Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

La Giulietta di Enrico Mattei esposta di fronte a Palazzo Chigi

La Giulietta di Enrico Mattei esposta di fronte a Palazzo ChigiRoma, 24 apr. (askanews) – E’ stata esposta in Piazza Colonna di fronte a Palazzo Chigi e all’ombra della colonna di Marco Aurelio, l’Alfa Romeo Giulietta degli anni Cinquanta appartenuta a Enrico Mattei, fondatore dell’Eni.


L’iniziativa – promossa dall’Ente Stati Generali del Patrimonio Italiano, in collaborazione con Aci-Automobile Club d’Italia, Aci Storico e Intergruppo Parlamentare del Patrimonio Italiano – avviene in occasione dell’approssimarsi della ricorrenza della nascita di Mattei, avvenuta ad Acqualagna il 29 aprile 1906.

Europarlamento approva regolamento Ten-T su reti transeuropee

Europarlamento approva regolamento Ten-T su reti transeuropeeStrasburgo, 24 apr. (askanews) – La plenaria del Parlamento europeo ha approvato in via definitiva, oggi a Strasburgo, con 565 voti favorevoli, 37 voti contrari e 29 astensioni, il regolamento sugli orientamenti per lo sviluppo di reti transeuropee di trasporto (Ten-T).


Il regolamento aggiorna i piani per la rete di ferrovie, strade, vie navigabili interne e rotte marittime a corto raggio collegate attraverso porti e terminali in tutta l’Ue, mira a eliminare i colli di bottiglia e a stabilire i collegamenti mancanti, e prevede il completamento entro il 2030 dei principali progetti (strade, ferrovie, ponti e gallerie) riguardanti la “rete centrale” delle Ten-T. Secondo il regolamento, tra i progetti italiani che potrebbero ottenere, se approvati, finanziamenti europei nell’ambito delle reti Ten-T, figurano, tra gli altri, il ponte sullo stretto di Messina e le tratte ferroviarie ad alta velocità Milano-Treviglio-Verona e Bologna-Ancona-Pescara-Foggia.


Gli attuali progetti di trasporto transeuropeo (TEN-T) comprendono già collegamenti quali la ferrovia Baltica tra Helsinki e Varsavia, il tunnel di base del Brennero che collega l’Austria e l’Italia, la linea ferroviaria ad alta velocità Lisbona-Madrid. Entro la fine del 2030, le ferrovie della rete centrale Ten-T dovranno essere tutte elettrificate, prevedere una velocità di 100 km/h per il trasporto merci, e consentire l’attraversamento delle frontiere interne dell’Ue in meno di 25 minuti in media. Una velocità minima di 160 km/h dovrà diventare la norma sui treni passeggeri entro la fine del 2040.


I principali aeroporti europei (con oltre 12 milioni di passeggeri all’anno) saranno collegati alla rete ferroviaria transeuropea. Per garantire migliori condizioni di riposo per i conducenti di camion, lungo le principali strade dell’Ue dovranno essere allestiti parcheggi sicuri e protetti almeno ogni 150 km. A causa della guerra in Ucraina, saranno sospesi i progetti di infrastrutture di trasporto con la Russia e la Bielorussia, e rafforzati invece i legami con l’Ucraina e la Moldova.


In caso di coinvolgimento di imprese di paesi terzi nei principali progetti Ten-T, gli Stati membri dovranno informare la Commissione europea delle misure adottate per limitare qualsiasi rischio per la sicurezza. “Il regolamento, se verrà attuato come previsto, consentirà al trasporto ferroviario di competere con il trasporto su strada. È ora responsabilità della Commissione assicurarsi che gli Stati membri adempiano ai loro doveri, ed esercitare la necessaria pressione su di loro se non agiscono di conseguenza”, ha osservato la relatrice Barbara Thaler (Ppe). Una volta adottato formalmente dal Consiglio Ue, il regolamento entrerà in vigore 20 giorni dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Ue.

