Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Antisemitismo, Liliana Segre: ricevo minacce pazzesche, odiatori vanno curati

Antisemitismo, Liliana Segre: ricevo minacce pazzesche, odiatori vanno curatiMilano, 13 mag. (askanews) – “Ricevo minacce pazzesche che ho ignorato per anni, perché il silenzio mi sembrava la cosa migliore, anzi lo penso anche adesso, e mi preoccupo di questi odiatori seriali perché sono una mamma, sono una nonna”. Lo ha detto la senatrice Liliana Segre, intervenuta a Milano al Convegno “Le vittime dell’odio” in corso al Memoriale della Shoah.


“Questi odiatori – ha detto Segre – hanno problemi gravissimi, dovrebbero essere curati da equipe di medici specializzati e invece nessuno se ne cura”. I nomi degli odiatori si conoscono e questo fenomeno, ha detto la senatrice “è una preoccupazione della società”. “Non posso mai dimenticare l’indifferenza che ho avuto all’ingresso di questo Memoriale da parte di una popolazione che prese, con assoluta indifferenza, tranne pochi eletti, le leggi razziali fasciste”, ha poi ricordato la senatrice Liliana Segre.


“Era difficile spiegare a una bambina che non aveva fatto niente – ha proseguito Segre – Sembra al momento non capire ma alla fine gli resta tutta la vita. Non lo dimentichi mai. Era il 1938, siamo nel 2024 eppure quel momento in cui mi si dice non potrai più andare a scuola perché sei ebrea ti resta per sempre e ti ritorna oggi come allora con la stessa impossibilità di capire”. Liliana Segre ha poi aggiunto di avere l’impressione di “essere vissuta invano”, dopo che per “trent’anni sono andata nelle scuole a raccontare a tante persone e ritrovarmi a novantatré anni e mezzo a sentirmi dire “stai attenta”, stai a casa, non andare”. “Non mi aspettavo assolutamente questa ondata di antisemitismo”. E ha ricordato anche le minacce nei no vax dopo che pubblicamente si è mostrata mentre faceva il vaccino. Infine, parlando del Memoriale della Shoah, Segre ha affermato, che “andrebbe visitato non solo dalle scuole ma da molti adulti milanesi che non sanno di questo luogo. Non lo conoscono, non gli interessa, fanno altre scelte oppure non fanno proprio le scelte”.

Lollobrigida: approvazione riforma Pac vittoria Governo Meloni

Lollobrigida: approvazione riforma Pac vittoria Governo MeloniRoma, 13 mag. (askanews) – “L’approvazione al Consiglio Ue Istruzione della riforma della Pac è una vittoria del Governo Meloni. L’Italia in Europa ha adottato una posizione decisa, presentando un documento a febbraio che esortava la Commissione Ue a riconsiderare politiche ideologiche, mascherate da presunto ambientalismo, dannose per il nostro settore primario”. Lo ha dichiarato in una nota il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.


Per il ministro, la riforma mirata approvata oggi dal Consiglio Europeo “riduce la burocrazia, aumenta la flessibilità e mette al centro l’agricoltura nell’agenda europea. Attraverso un impegno per la formazione, il giusto riconoscimento del lavoro e del reddito, la lotta contro le pratiche sleali e una visione di sostenibilità che abbraccia sia l’ambiente che l’economia e il sociale, stiamo delineando un futuro migliore per il settore agricolo”. “C’è ancora molto da fare – aggiunge Lollobrigida – ma l’inversione di tendenza c’è stata e auspichiamo che possa essere ancora più netta nel prossimo futuro”.


“È stato un lavoro difficile, fatto anche in maniera trasversale – ha aggiunto Lollobrigida – Ringrazio i colleghi dei gruppi parlamentari di ogni estrazione con cui abbiamo lavorato in questi mesi e i loro esponenti. Dentro il territorio nazionale la maglia rimane quella della propria squadra, ma fuori si mette la maglia azzurra e su questo tema siamo riusciti ad ottenere buoni risultati”, ha concluso il ministro.

GreenPlanner riunisce a Bari le donne dell’economia circolare

GreenPlanner riunisce a Bari le donne dell’economia circolareMilano, 13 mag. (askanews) – Ricercatrici, imprenditrici, studiose che danno concretezza al modello economico e sociale dell’economia circolare si riuniscono a Bari il prossimo 24 maggio. L’incontro, che si svolge sotto l’egida e il supporto dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, dà vita alla terza edizione di “Pink&Green”, il format che dà voce alle donne dell’economia circolare ideato da GreenPlanner, testata giornalistica che si occupa di Sostenibilità sociale e ambientale.


