Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Todde: campionato mondiale Rally in Sardegna dà prestigio a isola

Todde: campionato mondiale Rally in Sardegna dà prestigio a isolaRoma, 31 mag. (askanews) – “Un’emozione unica ed è impressionante la precisione con cui i piloti guidano. Sono venuta qui per diversi motivi: sostenere la presenza del Rally Italia Sardegna nei prossimi anni, ma soprattutto il valore che questa manifestazione restituisce alla Regione dando prestigio alla nostra isola e riservando un indotto economico e turistico davvero importante per il nostro territorio”. Così la presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, sul Rally Italia Sardegna 2024, sesta prova del Campionato mondiale di rally.

Meloni: solo auto elettriche da 2035? Addio a migliaia posti lavoro

Meloni: solo auto elettriche da 2035? Addio a migliaia posti lavoroRoma, 31 mag. (askanews) – “In Italia abbiamo avuto tutta l’industria dell’auto, poi a un certo punto arriva l’Europa e dice dal 2035 basta con i motori a scoppio, tutto elettrico. Chiaramente questo vuol dire ammazzare qualche centinaio di migliaia di posti di lavoro in Italia”. Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni nell’intervista a ‘PolitiGame’, il format di Skuola.net. “C’è un altro modo per farlo? Sì, facendo camminare i motori a combustione con i biocarburanti che non inquinano e che sono un modo di lavorare con quel tipo di tecnologia”, ha aggiunto.


“Queste sono le battaglie che noi facciamo in Europa per dire ‘signori ok, però senza ideologismi senza senso e con risposte pragmatiche che mettano insieme la difesa dell’ambiente, che è fondamentale, con la difesa dei posti di lavoro, non con la difesa della ricchezza delle persone”, ha sottolineato la premier.

Da Giacomo Bevilaqua il primo libro a fumetti che parla di neuroplasticità

Da Giacomo Bevilaqua il primo libro a fumetti che parla di neuroplasticitàRoma, 31 mag. (askanews) – Edito dalla neonata casa editrice Gigaciao, è disponibile in tutte le librerie, fumetterie e store online il nuovo libro di Giacomo Bevilacqua “A Panda piace… capirsi”, un volume autobiografico frutto di anni di studi personali alla ricerca di una nuova consapevolezza di sé. Imparare a volersi bene è uno dei grandi temi del nostro tempo. I ritmi e gli impegni della vita di tutti i giorni possono intaccare la salute fisica e mentale di un individuo, ed è per questo che Panda inviterà tutti i lettori a capire i meccanismi che scatenano paura, ansia e stress, consigliando pratiche ed esercizi che possono insegnare al lettore come contrastare le emozioni negative e adattarsi a loro, prendendosi cura del proprio corpo e della propria mente. Il libro è stato studiato appositamente per essere fruibile da un pubblico ampio, a partire dai più giovani, che potrebbero incontrare per la prima volta questi sentimenti.


Giacomo Bevilacqua incontrerà tutti i fan martedì 4 giugno alle ore 18, presso la libreria Feltrinelli di via Appia Nuova. Dopo un breve incontro, in cui verrà presentato il nuovo libro, l’autore risponderà a tutte le domande del pubblico e successivamente si terrà una sessione di firmacopie. “A Panda piace… capirsi” vuole essere uno strumento, un compagno di viaggio nel percorso verso il miglioramento di sé stessi. Panda, infatti, è l’alter-ego di Giacomo Bevilacqua che, dall’età di 11 anni, ha sempre avuto nella vita manifestazioni di ansia, pensieri intrusivi, attacchi di panico, depressione, dolori neurologici, intolleranze alimentari, e molte altre sensazioni spiacevoli e talvolta debilitanti. Nessuno è mai riuscito a spiegargli per bene da dove venissero tutti questi sintomi, queste emozioni, queste tensioni, questi pensieri, né come gestirli o cosa poter fare a riguardo. Un giorno un suo amico gli ha parlato di neuroplasticità, ovvero la possibilità e la capacità che ha il cervello di riprogrammare sé stesso. Panda si è avvicinato all’argomento con molto scetticismo, ma già dopo un paio di settimane si è reso conto che, facendo determinati esercizi, tutta una serie di sintomi si affievolivano o sparivano del tutto.


