Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Mutti avvia ricerca di 1.200 stagionali per la campagna del pomodoro 2024

Mutti avvia ricerca di 1.200 stagionali per la campagna del pomodoro 2024Milano, 10 apr. (askanews) – Mutti avvia la ricerca di 1.200 collaboratori per la campagna di trasformazione del pomodoro 2024. I collaboratori stagionali saranno impegnati da luglio a settembre in attività produttive e amministrative all’interno degli stabilimenti Mutti di Montechiarugolo e Collecchio, nel Parmense, e Oliveto Citra nel Salernitano. Agli stagionali l’azienda offre l’applicazione del contratto collettivo nazionale dell’industria alimentare e il contratto integrativo Mutti, esattamente come per gli oltre 500 dipendenti dell’azienda.


La campagna di trasformazione segna il periodo dell’anno più significativo per l’azienda: è proprio nell’arco dei circa 75 giorni estivi che vanno dalla seconda metà di luglio alla fine di settembre che l’azienda lavora la totalità della materia prima conferita da più di 800 famiglie italiane di agricoltori durante il suo ciclo di crescita. Quest’anno, l’azienda cerca 450 figure da impiegare nello stabilimento di Montechiarugolo e 400 in quello di Collecchio, in provincia di Parma, oltre che 350 per quello di Oliveto Citra, Salerno. Tra queste, sono diverse le posizioni per lavoratori che ricoprano ruoli specializzati come l’analista addetto al controllo qualità e l’addetto alle campionature. Inoltre, nell’ambito del progetto Instafactory, il primo stabilimento produttivo mobile ideato e brevettato da Mutti e capace di trasformare il pomodoro direttamente sul campo di raccolta, si ricercano operatori di linea e studenti o laureandi di ingegneria meccanica o dell’industria alimentare da inserire come conduttori della nostra stazione mobile di trasformazione. Queste ultime due posizioni opereranno nella zona di Gualtieri (RE).


Il periodo della campagna del pomodoro è per l’azienda, da sempre, anche un importante osservatorio per la sperimentazione di figure professionali tecniche: la ricerca negli anni è stata aperta anche ai diplomati di istituti tecnici industriali e professionali, oltre che a giovani laureandi e neolaureati in discipline scientifiche. Un’attenzione che trova conferma nel fatto che il 44% dei dipendenti Mutti, ad oggi, ha iniziato il proprio percorso professionale in azienda proprio partendo come stagionale. “Per Mutti il periodo estivo di lavorazione del pomodoro ricopre un’importanza primaria. Sono solo settantacinque giorni, ma capaci di determinare per l’azienda il buon andamento dell’intero anno. In quest’ottica i collaboratori stagionali sono per noi una risorsa fondamentale, e sulla quale investiamo da sempre con convinzione, attraverso contratti a tutele piene – commenta Federico Luddi, HR director di Mutti – Il nostro è un approccio forse in controtendenza, ma di cui siamo orgogliosi e che è risultato negli anni premiante. Il fatto che quasi la metà dei nostri dipendenti attuali abbia iniziato la propria carriera in Mutti come stagionale ne è la dimostrazione”.


Le candidature sono già aperte, i requisiti necessari sono essere maggiorenni, disponibili dal primo luglio al 30 settembre e a lavorare su turni, compresi festivi e notturni, oltre che essere automuniti. Mutti darà priorità a coloro che hanno già collaborato con l’azienda in occasione delle precedenti campagne.

Per Sinner debutto ok a Monaco, batte Korda ed è agli ottavi

Per Sinner debutto ok a Monaco, batte Korda ed è agli ottaviRoma, 10 apr. (askanews) – E’ un esordio regale (direttamente al secondo turno) quello di Jannik Sinner al “Rolex Monte-Carlo Masters”, terzo “1000” stagionale, dotato di un montepremi di 5.950.575 di euro, che si sta disputando sulla terra rossa del Country Club di Monte-Carlo, nel Principato di Monaco.


