Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Governo, Meloni ironica: sono ricomparsa, pronta a fare mio lavoro

Governo, Meloni ironica: sono ricomparsa, pronta a fare mio lavoroRoma, 27 ago. (askanews) – “Eccomi qua! Sono ricomparsa! Richiamate tutte le unità… sono a palazzo Chigi”. Giorgia Meloni, in un video pubblicato su X, ironizza sulle polemiche a proposito della sua “sparizione” estiva di cui si è discusso in questi giorni sulle pagine politiche di qualche giornale.


“Voglio dire – ha proseguito la presidente del Consiglio – che sono grata per aver avuto la possibilità di riposare un po’, di ricaricare le batterie, di passare ovviamente un po’ di tempo con mia figlia. Voglio dire che sono consapevole di essere una persona fortunata, anche per questo, in quella che alcuni… tantissimi osservatori hanno definito ‘la difficile estate della Meloni’, io so che invece le estati difficili sono quelle di altri, di chi invece le vacanze non ha potuto farle. E allora voglio dire a queste persone ma voglio dire a tutti gli italiani che farò buon uso di questa energia che ho potuto mettere da parte in questi giorni, anche se non ho chiaramente mai smesso di fare il mio lavoro, di seguire quello che accadeva, insomma di essere attenta alle mie responsabilità”. “Saprò fare buon uso di questa energia. Sono pronta, grazie, sono pronta a proseguire il mio lavoro, con ancora maggiore determinazione”, ha concluso Meloni.

Zelensky: risponderemo alla Russia per i nuovi attacchi

Zelensky: risponderemo alla Russia per i nuovi attacchiRoma, 27 ago. (askanews) – Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha giurato che Kiev risponderà alla nuova ondata di attacchi russi avvenuti durante la notte e che hanno causato la morte di quattro persone e il ferimento di altre 16.


La Russia ha puntato “oltre 90 obiettivi aerei contro civili e infrastrutture”, usando 81 droni e missili da crociera, balistici e lanciati da aerei: “Risponderemo senza dubbio alla Russia per questo e tutti gli altri attacchi. I crimini contro l’umanità non possono restare impuniti”, ha detto Zelensky in un post sui social media.

Russia lancia nuovo attacco su Ucraina, almeno 4 morti in raid di oggi

Russia lancia nuovo attacco su Ucraina, almeno 4 morti in raid di oggiRoma, 27 ago. (askanews) – La Russia ha lanciato una nuova serie di attacchi aerei sull’Ucraina. I raid di questa mattina nel distretto di Kryvy Rih e nella regione di Zaporizhzhia hanno provocato almeno quattro morti. Lo hanno indicato le autorità ucraine.


Riguardo al primo attacco, “intorno a mezzanotte, un missile ha colpito un albergo e ha parzialmente distrutto l’edificio di quattro piani”, hanno dichiarato i servizi di emergenza ucraini su Telegram. Inoltre, il governatore locale della regione di Zaporizhzhia, Ivan Fedorov, ha riferito di due morti nell’attacco del drone Shahed, tra cui un uomo e una donna. Questa mattina sono stati lanciati allarmi aerei, soprattutto nel nord del Paese. Bombardieri e droni russi stanno volando in direzione dell’Ucraina. È l’allarme lanciato dall’aviazione militare di Kiev spiegando l’inizio dell’offensiva aerea. “L’aviazione militare ucraina conferma il decollo di diversi bombardieri Tu-95ms dalla base aerea di Engels (Russia sud-occidentale9. I missili potrebbero entrare nello spazio aereo ucraino in circa due ore”, ha avvertito l’aviazione ucraina intorno alle 4 del mattino ora locale (le 3 italiane) sul social network Telegram, prima di riferire che anche i droni d’attacco si stavano dirigendo verso il Paese.


Allarmi aerei sono in vigore in tutto il Paese, ad eccezione della regione di Odessa (sud) e della città di Kiev, il giorno dopo i massicci attacchi russi contro i siti energetici. Il comandante delle forze aeree ucraine, Mykola Oleshchuk, ha fornito su Telegram un resoconto delle operazioni aeree della notte del 27 agosto affermando di aver individuato “91 mezzi d’attacco aereo nemici”, tra cui 81 droni Shahed, quattro missili balistici e sei missili da crociera.


Di tutte le forze aeree russe dispiegate durante la notte, le autorità ucraine sostengono di aver abbattuto cinque missili da crociera X-101 e sessanta droni Shahed.

