Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Governo, Meloni: già raggiunto obiettivo di un’Italia migliore

Governo, Meloni: già raggiunto obiettivo di un’Italia miglioreRoma, 6 ago. (askanews) – “Il mio bilancio personale” di questi due anni di governo “è che non avrei potuto fare di più. Tanto che quest’anno penso di dovermi imporre qualche giorno di riposo, più del solito. Quello politico è che stiamo risolvendo molti problemi, ma molti altri vanno ancora risolti”. Lo afferma la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in una lunga intervista al settimanale Chi, che uscirà domani, mercoledì 7 agosto.


“Sono soddisfatta, per ora, dei risultati, e questo – prosegue la premier – mi porta a voler andare avanti con ancora maggiore determinazione: avevo promesso che avrei lasciato l’Italia in condizioni migliori di come l’avevo trovata e questo obiettivo finora l’ho raggiunto”.

Tajani: il processo a Toti rischia di condizionare il voto in Liguria

Tajani: il processo a Toti rischia di condizionare il voto in LiguriaRoma, 6 ago. (askanews) – “Trovo singolare che si faccia un processo durante una campagna elettorale, mi lascia molto ma molto perplesso, così si tenta di condizionare il voto in Liguria”. Lo ha detto il segretario nazionale di Forza Italia e vice premier, Antonio Tajani a margine di una conferenza stampa nella sede del partito. “Credo che la stragrande maggioranza dei magistrati italiani avrebbe fatto scelte diverse da quanto avvenuto in Liguria. Tra l’altro il candidato avversario è l’ex ministro della Giustizia (Andrea Orlando, ndr)”, ha aggiunto Tajani.


“È tutto un po troppo politicizzato, condivido le parole del ministro Nordio. E se Toti viene assolto che succede? Viene chiamato e rimesso a fare il Governatore? Una parte minoritaria della magistratura non può sostituirsi alla politica, chi guida le istituzioni viene eletto dal popolo, non ha vinto un concorso”, ha detto ancora il vicepremier.

Il marito di Kamala Harris è atteso a Parigi per la chiusura dei Giochi

Il marito di Kamala Harris è atteso a Parigi per la chiusura dei GiochiMilano, 6 ago. (askanews) – “Il Second Gentleman Douglas Emhoff visiterà Parigi, Francia, dal 7 al 12 agosto”. Lo rende noto la Casa bianca in merito all’imminente partenza del consorte della vicepresidente Kamala Harris, impegnata anche nella corsa elettorale per i democratici.


Da notare che Sgotus (Second Gentlemen of the United States), come viene abbreviato nei comunicati ufficiali della Casa Bianca, sarebbe il primo uomo a occupare un ruolo detenuto da sempre da donne, se Harris vincesse a novembre contro Donald Trump. “A nome del Presidente Biden, il Second Gentleman guiderà la delegazione presidenziale alla cerimonia di chiusura dei Giochi olimpici di Parigi 2024” si conferma. “Incontrerà anche gli atleti del Team USA e parteciperà agli eventi olimpici” si aggiunge. Oltre ai suoi impegni olimpici, il Second Gentleman coinvolgerà funzionari governativi e alti dirigenti dell’UNESCO. Convocherà una tavola rotonda per evidenziare gli sforzi globali per promuovere l’istruzione sull’Olocausto e combattere l’antisemitismo.


Il Second Gentleman terrà anche un discorso alla commemorazione annuale per le vittime dell’attacco di Rue des Rosiers del 1982. “Ulteriori dettagli sugli impegni del Second Gentleman saranno disponibili a breve” promettono da Washington DC.

Agroalimentare, IA contro contraffazione: si parte con Prosecco Doc

Agroalimentare, IA contro contraffazione: si parte con Prosecco DocMilano, 6 ago. (askanews) – Microsoft Italia e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato hanno firmato un Memorandum d’intesa (Mou) che avvia “una collaborazione strategica volta a esplorare e sviluppare progetti innovativi basati sull’intelligenza artificiale che abbiano come obiettivo quello di proteggere l’autenticità dei prodotti italiani dal fenomeno della contraffazione”. Tra le iniziative parte di questo accordo “c’è lo sviluppo di un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale di Azure OpenAI, Microsoft Copilot e modelli proprietari di IPZS in grado di verificare l’autenticità dei prodotti e analizzare i dati di tracciabilità, contribuendo così alla lotta contro la contraffazione delle eccellenze italiane nel mondo”.


