Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Lombardia, parte raccolta firme del Pd per pdl che rinnovi sanità

Lombardia, parte raccolta firme del Pd per pdl che rinnovi sanitàMilano, 27 mar. (askanews) – In Lombardia il Pd avvia la raccolta firma per un progetto di legge regionale di iniziativa popolare che mira a cambiare radicalmente la sanità locale. Ad appore le prime due firme questa mattina al Pirellone sono stati il capogruppo del Pd in consiglio regionale Pierfrancesco Majorino e il consigliere regionale Carlo Borghetti. La campagna di raccolta firma sarà lanciata ufficialmente il 5 aprile prossimo.


“Il progetto – ha commentato Majorino – fissa i principi fondamentali del sistema sanitario regionale: l’universalità, la centralità della prevenzione, la priorità dei servizi territoriali e cancella l’equivalenza fra pubblico e privato”. “L’offerta privata – ha sottolineato Borghetti – deve essere sussidiaria. Deve essere la programmazione regionale a stabile le prestazioni che il privato convenzionato deve offrire per rispondere ai bisogni dei cittadini”.


“La sanità – ha concluso Majorino – deve essere governata nell’interesse pubblico. Deve essere il pubblico a decidere come, dove e quando intervenire sul privato. Questo per porre finalmente fine al dramma delle liste d’attesa. Ad oggi in Lombardia solo chi può pagare si cura. Gli altri sono costretti a rinunciare”.

Al via da Londra il tour internazionale di Zucchero

Al via da Londra il tour internazionale di ZuccheroMilano, 27 mar. (askanews) – Sabato 30 marzo, domenica 31 marzo e lunedì 1 aprile al via dalla Royal Albert Hall di Londra il tour internazionale “Overdose d’Amore World Wild Tour” di Zucchero “Sugar” Fornaciari.


Ad accompagnarlo sul palco la sua fedele super band internazionale composta da Polo Jones (Musical director, bass), Kat Dyson (guitars, bvs), Peter Vettese (hammond, piano and synth), Mario Schilirò (guitars), Adriano Molinari (drums), Nicola Peruch (keyboards), Monica Mz Carter (drums, percussions), James Thompson (horns, bvs), Lazaro Amauri Oviedo Dilout (horns), Carlos Minoso (horns) e Oma Jali (backing vocals). Dopo i 3 concerti alla Royal Albert Hall, l’”Overdose D’amore World Wild Tour” proseguirà in Danimarca, Svezia, Norvegia, Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania, Bulgaria, Stati Uniti, Canada, Francia, Monaco, Germania, Paesi Bassi, Austria, Slovacchia e altri paesi in via di definizione… passando per l’Italia con 5 imperdibili eventi negli stadi italiani (prodotti da Friends & Partners):


