Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Abi, a marzo -2,6% prestiti a famiglie e imprese rispetto a un anno fa

Abi, a marzo -2,6% prestiti a famiglie e imprese rispetto a un anno faRoma, 13 apr. (askanews) – Continua a marzo il calo dei prestiti delle banche a famiglie e imprese, un andamento, spiega l’ultimi rapporto Abi diffuso oggi “coerente con il rallentamento della crescita economica”.


A marzo i prestiti a imprese e famiglie sono scesi del 2,6% rispetto a un anno prima, mentre a febbraio 2024 avevano registrato un calo del 2,5%, quando i prestiti alle imprese erano diminuiti del 3,8% e quelli alle famiglie dell’1,3%. Lieve calo anche per le sofferenze. A febbraio le sofferenze nette (cioè al netto di svalutazioni e accantonamenti già effettuati dalle banche con proprie risorse) sono state 17,4 miliardi di euro (17,5 miliardi nel mese precedente).


Se confrontato con il livello massimo delle sofferenze nette, raggiunto nel novembre 2015 (88,8 miliardi), il calo è di 71,5 miliardi. Il rapporto sofferenze nette su impieghi totali è all’1,03% a febbraio 2024 (1,04% a gennaio 2024; 4,89% a novembre 2015).

Abi, prosegue diminuzione tassi. Sui mutui casa a marzo scesi a 3,79%

Abi, prosegue diminuzione tassi. Sui mutui casa a marzo scesi a 3,79%Roma, 13 apr. (askanews) – E’ proseguito nei primi dieci giorni di aprile il trend di diminuzione dei tassi di interesse. In base all’ultimo rapporto mensile dell’Abi diffusi oggi il tasso sui BTP è stato in media del 3,78%, in calo di 121 punti rispetto al massimo registrato a ottobre 2023.


Il tasso IRS a 10 anni, molto usato nei mutui, è stato in media del 2,68%, in diminuzione di 84 punti rispetto al massimo di ottobre scorso. In calo anche il tasso sui BOT a sei mesi che è stato in media del 3,67%, in diminuzione di 38 punti rispetto al massimo di ottobre 2023.


Il tasso Euribor a 3 mesi è stato in media del 3,89%, in calo di 11 punti sempre rispetto al massimo registrato a ottobre 2023. A marzo 2024 sono in diminuzione anche i tassi di interesse sulle nuove operazioni di finanziamento. Il vice direttore generale vicario dell’Abi, Gianfranco Torriero, ha spiegato che, come ha lasciato intendere la Bce, a giugno ci potrebbe essere una riduzione dei tassi di riferimento. “Questo – ha detto – è stato già scontato nei tassi a medio e lungo termine e, come si determina nella catena di trasmissione, ora si sta manifestando anche nei prestiti”.


Il rapporto Abi registra infatti il tasso medio sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni è diminuito al 3,79%, rispetto al 3,89% di febbraio 2024 e rispetto al 4,42% di dicembre 2023. Il tasso medio sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese è sceso al 5,26% dal 5,34% di febbraio 2024 e dal 5,45% di dicembre 2023. Il tasso medio sul totale dei prestiti (quindi sottoscritti negli anni) è sceso al 4,79% dal 4,80% nel mese precedente.

