Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Abruzzo, Conte: sconfitta sarebbe duro colpo per Giorgia Meloni

Abruzzo, Conte: sconfitta sarebbe duro colpo per Giorgia MeloniRoma, 7 mar. (askanews) – A giudizio di Giuseppe Conte una eventuale sconfitta nelle regionali in Abruzzo della coalizione che sostiene il Governo non comporterebbe conseguenze immediate per l’esecutivo: “Non direi proprio a rischio”, dice il leader del M5S intervistato da Fanpage, “ma sicuramente sarebbe un duro colpo per Giorgia Meloni. E per Fratelli d’Italia, perché l’Abruzzo è diventato un po’ il feudo di FdI, la succursale della sezione di Colle Oppio. Marco Marsilio è una persona fidatissima, è stato messo lì creando un sistema di potere direttamente ricollegabile al partito guidato da Roma”.


“Ma proprio per imprimere una svolta – rispetto al grande e diffuso malcontento che c’è in Abruzzo – noi per prima cosa abbiamo pensato: è possibile su 1.300.000 abruzzesi non è possibile affidare la guida del governo regionale a un abruzzese doc? Possibile – ha proseguito l’ex premier – che non ci sia una persona seria, competente e capace? Ecco, questa persona noi l’abbiamo trovata in Luciano D’Amico. Quindi, per rispondere al malcontento diffuso in materia di sanità, di infrastrutture ,di protezione delle bellissime risorse naturali, abbiamo pensato di costruire un nuovo progetto ed affidarlo a un abruzzese. L’Abruzzo, agli abruzzesi”, ha ribadito Conte.

Enea, Claudia Brunori nuova direttrice Dipartimento Sostenibilità

Enea, Claudia Brunori nuova direttrice Dipartimento SostenibilitàRoma, 7 mar. (askanews) – Claudia Brunori, classe 1970, laureata in chimica a Sapienza Università di Roma, è la nuova Direttrice del Dipartimento Enea di Sostenibilità, circolarità e adattamento al cambiamento climatico dei sistemi produttivi e territoriali.


Specializzata in tecnologie e strumenti per l’economia circolare – informa Enea in una nota – Brunori prende il testimone da Roberto Morabito che lascia l’Enea per raggiunti limiti di età dopo aver guidato il Dipartimento negli ultimi 10 anni. Sino ad oggi Brunori è stata responsabile della Divisione Uso efficiente delle risorse e chiusura dei cicli e vicedirettrice del Dipartimento per le tematiche dell’economia circolare. È autrice di diverse pubblicazioni scientifiche ed è membro di organismi, associazioni e tavoli istituzionali. Nel Dipartimento Sostenibilità lavorano 540 ricercatori e tecnici organizzati in sei Divisioni, quattro Sezioni tecnico-scientifiche, due Servizi amministrativi. Con la nomina di Claudia Brunori, in Enea sale a 40 la percentuale di figure femminili nei ruoli apicali e a 75 la percentuale al vertice dei dipartimenti di ricerca (tre su quattro).

Abruzzo, Schlein: basta tagli sanità, Marsilio ora fa propaganda

Abruzzo, Schlein: basta tagli sanità, Marsilio ora fa propagandaRoma, 7 mar. (askanews) – “A Popoli, in un presidio sanitario nelle aree interne declassato e svilito dalla destra, manca il personale nel Pronto Soccorso, in radiologia e in chirurgia. Il diritto alla salute delle persone non può dipendere da quanto dista la loro casa da un grande centro urbano. Continueremo a batterci contro i tagli alla sanità, perché non accettiamo l’idea che chi ha i soldi si cura mentre chi non ha il portafoglio gonfio rinuncia a farlo”. Lo scrive su Instagram la segretaria del Pd, Elly Schlein, da ieri impegnato in un tour elettorale in Abruzzo in vista del voto di domenica.


“La giunta Marsilio in Abruzzo ora fa promesse e propaganda in campagna elettorale, ma la domanda che gli facciamo è: dove siete stati finora?”, aggiunge.

