Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

L’Isis minaccia di colpire gi stadi dei quarti di Champions League

L’Isis minaccia di colpire gi stadi dei quarti di Champions LeagueRoma, 9 apr. (askanews) – Il gruppo terroristico Isis ha minacciato ieri di colpire i quattro stadi che ospiteranno l’andata dei quarti di finale di Champions League.


La Fondazione Al Azaim, organo di informazione responsabile della diffusione dei messaggi dello Stato Islamico ha pubblicato l’immagine di un manifesto che minaccia il Parco dei Principi, il Santiago Bernabéu, il Metropolitano e lo Stadio Emirates, con il messaggio “Uccideteli tutti”. La minaccia dell’Isis è giunta dopo che il media affiliato all’Isis, Sarh al-Khilafah, aveva pubblicato il 30 marzo scorso un’immagine in cui invitava a colpire i tifosi che erano all’Allianz Arena di Monaco per assistere alla partita tra Bayern Monaco e Borussia Dortmund.


Il governo di Madrid, riporta la stanmpa sportiva spagnola, ha attivato le procedure di sicurezza per il doppio incontro di Champions League di questa settimana nella capitale spagnola. Entrambe le partite, Real Madrid-Manchester City e Atlético-Borussia Dortmund, sono state dichiarate ad alto rischio dalla Commissione Antiviolenza e vedranno la presenza di oltre 3.000 membri delle forze di sicurezza. Nella capitale spagnola sono attesi quasi 8.000 tifosi del Manchester City e del Borussia Dortmund.

La Bce: le banche dell’eurozona allentano i criteri di concessione dei mutui (prima volta dal 2021)

La Bce: le banche dell’eurozona allentano i criteri di concessione dei mutui (prima volta dal 2021)Roma, 9 apr. (askanews) – Nel primo trimestre di quest’anno, per la prima volta dalla fine del 2021 le banche dell’area euro hanno operato un moderato allentamento sui criteri di concessione di mutui alle famiglie: la quota netta di banche che si mosse in tal senso è stata del 6%. Lo riporta la Banca centrale europea con la sua indagine trimestrale sulle dinamiche del credito bancario (Bank lending survey).


Le banche hanno però continuato a inasprire i criteri sui prestiti al consumo e complessivamente il primo trimestre ha visto una nuova stretta netta sugli standard di concessione del credito (pari al 3%), considerando anche i prestiti alle banche. La Bce puntualizza che questo inasprimento è stato però più mite del previsto (era attesa una quota netta restrittiva del 9%). Per il secondo trimestre le banche si attendono un ulteriore inasprimento sui crediti alle imprese e una dinamica invariata sui prestiti per le famiglie.


Contestualmente gli istituti dell’area euro hanno riferito di un ulteriore e consistente calo della domanda di prestiti da parte delle aziende, che contrasta con le aspettative delle stesse banche per una stabilizzazione, e di un lieve calo della domanda di mutui. Le richieste di credito al consumo di altri prestiti sono invece risultate stabili, sempre guardando al primo trimestre di quest’anno. Le banche dell’area euro hanno anche indicato che la scadenza della terza serie di rifinanziamenti ultra agevolati di lungo termine da parte della stessa Bce (Tltro3) ha continuato ad avere ricadute negative sulle posizioni di liquidità. L’indagine è stata condotta tra il 29 febbraio e il 15 marzo, coinvolgendo 157 banche dell’area euro.

Bce, banche eurozona allentano criteri mutui, prima volta da 2021

Bce, banche eurozona allentano criteri mutui, prima volta da 2021Roma, 9 apr. (askanews) – Nel primo trimestre di quest’anno, per la prima volta dalla fine del 2021 le banche dell’area euro hanno operato un moderato allentamento sui criteri di concessione di mutui alle famiglie: la quota netta di banche che si mosse in tal senso è stata del 6%. Lo riporta la Banca centrale europea con la sua indagine trimestrale sulle dinamiche del credito bancario (Bank lending survey).


