Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Ciclocross, gravel e mountain bike a Le Marne

Ciclocross, gravel e mountain bike a Le MarneRoma, 18 lug. (askanews) – Il commissario tecnico della nazionale, Daniele Pontoni, disegna il circuito di ciclocross, gravel e mountain bike interno ai vigneti di Le Marne, il relais di proprietà di Guido Martinetti tra le Langhe e il Monferrato.


Le Marne, il relais immerso tra i vigneti dedicato all’arte e dalla spiccata anima sportiva, diventa la casa dei ciclisti che praticano ciclocross, mountain bike e gravel. Gli amanti delle due ruote, che nei luoghi patrimonio dell’Unesco, proprio al confine tra Langhe e Monferrato, trovano terreni e paesaggi ideali, con innumerevoli itinerari adatti a pedalate su biciclette gravel, mountain bike o e-bike, da fine estate potranno divertirsi lungo i tracciati disegnati da Daniele Pontoni all’interno della tenuta Mura Mura, sede di Le Marne. Il commissario tecnico della nazionale italiana di ciclocross, due volte campione del mondo, pluricampione italiano e atleta olimpico ad Atlanta 1996 nella mountain bike, ha ideato due percorsi. Il primo, lungo 2.3 km, è dedicato ai puristi del ciclocross, mentre il secondo, di 3.8 km (con 160 metri di dislivello complessivo), è perfetto anche per gli appassionati di gravel e mountain-bike.


“I due tracciati realizzati a Le Marne hanno un’identità molto forte: rappresentano passione, anima e cuore del ciclocross – racconta Pontoni – ed entrambi sono stati realizzati garantendo tutte le caratteristiche tecniche prerogative di queste affascinanti specialità del ciclismo; la natura mi ha letteralmente guidato nella progettazione del circuito”. Dal percorso si apprezzano i filari, il verde, gli alberi che circondano la struttura, e ci si immerge nella pace e nel silenzio dell’area circostante il laghetto e il bosco adiacente, vero cuore del circuito da cui, semplicemente alzando lo sguardo, si stabilisce un immediato contatto visivo con le due dimore di Le Marne e la cantina Mura Mura.


“Un tracciato unico nel suo genere, in un contesto straordinario, che garantisce tutti i passaggi tecnici che caratterizzano ciclocross, mountain bike e gravel: contropendenze, salite e discese impegnative, curve veloci e lente, ostacoli naturali e artificiali oltre ai rettilinei per fare velocità. C’è davvero tutto per divertirsi in sella alla propria bici!”, conclude Pontoni. Dal 1 al 3 settembre, la Nazionale Italiana di Ciclocross sarà impegnata a testare il circuito a Le Marne: gli Azzurri, nel pieno della stagione italiana e internazionale, svolgeranno un raduno al Relais proprio per allenarsi sul percorso appena realizzato in vista dei successivi impegni agonistici.

Liguria,rischia di saltare incontro di domani tra Toti e Salvini

Liguria,rischia di saltare incontro di domani tra Toti e SalviniGenova, 18 lug. (askanews) – La nuova ordinanza di custodia cautelare emessa nei confronti del governatore della Liguria, attualmente sospeso, Giovanni Toti, potrebbe far saltare i prossimi incontri politici autorizzati dalla gip Paola Faggioni, a cominciare da quello in programma domani con il vice premier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini. Toti, infatti, nei prossimi giorni sarà sottoposto all’interrogatorio di garanzia e fino ad allora non potrà comunicare con nessuno, tranne che con il suo avvocato difensore Stefano Savi.

Turismo 2024: è l’anno della svolta. Ospiti premiano professionalità

Turismo 2024: è l’anno della svolta. Ospiti premiano professionalitàRoma, 18 lug. (askanews) – Il 2024 si prospetta come un anno di grande importanza per il turismo in Italia. “Il settore delle locazioni turistiche entra in una fase di maturità confermandosi stabile e sostenibile”. Lo racconta Francesco Zorgno, Presidente di CleanBnB Spa, società leader nel mercato degli affitti brevi con oltre 2.800 unità gestite in più di 80 località italiane. “La recente sentenza del Tar che ha dichiarato l’insussistenza delle restrizioni applicate a Firenze, conferma che il settore sta beneficiando di una sana regolamentazione e non ha bisogno di sterili restrizioni che andrebbero unicamente ad alimentare il sommerso”.