Pasqua Vini sostiene mostra arte contemporanea a Saatchi Gallery a Londra

Pasqua Vini sostiene mostra arte contemporanea a Saatchi Gallery a LondraMilano, 7 mar. (askanews) – La Cantina veronese Pasqua Vini ha annunciato la scelta di sostenere la realizzazione di “Metamorphosis: Innovation in Eco Photography & Film”, un’importante mostra di quattro artisti impegnati su temi ambientali e di sostenibilità, che sarà aperta dal 26 maggio al 28 luglio alla celeberrima Saatchi Gallery di Londra.


Si tratta di Almudena Romero, Hannah Fletcher, Edd Carr e Scott Hunter, che sono stati selezionati in base ai loro approcci innovativi e non convenzionali e ai primi riconoscimenti come artisti emergenti ricevuti dalla critica. Con questa operazione, l’azienda veneta estende per la prima volta il proprio sostegno al mondo dell’arte contemporanea fuori dai confini italiani, dove negli ultimi sei anni ha promosso attività di mecenatismo e collaborazione con talenti emergenti dell’arte contemporanea, in particolare digitale. Ne sono scaturite collaborazioni di alto valore simbolico, come l’installazione Luna Somnium, commissionata da Pasqua Vini a fuse, in occasione dell’ultima edizione di Vinitaly, e Superfluo, realizzata da None Collective ed esposta durante ArtVerona nel 2023.


“La nostra Cantina è prossima a festeggiare i suoi primi cento anni di vita e siamo lieti di celebrare questo traguardo collaborando con una realtà di prestigio come Saatchi Gallery” ha spiegato l’Ad Riccardo Pasqua, aggiungendo che “sostenere questa mostra sottolinea ancora una volta il nostro impegno intergenerazionale a favore dell’innovazione, della creatività e degli approcci non convenzionali”. “Ognuno degli artisti scelti incarna i valori in cui crediamo: attraverso la sperimentazione e la tensione a sfidare il convenzionale è possibile innescare i processi di innovazione” ha proseguito Riccardo Pasqua, sottolineando che “questa collaborazione internazionale si fonda sul patrimonio di mecenatismo artistico di Pasqua, sul suo impegno a rendere l’arte accessibile al pubblico e sulla convinzione che l’innovazione nasca anche dalla conoscenza profonda di storia e tradizione. Crediamo – ha concluso che la creatività debba essere coltivata con amore e cura, proprio come la terra, crediamo che il futuro si costruisca soprattutto innovando e non potremmo essere più felici di questa collaborazione”.

Confindustria Romania: sviluppare tratte aeree tra Italia e Sibiu

Confindustria Romania: sviluppare tratte aeree tra Italia e SibiuRoma, 7 mar. (askanews) – Promuovere e sostenere lo sviluppo dei collegamenti aerei tra l’Aeroporto Internazionale di Sibiu e le principali regioni italiane, a vantaggio del turismo, in Romania e in Italia, dei rapporti economici e delle comunità locali e imprenditoriali. Sono stati questi alcuni dei punti discussi nel corso di un incontro presso la sede dell’Aeroporto Internazionale di Sibiu, tra i rappresentanti di Confindustria Romania, unico ente datoriale ufficialmente riconosciuto dal governo romeno, in rappresentanza della comunità imprenditoriale italiana, e i vertici dello scalo romeno.


Tra i partecipanti all’incontro sono stati presenti: Giulio Bertola – Presidente di Confindustria Romania, Matteo Baruzzi – Delegato Ufficiale di Confindustria Romania a Sibiu, Italo Selleri – Console Onorario della Repubblica Italiana a Sibiu, Daniela Cîmpean – Presidente del Consiglio della Contea di Sibiu, Grigore Popescu – Consigliere della Contea e Marius Ioan Gîrdea – Direttore Generale dell’Aeroporto Internazionale di Sibiu. All’ordine del giorno la promozione e il sostegno dei collegamenti aerei tra l’Aeroporto Internazionale di Sibiu e le principali regioni italiane, la promozione turistica reciproca con l’esplorazione di strategie congiunte di promozione turistica tra Sibiu e le principali regioni italiane, evidenziando le attrazioni culturali, storiche e gastronomiche di entrambe le destinazioni.


