Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Musica, “Municipio V” è l’album d’esordio dei piazzabologna

Musica, “Municipio V” è l’album d’esordio dei piazzabolognaRoma, 2 apr. (askanews) – “Municipio V” è l’album d’esordio dei piazzabologna, in uscita venerdì 5 aprile per Isola Degli Artisti e distribuito da ADA Music Italy, un’istantanea della generazione universitaria che vive e respira quotidianamente la Capitale, una raccolta di racconti di vita e di amore.


L’album è diviso in due: “MUNICIPIO V :(“, il lato A, già disponibile da venerdì 29 marzo e “MUNICIPIO V :)”, il lato B, disponibile dal 5 aprile. Un album formato da due parti ben distinte tra loro, dipinto come due quadri di Roma: vivace e spensierata di giorno e affascinante e malinconica di notte. I temi trattati – accompagnati da sonorità indie pop fresche ed immediate – spaziano a 360°, dalla sfera emotiva personale alla quotidianità dei quasi 3 milioni di abitanti di Roma. In “MUNICIPIO V :(” viene racchiuso un po’ tutto quello che si vive e si pensa dalle 20 in avanti, una visone notturna della vita raccontata in chiave consapevole e intima. Un viaggio tra le vie della Città Eterna ma anche nella tristezza di sentirsi uno dei tanti dentro una metropoli, tra sampietrini, luci arancioni dei lampioni, e un cielo sempre meno stellato. “MUNICIPIO V :)”, invece, racchiude la parte diurna, raccontando il lato maggiormente felice e leggero di una città che non dorme mai.


“MUNICIPIO V”, che vanta collaborazioni con artisti del calibro di Edoardo Vianello, Antonello Venditti, Angie, Caffellatte, M.E.R.L.O.T, Mameli, Dile e Fiat 131, è un road trip turistico tra le vie di Roma e nella stancante e frenetica vita di ragazzi che stanno diventando adulti. Tutte le 17 tracce che lo compongono sono state prodotte da Gorbaciof. Ad accompagnare Il concept musicale e visivo dell’album ci sono illustrazioni in stile Jean-Michel Basquiat, artista che raggiunge la sua espressione grazie ai suoi epigrammi enigmatici disegnati in tutta Manhattan raffiguranti dicotomie come ricchezza contro povertà, integrazione contro segregazione ed esperienza interiore contro esperienza esteriore.

Musica, Gianluca Grignani prosegue tour nei principali club italiani

Musica, Gianluca Grignani prosegue tour nei principali club italianiRoma, 2 apr. (askanews) – Dopo il successo delle prime due date sold out tenutesi il 29 marzo al Fuori Orario di Taneto (Reggio Emilia) e il 30 marzo al Mamamia di Senigallia (Ancona), prosegue “Residui di Rock’n’Roll”, il tour di Gianluca Grignani nei principali club italiani.


Grignani sarà in concerto domani, mercoledì 3 aprile, all’Alcatraz di Milano (opening act Francesca De Bonis) e giovedì 4 aprile al Milk di Torino. Una serie di appuntamenti speciali in location che accentuano il carisma di Grignani e che sono state scelte per permettere al pubblico di riunirsi, grazie alla musica, in un imperdibile incontro con il cantautore eclettico ed elettrico.


Un tour pensato per ripercorrere la sua trentennale carriera, con tutto il pubblico in piedi pronto a saltare sulle note rock di Grignani. Un rock che Gianluca ha plasmato a suo modo e lo accompagna sin dai suoi esordi. Ad unire chi è sul palco e gli spettatori una scaletta ricca di hit da cantare tutti insieme a squarciagola e di grandi successi che hanno segnato la storia della musica italiana, da “Destinazione Paradiso” a “La mia storia tra le dita”, passando per “La fabbrica di plastica”.


Ad accompagnare Gianluca Grignani sul palco la band composta da Salvatore Cafiero (chitarra solista e cori), Frè Monti (chitarre e cori), Valerio Combass (basso), Luigi Russo (tastiere) e Antonio De Marianis (batteria). Di seguito le prossime date del tour, prodotto da Barley Arts:


3 aprile – MILANO – ALCATRAZ 4 aprile – TORINO – MILK 11 aprile – MODUGNO (Bari) – DEMODÈ CLUB 18 aprile – CIAMPINO (Roma) – ORION LIVE CLUB 20 aprile – PORDENONE – CAPITOL 23 aprile – POZZUOLI (Napoli) – DUEL LIVE 26 aprile – PADOVA – HALL 28 aprile – FIRENZE – VIPER