“A Panda piace… capirsi” parla della vita di Panda, di ciò che succede a livello scientifico nel suo, ma anche nel cervello di tutti, quando si fanno o pensano determinate cose, e di alcuni esercizi pratici, mentali e fisici da poter fare, ogni giorno, per poter capire e scardinare tutto questo. Il libro è stato supervisionato dal professor Stefano Lasaponara – Dottore di Ricerca (PhD) in Neuroscienze Cognitive, RTD-B presso il Dipartimento di Psicologia della Sapienza – Università di Roma, mentre la parte degli esercizi fisici è stata curata da Mattia Castrignano, osteopata di fama nazionale che si occupa anche di problematiche posturali legate soprattutto ad ansia e stress. Con “A Panda piace… capirsi” Giacomo Bevilacqua crea una piccola isola in mezzo a un mare di frenesia, social, input e stimoli. Un’isola in cui fermarsi un attimo, tirare un sospiro di sollievo, conoscersi un po’ meglio, e magari tornare anche a volersi un po’ di bene, che ogni tanto ci si scorda come fare.

Tv, ‘Gomorra-La serie: 10 anni dopo’, i protagonisti tornano insieme

Tv, ‘Gomorra-La serie: 10 anni dopo’, i protagonisti tornano insiemeRoma, 31 mag. (askanews) – Il 6 maggio del 2014 esordiva su Sky la prima stagione di “Gomorra – La serie”, da un’idea di Roberto Saviano. In occasione dei 10 anni dal debutto, i protagonisti si ritrovano per lo speciale “Gomorra – La serie: 10 anni dopo”. Marco D’Amore (Ciro Di Marzio), Salvatore Esposito (Genny Savastano), Fortunato Cerlino (Don Pietro), Maria Pia Calzone (Donna Imma), Ivana Lotito (Azzurra) e Cristina Donadio (Scianel), con la partecipazione di Arturo Muselli (Sangue Blu) e Fabio De Caro (Malammore), di nuovo insieme per ricordare e celebrare l’avventura vissuta sul set, ripercorrendo quel viaggio che ha cambiato le regole della serialità italiana, e le loro vite. Lo speciale debutterà domenica 2 giugno su Sky (dalle 21.15 su Sky Atlantic) e in streaming su Now, e sarà disponibile anche on demand.


58 episodi e un film di grande successo (“L’immortale”, ponte fra la quarta e la quinta stagione della serie, per la regia di Marco D’Amore e scritto da Leonardo Fasoli, Maddalena Ravagli, Marco D’amore, Francesco Ghiaccio, Giulia Forgione), per un’epopea nera che ha fatto il giro del mondo a partire dalle strade delle periferie di Napoli, crocevia di sanguinose lotte per il potere, soldi, amore e morte. Un racconto a tinte foschissime pieno di personaggi indimenticabili e colpi di scena da gelare il sangue, che ha fatto di quelle periferie il simbolo di tutte le periferie del mondo. Amatissima in Italia e la più popolare delle serie italiane anche all’estero (dati Parrot Analytics): per due volte Gomorra è stata inserita dal New York Times sul podio della classifica delle migliori serie dell’anno, nel 2017 per l’autorevole quotidiano americano è tra le prime 5 migliori produzioni internazionali (non americane) del decennio. E ora Gomorra si appresta a tornare: Sky Studios e Cattleya, come già annunciato, sono infatti al lavoro su un prequel che racconterà l’ascesa criminale del boss Pietro Savastano, da quando era solo un ragazzo di strada fino a diventare il più importante e spietato boss di Napoli. Alla sceneggiatura Leonardo Fasoli e Maddalena Ravagli.