23 giugno al Bluenergy Stadium – Stadio Friuli di Udine; 27 giugno allo Stadio Dall’Ara di Bologna; 30 giugno allo Stadio Franco Scoglio di Messina; 2 luglio allo Stadio Adriatico Giovanni Cornacchia di Pescara; 4 luglio allo Stadio San Siro di Milano. I biglietti per le date di Udine, Bologna e Milano sono disponibili su Ticketone.it e nei punti di vendita abituali, quelli per la data di Pescara su Ticketone.it, Ciaotickets e nei punti di vendita abituali, quelli per la data di Messina su Ticketone.it, Ciaotickets e Box Office Sicilia e nei punti di vendita abituali. Per ulteriori informazioni consultare il sito: www.friendsandpartners.it. Tra i maggiori interpreti del rock blues in Italia, Zucchero (all’anagrafe Adelmo Fornaciari) nella sua carriera ha venduto oltre 60 milioni di dischi, di cui 8 milioni con l’album “Oro, incenso & birra”. Oltre a essere il primo artista occidentale a essersi esibito al Cremlino dopo la caduta del muro di Berlino, Zucchero è anche l’unico artista italiano ad aver partecipato al Festival di Woodstock nel 1994, a tutti gli eventi del 46664 per Nelson Mandela di cui è Ambasciatore e al Freddie Mercury Tribute nel 1992. Sempre nel 1992 Zucchero e Luciano Pavarotti condividono l’ideazione del gala di beneficenza Pavarotti & Friends. La prima edizione, trasmessa in diretta mondiale, dà il via a una serie di concerti di beneficenza annuali che sono continuati fino al 2003. Nel 1999 partecipa al Festival di IMST in Austria esibendosi davanti a 200.000 persone, dopo Bryan Adams e prima dei Rolling Stones. Sempre lo stesso anno viene invitato da Bono degli U2 a suonare al Gala di beneficenza Net Aid a New York trasmesso in tutto il mondo. Zucchero partecipa anche a due edizioni del Rainforest Fund (1997 e 2019), il concerto benefico organizzato da Sting insieme alla moglie Trudie Styler per proteggere le foreste pluviali nel mondo e difendere i diritti umani delle popolazioni indigene che vi abitano. Nel corso della sua carriera ha suonato in 5 continenti, 69 Stati, 650 città toccando destinazioni uniche come Oman, Mauritius, Thaiti, New Caledonia, Armenia, Nuova Zelanda e molte altre. Nel 2004 si è esibito alla Royal Albert Hall con un evento memorabile in cui ha ospitato sul palco colleghi di grande fama internazionale, tra cui Luciano Pavarotti, Eric Clapton, Brian May, Solomon Burke e Dolores O’Riordan. Il concerto è stato poi pubblicato in versione DVD con il titolo “Live At The Royal Albert Hall”. Nel 2007 è stato nominato ai Grammy, con Billy Preston ed Eric Clapton come Best R&B Traditional Vocal Collaboration. Il suo concerto nel dicembre 2012 all’Istituto Superiore di Arte di L’Avana con oltre 80.000 persone è stato definito il più grande live mai tenuto da un cantante straniero a Cuba sotto embargo. Con oltre 65.000 persone presenti, a luglio 2018 si è esibito ad Hyde Park, in occasione del British Summer Time di Londra, accanto ad artisti internazionali del calibro di Eric Clapton, Santana, Steve Winwood. Zucchero, nel corso del 2020, insieme alle più grandi star internazionali ha partecipato al live streaming mondiale “One world: together at home” (a sostegno dell’Organizzazione Mondiale della Sanità nella lotta al Covid-19), si è fatto portavoce di un messaggio universale in occasione del 50° anniversario della Giornata Mondiale della Terra suonando davanti ad un Colosseo deserto l’inedito “Canta la vita”, tratto da “Let Your Love Be Known” di Bono, con il testo in italiano a firma di Zucchero e in featuring con Bono. E, ancora, ha inviato un messaggio di speranza, che ha fatto il giro del mondo, eseguendo in una magica e desolata Piazza San Marco a Venezia il brano “Amore adesso!”, adattamento della canzone “No Time For Love Like Now” di Michael Stipe e Aaron Dessner, con testo in italiano a firma di Zucchero. Inoltre, ha pubblicato l’emozionante duetto “September” insieme a Sting, brano inserito nell’album di Zucchero “D.O.C. Deluxe” (doppio CD contenente tutte le canzoni di “D.O.C” e 6 nuovi brani) e in quello di Sting, “Duets”. A maggio 2021 esce “Inacustico D.O.C. & More”, primo progetto interamente acustico della carriera di Zucchero, e durante l’estate 2021 Zucchero realizza una serie di concerti in acustico, in Italia e all’estero, nonostante le capienze ridotte a causa delle restrizioni da Covid-19. A novembre 2021 esce “Discover”, il primo progetto di cover di Zucchero che vanta le collaborazioni con Bono, Elisa e Mahmood e il duetto virtuale con Fabrizio De André. A dicembre esce nelle sale “SING 2 – Sempre più forte” in cui Zucchero si mette alla prova nel doppiaggio prestando la voce al personaggio Clay Calloway. Nel 2022 e nel 2023 Zucchero torna live in giro per il mondo con il suo “World Wild Tour”, con cui fa tappa in Italia – all’Arena di Verona – con ben 14 concerti. Lo scorso giugno è tornato nella sua Reggio Emilia, “amore e radici” per 2 appuntamenti alla RCF Arena (Campovolo) che hanno celebrato i suoi 40 anni di carriera. Lo scorso ottobre è stato per la prima volta al cinema con il film documentario “ZUCCHERO – Sugar Fornaciari” (regia di Valentina Zanella e Giangiacomo De Stefano) e ha ricevuto la Cittadinanza Onoraria di Reggio Emilia. La sua musica si è estesa oltre i confini nazionali grazie anche alle numerose collaborazioni con artisti internazionali del calibro di Bryan Adams, Al Green, The Blues Brothers, Solomon Burke, Dolores O’Riordan, Rufus Thomas, Johnny Hallyday, Tony Childs, Sheryl Crow, Tom Jones, Scorpions, Bono, Sting, Jeff Beck, Ray Charles, Billy Preston, Eric Clapton, Joe Cocker, Elvis Costello, Miles Davis, Peter Gabriel, Paul Young, John Lee Hooker, B.B. King, Mark Knopfler, Brian May, Luciano Pavarotti, Ennio Morricone, Andrea Bocelli, Iggy Pop, Queen, Manà, Alejandro Sanz e molti altri.

