Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Giubileo, Gualtieri a p.za Pia: sarà pronta per l’8 dicembre 2024

Giubileo, Gualtieri a p.za Pia: sarà pronta per l’8 dicembre 2024Roma, 17 apr. (askanews) – Proseguono secondo cronoprogramma i lavori di piazza Pia. Oggi il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e l’assessora ai Lavori pubblici Ornella Segnalini hanno compiuto un sopralluogo sul cantiere, per vedere lo stato di avanzamento del cantiere partito ad agosto 2023. “Sarà concluso entro l’8 dicembre 2024”, è quanto comunica il Campidoglio. Il progetto prevede il prolungamento del sottovia in Sassia per trasformare in un unico e importante percorso pedonale, l’area di Castel Sant’Angelo e piazza San Pietro. Si tratta di un’opera di alto valore ingegneristico che implica come fase propedeutica la demolizione e lo spostamento di due collettori fognari. Nella prima fase, infatti le lavorazioni sono state concentrate proprio su questa importante attività. Non c’è mai stata interruzione di alcun servizio per gli abitanti e tutte le fasi di lavoro sono state eseguite nei tempi.


In questa fase Anas (soggetto attuatore dell’opera) sta terminando i lavori riguardanti i due collettori che impedivano la costruzione del nuovo sottovia. Attraverso 11 pompe di sollevamento sono stati deviati i flussi idraulici ed è stato demolito il primo collettore e di conseguenza è stato realizzato il nuovo collettore scatolare che è entrato in funzione il 15 aprile. Con l’inversione del sistema di pompaggio, i flussi delle acque miste saranno nuovamente deviati, per poter demolire anche il secondo collettore, che si trova proprio sul tracciato del nuovo sottovia. Contestualmente alle operazioni di demolizione del primo collettore e alla costruzione del nuovo collettore scatolare, Anas ha iniziato la realizzazione dei pali che consentono il sostegno del nuovo tunnel; con la demolizione del tratto del secondo collettore potrà essere completata l’operazione per dare avvio allo scavo. “Il cantiere di Piazza Pia – ha spiegato il sindaco Gualtieri -ha oggi superato un punto di svolta: questa fase dei lavori era la più complessa e ci ha portato a raggiungere il 40% di avanzamento complessivo del cantiere. Nei prossimi dieci giorni concluderemo le ultime operazioni affinché il nuovo collettore possa entrare completamente a regime. A quel punto inizieranno lavori per il nuovo tunnel, che saranno molto più rapidi e ci porteranno a chiudere entro l’8 dicembre”.


“Non vediamo l’ora – ha concluso il sindaco – di consegnare alle romane e ai romani, ai turisti e ai milioni di pellegrini che verranno a Roma per il Giubileo questa bellissima piazza completamente rinnovata, pedonale, più verde, sicura, vivibile, all’altezza di questo luogo meraviglioso”. “E’ il momento che stavamo aspettando – ha commentato l’assessora Segnalini -. Questi mesi sono stati fondamentali e cruciali per lo svolgimento di un cantiere su un’area così vasta e con interferenze infrastrutturali molto importanti. L’inversione del sistema di pompaggio è un’operazione molto delicata, grazie a questo step potremo finalmente mettere a regime il funzionamento del grande collettore scatolare e predisporre tutto per lo scavo del nuovo sottovia. L’8 dicembre si avvicina – ha concluso Segnalini – ma allo stesso tempo stiamo portando a termine un’opera di raffinata ingegneria che ci restituirà una piazza pedonale, più verde e vivibile per i pellegrini, ma soprattutto per i romani”.

#G7, a Capri maltempo, controlli serrati e zone off limits

#G7, a Capri maltempo, controlli serrati e zone off limitsNapoli, 17 apr. (askanews) – A Capri maltempo e massime misure di sicurezza per la riunione dei ministri degli Esteri del G7. L’isola è blindata e per alcune aree è completamente vietato l’accesso: off limits le stradine a ridosso del Grand hotel Quisisana, dove domani e venerdì si svolgeranno le riunioni ministeriali, ma anche i giardini di Augusto e la certosa di San Giacomo dove il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha accolto i capi delegazione.