Biden: in poche ore invieremo armi all’Ucraina

Biden: in poche ore invieremo armi all’UcrainaNew York, 24 apr. (askanews) – “Letteralmente in poche ore, in poche ore abbiamo iniziato a inviare in Ucraina attrezzature per la difesa aerea, munizioni per artiglieria, sistemi missilistici e veicoli blindati”. Lo ha dichiarato il presidente americano Joe Biden in conferenza stampa, appena dopo la firma della legge sul pacchetto di aiuti militari all’Ucraina, ad Israele e a Taiwan approvato ieri dal Senato. Le armi verranno inviate dagli stock statunitensi che verranno riforniti con altre armi prodotte negli Usa.


“Da mesi i repubblicani di Maga bloccano gli aiuti” ha detto Biden dicendo che il processo di approvazione avrebbe potuto essere più breve, mentre invece l’Ucraina è rimasta “a corto di proiettili e munizioni di artiglieria” e Putin riceveva aiuti da Iran, Corea del Nord, Cina e dai suoi amici.

Imballaggi, Confagri: testo migliorato ma forti perplessità

Imballaggi, Confagri: testo migliorato ma forti perplessitàRoma, 24 apr. (askanews) – Il testo votato oggi dal Parlamento europeo sul regolamento imballaggi “è decisamente migliorativo rispetto alla proposta iniziale della Commissione UE: senza le modifiche portate avanti dal lavoro di squadra svolto dal governo e dagli europarlamentari italiani, avrebbe avuto conseguenze sulla tenuta del nostro sistema agroalimentare”.


Così Confagricoltura sul voto del PE relativo al regolamento imballaggi: sebbene siano stati fatti ampi passi avanti rispetto alla prima versione, restano, ad avviso della Confederazione, alcune criticità per il settore ortofrutticolo che potranno essere nuovamente affrontate e risolte con i regolamenti delegati da varare due anni dopo l’entrata in vigore del Regolamento. Le criticità riguardano il divieto di utilizzo di imballaggi monouso in plastica per la frutta e la verdura fresca fino a 1,5 kg. Inoltre, rischia di creare distorsioni sul mercato interno anche la disposizione del testo che concede a ogni Stato membro la possibilità di definire la disciplina delle restrizioni per gli imballaggi monouso. Le nuove disposizioni saranno operative a partire dal 2030 e gli Stati membri potranno disporre deroghe.

Coldiretti: bene ok Europarlamento alla genetica green

Coldiretti: bene ok Europarlamento alla genetica greenRoma, 24 apr. (askanews) – L’ok definitivo del Parlamento europeo alla genetica green è importante per aiutare concretamente gli agricoltori a ridurre input chimici e risorse naturali, ma anche ad adattarsi alle nuove patologie e ai nuovi insetti che sempre più si diffondono anche in Europa a causa dei cambiamenti climatici. Così in una nota la Coldiretti commenta l’approvazione della posizione formale del Parlamento europeo sul dossier relativo alle nuove tecniche di selezione genomica (Tea) che di fatto blinda il testo in vista della trattativa con il Consiglio Agricoltura dell’Ue.


“Un passo avanti che permetterà di selezionare nuove varietà vegetali, con maggiore sostenibilità ambientale, minor utilizzo di input chimici, ma anche resilienza e adattamento dei cambiamenti climatici – sottolinea il presidente della Coldiretti Ettore Prandini – nel rispetto della biodiversità e della distintività dell’agricoltura italiana ed europea”.

Volkswagen svela a Pechino ID.Code e brand ID.Ux per mercato cinese

Volkswagen svela a Pechino ID.Code e brand ID.Ux per mercato cineseMilano, 24 apr. (askanews) – Volkswagen punta sulla strategia “In Cina, per la Cina” con l’obiettivo di fornire prodotti adatti ai gusti e alle esigenze del più grande mercato auto al mondo. Fra le novità presentate al Salone di Pechino la design show car ID.Code che anticipa un suv elettrico di grandi dimensioni. La ID.Code è progettata per la guida autonoma di livello 4. Anche il nuovo sub-brand ID.UX avrà un ruolo chiave per Volkswagen sul mercato cinese. Con modelli elettrici e orientati al lifestyle, questo sub-brand è progettato per attirare in particolare i clienti più giovani.


