Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Pininfarina: è morto il presidente Paolo Pininfarina

Pininfarina: è morto il presidente Paolo PininfarinaMilano, 9 apr. (askanews) – Il presidente del gruppo Pininfarina, Paolo Pininfarina, si è spento a Torino all’età di 65 anni. Fino all’ultimo gli sono stati vicini la moglie Ilaria, i suoi cinque figli Greta, Giovanni, Iole, Tullio e Giulia e la madre Giorgia Gianolio. Sedici anni fa la morte del fratello Andrea in un incidente in scooter.


Il cda e l’azienda si raccolgono intorno alla famiglia nel ricordo della figura professionale e umana di Paolo Pininfarina, che per tanti anni ha profuso impegno, entusiasmo ed energia nell’azienda fondata da suo nonno Battista nel 1930, presiedendola dal 2008 ad oggi. Grazie alla dedizione di Paolo Pininfarina, l’azienda ha avviato negli anni Ottanta un processo di diversificazione che l’ha portata, nel tempo, a diventare un punto di riferimento in ambiti di design diversi dall’automotive. Oggi il gruppo Pininfarina, con sede a Cambiano in provincia di Torino, è controllato dal gruppo indiano Mahindra che detiene il 76,1% del capitale, mentre l’Ad è Silvio Angori. “A nome del cda, del collegio sindacale e di tutti i dipendenti Pininfarina esprimo profondo dolore e cordoglio per la perdita del nostro caro presidente” afferma l’Ad di Pininfarina, Silvio Angori. “Siamo tutti estremamente riconoscenti all’ing. Pininfarina per il suo straordinario contributo all’Azienda e per essersi sempre speso con passione, in prima persona, per tutelare la nostra storia e la nostra identità aziendale sia in termini di stile che di scelte etiche e comportamentali. Gli sono personalmente grato per avermi confermato alla guida dell’Azienda, in seguito alla scomparsa di Andrea Pininfarina nel 2008. In questi anni abbiamo condiviso tanti trionfi e anche tante sfide, sempre consigliandoci e sostenendoci a vicenda. Il modo migliore per onorare la sua memoria è continuare, come lui vorrebbe, ad impegnarci al massimo per il futuro della Pininfarina”.


Paolo Pininfarina nasce a Torino il 28 agosto 1958. Laureatosi in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Torino, dopo una serie di esperienze formative e professionali all’estero tra cui in Cadillac, Honda e General Motors nel 1982 inizia il suo percorso professionale in Pininfarina e nel 1987 assume la carica di presidente e Ad della Pininfarina Extra, società del Gruppo specializzata in design industriale, arredamento, architettura, nautica e aeronautica. Dal 1988, è membro del Cda e dal 2002, membro del Comitato di Direzione della Capogruppo Pininfarina. Nel 2006, viene nominato vice presidente di Pininfarina e dal 2008, dopo la scomparsa improvvisa del fratello Andrea assume la posizione di presidente.


Tra i capolavori che tiene personalmente a battesimo, due gli sono particolarmente cari: la concept car Sergio, barchetta biposto su base meccanica Ferrari, che Paolo decide di realizzare nel 2013 in memoria del padre, il Senatore a vita Sergio Pininfarina, e la Automobili Pininfarina Battista, hypercar elettrica che porta il nome di suo nonno e che egli stesso svela al Salone dell’Auto di Ginevra 2019.

Salone Mobile, Porro: trend positivo, biglietti in crescita sul 2023

Salone Mobile, Porro: trend positivo, biglietti in crescita sul 2023Milano, 9 apr. (askanews) – “C’è una grande attesa” per la 62esima edizione del Salone del Mobile di Milano “che trova riscontro nella biglietteria: il trend è estremamente positivo anche se manca una settimana”. Maria Porro, presidente del Salone del Mobile, non si sbilancia sui numeri dei biglietti venduti per kermesse dedicata all’arredo e al design, in programma dal 16 al 22 aprile. Prudente anche sulla geografia dei visitatori che arriveranno nei padiglioni di Fiera Milano a Rho: “Non vediamo ancora la composizione dei Paesi da cui vengono ma il trend è sicuramente positivo e in crescita rispetto all’anno scorso”, ha affermato. Unico dato che fornisce è quello che riguarda gli studenti: per loro “abbiamo ribassato il biglietto a 15 euro” ci ha detto “e a oggi sono 4mila quelli che l’hanno acquistato”.


