Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Vendemmia, Nicola Biasi: vitigni autoctoni e Piwi i più performanti

Vendemmia, Nicola Biasi: vitigni autoctoni e Piwi i più performantiMilano, 29 ago. (askanews) – La vendemmia 2024 si prospetta “come una delle più impegnative degli ultimi anni ma anche come un’importante occasione di riflessione e di innovazione per tutto il settore vitivinicolo” per la “Resistenti Nicola Biasi”, la rete di otto Cantine tra Friuli, Veneto e Trentino fondata nel 2021 dall’omonimo enologo, che punta sui vitigni Piwi.


“L’andamento climatico del 2024 ha invertito le tendenze dello scorso anno: se nel 2023 abbiamo assistito a piogge abbondanti nel Centro-Sud, quest’anno il maltempo si è concentrato nel Nord Italia, colpendo tutte le regioni da Est a Ovest, dal Friuli al Piemonte. Oltre alle forti precipitazioni, abbiamo dovuto affrontare gravi problemi di malattie funginee e, in alcune aree, anche la grandine ha inflitto danni significativi. Al contrario, il Centro-Sud ha sofferto per la mancanza d’acqua, con conseguenze visibili nella vegetazione poco sviluppata e nei grappoli piccoli e spargoli, preannunciando una vendemmia scarsa” ricorda Nicola Biasi, evidenziando che “è proprio nelle annate difficili che i produttori più abili risaltano”. “Le tecniche agronomiche possono fare la differenza: una buona gestione del terreno, delle potature e della chioma durante la fase verde è fondamentale per affrontare al meglio, o per lo meno mitigare, le avversità climatiche che ci colpiscono sempre più spesso” prosegue Biasi, spiegando che “alcuni vitigni autoctoni, spesso più tardivi rispetto agli internazionali, stanno mostrando una maggiore performance in annate precoci, mentre i vitigni resistenti, i cosiddetti Piwi, continuano a distinguersi per la loro alta tolleranza alle malattie funginee, anche in condizioni estreme. Chiudere la difesa con pochi trattamenti di rame e zolfo, ottenendo comunque uve perfettamente sane e mature, rappresenta un grande successo” continua l’enologo, rimarcando che “questi vitigni offrono una sostenibilità economica, sociale e ambientale che è imprescindibile per il futuro del nostro settore”.

Venezia81: al via prima edizione “Women for Women against Violence”

Venezia81: al via prima edizione “Women for Women against Violence”Roma, 29 ago. (askanews) – Il 31 agosto alle 14.00 nello spazio TROPICANA 2 di Italian Pavilion si terrà la prima edizione di “Women for Women against Violence – Camomilla Cinema Award”, premio ideato e organizzato dall’Associazione Consorzio Umanitas, presieduta da Donatella Gimigliano, e dalla Bix Promotion, e dedicato al mondo cinematografico, che nasce dalla kermesse tv unica, grazie all’originalità dell’accostamento dei due temi, la violenza sulle donne e tumore al seno (ultima edizione il 23 novembre 2023 su Rai Tre). Tra i premiati Maria Pia Ammirati (Direttore Rai Fiction), Sergio Castellitto (Presidente Centro Sperimentale di Cinematografia), Sveva Alviti (attrice e madrina del festival di Venezia), Riccardo Tozzi (Fondatore e Presidente Casa di produzione Cattleya), Cristina Donadio (attrice, testimonial AIRC tumore al seno).