“La strategia in Cina si basa su tre pilastri: una offerta di prodotti completa per accelerare sull’elettrificazione, un marchio e un linguaggio di design sviluppati appositamente per il mercato cinese e uno sviluppo con forti partner locali”, afferma il Ceo di Volkswagen Thomas Schäfer. La famiglia ID. crescerà fino a un totale di 16 modelli entro il 2030. Tra questi, cinque veicoli elettrici del nuovo sub-brand ID.UX che festeggeranno il loro debutto sul mercato entro il 2027. Volkswagen sta anche introducendo gradualmente versioni elettriche dei suoi modelli Ice e sta espandendo la sua gamma in Cina con nuovi ibridi plug-in con un’autonomia elettrica di oltre 100 km. Dodici nuovi modelli Ice e sei ibridi debutteranno entro il 2030.


Inoltre, Volkswagen sta ampliando le piattaforme proprietarie MQB e MEB con l’aggiunta di piattaforme locali in Cina, ad esempio attraverso partnership come quella con Xpeng. Inoltre, Volkswagen China Technology Company (VCTC), con sede a Hefei, sta sviluppando la prima piattaforma elettrica del Gruppo specifica per la Cina. Almeno altri quattro modelli per il segmento entry-level elettrico saranno costruiti sulla China Main Plattform (CMP) a partire dal 2026. Quanto al brand ID.UX combina un design esterno all’avanguardia con tecnologie a bordo focalizzate sui clienti giovani. Il primo modello ID.UX è la ID.UNYX, il cui debutto sul mercato è previsto per il 2024.

Bilaterale Confagri-Asaja su nuove sfide agricoltura Ue

Bilaterale Confagri-Asaja su nuove sfide agricoltura UeRoma, 24 apr. (askanews) – “Ad Asaja siamo legati da un’amicizia storica: abbiamo in comune con questa Organizzazione i grandi temi dell’agricoltura del Mediterraneo. Le nostre produzioni vanno rafforzate e l’incontro odierno con la delegazione spagnola mira a consolidare ulteriormente la collaborazione, in vista di un maggior peso politico dell’agricoltura all’interno dell’Europa”. Lo ha detto il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, in occasione della bilaterale che si è svolta a Palazzo della Valle con la delegazione di Asaja, la più grande organizzazione agricola professionale spagnola. L’incontro ha l’obiettivo di rafforzare i partenariati internazionali e affrontare le sfide emergenti nel settore agricolo, partendo dalle diverse questioni che stanno plasmando il futuro dell’agricoltura in Europa.


“L’appuntamento di oggi è frutto di una cooperazione che ha avuto inizio molto tempo fa a Bruxelles – così il presidente di Asaja, Pedro Mauricio Barato Triguero – Vogliamo continuare a confrontarci e a lavorare insieme con Confagricoltura per supportare i nostri comuni interesse in seno al COPA e più in generale in Europa”. Per questo il presidente Barato ha proposto a Confagricoltura la creazione di un Patto Mediterraneo, volto a definire obiettivi chiari e tempistiche definite per allineare gli interessi comuni e rafforzare le azioni sinergiche dei Paesi dell’area. Oggetto di confronto durante la bilaterale che ha riunito le due Organizzazioni anche la necessità di una revisione della PAC, che – a parere di entrambi i presidenti – deve tornare ad essere una politica economica, più agraria e meno influenzata dall’ideologia ambientalista.


Sono stati inoltre approfonditi l’attuale contesto geopolitico, contrassegnato dal conflitto in Ucraina e dalla guerra in Israele e le relative ripercussioni sul settore primario, gli accordi commerciali internazionali e la necessità di reciprocità di regole all’interno di essi. Inoltre l’importanza della ricerca e delle TEA in particolare, soprattutto nel contrasto ai cambiamenti climatici, con particolare attenzione a come le politiche possano essere adattate per incorporare i progressi tecnologici e scientifici che promuovono pratiche agricole più responsabili e sostenibili. Altro argomento di discussione sono stati la politica sociale, in particolare il problema della mancanza di manodopera in agricoltura oltre alla necessità di creare interprofessioni a livello europeo che permetterebbero il confronto per una politica più orientata al mercato. “L’agricoltura deve tornare ad essere sempre più strategica nell’equilibrio geopolitico europeo – ha concluso Giansanti – Per questo bisogna tornare a politiche che, anziché disincentivare le produzioni, siano in grado di promuoverle e valorizzarle”.

