Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Missioni, in Parlamento via libera quasi unanime. Solo Avs si smarca

Missioni, in Parlamento via libera quasi unanime. Solo Avs si smarcaRoma, 5 mar. (askanews) – Il Parlamento si compatta con qualche distinguo intorno alle missioni internazionali Aspides in Mar Rosso, Levante a Gaza e EUAM Ukraine in Ucraina. Prima alla Camera e poi in Senato, tutti i gruppi votano a favore della partecipazione italiana alle operazioni per il 2024 deliberate dal Consiglio dei ministri lo scorso 26 febbraio. Si smarca soltanto Alleanza Verdi sinistra contraria alla missione in Mar Rosso.


A ricevere il voto (quasi) unanime delle Camere è la risoluzione di maggioranza grazie all’escamotage, richiesto da Pd e M5s, di votare il documento per parti separate: prima le premesse, su cui i dem e i pentastellati si sono astenuti, poi il dispositivo, ovvero l’autorizzazione alle missioni sui cui si sono ritrovati d’accordo. Ma sia l’aula di Montecitorio che quella del Senato danno il via libera a tutte le altre risoluzioni, una per gruppo, presentate dopo le comunicazioni del ministro degli Esteri, Antonio Tajani. Il titolare della Farnesina, d’altronde, ha cercato personalmente il via libera bipartisan assicurando che i compiti della missione Aspides – quella su cui l’opposizione fino a ieri era in ordine sparso – saranno di “natura difensiva” e dando parere favorevole ai documenti di tutti i gruppi di opposizione. Con due eccezioni: il no ad Avs, sulla cui risoluzione non si è neanche proceduto al voto perché precluso, e il no a uno dei paragrafi della risoluzione Pd, quello in cui si chiedeva di ripristinare i fondi per le Ong italiane che operano in Palestina e in Israele, così come i contributi all’UNRWA.


Una bocciatura che la presidente dei deputati Pd, Chiara Braga, non manca di sottolineare “nel giorno in cui una delegazione parlamentare” di opposizione dal valico di Rafah “ci racconta di una strage silenziosa dovuta alla mancanza di medicinali e di generi alimentari”: “Colpisce la reazione di chiusura del governo soprattutto alla luce delle parole del ministro Tajani che a proposito della situazione a Gaza aveva parlato di ‘catastrofe umanitaria’ e si è invece presentato in Aula con pochi fondi e molti tagli alla presenza attiva dell’Italia in quell’area”, osserva Braga, una delle artefici, insieme al collega capogruppo dem in commissione Difesa, Stefano Graziano, della mediazione con il governo per arrivare all’ok di M5s alle missioni. Nelle commissioni Esteri e Difesa della Camera, infatti, ieri i pentastellati avevano scelto l’astensione, spaccando l’opposizione. Il partito di Giuseppe Conte non aveva gradito la specifica contenuta nella deliberazione del Cdm sui “compiti eminentemente difensivi” della missione in Mar Rosso. Mentre si moltiplicavano le dichiarazioni di Fdi che non mancava di evidenziare le contraddizioni del centrosinistra sulla politica estera (“Il campo largo non esiste”, ha attaccato Foti), il Pd si è messo immediatamente al lavoro mediando con il presidente dei deputati M5s, Francesco Silvestri, e il capogruppo in commissione Difesa, Marco Pellegrini, in triangolazione con Tajani. Tutti si sono adoperati per far sparire dalla scheda del governo l’avverbio “eminentemente” mal digerito da M5s.


“Se c’è un pericolo per le nostre navi bisogna intervenire”, ha detto Riccardo Ricciardi, annunciando il voto di M5s a favore in aula alla Camera. “Comprendiamo le motivazioni di chi fa altre scelte ma riteniamo che con questi paletti messi nero su bianco si possa autorizzare la missione”, ha aggiunto avvertendo che “se ci dovesse essere solo un momento di dubbio o cambio della natura della missione saremo i primi a chiedere spiegazioni e chiedere di interromperla”.

Mattarella: libertà di stampa fondamentale, tutelata da Costituzione

Mattarella: libertà di stampa fondamentale, tutelata da CostituzioneRoma, 5 mar. (askanews) – “La libertà di stampa è fondamentale per la nostra democrazia, come per qualunque democrazia”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante l’incontro al Quirinale con Gianfranco Giuliani, presidente di Casagit, e una delegazione della cassa di previdenza dei giornalisti.