Secondo le ultime ricerche dell’Osservatorio Turismo di Confcommercio, realizzate in collaborazione con Swg, 29 milioni di italiani partiranno tra giugno e settembre, generando un volume d’affari di circa 35 miliardi di euro, un incremento del 10% rispetto al 2023. Si tratta di un chiaro segnale di ripresa e rinnovata fiducia nel mercato. Il comparto del turismo in Italia ha un valore complessivo di 215 miliardi di euro, di cui 37 miliardi relativi ai soggiorni, secondo i dati di ISTAT. Parliamo di un settore che contribuisce significativamente all’economia italiana, rappresentando il 13% del PIL, e che offre lavoro a 3 milioni di persone, dimostrando il suo ruolo cruciale nell’economia nazionale. Per questi motivi, la crescita del settore rappresenta una buona notizia per tutti e meritano attenzione anche alcuni dei trend che ormai si sono delineati sempre più chiaramente. Un fenomeno molto interessante, per esempio, è la preferenza dimostrata dagli italiani per gli affitti brevi che ormai non vengono scelti solo per soggiorni veloci. Al contrario: solo il 9% degli ospiti li sceglie per brevi soggiorni, mentre la percentuale sale al 14% per vacanze più lunghe.


Questo trend evidenzia come gli italiani apprezzino sempre di più la flessibilità e la personalizzazione offerte dai soggiorni in appartamento che sono ormai una scelta molto chiara e definita. “Ma, attenzione, le preferenze dimostrate dai turisti non sono per tutti”, precisa Zorgno. “Un punto cruciale emerso dalle analisi di settore è l’importanza della gestione professionale degli affitti brevi. Gli ospiti non scelgono più questa soluzione per risparmiare o per una vacanza mordi e fuggi. Lo fanno per vivere un’esperienza più “vera”, ma senza rinunciare alle comodità garantite da un albergo di alto livello: prenotazioni veloci, last minute e con una politica di prezzi e di rimborso particolarmente efficienti. Gli ospiti di oggi si aspettano standard elevati: preferiscono chi si presenta con annunci redatti professionalmente, chi è in grado di assisterli in maniera tempestiva, chi gestisce il check-in e il check-out in modo efficiente e sicuro. Questi servizi non sono solo accessori, ma diventano determinanti nella scelta dell’alloggio. Oggi, il turista è disposto a pagare di più, purché il soggiorno sia all’altezza delle aspettative”.


Insomma, il mercato è ormai definitivamente cambiato e i numeri ce lo dicono chiaramente. Nel primo semestre 2024, CleanBnB ha gestito 55.329 soggiorni. Il 35% in più rispetto al primo semestre 2023. “Una prova lampante del fatto che una gestione affidata a property manager professionisti rappresenta la scelta vincente. Oggi, condurre in maniera artigianale uno o più appartamenti, non garantisce più un tasso di occupazione tale da rendere profittevole l’attività”. Per l’estate 2024, le previsioni sono decisamente positive. Si stima che l’Italia registrerà 65,8 milioni di arrivi e oltre 266 milioni di presenze, con una crescita rispettivamente del 2,1% e dell’1,1% rispetto all’estate 2023. Questi numeri rappresenterebbero un record per il turismo italiano, superando anche i livelli pre-pandemia. La resilienza del settore, nonostante le tensioni internazionali e le incertezze climatiche, è un segnale positivo per il futuro. «Il 2024 è un anno fondamentale per il rilancio del turismo in Italia. La crescente domanda di locazioni a breve termine gestite professionalmente, le esigenze sempre più qualificate degli ospiti e le previsioni di crescita del settore vanno nella direzione che è alla base del piano industriale di CleanBnB. Ora la palla è in mano agli operatori che devono essere pronti a soddisfare le aspettative elevate dei turisti contemporanei, offrendo servizi di alta qualità e gestione professionale per mantenere e ampliare il proprio successo in un mercato in continua evoluzione”, ha concluso Zorgno.

