Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Tajani: è dovere del governo proteggere le navi nel Mar Rosso

Tajani: è dovere del governo proteggere le navi nel Mar RossoRoma, 15 mar. (askanews) – Agli Houthi “fa comodo minacciare l’Italia che in questo momento è alla guida di una missione europea a protezione del traffico commerciale nel Mar Rosso”. Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani intervenendo a LetExpo organizzato da Alis in collaborazione con Veronafiere.


“Voglio ricordare che noi siamo un Paese che ha il 40% del Pil che viene dall’export. Il 40% dei nostri prodotti che vengono esportati via mare passa attraverso Suez e il Mar Rosso. Lo Stato italiano ha il dovere di proteggere quelle imbarcazioni perché sono parte fondamentale della nostra economia. Tuteliamo l’interesse nazionale, non tuteliamo soltanto le imprese. Per questo abbiamo voluto una missione difensiva che significa che non andiamo a fare missioni aeronavali nello Yemen che è uno Stato indipendente, anche se ci sono i terroristi che controllano una parte del territorio”, ha sottolineato il capo della diplomazia.

Melanoma: in 1 anno persi in Europa oltre 100mila anni di vita

Melanoma: in 1 anno persi in Europa oltre 100mila anni di vitaRoma, 15 mar. (askanews) – “Non pensarci” è il peggior consiglio che si possa seguire per la prevenzione del melanoma. Un neo sospetto, infatti, non va mai ignorato o trascurato per troppo tempo. Uno studio internazionale, a cui hanno preso parte per l’Italia i ricercatori dell’Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale di Napoli, ha rivelato che, tra il 2020 e il 2021, cioè nel periodo delle restrizioni per la pandemia Covid, i controlli ‘saltati’, i ritardi diagnostici e di cura hanno causato la perdita di ben 111.464 anni di vita in 31 paesi in Europa, con un costo complessivo pari a 7,1 miliardi di euro. Lo studio, pubblicato sulla rivista JAMA Network Open, mostra che nello stesso periodo solo in Italia sono andati persi 15mila anni di vita. Per richiamare l’attenzione sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce la Fondazione Melanoma e l’Istituto Tumori Pascale di Napoli hanno lanciato il nuovo cortometraggio dal titolo “Su noi due”, con protagoniste due volti noti della soap “Un posto al Sole”, Lara Sansone e Miriam Candurro, e con co-protagonisti altri due beniamini della tv, Gigi & Ross. Il corto, che dura poco più di dieci minuti, è diretto dal giovane Alessandro Montali e scritto da Chiara Macor. Il direttore artistico è Romano Montesarchio. Le comparse sono tutte infermieri veri e lo stesso corto è stato realizzato negli ambulatori dell’Istituto dei tumori di Napoli e nel presidio ospedaliero Ascalesi, da 4 anni accorpato al polo oncologico. Il corto è stato presentato questa mattina all’hotel Mediterraneo di Napoli, ma non può ancora arrivare sulle piattaforme televisive né nelle sale cinematografiche in quanto in lizza per i vari festival del Cinema, primo fra tutti quello di Venezia.


