Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Parigi 2024, volley: vola l’Italia femminile, 3-0 alla Serbia

Parigi 2024, volley: vola l’Italia femminile, 3-0 alla SerbiaRoma, 6 ago. (askanews) – La Nazionale si rende protagonista ancora di una grande prova e grazie al 3-0 (26-24, 25-20, 25-20) alla Serbia si regala la semifinale del torneo olimpico; per la pallavolo italiana femminile si tratta della prima semifinale della sua storia dopo le eliminazioni ai quarti di finale del 2004, 2008, 2012 e 2021. Adesso sulla strada verso la finalissima la sfida nella storica semifinale contro la Turchia allenata dall’italiano Daniele Santarelli e già battuta per 3-0 nel girone. L’altra semifinale sarà tra Brasile e Usa.


Un successo storico, dunque, considerando anche che è la prima volta che le due squadre di pallavolo sono entrambe in semifinale nello stesso torneo. Velasco ha schierato la consueta formazione riproponendo la diagonale Orro-Egonu, Bosetti e Sylla le schiacciatrici, Fahr e Danesi al centro con De Gennaro libero. Guidetti ha schierato Ognjenovic in palleggio, Boskovic opposto, Busa e Uzelac schiacciatrici, Popovic e Aleksic centrali con Popovic libero. Primo set nel quale le azzurre hanno avuto più di una difficoltà in ricezione, fattore che ha permesso alle serbe di portarsi anche sul +5 (11-16); dato il momento Velasco ha inserito Giovannini al posto di Sylla e complice un buon turno al servizio proprio dell’ultima entrata, Danesi e compagne hanno impattato la situazione sul 19-19. Nel finale le squadre hanno giocato punto a punto, il CT tricolore ha cambiato la diagonale con Cambi-Antropova al posto di Orro ed Egonu, le squadre si sono alternate al comando con minimi vantaggi per poi ritrovarsi ancora in parità sul 23-23 e sul 24-24. A quel punto però un’invasione a muro delle serbe e un attacco in rete di Boskovic hanno consegnato il parziale all’Italia sul 26-24.


Secondo parziale in cui le azzurre hanno cominciato ad amministrare un vantaggio oscillato tra il +2 (12-10) e il +6 (18-13), poi nuovamente diminuito (23-20), ma che comunque è stato sufficiente per chiudere sul 25-20 per il momentaneo 2-0. Importante il contributo in fase offensiva di Sarah Fahr che collezionato 4 punti e il 100% in attacco, così come di consueto preziosa Egonu con 8 punti e il 50%. Terzo set caratterizzato da una buona partenza azzurra (6-2) con Danesi e compagne ben convinte e dentro il match (12-6), riuscendo a conquistare la semifinale grazie a un netto 25-20 che non ha lasciato scampo alle avversarie.


(Foto Federvolley)

Rai, a Newsroom la “guerra invisibile” del Congo

Rai, a Newsroom la “guerra invisibile” del CongoRoma, 6 ago. (askanews) – Domani torna Newsroom in prima serata su Rai 3. Questa settimana il programma di Monica Maggioni proporrà un reportage dalla “guerra invisibile” che si sta svolgendo in Congo da 30 anni, dove le grandi potenze mondiali si contendono le risorse primarie di cui è ricco quel territorio.


Nel paese da cui arriva il 70% del cobalto di tutto il pianeta, che possiede i minerali necessari per la realizzazione dei dispositivi elettronici che usiamo tutti i giorni, le risorse invece di essere una benedizione sono diventate una maledizione. Un autentico tesoro minerario, stimato in 24 trilioni di dollari, governato da gruppi armati e con una situazione drammatica di sfruttamento minorile, con i bambini costretti a lavorare nelle cave in condizioni di schiavitù. Newsroom è realizzato in collaborazione con la Direzione Approfondimento e la Direzione Contenuti Digitali e Transmediali

Parigi 2024, Malagò: pressioni non hanno fatto bene a Carini

Parigi 2024, Malagò: pressioni non hanno fatto bene a CariniParigi, 6 ago. (askanews) – “La Iba ha strumentalizzato la vicenda Carini, diciamo, una palese situazione di conflitto con il CIO e ovviamente io sto al 100% della parte del CIO per quello che sono stati i trascorsi dalla Federazione Internazionale e non mi è sembrato una bella cosa che abbiano proposto un premio alla Carini, non l’ho capito neanche”. Lo ha detto a Casa Italia il presidente del CONI Giovanni Malagò a proposito della vicenda delle due pugilatrici.