A Jasmine Trinca il premio “Womenlands Rendez-Vous 2024″

A Jasmine Trinca il premio “Womenlands Rendez-Vous 2024″Roma, 2 apr. (askanews) – Jasmine Trinca sarà premiata con il “WomenLands Rendez-Vous 2024” assegnato a una personalità del mondo dell’audiovisivo simbolo del legame tra Italia e Francia e nato dalla collaborazione tra Alice nella Città e Rendez Vous, la più importante manifestazione dedicata al cinema francese in Italia. Il riconoscimento è stato assegnato all’attrice e regista per il suo intenso e prezioso lavoro nell’ambito delle due cinematografie e sarà consegnato venerdì 5 aprile nel corso della XIV edizione del festival, in programma dal 3 al 7 aprile a Roma.


La cerimonia di consegna del WomenLands Rendez-Vous 2024 a Jasmine Trinca sarà preceduta da una serie di iniziative ed experience in via Condotti, celebre via della moda capitolina, organizzate insieme all’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale e all’Associazione Via Condotti. Tra i vari eventi anche un cocktail presso la terrazza dell’Hotel The Inn At The Spanish Steps in onore di Jasmine Trinca, a cui parteciperà anche l’attrice francese Virginie Efira, a Roma per presentare il film “Rien à perdre – Niente da perdere”, in anteprima ai Rendez Vous dopo l’ottima accoglienza ricevuta a Cannes nella sezione Un Certain Regard.


La collaborazione tra Alice nella città e i Rendez Vous si articolerà in diverse attività delle quali saranno protagonisti da una parte i ragazzi con l’assegnazione del Premio Alice nella città a Rendez-vous 2024 per le opere prime, dall’altra la città di Roma con la celebrazione dell’amicizia tutta al femminile tra Italia e Francia e l’omaggio, oltre a Jasmine Trinca, alle attrici Anna Foglietta, Virginie Efira, Mia Benedetta e Catherine Deneuve, attrice simbolo di questa edizione del festival e protagonista del film di chiusura “Bernadette – La moglie del Presidente” di Léa Domenach, in concorso per il Premio Alice nella città a Rendez-vous 2024. Il WomenLands Rendez-Vous 2024 è solo uno degli appuntamenti organizzati in collaborazione con il festival nell’ambito del ciclo Aspettando Alice e della serie di incontri Womenlands dedicati ai diritti delle donne, all’inclusione e al futuro delle nuove generazioni e promossi per mettere in luce le eccellenze femminili italiane e internazionali nella società contemporanea.


Il premio a Jasmine Trinca arriva dopo quelli assegnati a Nastassja Kinski, Alissa Jung, Laura Luchetti, Deva Cassel, Yile Vianello e Anna Foglietta. Proprio quest’ultima sarà protagonista di uno degli appuntamenti dedicati al rapporto tra libri e cinema e in programma in occasione dei Renzez Vous in via Condotti: una lettura insieme a Jasmine Trinca in occasione della consegna del WomenLands Rendez-Vous 2024 e una lettura da “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry sabato 6 aprile alle 17 presso il Caffè Greco. L’appuntamento sarà anche l’occasione per festeggiare con Anna Foglietta i 7 anni della onlus Every Child Is My Child fondata dall’attrice nel 2017 con tanti artisti ed amici: da Andrea Bosca a Daniele Silvestri, da Paola Minaccioni a Massimiliano Bruno e molti altri.


Domenica 7 aprile sarà la volta dell’attrice Mia Benedetta con la lettura ad alta voce di “Didone ovvero perché le donne toste di innamorano degli Enea” tratto dal libro di Mariangela Galatea Vaglio “Didone, per esempio” alle 17 a Piazza di Spagna. “Celebrare il cinema, i suoi talenti ma creare anche momenti di incontro tra i protagonisti del grande schermo e i giovani: da qui nasce la preziosa collaborazione con Alice nella Città. Per questo motivo continueremo a sostenere questi appuntamenti che arricchiscono culturalmente Roma e che generano opportunità per le ragazze e i ragazzi in particolare per quelli che nella Capitale studiano per entrare a far parte del meraviglioso mondo del cinema. Complimenti alla bravissima Jasmine Trinca per il WomenLands Rendez-Vous 2024. La nostra città è orgogliosa di celebrare i talenti straordinari, come il suo, che fanno grande il cinema. In questo caso tutto al femminile” afferma Alessandro Onorato Assessore di Roma Capitale ai grandi eventi, turismo, moda e sport. Inoltre, Alice nella città metterà a disposizione del pubblico e delle scuole di cinema e moda attraverso i propri canali social 100 biglietti per 3 anteprime all’interno del Festival, dando così l’opportunità ai giovani, ancora una volta, di vivere un evento festivaliero internazionale e immergersi nelle bellezze della città di Roma.

