Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Indagata assessore Sanità Sicilia, Schifani: non è una condanna

Indagata assessore Sanità Sicilia, Schifani: non è una condannaMilano, 14 mag. (askanews) – L’assessore alla Salute della regione Siciliana, Giovanna Volo, è indagata dalla procura di Messina. Lo afferma in una nota la stessa Volo, scrivendo di averlo “appreso stamattina”. “Nonostante si tratti di fatti relativi a un periodo precedente il mio incarico di assessore – ha aggiunto Volo – ho ritenuto opportuno informare subito il presidente della Regione. Sono serena e consapevole di avere sempre agito nel pieno rispetto delle regole. Confermo la piena fiducia nel lavoro della magistratura e resto a disposizione degli inquirenti per chiarire rapidamente la mia posizione”.


“Un’indagine non è una condanna, né penale né politica. Stamane l’assessore Volo mi ha correttamente informato dell’accaduto e dei fatti che le si contestano. Rimane immutata la mia fiducia nei suoi confronti”, ha dichiarato il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, in merito all’indagine della Procura di Messina.

Unrae: ad aprile veicoli commerciali +21% a 16.472 unità, bev in calo

Unrae: ad aprile veicoli commerciali +21% a 16.472 unità, bev in caloMilano, 14 mag. (askanews) – Ad aprile, con 16.472 immatricolazioni, il mercato dei veicoli commerciali in Italia torna a segnare una crescita sostenuta: +20,9%. Il primo quadrimestre dell’anno archivia un incremento del 19,8% a 72.753 unità rispetto alle 60.735 del gennaio-aprile 2023. Lo rende noto Unrae ricordando che per l’avvio dei nuovi incentivi manca ancora la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Dpcm, che si auspica avvenga finalmente entro questa settimana.


“Nel frattempo, con un Dpcm annunciato da ben tre mesi e mezzo, il mercato dei veicoli a zero emissioni continua ad essere bloccato, con una quota dei veicoli Bev all’1,7% nel quadrimestre rispetto al 3,6% del corrispondente quadrimestre 2023”, fa notare il presidente dell’Unrae Michele Crisci. In sintesi, le misure del nuovo schema 2024 prevedono: bonus per i veicoli a zero emissioni, sia a fronte di rottamazione che senza; estensione dell’incentivo alle altre alimentazioni a fronte di rottamazione (con importi inferiori); estensione alle società di noleggio; conferma della gradualità del bonus in funzione della massa del veicolo incentivato.


“Riguardo alle infrastrutture di ricarica pubbliche in aree urbane ed extra-urbane, l’Unrae chiede di accelerare le tempistiche di pubblicazione dei nuovi bandi”, ribadisce il presidente Crisci. “Come già più volte richiesto, auspichiamo che il Mase adotti le misure opportune per stimolare una più ampia partecipazione alle gare e risolvere le problematiche che hanno portato alla scarsa adesione in ambito extra-urbano, e più di recente alla rinuncia da parte di uno dei due principali aggiudicatari in ambito urbano, al fine di garantire il pieno utilizzo delle risorse stanziate (circa 360 milioni di euro) per lo sviluppo di un’infrastruttura di ricarica capillare e di potenza adeguata, anche su autostrade e superstrade”. Inoltre, per la massima diffusione delle infrastrutture di ricarica, l’Unrae continua a ribadire la richiesta di prevedere anche un credito d’imposta al 50% per gli investimenti privati in ricariche fast (oltre 70 kW) almeno fino al 2025.


Infine, l’Unrae mostra sconcerto per la decisione di sottrarre dal Fondo Automotive 330 milioni di euro da destinare alle coperture del decreto Coesione, evidenziando la necessità che gli stessi tornino presto al settore automotive per lo sviluppo della mobilità nel nostro Paese.

