Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Lombardia, Tronca commissario del Pat per altri 12 mesi

Lombardia, Tronca commissario del Pat per altri 12 mesiMilano, 5 ago. (askanews) – La Giunta regionale della Lombardia ha approvato oggi la delibera che dispone la prosecuzione dell’incarico del professor Francesco Paolo Tronca quale Commissario Straordinario dell’Asp Pio Albergo Trivulzio Martinitt e Stelline per un periodo di 12 mesi, rinnovabili per un altro anno come previsto dalla legge regionale recentemente approvata.


Con il provvedimento si dà mandato al Commissario Straordinario di portare a compimento tutte le azioni previste nel piano di sviluppo finalizzate al rilancio del Pio Albergo Trivulzio e all’Ats Città Metropolitana di Milano di mantenere la continuità aziendale tramite l’erogazione degli acconti, come da contratto sottoscritto con l’erogatore e in coerenza con le regole di sistema, per tutta la durata della gestione commissariale.

Siccità, autobotti in contrada di Caltanissetta in crisi idrica

Siccità, autobotti in contrada di Caltanissetta in crisi idricaMilano, 5 ago. (askanews) – Otto autobotti e sette mezzi pick-up mandati dalla Regione Siciliana da stamattina stanno distribuendo acqua agli abitanti di contrada Fontanelle, a Caltanissetta, da giorni colpiti dalla crisi idrica. L’operazione è stata attivata dal capo della Protezione civile regionale, Salvo Cocina, d’accordo con il presidente Renato Schifani, a seguito di quanto appreso sulla mancanza di acqua nella zona da decine di giorni e in assenza di interventi efficaci. L’iniziativa, avviata in sintonia anche con il Comune e la Prefettura, proseguirà per tutta la giornata. Con ogni viaggio saranno consegnati 68 mila litri di acqua. Sono circa 100 le utenze interessate.


I veicoli di rifornimento sono stati messi a disposizione dai Comuni di Mussomeli, San Cataldo e Villalba, ai quali il dipartimento regionale della Protezione civile ha fornito, recentemente, contributi per la loro riparazione. Due autobotti sono state inviate dal Corpo forestale regionale, due da Caltaqua e una dall’associazione di volontariato “Civici Xirbi”. L’operazione, denominata “Fontanelle”, è coordinata sul territorio dal dirigente del servizio di Caltanissetta della Protezione civile regionale, Filippo Spagnolo, e dal sindaco di Caltanissetta, Walter Tesauro, che stamattina ha emesso l’ordinanza per la distribuzione di acqua a scopi non alimentari, per precauzione. Presenti sul posto anche i tecnici del Consorzio di bonifica 4 che hanno in gestione la rete. Sono coinvolti numerosi volontari della Protezione civile, distribuiti su sette pick-up dotati di serbatoi da 400 litri ciascuno, appartenenti alle organizzazioni di Caltanissetta, Niscemi, Gela, Resuttano, Bompensiere, Milena, Montedoro e Campofranco.

Pnrr, Commissione Ue ha versato all’Italia la V rata (11 mld)

Pnrr, Commissione Ue ha versato all’Italia la V rata (11 mld)Roma, 5 ago. (askanews) – La Commissione europea ha versato all’Italia un quinto pagamento di 11 miliardi di euro in sovvenzioni e prestiti (al netto dei prefinanziamenti) nell’ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza. Come per tutti gli Stati membri, spiega Bruxelles con una nota, i pagamenti effettuati all’Italia nell’ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza sono concessi sulla base dei risultati conseguiti nell’efficace attuazione degli investimenti e delle riforme previste dal piano di ripresa nazionale.


La quinta richiesta di pagamento riguarda 54 traguardi e obiettivi, tra i quali alcuni passi importanti verso l’attuazione di 14 riforme e 22 investimenti in settori quali il diritto della concorrenza, gli appalti pubblici, la gestione dei rifiuti e delle risorse idriche, la giustizia, il quadro di revisione della spesa e l’istruzione. Il 2 luglio 2024, si legge, la Commissione aveva approvato una valutazione preliminare positiva di 53 traguardi e obiettivi relativi alla quinta richiesta di pagamento dell’Italia, per un importo di 11 miliardi di euro. Il successivo parere favorevole del Comitato economico e finanziario del Consiglio ha spianato la strada all’adozione da parte della Commissione di una decisione definitiva sull’erogazione dei fondi. Il piano globale per la ripresa e la resilienza dell’Italia è finanziato con 194,4 miliardi di euro in sovvenzioni e prestiti.