Cinque Riserve MAB UNESCO per una nuova visione comune del Grande Fiume

Cinque Riserve MAB UNESCO per una nuova visione comune del Grande FiumeRoma, 13 apr. (askanews) – Il primo coordinamento tra Riserve MAB UNESCO su un unico grande fiume di rilevanza strategica quale il Po: questo è l’oggetto della conferenza stampa di presentazione del Protocollo d’Intesa che riunisce le cinque Riserve della Biosfera presenti lungo l’asta principale del fiume. Un documento sottoscritto dai soggetti gestori delle rispettive Riserve e in particolare, partendo da monte: per la Riserva MAB UNESCO Monviso dall’Ente di gestione delle aree protette del Monviso (Presidente Dario Miretti), per la Riserva MAB UNESCO Collina Po dal Comitato Esecutivo di Collina Po (il Presidente Francesco Tresso, assessore del Comune di Torino), per la Riserva MAB UNESCO Ticino Val Grande Verbano dal Parco lombardo della Valle del Ticino (la Presidente Cristina Chiappa), per la Riserva MAB UNESCO Po Grande dall’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po (il Segretario Generale Alessandro Bratti), per la Riserva MAB UNESCO Delta Po il Parco Regionale Veneto Delta del Po (Presidente Moreno Gasparini).


Tutte le Riserve della Biosfera all’interno dell’accordo hanno riconosciuto la stretta relazione dei propri territori con la presenza della risorsa idrica associata al reticolo idrografico del fiume Po, in termini di risorse ambientali, economiche, culturali e sociali. Da qui la necessità di sviluppare sinergie e collaborazioni al fine di garantire maggiore integrazione ed efficacia rispetto ai Piani d’Azione approvati nelle rispettive Riserve della Biosfera e, in termini più generali, ai progetti che le stesse sostengono, promuovono e patrocinano (sviluppo di scenari, interazione del sistema antropico con quello naturale, integrazione di diverse politiche e loro impatti, e così via). Il fiume Po rappresenta un mosaico complesso e variegato sotto vari profili, costituendo al tempo stesso un unicum imprescindibile che riunisce come un filo blu tutto il Nord del Paese. In questo particolare momento storico caratterizzato da grandi cambiamenti, non solo climatici, questa iniziativa rappresenta uno strumento di governance innovativo in grado di supportare lo sviluppo sostenibile dei territori rivieraschi e non solo, superando così la frammentazione amministrativa. Tutto quanto a supporto dell’attuazione di obiettivi di respiro internazionale, quali i 17 Goals di sostenibilità dell’Agenda ONU 2030 e i target del Piano d’Azione di Lima all’interno per il Programma Man and Biosphere (Uomo de Biosfera) dell’UNESCO. Con la sottoscrizione dell’accordo, le cinque Riserve costituiscono inoltre un Tavolo di Coordinamento, la cui segreteria è in capo ad Autorità di bacino distrettuale del fiume Po, con lo scopo di lavorare concretamente sull’implementazione delle azioni congiunte da mettere in campo. Tra le tematiche principali già individuate emergono le iniziative di educazione e partecipazione attiva delle nuove generazioni; il coinvolgimento di portatori d’interesse pubblici e privati, aziende del territorio e cittadinanza, attraverso l’individuazione di “Eco-attori” in grado di svolgere azioni di comunicazione e promozione di un patrimonio condiviso, contribuendo all’attuazione concreta della transizione ecologica; la raccolta di dati e informazioni necessari per aggiornare lo stato di attuazione dell’Agenda ONU 2030, mediante l’individuazione di “punti antenna” lungo l’asse del fiume Po, dalla sorgente al delta, per la condivisione di dati; la condivisione e partecipazione a progetti congiunti di valorizzazione e tutela della biodiversità e del patrimonio naturale associato alla presenza del fiume Po.