”Pulcinella Special Award”, Cartoons premia talento Juanjo Guarnido

”Pulcinella Special Award”, Cartoons premia talento Juanjo GuarnidoRoma, 14 mag. (askanews) – Cartoons On The Bay assegna a Juanjo Guarnido il Pulcinella Special Award 2024. Cartoonist di fama mondiale, Guarnido è nato a Granada nel 1967. Entrato giovanissimo nei Walt Disney Studios, la sua carriera è costellata da grandi successi. Un talento che trova la sua piena espressione in “Blacksad: Somewhere within the Shadows” (2000) e nei numeri successivi della collana. L’artista sarà uno degli ospiti speciali dell’edizione 2024 di Cartoons On The Bay – International Festival of Animation, Transmedia and Meta-Arts (29-05/02-06), che vedrà la Spagna come paese ospite, in collaborazione con l’Instituto Cervantes Roma. La premiazione avverrà sabato 1° giugno alle 18.00 all’Aurum di Pescara, sede del Festival.

Lil Jolie esce con l’Ep “La vita non uccide”

Lil Jolie esce con l’Ep “La vita non uccide”Milano, 14 mag. (askanews) – Fuori venerdì 17 maggio “La vita non uccide” (Bmg), il nuovo Ep di Lil Jolie, giovane cantautrice tra i protagonisti dell’ultima edizione di Amici. Contiene il singolo “Kiss Me” nato dalla penna unica di Madame e concluso con preziosi interventi di Lil Jolie, prodotto da Bias e Narduccey. L’Ep “La vita non uccide” è un inno al vivere la vita con tutte le sue sfumature, perché nessuna emozione è sbagliata o è inferiore a un’altra, se si vivono veramente. L’Ep si apre con l’omonimo brano da cui prende il titolo l’intero progetto. Questa prima traccia è uno storytelling della vita dell’artista, originaria di Caserta e milanese d’adozione, un invito a ricordarsi sempre che prima poi le cose belle arrivano; a seguire “Kiss Me”, singolo che ha anticipato l’uscita dell’Ep, descrive un amore proibito ma libero, mentale e passionale, che va a tempo con il cuore e a ruota libera nei pensieri. È la volta poi di “Attimo”, un’istantanea scattata da Lil Jolie in cui rappresenta quel momento in cui non riesce a godere di un preciso istante e che in un secondo momento diventa il punto fisso nella sua mente, e di “Follia”, brano che porta la firma di Lil Jolie e con cui la cantautrice ha fatto il suo ingresso ad Amici. Il penultimo brano, “Non è la fine”, è un monito che Lil Jolie rivolge a se stessa, a quella versione di Angela a volte spaventata e confusa, a cui ricorda di non aver paura e di provare comunque a lasciarsi cadere, perché neanche il fondo può essere la fine, e infine la registrazione live di “Per Elisa”, cover del brano di Alice che Lil Jolie ha eseguito durante il percorso di Amici.


«”La vita non uccide” è il mantra di un racconto in cui ogni brano incarna un’emozione diversa. La tracklist è come l’indice di un libro in cui ogni capitolo racconta la fugacità delle cose e allo stesso tempo il loro essere eterne – racconta Lil Jolie – Un po’ come le onde del mare che cambiano sempre forma ed impeto, ma che poi tornano sempre sulla spiaggia e nel loro sparire la modellano.»