Angelina Mango ospite alla Notte della Taranta il 24 agosto

Angelina Mango ospite alla Notte della Taranta il 24 agostoMilano, 5 ago. (askanews) – Angelina Mango ha annunciato la sua partecipazione alla Notte della Taranta, l’artista sarà dunque ospite il 24 agosto del Concertone di Melpignano nel Salento. Il maestro concertatore Shablo ha scelto l’artista rivelazione del 2024 per celebrare il tema della ventisettesima edizione: generazione Taranta. Angelina Mango con dieci dischi di platino, tre dischi d’oro e oltre 579 milioni di stream audio e video, ha pubblicato il 31 maggio il suo primo album di inediti “poké melodrama” che ha debuttato direttamente alla #1 posizione della classifica FIMI/Gfk ed è stato l’album più venduto e ascoltato di quella settimana. Angelina Mango è la seconda artista italiana ad aver conquistato la #1 nel 2024 in Italia nelle classifiche album FIMI/Gfk, preceduta solo da Taylor Swift. “poké melodrama” contiene il brano “la noia”, già triplo disco di platino con oltre 207 milioni di stream audio e video, con cui la cantautrice ha trionfato al Festival di Sanremo e rappresentato l’Italia all’Eurovision Song Contest 2024. “La noia” è il brano più ascoltato di sempre su Spotify di un’artista solista italiana ed è anche il brano italiano solista più ascoltato all’estero del 2024 sulla piattaforma. Angelina Mango quest’estate è in tour nei principali festival in Italia e in Europa e proseguirà a ottobre con un tour nei club italiani – tutto sold out – e con un tour nei club europei a novembre che ha registrato il tutto esaurito in diverse date.


Sul palco di Melpignano, Angelina interpreterà i brani della tradizione salentina arrangiati in chiave contemporanea da Shablo e regalerà un’inedita versione di uno dei suoi brani più famosi che abbraccerà il ritmo ancestrale del tamburello. Nell’edizione 2024 de La Notte della Taranta, il Concertone celebrerà la cultura popolare della Puglia da Sannicandro Garganico a Santa Maria di Leuca in un lungo viaggio di pizziche ipnotiche, colonne sonore della magia dei luoghi che attraversa. Il Concertone di Melpignano sarà trasmesso in diretta in prima serata su RAI 3 e su Rai Radio 2. La Notte Della Taranta è un progetto culturale della Fondazione Notte della Taranta sostenuto da Regione Puglia e Puglia Promozione in collaborazione con Unione dei Comuni della Grecìa salentina e Istituto Diego Carpitella.

Parigi 2024, la triathleta belga ko dopo il tuffo nella Senna: “Sto recuperando”

Parigi 2024, la triathleta belga ko dopo il tuffo nella Senna: “Sto recuperando”Roma, 5 ago. (askanews) – “Sto ricevendo buone cure e sto recuperando, sono solo molto dispiaciuta per la squadra e di finire così l’Olimpiade”. Lo scrive la triatleta belga Claire Michel, 35 anni, messa ko da un malore che ha portato il Comitato belga al ritiro di tutta la squadra dalla gara del triathlon misto poi disputata nella mattinata di oggi e vinta dalla Germania, con l’Italia in sesta posizione. Il caso, ovviamente, ha riacceso le polemiche sulle acque della Senna. L’atleta è ricoverata in ospedale da quattro giorni. Claire Michel aveva partecipato alla gara di triathlon femminile lo scorso mercoledì, mentre gli allenamenti e le gare di triathlon del programma olimpico erano state più volte rimandate a causa dell’inquinamento da escherichia coli nelle acque della Senna che vengono testate ogni giorno.


 

Ocse, inflazione media frena al 5,6% a giugno, minimo quasi 3 anni

Ocse, inflazione media frena al 5,6% a giugno, minimo quasi 3 anniRoma, 5 ago. (askanews) – Lo scorso giugno l’inflazione media nei Paesi che aderiscono all’Ocse ha segnato una moderazione al 5,6%, sui minimi dall’ottobre del 2021, secondo quanto riporta la stessa Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico con una nota. A Luglio l’inflazione si era attestata al 5,9%.


L’inflazione di fondo, i dati depurati da energia, alimentari e altre voci volatili, è calata in 24 dei 38 Paesi aderenti mentre la crescita dei prezzi sull’energia si è smorzata al 2,3%, dal 2,5 per cento di maggio.

