Su Sky Cinema e NOW “The Nun II”, in prima tv il 7 agostoRoma, 2 ago. (askanews) – Arriva su Sky Cinema in prima tv “The Nun II”, l’horror diretto da Michael Chaves in onda mercoledì 7 agosto alle 21 su Sky Cinema Suspense, in streaming su NOW e disponibile on demand. Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K.
“The Nun II”, sequel del film campione d’incassi The Nun, è l’opera di maggior successo dell’universo The Conjuring e promette di portare il terrore a nuovi livelli. Nel cuore della tranquilla campagna francese, un prete viene brutalmente assassinato, segnando l’inizio di una nuova ondata di terrore. Un male antico e insidioso sta diffondendo la sua ombra oscura, mettendo a rischio la vita e l’anima di chiunque entri in contatto con esso. Al centro della storia Suor Irene (Taissa Farmiga), che torna a combattere il male. Dopo essere sopravvissuta a un precedente incontro con Valak (Bonnie Aarons), la suora demoniaca, Irene si trova nuovamente faccia a faccia con questo essere malvagio. La sua fede e il suo coraggio saranno messi a dura prova mentre si addentra in un incubo fatto di paura, sacrilegio e orrore puro.
Parigi2024, Fontana: match ad armi impari ma sede rimostranze è CioRoma, 2 ago. (askanews) – Quello tra Carini e Khelif “sembrava un match a armi impari: ma ci sono le regole del Cio, se qualcuno ritiene che non siano adeguate deve andare al Cio a parlare di questa questione. Tutto il resto mi sembra in più. Se si ritiene non vadano bene le regole, penso che anche il Coni possa fare rimostranze, anzi mi sembra già ci sia stato un colloquio questa mattina. Quella è la sede opportuna e servono scienziati, medici, endocrinologi, io non sono esperto di questo tipo di questioni”. Lo ha detto il presidente della Camera Lorenzo Fontana alla cerimonia del Ventaglio.
Fontana ha espresso “sostegno alla nostra atleta” ricordando: “Ho fatto kick boxing per anni, so e ho visto quanto sono difficili gli allenamenti, prepararsi a un’Olimpiade è impegnativo. Mi spiace non ce l’abbia fatta ma mi è piaciuta per il carattere, la sua storia mi ha commosso e spero di conoscerla. Spero mi racconti la storia del papà, è una ragazza genuina, di sani principi e mi ha particolarmente emozionato la sua storia, è un’atleta in gamba”.
Giornalisti, Fontana: libertà stampa non è libertà infangareRoma, 2 ago. (askanews) – “La libertà di informazione è la cifra democratica del paese, ma ogni tanto penso ci sia anche troppa libertà di infangare qualcuno. Non servono norme ma serve essere prudenti: i media hanno un potere importante che va usato bene. Ci sono situazioni di aggressione mediatica nei confronti di qualcuno che poi si rivela innocente, ad esempio. Bisogna recuperare un po’ di prudenza ed etica, potrebbe essere più che sufficiente. Anche perché c’è il rischio che con le leggi qualcuno se ne approfiitti per far tacere la stampa e la libera informazione che, come ho detto, è la cifra democratica del paese”. Lo ha detto il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, parlando alla cerimonia di consegna del Ventaglio da parte dell’Associazione stampa parlamentare.
Fontana: maggioranza coesa in Parlamento, al di là dei distinguoRoma, 2 ago. (askanews) – “Mi pare che la maggioranza sia solida. Non conosco tutte le dinamiche, ma sono passati quasi due anni e mi sembra, al di là dei distinguo, che tutto sommato anche nel Parlamento la maggioranza è abbastanza coesa. Poi le cose possono cambiare in maniera repentina, ma ora è coesa”. Così il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, ha risposto nel corso della cerimonia del Ventaglio a chi gli chiedeva se pensa che la legislatura arriverà a scadenza naturale.