Piena protezione per Grappa e Brandy italiano in Nuova Zelanda

Piena protezione per Grappa e Brandy italiano in Nuova ZelandaRoma, 27 mar. (askanews) – Lo scorso 25 marzo la Nuova Zelanda ha notificato all’Unione Europea la ratifica dall’accordo di libero scambio, le cui discussioni sono sul tavolo da anni, e che lo scorso novembre avevano visto l’adesione dell’UE. Nel nuovo Free Trade Agreement, che entrerà in vigore il prossimo primo maggio, è inclusa la piena protezione di bevande spiritose a indicazione geografica compresi il Brandy Italiano, la Grappa e tutte le Grappe territoriali ad IG: tali denominazioni saranno ora riservate alle acquaviti tricolore anche in Nuova Zelanda.


Lo rende noto AssoDistil, che ha collaborato con le Istituzioni per raggiungere la massima protezione per i distillati ad IG nazionali. “Siamo particolarmente orgogliosi dell’esito raggiunto – spiega in una nota Cesare Mazzetti, presidente del Comitato Acquaviti e Liquori di AssoDistil – in quanto il nostro intervento ha evitato che la denominazione Grappa potesse essere utilizzata senza scadenze temporali per un distillato prodotto in Nuova Zelanda, come inizialmente previsto dalla bozza di accordo”. A differenza, infatti, di altri prodotti a denominazione protetta, come il Parmigiano Reggiano, per i quali è valso il principio del ‘grandfathering’ per cui tali denominazioni potranno essere utilizzate senza limiti temporali da chi già le usava, per la Grappa è stato ottenuto un periodo di phasing out di 5 anni, durante il quale chi ha utilizzato continuativamente tale nome dovrà gradualmente dismetterlo, a tutto vantaggio dei produttori italiani.


Seppur piccolo e distante, la Nuova Zelanda diventa così un mercato promettente per la Grappa ed il Brandy italiano, sui cui i produttori italiani potranno ora puntare facendo perno sull’uso esclusivo della denominazione.

Von der Leyen: vogliamo che zone rurali europee prosperino

Von der Leyen: vogliamo che zone rurali europee prosperinoRoma, 27 mar. (askanews) – “Le zone rurali sono una componente formativa dell’economia europea e della diversità culturale. Ospitano centinaia di milioni di europei che vi vivono e lavorano. Siamo a loro fianco e vogliamo che le zone rurali europee prosperino. L’Europa sta investendo nelle zone rurali perché le loro prospettive sono il futuro dell’Europa”. Così Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, commenta la relazione pubblicata oggi dalla Commissione europea per illustrare i progressi compiuti finora nell’ambito della visione rurale a lungo termine dell’UE.