Un esempio di questa collaborazione è il progetto con il Consorzio di Tutela della Doc Prosecco (616 mln di bottiglie prodotte nel 2023, l’81% delle quali destinate all’esportazione)”che prevede la realizzazione di una chatbot di intelligenza artificiale generativa chiamato ‘Brand Protection Assistant’”. Lo ha reso noto lo stesso Consorzio, spiegando che questo strumento “offrirà agli utenti una serie di informazioni utili sui prodotti, inclusa la verifica dell’autenticità delle etichette tramite una semplice foto al contrassegno di Stato”. Inoltre, “attraverso uno scatto all’etichetta, l’assistente virtuale potrà fornire informazioni dettagliate su provenienza, caratteristiche e abbinamenti. Si tratta di un progetto pilota che sarà replicabile e scalabile per tutti i prodotti del Made in Italy, della filiera agroalimentare e non solo”. Il “Memorandum of understanding” allarga inoltre l’ambito della possibile collaborazione tra le due parti “all’ottimizzazione delle attività aziendali attraverso Copilot per Microsoft 365 e l’uso dei servizi del cloud Azure di Microsoft”.


“Con l’avvio di questo progetto il Poligrafico dello Stato si conferma come principale e più avanzato punto di riferimento nella lotta alla contraffazione e nella tutela delle eccellenze italiane sui mercati mondiali” ha dichiarato l’Ad dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Francesco Soro, cui ha fatto eco l’Ad di Microsoft Italia, Vincenzo Esposito, che ha sottolineato che “la collaborazione tra Microsoft e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato avvia nuovi progetti di digitalizzazione volti a rafforzare la sicurezza e l’autenticità dei prodotti italiani, promuovendo al contempo l’innovazione e facendo leva sulle ultime tecnologie come Intelligenza Artificiale e Cloud Computing. Siamo orgogliosi – ha concluso – del primo progetto assieme all’Istituto per tutelare un marchio famoso nel mondo come quello del Consorzio di Tutela della Doc Prosecco. Grazie alla semplicità dell’AI sarà possibile offrire ai consumatori la possibilità di conoscere l’originalità del prodotto”. “L’accordo tra Microsoft e l’Istituto Poligrafico è per noi un vero motivo di soddisfazione” ha commentato Giancarlo Guidolin, presidente del Consorzio di Tutela della Doc Prosecco, evidenziando che “i consumatori saranno tutelati come mai prima d’ora tramite una semplice chat che sfrutta l’intelligenza artificiale, rendendo l’accesso alle informazioni più agevole e immediato. Da tempo – ha ricordato – abbiamo avviato una proficua collaborazione con l’IPZS con l’obiettivo di individuare soluzioni tecnologiche innovative, capaci di assicurare una sempre maggiore garanzia nei confronti dei consumatori, per questo guardiamo con entusiasmo al futuro, certi che questa innovazione porterà benefici concreti e duraturi al mondo delle Denominazioni d’origine”.

Consorzio pomodoro Pachino prima Igp con certificazione goccia verde

Consorzio pomodoro Pachino prima Igp con certificazione goccia verdeMilano, 6 ago. (askanews) – Il Pomodoro di Pachino è il primo Consorzio Igp in Italia ad ottenere la certificazione Goccia Verde per la sostenibilità nell’uso delle risorse idriche. Si tratta di un impegno verso l’innovazione, lo sviluppo sostenibile e la tutela quali-quantitativa dell’acqua, con un iter certificatorio che richiede il rispetto di 9 criteri specifici, dalla riduzione dell’impatto energetico alle azioni proattive per il miglioramento dell’agroecosistema, dalla tutela della biodiversità alle azioni di training fino al ruolo di “facilitatore” per l’applicazione di nuove tecnologie. La certificazione prevede il controllo e il soddisfacimento di 54 indicatori verificabili e misurabili e l’osservanza delle procedure prescritte può portare ad un risparmio idrico quantificabile, a seconda della situazione di partenza, tra il 10 e il 30%.


