Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

A Napoli la prima tappa del campionato moto d’acqua

A Napoli la prima tappa del campionato moto d’acquaRoma, 26 apr. (askanews) – Si terrà a Napoli, nel weekend da venerdì 3 a domenica 5 maggio 2024, la prima tappa del Campionato Italiano Moto d’acqua 2024, che approderà in uno dei luoghi simbolo della città partenopea: lo splendido Lungomare Caracciolo, nello specchio d’acqua antistante l’arenile della Rotonda Diaz, che farà da sfondo alle evoluzioni dei migliori piloti tricolori, che si confronteranno in sfide spettacolari e dagli alti contenuti tecnici, pronti a regalare emozioni e adrenalina a tifosi e appassionati. L’appuntamento di Napoli è organizzato dall’A.S.D. Jet Ski Family Racing Team di Salvatore Babo, sotto l’egida della Federazione Italiana Motonautica, con il patrocinio del Comune di Napoli. Il programma della tre giorni è stato presentato stamattina nel corso di un incontro a palazzo san Giacomo.


Le categorie e le 23 classi in gara sono: Runabout F1, Runabout F1 Veteran, Runabout F2, Runabout F4, Runabout F4 Veteran, Runabout F4 Femminile, Runabout F4 Femminile Veteran, Runabout Novice. Spark Giovanile 12-14, Spark Giovanile 15-18. Ski F1, Ski F1 Veteran, Ski F2, Ski F4, Ski Open, Ski Superjet, Ski Giovanile 12-14, Ski Giovanile 15-18. Freestyle Pro, Freestyle Esordienti. Endurance F1, Endurance F2, Endurance F3 (Run F4 Daniele Dalemmo PH foto Bettinardi). Venerdì 3 maggio dopo l’allestimento del campo gara, le iscrizioni e le verifiche tecniche di tutte le categorie e classi, alle ore 16.00 ci sarà la Mototerapia con i ragazzi speciali che faranno un giro del circuito con le moto d’acqua, questa attività è organizzata in collaborazione con l’associazione “Noi possiamo APS”, che si dedica da circa 10 anni di ragazzi affetti da autismo, svolgendo numerose iniziative sia sportive che di formazione. Per questo motivo la tappa vanta anche il patrocinio morale dell’Autorità Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Campania. Si comincia poi sabato 4 maggio alle 9.15 con le prove libere, cui seguiranno dalle 11.45 alle 14.00 le prime manche di gara. La seconda parte delle gare prenderà il via alle 15.00. Domenica 5 maggio la giornata si apre alle 9.00, sempre con le prove libere, seguite dalle seconde manche (dalle 10.30 alle 14.00 e dalle 14.30 alle 18.30). Al termine delle gare saranno premiati i vincitori di questa prima tappa.


Dopo la tappa di Napoli, la seconda tappa del Campionato Italiano Moto d’Acqua si terrà a Chioggia il 18-19 maggio, a seguire la terza sarà ad Ancona l’8-9 Giugno, la quarta a Santa Cesarea (LE) il 7-8 settembre, e la quinta ed ultima tappa sarà a Fiumicino il 21-22 settembre. L’allestimento di tutti i campi gara è curato dagli organizzatori delle relative manifestazioni.

Vino, dal 10 al 13 maggio le “Giornate altoatesine del Pinot Nero”

Vino, dal 10 al 13 maggio le “Giornate altoatesine del Pinot Nero”Milano, 26 apr. (askanews) – La 26esima edizione delle “Giornate altoatesine del Pinot Nero” si svolgerà dal 10 al 13 maggio nei villaggi vinicoli di Egna e Montagna (Bolzano) e avrà come protagonisti il centinaio di vini che partecipano al Concorso nazionale del Pinot Nero. Si tratta di referenze prodotte in dieci regioni italiane: Alto Adige, Trentino, Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Toscana, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Umbria e Emilia-Romagna. “Per noi – spiega Ines Giovanett, presidente del comitato organizzatore della manifestazione – è importante dare ai visitatori una panoramica della diversità della produzione di Pinot Nero e offrire loro l’opportunità di familiarizzare con le diverse tradizioni e e i differenti stili”.