Le banche hanno però continuato a inasprire i criteri sui prestiti al consumo e complessivamente il primo trimestre ha visto una nuova stretta netta sugli standard di concessione del credito (pari al 3%), considerando anche i prestiti alle banche. La Bce puntualizza che questo inasprimento è stato però più mite del previsto (era attesa una quota netta restrittiva del 9%). Per il secondo trimestre le banche si attendono un ulteriore inasprimento sui crediti alle imprese e una dinamica invariata sui prestiti per le famiglie.


Contestualmente gli istituti dell’area euro hanno riferito di un ulteriore e consistente calo della domanda di prestiti da parte delle aziende, che contrasta con le aspettative delle stesse banche per una stabilizzazione, e di un lieve calo della domanda di mutui. Le richieste di credito al consumo di altri prestiti sono invece risultate stabili, sempre guardando al primo trimestre di quest’anno. Le banche dell’area euro hanno anche indicato che la scadenza della terza serie di rifinanziamenti ultra agevolati di lungo termine da parte della stessa Bce (Tltro3) ha continuato ad avere ricadute negative sulle posizioni di liquidità. L’indagine è stata condotta tra il 29 febbraio e il 15 marzo, coinvolgendo 157 banche dell’area euro.

Consenso a Donazione organi, CNT: i più generosi i trentenni sardi

Consenso a Donazione organi, CNT: i più generosi i trentenni sardiRoma, 9 apr. (askanews) – Sono i trentenni sardi i più disponibili a dare il proprio consenso alla donazione degli organi, mentre ancora una volta è Trento la città più generosa d’Italia nella raccolta dei “sì” al momento del rinnovo della carta d’identità. Sono alcuni dei dati che emergono dalla quinta edizione dell’Indice del Dono, il rapporto del Centro nazionale trapianti che fa il punto sulle dichiarazioni di volontà alla donazione di organi e tessuti registrate nelle anagrafi di oltre 7mila Comuni italiani nel corso del 2023.


L’Indice, pubblicato in vista della Giornata nazionale per la donazione che si terrà domenica 14 aprile, mette ancora una volta in fila alcuni indicatori come la percentuale dei consensi, quella delle astensioni e il numero dei documenti emessi. In base ai risultati, per il terzo anno consecutivo è Trento a primeggiare fra le città con oltre 100mila abitanti, con un indice di 71,07/100, una percentuale di consensi del 78,1% e un tasso di astensione del 32%. Trento precede Verona (che sale dal quarto al secondo posto) e Sassari, con Livorno ai piedi del podio. Tra le altre grandi città più virtuose Cagliari è quinta, Ferrara sesta, Padova settima, Firenze ottava e Perugia nona, Bergamo decima. In calo le quattro città maggiori: Milano è 24ma (era 16ma l’anno precedente), Torino passa dal 29mo al 31mo, Roma dal 32mo al 33mo mentre Napoli resta ferma al 39 posto su 44. Tra i Comuni medio-grandi (tra i 30 e i 100mila abitanti) è di nuovo Corato (BA) a ottenere il risultato migliore, con un indice di 75,70/100, il 76,2% di consensi e solo il 15% di astenuti. La cittadina pugliese precede Nuoro e Gravina in Puglia (BA). Per quanto riguarda i Comuni medio-piccoli (5-30mila abitanti), in testa c’è l’abruzzese Guardiagrele, in provincia di Chieti (indice 88,92/100, consensi 97,2%, astenuti 22,5%), davanti a Leverano (LE) e a Primiero San Martino di Castrozza (TN). Fra i piccoli centri, quelli con meno di 5mila abitanti, primeggia ancora una volta Geraci Siculo (PA), il piccolo paese delle Madonie dove, grazie alla scelta di donazione da parte dei genitori di una bambina di 11 anni scomparsa nel 2021, la piccola Marta Minutella, l’intera comunità è coinvolta ormai da anni in numerose attività di sensibilizzazione. Geraci ha fatto di nuovo segnare in assoluto il miglior risultato tra tutti i comuni italiani, con un indice di 95,83/100 e una percentuale di consensi del 100%: su 163 carte d’identità emesse nel 2023, sono stati raccolti 146 e nessun no, con soltanto 17 astensioni. Nella classifica dei piccoli centri al secondo posto c’è Rovescala (PV) e al terzo Cinte Tesino (TN).