Per l’occasione, resa ancora più importante dopo le fibrillazioni tra Iran e Israele e il conflitto russo-ucraino, l’isola azzurra è presidiata: sono oltre mille gli esponenti delle forze dell’ordine arrivate da tutto il Sud Italia. Schierati sia in divisa che in borghese, agenti della polizia di Stato, carabinieri, vigili del fuoco, militari della Guardia di finanza, dell’Esercito, ma anche agenti della polizia municipale e volontari della Protezione civile. In campo pure gli specialisti: dai sommozzatori, ai reparti anti terrorismo, dai cinofili agli artificieri. Pronti per le emergenze anche un elicottero, che è parcheggiato nel campo sportivo dell’isola, e numerose ambulanze con personale sanitario. E proprio nell’ambito dei soccorsi, in mattinata un agente della polizia di Stato ha salvato una bambina tedesca di sei anni che, accidentalmente, era finita in mare. Una brutta avventura per fortuna finita nel migliore dei modi. La Prefettura di Napoli ha disposto l’intensificazione dei controlli: non solo ai varchi di accesso al summit, ma anche ai porti di Napoli e Capri e in centro, nei pressi della Piazzetta. Vigilanza anche su aliscafi e traghetti e in mare con l’aiuto della Capitaneria di porto e della Guardia di finanza. Una motovedetta monitorerà anche lo specchio d’acqua vicino alla Grotta Azzurra. Presidiati anche tutti gli alberghi che ospitano le delegazioni mentre si registra il sold out in tutte le strutture ricettive dell’isola.


Il maltempo, con cielo nuvoloso, vento e mare agitato, ha fermato leggermente l’afflusso dei turisti sull’isola anche se le condizioni meteo non hanno inciso sui tempi e sullo svolgimento del programma. Le delegazioni sono arrivate al Quisisana percorrendo a piedi la strada dalla Piazzetta destando la curiosità di vacanzieri e capresi: ci sono stati anche alcuni applausi e molte fotografie. Nella giornata di oggi e in quella di venerdì le scuole dell’isola subiranno delle riduzioni di orario per consentire gli arrivi e le partenze degli ospiti stranieri e per agevolare il passaggio delle auto. Molte le zone transennate mentre i tombini e i cestini per i rifiuti sono stati sigillati già da questa mattina per motivi di sicurezza.


Presso la Prefettura partenopea sarà attivo un gruppo tecnico con tutti i soggetti istituzionali interessati, attivo 24 ore su 24 durante l’intera durata del G7. Nella giornata di venerdì i lavori si concluderanno con la relazione del ministro Tajani mentre a Napoli è previsto un corteo di attivisti e centri sociali che si sono dati appuntamento alle 9.30 in piazza Garibaldi per lo #StrikeforPalestine nell’ambito dello sciopero globale per il clima indetto da Fridays For Future.

Nel Bargamasco il centro maturazione banane più grande d’Europa di Chiquita

Nel Bargamasco il centro maturazione banane più grande d’Europa di ChiquitaMilano, 17 apr. (askanews) – Chiquita ha aperto il suo più grande centro di maturazione europeo per le banane a Cortenuova in provincia di Bergamo, all’interno dell’hub logistico dell’operatore Gi.Ma.Trans.


Il centro di distribuzione dispone di 24 celle di maturazione a doppio livello da 48 pallet, due linee di confezionamento che producono fino a 45 vassoi/minuto e capacità di stoccaggio. Le celle sono dotate delle più recenti tecniche di raffreddamento, che assicurano un raffreddamento efficiente con una deumidificazione minima dell’aria interna e di conseguenza condizioni di maturazione ottimali. Le operazioni di confezionamento avvengono in un’area a temperatura controllata per mantenere le migliori condizioni delle banane. Con banchine su entrambi i lati, Chiquita ha progettato il miglior flusso delle operazioni quotidiane, creando un ambiente di lavoro sicuro ed efficiente. “L’inaugurazione del nuovo centro di maturazione sottolinea il nostro impegno verso innovazione, qualità e sostenibilità nel settore della distribuzione delle banane – commenta Joop in ‘t Veen, ripening & Eme transportation manager in Chiquita – Situato strategicamente nel cuore logistico dell’Italia, questo impianto rappresenta un pilastro della nostra promessa di eccellenza ai consumatori e di supporto a tutti i partner commerciali già operanti nel settore”.


