Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Amsa: Carlotta Ventura nuova presidente, Milani confermato AD

Amsa: Carlotta Ventura nuova presidente, Milani confermato ADMilano, 8 mar. (askanews) – L’assemblea degli azionisti di Amsa (gruppo A2A) ha nominato Carlotta Ventura presidente. Marcello Milani è stato confermato amministratore delegato. Giulia Isola, Daniela Martinazzi e Fulvio Roncari, dirigenti del gruppo A2A, sono gli altri componenti designati per il nuovo cda per il triennio 2024-26.


Carlotta Ventura è Direttore Comunicazione, Sostenibilità e Affari Regionali di A2A dal luglio 2020. “Desidero innanzitutto ringraziare gli azionisti per la fiducia che mi è stata accordata e il dott. Federico d’Andrea per il lavoro svolto in questi anni alla Presidenza di Amsa”, ha commentato. “È per me motivo di orgoglio poter rappresentare una società storica e riconosciuta da tutti per il contributo fondamentale dato alla qualità della vita e al decoro della città di Milano. Sono consapevole della grande responsabilità che questo nuovo incarico comporta, il mio impegno sarà al servizio dei cittadini e del territorio così come la mia esperienza sui temi della sostenibilità ambientale. Nel prossimo triennio cercherò di rappresentare al meglio il lavoro e il talento dei miei colleghi, promuovendo una cultura aziendale rispettosa del contributo di tutti e inclusiva. Il nuovo cda riflette certamente questi valori e una missione orientata a garantire qualità a persone e imprese grazie all’utilizzo delle tecnologie più avanzate”. L’incarico della nuova presidente non prevede alcuna forma di remunerazione.


Fulvio Roncari, presidente e consigliere delegato di A2A Ambiente, dal 2015 è Direttore della Business Unit Ambiente del Gruppo A2A, filiera integrata nella gestione di rifiuti urbani e speciali. Daniela Martinazzi riveste il ruolo di responsabile della Regolazione Infrastrutture e Retail Energia e Compliance Antitrust, nel dipartimento degli Affari Regolatori del Gruppo A2A. Giulia Isola, nell’ambito della Direzione People&Trasformation di A2A è responsabile della struttura Organizzazione della BU Ambiente.

Basilicata, Chiorazzo vede Schlein e valuta il ritiro

Basilicata, Chiorazzo vede Schlein e valuta il ritiroRoma, 8 mar. (askanews) – Angelo Chiorazzo potrebbe ritirare la sua candidatura per la presidenza della Basilicata, ma l’imprenditore avrebbe proposto un altro nome al suo posto e la nuova ipotesi sarebbe ora all’esame della segretaria Pd Elly Schlein e del leader M5s Giuseppe Conte.


Chiorazzo, sostenuto dal movimento ‘Basilicata casa comune’ e dal Pd lucano, secondo quanto viene riferito ha avuto un confronto con la leader Pd questa mattina e adesso sarebbero in corso colloqui per verificare l’atteggiamento degli altri partiti della possibile coalizione sulla nuova ipotesi messa sul tavolo..

Lega,l’eurodeputato espulso Da Re: “Fedriga per il dopo Salvini”

Lega,l’eurodeputato espulso Da Re: “Fedriga per il dopo Salvini”Treviso, 8 mar. (askanews) – Massimiliano Fedriga, Presidente del Friuli Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni, “è il candidato ideale per il dopo Salvini” alla guida della Lega. Lo ha sostenuto l’europarlamentare Gianantonio Da Re, espulso ieri sera dalla Lega del Veneto, che questa mattina ha incontrato i giornalisti presso l’autolavaggio di proprietà, a San Vendemiano, in provincia di Treviso.


Da Re, che è anche consigliere comunale della Lega a Vittorio Veneto, ha annunciato la auspicata costituzione di una lista con candidato sindaco Gianluca Posocco alle prossime elezioni comunali nella città vittoriese. “Come dire – ha specificato Da Re – che da Vittorio Veneto parte la nuova Lega Nord”.