Tuttavia, per attirare un pubblico di visitatori qualificato da tutto il mondo, è stato realizzato un percorso di promozione. “Noi abbiamo fatto un lavoro di promozione a livello internazionale, abbiamo toccato quasi tutti i continenti in modo chirurgico. Abbiamo lavorato su Stati Uniti, Europa, India che è mercato prospect molto interessante anche se difficile, sono stata in Giappone, in Korea – ha raccontato – Ci aspettiamo quindi di ricevere visitatori di alto profilo da questi mercati che poi sono gli interlocutori prediletti delle aziende che espongono al Salone”. Resta il nodo dei visitatori dalla Cina con “il problema della grave crisi immobiliare – ha osservato Porro – è vero anche che l’anno scorso non erano ancora attivati i voli e i collegamenti internazionali. L’ottenimento dei visti è una difficoltà ma il Salone ha attivato un fast track per l’ottenimento per Cina e India”. “Tutto quello che era in nostro potere l’abbiamo fatto – ha concluso – per far arrivare visitatori profilati di alto livello”.

Storica Fiat 500 di Pertini in mostra in atrio Regione Liguria

Storica Fiat 500 di Pertini in mostra in atrio Regione LiguriaGenova, 9 apr. (askanews) – La storica Fiat 500D rossa appartenuta all’ex presidente della Repubblica Sandro Pertini sarà esposta fino a domani a Genova, nell’atrio della sede della Regione Liguria, in via Fieschi 15.


L’iniziativa è organizzata dall’Assemblea legislativa della Liguria e dall’ente Stati Generali del Patrimonio Italiano e rientra nel programma “Le Città Presidenziali”, un itinerario culturale, storico e turistico che ha il patrocinio di Anci, Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, Associazione Sandro Pertini di Stella San Giovanni (Savona) e Fondazione Sandro Pertini di Firenze. La Fiat 500 D, immatricolata nel 1962, solitamente è esposta nel Museo Nazionale dell’Automobile di Torino e fu donata al capoluogo piemontese dalla vedova Carla Voltolina. Dopo l’acquisto nel 2008 e il restauro nel 2016 da parte della Regione Liguria della casa natale di Pertini a Stella, in provincia di Savona, il 22 febbraio 2022 l’aula del Consiglio regionale è stata intitolata proprio al presidente più amato dagli italiani, in segno di omaggio ad una delle maggiori personalità politiche liguri del secolo scorso.


“Il tour della Cinquecento del presidente Pertini – ha commentato il vicepresidente del Consiglio regionale della Liguria Armando Sanna – non poteva saltare Genova e la sede della Regione in particolare: in Liguria Pertini è nato e ha vissuto, a Genova ha lavorato da giornalista. L’automobile che fu sua, come di molti italiani del tempo, incarna perfettamente lo spirito popolare e democratico che ha sempre animato il suo impegno politico. Il Consiglio regionale gli ha dedicato l’Aula perché qui Pertini sarà sempre a casa sua, così come i suoi ideali. Ringrazio a nome dell’Ufficio di Presidenza e di tutta l’Assemblea gli Stati Generali del Patrimonio Italiano che danno, oggi, una nuova e simpatica occasione per ricordarlo”. “L’iniziativa – ha aggiunto il presidente degli Stati Generali del Patrimonio Italiano Ivan Drogo Inglese – rientra nel programma delle ‘Città Presidenziali’ e segue le tappe a Modena, dove Pertini si è laureato Pertini, e a Stella dove è nato. Ma rappresenta anche un omaggio alla Fiat 500 simbolo iconico dell’ingegno italiano e più in generale al mondo del motorismo storico che in Liguria conta migliaia di appassionati e collezionisti”.