Il programma delle “Giornate” prevede degustazioni, le “Serate del Pinot Nero”, masterclass ed escursioni enologiche dedicate a questo vitigno. Si inizia venerdì 10 maggio alle 12 a Castel d’Enna a Montagna con la tradizionale cerimonia di premiazione del Concorso che premia i cinque migliori Pinot Nero d’Italia, questa volta dell’annata 2021, scelti appunto tra un centinaio di etichette. “Un numero che dimostra come la nostra manifestazione – ha sottolineato Giovanett – si è affermata e come negli anni è diventata un importante appuntamento di riferimento per i produttori di tutta Italia”. Oltre ai vincitori nazionali, anche quest’anno saranno premiati i vincitori regionali, ovvero i migliori vini Pinot Nero delle regioni che hanno partecipato al concorso con almeno cinque etichette. Sabato 11 maggio in programma due masterclass nella Sala Culturale J. Fischer a Montagna: dalle 10 alle 12 quella su il Pinot Nero in Italia, e dalle 16 alle 18 una degustazione verticale di “Pinot Nero Ludwig” di Elena Walch (annate 2021, 2020, 2019, 2017, 2010 e 2007). Dal 10 al 13 maggio si terranno, inoltre, diverse degustazioni aperte al pubblico e le “Pinot Noir Experience”: escursioni tra paesi e vigneti con degustazione.

Tennis, a Madrid Paolini batte facile Kasintseva e va al terzo turno

Tennis, a Madrid Paolini batte facile Kasintseva e va al terzo turnoRoma, 26 apr. (askanews) – Esordio senza difficoltà al WTA 1000 di Madrid per Jasmine Paolini. Fresca di nuovo best ranking da n. 13 al mondo, l’azzurra ha raggiunto il 3° turno battendo la 18enne di Andorra Victoria Jimenez Kasintseva, n. 335 al mondo e in tabellone grazie a una wild card, con un netto 6-0, 6-1 in un’ora di gioco. L’avversaria ora sarà la francese Caroline Garcia, n. 24 al mondo. Il bilancio nei sette precedenti è 5-2 in favore di Garcia, ma Paolini ha vinto due degli ultimi tre confronti.


Si è concluso a testa alta, invece, il cammino di Lucia Bronzetti. Reduce dalla prima vittoria in carriera alla Caja Magica, la riminese ha perso al 2° turno contro la n. 4 al mondo Elena Rybakina: 6-4, 6-3 il punteggio finale in favore della kazaka nello scenario del Manolo Santana Stadium.

L’Università di scienze gastronomiche di Pollenzo festeggia 20 anni

L’Università di scienze gastronomiche di Pollenzo festeggia 20 anniMilano, 26 apr. (askanews) – L’Università di scienze gastronomiche (Unisg) tocca il traguardo dei vent’anni e si prepara per una sei giorni di celebrazioni, dal 29 maggio al 3 giugno, che animeranno il borgo di Pollenzo (Cuneo). “Sei giorni di riflessione profonda sul nostro rapporto con il cibo” spiega l’Ateneo, parlando di “un dialogo che si estende oltre la tavola, toccando cultura, innovazione, sostenibilità e educazione”.


“Quando nel 2004 aprimmo le porte di Pollenzo ritenevamo che ci fosse un grande bisogno di esperti e studiosi del cibo, preparati a livello interdisciplinare. La sfida era quella di far comprendere al resto del mondo l’importanza delle scienze gastronomiche e la loro attinenza con vari ambiti professionali” ha ricordato Carlo Petrini, fondatore e presidente dell’Unisg, spiegando che “oggi possiamo dire con fierezza che da 20 anni qui vengono formati gastronomi, figure professionali in grado di coniugare le esigenze del mondo produttivo con una visione del cibo che sappia rispondere alle sfide economiche, sociali, ambientali e climatiche attuali”. “Nel celebrare questa ricorrenza, voglio rimarcare un tema fondamentale che è strettamente legato al ruolo e all’identità del gastronomo: si tratta dell’educazione alimentare” ha proseguito, aggiungendo che “proprio i giovani gastronomi formati nel nostro ateneo sono coloro che, attraverso il loro operato, diffondono consapevolezza, conoscenza e spirito critico in merito al rapporto con il cibo e con la natura. Educare e saper informare sulle numerose problematicità che legano la vita degli individui al modo in cui il cibo viene prodotto, scelto e consumato – ha concluso Petrini – è uno dei pilastri fondativi di Pollenzo”. Dal 29 maggio al 3 giugno si succederanno ogni giorno una importante serie di appuntamenti: un convegno dedicato al tessuto imprenditoriale dell’agroalimentare italiano, convegni e “Unisg talks” a cura dei docenti dell’ateneo e di diversi esperti; workshop esperienziali realizzati da studenti e ex studenti; laboratori di sperimentazione e innovazione a cura del Pollenzo Food Lab; attività educative per mini-gastronomi in collaborazione con Slow Food Educa; incontri tra arte, cultura, spettacolo e informazione; masterclass e degustazioni organizzati dalla Banca del Vino e da Slow Wine; il concorso cinematografico “Hungry minds Festival”; il convegno per la “Giornata nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare” della Regione Piemonte, e la replica dell’evento “Se la Langa è così”, che ripercorre la storia della Langa nell’ultimo secolo e mezzo e farà dialogare i produttori di vino con i giovani del territorio.