Turismo, Federalberghi: sostiene Pil, no aumenti imposta soggiorno

Turismo, Federalberghi: sostiene Pil, no aumenti imposta soggiornoMilano, 5 ago. (askanews) – Le imprese del turismo non condividono la proposta di aumentare ulteriormente l’imposta di soggiorno. Lo si legge in una nota di Federalberghi che sottolinea come il settore, che è tra i primi a contribuire alla crescita del Pil e dell’occupazione, abbia da poco rinnovato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, sobbarcandosi un onere rilevante. L’obiettivo comune, ha aggiunto l’associazione, deve essere quello di “sostenerne la crescita, non di frenarla”.


La proposta, che per Federalberghi sta circolando in ambienti governativi, autorizzerebbe ad applicare l’imposta di soggiorno in tutti i 7.904 comuni italiani (oggi la possono applicare solo i capoluoghi di provincia, le unioni di comuni e i comuni turistici) e ad aumentarne l’importo. Ad esempio, per una camera in un hotel a tre stelle dal prezzo di 100 euro, si pagheranno sino a dieci euro per notte, come se da un giorno all’altro il peso dell’Iva (che è pari al 10%) venisse raddoppiato. La federazione degli albergatori ha ricordato che sono trascorsi solo pochi mesi da quando, in vista del Giubileo, il tetto massimo dell’imposta di soggiorno è stato elevato del 40%, passando da 5 a 7 euro per notte e per persona ed è stata introdotta la possibilità di utilizzarla per coprire i costi della raccolta rifiuti, snaturando le finalità dell’istituto. A chi ha la responsabilità di definire la politica nazionale, Federalberghi ha chiesto di imporre una corretta disciplina di bilancio agli enti locali, anziché fornirgli gli strumenti per peggiorare la situazione.


“Chiediamo inoltre che venga istituito con legge nazionale un fondo destinato a sostenere in via permanente la riqualificazione delle imprese turistico ricettive, e che ne venga garantito il finanziamento automatico attingendo a una parte del gettito dell’imposta di soggiorno” ha continuato. Federalberghi ha ribadito altresì la proposta di finanziare le funzioni svolte dagli enti locali in campo turistico con modalità diverse dall’imposta di soggiorno. Ad esempio, in luogo di una tassa pagata solo dagli ospiti delle strutture ricettive, Federalberghi propone di istituire una city tax o attivare una compartecipazione degli enti locali al gettito Iva di tutte le attività produttive che traggono beneficio dall’economia turistica.

Milano, dal Comune altri 2,5 mln per bonificare area Bovisa-Goccia

Milano, dal Comune altri 2,5 mln per bonificare area Bovisa-GocciaMilano, 5 ago. (askanews) – Il Comune di Milano ha approvato il progetto di bonifica della porzione dell’area Bovisa-Goccia su cui sorgeranno gli edifici da destinare alle Civiche Scuole che prevede anche l’applicazione di tecniche di fitorisanamento. L’intervento, che è stato progettato e che verrà realizzato dal Politecnico di Milano, vale 2,5 milioni di euro: riguarda non solo il sedime su cui sorgeranno le nuove scuole civiche, ma anche l’area circostante. Proprio su questi spazi, limitrofi all’edificato, sarà possibile preservare circa 40 piante che potranno contribuire, insieme alla piantumazione di nuove specie idonee, alla riduzione dell’inquinamento ritrovato nei suoli.


L’intervento prevede, infatti, una bonifica con il metodo del fitorisanamento – tecnica meno invasiva e impattante sull’ambiente e sul territorio rispetto a quelle più tradizionali di scavo e di smaltimento dei terreni contaminati – che si basa sulla capacità della vegetazione di rigenerare il terreno, biodegradando o estraendo le sostanze contaminanti: un metodo che verrà applicato anche nella ben più ampia area adiacente oggi conosciuta come il ‘Bosco della Goccia’ che manterrà quindi le sue caratteristiche di Foresta urbana. “Aggiungiamo un tassello importante all’ambizioso progetto che coinvolge il Bosco della Goccia – ha commentato l’assessora all’Ambiente e Verde, Elena Grandi -. Con la tecnologia del fitorisanamento non solo riusciamo a preservare alberi, evitandone l’abbattimento spesso obbligato quando si interviene con i “metodi tradizionali”, ma ridiamo valore anche al ruolo delle piante e alla loro capacità di risanare terreni contaminati. Milano è la prima città italiana e una delle prime in Europa ad applicare questo tipo di tecnologia di bonifica su un’ex area industriale di grandi dimensioni come questa degli ex gasometri. Ci auguriamo che questa nostra esperienza possa diventare un modello replicabile anche per altre città e altri progetti di recupero di ex aree industriali”.

