. Un risultato significativo che, per le PMI dell’Unione Europea e del Regno Unito, potrebbe generare un aumento annuale di 51 miliardi di euro nelle vendite via e-commerce. Anche i pagamenti biometrici sono destinati ad accelerare, soprattutto in Italia, dove quasi 2 consumatori su 5 sono disposti a sostituire i propri oggetti di uso quotidiano con dispositivi a funzione biometrica. Sempre secondo lo studio, una volta divenuta di uso quotidiano e diffusa, la biometria potrebbe ridurre le frodi fino a 483 milioni di euro all’anno, mentre le PMI dell’UE e del Regno Unito potrebbero ottenere fino a 43 miliardi di euro di vendite aggiuntive all’anno, di cui il 5% solo in Italia.


I pagamenti digitali riducono inoltre il rischio di frodi e furti, grazie a sistemi di crittografia avanzati e tecnologie di autenticazione più sicure. La tracciabilità delle transazioni digitali garantisce una maggiore trasparenza, creando un ambiente economico più affidabile e più protetto per tutti gli attori coinvolti. Ulteriori dati dello studio rivelano come l’adozione di strumenti digitali, quali l’intelligenza artificiale, possano aiutare i consumatori nella gestione delle proprie finanze, con un potenziale aumento dei risparmi tra i 130 e i 250 miliardi di euro all’anno in tutta Europa. Particolarmente ottimiste riguardo l’uso dell’IA sono le generazioni più giovani, soprattutto in Italia, dove il 44% delle persone tra i 18 e i 34 anni ritiene che questa tecnologia avrà un impatto positivo sul loro stile di vita. Inoltre, l’IA è considerata la chiave per sbloccare nuove opportunità imprenditoriali, con oltre la metà degli intervistati in Italia (52%) che ha dichiarato che prenderebbe in considerazione la gestione di un’attività online e/o la vendita di articoli online per ottenere qualche guadagno in più nel caso in cui l’IA potesse aiutarli ad avviarla.

Nubifragio a Milano: esonda il Seveso. Disagi per le strade allagate

Nubifragio a Milano: esonda il Seveso. Disagi per le strade allagateMilano, 5 set. (askanews) – “La vasca del Seveso è ormai piena e ora il Seveso ha iniziato ad esondare”. Lo ha comunicato su “X” l’assessore alla Sicurezza del Comune di Milano, Marco Granelli, che questa mattina aveva reso noto che “tra le 5.30 e le 11.30 a Milano Ovest erano caduti 100 mm di acqua”.


Per il rischio di esondazione anche del fiume Lambro che ha già tracimato nelle strade del quartiere, nella tarda mattinata erano stati evacuate le comunità Ceas e Exodus. Situazione critica anche per il Lambro meridionale che raccoglie l’Olona e lo scolmatore del Seveso, il cui livello continua a salire soprattutto in zona Conca Fallata “con rischi di rigurgito nel quartiere Gratosoglio”. Tante le strade, così come i negozi, i piani bassi e le cantine allagate. Problemi anche in diversi sottopassaggi dove i vigili del fuoco sono dovuti intervenire per soccorre diversi automobilisti in panne. Problemi anche in alcune stazioni della metropolitana dove filtra acqua piovana: a Famagosta sono arrivati i pompieri. Problemi anche all’ospedale Monzino di San Donato per “allagamenti diffusi nelle strade adiacenti la struttura sanitaria”. Poco prima delle 14, Radio Popolare ha dovuto sospendere le trasmissioni, dopo che si è allagata la centralina elettrica nella sua sede di via Ollearo.