Il cortometraggio, prodotto da Bronx Film e con il supporto non condizionante di Bristol Myers Squibb, racconta la storia di due amiche con un approccio ben diverso alla prevenzione del melanoma: Anna, interpretata da Miriam Candurro, più scrupolosa che scopre di avere un melanoma nelle prime fasi della malattia; e Teresa, interpretata da Lara Sansone, meno attenta alla prevenzione che scopre di avere la stessa malattia della sua amica quando ormai il cancro ha già iniziato a diffondersi. Nel cortometraggio, quando Anna manifesta i suoi timori per un neo sulla sua coscia, la sua amica le consiglia sorridendo di “non pensarci”. “Pensarci è invece proprio quello che dobbiamo fare noi tutti”, sottolinea Paolo Ascierto, presidente Fondazione Melanoma e direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Pascale -. Anche per il melanoma, infatti, prevenire è meglio che curare. Perché nonostante questo tumore non ci spaventi più come in passato grazie alla disponibilità di farmaci innovativi, in primis l’immunoterapia che è in grado di guarire il 50% dei pazienti con malattia metastatica, la prevenzione e la diagnosi precoce restano le nostre migliori armi”. Più tardi si arriva alla diagnosi, più la malattia progredisce e diventa più complicato curarla. Proprio come è successo – e sta succedendo – alle migliaia di pazienti durante pandemia, a causa delle restrizioni, della carenza di personale e della paura di ammalarsi di Covid, hanno rimandato lo screening. “Il nostro studio, basato sui dati di 50.072 pazienti europei, stima che in circa il 17% delle persone con melanoma il cancro sarebbe progredito a uno stadio più alto nel periodo 2020-2021 a causa di soli 2 o 3 mesi di ritardi nella diagnosi o nel trattamento – precisa Ascierto -. Ci deve allarmare il fatto che, per una sola malattia, si siano persi così tanti anni di vita e che migliaia di pazienti abbiano subito un peggioramento della qualità della vita”. Il cortometraggio è dunque un invito a “pensare” alla prevenzione del melanoma, il terzo tumore più frequente al di sotto dei 50 anni in Italia (nel 2023 sono state stimate circa 12.700 nuove diagnosi, di cui 7.000 tra gli uomini e 5.700 tra le donne). “Questo è il periodo dell’anno ‘ideale’ per agire: la stagione estiva, più a rischio in termini di esposizione ai raggi UV, tra i principali fattori di rischio per il tumore alla pelle, è ancora lontana ma non troppo – spiega Ascierto -. Marzo e aprile possono essere i mesi ‘perfetti’ per sottoporsi alla mappatura dei nei, un esame diagnostico non invasivo che permette l’esame dell’epidermide, e che consente di individuare anomalie e irregolarità, eventualmente diagnosticando tumori benigni, o maligni, come il melanoma.Una diagnosi precoce è in grado di influenzare in maniera importante la prognosi di un paziente – conclude Ascierto -. L’aspettativa di vita per i pazienti con melanoma in stadio iniziale raggiunge il 95% a 10 anni dalla diagnosi. Per cui ‘pensiamo’ alla prevenzione e, soprattutto, ‘agiamo’ “.

Masi: utile 2023 cala a 650 mila euro (-85%), ricavi scendono a 66,4 mln

Masi: utile 2023 cala a 650 mila euro (-85%), ricavi scendono a 66,4 mlnMilano, 15 mar. (askanews) – Il 2023 per Masi Agricola, società quotata nell’Euronext Growth Milan e tra i leader italiani nella produzione di vini premium, si è chiuso con dati tutti in calo rispetto all’anno prima, penalizzati da inflazione e calo dei consumi. L’utile è sceso dai 4,5 milioni di euro del 2022 ai 650mila euro, con un calo dell’85,4%. Giù anche i ricavi passati a 66,4 milioni di euro dai 74,7 di un anno prima (-11,1%), riportandosi sui livelli pre-Covid. L’Ebitda consolidato si è attestato a euro 7,235 milioni contro i 13,24 di un anno prima, per effetto del calo dei volumi e delle conseguenze del meteo sulla vendemmia, mentre l’Ebit è sceso da 8,78 milioni a poco meno di 3 milioni, dopo aver coperto ammortamenti e svalutazioni per 4,2 milioni. L’indebitamento finanziario al 31 dicembre 2023 ammontava a 15,96 milioni, contro i 7,7 di 12 mesi prima.


“Come era atteso, dopo un 2022 caratterizzato da rilevanti riassortimenti degli stock da parte della filiera distributiva il 2023 è stato un anno di riflusso, per tutto il settore e anche per noi. Una vendemmia quantitativamente penalizzata e compromessa dalla peronospera, così come la permanenza di costi operativi ancora elevati per effetto degli eccezionali aumenti dei prezzi delle materie prime, dei derivati e dell’energia iniziati nel 2022, hanno abbassato la redditività – ha dichiarato Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola – A fronte di un’apertura d’anno tutt’altro che migliorativa, continuiamo a lavorare sulla strategia della premiumness, omnicanalità distributiva,direct-to-consumer, innovazione di prodotto, a partire da quanto stiamo presentando alle fiere di settore”. Il cda proporrà all’assemblea la distribuzione di un dividendo unitario ordinario pari a 0,03 euro per azione.


