Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Bersani: sulla querela di Vannacci vado in fondo, andremo a processo

Bersani: sulla querela di Vannacci vado in fondo, andremo a processoRoma, 20 ago. (askanews) – “Sia chiaro che sulla querela del generale Vannacci andrò fino in fondo. Voglio andare al processo. La mia domanda, ancorché in forma scherzosa ed evidentemente non diretta a offendere Vannacci ma a criticare le opinioni che esprime, era e resta vera e sostanziale: se cioè qualcuno, per di più con le stellette, possa definire anormali degli esseri umani, racchiusi in una categoria, senza che questo venga considerato quantomeno un insulto e non una constatazione. Se nell’anno di grazia 2024 si decidesse che è possibile ci sarebbe davvero di che preoccuparsi”. Così Pierluigi Bersani, in una nota.

Con robot abissali raggiunti reperti di età romana nel Tirreno

Con robot abissali raggiunti reperti di età romana nel TirrenoRoma, 20 ago. (askanews) – Robot abissali hanno consentito di esplorare tre relitti di epoca romana nelle acque del Mar Tirreno e recuperare diversi reperti. A fine luglio, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari Venezia, a seguito di decreto di concessione di ricerche del Ministero della Cultura, ha portato a termine una nuova breve campagna di indagini su relitti di età romana affondati negli alti fondali del Mar Tirreno. Il progetto è condotto dal prof. Carlo Beltrame e dalla dott.ssa Elisa Costa, in collaborazione con Fondazione Azionemare, Ing. Guido Gay, e sotto la sorveglianza della Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Subacqueo e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno, dott.ssa Lorella Alderighi.


Quest’anno, la sinergia tra le tecnologie avanzate della Fondazione e le competenze scientifiche del DSU – spiega Ca’ Foscari – ha permesso di documentare e studiare ben tre relitti profondi di età antica, individuati in precedenza da Azionemare. I ROV abissali Multi Pluto e Pluto Palla (sorta di veicoli filoguidati dotati di telecamera e braccio per recuperi), movimentati dal catamarano Daedalus, hanno consentito di esplorare il relitto Dae 27, un carico di tegole e coppi e anfore posto a oltre 600 metri di profondità nelle acque tra l’Elba e Pianosa, recuperando dei campioni di materiale trasportato; in particolare sono stati portati alla luce dalle profondità una tegola, un coppo, un’anfora Dressel 1 e una brocca monoansata. Questo materiale, che verrà presto studiato dalla prof.ssa Gloria Olcese, dell’Università Statale di Milano, e dalla dottoranda Caterina Tomizza, permette una prima datazione del naufragio tra 2° e 1° secolo a.C.


Sono quindi iniziate due nuove indagini sui relitti Dae 7 e Dae 39, entrambi posti nelle acque profonde tra l’isola della Gorgona e Capo Corso. Il primo è un interessante carico di centinaia di anfore greco-italiche datate al 4° e 3° secolo a.C. che giace a oltre 400 metri di profondità e dal quale è stata recuperata un’anfora. Purtroppo rispetto ai primi video realizzati da Azionemare nel 2010, al momento della scoperta, – osserva l’ateneo – il sito giace ora in condizioni peggiori, con un alto numero di anfore frammentate; il dato non sorprende considerando che le batimetrie fino a circa 400 metri sono molto più soggette alla pesca a strascico. Il secondo contesto invece, trovandosi molto al largo e a quasi 600 metri di profondità, è stato intaccato solo marginalmente dalle reti e risulta ben conservato. Il carico è composto da centinaia di anfore Dressel 1B, databili al 1° secolo a.C., una delle quali è stata recuperata in questa campagna assieme ad una brocca monoansata. Tutti i reperti sono oggetto di deposito temporaneo per studio.