“Il nostro Consorzio è la prima Igp ad ottenere questa importante certificazione” commenta in una nota il presidente Sebastiano Fortunato. “Una gestione non coordinata della risorsa idrica porta a momenti di crisi, sia qualitativa che quantitativa, come quello che stiamo vivendo negli ultimi tre mesi. Il Consorzio può assumere un ruolo importante nella tutela del prodotto, attraverso il coinvolgimento dei propri associati in azioni a sostegno della sostenibilità del consumo idrico. Oggi osserviamo una significativa alterazione del livello di salinità dovuta alla scarsità idrica che, se dovesse perdurare o addirittura aumentare, potrebbe compromettere irreparabilmente le particolari caratteristiche organolettiche del nostro oro rosso, che sono legate proprio alle acque salmastre dell’area in cui è prodotto. Ciò renderebbe quasi impossibile proseguire la produzione, con il conseguente crollo dell’economia legata al comparto, un indotto che dà da vivere a diverse migliaia di famiglie” ha aggiunto. Tutto ciò si può evitare solo attraverso un’azione coordinata di monitoraggio qualitativo delle acque e con l’utilizzo delle informazioni già in mano ai produttori, ma poco utili se non aggregate ed analizzate a scala di comprensorio. “È il primo passo richiesto dalla certificazione – aggiunge Francesco Vincenzi, Presidente di Anbi (Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue), l’ente che rilascia il certificato Goccia Verde – nel percorso verso l’obbligatoria redazione di un piano di Gestione della Siccità, nel quale si indicheranno i criteri e le buone pratiche da attuarsi per il contrasto al fenomeno o per la gestione di situazioni altamente critiche. In parallelo, azioni di training e di promozione dell’innovazione potranno sostenere le aziende del comparto nella transizione verso tecniche colturali ed irrigue adeguate alla situazione più problematica. È particolarmente significativo che la prima certificazione Goccia Verde arrivi proprio dalla Sicilia, regione drammaticamente colpita dalla siccità di quest’anno: è un importante segnale per guardare responsabilmente al futuro”.

Parigi, abusi sessuali, revocato l’accredito all’allenatore di Jacobs

Parigi, abusi sessuali, revocato l’accredito all’allenatore di JacobsRoma, 6 ago. (askanews) – Rana Reider, coach di Marcell Jacobs e Andre De Grasse è stato espulso dalle Olimpiadi di Parigi del 2024 per accuse di abusi sessuali. Secondo il Times l’accesso di del 53enne tecnico ai Giochi è stato revocato dal Comitato Olimpico Nazionale canadese dopo la denuncia di tre donne che tempo fa avevano intentato una causa contro di lui in Florida. USA Track & Field, l’associazione di atletica leggera degli Stati Uniti d’America che opera sul territorio nazionale con sede a Indianapolis, avrebbe allertato i responsabili della delegazione canadese che hanno informato l’allenatore del ritiro del pass


Reider aveva un accreditamento di tipo “P”, che consente alle persone considerate essenziali per la preparazione degli atleti per le Olimpiadi di accedere ai luoghi di allenamento e di competizione, Secondo quanto riferito da diverse fonti al Guardian, il ritiro, con effetto immediato, è stato adottato tra preoccupazioni di salvaguardia e accuse di abusi sessuali ed emotivi. Reider non potrà quindi più accedere negli impianti dove si svolgono gli allenamenti. Una situazione che non dovrebbe avere effetti sulle Olimpiadi di Jacobs, che dopo aver chiuso al quinto posto la finale dei 100 è ora in lizza per la staffetta 4×100, problemi muscolari permettendo


Il legale di Reider, Ryan Stevens, ha parlato di un ritiro dell’accreditamento “ingiusto”, perchè basato su una causa intentata da “ex atlete che cercano solo un guadagno economico”, sottolineando che non sarebbero in corso indagini formali tali da supportare una decisione come quella presa dal Comitato olimpico canadese. “Coach Reider non ha sanzioni in sospeso contro di lui da parte di alcun organo direttivo. È un brutto giorno per le Olimpiadi quando la paura di cattiva pubblicità viene messa davanti agli atleti, che sono gli unici a uscirne danneggiati perchè costretti a competere senza il loro allenatore, e fra questi uno dei migliori velocisti del Canada (De Grasse, ndr)”, ha precisato l’avvocato. Il Guardian ha rivelato per la prima volta la storia dell’indagine statunitense Safesport su Reider per accuse di cattiva condotta sessuale nel novembre 2021, dopo di che è stato riferito che aveva una presunta relazione con un’atleta britannica di 26 anni più giovane di lui quando era capo sprint e staffette dell’atletica britannica. Ciò ha portato alla sua libertà vigilata di 12 mesi. La United Kingdom Athletics ha poi confermato di aver condotto un’indagine interna su Reider nel 2014 e che il suo contratto con l’allenatore era stato risolto “subito dopo”.

