Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Sardegna, Girotonno: grandi ospiti per la ventesima edizione

Sardegna, Girotonno: grandi ospiti per la ventesima edizioneRoma, 10 mag. (askanews) – Sono Emiliana Scarpa pizzachef di Cagliari, Carlo Biggio da Calasetta dove gestisce il bistrot Mamma Fina e Benedetto Di Lorenzo da Palermo i tre chef che rappresenteranno l’Italia al Tuna Competition, il Campionato mondiale del tonno che rappresenta l’evento clou del Girotonno. Si avvicina la ventesima edizione della kermesse gastronomica che celebra il tonno rosso del Mediterraneo, in programma dal 30 maggio al 2 giugno prossimi a Carloforte, sull’isola di San Pietro, in Sardegna. La manifestazione – organizzata dal Comune di Carloforte con la collaborazione dell’agenzia Feedback – vedrà sfidarsi, in un’appassionante sfida di cucina di tonno chef provenienti da 6 Paesi: Brasile, Giappone, Italia (campione in carica) e, per la prima volta, Grecia, Israele e Palestina.


Gli chef che fanno parte della squadra azzurra sono stati selezionati, per la prima volta nella storia della rassegna, da un contest on line lanciato alla Borsa internazionale del turismo di Milano, che ha visto la presentazione di trenta candidature provenienti da tutta Italia. Sono stati oltre 7 mila i voti espressi dalla giuria popolare attraverso il sito del Girotonno. Benedetto Di Lorenzo, di Palermo, è stato lo chef più votato dal web con 1820 voti mentre i due chef sardi, Emiliana Scarpa e Carlo Biggio sono stati selezionati da una giuria tecnica. La squadra italiana in gara al Girotonno


Emiliana Scarpa è una pizza chef cagliaritana. Dopo aver vissuto a Milano, si dedica alla pizza seguendo corsi con grandi maestri come Sorbillo e Cauli. Lavora in rinomate pizzerie di Cagliari vincendo prestigiosi riconoscimenti come il premio Rodolfo Sorbillo, sfidando pizza chef da tutto il mondo, e l’Arcimboldo d’oro, entrambi assegnati a Napoli. Carlo Biggio dopo gli inizi in Sardegna, ha lavorato per anni tra Italia, Irlanda, Spagna, Francia e Polonia, ricoprendo ruoli di responsabilità come executive chef e chef privato in rinomati ristoranti e resort di lusso. Negli ultimi anni si è affermato come chef imprenditore a Calasetta, dove gestisce il bistrot Mamma Fina. Ha partecipato a diversi campionati e programmi televisivi, mettendo in luce le sue doti di cuoco creativo. Benedetto Di Lorenzo, chef palermitano classe 93, ha iniziato a muovere i primi passi in cucina come aiuto cuoco in varie strutture in Sicilia, in Calabria e a Milano. Nell’inverno 2020/2021 ha lavorato all’Hotel Salastrains di Saint Moritz dove è stato promosso a responsabile di cucina. Dal 2021 ad oggi è anche capo partita primi piatti al Blu restaurant di Locarno, sempre in Svizzera. Le giurie del Girotonno 2024


Le ricette in concorso al Tuna Competition saranno sottoposte al voto di due giurie: una giuria popolare, formata dai visitatori della manifestazione che acquisteranno il biglietto per partecipare alle gare (ticket 25 o 35 euro) e una giuria tecnica, presieduta da Roberto Giacobbo, giornalista, divulgatore e conduttore di Freedom. La giuria tecnica è composta da giornalisti, chef ed esperti di cucina e ne fanno parte: Giusi Battaglia, volto di Giusina in Cucina su Food Network, Giada Bellegotti, giornalista de La Cucina Italiana, Leonardo Felician, giornalista free lance esperto di food and wine, Fabrizio Imas, direttore della rivista Food and travel Italia, Andrea Lo Cicero, chef e volto di Gambero Rosso Channel, Fabrizio Nonis, esperto gastronomo conosciuto in tv come “El Beker”, Barbara Politi, conduttrice televisiva e collaboratrice de La Gazzetta del Mezzogiorno, Camilla Rocca, giornalista free lance nei settori food and turismo, Marzia Roncacci, giornalista del Tg2 Rai, Gavino Sanna, pubblicitario italiano adesso alla guida delle cantine Mesa, Serena Sartini, giornalista di Askanews, Gesualdo Vercio, Vice president Programming Warner Bros. Discovery e Giuliano Greco, titolare della Tonnara di Carloforte. Cooking show: arrivano grandi ospiti con chef Ruben, Pomata, Nonis e Lo Cicero