“Siamo orgogliosi che Chiquita abbia scelto Gi.Ma.Trans come facility provider per aprire il suo primo centro di maturazione in Italia – dichiara Stefano Quarti AD di Gi.Ma.Trans – Grazie alla nostra esperienza trentennale, conosciamo bene le esigenze dettate dal settore ortofrutta e gdo e siamo sempre pronti ad assicurare la flessibilità di cui il comparto necessita, garantendo standard elevati in linea con la qualità del prodotto Chiquita. Dedicare questo lotto di magazzino, dei 15.000 metri quadrati a oggi costruiti a Cortenuova, alla maturazione delle banane per noi significa essere pronti a incontrare le specifiche necessità del prodotto, ma anche a sviluppare questa collaborazione, estendendola anche al trasporto a temperatura controllata”. L’operatività del nuovo ripening center Chiquita rafforza la logistica e la distribuzione delle banane Chiquita in Italia portando anche vantaggi significativi all’economia locale, grazie alla creazione di nuove opportunità di lavoro e favorendo lo sviluppo di pratiche industriali sostenibili volte alla riduzione dell’impatto ambientale e alla promozione di uno stile di vita salutare.

Usa, Chevron lancia fondo tech da 500 mln usd contro emissioni

Usa, Chevron lancia fondo tech da 500 mln usd contro emissioniNew York, 17 apr. (askanews) – La divisione venture capital di Chevron ha presentato un nuovo fondo da 500 milioni di dollari incentrato su una tecnologia rispettosa del clima. Il Future Energy Fund III “mira ad espandere gli investimenti nei settori dei nuovi combustibili a basse emissioni di carbonio, dei materiali avanzati e della trasformazione del carbonio in prodotti di valore più elevato” spiega la nota stampa di annuncio.


Il fondo aiuterà l’azienda a concentrarsi su aree come la decarbonizzazione industriale, la mobilità e l’”economia circolare del carbonio” e aiuterà a diversificare la principale fonte di guadagno dell’azienda, cioè petrolio e gas, su altri fronti come la cattura del carbonio e l’idrogeno. Gli investimenti iniziali saranno indirizzati alla startup per la cattura del carbonio Carbon Clean, la startup di fusione Zap e il player di ricarica di veicoli elettrici ChargePoint.

Corruzione, Conte: viviamo una fase che ci ricorda ‘Mani pulite’

Corruzione, Conte: viviamo una fase che ci ricorda ‘Mani pulite’Roma, 17 apr. (askanews) – “Stiamo attraversando una fase che un po’ ci ricorda quella di mani pulite”. Lo ha detto il leader M5s Giuseppe Conte, parlando a Matera. Anche allora, ha spiegato, “iniziarono a venir fuori degli scandali e la politica del tempo, la classe dirigente, non comprese che c’era un morbo diffuso, un modo di fare politica completamente deviato che chiamò la magistratura ad assumersi una responsabilità che invece dovrebbe competere alla politica”.


Ha aggiunto Conte: “Allora, visti gli scandali da nord a sud – l’ultimo l’abbiamo avuto in Sicilia col vice-presidente del centrodestra coinvolto – io dico: fermiamoci un attimo tutti e cerchiamo un attimo di recuperare la dignità della politica. Che vuol dire autoriformarsi senza aspettare i provvedimenti della magistratura”.

Accordo al G7 di Capri per sanzioni individuali all’Iran

Accordo al G7 di Capri per sanzioni individuali all’IranCapri, 17 apr. (askanews) – Tra i Paesi membri del G7 c’è accordo perché alla riunione dei ministri degli Esteri a Capri sia inviato un messaggio politico alla comunità internazionale sull’imposizione di sanzioni individuali all’Iran.


Nel mirino, secondo quanto riferito da fonti della Farnesina, individui che contribuiscono alla catena di rifornimento dei missili balistici, la stessa catena di comando che poi li fornisce alla Russia e ai gruppi alleati dell’Iran per il loro utilizzo contro Israele e le navi nel Mar Rosso.

Findus ottiene la certificazione sulla parità di genere

Findus ottiene la certificazione sulla parità di genereMilano, 17 apr. (askanews) – Findus, parte del gruppo Nomad Foods, ha ricevuto la certificazione per la parità di genere sul posto di lavoro, rilasciata dall’ente Bureau Veritas. Un riconoscimento che si inserisce nella più ampia strategia dell’azienda a favore di diversità, equità e inclusione.


