Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Auto, Anfia: livelli pre-covid lontani, crollano bev e phev

Auto, Anfia: livelli pre-covid lontani, crollano bev e phevMilano, 2 mag. (askanews) – “Ad aprile 2024, il mercato auto italiano torna ad avere il segno positivo dopo la frenata di marzo (-3,7%), con un rialzo del 7,5%, complici due giorni lavorativi in più rispetto ad aprile 2023 (20 giorni contro 18), ma rimane da colmare un forte divario rispetto ai volumi pre-pandemia (-22,4% rispetto ad aprile 2019)”. Così Roberto Vavassori, presidente di Anfia.


I tassi di interesse ancora elevati, l’incertezza economica delle famiglie e il grave ritardo nell’implementazione della norma sui nuovi incentivi, secondo Anfia “disegnano un quadro non positivo per il settore”. Analizzando le immatricolazioni per alimentazione, le auto a benzina ad aprile crescono del 14,1%, con quota di mercato al 31,2%, mentre le diesel calano del 21,1% con quota al 14,3%. Nel quadrimestre, le immatricolazioni di auto a benzina aumentano del 18,6% e quelle delle auto diesel calano del 18,3%, rispettivamente con quote di mercato del 31,1% e del 14,9%.


Le auto ad alimentazione alternativa rappresentano, nel solo mese di aprile, il 54,5% del mercato, con volumi in crescita del 15%. Nel cumulato,crescono dell’8,4%, con una quota del 54%. Tra queste, le autovetture elettrificate rappresentano il 45,2% del mercato di aprile e il 44,5% del cumulato, in aumento del 14,2% nel mese e dell’8% nei quattro mesi. Nel dettaglio, le ibride non ricaricabili incrementano del 22,7% nel mese con una quota del 39,5%; nel cumulato crescono del 14,9%, con una quota del 38,5%. Le immatricolazioni di autovetture ricaricabili (Bev e Phev) calano del 22,9% ad aprile e rappresentano il 5,7% del mercato del mese (ad aprile 2023 era il 7,9%); nel cumulato calano del 21,9% e hanno una quota del 6% (in calo di 2,2 punti percentuali rispetto al cumulato del 2023).


Le auto elettriche (Bev) hanno una quota del 2,4% nel mese e del 2,8% nel cumulato; le vendite calano del 20% ad aprile e sono in calo del 18,8% nel quadrimestre. Le ibride plug-in (Phev) calano del 24,9% ad aprile e del 24,4% nel cumulato, rappresentando il 3,3% delle immatricolazioni del singolo mese e il 3,2% del totale da inizio anno. Infine, le autovetture a gas rappresentano il 9,3% dell’immatricolato di aprile, quasi interamente composto da autovetture Gpl (+17,8% nel mese).

Auto, Unrae alza stime vendite 2024 a 1,63 mln (+4,1%)

Auto, Unrae alza stime vendite 2024 a 1,63 mln (+4,1%)Milano, 2 mag. (askanews) – Un quadro macroeconomico rafforzato e un primo quadrimestre migliore delle attese per le immatricolazioni di auto (+6,1% a 586.665 unità), portano Unrae a rivedere al rialzo di 30mila unità la stima per il mercato italiano nel 2024, con un volume totale previsto a fine anno di 1,63 milioni di auto, in crescita di circa 63.500 unità sul 2023 (+4,1%). Il confronto con il periodo pre-pandemia registra però ancora una distanza del 15% sul 2019.