Il 22enne di Sesto Pusteria, n.2 del ranking e del seeding, ha liquidato per 61 62, in un’ora e un quarto di partita a senso unico, lo statunitense Sebastian Korda, 23enne di Bradenton, Florida, n.27 ATP. Jannik ha così firmato il 23esimo successo di un 2024 da favola, “sporcato” da una sola sconfitta (contro Alcaraz in semifinale ad Indian Wells). Giovedì Sinner, che a Monte-Carlo difende la semifinale dello scorso anno (stoppato in tre set da Rune), si giocherà l’ingresso nei quarti con il tedesco Jan-Lennard Struff, n.25 del ranking, battuto in due set nell’unico precedente, disputato un mese fa al terzo turno ad Indian Wells.

Polizia, Todde: essenziale sinergia tra istituzioni e forze ordine

Polizia, Todde: essenziale sinergia tra istituzioni e forze ordineRoma, 10 apr. (askanews) – La presidente della Regione, Alessandra Todde, ha preso parte questa mattina, a Macomer, alle celebrazioni organizzate dalla Questura di Nuoro in occasione del 172° anniversario della Polizia di Stato.


“Ringrazio di cuore il questore Alfonso Polverino per avermi invitato a partecipare a questo evento e il mio più rispettoso e cordiale saluto, in occasione della celebrazione del 172° anniversario di fondazione, va alle donne e agli uomini della Polizia di Stato. Ho voluto che la mia prima uscita ufficiale fosse dedicata ad una ricorrenza così importante per il mio territorio di provenienza, il nuorese”, ha detto Todde. “La sinergia tra le istituzioni e le forze dell’ordine garantisce il benessere e la sicurezza delle nostre comunità. Siamo riconoscenti, come sardi, a tutti gli uomini e le donne per l’esempio che con le loro azioni sanno dare ogni giorno. L’impegno contro l’illegalità e la criminalità è decisivo per la costruzione di una società più giusta, sana e sicura. Alla Polizia di Stato vanno i miei più fervidi auguri per l’anniversario, nel nome della più sentita gratitudine e leale collaborazione”, ha aggiunto.


In seguito la presidente della Regione si è recata al Municipio di Macomer per portare i suoi saluti al sindaco, Riccardo Uda, in compagnia del Prefetto e del Questore di Nuoro, Giancarlo Dionisi e Alfonso Polverino.

Abruzzo, Marsilio presenta la nuova Giunta: il vice è Imprudente

Abruzzo, Marsilio presenta la nuova Giunta: il vice è ImprudenteRoma, 10 apr. (askanews) – Il presidente della giunta regionale dell’Abruzzo, Marco Marsilio ha firmato oggi il decreto di nomina dei sei assessori.


Ecco l’elenco completo con le relative deleghe: Marco Marsilio – presidente, con le competenze: Ricostruzione; Protezione Civile; Programmazione nazionale, comunitaria e politiche europee; Delegazione di Roma; Avvocatura regionale; Stampa; Affari della Giunta e Legislativo; Indirizzo e controllo A.G.I.R.; Programmazione Restart; Urbanistica e Territorio; Demanio Marittimo; Paesaggi; Energia; Rifiuti; Turismo. Il presidente della Giunta regionale esercita tutte le funzioni non espressamente conferite agli assessori.


Emanuele Imprudente, vicepresidente e assessore con delega a: Agricoltura; Caccia e Pesca – Parchi e riserve naturali; Sistema idrico; Ambiente. Nicoletta Verì, assessore con delega a: Salute; Famiglia e Pari Opportunità.


Umberto D’Annuntiis, assessore con delega a: Trasporti pubblici locali; Mobilità; Lavori Pubblici; Difesa del Suolo e Infrastrutture. Mario Quaglieri, assessore con delega a: Bilancio; Strategia Nazionale Aree Interne (S.N.A.I.) – aree interne; Sport e Impiantistica Sportiva; Ragioneria; Patrimonio; Erp; Informatica; Sistemi territoriali della Conoscenza; Personale; Controllo di gestione Enti Strumentali e Società Partecipate.


