Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

M.O.,Meloni: no a operazione a Rafah, sarebbe catastrofica

M.O.,Meloni: no a operazione a Rafah, sarebbe catastroficaRoma, 19 mar. (askanews) – “Ribadiamo la contrarietà a una massiccia operazione di terra a Rafah che avrebbe conseguenze ancora più catastrofiche”.Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, nelle comunicazioni in Senato in vista del Consiglio europeo di Bruxelles.


Occorre far arrivare “in sicurezza gli aiuti umanitari”, con un “canale marittimo per la consegna degli aiuti” ma anche “aprendo nuove vie terresti”. L’Italia ribadisce il “sostegno alla mediazione di Usa, Egitto e Qatar per un prolungato cessate il fuoco, per il rilascio degli ostaggi e gli aiuto umanitari”. Su questo “prosegue l’impegno dell’Italia: dopo l’invio della nave Vulcano ora arrivano anche bambini palestinesi nei nostri ospedali pediatrici”.

Cinema, “Under The Stars”: il film girato in Puglia

Cinema, “Under The Stars”: il film girato in PugliaRoma, 19 mar. (askanews) – La regista Michelle Danner, anche autrice e insegnante di recitazione di fama mondiale che ha lavorato con star internazionali del calibro di Penelope Cruz, Chris Rock, Henry Cavill e Gerard Butler, e la produttrice Pia Patatian, Presidente delle vendite mondiali presso Arclight Films e Ceo di Nura Films, entrambe americane, hanno scelto la Puglia come splendida cornice del loro nuovo film Under The Stars: proprio qui sono iniziate, da ormai qualche settimana, le fasi di preparazione della produzione della pellicola.


Zone ricche di fascino, incontro di tradizioni centenarie e luoghi pittoreschi, in cui il protagonista Ian si avventura insieme all’amata zia, alla ricerca dell’ispirazione per poter ultimare il suo romanzo. La sceneggiatrice è Victoria Vinuesa, scrittrice di See you in Venus – Ci vediamo su Venere, adattamento cinematografico del romanzo rosa con lo stesso titolo, disponibile su Netflix in tutto il mondo.


Insieme a loro anche il produttore italiano Giangi Foschini e i suoi soci pugliesi della Brandos Film, società di produzione cinematografica pugliese, che cureranno la produzione esecutiva della commedia romantica americana: “non solo Puglia come cornice alle riprese, ma anche nel cast tecnico, composto quasi interamente da professionisti pugliesi con anni di esperienza alle spalle – commentano i produttori italiani – e con l’appoggio da parte della Apulia Film Commission, crediamo che questo film prenda il volo e si guadagni il successo a livello internazionale, anche perché sarà distribuito da uno dei più importanti distributori di Hollywood, Arclight Films”. Le riprese di Under The Stars inizieranno ad aprile e vedranno radunarsi in Puglia un cast composto da attori pluripremiati hollywoodiani, che verranno svelati nelle prossime settimane: la prima annunciata è la partecipazione dell’italiana CHIARA IEZZI, che torna a immergersi nel mondo del cinema dopo il successo della serie “Mare Fuori”, dove ha vestito i panni della mamma di Giulia (Clara Soccini).

A Grosseto l’osteria di comunità che fa rinascere un paese

A Grosseto l’osteria di comunità che fa rinascere un paeseRoma, 19 mar. (askanews) – “Siamo una comunità di 27 soci in un paesino di 150 abitanti, che ha deciso di riaprire un’osteria storica e grazie ad essa ha aiutato tutta la popolazione e fatto rinascere un paesino che si trovava ormai privo di servizi”. Così Tiziana Peruzzi, presidente della cooperativa di comunità di San Giovanni delle Contee, frazione del comune di Sorano in provincia di Grosseto, racconta la storia della cooperativa che fa parte di Confcooperative Toscana e ha partecipato al Festival dell’Identità toscana nella sede della Regione Toscana di piazza Duomo a Firenze.


