Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Fedriga con Sangiuliano affrontati a Roma temi Friuli Venezia Giulia

Fedriga con Sangiuliano affrontati a Roma temi Friuli Venezia GiuliaRoma, 4 apr. (askanews) – “Un incontro molto proficuo, che ha permesso di compiere una panoramica generale sulle varie partite aperte in Friuli Venezia Giulia nel campo della cultura, trovando piena condivisione e apprezzamento per i diversi progetti che la Regione sta portando avanti e promuovendo non solo a livello locale ma anche nazionale e internazionale”. Così si è espresso il governatore della Regione Massimiliano Fedriga al termine dell’incontro svoltosi oggi a Roma durante il quale ha avuto modo di dialogare con il ministro alla Cultura, Gennaro Sangiuliano.


La riunione, svoltasi nella sede del ministero, è servita per approfondire alcuni aspetti legati a diversi argomenti che vedono il Friuli Venezia Giulia impegnato su più tematiche. “Su molti progetti – ha detto Fedriga – il ministro ha dimostrato profondo interesse e dato piena disponibilità e supporto. Per approfondire alcuni di questi, l’esponente del Governo ha assicurato che a breve si recherà in visita nella nostra regione; in quell’occasione avremo modo di analizzare ‘sul campo’ lo sviluppo di alcune delle iniziative analizzate nella giornata odierna”.

Roma, Gualtieri: dall’8 aprile Metro A chiude alle 21

Roma, Gualtieri: dall’8 aprile Metro A chiude alle 21Roma, 4 apr. (askanews) – Da lunedì 8 aprile riaprirà il cantiere notturno per la sostituzione dei binari lungo la linea A della metropolitana. Questo comporterà il ritorno delle chiusure serali della metro A, con ultima corsa alle 21, da domenica al giovedì, con orario di servizio regolare fino all’1.30 il venerdì e il sabato. Lo ha annunciato il sindaco di Roma Roberto Gualtieri in Campidoglio, in una conferenza stampa di presentazione dei lavori di riqualificazione della Metro A con l’assessore capitolino alla Mobilità Eugenio Patanè e il direttore generale di Atac Alberto Zorzan.


“Il tratto su cui si lavora è l’ultimo, tra Ottaviano e Battistini – ha spiegato il sindaco – i binari sono del 92 e vanno sostituiti entro il termine massimo, per impedire le nostre infrastrutture scadano oltre termine come è successo fino ad oggi. Rispetto alla nostra iniziale valutazione questi lavori saranno più impegnativi – ha aggiunto il sindaco – e ci costringeranno per 5 volte a settimana a chiudere alle 21 tutta la linea A fino al 5 dicembre”. Nei giorni di chiusura anticipata verrà attivato un servizio sostitutivo, per il quale verranno impiegati 76 bus navetta che si attesteranno in superficie in corrispondenza delle stazioni chiuse.

Rifiuti, Gualtieri: bocciato ricorso Albano, andiamo avanti

Rifiuti, Gualtieri: bocciato ricorso Albano, andiamo avantiRoma, 4 apr. (askanews) – Il Tar del Lazio ha respinto il ricorso del Comune di Albano contro la costruzione del Termovalorizzatore per Roma a Santa Palomba. “Se incontrerò ancora i sindaci contrari all’impianto? Non c’è nessun problema a fare incontri, e a spiegare loro che questa è una soluzione molto positiva, che consente di superare le discariche”. Lo ha commentato il sindaco di Roma Roberto Gualtieri a margine di un evento in Campidoglio.