Sui relitti è stato realizzato un rilievo digitale attraverso la tecnica fotogrammetrica che permette di ottenere un modello tridimensionale scalato e misurabile del carico, peraltro molto realistico, utile allo studio, in laboratorio, del volume e della portata di queste imbarcazioni. La collaborazione tra istituzioni impegnate nel campo di beni culturali sommersi e una Fondazione specializzata nel settore della ricerca in acque profonde – conclude Ca’ Foscari – sta dimostrando come, unendo le forze, sia possibile, da un lato, fare ricerca per conoscere meglio vari aspetti della circolazione dei beni e della navigazione attraverso il Tirreno in età romana, dall’altro, fare tutela monitorando un patrimonio archeologico raggiungibile solo attraverso tecnologie avanzate.

Tennis, Sinner: “Settimana dura, ora testa agli Us Open”

Tennis, Sinner: “Settimana dura, ora testa agli Us Open”Roma, 20 ago. (askanews) – “Sono felice, è stata una settimana dura. Questa partita è stata mentalmente difficile. Entrambi venivamo da semifinali lunghe, con tanta tensione. Sono felice della mia prestazione, di come ho gestito la partita e tutta la settimana” ha detto Jannik Sinner all’ATP a caldo dopo il trionfo a Cincinnati, il suo terzo in un Masters 1000. Grazie al successo su Frances Tiafoe, Sinner è diventato il campione più giovane nella storia del torneo dai tempi di Andy Murray nel 2008.


“Ho avuto tanti alti e bassi questa settimana. Ora è importante recuperare ed essere pronto per New York, per lo US Open. E’ il nostro obiettivo principale per questa parte di stagione in Nord America, spero di poter mostrare del bel tennis a Flushing Meadows” ha aggiunto Sinner, che ha festeggiato il quindicesimo titolo in carriera nel circuito maggiore. Voglio ringraziare il mio team per esserci sempre al mio fianco, anche nei momenti difficili e ne abbiamo avuti un po’ nell’ultimo periodo” ha aggiunto durante la cerimonia di premiazione.


Si è poi rivolto con stima verso l’avversario sconfitto. “Sono felice di vederti giocare di nuovo a questo livello, l’anno scorso è stato difficile per te. Auguro il meglio a te e al tuo team, so che l’hai cambiato, per lo US Open e il resto della stagione” ha detto. Non ha dimenticato, Jannik, il ringraziamento verso “arbitri, sponsor, ballboys e tutti quelli che rendono questo splendido torneo possibile. Infine grazie a tutti i tifosi, questa per me è una settimana speciale perché festeggio il compleanno. Di solito non mi piace festeggiarlo, ma questa è una settimana speciale”.

Us Open qualificazioni, ok Passaro out Vavassori e Pellegrino

Us Open qualificazioni, ok Passaro out Vavassori e PellegrinoRoma, 20 ago. (askanews) – Sono cominciate le qualificazioni per il main draw dell’ultimo Slam del 2024. In campo anche tre italiani. Sorride il perugino Francesco Passaro (147 Atp), che vince in rimonta 57 63 63 contro il trentenne svizzero Alexander Ritschard, numero 135 ATP. Al prossimo turno affronterà il francese Hugo Grenier, n.173, che l’ha battuto al secondo turno delle qualificazioni dello US Open due anni fa.


Subito ko invece Andrea Vavassori (207 Atp) e Andrea Pellegrino (173): il compagno di doppio di Bolelli si arrende si è arreso 64 76(4) al francese Calvin Hemery, numero 203. Pellegrino sbatte 75 63 contro l’ex Top 10 argentino Diego Schwartzman, oggi numero 230 ATP. Oggi gli altri tre azzurri impegnati nel tabellone maschile: Mattia Bellucci, Matteo Gigante e Stefano Napolitano sfidano rispettivamente Mayo, Galan e Hanfmann. In programma anche il match con l’unica tennista tricolore delle qualificazioni femminili: Lucrezia Stefanini contro la colombiana Arango.