“Sicuramente – ha aggiunto Malagò a proposito di Carini – nei giorni precedenti alla gara tutta una serie di pressioni non le hanno fatto bene”.

Milano Cortina, da novembre in vendita pacchetti ticket-inclusive

Milano Cortina, da novembre in vendita pacchetti ticket-inclusiveParigi, 6 ago. (askanews) – Milano Cortina 2026 e On Location, Provider Ufficiale di Hospitality per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, hanno annunciato oggi durante una conferenza stampa a Casa Italia a Parigi che i pacchetti Ticket-Inclusive Hospitality & Overnight saranno in vendita a novembre 2024.


Il programma di Hospitality di Milano Cortina 2026 sarà il più ampio nella storia dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali e offrirà a un numero record di persone l’opportunità di beneficiare di un servizio di alta qualità grazie a una vasta gamma di esperienze di hospitality e fasce di prezzo. I pacchetti di Hospitality offrono ai clienti biglietti garantiti per i loro eventi preferiti, insieme all’accesso a una varietà di opzioni di pernottamento e intrattenimento che meglio si adattano alle loro esigenze e budget. Queste opzioni vanno da suite private all’interno della venue di gara, lounge Premium condivise, spazi di hospitality esclusivi e hotel di lusso, ma anche offerte più semplici. Fino al 30 settembre 2024, On Location offrirà ai clienti anche il Priority Access, un programma che prevede un deposito per garantirsi il diritto di opzione sui pacchetti Ticket-Inclusive Hospitality & Overnight. Questa è la prima volta nella storia delle Olimpiadi:i clienti avranno l’opportunità di assicurarsi i pacchetti di hospitality più ambiti prima che vengano messi in vendita ufficialmente al pubblico.


Un deposito di 200 euro, totalmente rimborsabile, darà ai fan accesso prioritario a posti Premium degli eventi sportivi più richiesti, un servizio di eccellenza di hospitality, sistemazione in hotel esclusivi, trasporti dedicati per raggiungere i luoghi delle gare, la possibilità di sperimentare alta cucina preparata da chef rinomati, incontri con campioni olimpici e paralimpici e altro ancora. “L’Italia – ha dichiarato Giovanni Malagò, presidente del CONI e della Fondazione Milano Cortina 2026 – è un Paese paesaggisticamente incantevole e, come tradizione, abbiamo un naturale senso di ospitalità. Questi due fattori insieme saranno la miscela perfetta per fornire ai Giochi Invernali di Milano Cortina 2026 una Hospitality di altissimo livello, grazie anche alla professionalità riconosciuta in tutto il mondo di On Location”.


“Il primo programma di Priority Access nella storia dei Giochi Olimpici – ha aggiunto Emilio Pozzi, Amministratore Delegato di On Location in Italia – riflette gli sforzi di On Location e Milano Cortina 2026 per fornire agli ospiti un accesso senza precedenti a questo evento globale e monumentale. Questa è un’opportunità vantaggiosa sia per le aziende che per i fan, e consente loro di pianificare ai Giochi Olimpici Invernali una Hospitality Experience da sogno capace di creare ricordi memorabili”.

Parigi 2024, Tamberi sui social: domani la gara più difficile

Parigi 2024, Tamberi sui social: domani la gara più difficileParigi, 6 ago. (askanews) – “Challenge accepted. Domani sarà molto probabilmente la gara più difficile di tutta la mia vita. Ora non si tratta più di sapere come io stia, ma di che cosa sarò in grado di fare! Lotterò con tutto me stesso, certo che il lavoro fatto fino a tre giorni fa non può essere sparito nel nulla”. Lo ha scritto Gian Marco Tamberi su instagram alla vigilia dell’esordio delle qualificazioni per il salto in alto a Parigi 2024 di cui è campione olimpico in carica.


“Ho sempre detto che il cuore e la testa fanno la differenza – ha aggiunto – ora semplicemente è arrivato il momento di dimostrarlo! Ore 10.05 am, so che non dovrei chiedervelo, ma adesso come adesso ho davvero bisogno di sentire il vostro sostegno. Ho bisogno di sapere in quanti domani mattina scenderanno in pedana al mio fianco. Voi siete la mia forza, e ora, di quella forza, ne ho bisogno più che mai!”.

Meta, al via Llama 3.1 Impact Grants per programma IA open source

Meta, al via Llama 3.1 Impact Grants per programma IA open sourceRoma, 6 ago. (askanews) – Meta ha reso noto il lancio di Llama 3.1 Impact Grants, il programma creato per supportare gli utilizzi più innovativi del modello di intelligenza artificiale open source di Meta. Il progetto di Meta si propone di individuare proposte che sfruttino le nuove funzionalità del modello LLM di ultima generazione, Llama 3.1, per sviluppare progetti con impatti economici e sociali significativi.