In particolare, il Tavolo di Coordinamento composto dalle cinque Riserve della Biosfera del Po, intende presentarsi all’interno della mostra “Change! Ieri, oggi, domani. Il Po” che sarà inaugurata ufficialmente a Torino, nella splendida e prestigiosa cornice di Palazzo Madama, il prossimo 27 giugno e resterà aperta fino al 13 gennaio 2025. La mostra ha lo scopo di raccontare la crisi climatica in modo efficace ed immediato, in un progetto espositivo di alto valore che possa essere compreso da ogni cittadino di ogni età, trasportando il visitatore in un viaggio che, partendo dalla Sala del Senato del Regno d’Italia di Palazzo Madama a Torino e dal fiume Po, consenta un significativo impatto in ogni città italiana ed estera, sviluppando, anche in forma emozionale e coinvolgente, temi che abbiano la capacità di connettersi anche a una dimensione culturale popolare. Il lancio di questa intesa tra le Riserve MAB UNESCO lungo il fiume Po, voluto proprio nel tratto centrale del fiume, nella città di Cremona già patrimonio UNESCO del saper fare liutario, rappresenta in senso figurato e reale la navigazione in corso sul grande filo blu che ricuce tutte le nostre varie realtà, passate, presenti e, soprattutto, future.L’incontro, coordinato dal giornalista Andrea Gavazzoli, ha visto la presenza dei numerosi soggetti coinvolti che sono intervenuti grazie al contributo dei principali rappresentanti delle singole realtà: il Comune di Cremona con il Vicesindaco Leonardo Virgilio e l’Assessore al Turismo, Commercio e Sicurezza Barbara Manfredini; UNESCO, Philippe Pypaert, Specialista di programma, Divisione di scienze ecologiche e della Terra; – Prof. Pierluigi Petrillo Presidente del Comitato Tecnico Nazionale MaB UNESCO, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Direttore Generale Oliviero Montanaro; Direzione Generale per il patrimonio naturalistico ; Autorità di bacino distrettuale del fiume Po Segretario Generale Alessandro Bratti; Cattedra UNESCO di Educazione, Crescita ed Uguaglianza, prof. Patrizio Bianchi (video) e prof.ssa Valentina Mini; Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, Segretario Generale Enrico Vicenti (video). Di seguito la presentazione dell’Intesa e delle prime attività promosse a cura dei rappresentanti delle cinque Riserve MAB UNESCO lungo il fiume Po a cura di: Riserva MAB UNESCO Monviso – Dario Miretti Presidente Ente di gestione delle aree protette del Monviso , Riserva MAB UNESCO Collina Po – Francesco Tresso Presidente del Comitato Esecutivo e Assemblea della Riserva MAB UNESCO Collina Po e Assessore del Comune di Torino , Riserva MAB UNESCO Ticino Val Grande Verbano – Cristina Chiappa Presidente Parco lombardo della valle del Ticino , Riserva MAB UNESCO Po Grande – Ludovica Ramella Segreteria Tecnica Autorità di bacino distrettuale del fiume Po , Riserva MAB UNESCO Delta Po – Moreno Gasparini Presidente Parco Regionale Veneto Delta del Po. Intervento conclusivo anche di Regione Lombardia a cura della dott.ssa Monica Abbiati, Direzione generale Cultura – Progetti, sistemi e reti per la valorizzazione e lo sviluppo dell’attrattività del patrimonio culturale lombardo e dei Siti UNESCO.

Pichetto: FI ha sempre puntato sul nucleare, dobbiamo sdoganare il tema

Pichetto: FI ha sempre puntato sul nucleare, dobbiamo sdoganare il temaMilano, 13 apr. (askanews) – Forza Italia “è l’unico partito che ha sempre avuto il nucleare nel proprio programma. Era la scelta di Silvio Berlusconi dal 1994. Dobbiamo sdoganare il tema del nucleare”. Lo ha detto il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, agli Stati Generali dell’Economia di FI.


L’Italia, ha continuato, “deve tornare ad essere un paese che punta sul nucleare che dà garanzie su forniture, prezzo e sulla neutralità, che significa energia pulita. Tutto questo è possibile. Stiamo investendo come Stato. Enea sta lavorando sia sulla fusione che sulla fissione”. “Abbiamo imprese importanti a livello nazionale che hanno commesse per miliardi. L’Italia a tutti gli effetti ha cervelli, imprese e le condizioni per essere produttore del nuovo modello di quarta generazione. Sarà qualcosa di molto diverso dal passato. Su questo non vogliamo assolutamente togliere il piede dall’acceleratore”.