Stadi, al Pirellone consensi bipartisan su ristrutturazione S.Siro

Stadi, al Pirellone consensi bipartisan su ristrutturazione S.SiroMilano, 18 lug. (askanews) – L’audizione di oggi al Pirellone, davanti alla Commissione V Territorio, infrastrutture e mobilità della Regione Lombardia, dei comitati contrari alla realizzazione dei nuovi stadi di Milan e Inter a San Donato e Rozzano ha fatto registrare consensi a favore della ristrutturazione di San Siro non solo dall’opposizione di centrosinistra, che aveva organizzato l’incontro. Secondo il consigliere regionale e comunale di Fratelli d’Italia Marco Bestetti i comitati hanno infatti “confermato tutte le criticità emerse negli ultimi mesi in merito a queste ipotesi progettuali dal punto di vista urbanistico, viabilistico e ambientale”.


“L’alternativa esiste – ha aggiunto Bestetti – ed è quella di mantenere le squadre a Milano nella Scala del calcio, con un’importante riqualificazione dello stadio per renderlo conforme ai più moderni standard internazionali e alle legittime aspettative delle società in termini di incremento dei ricavi. Questa soluzione non solo è tecnicamente possibile e consente di poter continuare a giocare le partite, come conferma lo studio di Webuild, ma è sicuramente la strada maestra. Milan e Inter abbandonino i fantaprogetti di improbabili cattedrali in mezzo ai campi e si siedano al tavolo con il Comune per condividere le migliori soluzioni per dare al Meazza una nuova vita, che ne valorizzi la storia gloriosa e lo proietti nel futuro”. L’assessore regionale a Territorio e sistemi verdi, Gianluca Comazzi, ha ricordato che nella delibera di Giunta di adesione all’Accordo di Programma vengono messe chiaramente in evidenza le “criticità” del progetto San Donato, in ordine “all’accessibilità, al piano parcheggi, alle compensazioni ambientali e alle modifiche del sistema Tpl. Su tutti questi punti la Giunta e il sottoscritto si riservano di fare le più attente valutazioni e di chiedere i necessari correttivi”


Per le minoranze sono intervenuti Pietro Bussolati e Simone Negri (PD) che hanno preso atto positivamente delle puntualizzazioni dell’Assessore Comazzi: “Dalle parole di Comazzi – ha detto Bussolati – capiamo che la partita per la Regione non è affatto chiusa. Il Consiglio regionale deve assolutamente prendere una posizione su un tema così strategico”. Sulla stessa linea Nicola Di Marco (Movimento5Stelle) e Onorio Rosati (Alleanza Verdi e Sinistra) che hanno chiesto che al termine delle audizioni programmate la Commissione voti un documento da portare all’Aula per definire una posizione univoca e condivisa sulla materia.

Spazio, e-GEOS guida progetto europeo per misurare movimenti terreno

Spazio, e-GEOS guida progetto europeo per misurare movimenti terrenoRoma, 18 lug. (askanews) – e-GEOS ha vinto il contratto per guidare il consorzio internazionale “ORIGINAL” (OpeRatIonal Ground motion INsar Alliance), incaricato dall’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA) di gestire l’implementazione e il funzionamento end-to-end dell’European Ground Motion Service (EGMS) per il periodo 2024-2028, garantendo la fornitura continua di dati affidabili e di alta qualità.


L’European Ground Motion Service – sottolinea un comunicato – è un accordo quadro stipulato dall’Agenzia Europea dell’Ambiente nell’ambito del Copernicus Land Monitoring Service (CLMS), con lo scopo di rilevare e misurare i movimenti del terreno in tutta Europa, con precisione millimetrica. e-GEOS (Telespazio 80% e ASI 20%) fornirà il servizio, basato sui dati radar (InSAR, Interferometria radar da piattaforma satellitare) forniti dalla costellazione satellitare Sentinel-1 del programma Copernicus, avvalendosi anche dell’HPC High Performance Computing Davinci-1 di Leonardo, che consente di monitorare l’integrità strutturale di dighe, ponti, ferrovie e fabbricati, offrendo agli urbanisti la possibilità di prendere decisioni basate sui dati in merito allo sviluppo delle infrastrutture e fornendo informazioni utili per lo studio degli effetti del cambiamento climatico nelle aree urbane.