“Nella nostra Costituzione vi è una tutela netta, chiara, indiscutibile, a fronte della quale vi è una assunzione di responsabilità da parte dei giornalisti: la lealtà, l’indipendenza dell’informazione, la libertà di critica, nel rispetto della personalità altrui, il rispetto dei fatti”, ha ricordato il capo dello Stato ribadendo che la libertà di stampa “è un elemento indispensabile della nostra democrazia, e questo carattere di indispensabilità, io ho cercato tante volte di richiamarlo e sottolinearlo”.

Campus Bio-Medico: big data e robot chirurgo per protesi anca e ginocchio

Campus Bio-Medico: big data e robot chirurgo per protesi anca e ginocchioRoma, 5 mar. (askanews) – Cento parametri, da quelli delle TC preoperatorie a quelli dell’analisi del cammino dopo l’intervento, per analizzare tutte le fasi del percorso clinico dei pazienti sottoposti a impianto di protesi d’anca o di ginocchio dagli specialisti della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico: questa l’unicità della presa in carico di questi pazienti presso l’Ospedale romano che facilita una veloce ripresa, come dimostra il fatto che il 98% di loro sia in grado di camminare già il giorno dopo l’intervento. Tra i suoi punti di forza, vi è in particolare un innovativo sistema robotico, chiamato Mako.


Per parlare di alcune delle principali novità nell’ambito della chirurgia robotica ortopedica e condividere l’esperienza maturata con l’utilizzo di queste tecnologie la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico ha organizzato oggi il convegno “Nuove frontiere in chirurgia ortopedica tra tecnologia e innovazione”. La tecnologia consente una maggiore precisione rispetto alle tecniche tradizionali perché la protesi è impiantata in modo personalizzato: grazie alla raccolta di un numero così elevato di dati, al software del robot e alle immagini TC, lo specialista ortopedico realizza un iter chirurgico unico per il paziente per l’anatomia, i legamenti, l’articolazione e lo spessore della cartilagine. In sala operatoria, poi, l’utilizzo del robot Mako, costituito da un innovativo braccio robotico, offre la possibilità al chirurgo di correggere e calibrare l’inserimento della protesi, eliminando l’errore manuale. Grazie a queste innovazioni, l’intervento si riduce in durata, passando da un’ora e mezza di media a un’ora, con un conseguente minore affaticamento del paziente.


Spiega Rocco Papalia, direttore dell’Unità di Ortopedia e traumatologia della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico: “L’intervento effettuato con questa tecnologia robotica garantisce un’elevata tutela del paziente per la maggiore precisione nel collocamento e nell’allineamento della protesi e per una riduzione di rischi di infezione, del sanguinamento della ferita, del dolore post-operatorio e di tempi di ospedalizzazione. Si tratta di un dato di rilievo perché la platea dei pazienti che possono beneficiarne è ampia: sono diverse le patologie per cui è indicato il suo impiego in sala operatoria, dall’artrosi, osteoartrosi e artrosi post-traumatica del ginocchio all’ artrosi e alle fratture del collo del femore per l’intervento di protesi all’anca”. Secondo Vincenzo Denaro, direttore scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico: “Nel futuro della chirurgia, la robotica sarà sempre più protagonista e l’intelligenza artificiale sarà al centro di questa innovazione, dando vita a una nuova generazione di robot intelligenti che consentirà di ampliare l’accesso a questa tecnica. La Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico è impegnata da tempo anche nello sviluppo di queste nuove tecnologie, sia nelle sperimentazioni cliniche sia nello sviluppo di nuovi strumenti. Anche questo è parte del grande impegno della Fondazione nello sviluppo della ricerca, con l’obiettivo di conseguire nei prossimi anni il riconoscimento di Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico”.


La Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico è dotata, oltre del robot Mako per gli interventi ortopedici, del robot Hugo per interventi prevalentemente urologici ma anche di chirurgia generale e, sempre per la chirurgia ortopedica, del sistema di navigazione Loop-X che, pur non essendo un robot, esegue tutta la pianificazione necessaria per l’introduzione precisa e sicura delle viti negli interventi alla colonna vertebrale. I

Abruzzo, Meloni: gente non chiede regali, avanti lavoro Marsilio

Abruzzo, Meloni: gente non chiede regali, avanti lavoro MarsilioPescara, 5 mar. (askanews) – Il centrosinistra dice che vince in Abruzzo? “Sono contenta per loro. Di solito, non mi piace dire queste cose parlando degli altri, mi piace fare la campagna elettorale parlando di quello che noi abbiamo fatto in questi cinque anni e penso che il lavoro portato avanti da Marsilio sia ben dimostrato dai dati macro economici di questa regione”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, a margine di un evento elettorale insieme al candidato del centrodestra alla presidenza della Regione Abruzzo Marco Marsilio, presso la Camera di Commercio di Teramo.