Patrocinato dal Ministero della Cultura, Regione del Veneto, Comune di Venezia, RAI, Venice International University, Unicef, Croce Rossa Italia e Lilt, il riconoscimento, una scultura realizzata dal maestro orafo Michele Affidato, partner storico della kermesse, ha l’obiettivo di valorizzare coloro che usano il linguaggio cinematografico, che da sempre ha un valore universale, come strumento per favorire il cambiamento, per lanciare messaggi sociali al grande pubblico, e verrà assegnato ad interpreti, produzioni, pellicole, e a personalità che si sono distinte per il loro impegno sulle due tematiche. La presentazione del premio, che vede come partner culturale RAI CINEMA, e che si terrà alla presenza di Martina Semenzato (Presidente della Commissione parlamentare sul Femminicidio), Federico Mollicone (Presidente della Commissione Cultura della Camera), di Ermelinda Damiano (Presidente del Consiglio Comunale di Venezia) e di Carlo Pianon (Presidente LILT Venezia), è affidata al volto noto di Rai Uno, Beppe Convertini, al timone della fortunata trasmissione Uno Mattina in Famiglia per la regia di Antonio Centomani. Qualche nome delle personalità che hanno già ricevuto il Camomilla Award, Malika Ayane, Carolina Crescentini, Carolyn Smith, Valeria Solarino, Giorgio Pasotti, Alessio Boni, Marco Bocci, Antonia Liskova, Eleonora Daniele, Nicoletta Romanoff, Maria Grazia Cucinotta, Leyla Hussein (attivista mondiale contro le mutilazioni genitali), Chiara Francini, Paola Minaccioni, la Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri, Barbara De Rossi, Gessica Notaro, Lavinia Biagiotti.

Vino, Consorzio Colli Euganei: vendemmia al via con ottime previsioni

Vino, Consorzio Colli Euganei: vendemmia al via con ottime previsioniMilano, 29 ago. (askanews) – “Un’annata sfidante, in cui le capacità dei nostri produttori e le caratteristiche dei Colli Euganei, costantemente ventilati, fanno la differenza. Ci avviciniamo alla vendemmia, ormai alle porte, con grande fiducia: le uve del Serprino, le rosse bordolesi del Colli Euganei e il Moscato destinato al Fior d’Arancio si stanno comportando bene e a breve inizieremo le prime raccolte”. A dirlo è il presidente del Consorzio di Tutela Vini dei Colli Euganei, Gianluca Carraro.


“La costante ventilazione della nostra zona, e la scelta dei viticoltori di riservare ai vigneti aree ben esposte e fresche, hanno permesso di gestire gli sbalzi termici che si sono susseguiti” aggiunge Carraro ricordando che la primavera, con le sue abbondanti piogge e l’alta umidità, è stata seguita da un’estate calda e tendenzialmente siccitosa, in particolare da luglio e in alcune zone dei Colli Euganei meridionali. “L’accumulo degli zuccheri, in genere ottimale, e le escursioni termiche che si sono finalmente instaurate nelle ultime settimane, consentono anche agli aromi di esplicare i loro effetti positivi” prosegue, spiegando che l’uva del vulcanico Serprino, l’unico vino a vocazione frizzante del Veneto, “è quasi pronta con quantità ottime e caratteristiche soddisfacenti: il buon tenore di acidità, fondamentale per garantire la freschezza, consentirà ottime basi spumanti”. La raccolta di Carmenère, Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, le varietà bordolesi presenti da quasi due secoli sui Colli Euganei, “inizierà tra dieci giorni circa e partirà dai vitigni più precoci”. “Il completamento della maturazione delle uve sulla pianta risulterà fondamentale per raggiungere i parametri ottimali” precisa il presidente dell’ente consortile, ricordando che per i vitigni tardivi, che si vendemmieranno nella seconda metà di ottobre, “le previsioni sono ancora migliori: potenza ed eleganza saranno i tratti distintivi del 2024, con quantità delle uve soddisfacenti”.


Dalla seconda metà di settembre inizierà la vendemmia del Moscato giallo, destinato al Fior d’Arancio, e del Moscato bianco. “Dopo un’allegagione in alcuni casi più limitata rispetto al solito, ha ripreso molto bene in termini quantitativi, che si collocano in una buona media, e qualitativi” continua Carraro, evidenziando che “l’aromaticità sarà infatti garantita grazie anche alle buone escursioni termiche tra giorno e notte”.