Mastercard: Luca Corti nuovo Country Manager Italia

Mastercard: Luca Corti nuovo Country Manager ItaliaMilano, 27 ago. (askanews) – Luca Corti nuovo Country Manager Italia di Mastercard a partire dal 1 settembre. Corti, nato a Lecco nel 1975 e in Mastercard dal 2008, guiderà nel suo nuovo ruolo il mercato italiano nella sua evoluzione digitale con l’obiettivo di plasmare il futuro del mondo dei pagamenti, sottolinea una nota dell’azienda.


Corti subentra a Michele Centemero che assume il più ampio incarico di Executive Vice President, Regional Services Leader Europa, nel quale si occuperà dello sviluppo di servizi a valore aggiunto che Mastercard offre ai clienti in tutta la Regione, includendo anche un focus su Intelligenza Artificiale e le ultime soluzioni in ambito antifrode e sicurezza. “Sono entusiasta di iniziare questo nuovo percorso come Country Manager Italia – ha dichiarato Corti. – In un settore in continua evoluzione come quello dei pagamenti digitali, la sfida è quella di portare un’innovazione inclusiva, sostenibile e utile per imprese e consumatori utilizzando tecnologie solide, robuste e scalabili per garantire massima fruibilità d’uso e sicurezza”.

Urso: ok accordo sviluppo con Tino Prosciutti del presidente Orsini

Urso: ok accordo sviluppo con Tino Prosciutti del presidente OrsiniMilano, 27 ago. (askanews) – Il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, ha approvato la stipula di un accordo di sviluppo relativo a un investimento di oltre 27 milioni di euro con Tino Prosciutti. Tino Prosciutti è un prosciuttificio del Parmense presieduto dall’attuale presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, che ne ha preso la guida dopo la morte del suocero, il fondatore, Lanfranco Fiandri.


L’accordo approvato da Urso prevede la realizzazione di un nuovo stabilimento industriale a Calestano (in provincia di Parma) dotato di impianti per la lavorazione della carne e di tutti i criteri necessari per ottenere l’ammissione al Consorzio dei produttori di prosciutto di Parma Dop. Il ministero, spiega una nota, “in considerazione dello sviluppo tecnologico del processo produttivo proposto dall’azienda, in linea con il modello “Industria 4.0″ e dell’efficientamento energetico del ciclo produttivo”, sosterrà l’investimento con la concessione di quasi 10 milioni di euro (9.984.650 euro) di agevolazioni nella forma del contributo a fondo perduto. L’accordo sarà gestito da Invitalia che, per conto del ministero delle Imprese e del made in Italy, svolgerà l’istruttoria per l’eventuale l’ammissione alle agevolazioni.


Il programma di sviluppo, presentato il 15 aprile 2022 e annunciato a dicembre 2023 dall’azienda – specializzata nel settore della lavorazione e della produzione del prosciutto crudo destinato principalmente ai grossisti e al canale fuori casa e in nuovi prodotti per l’industria dei salumi – prevede, spiega il Mimit, un incremento occupazionale di circa 70 lavoratori a tempo pieno o con contratto di somministrazione, e avrà un effetto positivo sulla filiera di riferimento, anche in considerazione degli oltre 360 fornitori dell’azienda localizzati prevalentemente in Italia. Grazie ai criteri strutturali tecnologicamente avanzati, il nuovo stabilimento, che andrà ad affiancarsi agli altri tre dell’azienda, potrà ottenere le certificazioni rispondenti alle normative per l’export negli Stati Uniti, in Canada e in Giappone, con un potenziale di crescita del fatturato derivante dai mercati esteri del +23%.

È ufficiale, tornano gli Oasis: tour mondiale nel 2025

È ufficiale, tornano gli Oasis: tour mondiale nel 2025Roma, 27 ago. (askanews) – Era nell’aria, adesso è ufficiale: gli Oasis ritornano. La rock band dei fratelli Liam e Noel Gallagher, ai ferri corti dal 2009 quando il loro concerto Rock en Seine fu annullato, si riformerà per un tour mondiale nel 2025.


Le voci di una reunion della band britannica nata a Manchester si erano moltiplicate da quando Liam e Noel avevano postato la stessa clip di 11 secondi domenica sera, con il messaggio “27/08/24”. Il tour prenderà il via il 4 luglio a Cardiff, in Galles, e prevede quattro date nella loro città natale, Manchester, e altre quattro allo stadio di Wembley a Londra. Dopo il Regno Unito, gli Oasis si esibiranno a Dublino, in Irlanda, e “sono in corso i preparativi per portare ‘Oasis Live ’25’ in altri continenti nel corso del prossimo anno”, si legge sul sito ufficiale della band.