“Regione – ha continuato – che in un periodo di grande difficoltà ha resistito e resistito alla grande, considerando che questo è un territorio di gente operosa e coraggiosa che non chiede assistenza o regali, chiede semplicemente di avere infrastrutture di collegamento, di avere le condizioni di base per dimostrare il suo valore e per poter competere ad armi pari. E’ il lavoro che abbiamo fatto in questi anni, è il lavoro che continuiamo a fare – qualche giorno fa c’è stato lo sblocco di un’altra importantissima infrastruttura per questo territorio – e che vorremmo continuare a fare perché avere una visione su un territorio così particolare e così straordinario richiede più tempo di realizzazione. Sarebbe davvero un peccato enorme oggi interrompere quel lavoro e tornare alla visione di quelli che questa regione l’avevano lasciata isolata perché si trovasse al centro della nazione”.

Fedagripesca: direttiva Imballaggi, no stop monouso in ortofrutta

Fedagripesca: direttiva Imballaggi, no stop monouso in ortofruttaRoma, 5 mar. (askanews) – “Accogliamo con soddisfazione l’appello rivolto dal Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida al Consiglio Ue per invitarlo a mantenere nel testo finale del Regolamento imballaggi una maggiore flessibilità, scongiurando il divieto di confezioni monouso per prodotti ortofrutticoli di peso inferiore a 1,5 kg. Se il divieto dovesse infatti essere confermato nel testo finale, si tratterebbe di una sconfitta per l’intera filiera ortofrutticola europea”. Così il presidente di Confcooperative Fedagripesca Carlo Piccinini in merito agli esiti del trilogo che ieri sera hanno portato all’approvazione di un primo testo di compromesso sul Regolamento degli imballaggi.


In attesa di conoscere i contenuti del documento, il presidente Piccinini esprime inoltre perplessità rispetto alla “situazione di confusione ed incertezza che potrebbe venire a prospettarsi con il nuovo Regolamento in merito alle condizioni, alle varie deroghe e alla stessa tempistica di applicazione. Ciò potrebbe anche dar luogo molto probabilmente a difficoltà e oggettive limitazioni anche nel commercio tra i vari Stati della Ue”, conclude.

Ok a progetto multifiliera del Distretto rurale Toscana Sud

Ok a progetto multifiliera del Distretto rurale Toscana SudRoma, 5 mar. (askanews) – Al via il primo Progetto Integrato di Distretto Multifiliera dal titolo “Innovazione e tradizione delle filiere del Distretto Rurale della Toscana del Sud”. Lo ha approvato la Regione, un sì che adesso permetterà la liquidazione di un contributo complessivo di 4,5 milioni a fronte di oltre 13 milioni di investimenti, a favore di 20 aziende che operano nel comparto agroalimentare (vitivinicolo, oleicolo, ortofrutticolo, cerealicolo e zootecnico), localizzate in Val di Cornia, Maremma e Val di Chiana Senese.


“Di fatto con questo riconoscimento si stanziano e si liquidano le prime risorse alle aziende agricole toscane direttamente associate al concetto di Distretto Rurale, a distanza di 30 anni dai primi approcci teorici sull’argomento”, ha detto la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi. L’approvazione del PID della Toscana del Sud è l’atto finale di un progetto ampio, finanziato nel Giugno 2020 nell’ambito delle risorse del PSR 2014/2022, in cui la Regione Toscana ha creduto per prima in Italia. L’arco di tempo impiegato per portare a termine il percorso è stato di tre anni e mezzo che, al netto delle proroghe richieste direttamente dal capofila per conto dei partecipanti diretti, rende l’idea di quanto siano stati compressi, praticamente inesistenti, i tempi morti degli uffici regionali. Il risultato è stato ottenuto grazie all’apporto di tutti gli uffici regionali e potrebbe rappresentare un modello utile e ripetibile per la corretta gestione dei flussi, fondato su un presidio costante di tutte le fasi procedimentali e sulla collaborazione tra diversi settori”.