Le zone rurali dell’UE coprono l’83% del territorio dell’UE e quasi 1 europeo su 3 vivono in zone rurali. Nel giugno 2021 la Commissione europea ha definito una visione a lungo termine per le zone rurali dell’UE fino al 2040, individuando 10 obiettivi condivisi e 4 settori di azione per zone rurali più forti, connesse, resilienti e prospere. Il piano d’azione rurale dell’UE prevede con 30 azioni che la Commissione deve attuare in una serie di settori d’intervento, di cui nove sono già state completate. La relazione pubblicata oggi è la prima sull’attuazione della visione rurale e offre le prime informazioni sui progressi compiuti finora e riflessioni sugli orientamenti futuri. Una relazione che mette in evidenza i risultati positivi conseguiti dal 2021, facendo il punto sul modo in cui la PAC e la politica di coesione per il periodo 2023-2027 hanno contribuito alla visione rurale e presenta idee e domande di riflessione su come rafforzare le politiche e i sostegni dell’UE in futuro.

Nordio: entro maggio la riforma che separerà le carriere dei magistrati

Nordio: entro maggio la riforma che separerà le carriere dei magistratiMilano, 27 mar. (askanews) – “La separazione delle carriere è nel programma di governo” e il testo della riforma “con ragionevole probabilità e certezza sarà presentato nel mese di aprile o al massimo a maggio”. Lo ha assicurato il ministro della giustizia, Carlo Nordio, nel question time alla Camera. “La separazione delle carriere è consustanziale a una riforma anche più importante che è quella del Csm. Una separazione delle carriere comporta per ovvie ragioni due Csm separati, sulla cui formazione, modo e criterio di elezione ci sarà un dibattito successivo”, ha detto ancora il Guardasigilli.


“Ritentiamo necessaria una rimeditazione” della legge Severino “che non è all’odg ma sicuramente fa parte del nostro interesse” ha quindi detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, rispondendo al Question time sulla modifica della cosiddetta legge Severino in relazione alle fattispecie di sospensione di amministratori regionali e locali a seguito di sentenze non definitive. “Siamo perfettamente oonsapevoli – ha aggiunto il Guardasigilli – che la criminalità organizzzata è in grado di insinuarsi nel tessuto sociale, a tutti i livelli, con sistemi molto raffinati e apparantemente meno cruenti risspetto a una volta” ma “il governo non cederà di un passo nei confronti della lotta contro la corruzione, la criminalità organizzata e tutte le forme di malagestione della cosa pubblica e anche di spreco”.


“Non possiamo sottacere – ha concluso – che l’attuale disciplina necessita di una rimeditazione che sia finalizzata alla rcerca di un miglior punto di equilibrio tra i valori di pari dignità”.

Escursioni, intesa Cai-Federcammini per uniformare segnaletica

Escursioni, intesa Cai-Federcammini per uniformare segnaleticaMilano, 27 mar. (askanews) – Club alpino italiano e Feder.Cammini (Federazione delle Vie, Itinerari e Cammini Italiani) hanno stipulato un protocollo d’intesa triennale che ha come obiettivo l’uniformità della segnaletica dei percorsi escursionistici, la manutenzione della rete sentieritstica, lo sviluppo di progetti che favoriscano e incrementino l’escursionismo su sentieri, vie e cammini come pratica sostenibile e rispettosa degli ambienti che vengono frequentati.


Le due associazioni collaboreranno per completare e mantenere la rete delle vie e dei cammini italiani utilizzando gli standard del Cai per la segnaletica orizzontale e verticale. Il segnavia rosso-bianco-rosso, già adottato come riferimento nelle normative di molte Regioni, consente infatti di superare la babele di simboli geometrici di vario colore presenti localmente. Sui tracciati compresi nella rete dei Sentieri Europei saranno apposti, in aggiunta alla segnaletica Cai, anche i “segnavia europei”, nel rispetto dei criteri stabiliti dall’ERA (European Ramblers Association) per l’identificazione dei sentieri internazionali a lunga percorrenza.