Borse ancora in affanno, Milano -3,22%, lunedì nero Tokyo (-12,4%)

Borse ancora in affanno, Milano -3,22%, lunedì nero Tokyo (-12,4%)Roma, 5 ago. (askanews) – Ancora una giornata difficile per le Borse, mentre non si arresta l’ondata di ribassi che dalla scorsa settimana ha coinvolto l’azionario. Specialmente per i mercati asiatici, che oggi hanno assorbito il colpo del crollo di venerdì a Wall Street. Tokyo ha accusato il suo peggior ribasso di tutti i tempi chiudendo al meno 12,40%, dopo che nel corso della seduta le perdite del Nikkei225 erano arrivate a superare il 13%. Seul ha chiuso al meno 8,77% dopo espisodi di sospensioni delle contrattazioni. Le piazze cinesi hanno contenuto meglio le perdite (Hong Kong -1,54%).


Particolarmente penalizzati i gruppi tecnologici che nei mesi passati avevano visto le quotazioni gonfiarsi in maniera anomala sostenute dall’euforia per l’intelligenza artificiale, che ora sembra ridimensionarsi. Al tempo stesso in un periodo di tempo relativamente breve si sono bruscamente deteriorate le aspettative sull’economia degli Stati Uniti, se fino a poco tempo fa apparivano solide ora alcuni osservatori evocano perfino rischi di recessione, con evidenti ricadute sulla strategia monetaria della Federal Reserve che ora potrebbe adottare una linea più espansiva sugli attesi tagli dei tassi di interesse. A tarda mattina a Milano l’indice Ftse-Mib segna meno 3,22% con i cali più forti che coinvolgono Nexi (-5,87%), Saipem (-5,34%), Mps (-4,84%) e Tim (-4,79%). Francoforte è in calo del 2,7%, Londra del 2,24%, Parigi perde un 2,10%.


E anche a Wall Street si profilano nuovi ribassi: i contratti futures sul Dow Jones sono in calo dell’1,51% a circa quattro ore da inizio sessione, quelli sull’S&P 500 cedono l’1,84% e i Future sul Nasdaq – l’indice tecnologico è stato quello più colpito dalle forti vendite sulle big tech in questa ondata di cali, tra le quali spicca il caso di Nvidia – perdono il 2,43%. Mostra invece una sostanziale tenuta l’oro, bene rifugio per eccellenza con l’oncia quasi invariata a 2.467 dollari. In netto calo invece le quotazioni del greggio, che risentono della prospettiva di un indebolimento della domanda: il barile di Brent stamattina perde l’1,73% a 75,48 dollari. Nell’after hours il West Texas Intermediate cede quasi il 2% a 72,11 dollari, ai livelli più bassi da otto mesi a questa parte (quantomeno coloro che si mettono in viaggio su strada in questa fase godranno di prezzi dei carburanti che sono già scesi ai minimi da 6 mesi, secondo le ultime rilevazioni). A limitare i ribassi sono però le crescenti tensioni in Medio Oriente e all’ettesa di un imminente attacco dell’Iran contro Israele.


L’ondata di crolli non ha risparmiato i criptoasset, il Bitcoin perde oltre l’11% a 52.660 dollari, l’Ethereum cade di oltre il 15% a 2.316 dollari. La prospettiva di una Fed più accomodante ha innescato deprezzamenti del dollaro con l’euro che sale a 1,0952 sul biglietto verde, sui massimi da febbraio.