Jannik Sinner si prende anche Cincinnati, battuto Tiafoe

Jannik Sinner si prende anche Cincinnati, battuto TiafoeRoma, 20 ago. (askanews) – Australian Open, Rotterdam, Miami, Halle e adesso Cincinnati. Jannik Sinner conquista il quinto titolo stagionale giocando una finale magistrale sul Centrale del Lindner Family Tennis Center contro Tiafoe: 7-6, 6-2 il punteggio finale in poco più di un’ora e mezza di gioco. Il n. 1 al mondo ha giocato una partita fenomenale al servizio che oggi si è rivelato un vero e proprio fattore con 13 ace e più dell’80% dei punti vinti con la prima. In un primo set equilibrato, l’azzurro ha alzato il livello nel tiebreak, poi ha dominato il secondo parziale, chiuso con due break di vantaggio. Per Sinner è il 15° titolo in carriera, il terzo Masters 1000. Con il trionfo al Masters 1000 di Cincinnati, Sinner regala all’Italia il titolo numero 94 nel circuito ATP. Jannik diventa anche il 1° italiano nell’era Open a conquistare cinque trofei nella stessa stagione. L’altoatesino è il recordman italiano di successi nell’era Open davanti a Panatta e Berrettini.

Meeting, Mattarella: essenziale camminare insieme di fronte all’orrore

Meeting, Mattarella: essenziale camminare insieme di fronte all’orroreRoma, 20 ago. (askanews) – Il tema della 45esima edizione del Meeting per l’amicizia tra i popoli, che si apre oggi a Rimini, “esprime le radici culturali del Meeting proponendo uno sguardo aperto alle straordinarie trasformazioni che stiamo vivendo”. Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato al presidente della Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli, Bernhard Scholz.


“Si vuole ricercare l’essenziale – afferma il Capo dello Stato – proprio mentre i flussi globali delle informazioni diventano fiumi in piena, mentre le tecnoscienze ci mostrano soluzioni fino a ieri inimmaginabili, mentre le opportunità offerte ai singoli ripropongono la fallace lusinga dell’onnipotenza dell’uomo. Eppure, a fronte di tante nuove chances per l’umanità, tocchiamo con mano l’orrore, le atrocità e l’escalation delle guerre, le volontà di dominio, con un drammatico ritorno al passato. Sentimenti di paura, sfiducia, talvolta indifferenza, non di rado rancore e odio, si riaffacciano. Per questo essenziale è rimettere al centro la persona. Il desiderio di vita e di pienezza, nella relazione con la comunità”. L’essenziale, sottolinea Mattarella, “non sta nell’io separato, autosufficiente, ma nell’incontro con l’altro, nella scoperta delle verità di cui l’altro è portatore, e dunque nel camminare insieme, nel domani da pensare e costruire. L’impegno educativo e culturale, di cui il Meeting si fa testimone, ha grande valore”.

Meeting,Mattarella: da Rimini contributo di cultura, dialogo, umanità

Meeting,Mattarella: da Rimini contributo di cultura, dialogo, umanitàRoma, 20 ago. (askanews) – “Il Meeting, giunto alla sua 45esima edizione, offre anche quest’anno il proprio contributo di cultura, dialogo e umanità”. Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato al presidente della Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli, Bernhard Scholz.


“E’ una vicenda che ha saputo interrogarsi sulle ragioni fondanti della nostra società e che continua a rinnovarsi – afferma il Capo dello Stato – coinvolgendo giovani e meno giovani, cercando di cogliere oltre le contingenze ciò che si muove più nel profondo. Rivolgo a quanti vi prenderanno parte il saluto più caloroso, nella certezza che le giornate di Rimini risulteranno per tutti un prezioso arricchimento, e agli organizzatori e ai volontari esprimo l’apprezzamento per l’impegno dispiegato”.

IA, Ferrieri (ANGI): più investimenti e armonizzazione normative

IA, Ferrieri (ANGI): più investimenti e armonizzazione normativeMilano, 20 ago. (askanews) – “L’intelligenza artificiale è l’abilità di una macchina di mostrare capacità umane quali il ragionamento, l’apprendimento, la pianificazione e la creatività. L’ I.A. funziona grazie all’utilizzo di due elementi molto importanti: i dati e l’algoritmo. I dati sono le informazioni che alimentano la IA e l’algoritmo sono le istruzioni che, attraverso la programmazione, definiamo per un sistema informatico”. Lo ha detto Gabriele Ferrieri, presidente ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori ai microfoni di Unomattina Estate su Rai 1.