Il cammino verso la certificazione per la parità di genere è stato parte integrante della strategia di responsabilità sociale ed etica di Findus. L’azienda ha implementato diverse iniziative a sostegno della parità e dell’inclusione, che hanno contribuito alla valutazione positiva da parte dell’ente certificatore. Tra queste vi è la costituizione di un Comitato sulla parità di genere per garantire una maggiore rappresentanza e inclusione insieme all’eliminazione del gender pay gap, che assicura una parità salariale tra lavoratori e lavoratrici con ruoli paragonabili. “La certificazione sulla parità di genere ottenuta da Findus è il risultato di un impegno costante e tangibile che punta all’inclusività sul posto di lavoro. L’azienda si distingue per la sua leadership nel garantire un ambiente di lavoro equo, rispettoso e inclusivo, dove ogni individuo è valorizzato e supportato nel raggiungimento dei propri obiettivi professionali e personali – dichiara Renato Roca, country manager Italy – Findus dimostra così di essere un esempio positivo nel settore e continueremo a lavorare sulla nostra cultura aziendale, a migliorare e a portare avanti un sistema di governance sempre più attento a queste tematiche”.

Fed, Powell: Mancanza progressi su inflazione ritarderà tagli tassi

Fed, Powell: Mancanza progressi su inflazione ritarderà tagli tassiNew York, 17 apr. (askanews) – Il presidente della Federal Reserve Jerome Powell ha dichiarato martedì che l’economia americana, pur essendo forte, non ha visto l’inflazione tornare all’obiettivo del 2% stimato dalla banca centrale, sottolineando che sarà improbabile che i tagli dei tassi di interesse siano in vista in tempi brevi.


Intervenendo a un forum politico incentrato sulle relazioni economiche tra Stati Uniti e Canada, Powell ha affermato che, sebbene l’inflazione continui a scendere, non si è mossa abbastanza rapidamente. “I dati più recenti mostrano una crescita solida e una forza continua nel mercato del lavoro, ma anche la mancanza di ulteriori progressi quest’anno riguardo al ritorno al nostro obiettivo di inflazione del 2%”, ha detto Powell, indicando che l’attuale livello di politica monetaria probabilmente rimarrà in vigore più a lungo. “I dati recenti chiaramente non ci hanno dato maggiore fiducia, e invece indicano che probabilmente ci vorrà più tempo del previsto per raggiungere quella fiducia”, ha detto Powell.

Confindustria,domani Orsini presenta la squadra:Gozzi sarà advisor

Confindustria,domani Orsini presenta la squadra:Gozzi sarà advisorRoma, 17 apr. (askanews) – Ultimi ritocchi per la squadra del presidente designato di Confindustria, Emanuele Orsini. Tra conferme e new entry saranno tredici i vicepresidenti che affiancheranno Orsini nel suo mandato. Entrerà nel team in qualità di special advisor anche Antonio Gozzi, presidente di Federacciai ed ex candidato alla successione di Carlo Bonomi. Ruolo di special advisor anche per Gianfelice Rocca, presidente del gruppo Techint.


Tre dovrebbero essere le donne della squadra di Orsini. Tra i nomi che circolano ci sono quelli di Lucia Aleotti (Farmindustria), di Lara Ponti e Annalisa Sassi (Confindustria Emilia Romagna). Quanto alle altre caselle, Vincenzo Marinese (Confindustria Venezia) dovrebbe ottenere la vicepresidenza con delega all’organizzazione, Angelo Camilli (Unindustria Lazio) la vicepresidenza con delega alla finanza, credito e fisco. Tra le conferme Stefan Pan che dovrebbe continuare ad occuparsi di Europa e Maurizio Marchesini che dovrebbe passare alle Relazioni industriali. A Natale Mazzuca (Unindustria Calabria) dovrebbe andare la vicepresidenza per il Sud e a Mario Zanetti (Confitarma) quella all’Economia del mare. Ancora in bilico la casella del Centro Studi. Circolano i nomi di Marco Nocivelli (Anima Confindustria) o di Aleotti per questo ruolo. Nella squadra di Orsini, poi, potrebbe avere una carica anche Leopoldo Destro (Confindustria Veneto Est) ed essere confermato Francesco De Santis, attuale vicepresidente per la Ricerca e lo Sviluppo.