“Siamo nati nel 2018, finanziati in parte dei bandi regionali per le cooperative di comunità, con l’obiettivo di contrastare lo spopolamento e valorizzare il nostro territorio – continua Peruzzi – abbiamo riaperto la storica Osteria Maccalé, che è diventata il punto di ritrovo del paese e coinvolge tutti gli abitanti. Proponiamo le ricette di una volta che ci sono state tramandate dai più anziani e utilizziamo i prodotti del territorio, come i ceciarelli con fagiolo cannellino di Sorano, le zampucce di maiale o i tortelli con lo stracchino di Sorano. Grazie a questi piatti abbiamo vinto a novembre il premio Saporiamo Italia come miglior ristorante”. “Ma non solo: dentro l’osteria durante il pomeriggio svolgiamo attività in favore della popolazione locale – continua Peruzzi – portiamo pane e cibo agli anziani, abbiamo un emporio di comunità, aiutiamo a fare gli appuntamenti dai dottori e le prenotazioni dei vaccini. Grazie all’osteria ora vengono anche molti turisti e quindi facciamo ospitalità diffusa nelle case disabitate. Inoltre, intorno a noi si è sviluppata una serie di aziende locali che producono olio, vino e patate spinti proprio dalla nostra esperienza”.


“Quello della cooperativa di comunità San Giovanni delle Contee è un esempio virtuoso che ci aiuta a comprendere il valore di quel che la cooperazione può fare per i territori – dice Niccolò Marini, direttore di Confcooperative Toscana. Fornire servizi essenziali, offrire opportunità ai giovani, creare e consolidare comunità, sono gli obiettivi raggiunti da moltissime cooperative in ogni angolo della nostra Regione”.

Fedriga presenta Selecting Italy 2024, il 28 marzo a Roma

Fedriga presenta Selecting Italy 2024, il 28 marzo a RomaRoma, 19 mar. (askanews) – Il presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Massimiliano Fedriga, presenta a Roma, giovedì 28 marzo, alle 11 (Sala Capranichetta – Piazza Montecitorio 125), l’evento nazionale “Selecting Italy – Attrazione investimenti esteri e catene regionali del valore”, organizzato a Trieste, dall’8 al 9 aprile. E’ il secondo appuntamento annuale promosso dalla Conferenza delle Regioni sull’attrazione degli investimenti esteri, organizzato insieme alla regione Friuli Venezia Giulia. Nel corso della manifestazione saranno presentate le attività del sistema Regioni volte a promuovere l’attrazione di investimenti esteri sui territori. Quindi si farà il punto su come rafforzare le strategie internazionali e si analizzeranno programmi e interventi rivolti ad incrementare gli investimenti esteri.


La manifestazione “Selecting Italy” (Trieste, 8-9 aprile) sarà trasmessa in streaming sui canali social (Facebook – LinkedIn – YouTube), sul sito della Conferenza delle Regioni https://www.regioni.it, e sul canale YouTube della Regione FVG. L’evento sarà raccontato anche sui canali social Facebook, LinkedIn e Twitter della Conferenza delle Regioni. L’hashtag ufficiale dell’evento è #SelectingItaly.

E’ morto il Dg della Fiorentina Joe Barone

E’ morto il Dg della Fiorentina Joe BaroneFirenze, 19 mar. (askanews) – Si è spento al San Raffaele di Milano, Joe Barone, direttore generale della Fiorentina, che domani avrebbe compiuto 58 anni, dopo due giorni di ricovero.


“Con un dolore profondo e immensa tristezza, la Fiorentina oggi perde un suo punto di riferimento, una figura che ha segnato la storia recente del Club e che non sarà mai dimenticata. Il Direttore Generale Giuseppe Barone, dopo il malore occorso domenica, è venuto a mancare oggi presso l’ospedale “San Raffaele” di Milano”, comunica la società viola. “Rocco Commisso e la sua famiglia, Daniele Pradè, Nicolas Burdisso, Alessandro Ferrari, Vincenzo Italiano, Cristiano Biraghi e tutta la Fiorentina sono distrutti per la terribile perdita di un uomo che ha offerto la sua grande professionalità, il suo cuore e la sua passione per questi colori, di un amico disponibile e sempre vicino in tutti i momenti, sia quelli più felici e, soprattutto, quelli più difficili. Tutto il mondo viola si stringe in un abbraccio commosso alla moglie Camilla, ai suoi figli e a tutta la famiglia Barone in questo momento di enorme sconforto”, conclude la nota della Fiorentina.

