Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Zelensky: senza l’aiuto del Congresso Usa, l’Ucraina perderà la guerra

Zelensky: senza l’aiuto del Congresso Usa, l’Ucraina perderà la guerraRoma, 7 apr. (askanews) – “Se il Congresso statunitense non aiuterà l’Ucraina, l’Ucraina perderà la guerra”: lo ha dichiarato il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, parlando in videoconferenza con i rappresentanti della piattaforma United24.


“Senza il sostegno del Congresso sarà difficile vincere, o sopravvivere come Stato indipendente: e se l’Ucraina dovesse perdere la guerra, altri Stati verranno attaccati” dalla Russia, ha avvertito Zelensky. Il programma di aiuti militari statunitensi destinato a Kiev, dell’ammontare di 60 miliardi di dollari, è bloccato al Congresso dall’anno scorso a causa delle profonde divisioni fra Repubblicani e Democratici – con le presidenziali ormai all’orizzonte. In particolare, sono i sostenitori di Donald Trump – candidato Repubblicano alla Casa Bianca malgrado i numerosi guai giudiziari – a non voler votare il provvedimento se non in cambio di un inasprimento della regolamentazione sull’immigrazione.

Vino, Crealis: capsula è uno scudo efficace contro muffe e batteri

Vino, Crealis: capsula è uno scudo efficace contro muffe e batteriMilano, 7 apr. (askanews) – “La capsula rappresenta uno scudo igienico efficace contro la trasmissione di batteri e muffe”. È quanto emerge dai test di laboratorio commissionati da Crealis a CSI, polo di riferimento europeo per la verifica e la certificazione della conformità di materiali e prodotti che, in accordo con l’azienda, ha messo a punto e utilizzato un protocollo per comparare la qualità igienica di bottiglie di vino con e senza la lamina protettiva. A renderlo noto è la stessa Crealis, gruppo internazionale leader nelle soluzioni di chiusura e sovratappatura per vini fermi e spumanti, spiegando che secondo le prove effettuate, “la capsula ha azzerato la presenza sul collo della bottiglia di muffe e batteri, mentre se ne è registrata una crescita intensa (con presenza di colonie diffusa e abbondante su tutta superficie campionata) in quelle senza”.


“Abbiamo voluto cercare la prova scientifica di ciò che sosteniamo da sempre: la capsula ha un ruolo in primis funzionale ed erige un’insostituibile barriera igienica protettiva” ha commentato Michele Moglia, Ceo del gruppo internazionale, sottolineando che “in questo senso rappresenta il miglior alleato sia del consumatore che del produttore, evitando contaminazioni del collo della bottiglia dal momento dell’imbottigliamento al consumo. Non è un caso che denominazioni come lo Champagne e il Prosecco – ha concluso – abbiano deciso di renderla obbligatoria dopo la direttiva Ue che rendeva facoltativa la protezione per gli sparkling”. Il protocollo studiato da CSI ha indagato infatti l’effetto protettivo proprio sulla parte terminale della bottiglia “che, oltre ad essere il punto più facilmente e frequentemente toccato con le mani da potenziali acquirenti prima e dai consumatori finali dopo, in fase di consumo va a contatto con il vino versato”. Da un punto di vista operativo, il laboratorio ha esaminato una campionatura di diversi tipi bottiglie con e senza capsula, “verificando la presenza di batteri e muffe sul collo delle bottiglie dopo averle appositamente contaminate con ceppi batterici di Escherichia coli e di Staphylococcus aureus, e con pool di ceppi fungini”. Per sensibilizzare anche i consumatori su questo tema, il gruppo Crealis, che produce globalmente oltre cinque miliardi di pezzi l’anno, ha annunciato che realizzerà una campagna informativa per mettere in evidenza i risultati dello studio.

Torna Seif, il festival dedicato alla salvaguardia del mare

Torna Seif, il festival dedicato alla salvaguardia del mareMilano, 7 apr. (askanews) – La salvaguardia e la valorizzazione dell’ambiente marino sono tematiche sempre più centrali per il benessere del Pianeta. Con questa consapevolezza Fondazione Acqua dell’Elba e Acqua dell’Elba – Società Benefit hanno costruito un festival internazionale dedicato alla salvaguardia e alla valorizzazione del mare e della sua essenza: il SEIF – Sea Essence International Festival, quest’anno in programma dal 28 al 30 giugno nella consueta location di Marciana Marina, antico borgo marinaro dell’Isola d’Elba.