Italy Bares torna col nuovo spettacolo Controcorrente per Anlaids

Italy Bares torna col nuovo spettacolo Controcorrente per AnlaidsMilano, 14 mag. (askanews) – Torna, per il quinto anno, Italy Bares con il nuovo spettacolo dal titolo Controcorrente, in scena il 17 e 18 maggio al Teatro Repower di Milano. Un doppio appuntamento per un evento che – nato a Broadway nel 1992 grazie al regista e coreografo Jerry Mitchell, – dal 2019 è arrivato in Italia grazie al Direttore Artistico Giorgio Camandona, che lo ha fatto crescere di anno in anno, con il sostegno incondizionato di artisti e professionisti del settore e grazie alla collaborazione di Anlaids Lombardia ETS, di Compagnia della Rancia e il supporto di Stage Entertainment. In Controcorrente si riuniscono 11 importanti coreografi e 185 fra migliori performer del panorama artistico italiano, 12 cantanti, 9 percussionisti e circa 100 addetti ai lavori tra creativi e organizzatori. La regia è di Mauro Simone, la regia associata di Alfonso Lambo e le musiche originali di Antonio Torella che cura anche la direzione musicale con Elena Nieri. Allo spettacolo prendono parte anche alcuni ospiti speciali: da Elena Di Cioccio, una delle attrici del cast e sostenitrice delle finalità del progetto, in quanto persona con HIV a Katia Follesa e Angelo Pisani, tra gli attori comici più conosciuti e amati della tv e del teatro, che non mancheranno di coinvolgere il pubblico con la loro ironia. Per la prima volta, inoltre, sul palcoscenico del Repower entra l’eccellenza della danza classica con la presenza di dieci ballerini del Corpo di ballo del Teatro alla Scala. Nel ruolo della protagonista troviamo la giovane attrice Cristina Parku che vanta già una ricca carriera in teatro e sul piccolo e grande schermo. Accanto a lei Giovanni Rotolo, Gabriele Foschi, Brian Boccuni, Andrea Verzicco, Omar Barole, Komolchy De Pace. Lo show è a favore di Anlaids Lombardia ETS, nel doppio ruolo di sostenitore e beneficiario, che da oltre 30 anni si impegna contro HIV, infezioni sessualmente trasmissibili e nuove infezioni virali. Il progetto e la raccolta fondi sostengono l’attività dell’associazione, sensibilizzando il pubblico per una cultura della prevenzione e combattendo ogni forma di stigmatizzazione. Il tema affrontato in Controcorrente, scritto da Elisabetta Tulli e Guglielmo Scilla, apre una finestra sulle difficili condizioni in cui una persona HIV positiva si trova a vivere semplicemente sulla base del luogo geografico di nascita. Quello che da noi significa cura e vita, altrove è ancora sinonimo di disprezzo, sofferenza e in molti casi morte. Una riflessione sul privilegio, troppo scontato, che abbiamo di vivere in un paese che ci permette di accedere alle cure e alla salvezza e l’importanza di allargare i nostri orizzonti e saper guardare anche altrove affinché la storia di Fatima, la protagonista, non sia ingoiata dal mare del nostro disinteresse. Controcorrente racconta la storia di Michele e Fatima, due persone destinate a sfiorarsi, sfidando gli ostacoli della vita. Il primo è un medico che ha appena iniziato a lavorare in consultorio e sogna di aiutare le persone in difficoltà. Un ragazzo buono, attento e preparato che ogni giorno va contro il cinismo del padre, uomo ricco e potente. La seconda è una ragazza africana che è riuscita ad affrontare le correnti reali del Mediterraneo, trovando una manciata di niente in un paese in cui la sua presenza è intermittente. Fatima, infatti, è una clandestina: invisibile per l’Italia eppure al centro degli interessi di Andrea, un giovane di buona famiglia che pensa solo a divertirsi. Le loro vite si intrecceranno accompagnate dalle coreografie e dai ritmi africani alternati a quelli pop della musica internazionale, in una storia colma di emozione, di ritmo, sensualità, violenza e dolcezza, impetuosa e incontrollabile come le onde del mare. La mattina del 17 maggio sarà dedicata agli studenti di alcune scuole superiori che potranno assistere, gratuitamente, alla prova generale di Italy Bares. I ragazzi avranno la possibilità di interagire con Andrea Gori, presidente di Anlaids Lombardia, con Giorgio Camandona, direttore artistico di Italy Bares, e con gli esperti di Anlaids per un confronto di informazione, contro ogni pregiudizio. Questo momento a teatro assume un significato importante e conclusivo del Progetto Scuola di Anlaids per l’anno accademico 2023/204. Progetto Scuola è il percorso di formazione che dal 1994, con impegno e grande collaborazione all’interno di diversi istituti didattici, parla a tanti giovani di prevenzione e di benessere. Di HIV, di AIDS, di infezioni sessualmente trasmissibili e di nuove infezioni è necessario continuare a parlare, per diffondere una cultura del benessere in tutti i modi possibili. Anche per questo sensibilizzare riguardo queste tematiche a teatro, grazie a Italy Bares, è così importante, per combattere insieme paura, stigma, pregiudizio e solitudine.

Arriva Valmela, progetto melicoltura sostenibile nei Monti Dauni

Arriva Valmela, progetto melicoltura sostenibile nei Monti DauniRoma, 14 mag. (askanews) – Arriva Valmela, un progetto di valorizzazione della mela Limoncella e di rilancio della melicoltura nei Monti Dauni, attività economica di antica tradizione, ma che solo recentemente è stata riscoperta. Il progetto sarà presentato domani, mercoledì 15 maggio, alle 10.30 a Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura.