Questi Comuni, secondo Gualtieri, “sono stati vittime dell’assenza di impianti a Roma che scaricava su quei territori soluzioni molto inquinanti, come le discariche, i Tmb. Noi invece realizzeremo dentro i confini della Capitale un impianto assolutamente sostenibile, ecologicamente avanzatissimo, ancora più avanzato di quelli che pure sono in luoghi abitati, e non in una zona industriale come questa, a diversi chilometri di distanza dai comuni. È una situazione naturalmente positiva per Roma ma per tutta la Regione e la città metropolitana”. “Noi siamo assolutamente fiduciosi della solidità delle procedure realizzate – ha aggiunto Gualtieri- e chi si oppone fa ricorsi, esposti, come può. Fa parte di un modo con cui ci si oppone in Italia a tante cose, si inondano di esposti i tribunali che poi, però, guardano la qualità del lavoro e il rigore delle procedure nelle quali noi abbiamo molta fiducia. Così, come è naturale, andiamo avanti”.

Bari, Emiliano: sì dimissioni assessore, tutela Regione prima di tutto

Bari, Emiliano: sì dimissioni assessore, tutela Regione prima di tuttoRoma, 4 apr. (askanews) – “Con riferimento alle indagini di cui siamo venuti a conoscenza oggi, l’assessore Anita Maurodinoia si è immediatamente dimessa, nonostante lei ritenga di essersi sempre comportata correttamente. Ho accettato le sue dimissioni a tutela della Regione Puglia, che viene prima di tutto, anche se si è ancora in fase di indagini preliminari. È già successo in altri casi, negli anni passati, a dimostrazione che questa è la regola, che si fonda sul senso di responsabilità, sulla trasparenza e sul rispetto delle istituzioni. A coloro che stanno già strumentalizzando questa vicenda dico che, così come sono garantisti con un ministro, dovrebbero esserlo con chiunque altro”. Così il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano.


“In ogni caso, ci sono premesse generali che vanno ribadite. Da sempre affermo che il voto di scambio è un atto illegale e intollerabile. Il rispetto delle leggi è un presupposto imprescindibile per tutti e ancor di più per chi intende fare politica. Questo ho detto e praticato nella mia vita e chiunque lavori al mio fianco ne è testimone perfettamente consapevole”, ha sottolineato il governatore. “Magistratura e Forze dell’ordine lavorano incessantemente per verificare il rispetto delle leggi, agiscono con mezzi e strumenti investigativi che solo loro hanno a disposizione per fare luce su fenomeni che altrimenti non sarebbe possibile individuare. Ogni volta che in questi anni sono venuto a conoscenza direttamente o indirettamente di notizie di reato ho provveduto a segnalare tutto in Procura. E ho sempre invitato tutti a fare la stessa cosa. Ho sempre detto e ribadito che chi sbaglia paga. Se qualcuno ha violato la legge – e questo spetta ai giudici stabilirlo con le sentenze – è giusto che ne paghi le conseguenze”, ha detto ancora Emiliano.

Scuola, Fedriga da ministro Valditara per G7 istruzione a Trieste

Scuola, Fedriga da ministro Valditara per G7 istruzione a TriesteRoma, 4 apr. (askanews) – “Tra i temi affrontati con il ministro, il prestigioso appuntamento del G7 sull’istruzione previsto il prossimo giugno a Trieste, che rappresenta un momento importante di confronto a livello internazionale e che vedrà come protagonista l’Italia e la nostra regione. Per questo lavoreremo in sinergia con l’apparato statale affinché questo evento produca elementi di nuovo slancio”. Lo ha detto il governatore Massimiliano Fedriga a margine dell’incontro con il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, oggi a Roma.


Come ha sottolineato il massimo esponente della Giunta regionale con il ministro, la scelta del Friuli Venezia Giulia e di Trieste in particolare per ospitare l’evento trova le sue ragioni anche nel patrimonio in termini di istituti scientifici e di ricerca che operano sul territorio, “dando linfa a molteplici percorsi di alta formazione”. Con Valditara Fedriga ha poi affrontato l’argomento degli Istituti tecnici superiori (Its), esempio virtuoso in Friuli Venezia Giulia in quanto realtà capaci di formare figure professionali specializzate sempre più richieste dal mercato del lavoro, con elevati indici di occupazione post diploma. Inoltre il governatore ha ricordato al ministro il percorso avviato dalla Regione per una maggiore autonomia sulla scuola a beneficio di studenti e docenti.