Alla realizzazione degli eventi del ventennale collaborano le cinque realtà che hanno le radici nell’anima di Pollenzo: oltre all’Unisg, Slow Food, l’Agenzia di Pollenzo, la Banca del Vino e l’Albergo dell’Agenzia. Dal venerdì alla domenica si svolgerà il mercato dei produttori che coinvolge ex studenti dell’Università e alcuni produttori piemontesi impegnati nella valorizzazione della biodiversità agroalimentare del territorio.

Mattarella vola all’Onu per ribadire sostegno Italia a multilateralismo

Mattarella vola all’Onu per ribadire sostegno Italia a multilateralismoRoma, 26 apr. (askanews) – Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà all’Onu dal 5 al 7 maggio. Una visita importante per ribadire il sostegno dell’Italia al multilateralismo .


Lunedì 6 il capo dello Stato interverrà alla Conferenza sullo Stato di attuazione dell’obiettivo di sviluppo sostenibile 16 ‘Pace, Giustizia ed Istituzioni per lo sviluppo sostenibile”. L’Italia ha adottato questo obiettivo perché il più complesso e delicato, incentrato sulla pace, la democrazia, la governance e la giustizia, questioni che toccano nervi importanti per molti paesi. Insieme alla IDLO (International development Law Organization) e allOnu, il nostro paese ha deciso di monitorare lo stato di attuazione dell’agenda 2030 e in occasione della visita di Mattarella la Conferenza è stata organizzata questa volta proprio a New York per sottolineare l’importanza per l’Italia dell’agenda 2030. Sempre nella mattina del 6 il Presidente incontrerà al Metropolitan Club una qualificata rappresentanza della comunità italiana.


Nel pomeriggio alle 18,30 il capo dello Stato si recherà nuovamente al palazzo di vetro dove avrà il bilaterale (un colloquio di due ore “molto significativo “) con il segretario generale Antonio Guterrez. Sarà l’occasione per un confronto sulla situazione delle crisi in Ucraina e Medioriente e anche sulle altre crisi regionali in vista del Summit ONU del futuro che si terrà a settembre, un’occasione di riflessione sulle riforme che servono alle Nazioni unite e che trovano in questo momento diverse difficoltà politiche. L’indomani, martedì 7, ci sarà il momento principale di questa visita di Mattarella all’Onu con il discorso di fronte all’assemblea generale delle Nazioni unite dal titolo “Italia, Nazioni unite e multilateralismo per affrontare le sfide comuni “. Si tratta della prima volta per Mattarella, unico precedente di un capo dello Stato italiano all’assemblea generale risale al 2011 quando a parlare fu Napolitano.


Il palazzo di vetro deve affrontare la contrapposizione tra paesi del Nord e del Sud che si sta accentuando e che va risolta con un franco dialogo. Mattarella non potrà che ribadire i principi fondamentali della Carta che prevede mezzi pacifici per la risoluzione delle crisi su cui l’Italia ha sempre garantito il suo impegno. L’obiettivo principale è riaffermare l’impegno italiano e lo spirito di costruttivo dialogo che ispira anche la presidenza italiana del G7. Nel pomeriggio Mattarella si recherà all’Italian Academy della Columbia unversity, istituzione fondata negli anni 90, dove sarà accolto dal presidente Nemat Shakif e dal direttore David Freedberg. Subito dopo il capo dello Stato rivolgerà un saluto al comitato dei garanti dell’Italian Academy.


