Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Care4Diary presenta linee guida su benessere bovini da latte

Care4Diary presenta linee guida su benessere bovini da latteRoma, 25 mar. (askanews) – Martedì 26 marzo, nella sede di Confagricoltura a Palazzo Della Valle a Roma verranno presentate le linee guida europee per il benessere animale nella filiera lattiero-casearia nel corso di un evento organizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise.


Le linee guida sono il risultato di “Pilot Project on the Welfare of Dairy Cattle, including Measures to Protect Unweaned Dairy Calves and End-of-Career Animals – CARE4DAIRY”: un progetto finanziato dal Directorate General for Health and Food Safety (DG SANTE) della Commissione Europea, che ha visto l’IZS dell’Abruzzo e del Molise nel ruolo di capofila. L’obiettivo di CARE4DAIRY è quello di identificare e diffondere le buone pratiche di allevamento per migliorare il benessere animale lungo tutta la filiera di produzione del latte.

In Toscana agriturismi sold out per Pasqua, 50% presenze straniere

In Toscana agriturismi sold out per Pasqua, 50% presenze straniereRoma, 25 mar. (askanews) – “Dal Chianti al Grossetano, in Maremma e nel Senese, i nostri agriturismi festeggiano la Pasqua al completo. La metà dei turisti verrà dall’estero e si tratterrà mediamente una settimana. Inauguriamo la stagione con un’alta affluenza”. A dirlo sono Daniela Maccaferri, presidente di Agriturist Toscana, e Fabiola Materozzi, Confagricoltura Toscana e coordinatrice di Agriturist Toscana.


“Gli italiani – dice Maccaferri – rispettano la tendenza degli anni scorsi e si tratterranno in media di quattro giorni, seguendo molto l’andamento del meteo. I turisti stranieri, invece, soggiorneranno fino a una settimana. In ogni caso la stagione 2024 si apre con successo e si prevede positiva”. “Si conferma l’eccellenza del panorama agrituristico toscano – commenta Fabiola Materozzi di Agriturist Toscana – che anche quest’anno riceve attenzioni significative da parte dei turisti di tutto il mondo. Il turismo rurale infatti prende sempre più piede e di pari passo anche le nostre strutture, che offrono esperienze uniche e promuovono l’identità del territorio toscano, date tutte le buone premesse sono pronti all’alta stagione”.

Euro digitale, Cipollone: conti multipli darebbero problemi tecnici

Euro digitale, Cipollone: conti multipli darebbero problemi tecniciRoma, 25 mar. (askanews) – Nel suo parere sulla proposta della Commissione europea per l’euro digitale, la Bce ha avvertito che consentire ai cittadini di avere conti multipli, con uno o più fornitori di servizi (banche) “creerebbe difficoltà tecniche, specialmente riguardo all’interconnessione di questi conti e la gestione del limite individuale complessivo alla detenzione” di euro digitali. Lo riferisce Piero Cipollone, componente del Comitato esecutivo della Bce (con delega sui sistemi di pagamento), in una lettera inviata alla presidente della commissione affari economici e monetari del Parlamento europeo, Irene Tinagli.


La Bce continuerà a analizzare gli aspetti tecnici della questione, aggiunge, e inviterà le imprese del settore coinvolto a fornire in loro pareri. La Bce sta proseguendo i preparativi per la creazione di un possibile euro digitale, su cui la decisione definitiva a livello formale non è stata ancora presa ma su cui si procede con una discreta velocità. Questo atteggiamento contrasta con la cautela che oltre Atlantico la Federal Reserve sta mostrando sull’ipotesi di un dollaro digitale, recentemente manifestata anche dal presidente Jay Powell.

Bari, Meloni: vergognose le accuse al ministro Piantedosi, è stato corretto

Bari, Meloni: vergognose le accuse al ministro Piantedosi, è stato correttoRoma, 25 mar. (askanews) – “Penso che le accuse rivolte al ministro Piantedosi siano francamente vergognose, penso che il ministro Piantedosi abbia agito correttamente. Le accuse di utilizzare politicamente questi strumenti li rinvio al mittente. Noi non abbiamo fatto alcuna forzatura, avremmo fatto una forzatura se non avessimo disposto un accesso ispettivo che, sarebbe stato disposto nella stessa condizione, per qualsiasi altro Comune italiano”. Così la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, a margine della firma dell’accordo di coesione e sviluppo a Campobasso, tornando a parlare della vicenda delle presunte infiltrazioni mafiose nel Comune di Bari.