Ucraina, Meloni: no a truppe da Paesi Ue, evitare escalation

Ucraina, Meloni: no a truppe da Paesi Ue, evitare escalationRoma, 19 mar. (askanews) – “Si è molto discusso della proposta avanzata dalla Francia su un intervento diretto con truppe Ue” in Ucraina, “approfitto per ribadire come fatto dal ministro degli Esteri che la nostra posizione non è favorevole in alcun modo, perché la consideriamo foriera di una escalation pericolosa da evitare a ogni costo. Spero che questo Parlamento sia compatto”. Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nelle comunicazioni al Senato in vista del Consiglio europeo.

Ue, Meloni: dialogo con tutti, lo rivendico con orgoglio

Ue, Meloni: dialogo con tutti, lo rivendico con orgoglioRoma, 19 mar. (askanews) – “Rivendico con orgoglio il ruolo che governo ha svolto nel Consiglio europeo del dicembre scorso per sbloccare il negoziato di adesione dell’Ucraina e poi in quello di febbraio per arrivare a una soluzione positiva per il quadro finanziario pluriennale comprensivo di un adeguato stanziamento per l’Ucraina e per affrontare le questioni di nostro interesse, come la migrazione e la competitività. Non era facile e non sarebbe stato possibile questo epilogo se avessimo seguito i consigli di chi dice che non si deve dialogare con tutti ma con alcuni, in una bizzara visione di una Ue di serie A e serie B. La linea vincente e più utile è quella sostenuta da chi come me ha sempre considerato tutti i partnern degni di rispetto e considerazione”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, nelle comunicazioni in Senato in vista del Consiglio europeo di Bruxelles. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, nelle comunicazioni in Senato in vista del Consiglio europeo di Bruxelles.

Gentiloni: il Pnrr sia esempio per “safe asset” europeo

Gentiloni: il Pnrr sia esempio per “safe asset” europeoBruxelles, 19 mar. (askanews) – Il piano di ripresa “NextGenerationEU”, da 800 miliardi di euro, finanziato con emissione di debito comune europeo, non ha solo contribuito a rilanciare l’economia in modo “impressionante”, incentivando gli Stati membri a realizzare “importanti riforme e investimenti” e attraendo anche investimenti privati, ma ha anche reso la Commissione europea “uno dei principali attori nei mercati dei capitali”, e ha “contribuito a rafforzare il ruolo internazionale dell’euro”. E’ ora, perciò, di avviare la discussione per rendere permanente questo tipo di strumento, per avere un “safe asset” europeo sui mercati dei capitali.


Lo ha affermato il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, intervenendo alla conferenza annuale di Euronext oggi a Parigi. “Il nostro piano di ripresa da 800 miliardi di euro, ‘NextGenerationEU’, sta fornendo la potenza di fuoco che consentirà di colmare il nostro gap di investimenti, almeno fino al 2026, quando il programma scadrà. Si prevede inoltre che i fondi del Ngeu attireranno ulteriori investimenti privati e fungeranno da catalizzatore per il finanziamento degli investimenti nei mercati dei capitali”, ha detto Gentiloni.


Anche se “ovviamente non priva di problemi, “NextGenerationEU”, ha ricordato il commissario, “è una storia di successo europea, nel modo in cui ha contribuito a rilanciare la ripresa e ha incentivato gli Stati membri a realizzare importanti riforme e investimenti. E non dimentichiamo che la nostra ripresa post-Covid è stata davvero impressionante, con una crescita più forte nell’Ue che negli Stati Uniti e in Cina nel 2021, prima che l’aggressione russa contro l’Ucraina interrompesse quella ripresa nel 2022”. “NextGenerationEU”, ha sottolineato Gentiloni, “ha inoltre reso la Commissione europea uno dei principali attori nei mercati dei capitali. Il volume delle nostre emissioni (di obbligazioni Ue, ndr) è aumentato da 400 milioni di euro nel 2019 a 120 miliardi di euro nel 2021, e da allora le nostre emissioni annuali sono rimaste al di sopra dei 100 miliardi di euro. Ciò, a sua volta, ha anche contribuito a rafforzare il ruolo internazionale dell’euro. E l’Ue è diventata il più grande emittente mondiale di obbligazioni verdi”.