La Molisana racconta la filiera della pasta con il videogame Spighy

La Molisana racconta la filiera della pasta con il videogame SpighyMilano, 24 apr. (askanews) – Raccontare la filiera integrata dalla spiga di grano al piatto di pasta. Per farlo La Molisana ha ideato un videogioco: Spighy, lo spirito tenace. Attraverso quattro livelli, il campo, il mulino, il pastificio e la tavola, Spighy, il protagonista che richiama la mascotte del pastificio, dovrà affrontare tante sfide lungo un percorso pieno di insidie per recuperare il pacchetto di pasta rubato.


Il gioco d’avventura lanciato da La Molisana punta a divertire educando: se si viene sconfitti durante il percorso, infatti, ci sarà la possibilità di rientrare in gioco rispondendo correttamente ad alcune domande sul mondo della pasta, con un finale a sorpresa. “Il lancio del videogioco attraverso il quale intrattenere educando alla filiera produttiva integrata che La Molisana presiede ci consente di approfondire il legame emotivo con i nostri pubblici – afferma Rossella Ferro, titolare e direttore marketing – Super Spighy è la prima di una serie di attivazioni di loverstenaci.com, il nuovo programma di loyalty con cui, grazie ad un approccio sempre creativo e avanguardista, stimolare l’interesse e favorire la fidelizzazione verso il nostro brand”.


Fino al 23 giugno il pastificio molisano ha promosso anche un concorso che mette in palio 1.000 valigette da cinque chili di pasta con la limited edition “Rigacuore Spighy” e un album da colorare con le matite di Faber-Castell. Inoltre, completando i quattro livelli di “Spighy, lo spirito tenace”, si potrà provare a vincere un’esperienza a Disneyland Paris per quattro persone e una postazione gaming completa firmata Asus Republic of Gamers.

Coppa Club Padel MSP, finali Roma e provincia al Conti Sport City

Coppa Club Padel MSP, finali Roma e provincia al Conti Sport CityRoma, 24 apr. (askanews) – La Coppa dei Club nella casa di un campione del mondo. Sarà il Conti Sport City di Anzio, di proprietà di Andrea, figlio di Bruno Conti, a ospitare sabato 8 e domenica 9 giugno le finali di Roma e provincia e quelle regionali della Coppa dei Club MSP, il più grande campionato amatoriale a squadre d’Italia organizzato dal settore padel di MSP Italia, ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI, e giunto alla nona edizione.


Nello scorso weekend – si legge in una nota – si sono giocati i sedicesimi di finale della fase di Roma e provincia, per un cammino che ha coinvolto da febbraio 212 squadre per oltre 4mila tra giocatrici e giocatori partecipanti. Dopo il sopralluogo dei giorni scorsi, la scelta è quindi ricaduta sul Conti Sport City. “Siamo profondamente grati a Msp per aver scelto il nostro circolo come meta delle finali della Coppa dei Club 2024 – le parole di Bruno, Andrea e Daniele Conti -. La vostra decisione di unirvi a noi ci rende orgogliosi e ci impegneremo a offrirvi un ambiente accogliente e di qualità, per vivere tutti insieme un’esperienza indimenticabile. Grazie per aver scelto il Conti Sport City, benvenuti nella nostra famiglia”. “Abbiamo conosciuto la famiglia Conti in questi anni e abbiamo subito percepito entusiasmo, oltre alla passione per il padel – ha spiegato Claudio Briganti, responsabile padel di MSP Italia -. Per questo abbiamo scelto il Conti Sport City per un weekend di festa e di sport, in cui si eleggeranno le squadre di Roma e del Lazio che rappresenteranno la provincia e la regione nelle finali nazionali, da sempre il momento chiave di una stagione straordinaria”.