La manifestazione, giunta alla sua sesta edizione, ha come mission quella di celebrare il mare e il ruolo che riveste nello sviluppo e nella crescita, culturale ed economica, delle comunità che lo abitano e vivono quotidianamente. Proprio a queste “Connessioni” è dedicato SEIF 2024. Tre giorni di spettacoli, dibattiti, giochi ed esperienze per raccontare, con uno sguardo poliedrico e multidisciplinare, l’essenza del mare e il necessario equilibrio tra sostenibilità ecologica, ambientale e sociale. Molte le novità previste per SEIF 2024, a partire dall’istituzione del Premio SEIF che verrà riconosciuto a chi nell’ultimo anno si è distinto con un progetto dedicato alla sostenibilità ambientale e sociale dell’ecosistema marino. Ai bambini e alle bambine sarà invece dedicato “SEIF 4 Kids”, un ricco programma di eventi con laboratori didattici e di danze popolari che si svolgeranno sul lungomare di Marciana Marina, pensati per far avvicinare anche i più piccoli alla cultura e alla salvaguardia dell’ecosistema marino.


Nel corso del festival, inoltre, spazio al Santuario Pelagos e alla “La Rotta dei Fenici”, itinerario culturale riconosciuto dal Consiglio d’Europa che farà tappa all’Elba per SEIF. Protagonista anche la grande musica con il concerto – nato dalla collaborazione con il Festival Internazionale Elba Isola Musicale d’Europa – di Karima, interprete nota al grande pubblico televisivo e teatrale, che si esibirà durante una serata dedicata al celebre compositore Burt Bacharach. L’edizione 2024 sarà inoltre anticipata da una serie di appuntamenti che si svolgeranno tra aprile e giugno per preparare al festival, tra cui l’inaugurazione della Mostra d’Arte, realizzata nel contesto del Premio Arte Acqua dell’Elba e sviluppata in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera. L’esposizione aprirà al pubblico il 25 giugno a Portoferraio e verterà anch’essa sul tema delle “Connessioni”: una straordinaria “anticipazione visiva” dei grandi temi che verranno affrontati nel corso del Festival.


“La sesta edizione di SEIF conferma il nostro impegno nel contribuire ad alimentare un dibattito costante e continuo sul mare. La salvaguardia e la valorizzazione dell’ambiente marino e della sua biodiversità è centrale per il benessere del pianeta e di tutti noi cittadini”, spiega Fabio Murzi, Presidente della Fondazione Acqua dell’Elba. A partire dal tema “Connessioni”, il festival SEIF si focalizzerà sulle strade da intraprendere per raggiungere una piena sostenibilità per l’ecosistema marino. Lo farà attraverso le sue tre anime: educativa, con i programmi mattutini e pomeridiani di formazione; scientifica, con pre serate dedicate a workshop di approfondimento su tematiche culturali, sociali e politiche legate alla valorizzazione del mare; divulgativa, con serate di teatro e musica pensate per disseminare una nuova cultura del mare.