Venezia 81, Borgonzoni e Borrelli: “Tax credit perno fondamentale”

Venezia 81, Borgonzoni e Borrelli: “Tax credit perno fondamentale”Milano, 29 ago. (askanews) – Aumentano le opere audiovisive e web e i film prodotti, anche quelli italiani, e sono sempre di più le donne che firmano la regia di lungometraggi e documentari. Cresce il costo totale delle opere italiane realizzate e nella partita giocata dagli investimenti pubblici a sostegno del settore si rafforza il ruolo del credito d’imposta, in particolare quello richiesto per la produzione. Sono alcuni dei risultati della ricerca “I numeri del cinema e dell’audiovisivo italiano 2023” condotta dall’Ufficio Studi della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura.


Presentato oggi a Venezia nell’ambito della 81ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica nel corso di un evento promosso da DGCA-MiC e accolto dall’Italian Pavilion – coordinato da MiC e Cinecittà – all’Hotel Excelsior a Venezia Lido, il rapporto scatta una fotografia dettagliata del comparto, immortalandone il percorso di sviluppo lungo i 12 mesi dell’anno passato in un confronto con il 2022 e pure con il periodo precedente la pandemia. Un’analisi che guarda anche ai rapporti intessuti dall’Italia con gli altri Paesi (Francia, Svizzera e Belgio i nostri principali partner internazionali), un puntuale documento di analisi utile ad affinare politiche e misure da adottare nel prossimo futuro. “Questi numeri sono importanti per diversi motivi a cominciare dal fatto che partendo proprio dalla loro analisi risulterà più facile comprendere le motivazioni che hanno portato alla revisione della Legge Cinema messa a punto insieme agli operatori del settore. Rispetto agli anni passati, poi, la ricerca quest’anno analizza anche gli incassi, un ulteriore elemento per fotografare l’andamento del 2023” ha affermato il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni.

Catanzaro, presentato “Vinitaly and the city – Calabria in wine”

Catanzaro, presentato “Vinitaly and the city – Calabria in wine”Milano, 29 ago. (askanews) – È stata presentata oggi nella Cittadella regionale di Catanzaro la prima edizione di Vinitaly and the City – Calabria in wine, che si svolgerà da domani, venerdì 30 agosto, a domenica 1° settembre, nel Parco Archeologico di Sibari. Un evento che comprende tre giorni di degustazioni, talk, masterclass e appuntamenti culturali alla scoperta dei vini del Mediterraneo, in una suggestiva cornice ricca di storia, cultura e bellezze naturali.


All’incontro con la stampa, moderato dal giornalista Paolo Massobrio, sono intervenuti il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto; l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo; Fulvia Caligiuri, Commissario Arsac; Filippo Demma, direttore del Parco Archeologico di Sibari e Gianni Bruno, Exhibition Manager di Vinitaly. Erano presenti inoltre all’iniziativa il presidente di Ferrovie della Calabria, Ernesto Ferraro, il direttore generale di Calabria Verde, Giuseppe Oliva, il commissario del Consorzio di Bonifica della Calabria, Giacomo Giovinazzo, e il sindaco di Cassano allo Jonio, Gianni Papasso.


“Siamo molto orgogliosi di essere stati scelti come prima regione per Vinitaly and the City – ha affermato il presidente Occhiuto – e aver saputo organizzare un evento così importante e complesso in un lasso di tempo così breve. È un’occasione, questa, davvero importante che segnala la Calabria come una regione all’avanguardia per la qualità delle sue cantine ma è anche un’opportunità per far conoscere i tesori culturali del nostro territorio. Ad esempio, il Parco Archeologico di Sibari rappresenta un luogo di assoluto pregio, forse troppo poco considerato, fino a poco tempo fa, persino dagli stessi calabresi. Vinitaly and the City a Sibari dimostra che c’è l’intento di promuovere realmente la nostra regione. D’altra parte i vini sono un veicolo straordinario di promozione territoriale e le nostre cantine possono rappresentare il tramite per farci conoscere agli occhi del mondo. Crediamo che si possa governare questa terra con ambizione e senza complessi, presentando una regione che siamo impegnati a far percepire all’esterno come una bella Calabria”.