Il simbolico taglio del nastro davanti alla storica automobile è stato eseguito da Ardenia Dellepiane, vedova di Fulvio Cerofolini, partigiano, sindaco di Genova dal 1975 al 1985, parlamentare e presidente del Consiglio regionale dal 1996 al 2000.

Sicurezza stradale, 200 studenti a lezione Palazzo Lombardia

Sicurezza stradale, 200 studenti a lezione Palazzo LombardiaMilano, 9 apr. (askanews) – Oltre 200 studenti degli istituti superiori lombardi hanno assistito al convegno organizzato dall’assessorato alla Sicurezza di Regione Lombardia ‘alcol e droga al volante, metti un freno’. Nel corso dell’incontro i ragazzi hanno partecipato ad una simulazione degli effetti dell’abuso di consumo alcolico attraverso l’uso degli occhiali ‘Alcovista’.


“La migliore arma in questi casi – ha detto il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana – resta il comportamento consapevole, l’educazione alla legalità. Con l’entrata in vigore del nuovo codice della strada saranno inasprite le pene per chi guida in stato di ebrezza o sotto l’effetto di stupefacenti. Accanto alle norme e ai limiti, occorre promuovere una comunicazione diversa ai giovani, ed è quello che Regione Lombardia sta facendo. Ognuno deve farsi portavoce e ambasciatore di comportamenti virtuosi”. “La principale causa di morte per i ragazzi tra i 18 e i 24 anni – ha detto l’assessore Romano La Russa – sono gli incidenti stradali, nella maggior parte dei casi dovuti all’eccesso di velocità, imprudenza, distrazione, comportamenti amplificati, soprattutto dall’abuso di alcol e dall’assunzione di sostanze stupefacenti. La facilità con la quale vengono usate le droghe nell’illusione di ottenere un facile divertimento, di passare una serata di sballo è preoccupante”.


“I dati Aci-Istat sono drammatici – ha aggiunto l’assessore regionale – e continuano a registrare un aumento di feriti gravi e morti sulle strade, spesso giovani. Dopo un 2022 con un aumento degli incidenti stradali pari al 9,2% rispetto all’anno precedente, anche gli ultimi dati disponibili relativi ai primi sei mesi del 2023 confermano lo stesso trend di crescita. Nel 2022 in Lombardia 7.236 ragazzi tra i 15 e i 24 anni sono rimasti feriti in un incidente stradale e 56 sono morti. Complessivamente, in Lombardia nel 2022 ci sono stati quasi 29.000 incidenti stradali che hanno provocato lesioni alle persone: in particolare 402 morti e 37.912 feriti. Ogni giorno sul territorio lombardo una persona muore a causa di un incidente stradale e oltre 100 rimangono ferite”. “Da anni Regione Lombardia – ha concluso La Russa – promuove l’educazione stradale nelle scuole insieme all’Ufficio scolastico regionale e anche la giornata di oggi fa parte di queste iniziative. Voi ragazzi potete fare tanto per promuovere un cambiamento culturale che parta dalla vostra generazione, che dica ‘no’ alle droghe, all’abuso di alcol e ai comportamenti pericolosi al volante”.

Salone del mobile: il 16 aprile inaugurazione con il ministro Urso

Salone del mobile: il 16 aprile inaugurazione con il ministro UrsoMilano, 9 apr. (askanews) – Per l’inaugurazione della 62esima edizione del Salone del mobile di Milano “Sicuramente avremo il ministro Urso. La giornata del 15 è la Giornata del made in Italy e lui è il ministro di competenza, quindi ci sarà sicuramente il ministro Urso” al taglio del nastro che avverrà martedì 16 aprile nei padiglioni di Fiera Milano a Rho. Ad annunciarlo la presidente del Salone, Maria Porro, in occasione del tradizionale incontro con la stampa a una settimana dall’apertura della fiera. Quanto a una possibile presenza della presidente del Consiglio all’inaugurazione, cosa che stando agli organizzatori sembra molto remota, Porro ha detto: “La premier Meloni è impegnata a Bruxelles, siamo ancora in attesa di una conferma ufficiale”.