Infine l’incontro con il Personale del Consolato generale prima di fare ritorno in Italia.

Pioli: “Sono stati 10 giorni difficili”

Pioli: “Sono stati 10 giorni difficili”Roma, 26 apr. (askanews) – “Sono stati 10 giorni difficili”. Stefano Pioli esordisce così nella conferenza stampa di presentazione di Juventus-Milan, match clou della giornata di serie A. “È facile, tra virgolette, perché non possiamo fermarci a queste delusioni che abbiamo subito e che abbiamo dato a questi tifosi, quindi per forza dobbiamo avere la voglia, il riscatto, il rimanere compatti e il desiderio di vincere le partite fino a campionato. Soffriamo di queste situazioni, ma abbiamo il dovere di rialzarci” le parole del tecnico rossonero.


Domani “Dovremo lottare, dare il massimo, come se fosse l’ultima partita: essere concentrati, determinati. Vogliamo difendere il secondo posto”. “L’Inter è quattro anni che ha la squadra più forte del campionato e ha vinto solo due scudetti. Noi non l’abbiamo mai avuta, abbiamo vinto un campionato, ma abbiamo dato tutto, pur non riuscendo ad alzare il nostro livello di gioco”. Il senso di queste ultime partite è “dimostrare chi siamo, che siamo il Milan”. Pioli al passo d’addio, secondo i giornali. “Non ci sono state vie di mezzo in questi 5 anni, o positivo o negativo. Se potessi cambiare il risultato dei derby darei tutto quello che ho, ma non si può più fare. Io per primo devo avere le spalle larghe. È stato un dolore forte vedere gli avversari festeggiare”. Il punto debole: “La cosa più evidente è stata l’uscita dall’Europa League, poi quel mese in cui abbiamo preso il distacco dall’Inter. L’Inter è più forte, è stata più continua, più solida. Non siamo stati comunque gli unici a non tenere il passo”. Cosa sta dando Ibrahimovic: “Zlatan era qui ieri e l’altro ieri, è sempre vicino a noi, ci dà il sostegno per superare il momento negativo. Siamo insieme e insieme cerchiamo di superare il momento difficile. Theo è un giocatore fortissimo e sarà importante per il futuro del Milan”. Non essere in conferenza stampa dopo la sconfitta nel derby “è stata una scelta della società. Mi sono sempre assunto le mie responsabilità, altrimenti stavo in silenzio stampa fino a fine stagione”. Inzaghi ha fatto i complimenti al Milan dicendo che saranno validissimi avversari anche l’anno prossimo: “Fa onore a Inzaghi, anche se è più facile fare i complimenti quando vinci. L’anno scorso l’Inter ha preso tanti punti dal Napoli, poi le stagioni si azzerano e l’Inter quest’anno ha vinto lo Scudetto. Le cose cambiano”. Visto che c’è l’Inter davanti viene sminuito il Milan: “Credo che sia stato un errore non sottolineare il cammino in Champions l’anno scorso, non so da cosa sia dipeso… Però è inutile nasconderlo: il fatto che a vincere lo Scudetto e ad eliminarci sia stata l’Inter è tutto ciò che fa la differenza nel nostro ambiente. Quando vinceva la Juve e il Milan arrivava quinto-sesto tutto ok, ora che c’è l’Inter tutto viene rimarcato di più”. COme motivare la squadra: “semplice: tocca a noi dimostrare che possiamo finire bene la stagione. Se pensiamo di affrontare le prossime partite senza stimoli sarebbe un grave errore: conosco i miei giocatori e so che non lo commetteranno”.

Autonomia, la commissione riprende esame,scontro politico permane

Autonomia, la commissione riprende esame,scontro politico permaneRoma, 26 apr. (askanews) – Concluso l’ufficio di presidente della commissione Affari costituzionali della Camera, è iniziata la seduta dell’organismo dedicata al disegno di legge sull’attuazione dell’autonomia regionale differenziata. Dopo che il presidente della commissione, Nazario Pagano di Forza Italia, ha comunicato l’intenzione di procedere alla ripetizione della votazione sull’emendamento del M5S approvato mercoledì scorso in una procedura che però la maggioranza non ha accettato di considerare conclusa, le opposizioni hanno continuato a contestare nell’ufficio di presidenza le decisioni della presidenza della commissione.