Lo scopo principale di questo incontro è stato quello di identificare e sviluppare un solido quadro di collaborazione per agevolare lo scambio di idee, competenze e risorse a beneficio della nostra comunità estesa, si apprende dalla nota di Confindustria Romania. Quest’iniziativa si inserisce nel contesto degli sforzi continui dell’Aeroporto Internazionale di Sibiu di sviluppare collegamenti aerei tra Sibiu e le principali regioni italiane con lo scopo di sostenere non solo la comunità imprenditoriale, ma anche il turismo, gli scambi educativi e culturali.


I rappresentanti di Confindustria Romania ritengono che lo sviluppo e la ripresa dei collegamenti aerei diretti da e verso l’Italia da Sibiu porteranno benefici significativi sia per l’ambiente imprenditoriale che per la comunità locale di Sibiu e delle regioni limitrofe. In qualità di rappresentanti del settore privato, si impegnano a collaborare con le autorità locali, ma anche con altre parti interessate, per identificare e implementare azioni coordinate per sviluppare collegamenti aerei dall’Aeroporto Internazionale di Sibiu da e verso le principali regioni italiane. I partecipanti all’incontro hanno sottolineato l’importanza degli sforzi e della collaborazione tra le varie entità per avvicinare le compagnie aeree di interesse poiché questo approccio collaborativo è la chiave per massimizzare un impatto positivo.


“Ritengo importante portare un contributo concreto allo sviluppo e alla promozione del Judet di Sibiu, abbiamo quindi accolto con grande piacere questo invito che ci ha permesso, durante l’incontro, di concordare e attivare da subito un’articolata progettualità. La città vanta numerose aziende operanti in ambito manifatturiero, produzione di materiali da costruzione, automobilistico e alimentare. In particolare, il settore dell’automobile è uno dei più importanti di questa località, che ha un fascino particolare, grazie alla sua architettura medievale e alla sua storia millenaria. Sibiu e la sua regione sono un luogo di grande interesse economico e turistico. Con la sua architettura medievale, la sua bellezza naturale, la storia millenaria e una vivace scena culturale, offre ai visitatori una combinazione perfetta tra cultura, natura e svago. Ringrazio quindi la Presidente del Consiglio della Provincia di Sibiu, Daniela Cîmpean, il signor Grigore Popescu, Consigliere Provinciale Sibiu e il Direttore Generale dell’Aeroporto di Sibiu, Signor Marius Ioan Gîrdea, per la calorosa accoglienza e per la fiducia che ci hanno dimostrato, individuando in Confindustria Romania un interlocutore privilegiato per l’interazione economica/turistica e culturale tra questo generoso territorio e l’Italia”, ha dichiarato Bertola, presidente Confindustria Romania. “Dal nostro punto di vista, Confindustria Romania rappresenta un punto di riferimento sia per i più importanti investimenti italiani nel nostro Paese, che per le aziende italiane che vogliono stabilire un’interazione economica con la Romania e, in particolare, con la contea di Sibiu. A seguito di questo incontro, prevediamo di stabilire un piano d’azione chiaro in stretta collaborazione con tutte le parti coinvolte. Sono fiduciosa che questo sforzo congiunto contribuirà in modo significativo al progresso dei nostri obiettivi comuni di costruire un rapporto duraturo attraverso collegamenti aerei con le principali regioni italiane.” – ha dichiarato Daniela CÎMPEAN, presidente del Consiglio della Provincia di Sibiu. “Questo incontro è stato un primo passo nella prospettiva di una collaborazione che desideriamo sviluppare e che fungerà da solida base per rafforzare i partenariati e promuovere iniziative e progetti che portano valore aggiunto alla nostra comunità e supportano il progresso sostenibile dei collegamenti aerei da Sibiu”, ha dichiarato Gîrdea, Direttore generale dell’Aeroporto Internazionale di Sibiu.