Calcio, Champions League: ecco le date della stagione

Calcio, Champions League: ecco le date della stagioneRoma, 29 ago. (askanews) – Queste le date della nuova Champions League:


Fase campionato: Prima giornata: 17-19 settembre 2024 Seconda giornata: 1/2 ottobre 2024 Terza giornata: 22/23 ottobre 2024 Quarta giornata: 5/6 novembre 2024 Quinta giornata: 26/27 novembre 2024 Sesta giornata: 10/11 dicembre 2024 Settima giornata: 21/22 gennaio 2025 Ottava giornata: 29 gennaio 2025Fase a eliminazione diretta Spareggi per la fase a eliminazione diretta: 11/12 e 18/19 febbraio 2025


Ottavi di finale: 4/5 e 11/12 marzo 2025 Quarti di finale: 8/9 e 15/16 aprile 2025 Semifinali: 29/30 aprile e 6/7 maggio 2025 Finale: 31 maggio 2025 (Monaco di Baviera).Questa sarà la 70ª stagione della massima competizione europea e la 33ª da quando è stata rinominata UEFA Champions League, nonché la prima con il nuovo formato. Il cambiamento più importante riguarda la fase a gironi, che diventerà un’unica fase a 36 squadre. Ogni squadra affronterà otto squadre diverse (quattro in casa, quattro in trasferta). Le prime otto classificate accedono direttamente agli ottavi di finale; le squadre classificate dal nono al ventiquattresimo posto disputeranno gli spareggi a eliminazione diretta e le vincenti accederanno agli ultimi sedici. Da quel momento in poi si andrà direttamente a eliminazione diretta. Le prime otto classificate passano direttamente agli ottavi di finale. Le squadre classificate dal nono al ventiquattresimo posto disputeranno gli spareggi a eliminazione diretta, con le vincenti che passeranno il turno e raggiungeranno le altre squadre già qualificate agli ottavi. Da quel momento in poi si andrà direttamente a eliminazione diretta. La stagione 2024/25 della UEFA Champions League si concluderà alla Fußball Arena München di Monaco di Baviera, stadio del Bayern Monaco: l’evento clou del calendario europeo per club tornerà nella città tedesca per la prima volta dal 2012.


 

Paralimpiadi, dal ciclismo la prima medaglia italiana

Paralimpiadi, dal ciclismo la prima medaglia italianaRoma, 29 ago. (askanews) – Lorenzo Bernard, guidato da Davide Plebani, ha conquistato la medaglia di bronzo nell’inseguimento individuale 4000m B di ciclismo su pista alle Paralimpiadi di Parigi 2024. Si tratta del primo podio per l’Italia in questi Giochi, nonché della medaglia numero 600 di sempre alle Paralimpiadi per gli azzurri. È 4:04.613 il tempo segnato al Velodrome National di Saint-Quentin-en-Yvelines dal duo Bernard-Plebani. Staccata di oltre tre secondi la coppia olandese formata da Vincent ter Schure e dalla guida Timo Fransen, che ha fermato il cronometro a 4:08.267. (Foto Comitato Paralimpico)

Calcio, la Roma rescinde consensualmente il contratto con Karsdorp

Calcio, la Roma rescinde consensualmente il contratto con KarsdorpRoma, 29 ago. (askanews) – Rick Karsdorp rescinde consensualmente il contratto con la Roma. Arrivato in giallorosso nell’estate del 2017, il calciatore ha totalizzato 157 presenze con questa maglia, contribuendo alla conquista della Conference League nel 2022. “Voglio ringraziare i tifosi della Roma per queste stagioni intense, ho sempre dato il massimo e i miei due figli sono nati in questa città. Questo mi rende molto orgoglioso. Ciao Roma!”, ha detto Karsdorp. Il Club ringrazia Rick per il suo contributo e la sua dedizione all’AS Roma e augura a lui e alla sua famiglia le migliori fortune nella prossima destinazione. (Foto As Roma)