“Le armi hanno taciuto. Le stelle si sono allineate”, hanno dichiarato gli Oasis nel primo commento sul tur, “La grande attesa è finita. Venite a vedere. Non sarà trasmesso in televisione”.

Autonomia, Calderoli: Forza Italia? Temporali d’agosto

Autonomia, Calderoli: Forza Italia? Temporali d’agostoRoma, 27 ago. (askanews) – “Sinceramente? No. Non sono affatto sorpreso dalle dichiarazioni di Antonio Tajani”. Il ministro leghista per gli Affari regionali, Roberto Calderoli, promotore della legge sull’autonomia regionale differenziata, in una intervista sul Corriere della sera getta acqua sul fuoco delle polemiche dopo le parole di cautela del vicepremier e segretario di Forza Italia su tempistica e modalità per l’applicazione della nuova normativa.


Tajani ha detto che “vigilerà” sull’Autonomia, ma Forza Italia l’ha approvata: secondo Calderoli “il suo ruolo di bilanciamento tra esigenze del Sud e del Nord richiede questo atteggiamento. Io, con il testimone della mia coscienza, credo possa stare tranquillo. Le esigenze espresse sono contenute nella legge, modificata con emendamenti e ordini del giorno di Roberto Occhiuto e del suo partito. Io intendo mantenere completamente gli impegni, inclusi quelli degli odg”. Alla domanda se a suo parere Forza Italia si stia riposizionando, Calderoli replica ironico: “Nooo… Ogni agosto ci sono le stelle cadenti, i temporali e i fuochi d’artificio nelle sagre. A fine agosto, tutti se ne dimenticano. Ho letto Tajani con attenzione. E la mia priorità è appunto quella di fare i Lep il prima possibile: i primi arriveranno entro l’anno”.


Non è che la cautela di Forza Italia trovi più di una sponda in Fratelli d’Italia? “Se c’è, nei fatti io non l’ho mai trovata. Ogni volta procediamo cum grano salis, di resistenze non ne ho colte”, taglia corto Calderoli.

L’economia del mare risorsa strategica: Italia potenziale leader globale

L’economia del mare risorsa strategica: Italia potenziale leader globaleMilano, 27 ago. (askanews) – Con oltre 7.500 chilometri di costa, l’Italia ha il potenziale per essere un leader globale nella blue economy, detta anche economia del mare, che contribuisce con circa 70 miliardi di euro all’economia nazionale e impiega oltre 400.000 persone, secondo i dati dell’ultimo rapporto UE. Questo settore valorizza le risorse marine e costiere in modo sostenibile, offrendo materie prime, energia, cibo e turismo, e contribuendo alla conservazione della biodiversità e alla prevenzione dei rischi naturali.


Ecomondo 2024, hub di riferimento in Europa per la green e circular economy, organizzato da Italian exhibition group (Ieg) e in programma alla Fiera di Rimini dal 5 all’8 novembre, offrirà una piattaforma per esplorare questi temi e le soluzioni innovative nella gestione delle risorse marine, con particolare attenzione alle energie rinnovabili marine e alla biotecnologia blu. Questi settori emergenti offrono una grande opportunità di crescita per le imprese italiane. “La Blue Economy – ha dichiarato Alessandra Astolfi, direttore divisione Green & technology di Ieg – è vitale per il nostro futuro sostenibile, gli investimenti in tecnologie a basse emissioni e la gestione sostenibile delle risorse marine sono cruciali per mantenere e ampliare il suo impatto positivo”. A oggi Liguria e la Sicilia si distinguono in Italia per la blue economy. La Liguria, grazie alla cantieristica navale e alla rete portuale, registra un fatturato annuale di 5 miliardi di euro. La Sicilia, sostenuta dal turismo e dal trasporto marittimo, segue con 4,5 miliardi di euro (fonte Rapporto UE sulla Blue economy 2023 Rapporto Istat).