“Sul fronte delle auto “con la spina” – afferma il presidente di Unrae, Michele Crisci – si procede invece in retromarcia. La prolungata attesa degli incentivi, che non saranno Legge prima di metà maggio, riduce gli effetti sul mercato agli ultimi 4 mesi e protrae anche in aprile la paralisi di mercato per Bev e Phev: nel mese le prime si fermano al 2,3% di quota e le seconde al 3,3%”. Per lo sviluppo della mobilità a zero e bassissime emissioni, dunque, l’Unrae insiste sull’estrema urgenza di pubblicare in Gazzetta Ufficiale il Dpcm sugli incentivi annunciato da ben tre mesi, e di rendere immediatamente operativa la piattaforma di Invitalia. Ma ribadisce anche, ancora una volta, la necessità di correggere il nuovo schema incentivi, seppur già migliorativo. “Riteniamo doveroso che il tetto di prezzo alle auto 0-20 g/Km venga eliminato o quantomeno equiparato a quello della fascia 21-60 g/Km”, rimarca Crisci, aggiungendo che “occorre che il Governo accompagni questa transizione in modo strutturale, dando a consumatori e operatori una chiara visibilità sul programma incentivi per i prossimi 2-3 anni”.


Un ulteriore fattore abilitante per favorire la transizione energetica – come l’Unrae ripete da anni – è la revisione del trattamento fiscale delle auto aziendali in uso promiscuo, agendo su detraibilità Iva e deducibilità dei costi in funzione delle emissioni di CO2 e riducendo il periodo di ammortamento a 3 anni. “Tale misura – propone Crisci – è realizzabile attraverso i decreti attuativi della Delega Fiscale, al fine di rilanciare la competitività delle nostre imprese e accelerare il rinnovo del parco circolante”.


Sul tema infrastrutture di ricarica pubbliche, l’Unrae continua a chiedere che il Mase adotti tutte le opportune misure per favorire una più ampia partecipazione degli operatori alle gare per l’assegnazione dei progetti finanziati dal Pnrr, risolvendo i problemi che hanno portato finora a una scarsa adesione in ambito extra-urbano. “Occorre garantire il pieno utilizzo delle risorse stanziate per lo sviluppo di un’infrastruttura di ricarica capillare anche su autostrade e superstrade, ed è necessario accelerare al massimo la pubblicazione dei nuovi bandi”, sottolinea Michele Crisci. L’Unrae manifesta, infine, forte perplessità per la recentissima rinuncia, da parte di uno dei due principali aggiudicatari delle gare per le infrastrutture di ricarica urbane, al finanziamento per un lotto di ben 1.655 punti di ricarica che dovranno ora essere rimessi a gara. Preoccupano, infine, gli aumenti tariffari delle ricariche pubbliche e l’eliminazione delle formule di abbonamento da parte di alcuni grandi operatori.

Netanyahu: faremo quanto dobbiamo per vincere, anche a Rafah

Netanyahu: faremo quanto dobbiamo per vincere, anche a RafahRoma, 2 mag. (askanews) – “Faremo quanto dobbiamo per vincere e trionfare sui nostri nemici, compreso a Rafah”: lo ha ribadito il premier israeliano Benjamin Netanyahu, le cui dichiarazioni sono state riportate dal Times of Israel.


“C’erano e ci sono dei disaccordi fra di noi in merito alle operazioni in teatri lontani e vicini, ma alla fine del dibattito ho preso una decisione ed è stata accettata, opereremo qui e anche lontano” ha concluso, alludendo alle polemiche precedenti la ritorsione contro l’attacco iraniano. Quanto all’operazione a Rafah, l’Amministrazione Biden ha ribadito ancora una volta la propria contrarietà nel corso della visita ieri del Segretario di Stato Antony Blinken. In serata è prevista una riunione del gabinetto di guerra israeliano, presieduto da Netanyahu, che dovrebbe discutere delle prossime operazioni sul terreno e dei negoziati in corso per il rilascio degli ostaggi e una tregua nella Striscia di Gaza.