“Eppure – ha osservato il commissario -, la natura temporanea dello strumento ci ha impedito di sfruttare appieno i benefici di questo prestito comune, in particolare in termini di costo del finanziamento. L’Ue trarrebbe invece enormi benefici da un ‘safe asset’ (titolo sicuro, ndr) permanente, commisurato alle dimensioni della sua economia. Costituirebbe – ha affermato Gentiloni – la spina dorsale di un’unione completa dei mercati dei capitali, sosterrebbe il ruolo internazionale dell’euro e completerebbe il nostro programma di sovranità”. “Se guardiamo i nostri concorrenti nel mondo – ha indicato ancora -, vediamo che non sono meno indebitati degli europei e che il loro sostegno alla loro industria è più alto del nostro. Non sto dicendo che dovremmo adottare il modello americano o cinese. Ma non possiamo nemmeno sederci con le mani in mano. Gli europei dovrebbero reagire, per quanto possibile, insieme”.


“Guardando al futuro – ha avvertito Gentiloni -, l’Europa deve pensare a fissare obiettivi comuni e progetti comuni che saranno finanziati congiuntamente”. Perché, ha aggiunto, “non vinceremo la corsa per la competitività solo con le normative. E siamo i migliori al mondo a regolamentare, a volte troppo bravi. L’ho detto diverse volte, ma permettetemi di ripeterlo qui: abbiamo bisogno di nuovi strumenti a livello europeo”. Secondo il commissario, “nel lungo termine, questi strumenti dovrebbero evolversi verso una capacità centrale di bilancio permanente. Ciò è fondamentale per finanziare i beni pubblici europei, in settori come l’energia, l’innovazione o la difesa”. “Tutte le istituzioni economiche internazionali – l’Fmi, l’Ocse, la Bce – quando hanno contribuito alla nostra consultazione sulla riforma delle nostre regole di bilancio lo hanno chiesto. All’epoca non abbiamo incluso questo elemento nelle nostre proposte, per non complicare un dibattito già impegnativo” sulla riforma del Patto di stabilità, ma oggi, ha concluso Gentiloni “è giunto il momento di avviare questa discussione”.

Ucraina, Meloni: la Ue ribadirà sostegno a Kiev

Ucraina, Meloni: la Ue ribadirà sostegno a KievRoma, 19 mar. (askanews) – Il prossimo è “uno degli ultimi consigli della legislatura. Superato lo scoglio della revisione del quadro finanziario pluriennale, saranno affrontati i grandi temi della politica internazionale. In primo luogo l’Ucraina, la risposta europea all’aggressione russa, ribadiremo il nostro sostegno all’ucraina, che ho voluto riaffermare convocando una riunione dei leader del G7 da Kiev”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, nelle comunicazioni in Senato in vista del Consiglio europeo di Bruxelles.

Autonomia, Calderoli incontra Commissione speciale Regione Lombardia

Autonomia, Calderoli incontra Commissione speciale Regione LombardiaRoma, 19 mar. (askanews) – Si è svolto questa mattina presso gli uffici degli Affari Regionali un incontro tra il ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, con una delegazione della Commissione speciale Autonomia e riordino delle autonomie locali, composta da: presidente Giovanni Malanchini, vicepresidente Michele Schiavi, segretario Gian Mario Fragomeli.


“E’ stato un confronto proficuo, utile e soprattutto trasversale, viste le diverse appartenenze politiche della delegazione. Abbiamo approfondito il tema dell’autonomia. Mi è stato riportato l’impegno della Commissione a voler lavorare per concretizzare il più possibile dei passi avanti, anche graduali, e farsi trovare pronti quando la riforma sarà legge, un approccio assolutamente positivo e che condivido. Oltre a questo, è stata dedicata particolare attenzione anche al disegno di legge per la Montagna, così come alla riforma delle Province. Certamente proseguiremo nel dialogo e ci terremo aggiornati”. Commenta così il ministro Calderoli, al termine della riunione.