Porro, durante l’incontro, ha colto l’occasione anche per omaggiare con un minuto di silenzio due personalità del design e dell’architettura italiani, Gaetano Pesce e Italo Rota, scomparsi nei giorni scorsi. “Il Salone – ha detto – è fatto dalle aziende ma soprattutto dalle persone. Quest’anno ci hanno lasciato diverse persone purtroppo, due nell’ultima settimana e penso sia importante fare un minuto di silenzio per ricordare chi non c’è più e ha giocato un ruolo fondamentale”.

Esplosione in centrale sull’Appennino Bolognese, feriti e dispersi

Esplosione in centrale sull’Appennino Bolognese, feriti e dispersiBologna, 9 apr. (askanews) – Una decina di feriti, di cui quattro gravi, e almeno sei dispersi. E’ questo il primo bilancio dell’esplosione che si è verificata oggi pomeriggio in una centrale idroelettrica del bacino artificiale di Suviana, sull’Appennino Bolognese, dove secondo le prime informazioni pare fossero in corso dei lavori di manutenzione.


“Ci sono diversi feriti, gli stessi vigili del fuoco faticano a intervenire a causa del fumo” dice Maurizio Fabbri, sindaco di Castiglione dei Pepoli, presidente dell’Unione dei comuni dell’Appennino bolognese. 

Lista Tajani-Lupi per le europee: “Forza rassicurante al centro”

Lista Tajani-Lupi per le europee: “Forza rassicurante al centro”Roma, 9 apr. (askanews) – “Una forza rassicurante al centro dell’Europa”. È questo lo slogan, accompagnato dal volto di Silvio Berlusconi, scelto dalla lista unitaria Forza Italia-Noi Moderati in vista delle elezioni europee dell’8 e 9 giugno. Oggi in una conferenza stampa alla Camera Antonio Tajani e Maurizio Lupi hanno presentato il simbolo: al centro – tra il logo di Fi e ‘Noi moderati’ – la scritta “Berlusconi presidente”.


“Mi auguro vincano i sovranisti europei come noi, non i sovranisti nazionali. Insieme possiamo superare ampiamente il 10%”, si è detto convinto Tajani che ha assicurato: “Non è soltanto una operazione elettorale, vogliamo rinforzare e dare una prospettiva a un progetto che deve vedere il Ppe al centro della politica italiana ed europea. Con Lupi c’è una tradizione comune, ci sono anni di battaglie in cui noi del popolarismo europeo ci riconosciamo. Non è un accordo elettorale ma parte di un progetto che deve portare a occupare uno spazio tra Meloni e Schlein. Contiamo che questo lavoro possa essere portatore di novità e aggregatore di altre forze per colmare un vuoto perché manca una forte presenza popolare”. “Vogliamo dare un contributo alla coalizione – ha sottolineato Tajani – ma anche al paese. Saremo ancora più coesi per raggiungere obiettivi comuni. Da oggi i dirigenti di Fi e di Noi moderati saranno al lavoro per integrare le liste in modo che il primo maggio ci siano liste competitive. Abbiamo smussato qualche angolo e rinforzato le questioni in comune. Questa lista sarà foriera di risultati elettorali al di sopra delle aspettative. Al centro c’è la voglia di collaborare, gli elettori sono contenti quando si lavora insieme senza polemiche”.