Questa iniziativa, spiega una nota, si basa sul successo del programma Llama Impact Grants dello scorso anno, che si proponeva di affrontare sfide globali importanti, concentrandosi su istruzione, ambiente e innovazione aperta. L’IA, più di qualsiasi altra tecnologia moderna, ha il potenziale per aumentare la produttività umana, la creatività e la qualità della vita, accelerando al tempo stesso la crescita economica e stimolando progressi nel campo dell’istruzione, della scienza e dell’innovazione. L’IA open source garantirà che le persone di tutto il mondo abbiano accesso ai benefici e alle opportunità offerte dall’IA. Per estendere le opportunità offerte da questa tecnologia a un numero ancora più ampio di organizzazioni nel mondo, stiamo lanciando la seconda edizione del programma Llama Impact Grants. Meta ha annunciato inoltre che sono ufficialmente aperte le candidature per Llama 3.1 Impact Grants: “Cerchiamo proposte che sfruttino le nuove funzionalità e capacità del nostro modello LLM di ultima generazione, Llama 3.1, per sviluppare progetti con impatti economici e sociali significativi. Llama 3.1 integra lingue precedentemente non supportate (tra cui il francese, l’hindi, l’italiano, il portoghese, lo spagnolo e il thailandese) ed è l’unico modello open source in grado di competere con i migliori sistemi di intelligenza artificiale in termini di conoscenza generale, adattabilità, ragionamento, matematica, utilizzo di strumenti e traduzione multilingue”.


Quest’anno, il totale dei premi sarà di 2 milioni di dollari USA e sarà possibile candidarsi con due modalità: un bando aperto e una serie di eventi regionali. Nell’ambito del bando aperto, le organizzazioni di tutto il mondo che soddisfano i requisiti possono candidarsi online per aggiudicarsi un premio fino a 500.000 dollari USA a sostegno dei loro progetti. Inoltre, verrà organizzata una serie di eventi in tutto il mondo con l’obiettivo di offrire formazione tecnica e mentorship ai potenziali candidati. Ogni evento si focalizzerà su un tema ritenuto prioritario da vari attori locali, tra cui gruppi della società civile, imprese, ONG e decisori politici. I temi trattati includeranno agricoltura, soluzioni aziendali scalabili, tecnologie per la salute, conservazione culturale e molto altro. I partecipanti a ciascuno di questi eventi potranno concorrere a un premio speciale fino a 100.000 dollari USA, oltre ad essere presi in considerazione per il premio da 500.000 dollari USA relativo al bando aperto. Il primo programma Llama Impact Grants: Questa iniziativa si basa sul nostro primo programma Llama Impact Grants, che ha sostenuto casi d’uso innovativi dei modelli di intelligenza artificiale open source di Meta, Llama 2 e Llama 3, per affrontare sfide globali cruciali, concentrandosi su istruzione, ambiente e innovazione aperta. Sono state ricevute oltre 800 candidature provenienti da più di 90 paesi e abbiamo offerto sia ai finalisti che ai secondi classificati opportunità di mentorship, supporto e accesso a una comunità di esperti. I progetti finalisti spaziavano da un assistente per insegnanti di matematica alimentato da Llama a modelli di intelligenza artificiale per ridurre il divario informativo nell’assistenza sanitaria materna.

Nasrallah: se Netanyahu vince, Israele dominerà la regione

Nasrallah: se Netanyahu vince, Israele dominerà la regioneRoma, 6 ago. (askanews) – “Se Netanyahu e l’alleanza americano-sionista vincessero contro la resistenza a Gaza e in Cisgiordania, l’entità che uccide i bambini si insedierebbe nella regione. Siamo di fronte al pericolo che Israele domini la regione”: ha detto il leader di Hezbollah, Hassan Nasrallah, nel corso del suo discorso a Beirut, rimarcando che “Israele vuole annettere la Cisgiordania e afferma che non esiste uno Stato palestinese”. “La regione si trova di fronte a pericoli reali. Tutti devono capire che se Israele vince, non ci sarà più la Palestina e la moschea al-Aqsa sarà seriamente minacciata”, ha dichiarato Nasrallah, citato dal quotidiano L’Orient Le Jour.