Bari, Meloni: Piantedosi corretto, vergognose accuse al ministro

Bari, Meloni: Piantedosi corretto, vergognose accuse al ministroRoma, 25 mar. (askanews) – “Penso che le accuse rivolte al ministro Piantedosi siano francamente vergognose, penso che il ministro Piantedosi abbia agito correttamente. Le accuse di utilizzare politicamente questi strumenti li rinvio al mittente. Noi non abbiamo fatto alcuna forzatura, avremmo fatto una forzatura se non avessimo disposto un accesso ispettivo che, sarebbe stato disposto nella stessa condizione, per qualsiasi altro Comune italiano”. Così la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, a margine della firma dell’accordo di coesione e sviluppo a Campobasso, tornando a parlare della vicenda delle presunte infiltrazioni mafiose nel Comune di Bari.

A Reggio Emilia focus su cultura del made in Italy agroalimentare

A Reggio Emilia focus su cultura del made in Italy agroalimentareRoma, 25 mar. (askanews) – E’ giunta alla quinta tappa la serie di incontri promossi da Origin Italia in collaborazione con Fondazione Qualivita in giro per l’Italia sul tema de “La cultura del made in Italy”. L’incontro si è tenuto a Reggio Emilia, nella sede del Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano DOP. L’Executive Master è un ciclo di seminari in-formativi per giovani interessati a diventare dei veri “professionisti del made in Italy” e a ricoprire un ruolo centrale, come quello del direttore di un Consorzio, nel processo di promozione, difesa e sviluppo delle filiere DOP IGP del cibo e del vino italiano.


L’iniziativa, che rappresenta la quinta tappa a livello nazionale, nasce con l’obiettivo di promuovere il patrimonio culturale italiano, legato al settore agroalimentare DOP IGP attraverso un confronto con le varie realtà italiane. Il progetto è approdato quindi in uno dei territori più rappresentativi della Dop economy in Italia, in occasione dei nuovi incontri in-formativi dell’Executive Master per Direttori di Consorzi di Tutela promosso proprio da Origin Italia e realizzato da Fondazione Qualivita. All’appuntamento hanno preso parte rispettivamente il presidente e il direttore del Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano DOP Nicola Bertinelli e Riccardo Deserti, ai quali sono stati consegnati l’attestato dop economy e una copia dell’Atlante Qualivita 2024 edito da Treccani dal direttore generale di Origin Italia, Mauro Rosati.


“Quello dell’Emilia è il paradigma del modello italiano di Dop economy, un territorio che non solo si promuove in tutto il mondo attraverso le proprie eccellenze enogastronomiche, ma che ha un altissimo tasso di occupazione proprio grazie all’agroalimentare. Qui troviamo dei modelli di eccellenza anche per quanto riguarda la gestione della Governance, il controllo della qualità, la disciplina della produzione: esempi di grande rilievo anche per i partecipanti al primo Executive Master, attività che abbiamo sviluppato non a caso in giro per l’Italia”, ha detto Rosati. “Siamo all’inizio di un nuovo ciclo di sviluppo strategico dei Consorzi di tutela – ha detto nell’occasione Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio Formaggio Parmigiano Reggiano DOP -. Le premesse di questo ciclo sono state poste con il nuovo Regolamento comunitario sulle indicazioni geografiche approvato in via definitiva a febbraio 2024, ora occorre lavorare per consentire a tutti i Consorzi di cogliere queste opportunità affrontando anche il nodo dell’adeguamento dei modelli organizzativi e delle competenze interne, sia degli organici che degli amministratori. In questo specifico ambito il ruolo di Origin Italia sarà determinante proprio nell’0ttica della valorizzazione della cultura del made in Italy agroalimentare”.

Boeing, Ceo Dave Calhoun si dimetterà alla fine dell’anno

Boeing, Ceo Dave Calhoun si dimetterà alla fine dell’annoNew York, 25 mar. (askanews) – L’amministratore delegato della Boeing, Dave Calhoun, ha dichiarato che si dimetterà alla fine dell’anno come parte di un più ampio riassetto dell’azienda, dopo che i recenti problemi di produzione e di sicurezza riscontrati dal produttore di aeromobili, a seguito dell’esplosione di un portellone del Boeing 737 Max di proprietà di Alaska Airlines.


Anche il presidente del consiglio di amministrazione Larry Kellner si dimetterà in occasione dell’assemblea della Boeing a maggio. Sarà sostituito da Steve Mollenkopf, nel cda della Boeing dal 2020. Stan Deal, presidente e CEO di Boeing Commercial Airplanes, lascerà invece la compagnia con effetto immediato. A sostituirlo è Stephanie Pope, recentemente diventata Chief Operating Officer di Boeing dopo aver precedentemente gestito Boeing Global Services.