Covid ancora in calo: questa settimana 988 i nuovi positivi (-9,5%)

Covid ancora in calo: questa settimana 988 i nuovi positivi (-9,5%)Roma, 8 mar. (askanews) – In merito all’andamento della situazione epidemiologica da Covid-19, il ministero della Salute specifica che nella settimana compresa tra il 29 febbraio e il 6 marzo si registrano: 998 nuovi casi positivi con una variazione di -9,5% rispetto alla settimana precedente (erano stati 1.103), 31 deceduti con una variazione di -20,5% rispetto alla settimana precedente (39). 130.090 i tamponi effettuati con una variazione di -1,8% rispetto alla settimana precedente (132.482). Il tasso di positività dell’0,8% resta invariato rispetto alla settimana precedente. Per quanto riguarda gli accessi agli ospedali, il tasso di occupazione in area medica al 6 marzo 2024 è pari all’1,8% (1.090 ricoverati), rispetto al 1,9% (1.154 ricoverati) del 28/02/2024. Il tasso di occupazione in terapia intensiva al 6 marzo 2024 è pari allo 0,4% (31 ricoverati), rispetto allo 0,5% (45 ricoverati) del 28/02/2024.


“I numeri sono sempre più confortanti. L’impegno del Ministero della Salute continua ad essere orientato all’implementazione di processi e presidi di prevenzione per un Servizio sanitario sempre più resiliente e pronto a qualsiasi sfida”, dichiara Francesco Vaia, Direttore Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute.

Canadese CPP Investments investe 2 miliardi in NetCo: avrà il 17,5%

Canadese CPP Investments investe 2 miliardi in NetCo: avrà il 17,5%Milano, 8 mar. (askanews) – Canada Pension Plan Investment Board (CPP Investments) ha siglato un accordo per fare il suo ingresso in Optics BidCo, il gruppo di investitori che sta portando a termine l’acquisizione di NetCo, rilevandola da Telecom Italia. CPP Investments si è impegnata ad acquisire una partecipazione del 17,5% in NetCo, per un controvalore pari a fino 2 miliardi di euro, nell’ambito di un’operazione che attribuisce all’azienda un enterprise value di circa 18,8 miliardi. Il gruppo di investitori, guidato da KKR, include una società interamente controllata dalla Abu Dhabi Investment Authority (ADIA, F2i Sgr, e il Mef.


“NetCo fornirà servizi di connettività dati end-to-end con un ruolo particolarmente rilevante per il funzionamento dell’economia italiana,” ha commentato James Bryce, Managing Director e Global Head of Infrastructure di CPP Investments. “Il nostro investimento si basa su una visione strategica di lungo termine condivisa con i nostri partner e contribuirà a fornire infrastrutture digitali di alta qualità in tutta Italia, oltre a generare rendimenti a lungo termine adeguati al profilo di rischio del fondo. Guardiamo con ottimismo a NetCo come al primo di numerosi investimenti infrastrutturali di CPP Investments in Italia”. CPP Investments è una società di investment management che gestisce il Fondo nell’interesse di oltre 22 milioni di contribuenti e beneficiari del Canada Pension Plan. E’ un investitore globale attivo nel settore delle infrastrutture, con 29 investimenti diretti in 13 paesi per un totale di 51,8 miliardi di dollari canadesi al 31 dicembre 2023. Ha partecipazioni significative in aziende di infrastrutture digitali, tra cui Boldyn Networks, Cellnex e V.Tal (Brasile).

8 marzo, l’Istat: meno di 1 imprenditore su 3 è donna

8 marzo, l’Istat: meno di 1 imprenditore su 3 è donnaRoma, 8 mar. (askanews) – Meno di un imprenditore su tre è donna. Gli imprenditori che operano in Italia nel 2021 sono oltre 4 milioni e 800mila. Di questi circa 1milione 460mila sono donne (30%). Rispetto al 2015 si osserva una leggera crescita della presenza femminile di circa 65mila unità (+0,9 punti percentuali). E’ quanto emerge da un report dell’Istat che sottolinea come le imprese femminili siano presenti soprattutto nel settore dei servizi.


Le imprenditrici hanno un’età media più bassa (49 anni) dei loro colleghi maschi (52 anni), grazie ad una più cospicua componente under35. La maggiore presenza di giovani tra le imprenditrici contribuisce ad attenuare, ma non cancella, il forte squilibrio di genere. Nella classe di 50 anni e più le donne rappresentano il 26,5% del complesso degli imprenditori. Lo squilibrio si riduce leggermente nella classe di età centrale (33%) e in modo più consistente tra i più giovani, dove la quota femminile raggiunge il 37,1%. Rispetto al 2015 la quota di donne cresce in tutte le classi di età ma soprattutto tra le under35 (+1,7 punti) e tra le 35-49enni (+2 punti). Minime le differenze nella distribuzione territoriale della sede di impresa. La presenza femminile varia dal 28,6% tra gli imprenditori che guidano imprese del Mezzogiorno al 31,6% nelle regioni del Centro.