Dal 5 al 7 aprile Agriumbria: 20 convegno e focus su zootecnia

Dal 5 al 7 aprile Agriumbria: 20 convegno e focus su zootecniaRoma, 2 apr. (askanews) – Torna dal 5 al 7 aprile, ad Umbriafiere di Bastia, Agriumbria, la Mostra nazionale dell’agricoltura, zootecnia e alimentazione: saranno presenti alla 55esima edizione della fiera tutte le sigle e le associazioni di categoria dei diversi comparti, dalla zootecnia all’agricoltura, dai costruttori di macchine all’alimentazione. Oltre 20 i convegni e gli appuntamenti e centinaia le dimostrazioni e le presentazioni promosse e organizzate dagli oltre 450 espositori della fiera.


Al centro di questa edizione benessere animale, alimentazione, digital farming, tutela della biodiversità e delle risorse idriche, produzioni di qualità, multifunzionalità delle imprese agricole e agricoltura sociale. I principali temi della filiera zootecnica saranno il focus di questa fiera sempre più “orientata al futuro”, come recita lo slogan scelto dagli organizzatori di Umbriafiere. Novità importante, l’ampliamento degli spazi espositivi. E c’è grande curiosità per quanto riuscirà a proporre la “nostra” zootecnia, non solo per i numerosi spunti tecnici che emergeranno come sempre dai concorsi dedicati ad alcune tra le più pregiate razze bovine da carne allevate nel nostro Paese – Chianina, Romagnola, Charolaise e Limousine – ma anche per tutti i restanti settori dell’allevamento.


Come spiegano dall’Associazione italiana allevatori: “la zootecnia del Centro Italia, che rappresenta un modello di allevamento ecocompatibile, sostenibile e ben integrato con il territorio e l’ambiente, ricca di tradizioni, ma anche capace di migliorarsi e propendere all’innovazione, continua a proporsi come un esempio unico che promuove una ricchezza assoluta di questa parte del Paese e che esprime distintività e costituisce un efficace antidoto alla desertificazione del territorio e dell’economia che attorno ad esso ruota, ad iniziare dal turismo e dall’enogastronomia”. Molto attesi dagli esercenti i due panel promossi da Federcarni Umbria dal titolo “Ci vuole Fegato per affrontare il futuro e il Cuore lo sa” durante il debutteranno due prodotti che rappresentano un’innovazione in ambito nazionale: il Paté di fegato grasso e un originale “Burro”. L’obiettivo è quello di affiancare i professionisti macellai per sostenerli nell’aumento dei ricavi e nell’abbattimento delle rimanenze di magazzino per ridurre complessivamente costi, sprechi e scarti”. Al comparto della forestazione sarà destinata un’area demo e dimostrativa, una vera novità che si rivolge alle aziende agricole delle zone montuose e appenniniche.

Euro a minimi 6 settimane, calo inflazione alimenta attese su Bce

Euro a minimi 6 settimane, calo inflazione alimenta attese su BceRoma, 2 apr. (askanews) – L’euro continua a calare alla ripresa delle attività dopo la pausa delle feste pasquali, a 1,0748 dollari la valuta condivisa si ritrova ai minimi da sei settimane. I dati sull’inflazione continuano a mostrare calmieramenti, oggi l’ultimo è stato quello della Germania dove, al 2,2% a marzo, la crescita dei prezzi su base annua è ormai a un soffio dall’obiettivo perseguito dalla Bce per tutta l’area euro (2%).


La stessa indagine che l’istituzione monetaria conduce presso i consumatori conferma che le aspettative delle famiglie sul futuro dei prezzi continuano a loro volta a moderarsi. Il tutto non fa che alimentare le attese di tagli dei tassi di interesse, il primo dei quali salvo sorprese è atteso da parte della Bce a giugno. Ma il tema resterà sotto i riflettori del Consiglio direttivo che tornerà a riunirsi giovedì 11 aprile. A contribuire a queste aspettative si aggiunge il persistere di un quadro recessivo per l’insieme del settore manifatturiero dell’area euro, in particolare quello della Germania in cui a dispetto di flebili risalite le indagini tra i responsabili degli approvvigionamenti (indici Pmi) continuano a segnare valori di netta contrazione.