Roberto Santangelo, assessore con delega a: Formazione Professionale; Istruzione; Ricerca e Università; Politiche Sociali; Enti Locali e Polizia locale; Edilizia scolastica; Beni e Attività Culturali e di Spettacolo. Tiziana Magnacca, assessore con delega a: Attività Produttive (Industria, Commercio e Artigianato); Ricerca industriale; Lavoro.

In Sicilia le sfide dell’agrumicoltura: innovazione e unità

In Sicilia le sfide dell’agrumicoltura: innovazione e unitàRoma, 10 apr. (askanews) – Innovazione e unità per competere a livello globale: sono le due sfide dell’agrumicoltura siciliana si trova oggi ad affrontare. Se ne è discusso ieri nel corso del convegno “Le sfide dell’agrumicoltura del futuro”, tenutosi presso il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) dell’Università di Catania, con la presidente del Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia, Federica Argentati.


Argentati ha evidenziato il significativo know-how siciliano in termini di produzione, trasformazione, commercializzazione, ricerca scientifica, “ma per avanzare ulteriormente – ha detto – dobbiamo puntare sulla capacità di fare sistema”, facendo eco alle parole dell’assessore dell’Agricoltura della Regione Siciliana, Luca Sammartino. La presidente ha poi ribadito l’importanza di superare le divisioni e di lavorare insieme, evidenziando i successi ottenuti in passato dallo stesso Distretto, e sottolineando l’urgenza di adottare un approccio innovativo e organizzato. “Non possiamo permetterci di riposare sugli allori; l’agrumicoltura è cambiata e dobbiamo evolverci con essa. È cruciale che riflettiamo su come utilizzare al meglio le nostre risorse e i nostri successi per rimanere competitivi”, continua Argentati, chiedendo una maggiore regolamentazione e coordinamento tra gli strumenti e le iniziative esistenti.


Infine, ha lanciato un appello all’assessore Sammartino e agli stakeholder del settore, invitandoli a una riflessione congiunta sul futuro dell’agrumicoltura siciliana, enfatizzando la necessità di un dialogo aperto e di strategie integrate per promuovere non solo la produzione, ma anche la tutela dell’ambiente, il paesaggio e i diritti dei consumatori.

La startup dell’energia pulita Proxima Fusion chiude round da 20mln

La startup dell’energia pulita Proxima Fusion chiude round da 20mlnMilano, 10 apr. (askanews) – Proxima Fusion, spin-out dell’Istituto Max Planck per Fisica del Plasma (IPP), a meno di un anno dal round pre-seed di 7,5 milioni di euro, ha raccolto altri 20 milioni in finanziamenti seed. L’operazione sosterrà la startup con sede a Monaco verso la costruzione della prima generazione di impianti di energia da fusione basati su stellarator quasi-isodinamici (QI) con superconduttori ad alta temperatura. La visione di Proxima Fusion è quella di guidare l’Europa in una nuova era di energia pulita.


L’investimento è stato guidato da Redalpine, con la partecipazione del Bayern Kapital sostenuto dal governo bavarese, del DeepTech & Climate Fonds sostenuto dal governo tedesco e della Fondazione Max Planck. “L’interesse spontaneo di nuovi investitori strategici di alto livello, oltre ad accelerare lo sviluppo del nostro progetto, conferma l’impatto disruptive che siamo impegnati a raggiungere, sostenuto dalla straordinaria qualità del team che abbiamo composto”, sottolinea Francesco Sciortino, Co-Fondatore e CEO di Proxima Fusion.


Oltre ad accelerare lo sviluppo delle tecnologie abilitanti chiave nei settori hardware e software, Proxima Fusion utilizzerà i finanziamenti Seed per espandere ulteriormente il team con ingegneri e fisici di livello mondiale, nonché per ottenere ulteriori finanziamenti pubblici.