“Dobbiamo chiudere le centrali a carbone. Ma le scelte ideologiche non bastano, bisogna sostituire le centrali con altre fonti di energia. Un’opportunità viene dall’idrogeno dove abbiamo investito 3,5 miliardi per diventare l’hub dell’Europa” ha quindi detto Gilberto Pichetto Fratin. “Stiamo anche investendo nelle rinnovabili che sono nelle disponibilità dell’Italia, in particolare sole e vento. Ma non sono sufficienti perché non danno continuità”, ha aggiunto Pichetto.

Vino e non solo, la forza delle filiere cooperative al Vinitaly

Vino e non solo, la forza delle filiere cooperative al VinitalyMilano, 13 apr. (askanews) – Legacoop Agroalimentare partecipa insieme a Coop Italia alla 56esima edizione di Vinitaly (Pad. 1 stand D15/C9), con 34 Cantine cooperative, e tutte e 32 le referenze di “Assieme”, la linea dei vini a marchio Coop Italia.


“Vogliamo far conoscere il nostro modello di filiera che parte dal socio che conferisce la materia prima alla cooperativa, e arriva alla distribuzione dopo essere passata per la trasformazione, tutto in forma di cooperazione” ha spiegato la Dg di Legacoop Agroalimentare, Sara Guidelli, sottolineando che si tratta di “un sistema e una filiera che da sempre sono attenti alla sostenibilità, intesa in tutte le sue componenti: economica, sociale ed ambientale”. “L’attenzione alla giusta remunerazione del produttore è uno degli elementi chiave della produzione cooperativa, per una filiera corta, 100% made in Italy” ha aggiunto, evidenziando che si tratta di “aspetti questi che stanno alla base anche della produzione vitivinicola di qualità, offerta dalle cooperative e posta sul mercato grazie a Coop Italia al giusto prezzo, al fine di tutelare anche la capacità di acquisto del consumatore. L’obiettivo che vogliamo da sempre – ha concluso – è quello di arrivare ad una equa distribuzione del valore lungo tutta la filiera». Il programma delle iniziative nate dalla collaborazione tra Legacoop Agroalimentare e Coop Italia prevede, oltre alla degustazione delle referenze a marchio “Assieme”, anche una serie di eventi dal nome “Degustando la Cooperazione” per condividere eccellenze enoiche ed alimentari durante i quali i produttori stessi racconteranno dalla loro viva voce come nascono i loro prodotti che saranno presentati in abbinamento coni vini. Si inizia il 14 aprile con “I guardiani del mare cozze, vongole, ostriche seppie” proposte da Consorzio pescatori di Goro, Casa del Pescatore e Coop Blu Oltremare in degustazione con i vini di Cantine Riunite & Civ. Il 15 sarà invece “La tradizione delle campagne” dove lo zampone di Granterre incontra i vini di Cantina Tollo, mentre il 16 aprile toccherà a “I gusti della biodiversità” con miele e formaggio di Conapi che si sposano ai prodotti di Terre Cevico. Infine il 17 lo spazio è dedicato a “Piacere vegetale” dove i nugget vegetali di Granarolo saranno abbinati ai vini delle Chiantigiane.


A questo si aggiunge l’iniziativa di Alleanza delle Cooperative con la quale martedì alle 10 (Sala Conferenze Palaexpo Masaf) sarà presentato il libro “In viaggio tra le cantine cooperative. Vino racconti territori”, alla quale interverranno Luca Rigotti (settore vitivinicolo dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Agroalimentari), Attilio Scienza presidente del Comitato nazionale vini Dop e Igp e che vede la partecipazione di Roberta Garibaldi, presidente dell’associazione italiana Turismo enogastronomico. Modera Francesca Ciancio. “La cooperazione svolge un ruolo determinante per la promozione e la valorizzazione di un territorio e della sua vocazione agricola e della tradizione, connettendo sempre di più i vari attori cooperativi della filiera per qualificare il ruolo della cooperazione in un settore fondamentale del made in Italy” ha messo in evidenza il presidente di Legacoop, Simone Gamberini, aggiungendo che “tutelare significa anche legare sempre più agricoltura, prodotti agroalimentari, turismo e cultura: aspetti questi fondamentali per la tenuta non soltanto degli aspetti agricoli, ma anche per la vitalità dei borghi minori”.