Domani Eurostat pubblicherà la stima preliminare sull’inflazione media di tutta l’eurozona a marzo. A febbraio aveva mostrato un nuovo rallentamento al 2,6% annuo e in media l’attesa è per un dato invariato. Se però il carovita dovesse continuare a sortire sorprese al ribasso, aumenteranno le pressioni affinché la Bce si muova con la riduzione del freno monetario. Così come affinché operi un riduzione complessiva dei tassi più più energica per la fine dell’anno.


A più riprese diversi esponenti della Bce hanno però avvertito che prima di avventurarsi sui tagli dei tassi si vogliono conoscere i risultati delle contrattazioni salariali di questo primo trimestre dell’anno appena trascorso, su cui i dati completi saranno disponibili appunto solo a giugno. Secondo la loro visione bisogna verificare che la dinamica di crescita dei salari non comporti rischi di nuove pressioni rialziste sui prezzi.

A Jasmine Trinca il 5 aprile il premio “Womenlands Rendez-Vous 2024″

A Jasmine Trinca il 5 aprile il premio “Womenlands Rendez-Vous 2024″Roma, 2 apr. (askanews) – Jasmine Trinca sarà premiata con il “WomenLands Rendez-Vous 2024” assegnato a una personalità del mondo dell’audiovisivo simbolo del legame tra Italia e Francia e nato dalla collaborazione tra Alice nella Città e Rendez Vous, la più importante manifestazione dedicata al cinema francese in Italia. Il riconoscimento è stato assegnato all’attrice e regista per il suo intenso e prezioso lavoro nell’ambito delle due cinematografie e sarà consegnato venerdì 5 aprile nel corso della XIV edizione del festival, in programma dal 3 al 7 aprile a Roma.


La cerimonia di consegna del WomenLands Rendez-Vous 2024 a Jasmine Trinca sarà preceduta da una serie di iniziative ed experience in via Condotti, celebre via della moda capitolina, organizzate insieme all’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale e all’Associazione Via Condotti. Tra i vari eventi anche un cocktail presso la terrazza dell’Hotel The Inn At The Spanish Steps in onore di Jasmine Trinca, a cui parteciperà anche l’attrice francese Virginie Efira, a Roma per presentare il film “Rien à perdre – Niente da perdere”, in anteprima ai Rendez Vous dopo l’ottima accoglienza ricevuta a Cannes nella sezione Un Certain Regard.


La collaborazione tra Alice nella città e i Rendez Vous si articolerà in diverse attività delle quali saranno protagonisti da una parte i ragazzi con l’assegnazione del Premio Alice nella città a Rendez-vous 2024 per le opere prime, dall’altra la città di Roma con la celebrazione dell’amicizia tutta al femminile tra Italia e Francia e l’omaggio, oltre a Jasmine Trinca, alle attrici Anna Foglietta, Virginie Efira, Mia Benedetta e Catherine Deneuve, attrice simbolo di questa edizione del festival e protagonista del film di chiusura “Bernadette – La moglie del Presidente” di Léa Domenach, in concorso per il Premio Alice nella città a Rendez-vous 2024. Il WomenLands Rendez-Vous 2024 è solo uno degli appuntamenti organizzati in collaborazione con il festival nell’ambito del ciclo Aspettando Alice e della serie di incontri Womenlands dedicati ai diritti delle donne, all’inclusione e al futuro delle nuove generazioni e promossi per mettere in luce le eccellenze femminili italiane e internazionali nella società contemporanea.


Il premio a Jasmine Trinca arriva dopo quelli assegnati a Nastassja Kinski, Alissa Jung, Laura Luchetti, Deva Cassel, Yile Vianello e Anna Foglietta. Proprio quest’ultima sarà protagonista di uno degli appuntamenti dedicati al rapporto tra libri e cinema e in programma in occasione dei Renzez Vous in via Condotti: una lettura insieme a Jasmine Trinca in occasione della consegna del WomenLands Rendez-Vous 2024 e una lettura da “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry sabato 6 aprile alle 17 presso il Caffè Greco. L’appuntamento sarà anche l’occasione per festeggiare con Anna Foglietta i 7 anni della onlus Every Child Is My Child fondata dall’attrice nel 2017 con tanti artisti ed amici: da Andrea Bosca a Daniele Silvestri, da Paola Minaccioni a Massimiliano Bruno e molti altri.