Ai dieci imprenditori scelti da Orsini si aggiungono i tre vicepresidenti di diritto: il presidente della Piccola Industria, Giovanni Baroni, il numero uno dei Giovani, Riccardo Di Stefano, e il presidente del Consiglio delle rappresentanze regionali. Quest’ultima carica dovrebbe andare ad Annalisa Sassi. Aurelio Regina dovrebbe ricoprire la carica di delegato all’energia, mentre per il ruolo di direttore generale in pole position ci sarebbe Maurizio Tarquini, attualmente d.g. di Unindustria Lazio.


Domani i 187 imprenditori del Consiglio generale voteranno il programma e la proposta di squadra di presidenza. Ultima tappa per Orsini sarà l’assemblea dei delegati del 23 maggio chiamata ad eleggere il nuovo presidente e il suo team.

Nasce Impatta Dirupt, il Festival italiano dell’Innovability

Nasce Impatta Dirupt, il Festival italiano dell’InnovabilityRoma, 17 apr. (askanews) – Dal 18 al 21 aprile arriva a Roma Impatta Disrupt, il primo Festival italiano dell’Innovability ospitato in due sedi prestigiose, la Terrazza del Pincio e la Casa del Cinema di Villa Borghese. L’evento, organizzato da Earth Day Italia, Next4 e Impatta4Equity, è stato ideato all’interno delle celebrazioni della Giornata Mondiale della Terra per ricordare anche la Giornata Mondiale dell’Innovazione, promossa dalle Nazioni Unite e collocata il 21 aprile (alla vigilia dell’Earth Day) proprio per promuovere l’uso della creatività al fine di raggiungere i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030.


Impatta Disrupt propone al pubblico quattro giornate di incontri per approfondire e sbloccare il potenziale innovativo italiano per lo sviluppo sostenibile globale. Durante le sessioni quotidiane, saranno esplorati insieme a numerose personalità istituzionali e del settore i seguenti temi: dall’economia sostenibile e i nuovi modelli di sviluppo alla transizione digitale e il nuovo umanesimo, dalla sfida demografica e la silver economy alla finanza d’impatto per lo sviluppo sostenibile e fino alla transizione del settore salute per traghettare nel futuro il sistema sanitario. Casa del Cinema. Gli eventi principali


In particolare, alla Casa del Cinema, nella mattinata di giovedì 18 aprile, nell’approfondimento “Il primato della transizione etica” Andrea Monda, Direttore de L’Osservatore Romano, intervisterà Padre Paolo Benanti, Presidente Commissione Intelligenza Artificiale Presidenza Consiglio dei Ministri, mentre nel panel “La sfida delle città sostenibili” alle ore 13.00 Riccardo Luna intervisterà Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma Capitale. Nel pomeriggio, alle ore 16.00 Pierluigi Sassi – presidente Earth Day Italia – intervisterà Antonio Mario Scino, Capo di Gabinetto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, per parlare del G7 Ambiente di Torino. Venerdì 19, alle ore 13.20 si segnala l’intervento di Galeazzo Bignami, Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nella sessione pomeridiana “Sfida demografica e silver economy”, Sassi intervisterà, alle ore 15.55, Claudio Durigon, Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, mentre le conclusioni saranno affidate a Laila Perciballi, Garante dei diritti per gli Anziani di Roma Capitale, previste per le 18.15.


L’evento proseguirà sabato 20 con la sessione “Finanza d’impatto per lo sviluppo sostenibile”. Alle ore 11.00 l’intervento del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, mentre nella sessione pomeridiana “La transizione della Salute” passeranno sul palco alcuni dei più autorevoli protagonisti della transizione digitale nel mondo della salute espressi dal nostro Paese. I side event alla Terrazza del Pincio


Nella cornice della Terrazza del Pincio, tra gli altri, giovedì 18 alle ore 12.15 si terrà il talk Agricoltori Custodi dell’Ambiente con Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Sabato 20, dalle 10.30 alle 11.30 si terrà l’evento “Sport e giovani: ‘energia pulita’ per generare il cambiamento!” in cui interverranno: Marco Mezzaroma, Presidente Sport e Salute; Michele Scicioli, Capo Dipartimento Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale; Flavio Siniscalchi, Capo Dipartimento Sport; Beniamino Quintieri – Presidente Istituto per il Credito Sportivo.