Nestlé: nuova fabbrica di pet food a Mantova, investimento da 472 mln

Nestlé: nuova fabbrica di pet food a Mantova, investimento da 472 mlnMilano, 10 apr. (askanews) – Nestlè ha individuato a Mantova il sito per costruire la sua nuova fabbrica di produzione di pet food umido, con un investimento complessivo di 472 milioni di euro. La notizia è stata diffusa dal ministro delle Imprese, Adolfo Urso, dopo un incontro a Palazzo Piacentini con Marco Travaglia, presidente e ad di Nestlé Italiana.


Il progetto, ritenuto strategico per il Caie (Comitato interministeriale per l’attrazione degli investimenti esteri), prevede anche un nuovo polo logistico. Nell’area industriale Valdaro, a Mantova, gli investimenti riguarderebbero un’area di circa 180.000 metri quadri e 300 nuovi occupati, oltre all’indotto. Gli impatti saranno rilevanti anche per la filiera agricola: si stimano 50 milioni di euro annui per i prodotti agricoli e 30 milioni di euro l’anno per packaging e servizi industriali. Il completamento dell’impianto è previsto entro il 2027. “La volontà di rafforzare la propria presenza in Italia da parte di una significativa multinazionale come Nestlè conferma la rinnovata centralità del nostro Paese per gli insediamenti produttivi di importanti aziende globali – ha commentato il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso – La concretizzazione di questo progetto è il risultato di un grande lavoro di supporto del Mimit nei confronti dell’investitore, che è stato coadiuvato dal ministero in ogni fase fino ad oggi”. “Il grande lavoro di squadra con il ministero – ha aggiunto Marco Travaglia, presidente e ad di Nestlé Italiana – ha portato a questo importante risultato che vede riconosciuto il ruolo strategico dell’Italia per Nestlè in questo settore in forte sviluppo”.

Sardegna, Isarele e Palestina al Girotonno. Sei Paesi in gara

Sardegna, Isarele e Palestina al Girotonno. Sei Paesi in garaRoma, 10 apr. (askanews) – Sono sei i Paesi in gara al Tuna Competition, evento clou del Girotonno, la kermesse gastronomica che celebra il tonno rosso del Mediterraneo in programma dal 30 maggio al 2 giugno prossimi a Carloforte, sull’isola di San Pietro, in Sardegna. La ventesima edizione della rassegna – organizzata dal Comune di Carloforte con la collaborazione dell’agenzia Feedback – vedrà sfidarsi, in un’appassionante sfida di cucina di tonno: Brasile, Giappone, Italia (campione in carica) e, per la prima volta, Grecia, Israele e Palestina.


Per la Grecia ai fornelli Vasilis Papikinos, innamorato della cucina italiana, di origini cretesi e siciliane che si riflettono nei suoi piatti e proprietario del ristorante Alevromilos sull’isola di Milos (Cicladi). In squadra con lui ci sarà Skandalakis “Soti” Sotirios, nato e cresciuto ad Atene, dove ha lavorato per 9 anni. Oggi è un conosciuto e apprezzato chef a domicilio a Torino, cosa che gli permette di creare sempre nuovi piatti, organizzare eventi, conoscere gente e viaggiare. Il Giappone schiererà invece Yamamoto Eiji, del ristorante Sushisen di Roma, presente da 18 anni nel cuore del distretto del sushi capitolino. Ricerca, armonia e dedizione sono le tre parole che descrivono quelli che sono i punti fermi della sua cucina. Classe 1975, nato a Hokkaido, ha affinato la sua tecnica sia in Giappone che in Canada e Australia prima di trasferirsi in Italia.