Il presidente Ferrieri, già ForbesU30 e tra i massimi esperti di IA, alla domanda sul tema normativo e sulla regolamentazione dell’intelligenza artificiale da parte della giornalista e co-conduttrice Greta Mauro, risponde così, anche lanciando un appello alle istituzioni e al Governo Meloni: “Il Parlamento europeo ha varato AI Act lo scorso marzo e l’Italia poco più di un mese dopo ha subito approntato una sua legislazione nazionale che prende i punti chiave dalla legislazione europea e su questo devo dire che siamo stati particolarmente lungimiranti nell’approcciare il tema dell’artificial intelligence dal punto di vista normativo. Gli elementi chiave sono tre in particolare. L’uso etico dell’intelligenza artificiale legata anche all’ambito sanitario, l’approccio di democratizzare questi strumenti per far sì che possano essere di supporto effettivo alla cittadinanza, ad esempio uno dei temi che si è rilanciato è quello del fascicolo sanitario elettronico con l’obiettivo di poter avere un accesso da qualsiasi punto ospedaliero d’Italia e soprattutto di poter avere una visione in tempo reale di tutto quello che è stato ed è la situazione del paziente al medico curante o se c’è un emergenza di poter agire in base a quelle che sono state le case histories della persona lì presente. Ultimo ma non ultimo è il tema sulla sicurezza dei dati: immaginiamo se questi dati venissero utilizzati in modo non congruo, ad esempio per fini speculativi o commerciali delle grandi aziende farmaceutiche. Tuttavia, è doveroso ricordare che ci deve essere, a nostro modo di vedere, un approccio che armonizzi tale regolamentazione per far sì che le normative ci siano ma che rappresentino un rallentamento in termini di investimenti in campo tecnologico, questo anche come appello dell’Associazione Nazionale Giovani Innovatori che ci teniamo a dare”, ha concluso Ferrieri.

Mantova dal 4 settembre la nuova edizione di Festivaletteratura

Mantova dal 4 settembre la nuova edizione di FestivaletteraturaMilano, 19 ago. (askanews) – Come ogni anno a settembre torna Festivaletteratura: dal 4 all’8 Mantova si apre alle voci di scrittrici e scrittori da tutto il mondo riuniti dal festival letterario più longevo d’Italia, giunto alla 28esima edizione, in più di 300 incontri in 5 giorni.


Il Festival entrerà nelle strade della città dei Gonzaga con con tutta la potenza della letteratura, si interrogherà sulle guerre e sulle democrazie, metterà a confronto le generazioni, guarderà all’Africa con altri occhi, ci farà innamorare delle mille lingue dell’Italia di oggi e riscoprire popoli antichi ormai scomparsi, comporre bestiari ed esplorare le acque di fiumi e oceani, ci farà giocare partite infinite a Dungeons&Dragons e imparare dai videogiochi, rifletterà sui corpi che abitiamo e sulle intelligenze artificiali, e ci porterà a scoprire la città come non l’abbiamo mai vista, di notte ascoltando parole e sortilegi di Virgilio mago e di giorno attraverso mappe disegnate inseguendo profumi, rumori, poesie e tiri in porta. Più di 300 saranno gli ospiti italiani e internazionali che animeranno gli eventi di un programma plurale per vocazione e interessi, che raccoglie anche istanze e desideri emersi da incontri e progetti realizzati nel corso dell’anno, coinvolgendo soprattutto giovani e giovanissimi. Da questi laboratori estesi di lettura e ricerca arriva una parte consistente degli appuntamenti in programma e la spinta a trovare nuove modalità di confronto.


Non è un caso se, in questa edizione, alle grandi piazze tinte di blu si affiancheranno aule scolastiche, piccole sale, luoghi che facilitano l’interazione: nelle forme del workshop, della lezione orizzontale, dell’officina creativa la letteratura si apre alla relazione, mette insieme pensieri, libera nuovi racconti. Parallelamente, il centro di Festivaletteratura si diffonde. Se i territori letterari e artistici esplorati sono stati sempre i più disparati, in città e fuori di essa il Festival cerca spazi per crescere e sperimentare: l’atelier di fumetto a Valletta Valsecchi, il campo di geografia creativa a Lunetta, gli spettacoli portati nei teatri della provincia, insieme ai palazzi e alle piazze del centro storico disegnano la mappa di un Festival sempre più aperto e plurale.