Al ventesimo compleanno del Girotonno non poteva mancare una delle sue anime, Luigi Pomata, lo chef del tonno per eccellenza, che giovedì 30 maggio alle 18:30 proporrà una degustazione dal titolo “Il viaggio di Marco Polo”, in abbinamento ai vini di Cantina Mesa. Venerdì 31 maggio alle ore 12 l’appuntamento è firmato da Food Network Canale 33, media partner della manifestazione. Intervengono Gesualdo Vercio, Vice President Programming Warner Bros Discovery, Giusi Battaglia, Fabrizio Nonis e chef Ruben. A conclusione sarà servita una degustazione di polpette di tonno rosso dal ricettario di Giusina in cucina. Per la prima volta sull’isola sbarca chef Ruben, tra i più amati e seguiti food blogger d’Italia che è andato alla ribalta sui social quando, durante il lockdown, ha cucinato sul balcone di casa sua con un fornelletto da campeggio, chiedendo ai suoi vicini cosa volessero mangiare. Da questa idea è nata la trasmissione “Cucina in balcone con Ruben” che lo vede protagonista su Food Network. A Carloforte, venerdì 31 maggio alle 13:30, presenterà una ricetta di tonno alla cacciatora. A seguire, alle ore 17, arriva Andrea Lo Cicero, ex rugbista della nazionale italiana con la passione della cucina che lo ha portato a diventare uno dei volti di Gambero Rosso Channel, dove è conosciuto come il “Barone”. Lo chef presenterà la ricetta dal titolo “L’anima del grano”: caserecce e malloreddus realizzate con la nuova linea di pasta “Al Bronzo”, elaborata grazie ad una nuova miscela di grani Cellino e arricchita dalla presenza del pregiato grano duro sardo, riconosciuto per la sua inconfondibile qualità e gusto unico. Sabato 1 giugno alle ore 12 è il turno di Secondo Borghero, del ristorante Tonno di Corsa di Carloforte che presenterà una ricetta di raviolini di buzzonaglia al profumo della macchia mediterranea; alle ore 17:30 sul palco salgono Fabrizio Nonis, esperto gastronomo conosciuto in tv come “El Bekèr”, e Andrea Lo Cicero che proporranno una “Tartare fusion: NordSud, MareTerra”: un viaggio culinario che unisce i sapori della nostra penisola e un’occasione unica per stare a contatto con due grandi protagonisti della tv italiana. Domenica 2 giugno alle ore 11 lezione di sushi a cura del maestro chef Tom, campione mondiale di sushi 2023/2024. Alle ore 13 per la prima volta al Girotonno arriva Federico Fusca, chef con la vocazione di showman, spesso al fianco di Antonella Clerici nella trasmissione ”È sempre mezzogiorno” su Rai 1. Federico farà assaggiare un Tonno croccante in crosta di panko e parmigiano reggiano, sugo toscano, aglione della valdichiana, basilico e alloro. Si chiude domenica alle ore 18 con Andrea e Cristiano Rosso del ristorante Da Andrea di Carloforte che firmeranno un Tataki Mediterraneo. I Live cooking sono a pagamento. Il costo del biglietto è di 10 o 15 euro. Il ticket dà diritto ad una degustazione a tavola di una ricetta preparata da uno chef ed un bicchiere di vino. È previsto il servizio al tavolo. I ticket sono acquistabili presso l’ufficio turistico di Carloforte, in Piazza Carlo Emanuele III nei giorni dell’evento.

Emiliano a commissione Antimafia: ribadite che non sono indagato

Emiliano a commissione Antimafia: ribadite che non sono indagatoRoma, 10 mag. (askanews) – “Non siete obbligati a farlo ma io vi chiedo di raccontare che il presidente della Regione Puglia, che oggi è stato in audizione, non è oggetto di alcuna indagine di nessun tipo in nessuna delle indagini di cui avete parlato, perché io ho l’impressione che anche a causa di alcune dichiarazioni di deputati ci sia una confusione dovuta anche alla sfortunata contemporaneità con altre vicende”. Lo ha detto Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, in audizione davanti alla commissione parlamentare Antimafia, a Palazzo San Macuto.


“Vi prego di ribadirlo, ripetete a tutti che la questione della Regione Puglia non c’entra nulla con le indagini in corso a Bari e neanche la giunta del Comune di Bari è oggetto di alcune indagine”, ha sottolineato Emiliano. “Potete chiedere ai deputati dei vostri rispettivi partiti di non mettermi in paragone con vicende che sono dolorosissime e che non hanno niente a che vedere con la mia posizione”, ha detto ancora.