Domenica 7 aprile sarà la volta dell’attrice Mia Benedetta con la lettura ad alta voce di “Didone ovvero perché le donne toste di innamorano degli Enea” tratto dal libro di Mariangela Galatea Vaglio “Didone, per esempio” alle 17 a Piazza di Spagna. “Celebrare il cinema, i suoi talenti ma creare anche momenti di incontro tra i protagonisti del grande schermo e i giovani: da qui nasce la preziosa collaborazione con Alice nella Città. Per questo motivo continueremo a sostenere questi appuntamenti che arricchiscono culturalmente Roma e che generano opportunità per le ragazze e i ragazzi in particolare per quelli che nella Capitale studiano per entrare a far parte del meraviglioso mondo del cinema. Complimenti alla bravissima Jasmine Trinca per il WomenLands Rendez-Vous 2024. La nostra città è orgogliosa di celebrare i talenti straordinari, come il suo, che fanno grande il cinema. In questo caso tutto al femminile” afferma Alessandro Onorato Assessore di Roma Capitale ai grandi eventi, turismo, moda e sport. Inoltre, Alice nella città metterà a disposizione del pubblico e delle scuole di cinema e moda attraverso i propri canali social 100 biglietti per 3 anteprime all’interno del Festival, dando così l’opportunità ai giovani, ancora una volta, di vivere un evento festivaliero internazionale e immergersi nelle bellezze della città di Roma.

Fondazione GIMEMA: 8° Simposio APL – Leucemia Acuta Promielocitica

Fondazione GIMEMA: 8° Simposio APL – Leucemia Acuta PromielociticaRoma, 2 apr. (askanews) – Il tradizionale appuntamento di aggiornamento sulla Leucemia Acuta Promielocitica (APL), organizzato dalla Fondazione GIMEMA – Franco Mandelli Onlus (Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto), quest’anno sarà sia un evento scientifico a carattere internazionale sia occasione per celebrare uno dei più importanti successi della Ricerca Ematologica. Durante l’8° Simposio Internazionale sulla Leucemia Acuta Promielocitica, che si terrà a Roma mercoledì 10 e giovedì 11 aprile 2024, ematologi italiani e internazionali insieme ai rappresentati delle più importanti società scientifiche si riuniranno all’Hotel NH Collection Roma Centro per discutere le ultime frontiere da superare nel trattamento dei pazienti affetti da questo tumore del sangue e per onorare la memoria del Professor Francesco Lo Coco, prematuramente scomparso, coinvolto fin dai primi anni ’90 nello studio dell’APL e autore di studi fondamentali in materia.


Nei due giorni del Simposio verranno presentati, fra gli altri, i risultati degli studi internazionali sulle forme di APL ad alto rischio e sulle APL pediatriche, sulle problematiche relative al trattamento in real-life e sul ruolo del trapianto allogenico; saranno, inoltre, illustrati i progressi scientifici nello studio della biologia della malattia. I più autorevoli ematologi italiani si confronteranno con esperti internazionali da tutto il mondo: Uwe Platzbecker dalla Germania (Dresda), Soren Lehmann dalla Svezia (Uppsala), Harry Iland dall’Australia (Sydney), Jun-Min Li dalla Cina (Shanghai), Miguel A. Sanz dalla Spagna (Valencia), per citarne alcuni. Inoltre, nel corso delle sessioni tematiche discuteranno delle questioni ancora aperte e delle nuove terapie con l’arsenico in compresse, i cui risultati, una volta validati, potranno consentire l’utilizzo di una terapia totalmente per via orale, importante soprattutto per i cicli di consolidamento oggi somministrati in ambulatorio. La Leucemia Acuta Promielocitica (APL) è la forma di leucemia mieloide acuta che più ha beneficiato dei progressi legati alla terapia personalizzata. Infatti, a partire dall’identificazione della traslocazione cromosomica t(15;17), avvenuta nel 1977, e dall’evidenza che l’acido all-trans retinoico (ATRA) fosse in grado di indurre la remissione della malattia, questa patologia è diventata uno dei paradigmi del successo delle terapie a “bersaglio molecolare” nei tumori.