Biodiversità, rilancio della produzione, tradizione e approccio scientifico della produzione agricola sono gli asset su cui si basa il progetto, promosso da GAL Meridaunia. Le conclusioni dellìevento saranno affidate a Filippo Schiavone, componente della Giunta nazionale di Confagricoltura.

”Il contadino cerca moglie”, lo speciale per conoscere i protagonisti

”Il contadino cerca moglie”, lo speciale per conoscere i protagonistiRoma, 14 mag. (askanews) – Si torna a coltivare l’amore nella nuova edizione de “Il contadino cerca moglie”, il docu-reality prodotto da Fremantle per Warner Bros Discovery: nove contadini single, provenienti da zone diverse dell’Italia, tutti alla ricerca della loro anima gemella. In attesa di vedere il programma, in onda nel prossimo autunno, mercoledì 15 maggio alle 21.25 su NOVE – e sempre disponibile in streaming su discovery+ -, arriva la puntata speciale dove scopriremo “I Protagonisti” di questa nuova stagione.


Anche quest’anno sarà Gabriele Corsi ad accompagnare i 9 partecipanti in questo viaggio alla ricerca dell’amore. Riusciranno i contadini e la contadina a innamorarsi e a far appassionare alla campagna le loro future dolci metà grazie anche all’aiuto del confidente e consigliere, Gabriele Corsi?


Annamaria, Mauro, Roberto, Marco, Giuseppe, Davide, Loris, i fratelli Marco e Mattia sono i protagonisti di questa avventura alla ricerca della loro dolce metà. Annamaria, 26 anni di Volterra, una principessa sul trattore che vive in una riserva naturale tra cervi, cavalli, daini accanto ad un castello del 1400.


Mauro, 35 anni di Olgiate Comasco gestisce con la sua famiglia un’azienda che sorge a pochi passi dal lago di Como: doveva fare il ciclista e si è ritrovato a fare il contadino senza nessun rimorso e rimpianto. Roberto, 24 anni di Preone in provincia di Udine, è un giovane allevatore montanaro che gestisce insieme al fratello e alla madre un’azienda agricola.


Marco, 43 anni di Magliano de’ Marsi in provincia dell’Aquila, gestisce un’azienda agricola che si chiama La Rinascita per ricordarsi sempre che non bisogna arrendersi alle difficoltà. Giuseppe, 31 anni di Loreto Aprutino, è un contadino eclettico e naive che da 4 anni, stanco della vita di città, si è trasferito in campagna, abbandonando la sua professione di avvocato. Davide, 29 anni di Grone in provincia di Bergamo, anche lui ha deciso di stravolgere la sua vita e dalla città si è trasferito in montagna, allevando vacche. Loris, il contadino poeta, romagnolo di 48 anni, proviene da una famiglia di produttori di frutta a Carpineta, paesino nelle colline cesenati. Ed infine i fratelli Paris, Marco 32 anni e Mattia di 27 anni, di Montefalco in provincia di Perugia. Marco ha deciso di investire tutti i suoi risparmi per realizzare il suo grande sogno: dar vita alla fattoria e occuparsi degli animali. Mattia, il più giovane della famiglia, invece è il responsabile di tutte le coltivazioni e delle terre dell’azienda. I 9 contadini, attraverso le loro schede e i loro racconti, si faranno conoscere e avranno modo di fare un appello invitando le single e i single di città ad abbandonare la loro vita frenetica e a raggiungerli in campagna. Coloro che sono interessati a rivoluzionare la propria routine e ad intraprendere una nuova avventura, potranno scrivere a uno di loro e una volta scelti, avranno l’occasione di trascorrere un periodo in fattoria e, chissà, forse trovare l’amore della loro vita. Sono APERTE LE CANDIDATURE su nove.tv/casting. “Il contadino cerca moglie – I Protagonisti” è prodotto da Fremantle per Warner Bros. Discovery. La prima puntata del programma sarà disponibile su Nove dal 15 maggio e accessibile in streaming su discovery+. Le candidature sono aperte nove.tv/casting.