Eternit, annullata in Cassazione la condanna a Stephan Schmidheiny

Eternit, annullata in Cassazione la condanna a Stephan SchmidheinyRoma, 10 mag. (askanews) – La Cassazione ha annullato la condanna nei confronti del magnate svizzero Stephan Ernest Schmidheiny, che aveva già ottenuto dalla corte di appello di Torino una riduzione della pena per omicidio colposo ad un anno e 8 mesi di reclusione. La Suprema corte ha rinviato gli atti ad altra sezione dei giudici di seconda istanza.


Il presidente dell’Osservatorio nazionale amianto, l’avvocato Ezio Bonanni, ha spiegato: “Intanto la prescrizione incombe e le vittime rimangono senza giustizia”. Viene “negata la giustizia per Giulio Testore, impiegato nello stabilimento SACA Eternit di Cavagnolo (Torino) e deceduto nel 2008 a causa dell’asbestosi per l’esposizione all’amianto”, si sottolinea in una nota. Per le intossicazioni da amianto, nel 2018, in primo grado, Schmidheiny era stato condannato a 4 anni di reclusione per omicidio colposo. “Oltre a Testore, che aveva respirato il pericoloso minerale negli ambienti di lavoro per circa ventisette anni, era stato preso in esame il caso di Rita Rondano, deceduta nel 2012 per un mesotelioma pleurico a pochi mesi dalla diagnosi. La donna aveva subito una duplice esposizione alla fibra killer: residenziale, poiché abitava a meno di un chilometro dallo stabilimento di Cavagnolo, e da lavoro agricolo poiché svolgeva le sue mansioni su terreni poco distanti dallo stabilimento incriminato, in precedenza contaminati dall’amianto”.


In una nota dell’Osservatorio nazionale amianto si ricorda che “la difesa dell’industriale aveva tuttavia impugnato il provvedimento e in appello, in parziale riforma della sentenza applicata, il magnate svizzero aveva dovuto rispondere esclusivamente della morte di Testore. La pena era stata quindi ridotta a 1 anno e 8 mesi di reclusione, con la concessione del beneficio della sospensione condizionale. La Corte aveva anche escluso il diritto al risarcimento per i congiunti dell’operaio perché firmatari di una transazione a chiusura di un altro processo penale contro altri dirigenti Eternit”. Così “gli eredi Testore avevano presentato quindi ricorso in Cassazione, ma anche i legali di Schmidheiny, che hanno ottenuto l’esclusione dei risarcimenti in favore degli enti e delle associazioni costituite parti civili, tra cui lo stesso Osservatorio Nazionale amianto. L’avvocato Ezio Bonanni sottolinea: “Non possiamo comprendere, né condividere, la decisione della Corte. Il nostro impegno, comunque, proseguirà in tutte le competenti sedi, per la bonifica, la messa in sicurezza, la tutela medica e risarcitoria di tutte le vittime e dei loro familiari”.

Vino, enoturismo al centro della Fiera dei vini di Piacenza 2024

Vino, enoturismo al centro della Fiera dei vini di Piacenza 2024Milano, 10 mag. (askanews) – Piacenza Expo ha annunciato che la Fiera dei Vini 2024, in programma nel capoluogo emiliano da sabato 16 a lunedì 18 novembre, diventerà la prima manifestazione fieristica a carattere nazionale dedicata all’enoturismo. L’evento ha infatti ottenuto il patrocinio del Movimento turismo del vino (Mtv), il cui presidente, Nicola D’Auria, ha sottolineato come la Fiera dei Vini sia “un’occasione qualificata e qualificante per sviluppare la formazione e il business legati alla cultura dell’accoglienza enoturistica, promuovendo un approccio al mondo del vino sempre più caratterizzato dalla ricerca di suggestioni ed esperienze sensoriali”.


La manifestazione di Piacenza “proporrà un nuovo modo di intendere una mostra mercato, dove l’incontro con i produttori diventerà momento per scoprirne prodotti e storie ma anche possibilità di esplorare le zone vinicole del Belpaese, con peculiarità e tradizioni”. Nel percorso all’interno dei padiglioni i visitatori potranno trovare informazioni e proposte per organizzare al meglio le visite, non solo nelle Cantine ma anche nel territorio circostante. “La nostra mostra mercato sarà un unicum nel panorama italiano, perché mette al centro l’importanza strategica di promuovere l’accoglienza in azienda e sviluppare attività adeguate” ha affermato il Coordinatore Generale di Piacenza Expo, Sergio Copelli, aggiungendo che “con un format collaudato e lo sviluppo della manifestazione su tre giorni (con il lunedì pensato per il mondo HoReCa, masterclass e momenti di approfondimento), ci proponiamo di diventare il punto di riferimento nell’ambito enoturistico per l’intero settore, ma soprattutto per le Cantine che scelgono di prendere parte alla Fiera, rinnovando la fiducia nei nostri confronti, così come per gli operatori che si relazionano quotidianamente con turisti e winelovers in cerca di innovative esperienze di visita”.