La finale di Roma e provincia, patrocinata dall’Assessorato allo Sport del Comune di Roma e dalla Regione Lazio, si terrà l’8 giugno dalle ore 14 con la vincente che accederà direttamente alla finale nazionale della Coppa dei Club in programma dal 12 al 14 luglio in una sede da definire e che verrà ufficializzata nelle prossime settimane. La perdente, invece, giocherà il giorno successivo la finale regionale con il Latina Padel Club (vincitore della Coppa dei Club di Latina), il Padel S.Rufina (Rieti), la Scuola Padel Viterbo e la vincitrice della fase provinciale di Frosinone.

Inail, insediato nuovo Cda: D’Ascenzo assume incarico presidente

Inail, insediato nuovo Cda: D’Ascenzo assume incarico presidenteRoma, 24 apr. (askanews) – Si è insediato il nuovo consiglio di amministrazione dell’Inail. Nel pomeriggio alla prima riunione era presente il ministro del Lavoro, Marina Calderone. Oltre al commissario straordinario Fabrizio D’Ascenzo, che assume l’incarico di presidente dell’istituto, del Cda fanno parte i consiglieri Danilo Battista, Nunzia Catalfo, Caterina Grillone e Maurizio Giuseppe Millico.


Come previsto dal decreto legge n. 51 del 10 maggio 2023, che ha riformato l’ordinamento degli enti previdenziali pubblici, con l’insediamento del nuovo Cda, che resterà in carica per il prossimo quadriennio, si conclude il mandato del direttore generale Andrea Tardiola. In attesa della designazione del nuovo dg, che sarà nominato dal ministro del Lavoro su proposta del consiglio di amministrazione, la tecnostruttura sarà guidata dal direttore generale vicario Giuseppe Mazzetti. “Innanzitutto – ha dichiarato D’Ascenzo – desidero ringraziare il ministro Calderone per la partecipazione alla cerimonia di insediamento del Cda e per la sua costante attenzione verso il tema della salute e sicurezza sul lavoro. Colgo questa occasione per ribadire la piena sintonia e condivisione di obiettivi con il governo e la stretta sinergia con tutte le istituzioni. Sono certo che insieme con i consiglieri, in un clima di proficua collaborazione con gli organi dell’istituto, affronteremo le sfide del cambiamento, garantendo il pieno supporto dell’Inail per una revisione della legislazione che risponda al mutato scenario del mondo del lavoro e dunque all’esigenza di ammodernamento del quadro normativo e organizzativo. Sarà inoltre nostro dovere, insieme con il personale Inail che con impegno e dedizione onora ogni giorno l’innegabile vocazione sociale dell’ente, mettere in campo tutte le azioni necessarie a contrastare il drammatico fenomeno degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali. Ringrazio, infine, il direttore generale uscente per il lavoro svolto in questi anni”.


Fabrizio D’Ascenzo si è laureato in Economia e Commercio presso la facoltà di Economia dell’Università “La Sapienza” di Roma con votazione 110/110 e lode. Ha conseguito un dottorato di ricerca in scienze merceologiche. Professore ordinario presso la facoltà di Economia dell’Università “La Sapienza” di Roma, dal 2017 ha ricoperto il ruolo di Preside della predetta facoltà. E’ stato Presidente del Corso di Laurea magistrale in Economics and Communication of Management and Innovation e, in precedenza, direttore del Dipartimento di Management, direttore del Centro di ricerca ImpreSapiens e direttore operativo del progetto Campus Mentis, commissionato a ImpreSapiens dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’orientamento al lavoro dei giovani neo laureati di tutta Italia.


Ha ricevuto due dottorati di ricerca honoris causa dalla State University of Economics and Finance di San Pietroburgo (Russia) e dalla Bucharest University of Economic Sciences (ASE) ed è professore onorario presso la Zhongnam University of Economics and Law di Wuhan (Cina). Autore di oltre 200 pubblicazioni edite in monografie, articoli su riviste nazionali e internazionali, atti di congressi nazionali ed internazionali.


E’ stato nominato Presidente dell’Inail con decreto del Presidente della Repubblica del 9 febbraio 2024.