Concerto dei giovani detenuti insieme a Lazza al carcere di Bollate

Concerto dei giovani detenuti insieme a Lazza al carcere di BollateMilano, 14 mag. (askanews) – Musica e parole nel carcere di Bollate dove mercoledì 8 maggio alcuni giovani detenuti hanno tenuto un concerto durante il quale hanno presentato il lavoro realizzato all’interno dello studio di registrazione della casa di reclusione, sotto gli occhi di Lazza, Jack the Smoker, Nitro e Damianito che in chiusura hanno performato alcuni dei loro brani più famosi, in conclusione di un vero e proprio evento.


L’iniziativa, in collaborazione con il carcere di Bollate, è stata organizzata e finanziata da E Ventures, Me Next, con l’aiuto della società di produzione Next Show, supportata da Neverest, e la Cooperativa Articolo 3, che promuove il genere rap come forma creativa di espressione di sé e di riscatto sociale. Lazza, Jack The Smoker, Nitro e Damianito si sono esibiti con alcuni dei loro maggiori successi in scaletta, per celebrare il lavoro di alcune persone detenute che, in apertura e chiusura, hanno portato per la prima volta sul palco gli inediti incisi durante l’anno nello studio di registrazione di Bollate. La Cooperativa Articolo 3, in collaborazione con Rude Records, ha infatti creato uno studio di registrazione ad uso interno.


I due partner hanno organizzato un laboratorio lungo un anno, tenuto dal team dell’etichetta discografica, che ha permesso alle persone detenute di allargare la loro visione sulla musica e approfondire le dinamiche dell’ecosistema musicale. Il live è stato un tassello di un percorso che potrebbe portare, un domani, la loro passione a raggiungere un livello professionale, nei diversi ambiti che ruotano intorno all’industria musicale. Un’occasione, il corso, per conoscere al meglio anche il dietro le quinte del music business.


Gli artisti e tutti i partner che hanno realizzato, organizzato, finanziato e comunicato l’iniziativa hanno collaborato pro bono. L’iniziativa si inserisce all’interno delle molteplici attività che l’istituto penitenziario milanese organizza a livello culturale per “abbattere i muri” e perseguire l’integrazione con il territorio. Questi risultati sono possibili anche grazie alle numerose partnership che il carcere sviluppa costantemente con realtà all’esterno dell’istituto, strutture che si impegnano per supportare percorsi virtuosi professionali e personali.


“Ringrazio Lazza, Jack The Smoker, Nitro, Damianito e tutti i partner per la splendida iniziativa che hanno organizzato – commenta Giorgio Leggieri, Direttore del Carcere di Bollate – si è trattato di un importante momento di condivisione che ha permesso ai detenuti di vivere due ore di musica con spensieratezza ed entusiasmo. Questo evento, inoltre – prosegue Leggieri – è stato un momento simbolico fortemente evocativo del modello detentivo di integrazione con il territorio e con i suoi protagonisti che l’istituto di Bollate persegue da sempre”.

In Spagna accordo promozione carne su mercati internazionali

In Spagna accordo promozione carne su mercati internazionaliRoma, 14 mag. (askanews) – Un accordo per promuovere i prodotti a base di carne spagnoli sui mercati internazionali in continuità con gli accordi firmati dal 2018 a sostegno del settore zootecnico. A firmarlo, il ministro dell’Agricoltura, della Pesca e dell’Alimentazione, Luis Planas e le organizzazioni agroalimentari interprofessionali per le carni ovine e caprine (Interovic) e le carni suine bianche (Interpoc) e carne bovina (Provacuno).


Il ministro ha sottolineato che questo accordo non è importante solo per promuovere nuovi mercati, ma anche per “spingere e sostenere tutta la Spagna rurale, soprattutto nelle zone in cui si concentra la produzione zootecnica”. Con un budget complessivo di 624.000 euro per gli anni 2024 e 2025, di cui la metà contribuirà il ministero e il resto sarà fornito dalle organizzazioni interprofessionali firmatarie, l’obiettivo dell’accordo firmato oggi è quello di sviluppare azioni promozionali e contatti commerciali specifici in Asia ed Europa passando per le fiere SIAL Shanghai, Food Taipei, Wofex Filippine e Sirha Lyon.