“Per garantire la migliore fruizione della rassegna e offrire un’esperienza di qualità ideale per visitatori e produttori, le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento dei 300 espositori” ha precisato Copelli, sottolineando che “abbiamo già assegnato i 2/3 dei posti disponibili: è il segnale che siamo sulla strada giusta, e che questa manifestazione desta grande interesse anche grazie al buon punto di partenza dell’edizione 2023”. Foto di Sara Fenu

Si scaglia contro i poliziotti a Milano, un agente gli spara alla spalla

Si scaglia contro i poliziotti a Milano, un agente gli spara alla spallaRoma, 10 mag. (askanews) – Questa mattina alle ore 02.20 circa, gli agenti della Polizia Ferroviaria sono intervenuti in piazza Luigi di Savoia a Milano perché un cittadino egiziano di 36 anni, appena uscito dagli uffici Polfer di Milano Centrale dove era stato denunciato per rapina e resistenza a pubblico ufficiale, si era fermato dando in escandescenza e danneggiando arredi urbani.


I poliziotti, spiega in una nota la Questura di Milano, hanno tentato di bloccarlo mentre agitava una sorta di fionda rudimentale fatta da pietre chiuse all’interno di una stoffa e brandiva un pezzo di marmo recuperato da una lastra che poco prima aveva divelto. L’egiziano, sotto effetto di sostanze stupefacenti, si è scagliato con violenza contro gli operatori che, per tutelare la propria e l’altrui incolumità, hanno utilizzato il taser in dotazione nel tentativo di interrompere l’azione e, subito dopo, atteso che continuava ad avanzare, uno degli agenti ha esploso un colpo di pistola di ordinanza colpendolo l’uomo alla spalla sinistra. L’aggressore è stato, quindi, soccorso e portato immediatamente all’ospedale Niguarda dove i sanitari hanno accertato come il proiettile non avesse intaccato organi vitali. Il precedente intervento che aveva portato alla denuncia del 36enne, per rapina e resistenza, era stato effettuato all’esterno della Stazione da una pattuglia dell’Esercito Italiano che aveva richiesto l’intervento della Polfer. L’egiziano aveva rapinato un cittadino marocchino che, portato in ospedale in codice verde a seguito dell’aggressione subita, si era poi allontanato dal pronto soccorso, facendo perdere le proprie tracce.


L’uomo, negativo nella banca dati delle forze di Polizia, era già stato fotosegnalato lo scorso 24 aprile 2024 a Belluno poiché richiedente protezione internazionale con pratica approvata. In precedenza aveva fatto istanza ad Ascoli, dove la pratica era stata rigettata per irreperibilità.

Borrell: diversi Paesi Ue riconosceranno lo Stato palestinese il 21 maggio

Borrell: diversi Paesi Ue riconosceranno lo Stato palestinese il 21 maggioRoma, 10 mag. (askanews) – Spagna, Irlanda e altri Paesi membri dell’Unione europea intendono riconoscere uno Stato palestinese il 21 maggio. Lo ha detto il capo della politica estera dell’Ue, Josep Borrell, prima del voto atteso oggi dell’Assemblea delle Nazioni Unite sulla proposta palestinese di diventare uno Stato membro a pieno titolo.


Il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez ha dichiarato a marzo che Spagna e Irlanda, insieme a Slovenia e Malta, hanno concordato di compiere i primi passi verso il riconoscimento di uno Stato palestinese accanto a Israele, considerando la soluzione a due Stati essenziale per una pace duratura.

Banche, Elderson: in Ue progressi ma servono altri sforzi su clima

Banche, Elderson: in Ue progressi ma servono altri sforzi su climaRoma, 10 mag. (askanews) – In Europa “le banche hanno fatto progressi rilevanti sulla valutazioni dei rischi climatici nei loro impieghi. Questo è un passo fondamentale. D’altra pate è solo il primo passo e ci sta ancora molto lavoro da fare e il 2024 è un anno cruciale per le banche per diventare più resilienti ai rischi climatici”. Lo ha affermato Frank Elderson, componente del Comitato esecutivo della Bce e del comitato sulla Vigilanza bancaria, durante un evento a Roma del Festival dello sviluppo sostenibile dell’Asvis.