Franco Nuschese è il nuovo Magister di Civiltà Amalfitana

Franco Nuschese è il nuovo Magister di Civiltà AmalfitanaRoma, 19 ago. (askanews) – Sarà un omaggio alle capacità diplomatiche e ai rapporti internazionali tessuti abilmente oltre i confini italiani la XXIV edizione del Capodanno Bizantino che si celebra tra Amalfi e Atrani dal 31 agosto al 2 settembre 2024. Un connubio, quello tra imprenditoria e sagacia relazionale, che affonda le radici nella storia medievale del Ducato di Amalfi, antica e fiorente Repubblica Marinara, rievocando la storica figura di Pantaleone de Comite astuto mercante che seppe costruire proficui legami con l’Oriente e non solo di tipo commerciale.


La Commissione all’unanimità ha designato ‘Magister Civitatis Amalfie’ Franco Nuschese, imprenditore di successo oltreoceano e persona dalle straordinaria capacità relazionali. Nato a Minori nel 1961, Franco Nuschese vive a Washington da oltre 30 anni, dove nel 1992 ha fondato il Cafe Milano, raffinato locale di Georgetown frequentato dai presidenti degli Stati Uniti, dalle star del cinema e dalla politica internazionale. Il New York Times lo ha ribattezzato il ristorante della Casa Bianca perchè da quando ha aperto i battenti, il 3 novembre del 1992, giorno dell’elezione di Bill Clinton (ora uno dei più assidui frequentatori) Cafe Milano ha ospitato non solo i presidenti degli Stati Uniti (tra gli altri Bush, Obama, Biden) ma anche regine, capi di Stato e primi ministri compresi i presidenti Napolitano e Mattarella e lo scorso anno la premier Giorgia Meloni. Il locale unisce i sapori autentici della cucina italiana ad un ambiente elegante e raffinato. Il locale di Nuschese non è solo ristorante ma una vera e propria istituzione della capitale americana così come il suo proprietario, figlio della Costiera Amalfitana e orgoglioso delle sue radici che ha iniziato la sua carriera prima a Londra, poi a Las Vegas. Qui dal 1983 al 1991, Nuschese si è occupato della gestione di ristoranti per il Caesars Palace, ed è stato anche vicepresidente assistente/operazioni per Europa e Medio Oriente del Caesars World, Inc. Nel 2016 Cafe Milano ha inaugurato la seconda sede presso il Four Seasons Hotel di Abu Dhabi, nella vivace atmosfera del lungomare di Al Maryah Island, negli Emirati Arabi. Dal 1994 al 2001 Nuschese ha lavorato all’MGM Grand e oggi è proprietario di diverse aziende diversificate con interessi globali. Presidente del Georgetown Entertainment Group LLC, Nuschese fa parte del Consiglio di amministrazione dell’Atlantic Council e del Board of Advisers dell’Italian Research Institute della Georgetown University, oltre che membro del Consiglio di amministrazione di Rondine – Città della Pace. L’imprenditore originario di Minori, inoltre, è Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Nel 2015 Nuschese ha ricevuto il Cafe Milano Award al Children’s Ball dal Children’s National Health System, nonché l’Award for Leadership and Service della National Italian American Foundation. Nel 2023, infine, la Città di Milano ha conferito sia lui che al suo locale, Cafe Milano, il prestigioso attestato di civica benemerenza dell’Ambrogino d’oro.


“Con la nomina di Nuschese a Magister – si legge in una nota – Amalfi e la Costiera riconoscono a un figlio di questa terra, protagonista di una storia entusiasmante fatta di capacità imprenditoriale e di relazioni internazionali maturate al di fuori dei confini nazionali, meriti e rappresentatività nel solco dei grandi personaggi che nel Medioevo hanno fatto la storia dell’Antica Repubblica Marinara. Il curriculum di Nuschese, e il suo profilo personale, costituiscono un ulteriore esempio alle nuove generazioni per quella caparbia capacità di conquista del successo conseguito peraltro in una grande Paese come gli Stati Uniti”.