Premio Letterario Caccuri 2024 al via dal 6 al 10 agosto

Premio Letterario Caccuri 2024 al via dal 6 al 10 agostoMilano, 5 ago. (askanews) – Tutto pronto per la XIII edizione del Premio letterario Caccuri in programma dal 6 al 10 agosto 2024 nel comune della provincia di Crotone. Come ogni anno intellettuali, giornalisti, scrittori che animano il dibattito culturale italiano approdano in Calabria in uno dei più suggestivi borghi del Meridione. Quattro finalisti si contenderanno la torre d’argento, realizzata dal maestro orafo Michele Affidato: Alessandro Giuli, giornalista e presidente della Fondazione MAXXI, con “Gramsci è vivo” (Rizzoli); Paolo Mieli, editorialista e due volte direttore del Corriere della Sera, con “Il secolo autoritario” (Rizzoli); Sigfrido Ranucci, giornalista e cuore pulsante di Report su Rai Tre, con “La scelta” (Bompiani); Barbara Stefanelli, vice direttore del Corriere della Sera, con “Love harder” (Solferino). Seguirà la premiazione del contest di saggistica e il concerto del maestro Danilo Rea, pianista e autore jazz di fama internazionale. Il 6 agosto il vice direttore del Corriere della Sera, Federico Fubini, presenterà “L’oro e la patria. Storia di Niccolò Introna, eroe dimenticato (Mondadori 2024). Poi sarà la volta di don Maurizio Patriciello, prete anti Camorra al Parco Verde di Caivano, con “Vangelo nella terra dei fuochi” (Compagnia editoriale Alberti). Seguirà l’incontro con Carlo Massarini, storico autore e conduttore radio e tv, a Caccuri con il suo ultimo libro, “Vivo dal vivo 2010-2023” (Rizzoli Lizard). Una chiusura d’autore con “Absolutely… Ennio Morricone”, concerto sinfonico con Luca Pincini (violoncello), Gilda Buttà (pianoforte), Paolo Zampini (flauto). L’8 agosto il Premio rende omaggio ai cento anni della radio e ai 70 della tv. Interverrà Francesco Pionati, direttore del Giornale Radio Rai e di Radio Rai Uno. A seguire critico musicale e giornalista Dario Salvatori discuterà del suo ultimo libro, “Salvatori 2024” (Iacobelli editore). Candida Morvillo, giornalista del Corriere della Sera ed ex direttore di Novella 2000, sarà ospite del premio con il suo libro “Se un genio dell’amore e non lo sai” (Harper Collins). Da non perdere la lezione su Corrado Alvaro dello scrittore e autore tv, Andrea di Consoli. Karima canterà i successi di Burt Bacharach. Il 9 agosto si parte con “L’educazione delle farfalle” (Longanesi), scritto da Donato Carrisi, giornalista ed esperto di criminologia. Il procuratore di Napoli, Nicola Gratteri, parlerà del suo ultimo libro, “Fuori dai confini. La ‘ndrangheta nel mondo” (Mondadori) scritto con Antonio Nicaso. Subito dopo interverrà il direttore di Rai Libri, Roberto Genovesi, autore de “Il mietitore di angeli” (Newton Compton). La giornalista del Fatto Quotidiano, Selvaggia Lucarelli, presenterà il suo libro, “Il vaso di pandoro” (Paper First). Soddisfatti del lavoro svolto e pronti per la fase finale di questa edizione il presidente della giuria del Premio, lo storico e saggista Giordano Bruno Guerri e Adolfo Barone, presidente dell’Accademia dei Caccuriani, insieme ai vicepresidenti Roberto de Candia e Olimpio Talarico. Dallo studio di Piazza Pulita al teatro civile con “Titanic”, il giornalista Corrado Formigli e lo scrittore Stefano Massini portano in scena, venerdì 9 agosto, il pianeta che affonda nell’indifferenza di tutti. Durante la prima giornata del Premio si discuterà anche di autonomia differenziata. Interverranno: Domenico Maduli, editore de LaC Network; Stefano Fassina, saggista e politico; Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria. Dialogheranno con gli autori nei sei giorni del Premio: Il direttore del Quotidiano del Sud, Massimo Razzi; la giornalista Paola Bottero; il giornalista Paolo di Giannantonio; l’avvocato Cataldo Calabretta; lo scrittore Domenico Dara; lo scrittore e giornalista Pino Aprile; l’avvocato Mara Paone; la professoressa Cinzia Calizzi. A condurre le serate e animare il dibattito saranno: Vittoriana Abate, giornalista di Rai Uno e inviata di Porta a Porta; Savino Zaba, conduttore radiofonico, televisivo e scrittore; Gianluigi Nuzzi, giornalista e saggista; Manila Nazzaro, conduttrice televisiva e radiofonica, Miss Italia 1999; Antonio Chieffallo, giornalista e animatore culturale; Ugo Floro, giornalista; Rosanna Garofalo, conduttrice e speaker radiofonico.