L’edizione di quest’anno dell’Indice del Dono mette in evidenza anche la propensione alla donazione nelle diverse fasce d’età a livello regionale: la percentuale di consensi più alta – ben l’84,7% – è quella registrata tra i cittadini sardi tra i 31 e i 40 anni. E’ proprio quella dei trenta-quarantenni la categoria che a livello nazionale dimostra maggiore generosità, con un consenso medio del 73,8%. A seguire ci sono i 41-50enni (73,1%) e i 51-60enni (71,3%): in entrambe le fasce, a livello regionale, sono i trentini a dichiarare il consenso in percentuali maggiori. Meno buoni i risultati della raccolta tra i 18-30enni, probabilmente perché meno informati: tra i più giovani il consenso medio nazionale è del 68,9% mentre i contrari sono il 31,1%. In questa categoria anagrafica la percentuale più alta è quella dei “sì” registrati tra i giovani valdostani (81,7%). Ma è dopo i 70 anni che la percentuale di chi si oppone alla donazione tende a salire esponenzialmente: i “no” sono il 41,5% tra i 71-80enni e ben il 55% tra gli ultraottantenni. Un dato condizionato, probabilmente, dall’errata convinzione che la donazione degli organi in età avanzata non sia possibile. Ad oggi complessivamente il Sistema informativo trapianti ospita poco meno di 19 milioni di dichiarazioni registrate: 13,5 milioni di sì e 5,5 milioni di no.

Consorzio Montecucco a Vinitaly con il Sangiovese Docg ma non solo

Consorzio Montecucco a Vinitaly con il Sangiovese Docg ma non soloMilano, 9 apr. (askanews) – I vini del Montecucco (Grosseto) tornano a Vinitaly, in programma dal 14 al 17 aprile a Veronafiere, dove accoglierà operatori, giornalisti e wine lover nazionali ed internazionali “per raccontare una storia che parla di antiche tradizioni, di rispetto della biodiversità e di armonia con l’ambiente”.


Il Salone internazionale del vino e dei distillati di Verona, giunto alla sua 56esima edizione, rappresenta per la Denominazione d’origine Montecucco “un’occasione fondamentale non solo per rafforzare la propria presenza nei mercati di riferimento, Italia, Stati Uniti e Centro e Nord Europa, ma anche per individuare nuovi sbocchi all’estero”. “Guardiamo al futuro con ottimismo, con la volontà di evolverci e di rispondere ai nuovi trend di consumo senza però mai perdere di vista l’identità territoriale e i valori che hanno fatto apprezzare la nostra Denominazione nel mondo” ha affermato il neorieletto presidente del Consorzio Tutela Vini Montecucco, Giovan Battista Basile, aggiungendo che “in questo senso, anche nel contesto di Vinitaly, intendiamo parlare non solo del Sangiovese Docg ma vogliamo dare una spinta importante al Rosso Doc e al Vermentino che, grazie ai buoni livelli di acidità resi possibili dalla nostra collocazione territoriale e all’ottimo rapporto qualità-prezzo, si sposano perfettamente con le esigenze della nuova generazione di consumatori, alla ricerca di una bevuta sempre più facile e non impegnativa non solo per il palato ma anche per il portafoglio”.

Gentiloni: il 2026 è dietro l’angolo, rilanciare l’attuazione del Pnrr

Gentiloni: il 2026 è dietro l’angolo, rilanciare l’attuazione del PnrrRoma, 9 apr. (askanews) – La seconda metà del periodo entro cui attuare i Piani nazionali di ripresa e resilienza (Pnrr) “sarà più impegnativa, ma non possiamo lasciarsi andare alla fatica, dobbiamo continuare a lavorare tutti insieme per fare di questa opportunità unica un successo. Perché il 2026 è dietro l’angolo”. Lo ha affermato il Commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, che nell’intervento di apertura della Conferenza sui Pnrr organizzata dall’Ue ha rilanciato i suoi propositi di usare il modello di Next Generation Eu, “che si è dimostrato un successo”, anche dopo la conclusione di questo programma, nel 2026 appunto. “Gli Stati devono mantenere lo slancio sull’attuazione e accelerarla quando necessario”, ha detto.