“Una segnaletica chiara e uniforme su tutti i sentieri e i cammini italiani è determinante per facilitare la frequentazione dei camminatori, sia italiani che stranieri. Per questo motivo il Cai mette a disposizione la sua pluridecennale esperienza per formare tutti i volontari che si occupano della segnatura e della manutenzione della rete sentieristica”, afferma il Presidente generale del Club alpino italiano Antonio Montani. “Con Feder.Cammini, a cui ci lega una grande sintonia d’intenti, intendiamo poi lavorare insieme su un altro aspetto che ci sta a molto a cuore: il supporto e la facilitazione dell’accoglienza nelle strutture ricettive presenti lungo i percorsi escursionistici”. Sulla stessa lunghezza d’onda il Presidente della Feder.Cammini Andrea Lombardi: “Sono moltissime le persone e le associazioni che monitorano i tracciati delle vie, degli itinerari e dei cammini italiani; seguono la manutenzione e la cura delle infrastrutture, della segnaletica e delle ospitalità ricettive in sinergia con gli enti locali e le istituzioni. Collaborare con il Cai è cruciale per poter garantire un sistema di segnaletica coerente e ben definito su tutti i sentieri e cammini. Inoltre, è essenziale fornire una formazione uniforme ai volontari e facilitare l’accoglienza nelle strutture ricettive presenti lungo i cammini Italiani”.


Il protocollo prevede inoltre l’elaborazione di un progetto congiunto per recuperare e valorizzare vie, itinerari storico-culturali e cammini, con particolare riferimento a quelli cosiddetti “minori”, e la possibilità di organizzare incontri e attività con le scuole, sia in aula che in ambiente, attraverso le realtà locali delle due associazioni.

Santanchè, mozione di sfiducia mercoledì 3 aprile in aula Camera

Santanchè, mozione di sfiducia mercoledì 3 aprile in aula CameraRoma, 27 mar. (askanews) – Mercoledì 3 aprile in aula alla Camera si svolgerà la discussione generale della mozione di sfiducia nei confronti della ministra del Turismo Daniela Santanchè. È quanto emerso dalla conferenza dei capigruppo di Montecitorio.


“M5s – ha dichiarato Agostino Santillo, vicepresidente del gruppo pentastellato – è riuscito a far anticipare la mozione di sfiducia nei confronti della ministra Santanchè indagata per frode sui fondi covid che dovevano servire invece ai cittadini in pandemia. È stata anticipata alla settimana prossima mettendola al centro del dibattito parlamentare. Una sfiducia su cui Meloni non ha detto una parola”. Secondo quanto riferisce Santillo, la mozione sarà votata sempre la prossima settimana – presumibilmente giovedì – dopo quella nei confronti del ministro Matteo Salvini, che è in coda alle proposte di legge sui teatri monumento nazionale, al ddl terzo settore, alla pdl contratti di cessione dei prodotti agroalimentari. “Abbiamo dato disponibilità a lavorare mercoledì anche in notturna e anche venerdì”, ha spiegato il vicepresidente dei deputati M5s.

Rhove lancia il nuovo disco a Milano con un’installazione

Rhove lancia il nuovo disco a Milano con un’installazioneMilano, 27 mar. (askanews) – L’estetica underground delle case popolari è sbarcata nel cuore di Milano, portando con sé l’immaginario caratteristico dei quartieri residenziali dell’hinterland, e generando hype attorno alla release di Popolari, il nuovo album di Rhove.


L’artista sin dagli esordi ha scelto di celebrare con orgoglio le sue radici raccontando la provincia con uno sguardo positivo e controcorrente, interpretando i quartieri popolari come luoghi in cui il disagio può essere trasformato in una propulsione verso un futuro diverso, fatto di soddisfazioni e successi personali. Questi valori, centrali anche nella narrativa di Popolari, sono stati declinati in un’installazione teaser posizionata in Piazza XXIV Maggio a Milano 10 giorni prima dell’uscita del disco, realizzata grazie alla collaborazione tra l’etichetta discografica EMI Records Italy e l’agenzia indipendente Jungle.