“Il Libano e le sue ricchezze saranno in pericolo, così come la Giordania, dove il regno hashemita potrebbe scomparire. La Siria sarà minacciata, sia nel Golan che all’interno del paese, Israele si adopererà perchè il leader siriano sia un amico. L’Egitto e tutti i paesi della regione sono minacciati”, ha aggiunto,

Vino, Proposta Vini punta a chiudere 2024 con crescita tra 4 e 6%

Vino, Proposta Vini punta a chiudere 2024 con crescita tra 4 e 6%Milano, 6 ago. (askanews) – “L’andamento del fatturato totale nel periodo gennaio – giugno di questo 2024 è in linea con l’anno scorso (+0,11%). Mantenere il nostro posizionamento e l’andamento delle vendite in linea con il 2023 è per noi molto significativo, a dimostrazione del gran lavoro che compiamo da oltre quarant’anni per valorizzare le eccellenze dei nostri produttori e per garantire un servizio di altissimo livello ai nostri clienti. Guardando complessivamente al 2024, puntiamo e stimiamo di raggiungere alla fine dell’anno un incremento complessivo tra il 4 e il 6%”. Lo ha affermato Gianpaolo Girardi, fondatore di Proposta Vini, tra i principali player della distribuzione italiana, con oltre 3.500 referenze in catalogo e un fatturato che nel 2023 ha superato i 28 milioni di euro con oltre 2,8 milioni di bottiglie vendute.


“Marzo, maggio e giugno sono stati i mesi più a rilento, complice la situazione metereologica instabile che in buona parte dell’Italia ha ritardato la partenza della stagione estiva, mentre abbiamo registrato una buona performance a gennaio, febbraio e aprile” ha proseguito Girardi, ricordando che lo scoppio ritardato dell’estate soprattutto al Nord Italia ha inciso in maniera significativa sui consumi del fuori casa. “Ad esempio – ha precisato – la sponda trentina del Lago di Garda ha registrato una contrazione del 20%, mentre le altre aree della provincia di Trento si sono attestate a -4%”. “Dopo la flessione di giugno, l’andamento del fatturato è tornato a crescere nel mese di luglio segnando +14%” ha continuato, evidenziando che “i vini fermi a valore sono in linea con l’anno precedente (-1%), mentre bollicine e champagne sono in calo. Molto buona la performance degli spirits – ha messo in luce – che registrano un +40% a valore, perché a parte le grappe che continuano il loro trend in calo (-9%), crescono tutte le altre categorie: gin (+60%), amari (+84%), liquori (+73%)”.

Liguria, Toti: molti per candidato civico ma non si esclude politico

Liguria, Toti: molti per candidato civico ma non si esclude politicoRoma, 6 ago. (askanews) – “Sicuramente” c’è l’ipotesi di un candidato civico, “anzi credo che la maggior parte dei partiti hanno manifestato la volontà di avere un candidato civico”, d’altra parte “la Regione Liguria al momento è governata all’incirca per il 75% da sindaci civici appoggiati dai partiti”, “detto ciò non c’è neanche un’esclusione di una candidatura partitica ove ci fosse ovviamente un accordo”. Lo ha detto il governatore uscente Giovanni Toti al termine dell’incontro avuto con Maurizio Gasparri di Forza Italia.


“Le cose fondamentali che stanno a cuore a tutti – ha poi osservato – sono rivendicare il buon governo di Regione Liguria” e “mantenere una geometria come quella che abbiamo avuto in tutti questi anni, ovvero una gamba civica importante affiancata da tutti i partiti amici di centrodestra e poi all’interno della classe dirigente cresciuta in questo decennio in Liguria trovare il candidato che raccoglie il migliore consenso di tutti e anche le migliori chance di vittoria. Mi sembra un ragionamento semplice, lineare e corretto che porteremo avanti”.

Liguria, Toti: nessuna ruggine, nessuno vuole escludere Fi

Liguria, Toti: nessuna ruggine, nessuno vuole escludere FiRoma, 6 ago. (askanews) – Forza Italia è “il partito da cui provengo, il partito che nasce dalla famiglia Berlusconi che considero personali amici, come Maurizio Gasparri, un partito che ha un solido dna garantista e anche nella situazione difficile che ho appena vissuto mi ha sostenuto e difeso con grande vigore, quindi non c’è nessun tipo di ruggine e men che meno qualcuno intende escludere qualcun altro dalla ricerca di un equilibrio in Liguria che andrà trovato tra tutti i partiti”. Lo ha detto il governatore ligure uscente Giovanni Toti al termine dell’incontro avuto con Maurizio Gasparri di Forza Italia.