Eurozona, a giugno vendite commercio al dettaglio calate di 0,3%

Eurozona, a giugno vendite commercio al dettaglio calate di 0,3%Roma, 6 ago. (askanews) – Sono tornate a calare a giugno le vendite del commercio al dettaglio nell’area euro, segnando un meno 0,3% rispetto al mese precedente, dopo una marginale risalita dello 0,1% a maggio e un calo di portata analoga ad aprile. Secondo i dati diffusi da Eurostat, nel confronto su base annua le vendite a giugno risultano diminuite dello 0,3%, a fronte di un aumento dello 0,5% nel mese precedente.


Guardando alle diverse economie che adottano la valuta unica si rilevano andamenti differenziati, tra i quali una limatura dello 0,1% per le vendite del commercio in Italia, dopo una dinamica piatta a maggio e una lieve contrazione ad aprile. Guardando i dati su base annua a giugno nella Penisola le vendite hanno segnato -0,9% e si tratta almeno del sesto mese consecutivo di variazione negativa. Tornando al quadro generale della zona euro, il calo più forte ha riguardato le vendite di alimentari bevande e tabacchi, meno 0,7% dal mese precedente, mentre sui prodotti non alimentari la contrazione è stata limitata allo 0,1%. Le vendite di carburanti sono invece risalite dello 0,5%. Le variazioni fornite da Eurostat sono in volumi (non in fatturato quindi).

Altri 7 giorni di canicola, le temperature saliranno fino a domenica

Altri 7 giorni di canicola, le temperature saliranno fino a domenicaMilano, 6 ago. (askanews) – L’anticiclone africano, giunto in Italia il 15 luglio, non ha intenzione di tornare a casa sua. Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma che l’alta pressione di origine subtropicale, denominata Caronte, ci traghetterà ancora, per almeno sette giorni.


Le temperature saliranno di qualche grado fino a domenica determinando, molto probabilmente, il weekend più caldo del 2024: tra sabato 10 agosto e domenica 11 sono previste massime fino a 39-40°C anche al Nord, in particolare in Emilia Romagna, mentre al Sud (soprattutto nelle zone interne delle Isole Maggiori) saliremo di nuovo a 42-43°C come in Libia e Tunisia. Il clima, ha osservato il meteorologo, è cambiato da 30 anni a questa parte e, purtroppo, in estate stiamo registrando sempre più spesso valori termici tipici di alcuni paesi mediterranei del Nordafrica (massime sui 42-44°C all’ombra); tra Marocco ed Algeria, nelle zone interne, si toccano anche 46-48°C.


Intanto, nelle prossime ore, il termometro salirà fino a 36°C a Roma, Terni e Foggia, 35°C saranno raggiunti anche a Modena, Firenze e Mantova. Sarà solo l’inizio di una nuova ondata di calore che insisterà sul nostro Paese almeno fino all’inizio della prossima settimana. Dal punto di vista dello ‘stato del cielo e dei fenomeni’ si prevedono ancora temporali di calore pomeridiani a tratti forti in Sicilia, sulle Alpi e sugli Appennini, e localmente qualche rovescio potrebbe sconfinare nelle ore più calde anche verso la Pianura Padana.


Mercoledì, troveremo una situazione identica, serena e calda al mattino con qualche intenso temporale in più nel pomeriggio, specie a ridosso dei rilievi ma non escluso nelle zone di pianura adiacenti. Nonostante questi temporali, le massime saliranno fino a 37°C a Terni, 36°C a Ferrara e Roma, fino a 35°C anche a Bolzano e Bologna. Ma sarà soprattutto da venerdì che il livello del termometro si impennerà: nel weekend, come detto, avremo la ‘febbre alta’ su tutta l’Italia, saremo ovunque vicini ai 40°C e localmente ai 42-43°C.


Il caldo estremo di Caronte, al momento, sembra voler lasciare il nostro Paese intorno a Ferragosto ad iniziare dal Nord, sotto colpi di temporali e saette impetuose. Ma questa è solo una tendenza e andrà confermata: è possibile che questa rinfrescata temporalesca non arrivi in modo diffuso e crei solo danni ed un aumento dell’umidità.