Infine, anche in veste di presidente della Conferenza delle Regioni, Fedriga ha illustrato al ministro tutta una serie di temi relativi all’istruzione che sono oggetto di confronto tra lo Stato, le sue articolazioni e le istituzioni locali.

Regioni, A.Fontana: illogico ricentralizzare fondi Ue di coesione

Regioni, A.Fontana: illogico ricentralizzare fondi Ue di coesioneMilano, 4 apr. (askanews) – “Penso che chiariremo la questione con il governo. C’è questo rischio? Non lo so, bisogna cercare di capire cosa rappresentano certe cose dette”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, a proposito dell’ipotesi di ricentralizzazione dei fondi europei per lo sviluppo e la coesione, pari a circa 4 miliardi di euro per la Lombardia. “È chiaro che in questo momento in cui stiamo andando verso forme di autonomismo sarebbero degli atteggiamenti in controtendenza e soprattutto illogici rispetto al resto del programma del governo perché l’autonomia è uno dei programmi fondamentali del governo” ha aggiunto a margine della presentazione della candidatura del leghista Alessandro Fermi alle prossime elezioni europee.

Visa Innovation Program:presentate le 5 fintech dell’edizione 2024

Visa Innovation Program:presentate le 5 fintech dell’edizione 2024Roma, 4 apr. (askanews) – Osense, Leasy, Unipiazza, Viceversa e Wallife sono le 5 fintech selezionate per partecipare al Visa Innovation Program Europe, la piattaforma nata per accelerare e scalare l’innovazione fintech, giunta quest’anno alla sua seconda edizione in Italia. Focalizzate su sfide all’avanguardia, tra cui il supporto alle aziende nella riduzione dell’impatto delle loro emissioni di CO2 o la protezione dai rischi derivanti dalle nuove tecnologie e innovazioni di frontiera come la genetica e il biohacking, informa una nota, le cinque fintech selezionate inizieranno ora il loro percorso di crescita.


In particolare, la piattaforma di collaborazione Visa Innovation Program offrirà a ciascuna delle Fintech l’opportunità di connessioni con i clienti e i partner di Visa interessati a esplorare le loro capacità, con l’obiettivo di promuovere collaborazioni oltre che testare e validare prodotti e servizi che contribuiranno a dare forma al futuro dei pagamenti e a fare crescere il mercato italiano e l’Ecosistema FinTech su scala internazionale. A ciò si aggiungeranno un programma di formazione mirato, mentoring e presentazioni agli investitori per coloro che sono interessati a raccogliere investimenti volti a sostenere la propria crescita. Al termine del programma, Visa fornirà ulteriore supporto attraverso l’accesso alla sua rete globale di clienti, partner e investitori.


Stefano Stoppani, Country Manager di Visa Italia ha commentato: “Siamo molto contenti di questa seconda edizione che ci ha fatto scoprire delle realtà imprenditoriali dinamiche e innovative. L’Italia ha un ecosistema fintech sano, con solidi unicorni e un grande potenziale di crescita grazie a player che stanno sviluppando modelli di business completamente nuovi, soprattutto in ambito B2B. In Visa, l’approccio “aperto” alla nostra rete e il nostro ecosistema permetteranno alle fintech selezionate di trarre vantaggio dalla scala globale, dalle tecnologie e dalle performance di sicurezza di Visa per accelerare il loro percorso di crescita a livello internazionale e plasmare insieme la prossima ondata di innovazione”. Clelia Tosi, Head of Fintech District, ha dichiarato: “Visa è nostro Corporate partner dal 2022, la nostra collaborazione ha preso il via durante la terza edizione del Milano Fintech Summit, il nostro evento di punta. Da allora abbiamo lavorato con passione a stretto contatto. Siamo molto orgogliosi di essere la scelta di Visa per l’edizione italiana del Visa Innovation Program nel 2024 insieme ad Hackquarters. Siamo sicuri che programmi come questo saranno cruciali per l’ecosistema italiano per renderlo più forte e più attraente per gli attori e i talenti internazionali e far prosperare l’open innovation nel mercato fintech italiano”.