MotoGp, Bagnaia: “Chiedo scusa ad Alex ma non cambio idea”

MotoGp, Bagnaia: “Chiedo scusa ad Alex ma non cambio idea”Roma, 5 set. (askanews) – “Prima di tutto vorrei chiarire una cosa. Vorrei chiedere scusa ad Alex per le parole che ho detto dopo la gara, ero in una situazione di molto nervosismo e arrabbiatura. Non ho mai voluto far intendere che quello che è successo sia stato intenzionale: non mi ha voluto far cadere volontariamente. La sua difesa è stata molto aggressiva, si sarebbe potuta evitare se lui, appena arrivato il contatto, avesse chiuso il gas e invece l’ha tenuto aperto”. Parola di Pecco Bagnaia alla vigilia del Gp Di Misano. Il campione del mondo torna sull’incidente con con Alex Marquez ad Aragon. “Le mie parole sono state un po’ troppo dure nei suoi confronti e gli chiedo scusa per questo – continua – Però non cambio idea su quanto successo: è andato lungo, ero davanti. Ero molto arrabbiato soprattutto perché era rimasto col gas aperto. Ma è il passato, guardiamo avanti. Fisicamente non sono al 100%, ho abbastanza male un po’ ovunque ma principalmente a spalla, collo e schiena nella parte sinistra. Però stringiamo i denti”. Nel dopo gara i due si sono incontrati: “In quel frangente mi ha chiesto scusa. Siamo due piloti e abbiamo due punti di vista diversi ovviamente: lui ha ribadito che non mi ha visto e io che è impossibile che non mi abbia visto. Ho comunque apprezzato che sia venuto a chiedermi scusa. Per me è chiusa lì, è finita con una stretta di mano”. Ora Misano: “Sappiamo tutti quanti giri faccia qua a Misano durante l’anno, anche troppi qualche volta. Sono sempre contento di venire qui: il livello di grip è ottimo, la pista è perfetta. La nostra moto si è sempre adattata molto bene: l’anno scorso abbiamo fatto due podi, eravamo molto veloci. Per il secondo anno di fila ci arrivo non al 100%, ma quest’anno sto un po’ meglio rispetto al 2023. Vedremo”.

Calcio, Spalletti: “Il primo sorriso dopo gli europei”

Calcio, Spalletti: “Il primo sorriso dopo gli europei”Roma, 5 set. (askanews) – “Dopo i primi tre giorni di lavoro, dopo averli allenati questi ragazzi mi hanno regalato il primo sorriso calcistico dopo l’Europeo. Ho visto belle cose, ritmo, passione, disponibilità, dare del tu al pallone. È questa la chiave per rimettere a posto le cose”. Questa la riflessione di Luciano Spalletti al termine del raduno a Coverciano, prima di salire sull’aereo che insieme al gruppo azzurro lo porta a Parigi, dove domani sera ci sarà la prima sfida stagionale contro la Francia, valida per la Nations League. “Ci aspetta una gara contro un avversario di alto livello, ma nel calcio attraverso la passione e la disponibilità si può sempre riuscire ad annullare tutto – ha proseguito il ct della Nazionale ai microfoni di Raisport – Voglio vedere quelle caratteristiche che servono per sopperire a quelle qualità individuali che i nostri avversari possono avere più di noi. Al di là di chi partirà dall’inizio o subentrerà bisogna tenersi pronte due o tre alternative. Bastoni del tutto recuperato? Da subito mi ha dato piena disponibilità”.


“Abbiamo iniziato un percorso nuovo, siamo carichi e vogliosi di ricominciare. Bisogna guardare avanti ma sempre tenendo conto degli errori commessi in Germania – ha detto Gianluigi Donnarumma a Raisport – Vedo la squadra con le motivazioni giuste. Ci sono insomma i presupposti per fare una grande partita”. Oltretutto sarà particolare per Donnarumma visto che giocherà al Parco dei Principi, lo stadio del suo club, il Psg, affrontando compagni ed ex compagni fra i quali Mbappè. ”Ci siamo sentiti prima di partire per Coverciano, sarà stimolante affrontarli, ci aspetta una sfida difficile contro avversari forti e imprevedibili, però – ha sorriso – conoscendoli un po’ qualcosa potrò ‘rubare’….Puntiamo a fare il massimo. Anche noi abbiamo giocatori che possono fare la differenza, io sono pronto a fare la mia parte – ha detto rispondendo sul tema della leadership alla ‘Chiellini’ – Manca uno come Barella, comunque ci sono tanti altri giocatori abituati a certi palcoscenici avendo fatto finali di Champions, Europa League e Conference. Bisogna aiutare i giovani e cercare di creare un gruppo importante, intanto si vede che è unito, si diverte e ha voglia di ritrovarsi per ripartire con vista sul Mondiale”.