UniCredit e Sace, supporto a Scattolini per acquisizione società turcaRoma, 2 ago. (askanews) – UniCredit e Sace sostengono i piani di sviluppo sostenibile e crescita internazionale di Scattolini, leader in Europa nella produzione di cassoni fissi e ribaltabili per veicoli commerciali. La banca – sottolinea una nota – ha infatti strutturato in favore dell’azienda con sede Valeggio sul Mincio (VR) un’operazione di supporto finanziario da 19 milioni di euro, con intervento di garanza Sace, attraverso un finanziamento Sustainability Linked Loan. Più nel dettaglio i fondi messi a disposizione andranno a supportare l’acquisizione del 100% della società turca Scattolini Otomotiv, fino ad oggi detenuta direttamente dalla holding del Gruppo Faist. Questa operazione di razionalizzazione societaria di Gruppo permetterà alla società di presidiare in maniera più efficace ancora uno dei propri principali mercati di sbocco. Parallelamente il finanziamento verrà collegato a un obiettivo di miglioramento del profilo ESG di Scattolini valutato attraverso il rating EcoVadis. L’operazione rientra nel più ampio piano strategico del gruppo, che mira a consolidare la propria presenza nei mercati internazionali e a rafforzare la competitività globale dell’azienda. La Turchia rappresenta un mercato strategico per SCATTOLINI, grazie alla sua posizione geografica favorevole e alla crescente domanda di veicoli commerciali nella regione. L’acquisizione di SCATTOLINI OTOMOTIV consentirà di ottimizzare le sinergie produttive e logistiche, migliorando l’efficienza operativa e riducendo i costi. Inoltre, permetterà di ampliare l’offerta di prodotti e servizi, rispondendo meglio alle esigenze dei clienti locali e internazionali.
Governo, Fontana: ridurre numero decreti, ho scritto a MeloniRoma, 2 ago. (askanews) – “E’ evidente ci sia un eccesso di decretazione d’urgenza, è un problema da molte legislature, abbiamo avuto nel mese di luglio una quantità notevole di decreti da convertire. Ho scritto una lettera a Meloni, con la quale ho avuto diverse interolocuzioni sul tema. Le ho rappresentato la difficoltà del Parlamento e il fatto che una riduzione sarebbe giusta e gradita”. Lo ha detto il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, parlando alla cerimonia di consegna del Ventaglio da parte dell’Associazione stampa parlamentare.
“Noi – ha aggiunto – cerchiamo di farci sentire in tutti i modi, continuiamo l’interlocuzione col governo, auspico ci possa essere un cambio importante soprattutto per rispettare le prerogative delle Camere. Noi quello che possiamo fare lo facciamo ovviamente serve coordinamento da parte di tutti”, ha aggiunto. (segue)
Strage Bologna, Fontana: passato che mi auguro non ritorni piùRoma, 2 ago. (askanews) – “Il ricordo di questo anniversario è importante, è una ferita aperta nel paese. Una strage che ha avuto esiti giudiziari ma ancora ci sono lati oscuri: è stata indentificata la matrice neofascista e mi auguro che questo sia parte di un passato dell’Italia che non possa ritornare”. Lo ha detto il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, parlando della strage di Bologna alla cerimonia di consegna del Ventaglio da parte dell’Associazione stampa parlamentare. “Giusto che ci sia attenzione, giusto essere guardinghi, per evitare che l’estremismo politico non rappresenti più ciò che ha rappresentato per questo paese”, ha aggiunto.
Il presidente della Camera ha chiesto anche un minuto di silenzio ai giornalisti e funzionari della Camera presenti in memoria delle vittime di quella che ha definito “la peggiore strage della storia italiana”.
Sabato da bollino nero sulle strade delle vacanzeRoma, 2 ago. (askanews) – Si intensificano le partenze nel secondo grande weekend di esodo estivo. Traffico da bollino nero nella mattinata di domani, sabato 3 agosto, e bollino rosso nel pomeriggio di oggi, domani e nella giornata di domenica 4 agosto. Lo evidenzia l’Anas che spiega come lungo la rete per il primo fine settimana di agosto è atteso traffico in costante aumento. Spostamenti in netta crescita dai grandi centri urbani in tutta Italia verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna a nord e verso i confini di Stato.