Lombardia, il 7 maggio seduta del Consiglio regionale

Lombardia, il 7 maggio seduta del Consiglio regionaleMilano, 2 mag. (askanews) – Seduta di Consiglio regionale della Lombardia dedicata agli atti di indirizzo quella convocata per martedì 7 maggio alle ore 10. In apertura di lavori si terrà il question time con lo svolgimento di sei interrogazioni e due interpellanze a risposta immediata. Seguirà l’esame di otto mozioni sui seguenti temi: prevenzione infezione da virus Hcv e estensione dello screening con ampliamento alla coorte 1948-1968 (iniziativa gruppo Forza Italia, sottoscritta anche da componenti di diversi gruppi di maggioranza e minoranza); istituzione dell’Osservatorio regionale permanente sulle neuroscienze (iniziativa gruppo Lombardia Migliore); somministrazione del farmaco triptorelina (iniziativa gruppo Lega); adozione da parte del Governo dei decreti attuativi in materia di congedo di paternità obbligatorio (iniziativa gruppo Partito Democratico); iniziative a tutela dell’inclusività e dell’abilismo negli istituti scolastici a seguito delle affermazioni di un candidato alle elezioni europee con la Lega (iniziativa gruppo Movimento 5 Stelle); promozione e sviluppo delle cooperative di abitanti sul territorio lombardo (iniziativa gruppo Avs); promozione delle politiche integrate di sicurezza urbana (iniziativa gruppo Pd); modifica dei criteri nazionali di ripartizione del Fnt – Fondo Nazionale Trasporti (iniziativa gruppo Fratelli d’Italia). In conclusione dei lavori, è prevista la designazione di tre componenti effettivi, di cui uno con funzioni di presidente, e di due supplenti del collegio sindacale di Aria S.p.A..

Auto, Csp: bene aprile, ma frenata di marzo ancora da superare

Auto, Csp: bene aprile, ma frenata di marzo ancora da superareMilano, 2 mag. (askanews) – L’incremento del 7,52% del mercato dell’auto ad aprile “non può essere considerato consistente perché in aprile vi sono stati due giorni lavorati in più che, in termini di immatricolazioni, valgono circa il 10% del risultato mensile. La frenata del mercato del marzo scorso non può quindi ritenersi superata. Va inoltre segnalato che rispetto alla situazione ante-crisi, cioè alla situazione del 2019, il dato del primo quadrimestre di quest’anno fa registrare ancora un calo del 17,7%”. Lo afferma in una nota il Centro Studi Promotors.


Una conferma della debolezza del mercato dell’auto viene anche dall’inchiesta congiunturale condotta a fine aprile dal Centro Studi Promotor su un campione rappresentativo di concessionari. “Il 56% degli interpellati giudica basso il livello delle consegne in aprile e il 25% si attende un andamento del mercato in calo nei prossimi tre mesi”, spiega Gian Primo Quagliano, presidente del Centro Studi Promotor. “Le prospettive di un recupero in tempi ragionevoli del forte ritardo del mercato italiano dell’auto non appaiono dunque particolarmente positive”, prosegue Quagliano. “Oltre all’indebolimento della ripresa dell’economia, va considerato che sulle vendite di auto incide anche l’attesa per i nuovi incentivi all’acquisto che il Governo ha annunciato da mesi e che non sono ancora arrivati. L’ultimo annuncio è recentissimo e parla di operatività degli incentivi a breve”. “E’ auspicabile, conclude Quagliano, che la promessa venga mantenuta anche se appare sempre più necessario un profondo ripensamento delle prospettive del mercato dell’auto anche in vista delle crescenti perplessità che stanno emergendo sulle modalità della transizione energetica”.

Circo Massimo gremito per Concertone, edizione più social di sempre

Circo Massimo gremito per Concertone, edizione più social di sempreRoma, 2 mag. (askanews) – Il Concertone del Primo Maggio di Roma, che si è tenuto ieri sera in un Circo Massimo gremito nonostante la pioggia, ha ottenuto un grande successo, confermandosi come uno degli eventi più attesi e celebrati dell’anno, anche sui social. Oltre 50 artisti e ospiti hanno reso l’edizione 2024 un momento indimenticabile, per chi ha partecipato in presenza e per chi lo ha seguito in TV, alla radio o sui social media.