Tutti i volti di Alessandro Mendini, Triennale celebra un “drago”

Tutti i volti di Alessandro Mendini, Triennale celebra un “drago”Milano, 13 apr. (askanews) – Oltre 400 opere per raccontare il talento multiforme di Alessandro Mendini, architetto, designer, artista e teorico, che ha attraversato il Novecento con le sue visioni. “Io sono un drago – La vera storia di Alessandro Mendini” è la mostra che Triennale Milano ha realizzato in partenariato con la Fondation Cartier pour l’art contemporain e che ora è aperta negli spazi del Palazzo dell’arte.


“C’è un modo per avvicinarsi e capire l’unicità di Alessandro – ha detto ad askanews Stefano Boeri, presidente della Triennale Milano – ed è proprio guardare questa moltitudine di oggetti. Del resto lui nel 2010 ha curato una mostra dal titolo ‘Quali cose siamo’, in cui con 800 oggetti raccontava il design italiano. Ecco, questo è il miracolo di Alessandro, che ci lascia attraverso questa collezione pazzesca di oggetti che sprigionano intelligenza, bellezza genio, malinconia, potenza, rabbia, tutto insieme. Fantastico”. Il titolo della mostra riprende uno dei più emblematici autoritratti di Mendini e vuole sottolineare la complessità della sua figura all’interno della scena del design, dell’architettura e dell’arte internazionale. Una complessità che lo rende sempre attuale e che lo ha portato per oltre vent’anni a collaborare con la Fondation Cartier. “Nella mostra – ci ha detto il direttore artistico generale internazionale della fondazione parigina, Hervé Chandes – si vede che il passato diventa futuro e che l’opera di Alessandro Mendini unisce il passato, il presente e il futuro; il conosciuto e lo sconosciuto. Per me l’opera di Mendini è una manifestazione di apertura totale, di libertà totale”.


Il progetto espositivo interpreta il concetto del drago come spunto per affrontare i nuclei tematici del “metodo Mendini”, caratterizzato da uno spazio culturale multiforme, ma con elementi comuni che ritornano nell’apparente eterogeneità della sua ricerca, comunque sempre basata sulla sua stessa esperienza umana. Ma, come ha sottolineato il curatore Fulvio Irace, oltre al drago c’è anche un altro aspetto che la mostra vuole raccontare. “Quando uno evoca il nome di Mendini – ha spiegato Irace – si pensa a un giocoliere delle forme, una personalità estrosa, l’inventore visionario legato a temi come la gioia e l’euforia. Ho invece voluto cercare di mostrare ai nostri visitatori che in realtà la sua personalità era molto più complessa, e che dietro questa maschera del giocoliere c’è un clown triste, c’è quella che abbiamo chiamato una malinconia radicale”. La mostra in Triennale è aperta al pubblico fino al 13 ottobre.

Secondo un sondaggio SWG in caso di referendum sul nucleare il 51% degli italiani voterebbe “Sì”