Vino, il 28 marzo a Trieste c’è “Teranum e i vini rossi del Carso”

Vino, il 28 marzo a Trieste c’è “Teranum e i vini rossi del Carso”Milano, 25 mar. (askanews) – E’ stata presentata a Trieste la 17esima edizione di “Teranum e i vini rossi del Carso”, rassegna che mette in mostra la ricchezza vinicola e gastronomica della zona che va da Muggia a Doberdò del Lago, passando dal ciglione al Carso interno della Slovenia, abbinando vini rossi autoctoni locali (Terrani e Refoschi) a finger food con prodotti locali, promuovendo l’interesse per la cultura gastronomica e la produzione alimentare sostenibile. “Teranum” è organizzato dall’Associazione dei viticoltori del Carso, che da anni lavora per promuove l’identità vitivinicola, per preservare i vitigni autoctoni e promuovere i vini di questa terra.


Giovedì 28 marzo, dalle 16 alle 21, l’Hotel DoubleTree by Hilton di piazza della Repubblica a Trieste ospiterà una degustazione di vini rossi prodotti nel Carso. Una rassegna internazionale che vuole essere un ponte tra le culture, un’occasione preziosa per rafforzare legami già esistenti e tessere nuove collaborazioni. L’evento sarà anticipato alle 14 dal convegno “Genio e sregolatezza, audacia e incoscienza: lo è la gioventù e lo sono anche i vini rossi del Carso. Come valorizzarli al meglio?” che ha l’obiettivo di esplorare il mondo dell’enogastronomia attraverso gli occhi e le esperienze degli under 35 che lavorano in questo settore, identificando possibili opzioni di sviluppo e definendo strategie per promuovere al meglio i vini rossi del Carso. All’incontro, moderato da Eugenia Fenzi e aperto dal presidente dell’Associazione dei viticoltori del Carso, Matej Skerlj, interverranno Jan Zaccaria (Ristorante Mood di Trieste), Martina Beccaria (di Enoteca Vino di Milano), Manuele Duse (Harry’s Piccolo Restaurant & Bistrò di Trieste) e Lorenzo Benelli (Ristorante Al Covo di Venezia). Dalle provincie di Trieste e Gorizia saranno presenti produttori Ruj, Bajta, Budin, Cacovich, Ostrouska, Grgic, Kocjancic, Lenardon, Merlak, Milic Damijan, Skerlj, Sancin, Škerk, Ota Rok, Fabjan, Urizio-Vigna sul Mar, Zidarich e Zahar. Con loro interverranno le Cantine slovene CV-Colja Vino, Cotar Branko & Vasja, Cotova Klet, Turisticna Kmetija Škerlj, Vinarstvo Tauzher – Emil Tavcar, Vinakras Sežana, Vina Vrabec, Vina Petelin Rogelja, Vina Slamic – Perinova Kmetija, Vina Stoka, Vinogradništvo Širca-Kodric, Rencel Boutique Wines, Vinarstvo Gec, Vinska Klet Orel, Vinska Klet Štok, Vinarstvo Rebula e Vinska Klet Tavcar-Pri Starcih. Ospiti di questa 17esima edizione sono i vignaioli di Casale Monferrato, “Capitale europea del vino 2024”, con l’Enoteca regionale di Ovada e del Monferrato, l’Enoteca regionale del Monferrato, l’Enoteca regionale di Gattinara e Alto Piemonte e l’Enoteca regionale Acqui Terme.


La giornata prevede tre degustazioni (alle 17, 18 e 19) guidate da esperti sommelier. Per quanto riguarda il cibo, la manifestazione vede la preziosa e consolidata collaborazione con i cuochi che collaborano con “Okusi Krasa – Sapori del Carso”, e quest’anno sono attesi Krizman, Antico Caffè San Marco, Il Vostro Eden, Crocevia Locanda Carsica Contemporanea, Caffè Vatta, Bar X, Sardoc, Cotic e Lokanda Devetak. Foto Giacomo Cecotti

Archivi Stato, MIC-Agenzia Demanio: saranno centri culturali polivalenti

Archivi Stato, MIC-Agenzia Demanio: saranno centri culturali polivalentiRoma, 25 mar. (askanews) – Nuove funzioni per gli Archivi di Stato: centri culturali polivalenti che, attraverso interventi di riqualificazione, aggiungono alla tradizionale funzione di conservazione, studio e consultazione della secolare documentazione, quella di luoghi aperti ai cittadini o hub archivistici interprovinciali per la conservazione documentale, creando valore culturale, sociale ed economico per il territorio. È l’obiettivo al centro dell’Accordo firmato dal Direttore generale Archivi del Ministero della Cultura, Antonio Tarasco, e dal Direttore dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme.