“A questo successo ha grandemente contribuito l’ematologia italiana, e in particolare Francesco Lo Coco”, afferma Maria Teresa Voso, Professoressa di Ematologia al Policlinico Universitario di Roma Tor Vergata e Coordinatrice scientifica dell’evento. Partendo dallo schema terapeutico AIDA del 2006, che associava l’acido all-trans retinoico al chemioterapico idarubicina, i risultati del gruppo cooperativo GIMEMA sul trattamento dell’APL sono culminati nella rivoluzionaria terapia a base di acido retinoico (ATRA) e arsenico (ATO), senza chemio, la cui efficace è stata dimostrata nello studio GIMEMA APL0406, pubblicato nel 2013 sulla rivista New England Journal of Medicine. “ATRA-ATO è diventato così la terapia standard per la leucemia promielocitica a rischio basso-intermedio, rispondendo positivamente al quesito ‘Acute Promyelocytic Leukemia, a curable disease?’, titolo del primo simposio internazionale, tenutosi a Roma nel 1993, e divenuto nelle edizioni successive il teatro principale di aggiornamento e di discussione dei temi ancora aperti nella APL”, spiega Voso. Oggi la probabilità di guarigione della APL arriva al 90% nella normale pratica clinica. “Un percorso di eccellenza italiana – aggiunge Marco Vignetti, Presidente della Fondazione GIMEMA – che nel prossimo congresso sulla APL, il primo dopo la pandemia, illustrerà lo stato dell’arte sulla APL, senza più il punto interrogativo: APL, una malattia guaribile”.


Al Simposio seguirà il 12 aprile un altro rilevante appuntamento del gruppo cooperatore, la seconda Riunione Nazionale GIMEMA, durante la quale i protagonisti della ricerca GIMEMA aggiorneranno medici e ricercatori ematologici provenienti da tutta Italia sulle attività di ricerca in corso, gli studi e i progetti portati avanti dai gruppi di lavoro (Working Party). “La riunione che ogni due anni i centri di ematologia GIMEMA è un momento dedicato a condividere e discutere i più avanzati progetti di diagnosi precoce, di monitoraggio e di terapia delle neoplasie del sangue e non solo, anche delle patologie ematologiche non neoplastiche”, commenta Vignetti. “Quando si parla di accesso alle cure garantito in modo omogeneo, il GIMEMA è all’avanguardia: i protocolli sono analoghi in qualsiasi centro e, qualora un centro non abbia risorse adeguate, si avvale delle risorse dei centri più avanzati, senza che il paziente debba spostarsi dalla sua residenza. È un modello reale di ciò che può offrire la sanità in rete, per ora basato sulla disponibilità degli operatori sanitari – medici, biologi, infermier – del nostro SSN”, spiega il presidente GIMEMA. “Diffondere, divulgare e rendere consapevole il pubblico delle novità in questo campo può rappresentare un grande servizio diretto ai cittadini italiani, spesso spaventati delle difficoltà e carenze del SSN, per metterli al corrente della elevata qualità dell’assistenza che possono ricevere (tra le prime al mondo) e, soprattutto, per indirizzarli correttamente nei luoghi giusti, senza bisogno di migrazioni sanitarie che, nel campo dell’ematologia, non sono quasi mai praticamente necessarie”.


I tre giorni di eventi sono realizzati grazie al supporto di AIL – Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma, AIL Roma, AIL Bari, Società Italiana di Ematologia (SIE), European Hematology Association (EHA), al Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR PRIN) e con il contributo non condizionante di Abbivie, Amgen, Novartis, Astellas, AstraZeneca, Briston Myers Squibb, Roche, Incyte, Jazz Pharmaceuticals, Servier Italia.

Fondazione Operation Smile Italia: via a Campagna “Un sorriso globale”

Fondazione Operation Smile Italia: via a Campagna “Un sorriso globale”Roma, 2 apr. (askanews) – L’umanità ha il potere di un sorriso; un gesto semplice e universale che accomuna e avvicina anche i popoli e le persone più distanti. Ma il sorriso non sempre è “scontato”. Per molte persone – come per chi nasce con una malformazione del volto come la labiopalatoschisi nei Paesi a basso e medio reddito – è una sfida. Per questo motivo, dal 31 marzo al 27 aprile 2024, la Fondazione Operation Smile Italia ETS lancia la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Un Sorriso Globale”, per supportare i programmi medici che Operation Smile, da oltre quarant’anni, realizza nel mondo in favore di chi non ha la possibilità di accedere all’assistenza medica di cui ha bisogno. Donare è facile, con un SMS o una chiamata da fisso al numero solidale 45597.