Nel 2023 la maggiore attenzione alla spesa da parte dei consumatori e il visibile aumento del costo del denaro hanno generato un’eccezionale inversione di tendenza – in negativo – nelle vendite di tutto il settore del vino italiano, e anche nei ricavi consolidati di Masi, si legge in una nota. Inoltre la vendemmia è stata penalizzata, in alcuni areali (es. Lugana, Val d’Orcia, Valdobbiadene) dalle grandinate estive e da precipitazioni piovose violente, con espansione della peronospera. Il fattore-meteo si è peraltro innestato come causa peggiorativa rispetto alle carenze produttive crescenti negli ultimi anni dovuti alle epidemie patologiche in atto in molte parti del vigneto- Italia. I costi operativi lo scorso anno sono risultati stabili, ma ancora molto elevati, con timide riduzioni nell’ultimo trimestre. L’importante incremento dei listini di vendita per il secondo esercizio consecutivo (anche oltre il 10% all’anno), spiega l’azienda, non ha attutito la diluizione di redditività derivante dall’aumento degli altri costi operativi. In più nel 2023 Masi Agricola non è risultata assegnataria dei contributi Ocm per la promozione nei mercati extra-europei richiesti al ministero dell’Agricoltura, cosa che secondo l’azienda è fondata su elementi di valutazione del ministero non condivisibili. Anche per il 2024 il ministero ha rifiutato la concessione di tali contributi, a fronte del quale l’Istituto Grandi Marchi ha adito un ricorso al Tar del Lazio.


Analizzando i ricavi a livello di mercati geografici l’Italia si è mantenuta pressochè stabile con un calo dello 0,4%. Nel resto d’Europa invece la contrazione è stata del 9,6%, ma i picchi si sono toccati nei mercati americani calati del 19,2% e poi nel resto del mondo con un -28,1%. Guardando all’avvio del 2024 i mercati nell’insieme non sembrano presentare particolari segni di ripresa, rimanendo molto cauti i canali sia horeca che retail, con ordini inferiori all’esercizio precedente. La view più condivisa dagli operatori di settore immagina la persistenza di questa attitudine per il primo semestre 2024.

Calcio, Immobile: “Aggredito verbalmente, c’è clima di odio”

Calcio, Immobile: “Aggredito verbalmente, c’è clima di odio”Roma, 15 mar. (askanews) – Acque agitate in casa Lazio. Dopo l’addio di Maurizio Sarri il clima intorno alla Lazio resta incandescente. Ciro Immobile questa mattina, attraverso i suoi canali social e il suo ufficio stampa, ha denunciato di aver subito un’aggressione, verbale e non solo, mentre in compagnia della moglie Jessica accompagnava a scuola il figlio Mattia di 4 anni. “Il tutto purtroppo in seguito all’istigazione all’odio messa in atto e sostenuta da alcuni mezzi stampa e giornalisti attraverso i propri canali social che hanno diffuso parole d’odio nei confronti di Ciro Immobile, riportando inoltre ricostruzioni non inerenti alla realtà”. “A seguito di questo episodio – prosegue la nota – il calciatore ha dato mandato ai suoi legali di agire oggi stesso in sede penale nei confronti dei responsabili di tale diffamazione. Tali affermazioni sono gravemente diffamatorie e quindi lesive dell’immagine professionale e personale dell’atleta e saranno portate alla attenzione del magistrato preposto. L’istigazione all’odio, soprattutto in maniera gratuita è un reato che va punito”.

Calcio, sorteggio Europa League: Milan-Roma e Liverpool-Atalanta

Calcio, sorteggio Europa League: Milan-Roma e Liverpool-AtalantaRoma, 15 mar. (askanews) – Peggio non poteva andare per le squadre italiane il sorteggio dei quarti di Europa League: sarà derby Milan-Roma, mentre l’Atalanta ha pescato il Liverpool. Sorteggio che ha stabilito anche il quadro delle semifinali.