L’analisi per comparto economico evidenzia che la stragrande maggioranza delle imprenditrici opera nei Servizi (90,7% a fronte del 74,9% degli uomini). Molto contenuta la quota di imprenditrici del comparto industriale (6,4%) e marginale in quello delle Costruzioni (2,9%), che si conferma dunque a forte caratterizzazione maschile. Il confronto con il 2015 evidenzia un trend non omogeneo tra i vari comparti: ad una crescita del numero di imprenditrici operanti nei Servizi (+76.027 in valore assoluto, pari a +1,2 punti percentuali) si associa un decremento di quante sono impegnate nel settore dell’Industria in senso stretto (-10.516, -1,1 punti) e un leggerissimo calo nelle Costruzioni (-75mila, -0,1 p.p.). Entrando più nel dettaglio, le imprenditrici più frequentemente dei loro colleghi guidano imprese delle Attività professionali, scientifiche e tecniche (20% contro il 17,2%), Sanità e assistenza sociale (12,5% contro il 5,5%), Servizi di alloggio e ristorazione (9,3% contro il 6,8%) e Altri servizi alla persona (9,0% a fronte del 2,8% degli imprenditori).


Poco meno di un milione di donne svolge un’attività imprenditoriale senza dipendenti (64,8% a fronte del 62,4% degli uomini). L’assenza di dipendenti caratterizza soprattutto l’attività imprenditoriale delle under35 (72,8%) e delle imprenditrici del Nord-Ovest (68,9%).

Lo street artist Jorit spiega la sua foto con Putin e attacca Meloni

Lo street artist Jorit spiega la sua foto con Putin e attacca MeloniRoma, 8 mar. (askanews) – “Le foto del bacio di Meloni con Biden o Netanyahu dovrebbero far discutere quantomeno più della mia con Putin e invece la propaganda di guerra ci ha fatto credere che da una parte ci siano i buoni (Occidente) e dall’altra i cattivi (Russia, in futuro anche la Cina?) La recente visita in Russia è coerente rispetto al percorso di militanza artistica che porto avanti da anni e come le precedenti ambisce a diffondere un messaggio di pace: lo scrive lo street artist Jorit in un post su Instagram dopo le polemiche scatenate dalla sua foto assieme al presidente russo Putin. “Lungi da me elogiare Putin, ma come non rompere la bolla di propaganda che ci vuole in conflitto e sempre su più fronti? I politici europei devono immediatamente riprendere i contatti diplomatici, aprire un dialogo con la Russia. Bisogna fermare la guerra, bisogna costruire ponti tra i popoli, bisogna farlo ora!”, così sempre Jorit su Instagram.

Farnesina: evitare raduni a Mosca, viaggi se assolutamente necesssari

Farnesina: evitare raduni a Mosca, viaggi se assolutamente necesssariRoma, 8 mar. (askanews) – La Farnesina raccomanda di evitare raduni e assembramenti a Mosca alla luce dell’annuncio da parte delle autorità russe, ieri, dell’eliminazione di una cellula terroristica, che stava pianificando un attacco a Mosca. “Alla luce di tale situazione, si suggerisce di continuare a evitare – nelle prossime settimane – ogni forma di assembramento nella capitale, ivi inclusa la partecipazione a eventi culturali con grossa affluenza di pubblico”, si legge sul sito Viaggiare sicuri. Simili moniti sono stati pubblicati dalle ambasciate Usa e britannica in Russia.


Viaggiare sicuri inoltre “raccomanda di posticipare tutti i viaggi verso il Paese e di valutare se la presenza in Federazione Russa sia assolutamente necessaria” alla luce del “contesto internazionale e l’accresciuta difficoltà nei collegamenti aerei e su strada, in entrata e in uscita dalla Federazione Russa”.

Vino, Imt a Prowein, Bernetti: obiettivo mercati Nord Europa e Asia

Vino, Imt a Prowein, Bernetti: obiettivo mercati Nord Europa e AsiaMilano, 8 mar. (askanews) – Dal 10 al 12 marzo saranno 21 le aziende socie dell’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt) riunite nella collettiva regionale e tra i padiglioni del Prowein di Dusseldorf, in rappresentanza del Verdicchio dei Castelli di Jesi, del Matelica e delle altre principali Denominazioni dell’area.