Venerdì 28 giugno i partecipanti a SEIF saranno “Connessi per natura”: sarà un’occasione per fare il punto sul Santuario Pelagos, unica area marina internazionale dedicata alla? ?protezione dei mammiferi marini e dei loro habitat nel Mar Mediterraneo. Il Santuario è stato creato in seguito all’Accordo sottoscritto tra Italia, Francia e Principato di Monaco ed entrato in vigore nel 2002 per mettere in campo azioni concertate armonizzate per la protezione dei mammiferi marini e dei loro habitat contro tutte le cause di disturbo quali inquinamento, rumore, cattura e ferite accidentali, perturbazioni. Il Santuario è uno straordinario contenitore di vita, di specie, di interazioni tra specie e habitat e rappresenta un elemento di connessione che mette in rete Paesi, regioni, aree marine protette e parchi nazionali con estensione a mare. In serata si viaggerà tra le storie con “Canti e cunti di mari erranti”: Viola Centi e il Teatro del Mediterraneo porteranno in scena uno spettacolo inedito, coinvolgente e interattivo dove sarà il pubblico a scegliere la rotta da far prendere al racconto. Sabato 29 giugno si prosegue con “Connessi per cultura” e con la “La Rotta dei Fenici”, itinerario culturale riconosciuto dal Consiglio d’Europa che farà tappa a SEIF 2024 per mettere al centro il turismo rigenerativo. L’itinerario, che ha ricevuto per ben sette volte il rinnovo della certificazione, connette le grandi direttrici nautiche utilizzate fin dal XII secolo a.C. dal popolo di navigatori: proprio attraverso queste rotte, i Fenici diedero origine ad una grande civiltà, per certi versi ancora poco nota, che si affermò attraverso l’espansione ad Occidente, generando intensi scambi di manufatti, uomini ed idee, e contribuendo nell’antichità alla creazione di una koiné culturale mediterranea e alla circolarità di questa cultura. La giornata si concluderà con un viaggio musicale con la voce della cantante Karima, in collaborazione con il Festival Internazionale Elba Isola Musicale d’Europa. Infine, domenica 30 giugno, la connessione sarà “per amore”. Durante la giornata saranno numerose le iniziative alla scoperta dei luoghi più preziosi dell’isola, come le escursioni lungo la Via dell’Essenza, con l’inaugurazione di nuovi percorsi frutto della collaborazione tra Fondazione Acqua dell’Elba e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. A chiudere SEIF sarà una serata magica con “Piccola filosofia del mare tra note e parole”, un concerto di musica al pianoforte di Paul R. Cuddle accompagnato dalla lettura di alcuni passi tratti dalla filosofia e dalla letteratura di mare a cura di Arianna Brandolini. Le parole, a corredo delle note, sono tratte dal libro “I sensi del mare” e “Racconti di Mare” prodotti da Acqua dell’Elba. La manifestazione ha ottenuto il patrocinio Comune di Portoferraio, Accademia delle Belle Arti di Brera, Legambiente, Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Università IULM, Pro Loco Marciana Marina, ASVIS, Marevivo, Symbola, Associazione Isole Minori, Rotta dei Fenici, Comune di Campo nell’Elba e richiesto l’endorsement del Decennio del Mare Unesco e richiesto il patrocinio di Ministero del Mare, Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica, Guardia Costiera – Capitaneria di Porto, Ispra, Federparchi, Regione Toscana, VisitElba, Forum Giovanile Isola d’Elba, Comune di Livorno, Comune di Marciana Marina, Comune di Marciana, Comune di Capoliveri, Comune di Porto Azzurro, Comune di Rio.

Verstappen vince Gp del Giappone: tutto perfetto. Leclerc: non sono soddisfatto ma miglioreremo

Verstappen vince Gp del Giappone: tutto perfetto. Leclerc: non sono soddisfatto ma miglioreremoRoma, 7 apr. (askanews) – Max Verstappen vince il GP del Giappone precedendo il compagno di squadra Sergio Perez. Terza doppietta stagionale Red Bull su 4 GP. Poi le Ferrari di Carlos Sainz e Charles Leclerc, con lo spagnolo che ha infilato il monegasco al 46esimo dei 53 giri previsti togliendogli il podio.


“Fino alle qualifiche non ero completamente soddisfatto del bilanciamento – le parole di Verstappen – Poi abbiamo fatto delle modifiche che hanno aiutato oggi che ci hanno permesso di tenere la situazione sotto controllo”, ha raccontato il pilota di Hasselt in conferenza stampa, prima di sottolineare come anche in gara ci sia voluto qualche giro per comprendere al meglio come sfruttare la vettura. Credo che sia stata una vittoria fantastica. Penso che la parte più critica sia stata ovviamente la partenza, per stare davanti. Dopo di che, la macchina è andata sempre meglio durante la gara. Non so se abbia a che fare con l’arrivo delle nuvole. Ma sì, molto bene. Tutto è andato perfettamente, i pitstop sono andati bene, la strategia credo abbia funzionato bene, quindi non poteva andare meglio di così”. Per la Ferrari invece il weekend è agrodolce. Al podio di Sainz fa da contraltare la delusione di Leclerc. “Da inizio anno siamo molto forti in gara. Il feeling c’è sempre stato, anche se, per esempio, in Bahrain ho avuto un problema ai freni che ci ha impedito di mostrare il nostro reale potenziale” dice il monegasco. Poi Charles sottolinea le criticità: “Non sono chiaramente soddisfatto dell’intero weekend. Se fossi felice di un quarto posto, dovrei stare a casa. Come in Australia, la qualifica non è andata bene. Fatico a mettere nella giusta finestra le gomme ed è un aspetto che è cambiato rispetto a quando sono arrivato in F1. Purtroppo ne sto pagando le conseguenze. Devo lavorare per capire cosa non faccio in modo corretto durante il giro di lancio. Una volta capito il problema, sono sicuro che miglioreremo”.

