Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Ponte Morandi, Mattarella: immagini crollo nella memoria collettiva

Ponte Morandi, Mattarella: immagini crollo nella memoria collettivaRoma, 14 ago. (askanews) – “Desidero unirmi alla commemorazione delle vittime del crollo del Ponte Morandi, a Genova. Le immagini di quel drammatico evento appartengono alla memoria collettiva della Repubblica e richiamano alla responsabilità condivisa di assicurare libertà di circolazione e assenza di rischi a tutti gli utenti, tutelando il patrimonio infrastrutturale del Paese” Lo ha scritto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato al sindaco di Genova, Marco Bucci.


“Le responsabilità – ha sottolineato il capo dello Stato – devono essere definitivamente accertate e auspico che il lavoro delle autorità preposte si svolga con l’efficacia e la prontezza necessarie a ogni sentimento di giustizia: il tempestivo processo di ricostruzione del collegamento tramite il Ponte Genova San Giorgio non costituisce, infatti, attenuante per quanto accaduto”. “In questa giornata di cordoglio e di memoria la Repubblica – ha concluso Mattarella – esprime vicinanza ai familiari delle 43 vittime, unitamente a un profondo sentimento di solidarietà alla Città”.

Ponte Morandi, Salvini: una tragedia che poteva essere evitata

Ponte Morandi, Salvini: una tragedia che poteva essere evitataRoma, 14 ago. (askanews) – “Sei anni fa l’Italia si fermava davanti al crollo del Ponte Morandi a Genova. Una tragedia che contò 43 vittime (ai quali va il nostro pensiero), centinaia di sfollati e tanta rabbia per una situazione che poteva essere evitata”. Lo ha ricordato in un post su Instagram il ministro delle Infrastrutture e leader della Lega, Matteo Salvini.


“Grazie anche alla commovente capacità di reazione del popolo genovese, quel dramma – ha sottolineato – riuscì però ad unire una città, una regione e un intero Paese che, superando ostacoli, burocrazia e lentezze, portò alla costruzione in tempi record di un nuovo Ponte, diventato un modello ingegneristico nel mondo”. “Questa straordinaria opera infrastrutturale dimostra ancora oggi che, se tutti sono disposti a fare la loro parte, l’Italia ha tutti i mezzi necessari per rinascere nel nome dello sviluppo, del lavoro e dei Sì: è l’impegno che stiamo portando avanti”, ha concluso Salvini.

Ferragosto, per il Ponte prenotato il 91% delle disponibilità

Ferragosto, per il Ponte prenotato il 91% delle disponibilitàRoma, 14 ago. (askanews) – Per il ponte di Ferragosto, tra il 15 ed il 18 agosto, sono attese 14,8 milioni di presenze nelle strutture ricettive, di cui il 56% di turisti italiani, con il 91% dell’offerta disponibile nelle strutture ricettive già prenotato, circa un punto in più rispetto al 2023, anche se – per la coincidenza del calendario – il ponte dello scorso anno è stato un giorno più lungo. A stimarlo è il Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti, sulla base di un monitoraggio realizzato sulle principali piattaforme di prenotazione online.


Per le località marine il tasso medio di occupazione delle strutture è del 95%, in aumento di circa 2 punti; anche per le località dei laghi sale al 95% con un punto in più rispetto al 2023. Le strutture delle aree rurali/collina registrano una sostanziale stabilità, così come quelle delle aree del termale, mentre aumenta di 3 punti il volume delle prenotazioni registrato dalle strutture delle località di montagna. Per le città d’arte l’occupazione media si ferma all’83%, contro l’82% dello scorso anno, nonostante le alte temperature. Un andamento differenziato emerge dai tassi di occupazione rilevati per le macro-aree del Paese. A fronte di una saturazione più elevata per le regioni del Sud e Isole, emergono valori sostanzialmente allineati alla media nazionale per tutte le altre aree. In particolare, tra le regioni del Nord Est si distingue il Trentino-Alto Adige con un tasso di occupazione del 97%. Per le regioni del Nord Ovest spicca il dato della Valle d’Aosta e della Liguria, rispettivamente con il 95% e il 97%.


Tra le regioni del Centro Italia il valore più elevato è quello delle Marche. Infine, per le regioni del Sud e Isole i tassi di saturazione più alti sono stati rilevati per l’Abruzzo e la Sardegna.

Ponte Morandi, La Russa: ferite del disastro sono ancora aperte

Ponte Morandi, La Russa: ferite del disastro sono ancora aperteRoma, 14 ago. (askanews) – “Nel sesto anniversario del crollo del Ponte Morandi rinnovo con profondo rispetto e partecipazione, il cordoglio, mio personale e del Senato della Repubblica, per le 43 vittime e le loro famiglie”. Lo ha scritto su Facebook il presidente del Senato, Ignazio La Russa.