MILAN (Italia) – ROMA (Italia) Liverpool (Inghilterra) – ATALANTA (Italia) Bayer Leverkusen (Germania) – West Ham (Inghilterra) Benfica (Portogallo) – Olympique Marsiglia (Francia) Le semifinali Benfica/Marsiglia – Liverpool/ATALANTA MILAN/ROMA – Leverkusen/West Ham


Queste le date Quarti di finale: 11 aprile andata, 18 aprile ritorno. Semifinali: 2 maggio andata, 9 maggio ritorno. Finale: 22 maggio 2024 all’Aviva Stadium di Dublino.

Regione Veneto: per 2025 oltre 37 mln euro per settore vitivinicolo

Regione Veneto: per 2025 oltre 37 mln euro per settore vitivinicoloMilano, 15 mar. (askanews) – “Grazie alla dotazione finanziaria stanziata dal Masaf, riusciamo a sostenere gli investimenti in quello che per noi rappresenta uno dei settori più strategici dell’economia regionale, il vitivinicolo. Per il 2025 il Veneto avrà, infatti, a disposizione oltre 37 milioni di euro, una somma che sarà ripartita tra gli interventi di promozione del vino nei mercati dei Paesi terzi, nella ristrutturazione e riconversione dei vigneti, ma anche nella vendemmia verde per perseguire l’attuazione di specifiche politiche di sviluppo regionale”. Lo ha annunciato l’assessore all’Agricoltura della Regione del Veneto, Federico Caner, con l’apertura di un bando specifico, suddiviso in due azioni, dedicato alla linea degli investimenti del valore complessivo di 9,5 milioni di euro.


“In relazione all’apertura del bando per la presentazione delle domande per l’intervento ‘Investimenti’, una parte della dotazione finanziaria verrà utilizzata per il pagamento dei saldi delle domande presentate lo scorso anno, mentre a vantaggio delle nuove domande mettiamo a disposizione 9,5 milioni di euro” ha precisato Caner, aggiugendo che “il bando viene ripartito in egual misura tra due azioni, entrambe riferite al periodo 2025-2026: una dedicata a investimenti nelle aziende agricole vitivinicole e l’altra per investimenti per la trasformazione e commercializzazione”. La Regione ha spiegato che il termine di presentazione delle domande intese a beneficiare degli aiuti previsti per l’intervento settoriale “Investimenti”, bando biennale annualità 2025-2026, è fissato al 30 aprile, mentre il termine per la definizione della graduatoria di finanziabilità delle domande ammesse è fissato al 30 luglio.

Covid, nuovi casi ancora in calo: 783 in ultima settimana (-26,1%)

Covid, nuovi casi ancora in calo: 783 in ultima settimana (-26,1%)Roma, 15 mar. (askanews) – In merito all’andamento della situazione epidemiologica da Covid-19 il Ministero della Salute specifica che nella settimana compresa tra il 7 e il 13 marzo 2024 si registrano 738 nuovi casi positivi con una variazione di -26,1% rispetto alla settimana precedente (erano stati 998), 41 deceduti con una variazione di +32,3% rispetto alla settimana precedente (31). 134.167 i tamponi effettuati con una variazione di +3,1% rispetto alla settimana precedente (130.090) Il tasso di positività sia ttesta a 0,6% con una variazione di -0,2% rispetto alla settimana precedente (0,8%). Per quanto riguarda i ricoveri, il tasso di occupazione in area medica al 13 marzo 2024 è pari all’1,4% (800 ricoverati) rispetto all’1,8% (1.090 ricoverati) del 6 marzo 2024; il tasso di occupazione in terapia intensiva al 13 marzo 2024 è pari allo 0,3% (28 ricoverati), rispetto allo 0,4% (31 ricoverati) del 06 marzo 2024.