Turismo, da Regione quasi 1 mln per promuovere il marchio Puglia

Turismo, da Regione quasi 1 mln per promuovere il marchio PugliaMilano, 29 ago. (askanews) – Diversificare l’offerta delle vacanze in Puglia per 365 giorni l’anno puntando sui prodotti turistici che la caratterizzano: “Enogastronomia”, “Arte e Cultura”, “Mare e Nautica”, “Sport, Natura e Benessere”, “Wedding”. Sono questi i punti cardinali dell’Avviso Pubblico Prodotti Turistici pubblicato da Aret Pugliapromozione in attuazione del Piano Strategico del Turismo “Puglia365”. Il “Prodotto Turistico” consiste nell’insieme di beni e servizi di un territorio che, messi a sistema, compongono un’offerta in grado di rispondere alle esigenze di specifici segmenti della domanda turistica.


“Diamo concretezza alle idee con un avviso interamente dedicato allo sviluppo dei prodotti turistici in Puglia. Come ho sottolineato più volte – commenta con una nota Gianfranco Lopane, assessore al Turismo della Regione Puglia – per lavorare all’ampliamento della stagione turistica bisogna ragionare in termini di ‘prodotto turistico’ e non più di ‘destagionalizzazione’. Un cambio di approccio che parte dalla volontà condivisa di costruire un’offerta turistica diversificata e attrattiva durante tutto l’anno, superando il concetto tradizionale che vede le stagioni al di fuori dell’estate come un problema da risolvere anziché un’opportunità da sfruttare. Un cambiamento che, oggi, trova seguito nell’avviso ‘Prodotti Turistici’: una novità che sperimentiamo rivolgendoci agli operatori e stimolando sinergie con una disponibilità di quasi 1 milione di euro”. “Sostentiamo esperienze e attività che promuovano una Puglia autentica all’insegna dell’enogastronomia, dello sport e del wellness, del mare e della nautica, della cultura e dell’arte fino al wedding. Prodotti turistici che compongono un brand di destinazione regionale che punta a proporsi al mercato nazionale e internazionale con un’offerta sempre più qualificata e moderna, che possa cogliere le esigenze di turisti e visitatori da gennaio a dicembre”, sottolinea l’assessore Lopane.

Piazza Affari chiude in rialzo (+0,92%) con Europa sui massimi

Piazza Affari chiude in rialzo (+0,92%) con Europa sui massimiMilano, 29 ago. (askanews) – Chiusura tonica per Piazza Affari e le Borse europee, con l’indice Stoxx Europe 600 tornato vicino ai massimi registrati a maggio, spinte dal Pil Usa, rivisto al rialzo al +3% nel secondo trimestre. Il dato fornisce agli investitori ulteriori rassicurazioni sul fatto che l’economia degli Stati Uniti sia ancora in buone condizioni. A Milano il Ftse Mib ha guadagnato lo 0,92% risalendo sopra i 34mila punti (34.192), a Francoforte il Dax ha toccato i massimi storici chiudendo a 18.930 punti (+0,75%). L’inflazione in Germania è scesa più delle attese ad agosto al +1,9% annuo.


Tra i titoli principali di Piazza Affari, maglia rosa a Tenaris (+5,49%), seguito da StM (+2,97%), Interpump (+2,14%) e Ferrari (+1,85%). Giù Telecom (-1,34%) e le utilities con Hera (-1,09%) e Italgas (-0,79%). Sul listino completo, sugli scudi le azioni della Juventus (+11%) che ha uffcializzato l’acquisto di Teun Koopmeiners dall’Atalanta e ceduto definitivamente Federico Chiesa al Liverpool per 12 milioni. Sul fronte dei nostri titoli di Stato, alla vigilia del dato sull’inflazione dell’eurozona e del deflatore Usa, lo spread ha chiuso stabile a 142 punti, con il rendimento del Btp decennale in lieve rialzo al 3,67%.