Alla firma dell’accordo, Luis Planas ha ricordato le misure straordinarie che il Governo ha attuato dal 2022 per aiutare gli agricoltori e gli allevatori: quasi 1,4 miliardi di euro di aiuti diretti per compensare le conseguenze economiche dell’aumento dei costi causato dall’invasione russa dell’Ucraina, nonché dalla siccità, di cui circa la metà è stata destinata al settore dell’allevamento per sostenere la redditività e preservare il potenziale produttivo dei produttori. A breve si terrà a Toledo, il 16 e 17 maggio, anche il Forum spagnolo sull’allevamento estensivo. Il settore zootecnico spagnolo ha registrato nel 2023 un valore della produzione vicino ai 28.000 milioni di euro, il 70% in più rispetto a quello realizzato nel 2013, quando ammontava a 16.500 milioni di euro. D’altra parte, l’industria della carne è il quarto settore industriale in Spagna, con un fatturato di 33 miliardi di euro.

Lombardia, approvata legge a sostegno comunità lombardi nel mondo

Lombardia, approvata legge a sostegno comunità lombardi nel mondoMilano, 14 mag. (askanews) – Sostenere e valorizzare le comunità dei lombardi nel mondo “quali componenti essenziali della società lombarda”. È questa la finalità della legge approvata oggi a larghissima maggioranza dal Consiglio regionale della Lombardia (61 voti a favore, 3 astenuti, nessuno contrario). Il provvedimento riconosce l’importanza della mobilità internazionale dei lombardi per la comunità regionale, favorisce lo sviluppo della professionalità e l’inserimento nei mercati del lavoro, sostiene gli interventi finalizzati alla circolazione dei talenti, promuovendo anche il loro rientro in regione, e valorizza cultura e identità lombarde.


Come hanno dichiarato in Aula consiliare la relatrice e il Sottosegretario alle Relazioni internazionali “negli ultimi anni il fenomeno dell’emigrazione è cambiato ed è cresciuto moltissimo e coinvolge sempre di più soggetti giovani, con una elevata preparazione professionale, che scelgono di stabilirsi prevalentemente in Paesi europei. Il tema deve quindi essere affrontato con strumenti nuovi e adeguati ai tempi, rispettando nello stesso tempo un dovere statutario della Regione”. Si stima che siano quasi 600 mila i lombardi nel mondo, 587 mila dei quali iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero. Alla legge fanno riferimento i cittadini residenti in Lombardia attualmente all’estero per motivi di lavoro e di studio e i cittadini nati in Lombardia e con una residenza per almeno cinque anni in regione prima dell’espatrio e della residenza all’estero. Sono compresi i familiari.


Punto di riferimento per l’attuazione delle iniziative sarà la Consulta regionale per i lombardi nel mondo, organismo composto da rappresentanti regionali, di enti e istituzioni quali Anci, Unioncamere, Università, associazioni, enti del Terzo Settore e dal decano del Corpo consolare di Milano e della Lombardia. Tra i soggetti attuatori potranno rientrare enti pubblici e privati, associazioni, fondazioni e reti rappresentative delle comunità di lombardi. È stato previsto uno stanziamento di 255mila euro per ciascun anno del triennio 2024-26. Viene infine istituita la Giornata dei lombardi nel mondo, che verrà celebrata ogni 1° giugno, data che ricorda San Giovanni Battista Scalabrini, vescovo missionario originario di Fino Mornasco (Como), dove nacque l’8 luglio 1839, e scomparso a Piacenza il 1° giugno 1905. Nell’occasione verranno assegnati riconoscimenti a cinque persone che si sono particolarmente distinte in ambito economico, sociale, ambientale culturale e sportivo dando lustro alla Lombardia nel mondo. Ai premiati verrà conferito il titolo di “Voce lombarda nel mondo”.


Il testo della legge è il risultato dell’unificazione di due progetti di legge sul tema, uno di iniziativa della Giunta regionale e l’altro di Consiglieri di maggioranza, e del lavoro e delle audizioni avvenute in Commissione “Affari istituzionali”. Prima dell’approvazione finale il Consiglio regionale è stato sospeso brevemente per permettere un esame congiunto degli emendamenti presentati e favorire un accordo bi-partisan. Sono così stati accolti diversi emendamenti tra i quali quelli che prevedono un maggior coinvolgimento del Consiglio nella fase di attuazione della legge. Respinto l’emendamento che intendeva proporre come data della Giornata dei lombardi nel mondo il 15 luglio, ricorrenza della nascita di Santa Madre Cabrini, patrona dei migranti.