“Dopo Wine Paris & Vinexpo Paris in Francia questo è il secondo grande appuntamento business per le nostre imprese, in attesa del Vinitaly di aprile a Verona, dove saranno presenti complessivamente 80 soci” ha affermato il presidente del Consorzio, Michele Bernetti, spiegando che “l’obiettivo prioritario in Germania sarà rivolto ovviamente al mercato tedesco ma anche a quello del Nord Europa e asiatico, che nel complesso rappresentano circa il 35% del totale export del Verdicchio. Servirà in particolare assecondare e spingere sul mercato la crescita del valore del nostro prodotto in bottiglia”. Il focus dell’edizione di quest’anno della fiera tedesca è dedicato al vino green e sostenibile, tipologia che vede il territorio marchigiano tra i più virtuosi in Europa con un’incidenza del vigneto biologico sul totale della superficie vitata prossima al 40%.


Complessivamente, ammontano a oltre due milioni di euro gli investimenti in promozione per l’anno in corso previsti dalle aziende afferenti all’Istituto marchigiano di tutela vini. Da una parte, con i fondi Ocm destinati alla promozione presso i Paesi terzi, il plafond di quasi 800mila euro sarà investito in iniziative (degustazioni, press tour, seminari, masterclass, eventi e incontri B2B) nei mercati obiettivo Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Svizzera e Giappone. Attraverso la dotazione dei piani di sviluppo rurale (Psr Marche Misura 3.2) di 1,4 milioni di euro, i progetti Imt messi in campo riguardano invece attività come la partecipazione a fiere di settore, incontri B2B e B2C, degustazioni, workshop, eventi dedicati a buyer ed esperti di settore nazionali e europei, il rafforzamento dell’incoming dai Paesi Ue. Su questo fronte i mercati target, oltre all’Italia, sono Germania, Francia, Paesi Bassi, Belgio, Polonia, Estonia, Lituania, Lettonia, Svezia, Austria e Danimarca. Imt associa oltre 500 aziende di 16 Denominazioni di cui quattro Docg. Il Consorzio rappresenta l’89% dell’imbottigliato della zona di riferimento e la maggioranza delle esportazioni di vino marchigiane. Con oltre 7.500 ettari tra le province di Ancona, Macerata e Pesaro-Urbino incide per il 45% sull’intera superficie vitata regionale.

Leopolda Iv, Renzi: noi abbiamo sempre rispettato leggi Pm no

Leopolda Iv, Renzi: noi abbiamo sempre rispettato leggi Pm noRoma, 8 mar. (askanews) – “In molti hanno fatto di tutto perché la Leopolda non ci fosse più. I nostri avversari hanno attaccato la Leopolda eleggendola a simbolo di cattiva politica. I nostri ex compagni di strada hanno chiesto più volte di non fare la Leopolda forse per invidia. E talvolta (sbagliando) li ho pure ascoltati.I nostri PM di fiducia hanno messo nel mirino la Leopolda indagando sulla fondazione Open e oggi possiamo dire a voce alta – dopo le sentenze della Cassazione e della Corte Costituzionale – che noi abbiamo rispettato tutte le leggi, i PM invece no. Hanno cercato di distruggere la Leopolda ma questi giorni dimostrano che siamo più vivi che mai”. Lo scrive Matteo Renzi nella sua enews, a poche ore dell’apertura a Firenze della Leopolda 2024.


“Talvolta mi domando: ma perché – afferma Renzi- hanno cercato di chiudere la Leopolda? Che paura può fare la Leopolda? Poi mi sono detto: li capisco. Se ci pensate hanno ragione loro. Perché la Leopolda è un luogo più importante di quello che anche noi pensiamo. È un luogo che ha cambiato le forme della politica. Un luogo che ha cambiato gli ultimi quindici anni di storia del Paese. Un luogo nel quale si sono incrociate storie personali e destini collettivi. Un luogo che dura da anni. Un luogo che emoziona. E che sa riconoscere i politici dagli influencer. Qui sono nate proposte, sogni, speranze. E non c’è nulla di strano nel pensare che il primo dossieraggio dei tanti di cui si parla in queste ore fu organizzato proprio per far saltare il popolo della Leopolda”. “Hanno cercato – attacca il presidente di Italia Viva- di zittirci in tanti modi. Ma quello che deve essere chiaro è che non riusciranno mai a farci tacere. Perché la forza delle idee è più forte dell’odio e dell’invidia”. E conclude: “ci vediamo stasera. E ci vediamo a casa, cioè alla Leopolda”.