Dal suo lancio nel 2018, Visa Innovation Program Europe ha raggiunto diversi traguardi, tra cui il completamento di cinque round, per un totale di quasi 100 fintech selezionate. Nel corso delle 5 edizioni del programma, sono stati realizzati 93 progetti pilota e accordi commerciali. Gli sforzi Visa di mentorship si sono concretizzati in un totale di 1.349 ore, fornendo ai partecipanti intuizioni preziose e rafforzando le loro competenze. Inoltre, i partecipanti al programma si sono impegnati collettivamente in oltre 100 round di investimento, assicurandosi un finanziamento totale per oltre 387 milioni di euro. Le aziende selezionate per partecipare alla seconda edizione di Visa Innovation Program Europe in Italia sono:


Osense (Italia): specializzata nella raccolta intelligente di dati per promuovere la sostenibilità in ecosistemi complessi. Nata dall’esperienza di professionisti e ricercatori per cercare di risolvere uno dei più grandi problemi del nostro secolo: le emissioni dei gas serra delle aziende, la sua piattaforma AI-Impact consente alle aziende di raccogliere dati affidabili e ridurre, sfruttando l’intelligenza artificiale, la CO2 prodotta lungo l’intera catena del valore. Leasy (Italia): una soluzione completa per semplificare e ottimizzare ogni aspetto finanziario e contabile della gestione immobiliare. La sua piattaforma consente di automatizzare la riscossione degli affitti, tenere traccia di tutti i pagamenti in entrata e in uscita, monitorare l’andamento del portafoglio personale e guadagnare cashback sui depositi cauzionali. Unipiazza (Italia): una piattaforma di fidelizzazione che aiuta le aziende locali ad aumentare le visite dei propri clienti attraverso dinamiche automatizzate di Gamification & Marketing. La piattaforma garantisce ai negozi a conduzione familiare l’accesso a strumenti digitali tipicamente utilizzati dalla grande distribuzione o dalle catene di vendita al dettaglio, democratizzando le tecnologie di marketing avanzate per le aziende di tutte le dimensioni. Viceversa (Italia): una piattaforma di Revenue Based Financing (finanziamento basato sul fatturato) che supporta la crescita delle PMI europee con attività legate all’e-commerce. Grazie ad un approccio data-driven, offre un accesso più flessibile e veloce al capitale anche attraverso soluzioni di embedded-finance. Wallife (Italia): start-up innovativa nel settore Insurtech, studia e sviluppa soluzioni assicurative che integrano una componente tecnologica di prevenzione, con l’obiettivo di proteggere gli individui dai rischi derivanti dalle nuove tecnologie e innovazioni. Opera in 3 ambiti particolari: Biometrics, Genetics, Biohacking.

Yellen arrivata in Cina per colloqui economici

Yellen arrivata in Cina per colloqui economiciRoma, 4 apr. (askanews) – La segretaria al Tesoro Usa Janet Yellen è arrivata oggi in Cina, nella città meridionale di Guangzhou, per la prima tappa del suo viaggio di una settimana mirato a gestire le relazioni commerciali tra le due maggiori economie mondiali.


Yellen, secondo quanto riportato dai media, è stata accolta dal viceministro delle finanze cinese Liao Min e dall’ambasciatore degli Stati Uniti in Cina Nicholas Burns. “Durante la mia permanenza in Cina, mi concentrerò sul promuovere una relazione economica sana che fornisca condizioni di parità per i lavoratori e le imprese americane e sul promuovere la cooperazione su sfide condivise come la finanza illecita e il cambiamento climatico,” ha scritto Yellen su X. “Essendo le nostre le due principali economie del mondo, è fondamentale che manteniamo chiari canali di comunicazione, specialmente quando non siamo d’accordo. Il popolo americano si aspetta che gestiamo responsabilmente questa relazione, e il mondo si aspetta che lavoriamo insieme dove possiamo”.