G7 lavoro, ministri a Cagliari per un piano d’azione sull’IA

G7 lavoro, ministri a Cagliari per un piano d’azione sull’IARoma, 5 set. (askanews) – Impatto dell’intelligenza artificiale (IA) sul mercato del lavoro; inverno demografico, turnover generazionale e invecchiamento attivo; competenze, formazione e mismatch tra domanda e offerta di lavoro: saranno questi i temi principali del G7 dei ministri del Lavoro che si svolgerà a Cagliari, sotto la presidenza italiana, dall’11 al 13 settembre.


Dopo alcune riunioni tecniche che si terranno nella giornata di mercoledì 11, la ministeriale si aprirà ufficialmente la mattina di giovedì 12 con l’arrivo a Palazzo Regio dei capi delegazione, accolti da Calderone, e la consueta stretta di mano (alle 12.15 è invece prevista la foto di famiglia nel bastione San Remy). Alle varie sessioni (IA la mattina del 12, invecchiamento attivo nel pomeriggio; competenze la mattina del 13) parteciperanno il commissario europeo del Lavoro e i Diritti sociali, Nicolas Schmit, e i rappresentanti di Ocse, Ilo, Business 7, Labour 7, Civil 7, Women 7 e Youth 7. Venerdì, dopo l’adozione della dichiarazione finale dei ministri del Lavoro, il vertice si concluderà alle 13 con la conferenza stampa della presidenza italiana (Calderone) nell’ex Regio Museo. Il summit di Cagliari è stato preparato, per oltre un anno, dal gruppo di lavoro diretto dal ministro plenipotenziario Michele Cecchi, consigliere diplomatico di Calderone, con missioni all’estero e incontri bilaterali. I temi, così come il format, sono stati condivisi con le parti sociali; l’agenda costruita d’intesa con i partner del G7 sulle sfide comuni e le trasformazioni del mercato del lavoro, legate in particolar modo alle transizioni.


Il dibattito si concentrerà anche su altri temi molto sentiti sia in Italia che negli altri Paesi del G7: a partire dalla sicurezza sul lavoro all’inclusività di donne, giovani e persone svantaggiate. Sulla sicurezza spunti di riflessione potranno arrivare dalla discussione sull’IA. Bisognerà essere preparati alle trasformazioni. Dall’enunciazione dei principi si dovrà passare alle azioni concrete, che ogni Paese dovrà tradurre secondo il proprio impianto normativo. Questa, tra l’altro, è una delle richieste arrivate nel giugno scorso dai capi di Stato a Borgo Egnazia, in Puglia. La parola d’ordine è non subire l’innovazione tecnologica e, ogni ogni caso, mettere l’uomo al centro; farsi trovare preparati per cogliere le opportunità e analizzare i possibili rischi dell’IA. Ecco, dunque, che le nuove competenze e la formazione rivestiranno un ruolo fondamentale. Necessario sarà il coinvolgimento dei privati e delle parti sociali; il dialogo come elemento fondante per le sfide che attendono i Paesi del G7.


I ministri del Lavoro porranno inoltre l’accento sul passaggio di competenze tra generazioni e la sostenibilità dei sistemi di sicurezza sociale, invertendo il trend demografico, una sfida di medio periodo, e con una gestione efficace dei canali migratori con flussi regolari, controllati e qualificati di manodopera. Altra riflessione riguarderà il settore di cura e il tema dell’economia sociale, che il ministro Calderone intende valorizzare. Su invito dei leader del G7, i ministri del Lavoro adotteranno un piano per l’adozione di una IA sicura, protetta e affidabile che, soprattutto, abbia l’uomo al centro. Dovrebbero poi concordare principi di policy per un mondo del lavoro in trasformazione alla luce dell’invecchiamento della popolazione e anche un piano d’azione per migliorare le condizioni di lavoro nel settore dell’assistenza.