Netanyahu: Israele è “a un passo dalla vittoria” contro Hamas

Netanyahu: Israele è “a un passo dalla vittoria” contro HamasRoma, 7 apr. (askanews) – Israele è a “un passo dalla vittoria” nel conflitto in corso a Gaza contro Hamas: lo ha dichiarato il premier israeliano, Benjanin Netanyahu.


Il premier, che ha parlato all’inizio di un consiglio dei Ministri nel giorno in cui ricorrono i sei mesi di conflitto, ha ammesso che “il prezzo che abbiamo pagato è stato doloroso e terribile”. Netanyahu, all’indomani delle numerose e nutrite manifestazioni di protesta contro il governo, ha lanciato un appello all’unità: “Una minoranza violenta sta cercando di trascinare il Paese verso una divisione, che è quello che i nostri nemici desiderano di più”. La maggioranza degli israeliani, ha concluso, “è unita nella necessità di continuare a combattere fino alla vittoria”, e “condanna qualsiasi manifestazione di violenza fra di noi”.

Europee, Cng-Piepoli: il 47% dei giovani italiani è propenso a votare

Europee, Cng-Piepoli: il 47% dei giovani italiani è propenso a votareRoma, 7 apr. (askanews) – Il 47% dei giovani italiani sarebbe propenso a votare alle prossime elezioni europee. Un dato positivo, se si tiene conto che l’affluenza complessiva probabile è stimata al 45%, con un dato più basso per gli over 54, stimata al 43%. E’ quanto emerge da una recente indagine del Consiglio Nazionale dei Giovani (Cng), realizzata in collaborazione con l’Istituto Piepoli.


Considerando che nel 2019 la partecipazione al voto è stata del 54,5% e che da queste stime l’affluenza complessiva prevista sembrerebbe in flessione, confermando il trend di discesa degli ultimi 15 anni in Italia (opposto a quello generale europeo), il dato di partecipazione giovanile confermerebbe i risultati dell’indagine Eurobarometro sulle ultime elezioni europee che mostrano come nel 2019 l’aumento complessivo dell’affluenza alle urne è stato determinato principalmente dalle giovani generazioni in tutta l’Ue. In particolare, sarebbe sgtato determinato dai giovani cittadini sotto i 25 anni (+14 punti percentuali sul 2014) e dai 25-39enni (+12 punti percentuali sul 2014), con un’affluenza complessiva alle passate elezioni europee del 50,6%, la più alta dal 1994. Dallo studio emerge inoltre come per gli under 35 i temi affrontati nella campagna elettorale non riflettano le proprie preoccupazioni e priorità. Solo l’8% dei giovani, infatti, si ritiene molto soddisfatto dal dibattito politico sulle Europee, mentre 6 giovani su 10 reputano che quest’ultimo non stia affrontando adeguatamente le criticità e le esigenze che vivono.


Secondo la ricerca Consiglio Nazionale dei Giovani-Istituto Piepoli, il dato scende ulteriormente se ad essere presi in considerazione sono solo gli under 25-. Considerando il campione 18-24, infatti, è solo il 33% (molto o abbastanza) ad essere soddisfatto almeno in parte. Salgono così a 7 su 10 i giovani che ritengono che non si stiano affrontando adeguatamente criticità ed esigenze. Dato di molto inferiore a quello della fascia 35-54 dove la percentuale raggiunge il 50%. Per i giovani, i temi su cui il dibattito si deve orientare sono, invece, innanzitutto quelli relativi a lavoro e occupazione (39%), a cui seguono, in ordine di preferenza, scuola e università (18%), formazione post-scuola/università (18%) per lo sviluppo di nuove competenze professionali, e il cambiamento climatico (9%). Questi dati rivelano un urgente bisogno di riorientare il focus del dibattito politico verso questioni che hanno un impatto diretto sul futuro professionale e personale di ragazze e ragazzi.


“I dati che abbiamo rilevato sull’intenzione di voto dimostrano, ancora una volta, che sono soprattutto le giovani generazioni a voler contribuire alle scelte collettive, non solo del nostro Paese ma anche dell’Unione Europea – ha commentato la Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, Maria Cristina Pisani -. È la dimostrazione che sono per lo più i giovani a voler esercitare con responsabilità il loro diritto al voto, anche se solo l’8% dei giovani si ritiene molto soddisfatto dal dibattito di queste settimane sulle europee, ma, nonostante ciò, mostrano, ancora una volta, la volontà di contribuire alle scelte collettive non solo del nostro Paese ma anche dell’Unione Europea, indicando delle priorità chiare”. “E’ la ragione – secondo Pisani – per cui sarà necessario un sempre maggiore loro coinvolgimento nelle prossime settimane, sia in termini di individuazione di priorità, sia di elettorato attivo che passivo, considerando che anche a livello europeo la media dell’età degli eletti italiani continua ad essere alta, circa 49,2 anni. Un trend che deve essere invertito, considerando l’ampia volontà delle giovani generazioni di essere pienamente incluse nei processi decisionali per affrontare quelle che sono, a loro avviso, le maggiori criticità che vivono e che indicano con particolare chiarezza come urgenze e priorità”.