Il viaggio di Yellen viene dopo la telefonata di martedì tra il presidente cinese Xi Jinping e il suo omologo statunitense Joe Biden, con i due leader che hanno scambiato opinioni e discusso le loro differenze su una vasta gamma di questioni. Yellen è considerata una personalità tra le più concilianti con la Cina nell’amministrazione Biden e ha un lungo curriculum di negoziazioni con funzionari di Pechino.


La segretaria al Tesoro ha in programma domani una tavola rotonda con economisti per discutere le sfide e le opportunità nell’economia cinese, prima di incontrare rappresentanti di imprese statunitensi. In seguito sono previsti colloqui con il vicepremier cinese He Lifeng a Guangzhou. Poi si dirigerà a Pechino per incontrare alti funzionari, tra cui il premier cineseLi Qiang, il ministro delle Finanze Lan Fo’an e il governatore della banca centrale Pan Gongsheng.


Si tratta della seconda visita di Yellen in Cina in meno di un anno. L’ultima è stata a luglio 2023, in un momento di forte tensione tra i due paesi erano altrettanto elevate.

Musica, Victoria al Cocoricò il 30 aprile

Musica, Victoria al Cocoricò il 30 aprileRoma, 4 apr. (askanews) – Una ricca programmazione è prevista per il mese di aprile al Cocoricò, il tempio internazionale della musica elettronica che martedì 30 aprile ospiterà l’unica data italiana del tour mondiale di Victoria, che si presenta per la prima volta in Italia come Dj condividendo gli spazi iconici del Cocoricò con il brasiliano Mochakk, artista che ha conquistato un pubblico globale scalando le line up dei più importanti club e festival mondiali.


Una appuntamento che si aggiunge al calendario di aprile del Cocoricò: sabato 20 aprile torna Galactica, il consolidato format che richiamerà sulla riviera romagnola migliaia di appassionati di club culture grazie a una proposta artistica di qualità, con i migliori act della scena internazionale: dalla Spagna la psy techno di Indira Paganotto, la regina della techno berlinese Ellen Allien, l’astro nascente Sara Landry e il duo italiano Ankkh si alterneranno alla console nella leggendaria piramide per una serata all’insegna del clubbing di alto livello. Sabato 27 aprile è il turno di Charlotte De Witte, l’artista belga tra i nomi più significativi della scena internazionale, presenza stabile nelle lineup dei più importanti festival al mondo come Awakenings, Sònar, Sonus, Dour Festival, CRSSD Fest, Pukkelpop e la DJ techno numero 1 al mondo nella classifica dei 100 migliori DJ 2023 stilata da DJ Mag.


Sabato 1° giugno debutterà al Cocoricò Music On, il format nato dall’esigenza del dj e producer Marco Carola di condividere la sua visione della techno: propone infatti la creazione di un club sound all’avanguardia, insieme ad eventi unici in tutto il mondo. Nel 2011, Marco Carola ha deciso di espandere il suo regno musicale e creare una casa per artisti emergenti, talentuosi e ispirati. Saranno presto annunciati gli ospiti per questa edizione. L’evento sarà diurno e notturno, per l’occasione sarà inaugurato il nuovo palco Horizon, adiacente alla Piramide.

Europee, A.Fontana: Fermi candidato concreto e attento a territorio

Europee, A.Fontana: Fermi candidato concreto e attento a territorioMilano, 4 apr. (askanews) – “Per adesso si deve ribadire la capacità di Fermi e di altri consiglieri regionali della Lega che si presenteranno alle elezioni europee: un uomo concreto attento ai cittadini al territorio, una persona che cerca di ascoltare per trasformare in concretezza le necessità che gli vengono rappresentate”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, a proposito della candidatura alle europee con la Lega dell’assessore leghista all’Università Alessandro Fermi. “È importante che in questa fase dell’Europa ci sia un rapporto più diretto con le Regioni e che comincino ad avere più ascolto perché comunque l’Europa deve raccogliere le tante voci che arrivano da territori diversi che hanno esigenze diverse. Una candidatura importante” ha detto Fontana.