Nubifragio a Milano: esonda il Seveso. Disagi per strade allagate

Nubifragio a Milano: esonda il Seveso. Disagi per strade allagateMilano, 5 set. (askanews) – “La vasca del Seveso è ormai piena e ora il Seveso ha iniziato ad esondare”. Lo ha comunicato su “X” l’assessore alla Sicurezza del Comune di Milano, Marco Granelli, che questa mattina aveva reso noto che “tra le 5.30 e le 11.30 a Milano Ovest erano caduti 100 mm di acqua”.


Per il rischio di esondazione anche del fiume Lambro che ha già tracimato nelle strade del quartiere, nella tarda mattinata erano stati evacuate le comunità Ceas e Exodus. Situazione critica anche per il Lambro meridionale che raccoglie l’Olona e lo scolmatore del Seveso, il cui livello continua a salire soprattutto in zona Conca Fallata “con rischi di rigurgito nel quartiere Gratosoglio”. Tante le strade, così come i negozi, i piani bassi e le cantine allagate. Problemi anche in diversi sottopassaggi dove i vigili del fuoco sono dovuti intervenire per soccorre diversi automobilisti in panne. Problemi anche in alcune stazioni della metropolitana dove filtra acqua piovana: a Famagosta sono arrivati i pompieri. Problemi anche all’ospedale Monzino di San Donato per “allagamenti diffusi nelle strade adiacenti la struttura sanitaria”.


Poco prima delle 14, Radio Popolare ha dovuto sospendere le trasmissioni, dopo che si è allagata la centralina elettrica nella sua sede di via Ollearo.

Sanremo Cristian Music Festival, aperte le iscrizioni degli artisti

Sanremo Cristian Music Festival, aperte le iscrizioni degli artistiRoma, 5 set. (askanews) – “È quasi tutto pronto per la quarta edizione del Sanremo Cristian Music Festival 2025. Sono in attesa di ascoltare le canzoni degli artisti che si iscriveranno a questa edizione. Il Festival si attesta, sempre più, a livelli di maggior rilievo artistico sia per la qualità delle canzoni, sia per quanto attiene gli interpreti. Per tale motivo, quindi, anche questa edizione avrà grandi voci e prestigiose canzoni”: lo ha sottolineato il cantautore di Firenze Fabrizio Venturi, Direttore artistico del Festival della Canzone Cristiana.


Le iscrizioni dovranno pervenire nel periodo decorrente dal 5 settembre al 20 di dicembre 2024 alla Segreteria del Festival info@sanremofestivaldellacanzonecristiana.it, attenendosi scrupolosamente al regolamento, che i candidati trovano online sul sito ufficiale del festival. www. sanremofestivaldellacanzonecristiana.it, dal quale sarà possibile scaricare il regolamento inerente l’anno 2025. Il Festival della Canzone Cristiana si svolgerà il 13, il 14 e il 15 febbraio 2025, come nelle sue passate edizioni, negli stessi giorni in cui si realizza il Festival della Canzone Italiana.


Fabrizio Venturi sfida Carlo Conti: due fiorentini alla guida dei due Festival di Sanremo. Sarà un Festival nel Festival, una staffetta musicale. “L’intento del Festival, come già abbiamo più volte rimarcato, è quello di realizzare un connubio creativo tra la canzone e la fede e tra la canzone e la lode a Dio”, ha continuato Venturi, aggiungendo: “Lo scopo si configura, pertanto, essere quello della lode a Dio attraverso la musica nella Città dei fiori, che è Sanremo, luogo che meglio rappresenta l’Italia musicale. Il grande successo raggiunto dal Festival della Canzone Cristiana ha spalancato le porte ad artisti della Christian music italiana, dando voce, per la prima volta, a questo genere anche in Italia, nazione in cui non si era mai verificato, facendo di Sanremo Cristian Music Festival la prima vetrina della musica cristiana, un vero e proprio Festival Cristian music non inquinato dalla partecipazione di artisti appartenenti ad altri generi, come, invece, avviene in altri eventi similari. Il Festival si terrà in una location bellissima, arricchita da una speciale scenografia”. Radio Mater, sorella di Radio Maria, si riconferma radio ufficiale del Festival per le radio cristiane.