Tajani-Lupi presentano lista unitaria: forza rassicurante al centro

Tajani-Lupi presentano lista unitaria: forza rassicurante al centroRoma, 9 apr. (askanews) – “Una forza rassicurante al centro dell’Europa”. È questo lo slogan, accompagnato dal volto di Silvio Berlusconi, scelto dalla lista unitaria Forza Italia-Noi Moderati in vista delle elezioni europee dell’8 e 9 giugno. Oggi in una conferenza stampa alla Camera Antonio Tajani e Maurizio Lupi hanno presentato il simbolo: al centro – tra il logo di Fi e ‘Noi moderati’ – la scritta “Berlusconi presidente”.


“Mi auguro vincano i sovranisti europei come noi, non i sovranisti nazionali. Insieme possiamo superare ampiamente il 10%”, si è detto convinto Tajani che ha assicurato: “Non è soltanto una operazione elettorale, vogliamo rinforzare e dare una prospettiva a un progetto che deve vedere il Ppe al centro della politica italiana ed europea. Con Lupi c’è una tradizione comune, ci sono anni di battaglie in cui noi del popolarismo europeo ci riconosciamo. Non è un accordo elettorale ma parte di un progetto che deve portare a occupare uno spazio tra Meloni e Schlein. Contiamo che questo lavoro possa essere portatore di novità e aggregatore di altre forze per colmare un vuoto perché manca una forte presenza popolare”. “Vogliamo dare un contributo alla coalizione – ha sottolineato Tajani – ma anche al paese. Saremo ancora più coesi per raggiungere obiettivi comuni. Da oggi i dirigenti di Fi e di Noi moderati saranno al lavoro per integrare le liste in modo che il primo maggio ci siano liste competitive. Abbiamo smussato qualche angolo e rinforzato le questioni in comune. Questa lista sarà foriera di risultati elettorali al di sopra delle aspettative. Al centro c’è la voglia di collaborare, gli elettori sono contenti quando si lavora insieme senza polemiche”.

Europee, Tajani: ringrazio Marina Berlusconi per endorsmenti a Fi

Europee, Tajani: ringrazio Marina Berlusconi per endorsmenti a FiRoma, 9 apr. (askanews) – “Ringrazio Marina Berlusconi per le parole Di sostegno: Dal primo giorno Marina e Piersilvio non hanno mai neanche per un minuto abbandonato il sostegno al movimento che hanno definito la più importante creatura del padre”. Lo ha detto il vice premier e ministro degli esteri Antonio Tajani, segretario di Forza Italia, commentando le Parole di Marina Berlusconi che si è augurata non vincano gli euroscettici alle prossime elezioni europee.


“Le sue parole ci incoraggiano e ci fanno piacere: apprezziamo la sua discrezione. Ci sostiene sottolineando anche la differenza dei ruoli. Lei è una grande imprenditrice, col fratello segue le orme del papà”.

Pd,Bonaccini (Pd): decideremo nei prossimi giorni se candidato Europee

Pd,Bonaccini (Pd): decideremo nei prossimi giorni se candidato EuropeeBologna, 9 apr. (askanews) – “Da quando faccio politica per me non ho mai deciso nulla. Sono a disposizione dove posso essere utile. Se finire il mandato in Regione e candidato alle europee decideremo insieme alla segretaria Elly Schlein e ve lo diremo nei prossimi giorni”. Lo ha detto il presidente della Regione Emilia-Romagna e presidente del Pd, Stefano Bonaccini, a margine di una conferenza stampa a Bologna.


“Stiamo valutando e discutendo per cercare, assieme alla segretaria Elly Schlein, di presentare liste nelle cinque circoscrizioni che siano le più forti e attrattive possibili – ha spiegato Bonaccini -. Per quanto mi riguarda ripeto che ci si mette a disposizione dove si può essere utili”. Quindi “che io rimanga qui a terminare una legislatura, che comunque terminerà tra pochi mesi, o mi candidi alle elezioni europee lo decideremo insieme perché io per me non ho mai deciso nulla da quando faccio politica. Ve lo diremo nei prossimi giorni”.