Secondo un sondaggio SWG in caso di referendum sul nucleare il 51% degli italiani voterebbe “Sì”Roma, 13 apr. (askanews) – Il 51% degli italiani voterebbe a favore della costruzione di centrali nucleari di nuova generazione se oggi fosse indetto un referendum consultivo, dove i soggetti più favorevoli si registrano tra la popolazione di sesso maschile (62%), tra gli under 34 (58%) e tra i residenti del Nord Ovest del Paese. Quasi sei cittadini su dieci, inoltre, sono a favore dell’implementazione delle nuove tecnologie nucleari in Italia. E il 65% considera un rimpianto che l’Italia potrà avere oggi e in futuro l’aver rinunciato negli anni scorsi allo sviluppo delle tecnologie per l’energia nucleare. Questo il risultato dell’indagine “Nucleare italiano per i cittadini, le imprese e il territorio” realizzata da SWG su un campione rappresentativo di italiani maggiorenni che offre un’analisi delle percezioni e delle aspettative degli italiani sulla reintroduzione del nucleare. Il sondaggio verrà presentato nel dettaglio lunedì 15 aprile da Riccardo Grassi, Direttore di Ricerca di SWG, nel contesto dell’edizione tecnico scientifica della Intelligence Week “Il nucleare italiano nella sfida al cambiamento climatico”, promossa da iWeek, joint venture di V&A – Vento & Associati e Dune Tech Companies, presso il Polo didattico del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università di Pavia. L’indagine ha evidenziato, tra l’altro, il bisogno di maggiore informazione sul nucleare: la consapevolezza della complessità del tema porta 3 italiani su 4, in una percentuale che oscilla tra il 74% e il 77% in base alle domande poste, a chiedere di saperne di più e a riaprire un dibattito da non ritenersi chiuso in virtù di referendum svolti in contesti storici e culturali assai diversi dall’attuale. Solo il 34% degli intervistati ha detto di essere infatti a conoscenza dell’evoluzione delle nuove tecnologie per la progettazione di centrali nucleari e della sicurezza connessa ai reattori di nuova generazione, mentre il 31% si ritiene informato su come vengano gestiti i rifiuti radioattivi. In particolare, il 57% del campione ritiene che il dibattito sulle nuove centrali nucleari sia complesso e sarebbe necessario aiutare meglio i cittadini a comprendere quali siano le conseguenze di una scelta a favore o contro le nuove centrali. Scarsa anche la conoscenza delle tecnologie di reattori nucleari attualmente disponibili, evidenziando quanto sia ampio il margine informativo sul quale è necessario lavorare per dare agli italiani la possibilità di una scelta matura e consapevole.Di contro, sia i grandi reattori di terza e quarta generazione, gli Small Modular Reactors, gli Advanced Modular Reactors che i Micro Modular Reactors sono considerati sicuri e green da oltre il 70% degli italiani, capaci quindi di assicurare la produzione di energia a emissioni zero senza sostanziali rischi per la popolazione, al punto che sono sempre di più coloro che accettano l’ipotesi che le centrali siano collocate vicino alla propria abitazione: ciò è vero in particolare per i reattori di taglia più piccola, come gli SMR e gli MMR. Ampio anche il consenso, variabile tra il 61% e il 65%, verso l’utilizzo del nucleare sia come fonte energetica complementare alle rinnovabili, sia come sostegno alle industrie energivore e alle comunità isolate. Le nuove tecnologie nucleari sono viste poi come un vantaggio in termini ambientali, di sviluppo e di opportunità lavorative da oltre il 70% del campione. Forte anche il ruolo dei benefici che derivano dalla costruzione delle centrali nel proprio territorio: oltre la metà di chi si dice contrario potrebbe cambiare la propria opinione a fronte delle possibili compensazioni, dalla realizzazione di nuove infrastrutture agli sconti in bolletta. L’indagine restituisce un quadro in cui nei confronti del nucleare la popolazione è sempre più attenta e pragmatica, lontana da approcci ideologici e bisognosa piuttosto di maggior conoscenza, ben disposta a considerare il rapporto costi-benefici per famiglie e aziende. “I risultati di questo sondaggio testimoniano quanto, a soli sei mesi dalla scorsa edizione di iWeek, sia cambiata la percezione degli italiani riguardo il nucleare, sempre più accettato dalla popolazione come fonte di energia sicura, affidabile e carbon free. La giornata di Pavia di lunedì prossimo risponde all’esigenza di promuovere un confronto costruttivo tra imprese, università e istituzioni sulle esperienze e le conoscenze dei protagonisti della tecnologia nucleare italiana, in vista di una sua possibile reintroduzione nel nostro Paese, sia perché capace di assicurare gli ambiziosi traguardi del Green Deal europeo, sia come risposta efficace ai fabbisogni energetici dei territori. Se a ciò si aggiunge la difficile situazione geopolitica dei tempi che stiamo vivendo, il nucleare risulta essenziale per la sicurezza energetica nazionale: l’approvvigionamento delle fonti fossili è infatti sempre più a rischio”, dichiara Andrea Vento, CEO di V&A – Vento & Associati.