Ogni tre minuti nasce un bambino con una malformazione del volto come la labiopalatoschisi. Una patologia che colpisce a livello mondiale 1 neonato ogni 500-7501. Portare cure chirurgiche e multidisciplinari a chiunque ne abbia bisogno nel mondo è quello che Operation Smile fa dal 1982, creando le condizioni per implementare l’accesso a cure medico-chirurgiche nei Paesi a basso e medio reddito. Per sostenere i programmi medici dell’Organizzazione, la Fondazione Operation Smile Italia ETS lancia la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Un Sorriso Globale”. A partire dal 31 marzo e fino al 27 aprile 2024, tutti possono donare chiamando o inviando un SMS al numero solidale 45597. Grazie alla professionalità di oltre 6mila volontari medici, del personale sanitario e al supporto dei donatori, Operation Smile fornisce cure multidisciplinari gratuite in oltre 35 Paesi, fa ricerca e forma il personale locale, creando sviluppo sostenibile e facendo rete con altre Organizzazioni non governative, con cui collabora per garantire il diritto di ogni bambino di accedere a cure gratuite, sicure e di qualità, contribuendo a migliorare le infrastrutture degli ospedali. Fino ad oggi Operation Smile ha curato oltre 400mila persone ed ha pianificato, entro il 2032, una significativa espansione dell’attività programmatica, con l’ambizioso obiettivo di fornire cure gratuite per 1 milione di pazienti nati con malformazioni del volto e per coloro che sono in attesa di cure chirurgiche essenziali.


“Sostenere Operation Smile significa far sì che tanti bambini ricevano non solo un intervento chirurgico, ma anche tutte le cure e l’assistenza medica necessaria per aiutarli a migliorare la loro qualità di vita, a mangiare e a parlare con meno difficoltà, ma anche e guardare al futuro con fiducia e speranza. Significa anche migliorare l’accesso alle cure e lo standard di assistenza medica dei Paesi in cui siamo presenti – afferma Marcella Bianco, Direttore Generale della Fondazione Operation Smile Italia ETS – Con la Campagna “Un Sorriso Globale” possiamo realmente fare la differenza nella vita di un bambino, della sua famiglia e dell’intera comunità: doniamo un sorriso che significa il diritto di essere curato”. La campagna “Un Sorriso Globale” ha il supporto informativo di Sky, La7 e Mediaset. Il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, Iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali; sarà di 5 o 10 euro per le chiamate da rete fissa TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb, Tiscali, Geny Communications e, sempre per la rete fissa, di 5 euro da TWT Group Unidata, Convergenze, PosteMobile.

Lucignano verso la Maggiolata: Perugini al vertice del Comitato

Lucignano verso la Maggiolata: Perugini al vertice del ComitatoRoma, 2 apr. (askanews) – L’edizione numero 85 della Maggiolata Lucignanese, nella Perla della Valdichiana, prenderà il via giovedì 16 maggio con la tradizionale serata inaugurale. La prima uscita è in programma domenica 19, a questa seguirà la notturna di martedì 21 e gran chiusura in programma domenica 26 maggio, con la proclamazione del carro vincitore dell’edizione 2024 e la consegna del Grifo d’Oro.


A livello organizzativo, le ultime settimane sono state contrassegnate da un avvicendamento alla guida della Festa. In esito ai risultati delle elezioni per il rinnovo del Comitato Organizzatore, il nuovo Presidente è Guido Perugini, che subentra a Massimo Casini, figura storica negli ultimi decenni della Festa. Con Guido Perugini, nel Direttivo della Manifestazione, sono stati eletti Federica Pantani, Vice Presidente, Giulia Datteroni, Segretaria, Luca Tedeschi, Segretario, Rachele Grigiotti, Tesoriera e Costanzo Caparco, Tesoriere. Le prime dichiarazioni del neo Presidente Guido Perugini: “L’edizione n. 85 della Maggiolata rappresenta un momento particolarmente significativo della storia quasi secolare di questa Festa. Abbiamo assistito ad un graduale ricambio dei vertici organizzativi di questa manifestazione, che si conferma evento primario per la comunità lucignanese. Il ricambio non va inteso come una sorta di stravolgimento del percorso intrapreso sino ad oggi da chi ha retto le sorti della Festa. Anzi, mai come in questa occasione va valorizzato un processo virtuoso che ha portato la Maggiolata ad essere uno degli eventi di folclore più apprezzati a livello nazionale con un crescendo importante in termini di presenze di pubblico e di attenzione dei media.