L’intesa prevede già una lista di 19 immobili da rifunzionalizzare ad archivi con l’Agenzia che potrà essere stazione appaltante e seguire la progettazione attraverso la Struttura per la Progettazione. Tra questi, l’ex Convento di Santa Maria della Ripa di Forlì destinato a diventare centro multifunzionale, intervento che assume particolare significato per la città colpita dall’alluvione maggio 2023; l’Archivio di Stato di Milano nel Palazzo del Senato e quello di Napoli nel Convento dei SS Severino e Sossio che verranno riqualificati per offrire ai cittadini sale aperte alla consultazione e digitali accanto a spazi ricreativi e verdi. Sono solo alcuni degli interventi avviati o da avviare. L’Agenzia del Demanio e il Ministero della Cultura, nell’ambito di un Tavolo Tecnico, valuteranno la possibilità di inserire nel portafoglio immobiliare altri beni con concept mirati alla valorizzazione culturale anche in partenariato con i privati. Una nuova concezione degli archivi, immobili pubblici che entrano in relazione con la città nell’ambito di una più ampia pianificazione sul patrimonio immobiliare pubblico da attuare in sinergia con le istituzioni e il territorio in risposta alle esigenze delle amministrazioni e dei cittadini.


(segue)

Lazio, Rocca inaugura servizio Tobia a Ospedale Sant’Andrea

Lazio, Rocca inaugura servizio Tobia a Ospedale Sant’AndreaRoma, 25 mar. (askanews) – Questa mattina il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e l’assessore ai Servizi sociali, Disabilità, Terzo settore, Servizi alla Persona, Massimiliano Maselli, hanno inaugurato il nuovo percorso Tobia dell’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea. Ad accoglierli il direttore generale, Daniela Donetti, e il preside della facoltà di Medicina e Psicologia di Sapienza Università di Roma, Erino Angelo Rendina. Il servizio supporta i pazienti con bisogni speciali nella fruizione dei percorsi clinico-assistenziali, integrandosi nella rete TOBIA-DAMA (Disabled Advanced Medical Assistance) della Regione Lazio, coordinatada Stefano Capparucci.


Il servizio Tobia offre ai pazienti con gravi difficoltà cognitive e/o relazionali percorsi facilitati per effettuare prestazioni diagnostiche e terapeutiche utili a prevenire e curare patologie non direttamente legate al disturbo principale da cui sono affetti. Un prelievo di sangue, un ECG, una visita oculistica, ad esempio, possono risultare difficoltosi per una persona con una forma grave di disturbo dello spettro autistico. Il servizio Tobia offre un percorso assistenziale declinato sulle esigenze particolari di tali pazienti, ottimizzando il numero degli accessi in ospedale, il tempo di permanenza o gli spostamenti fisici, effettuando visite, analisi, esami diagnostici – quando possibile – direttamente presso un ambiente protetto, con la guida di un infermiere care manager e il coinvolgimento di personale sanitario specificatamente formato, garantendo sempre la presenza di un caregiver/familiare. Il servizio, avviato al Sant’Andrea a febbraio scorso grazie alla collaborazione tra il coordinatore regionale Stefano Capparucci e la referente aziendale Igina Breccia, ha già all’attivo il buon esito di 20 casi. L’Ambulatorio di Tobia è allestito in modo da ridurre al minino l’effetto di disagio e disorientamento tipico di una stanza ospedaliera ed è collocato in aree riservate e facilmente raggiungibili. Il team multidisciplinare e il care manager dedicato ottimizzano il processo assistenziale, progettando i vari interventi clinici e fungendo da interfaccia – in collaborazione con la COT ospedaliera – per i medici di medicina generale e i servizi territoriali che hanno in carico i pazienti al fine di assicurare la continuità terapeutica-assistenziale. “Ascolto, accoglienza, accompagnamento. Sta in queste parole la bellezza del Progetto Tobia che oggi presentiamo all’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea. Centinaia di persone – dichiara il Presidente Francesco Rocca – con una disabilità intellettiva o affette da un disturbo dello spettro autistico, rischiano ogni giorno di non avere accesso alle cure primarie. Talvolta, presentano delle difficoltà ad esprimere un bisogno o un sintomo preciso, ingenerando un senso di frustrazione e solitudine nelle famiglie e nei caregiver.


(segue)