Vinitaly, Coldiretti: in 20 anni esportazioni vino italiano triplicate

Vinitaly, Coldiretti: in 20 anni esportazioni vino italiano triplicateMilano, 13 apr. (askanews) – Nel giro di un ventennio le esportazioni di vino italiano sono quasi triplicate (+188%) arrivando a raggiungere 140 Paesi, con le bottiglie tricolori che rappresentano la prima voce delle vendite di prodotti agroalimentari nazionale all’estero. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti su dati Istat relativi al commercio estero negli ultimi due decenni, diffusa per il Vinitaly in programma dal 14 al 17 aprile a Veronafiere.


Tra i principali mercati, il balzo maggiore si è registrato in Francia dove la crescita è stata del 321%, per un valore che ammonta oggi a 316 mln di euro. Coldiretti aggiunge che negli Stati Uniti, primo sbocco del vino italiano, le vendite sono aumentate del 148% per un valore attuale di 1,76 mld di euro, mentre per la Germania, secondo mercato, sono incrementate del 69%, attestandosi nel 2023 a quota 1,19 miliardi di euro. Boom del 186% in Gran Bretagna per un totale di 843 mln di euro. Il 14 aprile a “Casa Coldiretti” a Vinitaly, sarà presentata la prima indagine Ixé sull’enoturismo. Numeri, dati e proposte si intrecceranno, offrendo al popolo degli appassionati del vino un’ampia panoramica sulle esperienze offerte dalle Cantine italiane. Spazio anche alle degustazioni con appuntamento alle 14,30 dedicato ai “big” delle eccellenze italiane, a cura del Comitato di supporto alle politiche del vino promosso da Coldiretti e coordinato da Riccardo Cotarella, che riunirà alcune delle Cantine più prestigiose del Vigneto Italia.


Alle 16 è inoltre previsto un incontro durante il quale sarà siglato un accordo “per un progetto pilota con Airbnb per potenziare l’offerta turistica nei vigneti nazionali”. All’evento (ore 16, Palaexpo, Sala Respighi) parteciperanno il presidente nazionale di Coldiretti, Ettore Prandini, la presidente di Terranostra, Dominga Cotarella, Valentina Reino, responsabile Relazioni istituzionali Italia e Sud Europa, Airbnb, Luca De Carlo e Giorgio Maria Bergesio, rispettivamente presidente e vicepresidente della Commissione Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare del Senato, e Raffaele Nevi, segretario della Commissione agricoltura della Camera.

Sbarra: dialogare con il governo sulla sicurezza sul lavoro ha prodotto i primi effetti, ma non bastano