“Le ferite di quel disastro sono ancora aperte, così come saranno per sempre scolpite nella nostra memoria – ha aggiunto – le immagini di una città, Genova, spezzata in due e quel senso di incredulità e rabbia che tutti abbiamo provato in quei drammatici momenti”. A giudizio di La Russa “questo giorno in cui rinnoviamo il dolore per i caduti, rappresenta anche una importante occasione per riflettere sull’eccezionale esempio di resilienza e impegno che ha portato alla rapida ricostruzione del nuovo Ponte San Giorgio. Un significativo segnale di riscatto per l’intera comunità nazionale. Una realizzazione frutto della straordinaria coesione di tutte le istituzioni coinvolte, a partire dal Comune di Genova e dalla Regione Liguria, dell’impegno della società civile, delle imprese, delle maestranze e della straordinaria volontà di una terra che ha sempre dimostrato di saper superare difficoltà e avversità. La sinergia tra pubblico e privato ha offerto un modello di efficienza e determinazione”.


(segue)

Al Ravello Festival torna la bacchetta di George Pehlivanian

Al Ravello Festival torna la bacchetta di George PehlivanianRavello (Salerno), 14 ago. (askanews) – Dopo la pausa per il Ferragosto, il cartellone della 72esima edizione del Ravello Festival propone al pubblico quella che sarà l’ultima settimana di programmazione che vedrà il culmine nell’esecuzione dei Carmina Burana di Carl Orff il 25 agosto. Ad aprire questi sette giorni, domenica 18 agosto (ore 20), la Slovenian POA Festival Orchestra diretta da George Pehlivanian.


Il maestro torna a dirigere sul palco del Belvedere di Villa Rufolo a distanza di vent’anni dall’ultima volta quando diresse l’Orchestra del San Carlo. Solista nel Concerto in sol minore di Max Bruch, il giovanissimo violinista napoletano, già affermato all’estero, Andrea Cicalese. A completare il programma scelto dal Maestro di origini armene, nato a Beirut, ma americano di adozione, due pagine dedicate all’Italia: l’Italian Serenade, una delle poche opere non vocali di Hugo Wolf e la Quarta Sinfonia di Mendelssohn, nota appunto come “Italiana”, ispirata alle atmosfere che il compositore trovò nelle città italiane che visitò a partire dal 1830.

Ponte Morandi, Toti: oggi riviviamo dolore e ricordiamo reazione

Ponte Morandi, Toti: oggi riviviamo dolore e ricordiamo reazioneGenova, 14 ago. (askanews) – “Per la sesta volta ricordiamo commossi il momento più difficile della Liguria. Il 14 agosto del 2018 crollava il Ponte Morandi e le sue macerie seppellivano ogni certezza. Oggi riviviamo il dolore per le 43 vittime innocenti e ricordiamo con orgoglio la capacità di reazione di una comunità che ha saputo ricostruire il ponte e riprendere il cammino verso il futuro. Oggi che tutto sembra un po’ grigio, non dimentichiamo cosa siamo stati capaci di fare insieme”. Lo ha scritto l’ex presidente della Regione Liguria Giovanni Toti sulla sua pagina Facebook. 

Ischia rinnova il suo porto nel 170esimo compleanno

Ischia rinnova il suo porto nel 170esimo compleannoRoma, 14 ago. (askanews) – Il comune di Ischia celebra il suo 170mo compleanno con un progetto di restyling e messa in sicurezza della riva destra del porto, includendo una nuova passeggiata panoramica fino alla spiaggia di San Pietro. La Divisione Building di Piloda Group lavora per migliorare l’area turistica mentre trova una soluzione agli allagamenti dovuti all’alta marea. Il porto borbonico di Ischia, che quest’anno celebra il suo 170° anniversario, è al centro di una trasformazione storica che ne ridefinirà il volto e l’utilizzo per i prossimi decenni. Un ambizioso progetto di riqualificazione è in corso, con l’obiettivo di migliorare l’infrastruttura portuale e aumentare l’attrattiva turistica dell’isola, offrendo nuove opportunità sia per i residenti che per i visitatori. prevede la costruzione di una passeggiata che collegherà la Riva Destra del porto con la spiaggia di San Pietro, attraverso la scogliera di punta San Pietro. Questo percorso panoramico, che diventerà il punto di partenza di un anello che comprende via Francesco Buonocore, via Roma e via Porto, promette di diventare una delle principali attrazioni dell’isola.