La discussione sta ora proseguendo nella seduta ordinaria della commissione, che viene trasmessa sul circuito riservato di Montecitorio. Dai gruppi delle opposizioni è filtrata la notizia di una consultazione in corso fra le minoranze parlamentari in vista della possibile richiesta urgente da inoltrare al presidente della Camera, Lorenzo Fontana, di convocazione di una conferenza dei capigruppo.

Cinema, a Roma, torna il festival del riuso creativo delle immagini

Cinema, a Roma, torna il festival del riuso creativo delle immaginiRoma, 26 apr. (askanews) – Dopo il successo dello scorso anno, torna per la sua seconda edizione UnArchive Found Footage Fest, a Roma dal 28 maggio al 2 giugno 2024. Ideato e prodotto dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e diretto da Alina Marazzi e Marco Bertozzi, il Festival racconta gli orizzonti cinematografici del riuso creativo delle immagini, con l’intento di intercettare nuove e diverse forme espressive, al confine tra cinema, videoarte, istallazioni e live performance.


Al Cinema Intrastevere le proiezioni offrono un’ampia selezione di opere filmiche, in concorso e fuori concorso, unitamente a retrospettive, focus, carte blanche e spazi dedicati agli allievi delle scuole di arte e di cinema. Nelle altre sedi del Festival, tra l’Accademia di Spagna e il Live Alcazar, prendono vita installazioni artistiche, loop audiovisivi, cineconcerti e live performance, oltre a panel tematici, talk e masterclass. Tra gli eventi speciali del Festival si anticipano due partecipazioni di grande pregio: Studio Azzurro propone per la prima volta uno sguardo ai propri archivi attraverso una installazione site specific nel Tempietto del Bramante realizzata appositamente per UnArchive; Teho Teardo esegue dal vivo, su immagini dell’Istituto Luce nell’anno del suo centenario, “Acqua, porta via tutto”, per la regia di Roland Sejko. Un cine-concerto che ripercorre un secolo di questa risorsa del nostro pianeta a rischio esaurimento, realizzato in collaborazione con Cinemazero e Cinecittà. La giuria internazionale è composta dall’artista statunitense Bill Morrison, dalla regista iraniana Firouzeh Khosrovani (entrambi premiati nella prima edizione del Festival) e dalla montatrice e regista italiana Sara Fgaier. La giuria degli studenti, provenienti da università, accademie di belle arti e scuole di cinema, sarà guidata dal regista Giovanni Piperno. “Fuori dalla corsa all’anteprima festivaliera, ma pienamente dentro un’onda internazionale – affermano i direttori artistici – siamo felici di poter riattivare l’interesse verso un Festival che ha l’ambizione di presentare opere ibride e stranianti, capaci di ribaltare convenzioni filmiche e dissotterrare inesplorate attitudini trasgressive. Una festa dell’immagine liberata, per forme cangianti, al confine tra memorie private e tracce pubbliche, tra micro e macrostoria, tra pensiero visivo e soundscape inattesi. Per disarchiviare il cinema che brucia, senza reti di protezione”.


La presentazione ufficiale del festival avrà luogo lunedì 6 maggio alle ore 11:30 nella splendida cornice dell’Accademia di Spagna a Roma, in piazza S. Pietro in Montorio 3. UnArchive Found Footage Fest è ideato e prodotto dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD), in collaborazione con Archivio Luce, con il sostegno del MiC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e di altre istituzioni pubbliche e private. Il Festival gode del patrocinio di Comune di Roma – Assessorato alla Cultura e Accademia di Spagna a Roma.

Cinema, a Roma, torna il festiva del riuso creativo delle immagini

Cinema, a Roma, torna il festiva del riuso creativo delle immaginiRoma, 26 apr. (askanews) – Dopo il successo dello scorso anno, torna per la sua seconda edizione UnArchive Found Footage Fest, a Roma dal 28 maggio al 2 giugno 2024. Ideato e prodotto dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e diretto da Alina Marazzi e Marco Bertozzi, il Festival racconta gli orizzonti cinematografici del riuso creativo delle immagini, con l’intento di intercettare nuove e diverse forme espressive, al confine tra cinema, videoarte, istallazioni e live performance.