Sfruttando la preziosa esperienza maturata nel corso del contratto EGMS 2020-2024 il consorzio punta a superare gli standard elevati raggiunti in precedenza, implementando tecnologie avanzate che permetteranno di soddisfare anche future esigenze. Il consorzio ORIGINAL è formato da esperti di tecniche InSAR e monitoraggio geospaziale di e-GEOS, NORCE, Geological Survey of Norway, TRE Altamira e GAF, con il supporto di DLR, PPO.labs e LTK SGO. Il consorzio vanta una solida e comprovata esperienza nella realizzazione di servizi per il monitoraggio dei movimenti del suolo, oltre che per il rilevamento e la misurazione della stabilità delle infrastrutture.

Mattarella:al mondo servono nuovi protagonisti,vecchi inadeguati

Mattarella:al mondo servono nuovi protagonisti,vecchi inadeguatiRio de Janeiro, 18 lug. (askanews) – “Vi è da pensare in termini innovativi: il mondo ha bisogno di energie nuove. I vecchi protagonisti non sono da accantonare ma sono insufficienti e inadeguati per i problemi globali che il mondo presenta. Hanno bisogno anche loro, come ne ha bisogno la comunità internazionale, di nuovi protagonisti”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, parlando al centro brasiliano di relazioni internazionali a Rio de Janeiro.


“Questo – ha aggiunto – è un discorso congiunto che Brasile e Italia intendono fare per arrivare a mantenere prospettive di pace, che per il Brasile e per l’Italia sono l’obiettivo principale di politica estera”. “I nostri giovani in Europa – ha proseguito Mattarella – sono sconvolti dalla guerra in Ucraina. Da 70 anni in Europa si era accantonata l’idea di guerra. Paesi che per secoli si sono sanguinosamente combattuti, all’indomani della seconda guerra mondiale, hanno deciso di mettere insieme il futuro: questo ha coinvolto i giovani. Per loro l’idea della guerra è fuori dalla realtà della storia e del mondo. Per questo c’è bisogno, per evitare il ritorno a concezioni dell’800, del ‘700 come sta avvenendo in Europa, c’è bisogno di nuovi protagonisti della vita internazionale, non come senso di rivalsa ma come senso di protagonismo che dia indicazioni”.

Lavoro, Inps: ad aprile +476mila posti, 350mila a tempo indeterminato

Lavoro, Inps: ad aprile +476mila posti, 350mila a tempo indeterminatoRoma, 18 lug. (askanews) – Ad aprile 2024 si registra un saldo annualizzato positivo pari a 476.000 posizioni di lavoro del settore privato. Il dato registra la differenza tra i flussi di assunzioni e cessazioni negli ultimi dodici mesi e identifica la variazione tendenziale su base annua delle posizioni di lavoro. Per il tempo indeterminato la variazione tendenziale annua risulta pari a +350.000 unità, mentre per l’insieme delle altre tipologie contrattuali la variazione – comunque positiva – è pari a +126.000 unità.


Sono i dati del nuovo Osservatorio sul mercato del lavoro dell’Inps che sostituisce quello sul precariato in vigore dal 2015, per offrire una visione più ampia e completa del mercato del lavoro. Il report curato dal Coordinamento Generale Statistico Attuariale, dalla Direzione Centrale Entrate e dalla Direzione Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione, è lo strumento di rilevazione dei flussi, vale a dire i movimenti dei rapporti di lavoro – assunzioni, cessazioni, trasformazioni – e delle prestazioni di lavoro occasionale. “Questo osservatorio che negli anni si è arricchito di dati strategici anche per i decisori politici, il Parlamento e il Governo, consente di avere una lettura completa dei rapporti di lavoro del settore privato. Il cambio di nome e la nuova periodicità trimestrale, rappresentano un nuovo strumento di lavoro che l’Istituto mette a disposizione di tutti i soggetti interessati alle dinamiche e i flussi occupazionali. Da settembre si amplierà ulteriormente di analisi e dati con focus su temi di particolare interesse”, afferma il Presidente dell’INPS Gabriele Fava.