“Questa riqualificazione rappresenta un intervento fondamentale per la nostra comunità” ha dichiarato il sindaco di Ischia, Vincenzo Ferrandino. “Stiamo ridando nuova vita a un’area centrale della nostra città, migliorandone la fruibilità e l’attrattiva, non solo per i turisti, ma anche per i residenti. Questo intervento risolve il problema dell’acqua alta sulla riva destra”. Il progetto del Comune di Ischia, firmato dall’architetto Consiglia Baldino e dall’ingegnere Francesco Fermo, sarà realizzato dalla Divisione Building di Piloda Group, sotto la guida dei fratelli Di Palo, in collaborazione con l’architetto Carla Mattera. “Edilizia civile, Restauro conservativo, Edilizia Marittima, Cantieristica Navale e Yachting sono il cuore del nostro gruppo,” ha sottolineato Donato Di Palo, co-fondatore di Piloda Group. “Siamo orgogliosi di contribuire a un’opera che non solo migliorerà l’infrastruttura portuale, ma che avrà anche un impatto positivo sull’economia locale e sul turismo”. Il completamento dei lavori è previsto per il 2025, un traguardo che segnerà un nuovo capitolo nella storia del porto di Ischia, confermandolo come un punto di riferimento non solo per i suoi 170 anni di storia, ma anche per la sua visione rivolta al futuro.


A livello nazionale, Piloda Group è attualmente coinvolto in importanti progetti come la costruzione del campus del Politecnico di Milano su progetto di Renzo Piano, la riqualificazione del porto di Manfredonia e la costruzione di nuovi alloggi a Scampia. Sull’Isola di Ischia, il gruppo ha realizzato interventi a Sant’Angelo, Forio, Casamicciola, e a Procida ha ridato nuovo splendore alle chiese dell’isola e al palazzo merlato del porto, combinando la forza dell’edilizia alla delicatezza del restauro.

Autonomia, Calderoli: presto tavoli con Regioni su materie non-Lep

Autonomia, Calderoli: presto tavoli con Regioni su materie non-LepRoma, 14 ago. (askanews) – “Sto lavorando alle intese sulle materie non soggette a Lep (Livelli essenziali delle prestazioni, ndr). Ho già informato il Consiglio dei ministri delle richieste che ho ricevuto dalle Regioni. E tra fine settembre e inizio ottobre sarò pronto ad aprire i tavoli di confronto con le Regioni interessate”. Lo ha detto il ministro per gli Affari regionali e l’Autonomia, Roberto Calderoli, in una intervista al quotidiano Libero.


Quanto alle materie soggette a Lep, invece, “Per fine anno dovrei chiuderne un paio”, ha affermato l’esponente leghista. “Poi conto di arrivare a fine mandato con tutte le materie ‘leppate’ e finanziate. Ma se tutto va secondo i piani la maggior parte di esse sarà pronta già nel 2025”, ha concluso.

Gran Bretagna, l’inflazione sale a luglio al 3,1%

Gran Bretagna, l’inflazione sale a luglio al 3,1%Roma, 14 ago. (askanews) – Brusco rialzo dell’inflazione a luglio in Gran Bretagna. Secondo l’ufficio di statistica nazionale, l’indice dei prezzi al consumo ha mostrato un incremento del 3,1%, rispetto al 2,8% registrato a giugno.


Su base congiuntirale, i prezzi al consumo si sono mostrati poco mossi, rispetto a un calo dello 0,3% nel mese precedente. Il maggiore contributo al rialzo dei prezzi è venuto dai servizi per l’edilizia abitativa e per le famiglie, dove i prezzi del gas e dell’elettricità sono scesi meno rispetto all’anno scorso. Il maggiore contributo al ribasso è venuto da ristoranti e hotel, dove i prezzi degli hotel sono scesi quest’anno dopo essere aumentati lo scorso anno.

M.O., Usa: posticipato viaggio segretario stato Blinken

M.O., Usa: posticipato viaggio segretario stato BlinkenRoma, 13 ago. (askanews) – Il Segretario di Stato americano Anthony Blinken ha posticipato la sua missione in Medio Oriente a causa dell’incertezza legata all’attacco di rappresaglia iraniano contro Israele. Lo ha riportato Axios.


Secondo la stessa fonte, ieri Blinken aveva programmato di partire per il Medio Oriente il giorno successivo, con i colloqui per il cessate il fuoco che sarebbero ripresi questa settimana tra Qatar, Egitto e Israele. Allo stesso tempo, i funzionari statunitensi non si aspettano che l’Iran lanci un attacco contro Israele oggi, malgrado le indiscrezioni che parlano di un attacco imminente. La scorsa settimana, Egitto, Qatar e Stati Uniti hanno invitato Israele e Hamas a riprendere le discussioni sui termini di un cessate-il-fuoco giovedì 15 agosto. I leader dei tre Paesi si sono detti pronti a presentare una proposta finale per raggiungere un accordo.


Il movimento integralista islamico palestinese ha fatto sapere che non intende partecipare all’incontro del giorno di Ferragosto.