Dal suo debutto su Sky nel 2014, “Gomorra – La serie” ha conquistato più di 190 territori nel mondo, ottenendo numerosi riconoscimenti di pubblico e critica. Un racconto ancora oggi, 10 anni dopo, in grado di competere ad altissimo livello con le più acclamate serie internazionali. Scritta da Leonardo Fasoli, Stefano Bises e Maddalena Ravagli con Ludovica Rampoldi, Giovanni Bianconi, Filippo Gravino, Enrico Audenino, Monica Zapelli, Valerio Cilio, Gianluca Leoncini e naturalmente Roberto Saviano, dal cui omonimo bestseller edito da Arnoldo Mondadori Editore la serie è tratta, “Gomorra” ha visto avvicendarsi diversi registi dietro alla macchina da presa nel corso delle varie stagioni: varata da Stefano Sollima, proseguita con Francesca Comencini, Claudio Cupellini, Claudio Giovannesi, Marco D’Amore, Enrico Rosati e Ciro Visco. Nei panni di personaggi divenuti iconici, un cast ormai celebre: Marco D’Amore, Salvatore Esposito, Fortunato Cerlino, Maria Pia Calzone, Marco Palvetti, Cristina Donadio, Cristiana Dell’Anna, Arturo Muselli, Ivana Lotito e Loris De Luna.

Mattarella nomina i Cavalieri del lavoro, c’è Marina Berlusconi (che lo dedica al padre)

Mattarella nomina i Cavalieri del lavoro, c’è Marina Berlusconi (che lo dedica al padre)Roma, 31 mag. (askanews) – Il residente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, in data 31 maggio, il decreto con il quale, su proposta del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sono stati nominati 25 Cavalieri del Lavoro.


Ecco l’elenco completo degli insigniti, con l’indicazione, per ciascuno, del settore di attività e della Regione di provenienza: ALEOTTI Lucia, Industria Farmaceutica, Toscana; ANGHILERI Eufrasio, Industria Siderurgica, Lombardia; ARENA Giovanni, Commercio Grande distribuzione, Sicilia; BECCARI Pietro, Industria Moda e design di lusso, Estero; BERLUSCONI Marina Elvira, Industria Editoria, Lombardia; BERTAZZONI Paolo, Industria Elettrodomestici, Emilia-Romagna; BONI Maria Chiara, Industria Moda e abbigliamento, Lombardia; CAMPAGNOLO Giorgio, Industria Abbigliamento sportivo, Veneto; CAPUTO Carmine, Industria Alimentare Molitoria, Campania; CASELLI Caterina Imelde, Industria Discografia, Lombardia; CIMBRI Carlo, Terziario Assicurazioni, Emilia-Romagna; GIORDANI Graziano, Artigianato Ricami, Marche; LEONE Raffaella, Terziario Cinematografia, Lazio; LUNELLI Matteo Bruno,Vitivinicolo Spumanti, Trentino-Alto Adige; MANZANA Fausto, Terziario Servizi informatici, Trentino-Alto Adige; MARINO Giuseppe, Industria Ferroviaria, Piemonte; MUNTONI Francesco Giovanni, Terziario Alberghiero, Sardegna; PAOLINO Duilio, Industria Macchinari agricoli, Piemonte; PRIMICERI Vito Antonio, Terziario Credito, Puglia; RAVANELLI Fabio, Industria Cosmetica, Piemonte; RONCADIN Edoardo, Industria e commercio, Prodotti surgelati, Friuli-Venezia Giulia; SAMER Enrico, Terziario Logistica; Friuli-Venezia Giulia; SERENA MONGHINI Antonio, Industria energetica, Petrolio, Emilia-Romagna; SGARIBOLDI Giovanni, Industria Cosmetici e profumi, Lombardia; VILLANO AQUILINO Carlo, Industria Aerospazio, Campania. “Desidero esprimere la mia profonda gratitudine al capo dello Stato Sergio Mattarella e al Consiglio dell’Ordine al Merito del Lavoro per avermi onorata con questo prestigioso riconoscimento. Lo dedico a Silvio Berlusconi, mio padre, che è stato e sempre sarà ‘il Cavaliere’. Ha creduto in me, mi ha sostenuto e mi ha dato la possibilità di fare il mestiere che ritengo il più bello del mondo, quello dell’editore. Da oltre vent’anni ho l’onore di presiedere un grande gruppo come Mondadori, vero e proprio patrimonio del nostro Paese, che ha fatto della libertà e del pluralismo la sua ragion d’essere”, ha dichiato Marina Berlusconi, presidente di Mondadori e di Fininvest, commentando la nomina di Cavaliere del lavoro. “Voglio quindi condividere questo riconoscimento con ciascuna delle persone che lavorano in Mondadori, e, più in generale, con le persone di Mediaset e di tutto il Gruppo Fininvest. La mia nomina di oggi è allo stesso tempo un premio al loro impegno, alla loro energia, alla loro passione”.