Il rispetto, per quanto possibile, dei tempi istruttori indicati nei bandi è un valore sia per la Regione Toscana che per le aziende beneficiarie, che hanno così la possibilità di programmare gli investimenti finanziati con maggiore sicurezza e tranquillità e di rientrare, almeno per una parte delle spese sostenute, entro scadenze ragionevoli.

Accordo per cessate il fuoco a Gaza, ecco quali sono i tre ostacoli

Accordo per cessate il fuoco a Gaza, ecco quali sono i tre ostacoliRoma, 5 mar. (askanews) – Durata della tregua, ritorno degli sfollati e una lista degli ostaggi: queste le tre questioni ancora da risolvere per poter arrivare ad un accordo di cessate il fuoco nella Striscia di Gaza, secondo quanto riporta l’agenzia di stampa Reuters che cita fonti della mediazione egiziana.


In particolare, Hamas insiste per una fine delle ostilità mentre Israele è disposto a considerare solo una tregua temporanea che permetta lo scambio degli ostaggi; i mediatori stanno cercando di aggirare l’ostacolo proponendo all’organizzazione palestinese delle garanzie i merito a una trattativa separata che porti alla fine del conflitto. Sul tavolo rimane anche il ritorno degli sfollati alle loro case in tutto il Territorio costiero già nel corso della tregua, misura alla quale Israele è contrario, e l’elenco degli ostaggi israeliani ancora vivi che Hamas si è detto non in condizioni di poter fornire data la situazione a Gaza.


L’obiettivo di un cessate il fuoco entro il 10 marzo, data di inizio del Ramadan, rimane quindi piuttosto lontano. I negoziati si sono svolti prima a Doha e poi al Cairo, ancora senza esito.

Dossieraggio, Meloni: quanto emerso non c’entra con libertà stampa

Dossieraggio, Meloni: quanto emerso non c’entra con libertà stampaTeramo, 5 mar. (askanews) – Premesso che si dovrà aspettare quanto emergerà dalle audizioni di domani in commissione Antimafia, “penso che francamente è gravissimo che in Italia ci siano funzionari dello Stato che hanno passato il loro tempo a violare la legge facendo delle verifiche su cittadini, comuni e non, per poi passare queste informazioni alla Stampa, ad alcuni esponenti della stampa, perché utilizzare così le banche dati pubbliche non c’entra niente con la libertà di stampa”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni a margine di un evento elettorale insieme al candidato del centrodestra alla presidenza della Regione Abruzzo Marco Marsilio, presso la locale Camera di Commercio.

Mafia, Gualtieri: colpire aspetto economico come con Casamonica

Mafia, Gualtieri: colpire aspetto economico come con CasamonicaRoma, 5 mar. (askanews) – “Oggi vorrei ringraziare le forze dell’ordine che hanno sgomberato i Casamonica della loro villa. Va individuato e colpito l’aspetto economico e poi far vedere che questi beni vengono affidati al servizio della comunità”. Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri in occasione della presentazione in Campidoglio della 29esima edizione della ‘Giornata della Memoria e dell’Impegno in memoria delle vittime innocenti delle mafie organizzata a Roma dall’associazione Libera il 21 marzo prossimo.


“Contro le mafie – ha aggiunto Gualtieri – non dobbiamo abbassare la guardia ma mantenere un alto livello di consapevolezza e mobilitazione. Le mafie sono un pericolo, un attacco e un rischio alla nostra vita comune”.

8 marzo, alle Terme di Saturnia lo Yoga si tinge di rosa

8 marzo, alle Terme di Saturnia lo Yoga si tinge di rosaRoma, 5 mar. (askanews) – Alle Terme di Saturnia, nel cuore della Maremma toscana, si salutano l’arrivo della primavera e la Festa della Donna nel segno della rinascita interiore e della rigenerazione della propria energia. Vero tempio di longevity naturale con oltre 3000 anni di storia e immersa in 120 ettari di natura attorno a una sorgente millenaria fonte di salute, Terme di Saturnia è la location ideale per attività dedicate al riequilibrio interiore e fisico come lo yoga e la meditazione.


Dal 7 al 10 marzo l’Hotel ospita lo speciale Yoga Retreat | Feminine Energy, un’occasione di ritrovo tutta al femminile pensata per riscoprire e abbracciare una nuova e rafforzata consapevolezza di sé. Un’opportunità per provare a liberarsi dai pensieri superflui e dalle emozioni negative, per rivelare e lasciar fluire il potere creativo delle donne.