Al Cinema Intrastevere le proiezioni offrono un’ampia selezione di opere filmiche, in concorso e fuori concorso, unitamente a retrospettive, focus, carte blanche e spazi dedicati agli allievi delle scuole di arte e di cinema. Nelle altre sedi del Festival, tra l’Accademia di Spagna e il Live Alcazar, prendono vita installazioni artistiche, loop audiovisivi, cineconcerti e live performance, oltre a panel tematici, talk e masterclass. Tra gli eventi speciali del Festival si anticipano due partecipazioni di grande pregio: Studio Azzurro propone per la prima volta uno sguardo ai propri archivi attraverso una installazione site specific nel Tempietto del Bramante realizzata appositamente per UnArchive; Teho Teardo esegue dal vivo, su immagini dell’Istituto Luce nell’anno del suo centenario, “Acqua, porta via tutto”, per la regia di Roland Sejko. Un cine-concerto che ripercorre un secolo di questa risorsa del nostro pianeta a rischio esaurimento, realizzato in collaborazione con Cinemazero e Cinecittà.


La giuria internazionale è composta dall’artista statunitense Bill Morrison, dalla regista iraniana Firouzeh Khosrovani (entrambi premiati nella prima edizione del Festival) e dalla montatrice e regista italiana Sara Fgaier. La giuria degli studenti, provenienti da università, accademie di belle arti e scuole di cinema, sarà guidata dal regista Giovanni Piperno. “Fuori dalla corsa all’anteprima festivaliera, ma pienamente dentro un’onda internazionale – affermano i direttori artistici – siamo felici di poter riattivare l’interesse verso un Festival che ha l’ambizione di presentare opere ibride e stranianti, capaci di ribaltare convenzioni filmiche e dissotterrare inesplorate attitudini trasgressive. Una festa dell’immagine liberata, per forme cangianti, al confine tra memorie private e tracce pubbliche, tra micro e macrostoria, tra pensiero visivo e soundscape inattesi. Per disarchiviare il cinema che brucia, senza reti di protezione”.


La presentazione ufficiale del festival avrà luogo lunedì 6 maggio alle ore 11:30 nella splendida cornice dell’Accademia di Spagna a Roma, in piazza S. Pietro in Montorio 3. UnArchive Found Footage Fest è ideato e prodotto dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD), in collaborazione con Archivio Luce, con il sostegno del MiC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e di altre istituzioni pubbliche e private. Il Festival gode del patrocinio di Comune di Roma – Assessorato alla Cultura e Accademia di Spagna a Roma.

Europee,Salis: mi candido per aiutare chi è nella mia situazione

Europee,Salis: mi candido per aiutare chi è nella mia situazioneRoma, 26 apr. (askanews) – “Ringrazio con tutto il cuore le persone che in Italia mi hanno supportato in questi mesi. Sono immensamente grata per tutto quello che si sta facendo per me e soprattutto sono fiera del fatto che un paese come l’Italia si sia mobilitato per ciò che mi sta accadendo”. Lo scrive la Salis in una lettera letta durante la conferenza stampa tenuta da Angelo Bonelli, Nicola Fratoianni e dal padre Roberto Salis.


“Non è mia intenzione – dice la donna detenuta in Ungheria – sottrarmi al procedimento in cui sono imputata, ma difendermi nel processo, nel rispetto dei diritti fondamentali, nei principi di proporzionalità e della presunzione di innocenza. So di non essere un caso unico né eccezionale. Ho avuto la fortuna di non essere dimenticata, ma situazioni di ingiustizia simili sono all’ordine del giorno in diversi paesi d’Europa. Per questo, dopo notti insonni e settimane di tormentate riflessioni ho deciso di accettare la candidatura alle elezioni europee. Per portare l’attenzione che mi avete mostrato anche alle altre persone che si trovano nella mia stessa situazione e trasformare questa mia sfortunata vicenda in qualcosa di costruttivo per la tutela dei diritti fondamentali”.