Lega, Salvini: Zaia? Sarebbe utile come difensore Veneto in Europa

Lega, Salvini: Zaia? Sarebbe utile come difensore Veneto in EuropaPadova, 15 mar. (askanews) – Luca Zaia? “Lo sento più spesso che mia madre”, ha detto il leader della Lega Matteo Salvini, rispondendo ai giornalisti a Padova. Quanto al futuro del presidente del Veneto, Salvini ha aggiunto: “Potrebbe fare tutto quello che vuole. Ovviamente lui ama il Veneto. Se portiamo a casa l’autonomia, le Olimpiadi, le ristrutturazioni e altri progetti suoi e della Regione, visto che nei prossimi anni molte iniziative passano per l’Europa, diciamo che sarebbe utile un difensore del Veneto in terra d’Europa”.

Calcio, sorteggio Champions: c’è Real-Manchester City

Calcio, sorteggio Champions: c’è Real-Manchester CityRoma, 15 mar. (askanews) – Il sorteggio dei quarti di finale della Champions League 2023/24 ha regalato la supersfida fra Real Madrid e Manchester City, una sorta di finale anticipata. L’Atletico, dopo aver eliminato l’Inter, pesca il Borussia Dortmund. Definito anche il quadro delle semifinali.


Champions, quarti di finale (9-10 e 16/17 aprile) Arsenal (Inghilterra) – Bayern Monaco (Germania) Atletico Madrid (Spagna) – Borussia Dortmund (Germania) Real Madrid (Spagna) – Manchester City (Inghilterra) Psg (Francia) – Barcellona (Spagna) Le semifinali Atletico/Dortmund – Psg/Barcellona Arsenal/Bayern – Real/City Real e City sono le ultime due vincitrici della Champions, si sfideranno anche i due allenatori con più Champions vinte (4 da Ancelotti e 3 da Guardiola, pari a Zidane e Paisley). Tanti i precedenti Psg-Barcellona, il più clamoroso sicuramente quello del 2017 con la clamorosa rimonta blaugrana (di Luis Enrique, oggi al Psg) per 6-1. Atletico (che ha eliminato l’Inter) contro Dortmund (che ha eliminato il Milan ai gironi) sarà una sfida di pubblico e tifo spettacolare.

Uefa Euro 2024, José Mourinho legge i tarocchi con le carte Topps Match Attax

Uefa Euro 2024, José Mourinho legge i tarocchi con le carte Topps Match AttaxRoma, 15 mar. (askanews) – A circa tre mesi dall’inizio della 17esima edizione del campionato europeo di calcio, arriva finalmente sugli scaffali di tutti i rivenditori autorizzati la prima collezione ufficiale di carte collezionabili Topps UEFA EURO 2024 Match Attax. Ad annunciarlo il famosissimo global ambassador in perfetto stile Special One: nel nuovo spot, infatti, Josè Mourinho si cimenta in una speciale lettura dei tarocchi con le carte Match Attax dispensando alcune delle sue imperdibili perle: “perchè nel calcio, non è mai solo un gioco”. Al riparo da occhi indiscreti, in una stanza semibuia degli uffici di Fanatics Collectibles, il noto allenatore si serve delle carte Match Attax per predire il futuro a un dipendente Topps tramite una lettura a dir poco teatrale delle carte: tra le figurine compaiono quella del “Galattico” Zinedine Zidane e, con lo stupore dei presenti, anche quella del “G.O.A.T” Cristiano Ronaldo.


Nel primo commercial – che ha già superato le 28 milioni di visualizzazioni – Mourinho si è presentato come nuovo manager degli uffici Topps e, con il suo inconfondibile stile, ha ispirato e motivato il team in vista dell’imperdibile competizione che avrà luogo in Germania a partire dal prossimo 14 giugno. Topps pr la prima volta è il fornitore ufficiale della linea di collezionabili UEFA EURO 2024, forte di un accordo valido fino al 2028. Sarà una collezione unica, capitanata dalla famosissima linea Match Attax: dalle carte Signature-Style Legend alle carte Reliquia e con Autografo Originale, dalle rarissime Golden Treasure alle carte Chrome Shields ed Energy, oltre a una rarissima carta di Cristiano Ronaldo Career Celebration Chrome e molto altro ancora.