Per consentire la fluidità del traffico – si ricorda – Anas (gruppo Fs Italiane) ha potenziato l’impegno del personale su tutto il territorio nazionale e ha limitato la presenza dei cantieri: da domani e fino al 3 settembre sospesi 906 cantieri, il 70% di quelli oggi attivi (1278). Gli itinerari interessati sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e in uscita dai centri urbani. Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.
Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore oggi dalle ore 16 alle 22, domani sabato 3 agosto dalle 8 alle 22 e domenica 4 agosto dalle 7 alle 22. L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).
Al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto. Per la situazione dei cantieri inamovibili Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire la pagina Esodo estivo del sito stradeanas.it.
Masaf: il Caciottone di Norcia Igp riconosciuto dall’Unione EuropeaMilano, 2 ago. (askanews) – Un altro importante traguardo per l’agroalimentare italiano di qualità: è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il riconoscimento del Caciottone di Norcia Igp. Salgono così a 328 le Dop, Igp e Stg italiane in Europa e l’Italia si conferma leader nel campo delle indicazioni geografiche dell’agroalimentare. Lo ha annunciato il ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, aggiungendo che “il raggiungimento dell’Igp consentirà di mantenere inalterata una tecnica produttiva tradizionale e salvaguardarne il prestigio e la qualità”.
Il Caciottone di Norcia IGP è un formaggio prodotto in prevalenza con latte bovino con la particolarità dell’aggiunta di latte ovino in quantità non inferiore al 5%. La produzione di formaggio ottenuto da latte misto esisteva in Valnerina anche prima della metà del XX secolo, legato soprattutto alle condizioni di penuria che, all’epoca, caratterizzavano la vita contadina in queste zone. La transumanza degli ovini verso le valli umbre e laziali nei mesi invernali comportava una ovvia carenza di latte di pecora in quella stagione. Durante questi periodi nelle stalle, soprattutto nelle zone più marginali come quella di Castelluccio, rimanevano solo una minima parte delle pecore, destinate a produrre carne e il latte per il sostentamento delle famiglie nei duri mesi invernali. In questi mesi si usava produrre il formaggio misto, mescolando il ricco e nutriente latte delle vacche con il latte ovino. Questo offriva un vantaggio in termini di conservazione, vantaggio non da sottovalutare soprattutto se riferito a tempi in cui il sale era poco e non si disponeva di frigoriferi, mantenendo però la caratteristica freschezza e conferendo al prodotto un gusto più deciso rispetto al formaggio di latte esclusivamente vaccino.
Industria, Istat: a giugno +0,5% su mese e -2,6% su annoRoma, 2 ago. (askanews) – A giugno 2024 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale aumenti dello 0,5% rispetto a maggio. Nella media del secondo trimestre si registra un calo del livello della produzione dello 0,8% rispetto ai tre mesi precedenti. Lo rileva l’Istat. Al netto degli effetti di calendario, a giugno 2024 l’indice complessivo registra una flessione in termini tendenziali del 2,6% (i giorni lavorativi di calendario sono stati 20 contro i 21 di giugno 2023).
L’indice destagionalizzato mensile mostra un aumento congiunturale solo per i beni strumentali (+2%); viceversa, si osservano flessioni per i beni di consumo (-0,3%) e per l’energia (-1,4%), mentre i beni intermedi risultano stabili. Si registra un aumento tendenziale solo per l’energia (+1,0%); mostrano un calo, invece, i beni intermedi (-2%), i beni di consumo (-2,9%) e i beni strumentali (-3,9%).
I settori di attività economica che registrano gli incrementi tendenziali maggiori sono la fabbricazione di prodotti chimici (+3,6%), le industrie alimentari, bevande e tabacco (+3,1%) e l’attività estrattiva (+2,7%). Le flessioni più ampie si registrano nella fabbricazione di mezzi di trasporto (-13,0%), nelle industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori (-10,0%) e nella fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (-7,8%).