Europee, Cateno De Luca lancia lista “Libertà”, con ex leghista Castelli

Europee, Cateno De Luca lancia lista “Libertà”, con ex leghista CastelliRoma, 7 mar. (askanews) – “Si è avverata la profezia ‘Sud chiama Nord’: il Nord ha risposto. Oggi con Roberto Castelli e il ‘Partito popolare per il Nord’ abbiamo lanciato la sfida per la libertà. Prossimo progetto, l’unico che ci possiamo permettere di dire antisistema, l’unico che valorizza le autonomie, l’unico che rappresenterà la novità anche per altri movimenti politici e forze civiche che non accettano questa azione liberticida della Unione Europea”. Così Cateno De Luca, fondatore di ‘Sud chiama Nor’” ha presentato, nel corso di una conferenza stampa alla Camera insieme all’ex parlamentare della Lega Roberto Castelli e alla ex viceministra dell’Economia, ed ex esponente del M5s, Laura Castelli, il raggruppamento “Libertà” con cui correranno alle prossime elezioni Europee.


Un Sud e un Nord, ha aggiunto dal canto suo Laura Castelli, che “spesso vengono messi uno contro l’altro” ma “che in realtà possono collaborare, come noi stiamo facendo, per spiegare che questo sistema non funziona, che continua a togliere libertà e diritti a quello che è un paese ormai in macerie e che questo governo sta ancor di più calpestando sia sulla salute che sul diritto alla casa, che sul diritto delle pensioni. Tanti temi oggi accantonati e che uccidono questo paese al Nord come al Sud”. “La Lega-Salvini premier ha cancellato completamente ogni ideale di autonomia e di federalismo – ha sottolineato Roberto Castelli -. Oggi riparte questo sogno. Voglio ricordare che in questo simbolo c’è due scritta due volte la parola Nord e c’è scritto la parola Sud, per un tentativo di partenza, da tutti i territori italiani, per cambiare l’assetto di questo Stato. Lo Stato centrale è fallito, questo è evidente, è una sfida molto impegnativa ma che noi raccogliamo”.

Vino, il Consorzio Chianti porta a Prowein oltre cento produttori

Vino, il Consorzio Chianti porta a Prowein oltre cento produttoriMilano, 7 mar. (askanews) – Quasi 200 etichette in rappresentanza di oltre un centinaio di produttori del territorio e 21 desk aziendali saranno presenti a Prowein 2024, la fiera dedicata al mondo del vino in programma a Dusseldorf dal 10 al 12 marzo.


Oltre ai produttori dotati di stand personalizzato, il Consorzio Vino Chianti sarà presente con un bancone istituzionale dedicato alla Denominazione: un centinaio di etichette in rappresentanza di oltre 40 aziende del territorio. “Guardiamo ai mercati nuovi come quelli del Sudamerica, ma non ci dimentichiamo di un mercato strategico come quello europeo, di cui quello tedesco è il numero uno per la Denominazione vino Chianti” ha spiegato il presidente del Consorzio Vino Chianti, Giovanni Busi, evidenziando che “bisogna anche dare la possibilità alle aziende aderenti al Consorzio di farsi conoscere e creare nuovi rapporti commerciali con clienti tedeschi, e più in generale, europei”.

Ita.Bio: cresce in Europa l’export del biologico made in Italy

Ita.Bio: cresce in Europa l’export del biologico made in ItalyRoma, 7 mar. (askanews) – Cresce l’export di prodotti biologici Made in Italy nel mondo. Nel 2023 si registra un aumento a valore del +8% sul 2022, con un peso del biologico sull’export agroalimentare italiano del 6%. Relativamente all’Europa, la Germania si conferma al primo posto assoluto come mercato di destinazione dei prodotti BIO italiani sia per quanto riguarda il food (il 69% delle aziende intervistate esporta bio in questo mercato) sia per il wine (il 66%).