Complessivamente le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nei primi quattro mesi del 2024 sono state 2.656.000 (-1% rispetto allo stesso periodo del 2023). Variazioni negative si registrano per le assunzioni in apprendistato (-10%), in somministrazione e a tempo indeterminato (-4%); sostanzialmente stabile il tempo determinato (+0,1%), andamento positivo si riscontra per le assunzioni con contratto stagionale (+1%) e con contratto intermittente (+3%). Cam

Acea, accordo nazionale con Intesa Sp su gestione dell’acqua

Acea, accordo nazionale con Intesa Sp su gestione dell’acquaRoma, 18 lug. (askanews) – Intesa Sanpaolo e Acea hanno siglato il primo accordo nazionale per la salvaguardia e la gestione sostenibile dell’acqua nei processi produttivi delle aziende anche in relazione alle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) che prevede lo stanziamento di circa 4,4 miliardi di euro per tutelare la risorsa idrica.


La prima Banca italiana e il primo operatore idrico a livello nazionale “puntano a sviluppare nuove iniziative sistemiche con soluzioni innovative che hanno l’obiettivo di favorire un uso efficiente della risorsa acqua attraverso forme di advisory tecnologica, insieme ad investimenti per il riuso delle acque depurate all’interno delle cosiddette comunità idriche, con impatti positivi per l’ambiente, i territori e le imprese stesse che potranno stabilizzare il proprio approvvigionamento di acqua”, spiegano le due società. A tal fine Intesa Sanpaolo metterà a disposizione 20 miliardi di euro per supportare le iniziative delle aziende e degli operatori della filiera idrica, nell’ambito del più ampio plafond creditizio di 410 miliardi di euro annunciati dal Ceo Carlo Messina per nuovi finanziamenti a sostegno delle iniziative del Pnrr. Intesa Sanpaolo e Acea hanno siglato il primo accordo nazionale per la salvaguardia e la gestione sostenibile dell’acqua nei processi produttivi delle aziende anche in relazione alle misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che prevede lo stanziamento di circa 4,4 miliardi di euro per tutelare la risorsa idrica. La prima Banca italiana e il primo operatore idrico a livello nazionale puntano a sviluppare nuove iniziative sistemiche con soluzioni innovative che hanno l’obiettivo di favorire un uso efficiente della risorsa acqua attraverso forme di advisory tecnologica, insieme ad investimenti per il riuso delle acque depurate all’interno delle cosiddette comunità idriche, con impatti positivi per l’ambiente, i territori e le imprese stesse che potranno stabilizzare il proprio approvvigionamento di acqua.


L’accordo è stato presentato oggi a Roma alla presenza di Fabrizio Palermo, amministratore delegato Acea, Stefano Barrese, responsabile Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo e Mauro Micillo, responsabile Divisione IMI Corporate & Investment Banking Intesa Sanpaolo. Rbr

Migranti,Mattarella: Brasile li rende cittadini, lezione civiltà

Migranti,Mattarella: Brasile li rende cittadini, lezione civiltàRio de Janeiro, 18 lug. (askanews) – “Il Brasile dà una lezione di civiltà non soltanto con l’accoglienza e la crescita sociale dei migranti ma anche con la capacità di rendere cittadini persone venute da tante parti del mondo: tutti brasiliani, autenticamente e orgogliosamente brasiliani. Pur sapendoli di origini e di antenati di altri paesi”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo al Centro brasiliano di Relazioni internazionali a Rio de Janeiro.


“Qualche tempo fa – ha aggiunto – un presidente di una repubblica europea mi ha detto noi stiamo difendendo la genuina identità autentica degli europei. Io gli ho risposto: noi dall’epoca dell’impero romano abbiamo subito immigrazioni e invasioni, lo stesso impero romano era frutto di una comunanza di etnie, di popolazioni e realtà differenti. Questo è avvenuto nel corso del tempo e dei secoli e il risultato finale non ci dispiace affatto”.