“Voglio ancora una volta ringraziare Massimo Casini per la straordinaria opera di rilancio di questo evento. I suoi consigli, le sue raccomandazioni, l’attenzione che ogni giorno dimostra in questa complessa fase organizzativa sono un sostegno molto importante che ci consente di lavorare con la necessaria serenità”. “Noto inoltre con piacere, sotto questo profilo, una forte consapevolezza soprattutto nei giovani impegnati nell’organizzazione dell’intero programma. Nella gente di Lucignano – aggiunge Guido Perugini – è presente come non mai l’idea di perpetuare i valori identitari di una Festa che da sempre concilia il legame con la storia di questo splendido borgo e la sua meravigliosa tradizione culturale. Per questo motivo, pensiamo di recuperare, a partire da questa edizione alcuni aspetti riferibili alla memoria della Maggiolata, intesa come autentica Festa popolare. Abbiamo la fortuna di avere un patrimonio notevole fatto di documenti, musiche, canzoni e altro ancora che testimonia la straordinaria ricchezza di questa nostra Festa. Sarebbe un errore imperdonabile abbandonarlo o non valorizzarlo. Da qui a maggio, pertanto, proveremo ad individuare soluzioni che esaltino ancora di più questo speciale rapporto tra la gente di Lucignano e la sua terra. Su questo punto, così determinante, ma ovviamente su ogni dettaglio organizzativo della Maggiolata, sappiamo di poter contare sul fondamentale sostegno dell’Amministrazione Comunale, con particolare riferimento al Sindaco Roberta Casini, e sul contributo altrettanto importante della Regione Toscana. A nome di tutto il Comitato Organizzatore desidero ringraziare questi Enti per la loro preziosa vicinanza”.


Il sindaco di Lucignano Roberta Casini: “Per la nostra comunità è il momento più importante e atteso dell’anno. La Maggiolata è capace di emozionare e richiamare tanti visitatori e turisti da tutta Italia e dall’estero, attratti dal nostro Borgo e dallo spettacolo dei carri fioriti e dei Gruppi folcloristici, resa possibile grazie all’impegno di tanti volontari. Nel ringraziare di cuore coloro che fin qui hanno guidato il rilancio della manifestazione con grande determinazione e competenza, auguro al presidente Perugini e a coloro che lo affiancheranno in questo percorso, i migliori successi in continuità, garantendo massima collaborazione e dialogo da parte dell’amministrazione”.

Dal 7 al 10 aprile a Roma il festival del Carciofo Romanesco

Dal 7 al 10 aprile a Roma il festival del Carciofo RomanescoRoma, 2 apr. (askanews) – Torna nel cuore di Roma, nell’antico quartiere ebraico al Portico di Ottavia, la terza edizione del Festival del Carciofo Romanesco, dal 7 al 10 aprile. Il cuore della manifestazione sarà il quartiere ebraico, ma saranno coinvolti anche i rioni Trevi e Ripa, con oltre 20 ristoranti che proporranno menù originali a base di carciofo, tra ricette tradizionali e rivisitazioni.


Si parte domenica 7, ma l’inaugurazione con il taglio del nastro si terrà lunedì 8 aprile alle 11 a via del Portico d’Ottavia, alla presenza del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida e delle autorità locali. “Questo evento è un tributo all’identità culinaria del territorio romano che, oltre a celebrare il carattere unico del carciofo come simbolo delle nostre tradizioni, ci ricorda la maestria dei ristoratori nell’interpretarlo in piatti che mantengono intatto il gusto autentico che la storia ci tramanda. Promuovendo e preservando i prodotti di eccellenza, non solo favoriamo la ristorazione di qualità, ma anche un patrimonio culturale che si riflette nei sapori delle nostre tavole”, ha detto il minitro Lollobrigida.


Per quattro giorni sulle tavole di oltre 20 ristoranti del quartiere ebraico e dei rioni storici di Trevi, Ripa e Campo de’ Fiori si serviranno piatti tradizionali e originali a base di carciofi. Nell’edizione 2023, in 4 giorni sono stati consumati oltre 40mila carciofi. Ogni ristorante proporrà menù ad hoc al prezzo standard di 35 euro e metterà a disposizione delle degustazioni all’ingresso del quartiere ebraico. Il Festival del Carciofo romanesco è l’unico grande evento fieristico che si svolge nel I Municipio e rende così il centro storico protagonista.


Il carciofo, infatti, è un prodotto del territorio laziale, e questa iniziativa è gemellata con la storica Sagra di Ladispoli che si tiene a metà mese, e viene così valorizzato e riscoperto, ma è anche un ingrediente fondamentale della tradizione culinaria romana e giudaico-romanesca, oltre ad essere un alimento cardine della dieta mediterranea.