Oltre a Liguria e Sicilia, anche regioni come Emilia-Romagna, Toscana, Campania, Puglia e Veneto rappresentano poli significativi, ciascuna con un fatturato che si avvicina o supera i 3 miliardi di euro distinguendosi per la solida infrastruttura portuale e il turismo marittimo. Altre regioni contribuiscono in modo rilevante, ma con fatturati inferiori: Sardegna (2,9 miliardi di euro), Friuli-Venezia Giulia (2,7 miliardi), Calabria (2,4 miliardi), Lombardia (2,2 miliardi), e Piemonte (2 miliardi di euro). Globalmente, la blue economy vale circa 1.300 miliardi di euro e si prevede che possa raddoppiare entro il 2030. In Europa, genera circa 665 miliardi di euro di fatturato, rappresentando il 5% del pil dell’Ue, e crea quasi 5 milioni di posti di lavoro. L’Italia, insieme a Spagna e Grecia, è tra i principali Paesi per posti di lavoro nel turismo costiero e ha una forte presenza nella pesca e acquacoltura.


La blue economy comprende settori tradizionali come pesca, acquacoltura, trasporto marittimo e turismo costiero, e settori emergenti come energie rinnovabili marine, come l’energia eolica offshore e biotecnologia blu, robotica e intelligenza artificiale. I settori abilitanti includono porti, reti di comunicazione, formazione e istruzione, governance e pianificazione marittima. Il turismo costiero e marittimo, in particolare, si conferma un settore di grande rilievo per l’occupazione, seguito dalla pesca e dall’acquacoltura, dove la gestione sostenibile delle risorse è cruciale. “Ecomondo 2024 – spiega Astolfi – approfondirà temi chiave come la riduzione delle emissioni, la gestione sostenibile delle risorse marine e la promozione dell’economia circolare. Il settore marittimo italiano non solo supporta economicamente il Paese ma si impegna attivamente nella protezione ambientale e nella formazione di una nuova generazione di professionisti consapevoli”.

Vino, morto Pietro Alagna, presidente onorario di Cantine Pellegrino

Vino, morto Pietro Alagna, presidente onorario di Cantine PellegrinoMilano, 27 ago. (askanews) – Si è spento ieri, a 96 anni, Pietro Alagna, presidente onorario di Cantine Pellegrino di Marsala. Le esequie sono previste il 27 agosto alle 17.30 presso la Chiesa Madre di Marsala.


Nato il 21 aprile 1928 a Marsala, Alagna ha dedicato la sua vita alla promozione ed allo sviluppo della viticoltura siciliana, contribuendo in maniera importante a raccordare la storia enologica di Marsala con la modernità vitivinicola odierna, legata alla valorizzazione delle varietà autoctone dell’isola. Appassionato di storia, arte e cultura, si vide affidare dagli eredi Whitaker l’archivio Ingham-Withaker, patrimonio di notevole interesse storico oggi custodito all’interno di Cantine Pellegrino a Marsala. Da mecenata ha inoltre contribuito al recupero della Nave Punica scoperta dall’archeologa Honor Forst, per il quale ricevette un’onorificenza dalla Regina Elisabetta II d’Inghilterra. “Mio padre ha dedicato la sua vita all’arte e al vino, lasciando un’impronta indelebile in entrambi i settori” ha dichiarato Paola Alagna, sottolineando che “la sua passione per la bellezza e il suo impegno per la qualità saranno per sempre un faro per tutti noi: suo ricordo continuerà a essere vivo nelle opere che ha sostenuto”.


“Romano Pietro Alagna non è stato solo un uomo di spessore imprenditoriale ma anche grande di umanità” ha aggiunto il presidente di Cantine Pellegrino, Benedetto Renda, rimacando che “la sua influenza e il suo entusiasmo continueranno a ispirare le persone che ha conosciuto: la sua assenza lascerà un vuoto incolmabile nel nostro cuore e nella comunità del vino”.

Manovra, Sbarra: governo convochi parti sociali, giù tasse a ceto medio

Manovra, Sbarra: governo convochi parti sociali, giù tasse a ceto medioRoma, 27 ago. (askanews) – Per il lavoro si va verso “un autunno importante: l’auspicio è che il governo provveda subito a convocare le parti sociali per entrare nel merito delle misure che entreranno nella prossima legge di Stabilità”. Lo ha detto il leader della Cisl, Luigi Sbarra, a Rai Radio 1.


Secondo Sbarra, è “centrale è salvaguardare, tutelare e aumentare i salari e pensioni, sostenere le famiglie”, e dunque “prorogare tutte le misure in scadenza al 31 dicembre di quest’anno”. Una su tutte, per il leader della Cisl, “il taglio del cuneo contributivo”. Inoltre bisogna “dare un taglio deciso alle tasse per il ceto medio che sta scivolando pericolosamente verso condizioni di povertà” e “rinnovare i contratti”, ha aggiunto.