Il convegno si svolge all’interno del progetto Sustainability On Stage finanziato dal Miur, il Ministero dell’Istruzione e del Merito. “Grazie al progetto SOS – spiega a proposito Isabella Pisano, ricercatrice e docente presso il Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente di Bari e presidente del Centro di Eccellenza di Ateneo per la Sostenibilità – sono state realizzate numerose iniziative di diffusione della cultura scientifica, coinvolgendo un pubblico variegato”. I lavori dell’incontro e nell’ambito della “Settimana della biodiversità pugliese”, e della “Giornata nazionale della bioeconomia” promossa dal Cluster Spring. I lavori di “Pink&Green” si svolgono nell’ambito della “Settimana della biodiversità pugliese” e nella “Giornata nazionale della bioeconomia” promossa dal Cluster Spring. “Le biotecnologie, perno dell’economia circolare, stanno scrivendo una storia straordinaria destinata a influenzare profondamente le generazioni future – dice Isabella Pisano, sottolineando la concomitanza del convegno con la Giornata della bioeconomia – La trans-disciplinarietà assume un ruolo sempre più cruciale, unendo le forze per creare un futuro di innovazione e sostenibilità”.


Durante l’evento prenderanno la parola docenti e ricercatrici universitarie, imprenditrici e manager, nonché designer, che racconteranno come i paradigmi dell’economia circolare facciano già parte della loro quotidianità e professione. In particolare, nella mattinata, verranno presentati case study di industrie provenienti da tutta Italia e appartenenti a diversi settori, dall’agrifood al fashion e al tessile, alla blue economy. Obiettivo è presentare buone pratiche replicabili che evitano l’estrazione di materie prime attraverso l’utilizzo degli scarti in ottica di biosimbiosi industriale. Saranno poi illustrati progetti e processi biotecnologici alla base di nuove produzioni, oltre che realtà creative che fanno del riuso la base dei loro prodotti.


In agenda anche focus sulle politiche che incentivano l’economia circolare, i consorzi di riuso, la gestione dei progetti europei e delle procedure per ottenere i finanziamenti. La partecipazione alla terza edizione di “Pink&Green” – evento patrocinato da ASviS che l’ha inserito all’interno del proprio calendario 2024 – è gratuita, ma è necessario iscriversi online su eventbrite.


La partecipazione al convegno dà diritto crediti formativi per l’Ordine dei Giornalisti e per l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Bari e Provincia (iscrizioni sulle loro piattaforme). Agli studenti Uniba verranno riconosciuti 0,25 CFU per la mattinata e altrettanti per chi si ferma nel pomeriggio. A tutti i partecipanti verrà consegnata una copia gratuita dell’edizione 2024 della GreenPlanner, l’Almanacco settimanale dei progetti sostenibili.

Vino, Assovini Sicilia ha festeggiato 25 anni dalla sua fondazione

Vino, Assovini Sicilia ha festeggiato 25 anni dalla sua fondazioneMilano, 13 mag. (askanews) – Assovini Sicilia ha festeggiato venticinque anni dalla sua fondazione: l’importante anniversario è stato celebrato a Cefalù (Palermo) dal 9 all’11 maggio scorsi durante l’ultima edizione di “Sicilia en Primeur”, l’anteprima dell’ultima annata che ha compiuto vent’anni.


Era il 1998 quando Diego Planeta, Lucio Tasca d’Almerita e Giacomo Rallo, firmarono l’atto costitutivo di Assovini Sicilia. A sposare la visione lungimirante di scommettere sull’associazionismo come strategia vincente per promuovere la Sicilia, erano state otto aziende e dopo venticinque anni, il sogno di attribuire un valore culturale, di promozione e di storytelling al vino siciliano è divenuto realtà. “Sono orgogliosa di rappresentare un’associazione che ha sempre veicolato e promosso un’immagine contemporanea della Sicilia, legata alle tradizioni, dinamica, elegante” ha dichiarato la presidente Mariangela Cambria, aggiungendo che “grazie al coraggio di chi ha creduto nell’associazionismo sfidando ogni resistenza culturale e mettendosi in gioco senza protagonismi, credendo nel fare squadra, oggi la Sicilia nel mondo è un brand dal potente e profondo valore culturale e dall’appeal internazionale”. “Assovini Sicilia è nata da una visione e progettualità che ha spinto l’isola verso orizzonti nuovi, l’ha fatta conoscere nel mondo per le sue bellezze, per la sua storia: una storia il cui racconto è stato affidato al potere narrativo e simbolico del vino” ha proseguito Cambria, evidenziando che “la grande rivoluzione di Assovini Sicilia è stata quella di aver creduto nel vino come un prodotto culturale, dal potenziale straordinario e unico, prima che economico”.