L’installazione raffigurava una parete di un palazzo popolare, facilmente riconoscibile per via del citofono inserito al centro e delle superfici trascurate dell’intonaco, poi decorate grazie ad un’attività di live painting di alcuni street artist. Il citofono era stato pensato con una funzione interattiva oltre che scenografica: premendo i vari pulsanti era infatti possibile ascoltare una pluralità di output sonori, tra anteprime dei brani, indizi sui featuring presenti nell’album e divertenti messaggi in codice. Durante l’ultima giornata di evento la parete aveva fatto da sfondo ad una performance inaspettata del rapper, che dopo aver distribuito merchandising ai fan accorsi per l’occasione si era esibito in strada spoilerando “Zig Zag”, una delle tracce del disco.


Jungle è un’agenzia creativa indipendente specializzata nell’ideazione e nella produzione di eventi, allestimenti immersivi, attivazioni territoriali e attacchi di guerrilla marketing.

Voto Camera su mozione sfiducia Salvini la prossima settimana

Voto Camera su mozione sfiducia Salvini la prossima settimanaRoma, 27 mar. (askanews) – La mozione di sfiducia nei confronti del ministro per le Infrastrutture e i Trasporti Matteo Salvini, leader della Lega, è calendarizzata in coda all’ordine del giorno dell’aula della Camera di mercoledì 3 aprile, dopo la pdl sui teatri monumento nazionale, il ddl terzo settore e il provvedimento dei contratti di cessione dei prodotti agroalimentari. È quanto emerso dalla conferenza dei capigruppo.


Lunedì scorso si è svolta la discussione generale in aula ma è improbabile che il voto per appello nominale su Salvini si tenga prima di giovedì 4. Allo stato, dovrebbe essere escluso un ulteriore slittamento della mozione: l’accordo tra i gruppi è quello di esaurire tutti i punti all’ordine del giorno entro venerdì 5 aprile.

Mostro ritorna in grande stile con il nuovo singolo “Andare via”

Mostro ritorna in grande stile con il nuovo singolo “Andare via”Milano, 27 mar. (askanews) – Dopo oltre un anno dall’uscita di “The Illest, vol. III”, terzo capitolo della saga “The Illest” accolto positivamente da critica e pubblico, Mostro ritorna in grande stile con il nuovo singolo “Andare via” (Epic Records/Sony Music Italy), che vede il featuring di Shari. Il brano sarà fuori da venerdì 29 marzo su tutte le piattaforme digitali.


In “Andare via”, Mostro affronta il tema del desiderio di fuga, del sentirsi in gabbia e della necessità di evadere. Il brano è attraversato da un sound leggero e vintage nel ritornello, che esplode su un beat rap/trap moderno nelle strofe. Nel pezzo ritroviamo il tipico stile di Mostro, caratterizzato da una scrittura diretta ed estremamente evocativa. La voce di Shari, che accompagna il ritornello, crea uno spazio quasi meditativo fra le due strofe, rendendo il singolo ancora più dinamico. “Andare via” presenta, così, due anime differenti: una più provocatoria grazie alle rime taglienti del rapper, e una seconda più poetica, accompagnata dal timbro di Shari, dolce ma allo stesso tempo graffiante.


“Andare via” è prodotto da Nick Sick, producer con cui il rapper romano continua la collaborazione artistica, dopo aver fondato il collettivo Ill Movement e che lo ha seguito anche per il brano “Underrated”, contenuto in “The Illest, vol. 3”. Il nuovo singolo, infatti, arriva dopo “The Illest, vol. III”, l’album uscito il 27 gennaio 2023 con cui l’artista ha continuato a raccontare la sua vocazione per il rap e la voglia di rivalsa, grazie ad una nuova consapevolezza, lucida e disarmante. Con questo album, Mostro ha avuto la possibilità di collaborare con artisti e produttori diversi (Jake La Furia, Emis Killa, Il Tre, MadMan, Gemitaiz, 2ND Roof, Andry The Hitmaker, tra gli altri), un tassello di un percorso artistico e personale inaugurato con la firma per Epic Records/Sony Music Italy.