Elderson ha rimarcato la necessità, su questi temi, di completare l’Unione dei mercati dei capitali Ue, che darebbe più efficienza e maggiori capacità di finanziamento a questi investimenti, che al momento restano insufficienti. In questa ottica “gli investimenti pubblici hanno ancora un ruolo da giocare”, ha detto.

Vino, l’11 maggio a Segni (Roma) l’evento gratuito “We wine you!”

Vino, l’11 maggio a Segni (Roma) l’evento gratuito “We wine you!”Milano, 10 mag. (askanews) – L’11 maggio (dalle ore 17.30) all’Hotel La Pace a Segni (Roma) si tiene “We wine you!”, evento a ingresso libero con una trentina di Cantine, “che fa incontrare le eccellenze enoiche delle province di Roma, Frosinone e Latina con le ultime tendenze italiane come i vini affinati in mare e quelli senza solfiti aggiunti”.


Durante l’evento, promosso dalla delegazione dei Castelli Romani dell’Ais, “gli appassionati e i curiosi potranno degustare vini eccellenti, ricevere in anteprima tutte le informazioni sulle attività didattiche rivolte agli aspiranti sommelier e conoscere le attività ricreative previste per la prossima stagione come il calendario delle degustazioni, delle visite in Cantina, degli eventi culturali che si stanno programmando” hanno spiegato gli organizzatori, aggiungendo che “sarà inoltre possibile utilizzare alcuni strumenti professionali dei sommelier, nonché mettersi alla prova con il nostro ‘tavolo sensoriale’”.

Vino Nobile Montepulciano: Premio Cantiniere 2024 a Daniela Nannotti

Vino Nobile Montepulciano: Premio Cantiniere 2024 a Daniela NannottiMilano, 10 mag. (askanews) – È Daniela Nannotti la vincitrice della ventesima edizione del Premio Cantiniere dell’Anno promosso dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. Di origini poliziane, Daniela Nannotti è cantiniere a Montepulciano dal 2000 e dal 2010 è operativa nella cantina La Ciarliana.


La premiazione si è tenuta il 9 maggio nel corso della tradizionale cena di apertura della Fiera dell’Agricoltura delle Tre Berte di Acquaviva giunta quest’anno alla 40esima edizione. Il riconoscimento ha l’obiettivo “di evidenziare il professionista che si è particolarmente distinto nell’attività di cantiniere, una professione antica che possiede un fascino tutto suo, legata per tradizione al territorio poliziano e al Vino Nobile e che resiste nonostante la meccanizzazione delle tecniche di Cantina”. “Sono particolarmente felice di premiare per l’ennesima volta in questo contesto una figura femminile confermando che la donna ormai è presente almeno quanto l’uomo in un settore che fino a qualche anno fa ancora era in deficit circa le quote rosa” ha affermato il presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Andrea Rossi, ricordando che “da anni siamo impegnati nel valorizzare la forza lavoro nel vino a Montepulciano e anche il percorso di etica del lavoro ha contribuito a ottenere primi in Italia la certificazione di sostenibilità con la norma Equalitas”. A Montepulciano sono oltre 250 i viticoltori e oltre mille i dipendenti fissi impiegati dal settore vino, ai quali se ne aggiungono altrettanti stagionali. Le donne rappresentano oltre il 50% della forza lavoro nel settore del vino tra imprenditrici, cantiniere e impiegate. Oltre il 45% delle Cantine è condotto da un giovane (l’età media dei titolari di azienda è di 45 anni) così come il 60% degli impiegati a tempo indeterminato nel vino sono sotto i 40 anni.


La fiera dell’Agricoltura che si svolge nella frazione delle Tre Berte di Acquaviva di Montepulciano prosegue fino al 12 maggio “all’insegna della tradizione, della gastronomia, della musica e del divertimento”. Da segnalare nel fine settimana dell’11 e 12, la 13esima mostra-mercato di vitelloni da carne di razza Chianina.

”Università del futuro”, a Firenze prossimo convegno nazionale CoDAU

”Università del futuro”, a Firenze prossimo convegno nazionale CoDAURoma, 10 mag. (askanews) – Si è tenuta presso l’Alumni Clubhouse della nuova sede della SDA Bocconi, la Giunta del CoDAU, l’Associazione che raggruppa i direttori generali di tutte le università italiane, che ha approvato il prossimo Convegno Nazionale che si terrà presso l’Università degli Studi di Firenze dal 19 al 21 settembre.


Titolo del convegno, che vedrà accanto ai manager delle università, la partecipazione di esponenti delle istituzioni, della ricerca e delle imprese, è: “L’Università del futuro tra umanesimo, governo dei dati e intelligenza artificiale”.