Il Concertone ha catturato l’attenzione di milioni di spettatori registrando record di interazioni su ogni media, coniugando la potenza della musica con un messaggio di speranza, solidarietà e cambiamento. “Costruiamo insieme un’Europa di pace, lavoro e giustizia sociale” è lo slogan che CGIL, CISL e UIL hanno scelto per la Festa dei Lavoratori 2024. Così i tre sindacati confederali hanno dedicato la giornata del Primo Maggio 2024 al ruolo strategico dell’Europa quale costruttrice di pace, lavoro e giustizia sociale, in un momento storico attraversato da molte crisi, ambientali, sociali, fino alle troppe guerre ancora in corso.


Alla conduzione Noemi ed Ermal Meta, affiancati da BigMama. Quest’ultima ha raccontato l’importanza di affrontare la paura: “Il fallimento è qualcosa di prezioso, ti fa ragionare su quanto credi nel tuo sogno, nella tua forza interiore. Io lo chiamo desiderio di rivalsa, la cosa più bella che ho”. Ermal Meta ha parlato dell’istruzione scolastica: “L’equità nell’istruzione è essenziale per garantire un futuro in cui ogni individuo possa realizzare se stesso. Dobbiamo eliminare i pregiudizi e le barriere che limitano l’inclusione, affinché nessuno venga lasciato indietro. Perché il futuro è una promessa che dev’essere mantenuta per tutti”.


Noemi delle difficoltà che incontrano le donne nel mondo del lavoro e delle conseguenze che ne derivano: “In Italia una donna su due non ha un lavoro, lo stipendio di una donna è di quasi 8mila euro più basso di quello di un uomo, una donna su cinque lascia il lavoro dopo aver avuto un figlio. Non lavorare o guadagnare troppo poco rende le donne vulnerabili, solo con l’autonomia e l’indipendenza economica si possono difendere da soprusi, ricatti e da uomini violenti”. Le scelte artistiche e di comunicazione hanno premiato ancora una volta il Concerto del Primo Maggio Roma permettendogli di superare lo share dello scorso anno, già uno dei più alti di sempre. In diretta su Rai 3, lo share medio è stato di 11,9%, con pomeridiano 1.5 milioni di telespettatori e 12,56% e una prima serata con una media di quasi 2 milioni di telespettatori. In termini di share, è stato quindi il miglior risultato dal 2009 e in termini di ascolto, il miglior risultato dal 2011. Il Concertone è anche su RaiPlay e Rai Italia.


La strategia digitale del Concertone volta ad amplificare il concept “Ascoltiamo il Futuro” conquista dati record per l’edizione più social di sempre: con oltre 32 mila contenuti rintracciati dall’audit digitale, l’hashtag progettuale #1M2024 raggiunge una copertura mediatica di circa 42M con oltre 227M di impression. Accanto alla crescita organica delle follower base dei profili ufficiali social di Primo Maggio Roma, l’hub integrativo di collaborazioni e visibilità è stato Instagram: sul social media, dove il target principale è rappresentato da una fascia di età 25-34 anni, i diversi partner e attori del Concertone hanno interagito con collab e menzioni conquistando un engagement di 497,237 (fonte https://keyhole.co/). Anche il pubblico dei giovanissimi ha utilizzato #1M2024 su Tiktok raggiungendo oltre 8M di visualizzazioni overall e 1M di views in Italia su una fascia di pubblico composta al 86% da user di 18/24 anni. (fonte tiktok.com). Lo storytelling diffuso e condiviso dai numerosi utenti, sponsor, talent e influencer presenti al Circo Massimo, ha conquistato le vette anche su X che ha visto in trending topic, con oltre 40mila contenuti, #1M2024 e #concertone (15mila contenuti) per l’intera giornata. Tra le menzioni principali, anche la canzone “Hallelujah”, improvvisata da Ermal Meta durante un momento di intensa pioggia. Il Contest 1MNEXT è stato vinto da Giglio, cantautrice di Torino, che ha presentato il suo nuovo singolo “Santa Rosalia”. Il Concerto del Primo Maggio di Roma è promosso da CGIL, CISL e UIL, organizzato per il nono anno da iCompany con la direzione artistica di Massimo Bonelli e la regia di Fabrizio Guttuso Alaimo.