Il Segretario generale della Nato Stoltenberg: anche l’Ucraina dovrà fare delle concessioni

Il Segretario generale della Nato Stoltenberg: anche l’Ucraina dovrà fare delle concessioniRoma, 7 apr. (askanews) – “In ultima analisi deve essere l’Ucraina a decidere a quali compromessi sia disposta, dobbiamo permetterle di trovarsi in una posizione in cui possano raggiungere un risultato accettabile al tavolo negoziale”: lo ha affermato il Segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, in un’intervista rilasciata alla Bbc.


Secondo il Segretario generale infatti il sostegno militare occidentale è fondamentale per respingere gli attacchi russi e costringere il Cremlino a rinunciare ai suoi obbiettivi di occupazione, ma alla fine anche l’Ucraina potrebbe trovarsi costretta a un qualche compromesso. Stoltenberg ha sottolineato di non stare chiedendo a Kiev di fare concessioni adesso, aggiungendo che “una pace vera” sarà raggiungibile solo quando “l’Ucraina avrà prevalso”. Tuttavia, fino ad oggi il presidente ucraino Volodymyr Zelensky si è dimostrato inflessibile nella sua posizione di non voler avviare alcun negoziato diretto con Vladimir Putin, malgrado gli appelli internazionali.

Rugby Old, a Roma sfida internazionale Roma-Lione

Rugby Old, a Roma sfida internazionale Roma-LioneRoma, 7 apr. (askanews) – Non solo derby della Capitale ieri tra gli eventi sportivi romani: sul campo 1 del Sapienza Sport è andata in scena la sfida internazionale di rugby Old tra i francesi dei Les Côpains d’Abord, veterani del club di Lione in prima divisione del campionato transalpino, e gli Autumn Roma capitanati da Mauro Corsini. Match intenso, un tempo per parte, finito con una meta francese e una italiana. Poi il caldo ha consigliato il passaggio al terzo tempo in cui rinsaldare vincoli di amicizia tra le due squadre. Appuntamento già fissato a Lione per la prossima primavera.

L’artista brasiliano Alê Jordão torna al FuoriSalone 2024

L’artista brasiliano Alê Jordão torna al FuoriSalone 2024Milano, 7 apr. (askanews) – Creativo, ironico e persino provocatorio, il brasiliano Alê Jordão, nato a São Paulo, arriva con una nuova opera al FuoriSalone 2024, evento parallelo che si svolge contemporaneamente alla 62esima edizione del Salone del Mobile, dal 16 al 21 aprile. L’artista, noto per i suoi lavori irriverenti ed esclusivi, è un veterano della Milano Design Week e quest’anno, per la 18esima volta, farà volare il pubblico con i piedi per terra. “Sarà un viaggio da seduti, non pianificato, per riflettere, sognare e meravigliarsi. Il destino ci guiderà ovunque ci portino le ali dell’immaginazione”, commenta Alê Jordão, che presenta la sua creazione “Cadeira Anjo” (Sedia Angelo) per la prima volta sulla scena internazionale.


Ispirata agli angeli e ai demoni che permeano la nostra vita, la seduta viene ora proposta in una versione naturale ed ecologica utilizzando l’Ipê, uno dei legni brasiliani più pregiati. “Intagliata in un unico pezzo di legno con struttura ed ergonomia confortevoli, la sedia Anjo presenta il suo tipico schienale a forma di ali e piedini in acciaio e carbonio ossidato”, spiega l’artista di San Paolo. “La lavorazione è stata eseguita nella falegnameria di Zanini de Zanine, designer di fama internazionale noto per i suoi prodotti in legno. Tutte le finiture sono state eseguite a mano. È una vera scultura che pesa circa 50 kg” L’opera d’arte, come la definisce Alê Jordão, è la terza versione della serie Anjo. Nel 2007, il brasiliano ha disegnato il primo modello in acrilico. Sette anni dopo, lui ha presentato la versione in metallo come parte della collezione Car Never Dies. “Ho concepito alcuni pezzi usando la carrozzeria di una vecchia macchina Renault Twingo, di proprietà di un noto giornalista brasiliano”, dichiara l’artista, noto per la sua sua filosofia di lavoro che prevede il riutilizzo di materiali.