“Stimiamo che saranno necessari 650 miliardi di investimenti addizionali annui per gli obiettivi 2030, i Pnrr aiuteranno a colmare questi divari fino a quando non si esauriranno, ma ovviamente le nostre necessità non si esauriscono lì. E nuove priorità sono emerse – ha detto – come la difesa e la ricostruzione dell’Ucraina. Come finanzieremo questi investimenti? Per parte mia penso che il sistema del Pnrr può servire come esempio per il futuro”. “Non ho dubbi – ha sostenuto Gentiloni – che l’Ue trarrebbe molto beneficio da un asset comune permanente e sarebbe una grande questione da discutere per la prossima Commissione europea. E sono anche convinto che i nostri scopi ultimi devono essere quelli di creare una capacità di bilancio comune, sarebbe cruciale su aree come energia, innovazione, difesa”.


“Il tempo per discutere queste cose è adesso o quantomeno – ha precisato – nei prossimi mesi, non proprio durante la campagna elettorale”.

Pnrr, Gentiloni: 2026 è dietro l’angolo, rilanciare l’attuazione

Pnrr, Gentiloni: 2026 è dietro l’angolo, rilanciare l’attuazioneRoma, 9 apr. (askanews) – La seconda metà del periodo entro cui attuare i Piani nazionali di ripresa e resilienza (Pnrr) “sarà più impegnativa, ma non possiamo lasciarsi andare alla fatica, dobbiamo continuare a lavorare tutti insieme per fare di questa opportunità unica un successo. Perché il 2026 è dietro l’angolo”. Lo ha affermato il Commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, che nell’intervento di apertura della Conferenza sui Pnrr organizzata dall’Ue ha rilanciato i suoi propositi di usare il modello di Next Generation Eu, “che si è dimostrato un successo”, anche dopo la conclusione di questo programma, nel 2026 appunto. “Gli Stati devono mantenere lo slancio sull’attuazione e accelerarla quando necessario”, ha detto.


“Stimiamo che saranno necessari 650 miliardi di investimenti addizionali annui per gli obiettivi 2030, i Pnrr aiuteranno a colmare questi divari fino a quando non si esauriranno, ma ovviamente le nostre necessità non si esauriscono lì. E nuove priorità sono emerse – ha detto – come la difesa e la ricostruzione dell’Ucraina. Come finanzieremo questi investimenti? Per parte mia penso che il sistema del Pnrr può servire come esempio per il futuro”. “Non ho dubbi – ha sostenuto Gentiloni – che l’Ue trarrebbe molto beneficio da un asset comune permanente e sarebbe una grande questione da discutere per la prossima Commissione europea. E sono anche convinto che i nostri scopi ultimi devono essere quelli di creare una capacità di bilancio comune, sarebbe cruciale su aree come energia, innovazione, difesa”.


“Il tempo per discutere queste cose è adesso o quantomeno – ha precisato – nei prossimi mesi, non proprio durante la campagna elettorale”.

Picierno: Conte è inqualificabile, il M5S non è una forza progressista

Picierno: Conte è inqualificabile, il M5S non è una forza progressistaRoma, 9 apr. (askanews) – “Gli attacchi di Conte sono inqualificabili. Dovremmo ricordargli che ci sono condannati anche nelle sue file? Il suo è un atteggiamento che non è da forza progressista. Poi non so se M5s è una forza progressista, per me non lo è, visto che ha difficoltà nello scegliere fra Trump e Biden. Le forze progressiste dovrebbero assumere un impegno comune. E le primarie di Bari potevano essere proprio l’occasione comune di fare della trasparenza una questione centrale e di popolo”. Lo afferma, in un’intervista a il Domani, la vicepresidente del Parlamento Europeo Pina Picierno.