Stellantis, immatricolazioni aprile +0,5% a 42.570 unità

Stellantis, immatricolazioni aprile +0,5% a 42.570 unitàMilano, 2 mag. (askanews) – Immatricolazioni stabili ad aprile per il gruppo Stellantis in Italia. Le vendite, in base a una elaborazione Stellantis su dati Dataforce, sono diminuite dello 0,5% a quota 42.570 unità. In calo invece la quota di mercato che passa dal 34% al 31,4%.


Nei primi 4 mesi le vendite sono aumentate del 3,2% a 192.998 unità, pari a una quota di mercato del 32,8% rispetto al 33,8% dello stesso periodo dello scorso anno. Sono 5 i modelli del gruppo Stellantis nella top ten di aprile: Fiat Panda (10.230 unità) al primo posto, Lancia Ypsilon (3.791) al terzo posto; a seguire Citroen C3 (3.619), Peugeot 208 (2.849) e Jeep Avenger (2.581).

Consorzio Prosciutto Toscana a Cibus con bruschette e gin

Consorzio Prosciutto Toscana a Cibus con bruschette e ginRoma, 2 mag. (askanews) – Il Consorzio del Prosciutto Toscano torna a Cibus. Archiviato un 2023 positivo, con una produzione per il Prosciutto Toscano DOP che ha fatto registrare una crescita superiore al 6% rispetto all’anno precedente, il Consorzio sarà a Parma dal 7 al 10 maggio in uno stand interamente dedicato. Tra le attività in programma, show cooking e la presentazione di un ricettario realizzato in collaborazione con il Consorzio che contiene ricette di bruschette.


Nelle giornate dell’8 e del 9 maggio, l’abbinamento tra il Prosciutto Toscano DOP e il gin, un “blend” davvero originale, reso possibile grazie alla collaborazione con un’eccellenza toscana che produce il premiato Gin il “Ginepraio”. Dopo Cibus, sono numerosi gli appuntamenti previsti dal Consorzio: dal Summer Fancy Food di New York, al progetto europeo “Gusto” che coinvolge il Consorzio del Prosciutto Toscano insieme ad altre tre eccellenze agroalimentari regionali come il Pecorino Toscano DOP, l’Olio Toscano IGP e la Finocchiona IGP. “Crediamo fermamente in queste attività di comunicazione; le fiere rappresentano una vetrina attraverso cui continuare a farci conoscere – afferma Fabio Viani, presidente del Consorzio del Prosciutto Toscano – contesto ideale per fare cultura di prodotto, sviluppare attività di business networking e incrementare così le opportunità di crescita”.

Auto, immatricolazioni aprile +7,5% a 586.665 unità

Auto, immatricolazioni aprile +7,5% a 586.665 unitàMilano, 2 mag. (askanews) – Dopo la battuta di arresto di marzo, torna a crescere il calo del mercato dell’auto italiano che ad aprile fa segnare un +7,5% a 586.665 unità. Lo rende il ministero delle Infrastrutture e e dei trasporti. Nei primi 4 mesi le immatricolazioni sono aumentate del 6,1% a 586.665 unità.


I trasferimenti di proprietà sono stati 443.631 a fronte di 370.132 passaggi registrati ad aprile 2023, con un aumento del 20,67%. Il volume globale delle vendite mensili, pari a 581.984 unità, ha interessato per il 23,26% vetture nuove e per il 76,74% vetture usate.