Il suo linguaggio artistico contemporaneo e divertente si rivela nella “Anjo”. “È una seduta su cui sedersi e vivere i propri sogni e allo stesso tempo è un oggetto che si fa apprezzare per il comfort e per la bellezza del legno”, sostiene il brasiliano. La sedia si può vedere all’interno della mostra di Art Design “Signature art design”, presso la Galleria Paola Colombari, durante il Fuorisalone.

Dal 15 al 21 aprile in 26 enoteche focus su Pinot Nero Oltrepò Pavese

Dal 15 al 21 aprile in 26 enoteche focus su Pinot Nero Oltrepò PaveseMilano, 7 apr. (askanews) – Dal 15 al 21 aprile, in 26 enoteche di tutta Italia associate a Vinarius, si terrà “Oltrepò Wine Experience”, una settimana di degustazioni con i Pinot Nero Doc di venti Cantine dell’Oltrepò Pavese. Si tratta della seconda edizione dell’iniziativa organizzata da Paviasviluppo e dall’associazione Vinarius, dopo quella dedicata al Metodo Classico Docg dello stesso territorio.


Le Cantine che hanno aderito all’iniziativa sono: Agricola Pietro Torti Di Torti Alessandro, Azienda Agricola Il Poggiolo Di Delmonte Pietro, Azienda Agricola Manuelina, Azienda Agricola Montelio, Azienda Agricola Quaquarini Francesco, Azienda Agricola Cordini Enrico, Calatroni Vini, Castello Di Luzzano, Fiamberti Vini, Finigeto, Giorgi, La Piotta Di Padroggi Luigi E Figli, Lefiole, Losito E Guarini, Rebollini Bruno, Societa’ Agricola La Costaiola, Tenuta Belvedere, Tenuta Frecciarossa, Tenuta Travaglino e Torti “L’eleganza Del Vino”. “Le nostre aziende vitivinicole sono attese a importanti eventi nazionali e internazionali, con i quali la Camera di Commercio prosegue la sua azione di valorizzazione delle qualità delle produzioni locali” ha affermato il commissario straordinario di Paviasviluppo, Giovanni Merlino, sottolineando che “l’Oltrepò ha i numeri e la qualità per puntare in alto ma occorre rafforzare l’immagine complessiva del territorio e condividere una strategia di marketing all’interno di un Piano di attrattività turistica”.


“Crediamo fortemente in questa iniziativa che porterà i vini di questo territorio in tour per l’Italia attraverso i luoghi simbolo per la divulgazione della cultura del mondo del vino” ha affermato Andrea Terraneo, il presidente di Vinarius, l’Associazione delle enoteche italiane che rappresenta oltre 120 associati, il cui fatturato totale sfiora i 50 milioni di euro. Le realtà che ospitano le degustazioni sono Anelli Enoteca delizie dal 1970 (Brindisi), Canneto Beach 2 (Margherita di Savoia), Cilda (Catania), Compay Ron (Patti), Dal Santa Enoteca Wine Club (San Giovanni Lupatoto), Drink Shop (Putignano), Enoteca Ai Cavai (Trieste), Enoteca Asciano (Ostuni), Enoteca CM (Como), Enoteca Cotti dal 1952 (Milano), Enoteca De Candia (Bari), Enoteca Elisir (Santa Giustina delle Dolomiti), Enoteca Incontri DiVini (Seregno), Enoteca Nasacca (Carloforte), Enoteca Terruli (Martina Franca), Un Mondo divino (Orzinuovi), Enoteca Vini Chisena (Latiano), Enoteca Vino Vino (Terni), Enoteca Gargiulo (Eboli), La Barrique (Cantù), L’Angolo Divino (Ruvo di Puglia), Mister Coffee (Misterbianco), Pollino DiVino (Rotonda), Vini&Delizie (Firenze), Vino Vino dal 1921 (Milano), Wine Shop (Reggio Calabria). Con tremila ettari coltivati, l’Oltrepò Pavese rappresenta il 75% del vigneto di Pinot Nero italiano e una delle più importanti a livello mondiale. Qui si esprime con le sue due anime, quella della vinificazione in rosso e quella della bollicina del Metodo Classico.