Sbarra: dialogare con il governo sulla sicurezza sul lavoro ha prodotto i primi effetti, ma non bastanoRoma, 13 apr. (askanews) – “La piaga delle morti e degli infortuni sui luoghi di lavoro è così importante e dolorosa che merita unità e coesione nazionale”. Lo ha detto il leader della Cisl, Luigi Sbarra, a margine dell’assemblea dei 5mila delegati della confederazione sul tema della sicurezza sul lavoro. “Politica, istituzioni, sistema delle imprese e organizzazioni sindacali devono remare insieme nella stessa direzione – ha aggiunto – dobbiamo costruire una grande strategia nazionale che ponga fine a questa lunga scia di sangue. Chiediamo al governo e al sistema delle imprese di rafforzare e consolidare il dialogo e il confronto per varare misure e provvedimenti necessari a porre fine a questa vera e propria carneficina”. Il confronto col governo su salute e sicurezza sul lavoro “ha già cominciato a produrre primi risultati importanti, ma ancora insufficienti”. “Bene aver disposto un rafforzamento delle verifiche, delle ispezioni nei luoghi di lavoro – ha detto – va bene l’assunzione di 766 ispettori e tecnici della prevenzione. Abbiamo conquistato un risultato importante che è la parità di trattamento economico e normativo lungo la filiera e la catena degli appalti. Pensiamo sia necessario utilizzare tutte le risorse dell’avanzo Inail, pari a quasi a 3 miliardi, per sostenere la formazione obbligatoria, investire sulla qualità delle imprese, assumere tecnici e ricercatori e anche per migliorare e aumentare le rendite e i premi verso le famiglie colpite da incidenti drammatici negli ambienti lavorativi”.


Sbarra ha aggiunto che “abbiamo voluto una patente a punti in direzione dell’investimento sulla qualità delle imprese. Va bene sperimentare inizialmente nell’edilizia e nei cantieri mobili, ma chiediamo al governo di prevedere interventi finalizzati ad allargarla a tutti i settori economici e produttivi. L’iniziativa di oggi è una tappa importante del percorso di mobilitazione che la Cisl sostiene ormai da più di un mese con centinaia e centinaia di assemblee nel luogo di lavoro, con iniziative nei territori a livello regionale. Il nostro obiettivo è costruire un orizzonte lungo di impegno, protagonismo, per sensibilizzare le persone e discutere con le imprese e coinvolgere il sistema delle autonomie locali sul tema della salute salute e sicurezza. Bisogna rafforzare le misure di prevenzione, formazione, a cominciare dalla scuola. Pensiamo che l’iniziativa di oggi sia un percorso del cammino che continuerà negli ambienti lavorativi”. Sul tema della salute e sicurezza nei luoghi dei lavoro “gli obiettivi con Cgil e Uil sono comuni. Ci distingue la valutazione sui risultati che portiamo a casa. Il sindacato non non può vendere sogni, ma deve fare i conti con la realtà e, nella difficile realtà, conquistare traguardi valorizzando e capitalizzando risultati nel rapporto con i lavoratori”. “Abbiamo obiettivi comuni – ha detto – ma ci sono sensibilità diverse. Il pluralismo sindacale è una grande ricchezza di questo Paese. Guai ad affidarsi solo alla logica del pensiero unico e guai a prestarsi ad operazioni che dividono le persone e che mettono i lavoratori gli uni contro gli altri. La Cisl lavora per la coesione e per l’unità nazionale”. Quindi Sbarra ha detto che il Jobs act è stata “una grande riforma, non priva di lacune, ma anche con aspetti assolutamente positivi”. “Rispettiamo le iniziative delle altre sigle sindacali – ha proseguito – anche se sul merito ci sentiamo di affermare che non condividiamo”.

Otto razzi sono stati lanciati da Gaza sulla città israeliana di Sderot

Otto razzi sono stati lanciati da Gaza sulla città israeliana di SderotRoma, 13 apr. (askanews) – Otto razzi sono stati lanciati verso la città israeliana di Sderot, vicino al confine con Gaza: lo hanno reso noto le autorità municipali locali, spiegando che molti di questi razzi sono stati intercettati. Al momento non si hanno notizie di vittime o danni materiali, riferisce la stampa israeliana.L’attacco è stato rivendicato dalle Brigate Al-Quds, l’ala militare del movimento palestinese della Jihad islamica.


“Brigate Al-Quds: insieme alle forze di Omar al-Qassem, abbiamo effettuato attacchi missilistici su Sderot e sugli insediamenti che circondano la Striscia di Gaza in risposta ai crimini del nemico sionista contro il nostro popolo”, ha riferito l’ala militare della Jihad islamica in un comunicato su Telegram.