I primi 10 modelli per immatricolazione sono: Fiat Panda (10.230 unità), Dacia Sandero (5.125), Lancia Ypsilon (3.791), Citroen C3 (3.619), Toyota Yaris (3.541), Ford Puma (2.938), Peugeot 208 (2.849), MG ZS (2.638), Volkswagen T-Roc (2.620) e Jeep Avenger (2.581).

Droga, Iss: Fentanyl 100 volte più potente morfina e 100 volte più tossico

Droga, Iss: Fentanyl 100 volte più potente morfina e 100 volte più tossicoRoma, 2 mag. (askanews) – Il Fentanyl è un oppioide sintetico con proprietà analgesico narcotiche. E’ circa 100 volte più potente della morfina, ma anche circa 100 volte più tossico . I suoi analoghi, più di 150 analoghi illeciti al momento nel mercato nero, arrivano ad essere fino a mille volte più potenti della morfina. Gli esempi più comuni sono il Sufentanyl o il Carfentanyl. In Italia il Fentanyl viene utilizzato per scopi consentiti e sotto controllo medico come anestetico generale nelle operazioni di chirurgia maggiore e nella terapia palliativa per il dolore terminale oncologico. Nel mercato delle droghe, invece, può essere utilizzato come agente di taglio dell’eroina o anche al posto dell’eroina stessa. E’ quanto chiarisce l’Istituto Superiore di Sanità.


Il Fentanyl e i suoi analoghi – spiega – possono essere prodotti nei cosiddetti kitchen laboratories, laboratori da cucina illegali e ciò, oltre a rendere la sostanza più potente, rende anche possibile la sua diffusione a un prezzo più basso. Occorre tenere presente che se è vero che si tratta di un prodotto cento volte più potente della morfina è altrettanto vero che è 100 volte più tossico poiché si lega in modo molto più potente ai recettori cerebrali degli oppioidi. Questo meccanismo rende tra le altre cose più difficile, quasi impossibile, invertire l’overdose da Fentanyl con il naloxone, che è il farmaco generalmente utilizzato per intervenire nelle overdose da oppiacei. Né l’eroina tagliata col Fentanyl né il Fentanyl da solo sono la “droga degli zombie”. Si definisce tale una preparazione di eroina o di Fentanyl tagliati con la xilazina, anestetico e mioriilassante veterinario, al momento utilizzato pochissimo in Italia, ma impiegato invece dal mercato illecito per fare un taglio che dia più potenza alla preparazione ma costi di meno. La xilazina produce delle ulcere cutanee negli arti superiori ed inferiori, soprattutto dove avviene l’iniezione delle preparazioni di strada da eroina. Queste ulcerazioni profonde rendono i consumatori zombie: da qui il nome utilizzato per definire questa droga.


L’allerta di terzo grado (alert di terzo grado) è una comunicazione di massima urgenza che viene mandata a tutti gli operatori che hanno a che fare con i consumatori di sostanze d’abuso. Nei destinatari di questa comunicazione ci sono: tossicologie forensi, forze di Polizia, il Ministero della Salute, l’Aifa(Agenzia Italiana del Farmaco), gli assessorati regionali alla Salute, i Pronto Soccorso, gli Ospedali. Gli alert sono coordinati dal Dipartimento delle politiche anti-droga, il cui braccio operativo è il Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità, si avverte che c’è un’allerta sanitaria per i consumatori di droga. L’allerta di grado 3 si riferisce a sostanze che possono provocare intossicazioni severe o morti, quale per esempio proprio il Fentanyl. Al momento, in Italia c’è un piano nazionale di allerta sul Fentanyl partito il 12 marzo scorso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.


A Perugia si è verificato il primo caso in Italia in cui è stata rilevata una preparazione da strada contenente questo oppioide sintetico e al momento tutte le Forze di polizia sono allertate, insieme alla Direzione Centrale Servizi Antidroga. Sono in corso delle indagini per vedere se il fenomeno è circoscritto o diffuso. E’ allertata anche la magistratura, che deve dare l’autorizzazione all’analisi delle preparazioni da strada.