Terza nazione in gara Israele, con gli chef Tze’ela Rubinstein e Mauro Galati, coppia anche nella vita, che gestiscono nelle campagne di Lucca il Cooking in Toscana, ristorante di cucina tradizionale regionale, ma anche luogo di eventi e cooking class. Un luogo dove il concetto “dalla fattoria alla tavola” è uno stile di vita e dove le relazioni sono al centro della connessione alimentare. La Palestina schiera gli chef Shady Hasbun e Samia Sowwan. Firenze, la Palestina, la Maremma e Arezzo: tutte queste terre scorrono nel sangue di Shady Hasbun dando vita ad melting pot della sua cucina di sapori e di saperi, che spazia dalla Toscana al Medio-Oriente.


La quinta squadra in gara è il Brasile con il 39enne Jefferson Elias Ribeiro da Silva, conosciuto in Italia come chef Tom, campione del mondo di sushi Wssi (World Sushi Skills Institute) del Ministero dell’Agricoltura giapponese. Ha lavorato nel campo della gastronomia per oltre 20 anni, dedicandosi soprattutto alla cucina giapponese. È uno chef esperto e certificato con due Dan giapponesi e quattro Kurobi. Nel Belpaese da 7 anni, ha lavorato finora in importanti cucine, come quella del ristorante Buddha bar di Venezia. Ma adesso ha deciso di aprire il suo primo ristorante in Italia a Siracusa. Per conoscere i nomi della squadra azzurra si attende la chiusura del contest online (21 aprile). La selezione è rivolta sia agli chef professionisti che ai blogger o ai food creator. Per partecipare al contest, e vincere la partecipazione al team italiano, bisogna ideare una ricetta a base di tonno rosso, fotografarla e caricarla sul sito girotonno.it. Le ricette in concorso saranno sottoposte al voto di due giurie: una giuria popolare (voto online) e una tecnica, composta da giornalisti ed esperti di cucina e presieduta da Roberto Giacobbo, giornalista, divulgatore e conduttore di Freedom.

La guardia del corpo virtuale Nina vigilerà sulla Mozzarella Dop

La guardia del corpo virtuale Nina vigilerà sulla Mozzarella DopRoma, 10 apr. (askanews) – L’intelligenza artificiale svolgerà attività di vigilanza contro le fake-mozzarelle e per contrastare il fenomeno dell’Italian sounding. Per la prima volta in Italia il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop utilizzerà la Ia come strumento innovativo per la tutela di un prodotto Dop. L’iniziativa è stata presentata ieri nella sala Cavour del ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste.


Il progetto, ideato dal Consorzio, è stato commissionato alla società Farzati spa, che ha messo a punto un sistema di intelligenza artificiale, una “guardia del corpo” virtuale della mozzarella di bufala campana Dop chiamata Nina, dal nome di una delle bufale più longeve e produttive nella storia del comparto, in grado di apprendere e riconoscere i pattern di autenticità degli incarti. “Questa innovazione rappresenta un salto di qualità nell’attività di vigilanza sulla mozzarella di bufala campana Dop e testimonia che, se ben utilizzata, la rivoluzione dell’intelligenza artificiale può essere di grande aiuto alla tutela del Made in Italy”, ha commentato il direttore del Consorzio, Pier Maria Saccani e ha aggiunto: “L’applicazione dell’IA renderà possibile per il Consorzio implementare in maniera esponenziale la propria attività di vigilanza sul mercato ma anche di fornire un servizio di monitoraggio a favore dei soci. Così per la prima volta l’agrifood di eccellenza si allea con l’innovazione tecnologica, restando al passo con le sfide del mondo globale”.


Solo nel 2023 il Consorzio ha effettuato 5mila verifiche, che si aggiungono a quelle degli altri enti deputati (Asl, carabinieri, Icqrf) per un totale di circa 15mila controlli l’anno, che fanno della Bufala Dop uno dei prodotti più tutelati in Europa. Il nuovo sistema si basa su una piattaforma che sfrutta l’Intelligenza Artificiale in un processo di miglioramento continuo. L’IA cerca e verifica sul web, con tecniche di “scraping”, tutti i riferimenti che incontra sulla Mozzarella di Bufala Campana Dop, analizza in base a delle regole di apprendimento la presenza di imitazioni, contraffazioni, evocazioni e abusi.