Biden: pronti a supportare Israele e a difendere le nostre truppe

Biden: pronti a supportare Israele e a difendere le nostre truppeRoma, 6 ago. (askanews) – “Poco fa io e la vicepresidente siamo stati informati nella Situation Room sugli sviluppi in Medio Oriente. Abbiamo ricevuto aggiornamenti sulle minacce poste dall’Iran e dai suoi alleati, sugli sforzi diplomatici per ridurre le tensioni regionali e sui preparativi per supportare Israele qualora venisse nuovamente attaccato”. E’ quanto scrive su X il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden. “Abbiamo anche discusso i passi che stiamo intraprendendo per difendere le nostre forze e rispondere a qualsiasi attacco contro il nostro personale nel modo e nel luogo che preferiamo”, ha aggiunto Biden.

John Elkann: Olimpiadi esempio civiltà. Juve Ferrari, si riparte

John Elkann: Olimpiadi esempio civiltà. Juve Ferrari, si riparteRoma, 6 ago. (askanews) – Visita “olimpica” di John Elkann a Parigi. Il presidente di Stellantis, Ferrari e Fondazione Agnelli, ma anche ceo di Exor, è stato a Casa Italia per presentare un nuovo progetto realizzato assieme al Coni, ma anche per tuffarsi nell’atmosfera olimpica che da sempre lo affascina. “Qui – racconta ad alcuni quotidiani tra i Quali Gazzetta e Corriere dello Sport – vedi il mondo senza divisioni, una convivenza in armonia, nonostante gli atleti siano tra loro avversari. È un esempio molto positivo di civiltà”. Con Fondazione Agnelli, racconta “nel 2016 abbiamo lanciato il progetto A scuola di sport che ci ha permesso di portare olimpionici e paralimpionici nelle scuole di tutta Italia per dare la loro testimonianza, innescando un circolo virtuoso. Quest’anno abbiamo voluto andare oltre, legandoci al Trofeo Coni, una specie di Olimpiade under 14 che si farà in Sicilia dal 3 al 6 ottobre e che il 4 a Catania ospiterà anche il Presidente della Repubblica Mattarella”. A Parigi ha visto la ginnastica artistica, con due medaglie per l’Italia, oggi sarà all’Allianz Stadium per la sfida tra Juventus e Juve Next Gen. “È una festa della famiglia bianconera, una tradizione iniziata lo scorso anno per i 100 anni del legame Agnelli-Juventus, la storia più longeva di qualsiasi sport al mondo. Sarà un bel modo per far partire la stagione, nonché la prima di Thiago Motta e dei nuovi giocatori allo Stadium”. “Con Thiago Motta ci avviciniamo a una nuova generazione, la nostra squadra è molto giovane e lui ha l’esperienza necessaria per lavorare con il nostro gruppo. È la persona di cui abbiamo bisogno. Il collettivo della Juventus ha un potenziale straordinario”. Uno sguardo al futuro: “L’anno zero è lasciarsi dietro quello che è accaduto in passato – ha proseguito – premere il tasto ‘reset’ e guardare avanti. Gli atleti, le squadre forti sono quelle che hanno queste capacità, senza entrare in situazioni di alibi. D’altra parte è normale che siano tutti contro di te: se competi, lo fai con i più forti al mondo che vogliono batterti. Ed è normale che se i risultati non arrivano, i tifosi non siano contenti”. Infine un punto sullo stadio del calcio in Italia con un pizzico di rammarico, tutt’altro che celato: “Il nostro calcio non è più il punto di arrivo dei grandi campioni, ma un trampolino per andare in Premier nel pieno della carriera. In Italia giocano giovani alle prime armi che si devono formare. E’ un peccato non affrontare la realtà. Questa è la situazione che stiamo vivendo, l’errore sarebbe negare questa evidenza”. Su Hamilton e la Ferrari aggiunge: “Si sono trovati, lui viene da noi per vincere e noi con lui diventiamo più forti nell’anticipare quelle che sono le sfide del futuro. Parliamo di un grandissimo atleta che è molto motivato a diventare per l’ottava volta campione del mondo, come dimostrano le ultime gare. Non viene certo in Ferrari per godersi la pensione, vuole giocarsela. Del resto basta guardare i grandi dell’ultimo decennio: Djokovic, Federer, Hamilton, Ronaldo, Messi, che cos’hanno in comune? La longevità. Hanno superato con un’enorme forza di volontà i condizionamenti fisici. Quest’anno in Formula 1 c’è vera competizione, ci sono quattro scuderie che sono molto vicine l’una all’altra e questo rende tutto molto più interessante. Red Bull è partita bene, poi Ferrari, McLaren, adesso Mercedes: è un campionato finalmente aperto e con dei grandissimi piloti. Quello che conta è che si giri al massimo del proprio potenziale”.