Arrestata in Pakistan la madre di Saman Abbas, la 18enne uccisa a Novellara

Arrestata in Pakistan la madre di Saman Abbas, la 18enne uccisa a NovellaraRoma, 31 mag. (askanews) – “Questa notte, durante un’operazione effettuata dalla Polizia del Punjab tra i Distretti di Jhelum e Gujrat, in Pakistan, è stata rintracciata e arrestata Nazia Shaheen, madre di Saman Abbas, in esecuzione della Red Notice emessa dalle Autorità italiane nell’ambito del noto processo che la vede come coimputata”. Lo affermano fonti della Farnesina in una nota, precisando che la notizia è stata comunicata all’Ambasciata d’Italia a Islamabad dalla Polizia del Punjab.


“Nella mattinata italiana la signora Shaheen è stata portata dinanzi alla Corte Distrettuale di Islamabad per la convalida del fermo e l’eventuale avvio delle procedure estradizionali; al momento l’udienza è ancora in corso”, prosegue la nota. “Si attende l’esito dell’udienza di convalida” si legge. “Se l’avvocato fa opposizione la procedura potrebbe essere più lunga, ma essendo coimputata i presupposti per l’opposizione non dovrebbero esserci”, sempre secondo fonti della Farnesina.


Saman Abbas è la 18enne pakistana che abitava a Novellara e che scomparve nella primavera del 2021. Il suo corpo venne poi ritrovato in un casolare il 19 novembre del 2022. A dicembre del 2023 Nazia Shaheen e Shabbar Abbas, il padre di Saman, erano stati condannati all’ergastolo con l’accusa di avere ordinato l’omicidio della figlia.

L’arte di Stefano Bessoni in mostra a “Cartoons On The Bay”

L’arte di Stefano Bessoni in mostra a “Cartoons On The Bay”Pescara, 31 mag. (askanews) – Oggetti inanimati e oscuri che prendono vita, i temi hanno sempre un aspetto macabro, magico e inquietante, la tecnica della ‘stop-motion’ per Stefano Bessoni è “l’anima nera dell’animazione”. L’artista è protagonista a “Cartoons On The Bay” con la mostra “Stefano Bessoni. Stop-motion e altre scienze inesatte” a cura di Lorenza Fruci. Regista cinematografico, scrittore, illustratore e animatore, Bessoni affonda la sua poetica nel concetto di Wunderkammer, le “camere delle meraviglie”, un genere che si nutre di riproduzioni di ambienti con storie gotiche e misteriose.


La mostra, aperta al pubblico all’Aurum di Pescara fino a domani, Primo giugno, è un viaggio nell’immaginario dell’artista. “Con questi progetti, disegni e le mie marionette – racconta l’artista – ho voluto far conoscere il mio mondo interiore espressivo che porto avanti da tanti anni. La tecnica della stop-motion è rimasta un po’ nell’ombra, è diventata importante grazie a Tim Burton. Può sembrar inquietante, perché questa arte muove oggetti reali inanimati, la definirei l’anima nera dell’animazione, si raccontano storie tendenzialmente romantiche e macabre nel senso ottocentesco del termine”. (Photo credit Maurizio D’Avanzo).

Aerei, Iata: ad aprile traffico passeggeri in crescita dell’11%

Aerei, Iata: ad aprile traffico passeggeri in crescita dell’11%Roma, 31 mag. (askanews) – Cresce il traffico passeggeri ad aprile. Lo scorso mese, secondo quanto riferisce la Iata, l’Associazione internazionale del trasporto aereo, la domanda totale, misurata in passeggeri-chilometro (RPK), è aumentata dell’11% rispetto ad aprile 2023. La capacità totale, misurata in posti km disponibili (ASK), è aumentata del 9,6% rispetto all’anno precedente. Il load factor di aprile è stato dell’82,4% (+1,0ppt rispetto ad aprile 2023).