Il sistema verifica gli incarti di mozzarella Dop, imparando a distinguere quelli autentici da eventuali imitazioni, migliorando con l’esperienza e diventando sempre più preciso nel riconoscere i fake. Attraverso questo modello di apprendimento continuo, l’IA perfeziona la sua capacità di identificare i criteri di autenticità e conformità degli incarti, offrendo un livello aggiuntivo di protezione.

Missione Confindustria Romania e AeroItalia a Sibiu per nuove tratte

Missione Confindustria Romania e AeroItalia a Sibiu per nuove tratteRoma, 10 apr. (askanews) – In seguito all’incontro dello scorso 5 marzo e dopo aver accolto la richiesta di sostegno, da parte di Marius Ioan Girdea – Direttore Generale dell’Aeroporto Internazionale di Sibiu- Confindustria Romania si è attivata per costruire un dialogo attivo tra la struttura aeroportuale di Sibiu e le compagnie aeree che collegano l’Italia con la Romania, al fine di sviluppare dei collegamenti aerei dall’Aeroporto Internazionale di Sibiu, da e verso alcune regioni italiane.


Un importante esigenza legata al trasporto aereo di persone ma anche di merci, tra Sibiu e l’Italia, già peraltro manifestata da moltissimo tempo anche dal Judet di Sibiu e che purtroppo non aveva trovato, fino ad oggi, un adeguato interessamento da parte dei soggetti sollecitati. Nell’interesse degli imprenditori e della comunità italiana presente nella Regione, Confindustria Romania, in solo un mese, é riuscita ad avviare concretamente un percorso di dialogo e di confronto con le principali compagnie aeree che collegano l’Italia con la Romania, si legge nella nota della rappresentanza confindustriale.


Tra queste, il presidente di Confindustria Romania, Giulio Bertola, ha avuto modo di incontrare personalmente i vertici di AEROITALIA, con i quali ha potuto condividere i principali aspetti di questa esigenza di trasporto aereo che, se risolta, potrebbe contribuire ad un importante sviluppo territoriale dell’intera Regione, già oggi meta ambita anche di un turismo internazionale. “Una due giorni intensa e molto interessante che ci ha permesso di prendere atto del notevole ampliamento della struttura aeroportuale di Sibiu e dell’importante modernizzazione, pronte a garantire un servizio eccellente ai viaggiatori tra Italia e Sibiu, cosi come avviene tra questa città della transilvania e alcune destinazioni europee”, recita ancora la nota.


L’incontro si é tenuto presso l’Aeroporto di Sibiu in presenza di Daniela Cimpean, presidente del Consiglio Provinciale di Sibiu, Vlad Vasiu Vice presidente del Consiglio della Provincia, Grigore Popescu, Consigliere della Provincia, Marius Ioan Girdea, Direttore Generale dell’Aeroporto Internazionale di Sibiu e del Console Onorario della Repubblica Italiana per Sibiu, Italo Selleri. Per la Delegazione di Confindustria Romania, che Bertola ha guidato come Presidente, il Delegato Territoriale Matteo Baruzzi e i vertici di AEROITALIA, rappresentata da Krassimir Tanev Chief Commercial Officer, Andrea Nastasi Marketing Director e Adrian Duru Country Manager Romania. Aeroitalia è una delle principali compagnie aeree italiane, riconosciuta per l’attenzione verso il cliente e l’ampia offerta di servizi che mettono a disposizione dei viaggiatori. Attualmente le tratte servite direttamente da AEROITALIA, tra Romania e Italia, sono dagli aeroporti di Bucarest e Bacau per Roma Ciampino e Bergamo Orio Al Serio.