Al secondo posto si colloca il Benelux, con il 39% delle aziende food e il 52% di quelle vitivinicole presenti in questo mercato, seguito a ruota dai Nordics, rispettivamente con il 31% e il 52%. Il Benelux, assieme a Germania e Nordics, viene nuovamente citato dalle imprese tra i mercati europei che presentano le maggiori prospettive di crescita per i prodotti biologici italiani. Sono i risultati del focus effettuato da ITA.BIO, la prima piattaforma online di dati e informazioni per l’internazionalizzazione del biologico Made in Italy curata da Nomisma e promossa da Ice Agenzia e FederBio, che ha previsto un approfondimento proprio sui Paesi dell’area Benelux (Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo).


L’analisi presentata oggi in occasione del webinar “Internazionalizzazione del BIO Made in Italy: focus Benelux” ha confermato che il trend del settore biologico è positivo nel lungo periodo su tutti i Paesi considerati: i Paesi Bassi contano oltre 1,4 miliardi di euro di vendite di prodotti biologici nel 2022 (+81% rispetto al 2012) e rappresentano il primo mercato europeo per import di prodotti bio. In Belgio il bio sfiora il miliardo, con una variazione a tre cifre negli ultimi dieci anni (+144% nel 2022 rispetto al 2012). Il Lussemburgo, seppur con una quota di mercato evidentemente più ridotta (164 milioni di euro), è il Paese dell’area con l’incidenza del bio sul totale della spesa alimentare più elevata (8% rispetto al 4% del Belgio e il 4% dei Paesi Bassi) e la spesa pro-capite per prodotti alimentari bio più rilevante (259 euro a persona, contro gli 81 euro dei Paesi Bassi e gli 84 euro del Belgio).

Trenitalia: avviato dialogo con consumatori su bagagli in treni AV

Trenitalia: avviato dialogo con consumatori su bagagli in treni AVRoma, 7 mar. (askanews) – Trenitalia annuncia di aver avviato l’interlocuzione con le associazioni dei consumatori sul nuovo regolamento per il trasporto di bagagli, bici e monopattini a bordo dei treni ad alta velocità “per garantire sempre più sicurezza e comfort ai passeggeri”. Tra i temi affrontati: le esigenze di trasporto dei viaggiatori e dell’azienda nel rispetto delle norme vigenti; l’ulteriore sviluppo delle azioni già intraprese da Trenitalia a sostegno dell’intermodalità e della mobilità sostenibile; l’utilizzo della sacca per il trasporto di monopattini e bici pieghevoli e le misure dei bagagli da poter portare a bordo.


“Nei prossimi giorni – prosegue la società del gruppo Fs – verrà inoltre avviata un’analisi, a cura di un istituto universitario, che servirà a focalizzare meglio le modalità di trasporto di bici e monopattini pieghevoli a bordo dei treni ad alta velocità, anche alla luce delle riflessioni proposte dalle associazioni dei consumatori. Prosegue così il percorso di dialogo tra Trenitalia e le associazioni dei consumatori, volto a rafforzare l’informazione a beneficio di passeggeri e cittadini”. Nei giorni scorsi, dopo le polemiche innescate dalle associazioni dei consumatori, la società aveva bloccato l’avvio del nuovo regolamento che prevedeva la possibilità di portare a bordo treno gratis solo i primi due bagagli e il trasporto di bici e monopattini in apposite sacche. Il nuovo regolamento sarebbe dovuto entrare in vigore il primo marzo scorso.

Dossieraggio, Cantone: Striano ha scaricato 33.528 file da banca dati Dna

Dossieraggio, Cantone: Striano ha scaricato 33.528 file da banca dati DnaRoma, 7 mar. (askanews) – “I numeri sono molto piu preoccupanti di quelli che sono emersi: si tratta di numeri inquietanti, davvero mostruosi”. Lo ha detto il procuratore di Perugia, Raffaele Cantone, in audizione davanti all’antimafia.


Il tenente della Guardia di Finanza Pasquale Striano – ha aggiunto Cantone ha “scaricato 33.528 file dalla banca dari della Dna” . “Un numero enorme di dati”, ha rilevato Cantone che pone l’interrogativo: tutte queste informazione e questi dati “che fine hanno fatto?” .