La domanda internazionale è aumentata del 15,8% rispetto ad aprile 2023; la capacità è aumentata del 14,8% su base annua e il load factor è migliorato all’82,2% (+0,7ppt rispetto ad aprile 2023). – La domanda nazionale è aumentata del 4,0% rispetto ad aprile 2023; la capacità è aumentata del 2,1% su base annua e il load factor è stato dell’82,6% (+1,5ppt rispetto ad aprile 2023). “La domanda di passeggeri – ha dichiarato Willie Walsh, Direttore Generale della Iata – è in crescita da 36 mesi consecutivi. Mentre entriamo nella stagione di punta dei viaggi estivi nel nord, ci sono tutte le ragioni per essere ottimisti su un’estate forte, con le compagnie aeree che offrono un’ampia gamma di opzioni di viaggio. Il 97% dei passeggeri interpellati nel nostro recente sondaggio ha dichiarato di essere soddisfatto del proprio ultimo volo. Ogni parte della catena del valore dei viaggi deve concentrarsi sul mantenimento di questa condizione”.


“L’indagine IATA sui passeggeri – ha aggiunto Walsh – ha inoltre rivelato che l’88% concorda sul fatto che ‘i viaggi aerei migliorano la mia vita’. È una motivazione importante per i nostri membri che si riuniranno la prossima settimana a Dubai per l’Assemblea Generale Annuale della IATA e il Vertice Mondiale del Trasporto Aereo. Questo forte riconoscimento del potere della connettività aerea di trasformare le vite e di stimolare le economie porta con sé una sfida che sarà anche nella mente di tutti i partecipanti. È di fondamentale importanza raggiungere le emissioni nette di carbonio zero entro il 2050, in modo che le persone possano continuare a fare affidamento su tutti i vantaggi del trasporto aereo”, ha concluso Walsh.

Gb, Kate potrebbe apparire sul balcone di Buckingham Palace a giugno

Gb, Kate potrebbe apparire sul balcone di Buckingham Palace a giugnoRoma, 31 mag. (askanews) – La principessa del Galles starebbe valutando la possibilità di apparire sul balcone di Buckingham Palace dopo Trooping the Colour, la tradizionale cerimonia in onore del genetliaco del sovrano che quest’anno si tiene il 15 giugno. Lo scrive il Daily Mirror riferendo che la principessa potrebbe decidere di uscire sul famoso balcone se si sentirà abbastanza bene.


Fonti reali hanno confermato ieri che Kate non parteciperà invece alla Colonel’s Review dell’8 giugno, che è la prova generale di Trooping the Colour. Kate, 42 anni, in cura per un cancro, avrebbe dovuto fare il saluto l’8 giugno in circostanze normali nel suo ruolo di colonnello delle guardie irlandesi. Ma continua a stare lontana dagli impegni pubblici e vi tornerà solo quando i medici le daranno il via libera. Buckingham Palace ha anche rivelato ieri che re Carlo III viaggerà in carrozza con la regina Camilla il 15 giugno e non sarà a cavallo. Il sovrano 75enne passerà in rassegna i soldati alla parata del suo compleanno da una carrozza Ascot Landau con Camilla: si ritiene sia un cambio di programma basato sul consiglio dei medici mentre il monarca continua a curarsi, anche lui per un cancro.

La Germania cambia idea: Kiev può usare le armi oltre confine

La Germania cambia idea: Kiev può usare le armi oltre confineMilano, 31 mag. (askanews) – La Germania ha cambiato la sua posizione sulle restrizioni all’uso delle sue armi sul territorio russo. Lo hanno riferito le agenzie di stampa Reuters, Ap e AFP. Il portavoce del governo tedesco ha dichiarato oggi che in futuro l’Ucraina potrà agire quando si difenderà da un attacco contro la Russia.


I paesi occidentali sono divisi sulla questione se l’Ucraina possa utilizzare gli aiuti occidentali in termini di armi per attacchi contro la Russia sul suolo russo. Svezia, Paesi Bassi, Finlandia, Estonia, Francia e Gran Bretagna non limitano l’uso delle armi occidentali, ma Germania e Stati Uniti si sono precedentemente opposti all’uso di armi occidentali per attacchi contro la Russia sul suolo russo. L’Italia resta contraria. Tuttavia, secondo i resoconti dei media, l’Ucraina ha utilizzato almeno una volta il sistema Patriot americano ricevuto dalla Germania contro la Russia sul suolo russo.