“Sono sempre stato convinto che collaborare e condividere obiettivi di lungo termine sia il modo giusto per creare valore e per promuovere i nostri straordinari contesti viticoli” ha affermato Antonio Rallo, past president di Assovini e attuale presidente del Consorzio di Tutela Doc Sicilia, sottolineando che “l’associazionismo incarna concretamente lo spirito di collaborazione dei produttori siciliani: il nostro “fare squadra” ha orientato la vitivinicoltura siciliana all’eccellenza, contribuendo al suo successo”.

Cina e Usa avranno domani primi colloqui su rischi dell’IA

Cina e Usa avranno domani primi colloqui su rischi dell’IARoma, 13 mag. (askanews) – Stati Uniti e Cina terranno domani i loro primi colloqui di alto livello sull’intelligenza artificiale (IA) a Ginevra. Lo hanno riferito fonti Usa.


Le discussioni si concentreranno in particolare sui rischi emergenti associati ai sistemi di IA. Le due potenze economiche spiegheranno i loro approcci nazionali per affrontare i rischi e per stabilire norme e principi sulla sicurezza dell’IA, oltre a scambiare opinioni sulla governance internazionale. L’incontro non punta a risultati specifici, ma è un primo abboccamento con l’obiettivo di mettere scabiarsi opinioni sui rischi dell’IA da un punto di vista tecnico, secondo funzionari americani.


I colloqui seguono un colloquio del novembre tra i presidenti Joe Biden e Xi Jinping, nel quale si è evidenziata la necessità di affrontare i rischi sistemici connessi all’IA.

World Cocktail Day, nuovi trend: tutti pazzi per drink a base champagne

World Cocktail Day, nuovi trend: tutti pazzi per drink a base champagneRoma, 13 mag. (askanews) – Per i maghi della mixology e per i Cocktail Lovers di tutto il Pianeta oggi scatta il World Cocktail Day. Una giornata speciale, nata negli Stati Uniti per celebrare uno dei riti più amati al mondo. La leggenda narra che proprio in questo giorno del 1806 Harry Croswell, editor del noto tabloid newyorkese “The Balance and Columbian Repository”, descrisse il cocktail come “un liquore stimolante, composto da aromi di qualsiasi tipo, zucchero, acqua e amari” e che proprio queste sue parole inaugurassero la giornata mondiale del Cocktail, che vede oggi nei drink a base Champagne uno dei suoi trend emergenti. Ed ecco allora tre esclusive ricette di Cocktail suggerite da Comte de Montaigne, Maison di Champagne de Prestige dell’Aube:


1) Bubbles & Fruit con Blanc de Blancs Gli ingredienti: un cucchiaio di crema alla Banana, due terzi di purea di Frutto Della Passione, un terzo di Liquore al frutto della passione, un cucchiaio di succo di pesca, un pizzico di Fleur de Sel, zucchero di canna q.b., Champagne Blanc de Blancs. Come prepararlo in poche mosse… In uno shaker, riducete in purea la frutta e mescolatela con la crema alla banana e lo zucchero di canna. Versate quindi il liquore al Passion fruit, aggiungete il ghiaccio e agitate bene, per 8-10 secondi. Versate, quindi, il composto, attraverso l’apposito colino da Cocktail, in una coppa da Champagne nella quale avrete già versato lo Champagne Blanc de Blancs, che vi conquisterà sin dal primo sorso con i suoi profumi burrosi, svelando in bocca una sensazione di grande finezza, confermando l’impressione olfattiva insieme a freschezza e mineralità. Il consiglio in più: aggiungete un pizzico di Fleur de Sel


2) Bubble Berries con Brut Grand Réserve Gli ingredienti: Vodka, St. Germain Edelflower, Succo di limone o lime, Zucchero, Champagne Brut Grande Réserve Come prepararlo in poche mosse… Cominciate versando in uno shaker i cubetti di ghiaccio e poi aggiungete la Vodka, il St. Germain Edelflower, due o tre gocce di succo di limone o lime. Agitate per 8-10 secondi, completate con un Topping di Champagne Brut Grand Réserve. I profumi di frutta bianca di questo Champagne riveleranno sentori di mela, pera e pesca, regalando al palato una bella lunghezza e grande mineralità. Il consiglio in più: completate con un pizzico di zucchero. 3) Cavalieri del Comte: il Cocktail signature della Maison con Cuvée Spéciale Brut Gli ingredienti: 2 cl St. Germain, 1,5 cl Farmily Mediterraneo, due o tre gocce liquore alla camomilla, 3 gocce Angostura, top Champagne Rosé. Non fatevi mancare qualche scorza di arancia essiccata per impreziosire il Drink.