Premio Solidarietà Isola Di Vulcano, madrina Maria Grazia Cucinotta

Premio Solidarietà Isola Di Vulcano, madrina Maria Grazia CucinottaRoma, 18 lug. (askanews) – Maria Grazia Cucinotta, Enzo Decaro, Antonello Costa, Cristian Medda e Aldo Dominici e Morena Monaco. E’ il sestetto di protagonisti della tredicesima edizione del Premio Solidarietà organizzato, come di consueto, dall’Associazione Culturale Hierà nell’Isola di Vulcano. Due serate (oggi e domani, ingresso gratuito) per testimoniare e ribadire il valore dell’impegno sociale e la forza trainante della solidarietà. Confermata la linea programmatica degli organizzatori: portare un messaggio di speranza e aiuto reciproco a tutti con la forza dell’esempio, in un ambito di divertimento, di spensieratezza e di spettacolo. Impegno e risate. Storie e testimonianze. Il “dovere” di donare. Come sempre. Come nelle 12 edizioni scorse. Come nelle 18 serate complessivamente organizzate nell’incantevole scenario dell’isola siciliana.


“La mission di quest’anno – spiega Gilberto Iacono, Presidente della A.C. Hierà – consiste nel sostegno alimentare delle famiglie più fragili e in difficoltà dell’arcipelago e nella messa a disposizione di due borse di studio per la frequenza gratuita di un Master a scelta all’interno dell’offerta formativa dell’Università Telematica Pegaso e Università E-Campus per permettere la frequenza anche a distanza per i giovani eoliani”. Tre gli obiettivi principali per il gruppo dei volontari che anima la A.C. Hierà: dare un sostegno pratico alle persone in difficoltà, donare alla comunità un qualcosa di tangibile per lo sviluppo di Vulcano e offrire ai ragazzi e alle ragazze delle isole delle possibilità di studio e lavorative senza eguali in maniera gratuita. Madrina dell’evento, Maria Grazia Cucinotta. L’attrice ha sposato da tempo la causa che è alla base del Premio Solidarietà. “Riesco sempre a ritagliarmi un po’ di tempo per prendere parte a questa festa – dice l’attrice – perché di festa si tratta. E’ bello donare, è bello dare qualcosa di sé per il bene di tutti, è bello portare un esempio, per quanto piccolo sia, di impegno. Dare qualcosa ti riempie la vita e ti fa sentire meglio. Tutti dovrebbero farlo. Sono sempre in prima fila a Vulcano perché credo che questo gruppo incredibile di volontari di Hierà, ha veramente portato qualcosa di innovativo nel campo della solidarietà. La formula del divertirsi e divertire facendo qualcosa di bello e importante per i giovani e per le persone meno fortunate è la via da seguire. il messaggio è veramente grande”. Sul palco di Vulcano, quest’anno salirà anche Enzo Decaro. Attore, protagonista di moltissime fiction di successo, sceneggiatore e indimenticabile cabarettista con il gruppo “La Smorfia” a fianco di Lello Arena e Massimo Troisi. A trent’anni dalla morte del protagonista de “Il Postino”, sarà l’occasione per ricordare questo straordinario personaggio entrato di diritto nel gotha dello spettacolo italiano. Ridere, ridere e ancora ridere. Nella seconda serata (21 luglio) la scena sarà tutta per Antonello Costa, ineguagliabile mattatore della comicità e dell’intrattenimento. “Torno con una gioia infinita a Vulcano / dice l’artista siciliano / anche noi dobbiamo dare l’esempio e veicolare questi messaggi importantissimi. Nessuno dev’essere lasciato dietro. E poi è superfluo sottolineare che ridere e donare fa bene alla vita… molto bene”. La prima serata in programma il 20 luglio vedrà protagonista Cristian Medda. Un talento innato, una voce inconfondibile e una carica umana unica. Il palco di Vulcano ha sempre ospitato numeri uno dello spettacolo italiano e anche in questa edizione la tradizione verrà rispettata. Cristian è al fianco di Milly Carlucci in Ballando con le stelle, il Cantante Mascherato e l’Acchiappa Talenti. E ancora…. Tale e quale show con Carlo Conti, Affari Tuoi con Insinna, Sogno o son desto con Massimo Ranieri. Insomma. Da non perdere assolutamente. Ad aprire la kermesse Morena Monaco. Finalista a San Remo giovani nel 2021, la cantante ha al suo attivo tante partecipazioni a trasmissioni cult come Amici e X Factor