Maltempo e temporali per 48 ore, poi temperature tipiche di giugno

Maltempo e temporali per 48 ore, poi temperature tipiche di giugnoMilano, 9 apr. (askanews) – Dal caldo anomalo alla grandine (anche neve sulle Alpi), poi sarà di nuovo anticiclone africano con AprilGiugno, il mese di Aprile travestito da Giugno. Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma un periodo turbolento come spesso accade in Primavera, ma elevato all’ennesima potenza: tutti i fenomeni in arrivo nei prossimi giorni saranno esagerati, un po come il caldo del weekend appena trascorso, ma anche come quello fuori stagione atteso nel prossimo weekend, ancora con valori tipici di fine giugno.


Una fase turbolenta, anche dal punto di vista del maltempo, soprattutto al Nord dove tornerà la neve sulle Alpi: i fiocchi bianchi sono attesi nelle prossime ore a quote alte, ma dalla sera cadranno fino a circa 800-900 metri di quota sui rilievi di confine. Mediamente cadranno 15-20 cm di neve fresca su tutta la catena alpina oltre i 1.500 metri, da ovest verso est, entro la serata di mercoledì. Questo break instabile sarà associato ad un ciclone inglese in rapidissimo transito sull’Italia e diretto verso l’Algeria. Il periodo turbolento durerà 48 ore. Nel dettaglio, oggi avremo maltempo specie al Nord-Ovest, con i primi fenomeni su Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria, poi in spostamento dal pomeriggio verso Lombardia e localmente Emilia e Toscana. Durante l’ingresso dell’aria “inglese”, molto più fresca ed instabile, potranno aver luogo temporali anche intensi ed associati a grandine: questa finestra perturbata rimarrà aperta da martedì pomeriggio a mercoledì sera, poi cambierà tutto di nuovo. Infatti, mercoledì sarà ancora molto perturbato su tutto il Nord e, al mattino, anche sul versante tirrenico fino a Napoli ed in Sardegna: insieme ai temporali avremo anche un diffuso calo termico su tutto lo Stivale di almeno 7-10°C nei valori massimi. Rientreremo per qualche ora nelle medie apriline.


Ma da giovedì, come detto, arriverà un nuovo ribaltone con il ritorno dell’anticiclone: il mercurio all’interno dei termometri impazzirà, prima su, poi giù e di nuovo su nel prossimo weekend, anche oltre i 30-32°C al Centro-Nord. Prepariamoci dunque ai primi temporali intensi simil-estivi con colpi di vento e locali grandinate; in seguito prevediamo il ritorno del caldo nordafricano e torneremo in AprilGiugno, l’estate d’Aprile. Avremo un periodo bizzarro che ci ricorderà ancora una volta che i cambiamenti climatici sono in atto: non è normale passare dai 30°C all’ombra alla neve quasi in collina, poi di nuovo alle creme solari dell’estate d’Aprile. Bizzarrie primaverili e cambiamenti climatici.

La Cina “spera in un cessate il fuoco in Ucraina il prima possibile”

La Cina “spera in un cessate il fuoco in Ucraina il prima possibile”Roma, 9 apr. (askanews) – La Cina spera che in Ucraina si arrivi a cessare il fuoco il più presto possibile, ha dichiarato il ministro degli Esteri cinese Wang Yi al termine dei colloqui con il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov a Pechino.


“Per quanto riguarda la questione ucraina, i quattro principi proposti dal presidente Xi Jinping sono fondamentali per la Cina. Ci auguriamo che il fuoco possa cessare il più presto possibile”, ha detto Wang Yi.Un anno fa la Cina ha presentato una ‘road map’ per una soluzione del conflitto e la fine della guerra in Ucraina. Il piano cinese chiede un cessate il fuoco, colloqui di pace e la revoca delle sanzioni occidentali contro la Russia: argomento, quest’ultimo, implicitamente rilanciato dalle dichiarazioni odierne del ministro cinese. Pechino ha anche messo nero su bianco la difesa del principio di sovranità ma senza specificare che questa vada applicata e in che termini alle frontiere ucraine.