Come prepararlo in poche mosse… Il segreto de “Il Cavaliere del Comte”, il signature Cocktail della Maison, sta nella semplicità della sua preparazione e nel mix di liquori che ne esalta la composizione. Dopo aver versato, in sequenza, il liquore St. Germain e il Farmily, aggiungete l’Angostura e due o tre gocce di liquore alla camomilla. Infine, dopo aver inserito qualche cubetto di ghiaccio, completate il cocktail versando lo Champagne Cuvée Spéciale Brut. Le sue finissime bollicine esalteranno profumi di frutta nera, spezie e crosta di pane, sorprendendovi alla degustazione con note di pane tostato, frutta matura e secca, stemperati solo in parte dalla camomilla. Il consiglio in più: per una decorazione elegante utilizzate frutti di bosco essiccati in forno.

Salis, Fratoianni domani la visita in carcere e Bonelli lunedì

Salis, Fratoianni domani la visita in carcere e Bonelli lunedìRoma, 13 mag. (askanews) – I due leader di Alleanza Verdi Sinistra saranno domani (Nicola Fratoianni) e lunedì (Angelo Bonelli) a Budapest per visitare in carcere Ilaria Salis, loro candidata alle europee, alla quale è stata comunicata l’impossibilità di poter votare alle elezioni dell’8 e del 9 giugni. “Ricordiamo che Ilaria ha i diritti politici attivi e passivi ed è una violazione gravissima” non consentirle di esercitarli, ha sottolineato Bonelli in una conferenza stampa a Montecitorio.

Lollobrigida: su Pac risultato importante, anche grazie a Italia

Lollobrigida: su Pac risultato importante, anche grazie a ItaliaRoma, 13 mag. (askanews) – Diminuisce la burocrazia, aumenta la flessibilità e l’agricoltura torna al centro dell’agenda europea. È un importante risultato, ottenuto anche grazie alla ferma posizione dell’Italia”. Così il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, commenta sui social l’ok definitivo del Consiglio Europeo arrivato oggi alla revisione mirata di alcuni atti di base della politica agricola comune (Pac).


“Ora, insieme, cambiamo una volta per tutte – prosegue il ministro – meno regole folli mascherate di verde dai palazzi di Bruxelles, più strategia per un’agricoltura che sia un pilastro su cui fonda l’Europa del futuro”.

Accordo Masaf-Intesa SanPaolo-Cdc: 20 mld per rilancio agricoltura

Accordo Masaf-Intesa SanPaolo-Cdc: 20 mld per rilancio agricolturaRoma, 13 mag. (askanews) – Venti miliardi di euro per rilanciare l’agricoltura, un settore strategico per il paese. E’ stato firmato oggi al Masaf l’accordo tra il ministero dell’Agricoltura, Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) e Intesa Sanpaolo per promuovere politiche creditizie e sinergie destinate allo sviluppo del settore agricolo e agroalimentare, anche in relazione alle misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Intesa Sanpaolo metterà a disposizione del settore 20 miliardi di euro per il rilancio dell’agricoltura italiana anche utilizzando la provvista fornita da CDP.


L’accordo è stato presentato nella Sala Cavour del Ministero, alla presenza del ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida. Sono intervenuti Dario Scannapieco, amministratore delegato di Cassa Depositi e Prestiti, Stefano Barrese, responsabile Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo e Mauro Micillo, responsabile Divisione IMI Corporate & Investment Banking Intesa Sanpaolo. Obiettivo prioritario dell’accordo, individuare i programmi di investimento per la valorizzazione e lo sviluppo delle filiere produttive italiane; favorire ricerca, sperimentazione, innovazione tecnologica e valorizzazione dei prodotti; promuovere il risparmio energetico, l’economia circolare e gi interventi per il benessere animale. Ma anche accelerare l’internazionalizzazione delle imprese agricole e sostenere la loro espansione nei mercati esteri; favorire il ricambio generazionale in agricoltura, le reti d’impresa, la digitalizzazione e l’e-commerce; supportare le giovani generazioni che avviano nuove attività imprenditoriali in agricoltura o sviluppo di quelle esistenti e infine facilitare l’accesso alle iniziative di agevolazione per il settore, a valere in particolare sul PNRR e sul Piano Nazionale per gli investimenti Complementari (PNC).

Salis, appello Bonelli-Fratoianni al Governo: Ilaria deve votare

Salis, appello Bonelli-Fratoianni al Governo: Ilaria deve votareRoma, 13 mag. (askanews) – “Ci appelliamo al ministro degli esteri e al governo intero affinchè il diritto voto possa essere esercitato da Ilaria Salis”. Lo hanno annunciato in conferenza stampa i leaders di Alleanza Verdi Sinistra Angelo Bonelli insieme a Nicola Fratoianni, dopo l’appello del padre della candidata di Avs reclusa in carcere in Ungheria sulla impossibiloità comunicata dall’Ungheria di poter votare alle elezioni europee nelle quali è candidata a cuasa dell’assenza di una disciplina normativa che lo permetta. “Raccogliamo e rilanciamo la denuncia del padre di Ilaria”, ha sottolineato Bonelli.