Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Abruzzo, Calenda: contento che Conte venga ad appoggiare D’Amico

Abruzzo, Calenda: contento che Conte venga ad appoggiare D’AmicoMilano, 4 mar. (askanews) – Con il leader del M5s, Giuseppe Conte, non ci saranno incontri perché “facciamo giri diversi, però sono contento che venga ad appoggiare un bravo candidato” come Luciano D’Amico. Così il leader di Azione, Carlo Calenda, a margine di un appuntamento elettorale in Abruzzo a sostegno di Luciano D’Amico, candidato alla presidenza della Regione per uno schieramento di centrosinistra che include M5s e Azione.


“Il mio appello è agli elettori di centrodestra: ragionate da cittadini liberi che valutano il curriculum vitae della persona che hanno davanti” ha aggiunto Calenda. D’Amico “funziona” e “questa è l’unica cosa che conta se no si continua a parlare di cose che non contano niente e gli abruzzesi devono andarsi a curare fuori dall’Abruzzo. L’unica cosa che conta per me, qui come in Calabria dove sosteniamo Occhiuto, è la qualità del candidato”, ha concluso.

Borsa, Alemanno (Consob): snellire oneri per società quotate

Borsa, Alemanno (Consob): snellire oneri per società quotateRoma, 4 mar. (askanews) – “Snellire le procedure, semplificare il reticolato di norme che circonda il funzionamento delle società quotate e ridurre gli oneri degli operatori, al fine di attrarre nuovi investitori, anche esteri”. Questo, ha detto Gabriella Alemanno, commissaria Consob, il compito del legislatore per favorire l’ingresso nel mercato dei capitali anche delle imprese più piccole. Va in questa direzione, ha aggiunto la commissaria, il ddl capitali, approvato dal parlamento e in attesa di essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.


Intervenendo ad un convegno promosso da Consob sulla leadership delle donne, Gabriella Alemanno ha sottolineato come “il ricorso al mercato del capitale di rischio rappresenti, per le società un’importante opportunità in termini di visibilità, credibilità, raccolta di risorse finanziarie, attrazione di nuovi talenti e competitività. L’accesso al capitale destinato al finanziamento degli investimenti è, infatti, uno dei fattori di accelerazione più importanti per lo sviluppo del business dell’azienda”. “Purtroppo, però – ha aggiunto – il mercato azionario domestico sta registrando, da una parte, la mancanza di nuovi ingressi nel mercato borsistico e, dall’altro, l’uscita dalle negoziazioni (delisting).


Fenomeni che dipendono principalmente dai maggiori costi e oneri a carico delle società quotate, dalle molte inefficienze del nostro sistema giudiziario, nonché da una politica fiscale meno vantaggiosa rispetto a quella di altri paesi. Inoltre, per le aziende a conduzione familiare – che costituiscono una parte sostanziale dell’economia italiana – l’apertura verso il mercato attraverso la quotazione viene percepita come una potenziale minaccia della perdita del controllo societario”.

In Toscana 10 mln per progetti rigenerazione comunità rurali

In Toscana 10 mln per progetti rigenerazione comunità ruraliRoma, 4 mar. (askanews) – Con l’ultima iniezione di 3 milioni, approvati dalla Giunta regionale toscana su proposta della vicepresidente Stefania Saccardi, arrivano a 10 milioni le risorse che verranno ridistribuite fra i Gal (Gruppi di azione locale) che così avranno nuovi piani finanziari per i Progetti di rigenerazione delle comunità.


La cifra rappresenta un sesto dei fondi previsti per l’intera programmazione 2014/2022, e riesce a finanziare 47 proposte progettuali. L’azione specifica “Progetti di rigenerazione delle Comunità” (PdC) si pone come obiettivo principale il favorire le comunità locali nel sostenere servizi collettivi e l’economia rurale toscana, cercando di limitare gli effetti derivati dall’emergenza Covid-19 e fornendo una risposta all’esigenza di sostenere lo sviluppo di servizi ecosistemici, i settori più colpiti dalle conseguenze delle scelte effettuate per il contenimento della pandemia e sviluppare una migliore qualità della vita nelle aree rurali, attraverso la creazione di servizi per la popolazione e iniziative in ambito sociale, socioculturale e produttivo.


“Grazie alla sinergia tra Regione e Gal – dice la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi – che ha permesso di adottare un metodo di lavoro innovativo, basato su un forte coordinamento, sia tra Gal sia tra questi e Regione Toscana, abbiamo predisposto uno schema di bando comune a tutti i Gal partecipanti, mantenendo comunque particolari elementi di specificità, tipici dei singoli territori Leader. Questa aggiunta di risorse permette di scorrere le graduatorie e finanziare altri 47 progetti”.

Henkel in 2023 +4,2% fatturato 2023 a 21,5 mld, +10,2% ebit a 2,6 mld

Henkel in 2023 +4,2% fatturato 2023 a 21,5 mld, +10,2% ebit a 2,6 mldRoma, 4 mar. (askanews) – Cresce il fatturato organico e migliorano i profitti di Henkel nel 2023. “Nonostante lo scenario di mercato continui a essere impegnativo, nel 2023 abbiamo proseguito la nostra strategia di crescita e persino accelerato la sua implementazione. Il fatturato organico è cresciuto e abbiamo migliorato i profitti in misura significativa, superando le stime che avevamo dichiarato all’inizio dell’anno. Questo successo è stato trainato da entrambe le nostre divisioni, Adhesive Technologies e Consumer Brands,” ha detto il CEO di Henkel, Carsten Knobel, secondo quanto riporta un comunicato dell’azienda.


A livello di Gruppo, Henkel ha registrato nel 2023 un fatturato pari a 21.514 milioni di euro, in calo del 3,9% in termini nominali rispetto all’anno precedente. Le oscillazioni valutarie hanno pesato negativamente sui ricavi per il 4,3%, così come acquisizioni e disinvestimenti che hanno inciso per il 3,9%, considerando soprattutto la dismissione delle attività in Russia, completata nell’aprile 2023. La crescita organica del fatturato si è attestata al 4,2%, trainata principalmente dall’aumento dei prezzi nella fascia alta delle percentuali a cifra singola. I volumi, complessivamente diminuiti, hanno visto una chiara ripresa nella seconda metà dell’anno. Il fatturato organico di Adhesive Technologies è cresciuto del 3,2%, sostenuto soprattutto dai segmenti Mobility & Electronics, Craftsmen, Construction & Professional. La divisione Consumer Brands ha visto uno sviluppo del fatturato organico nell’ordine del 6,1%, a cui hanno contribuito i segmenti Laundry & Home Care ed Hair.


Il margine operativo depurato (EBIT depurato) è aumentato in misura significativa del 10,2% a 2.556 milioni di euro (anno precedente: 2.319 milioni di euro). Lo sviluppo positivo dei prezzi di vendita, le misure per il contenimento dei costi e l’efficientamento della produzione e della supply chain, insieme all’ottimizzazione del portafoglio, hanno più che compensato l’impatto negativo sulla profittabilità dei continui rincari delle materie prime e della logistica. Nell’anno fiscale 2023, il tasso depurato di ritorno sulle vendite (margine EBIT depurato) è stato dell’11,9%, molto più alto dell’anno precedente (2022: 10,4%).


L’utile depurato per azione privilegiata è cresciuto dell’11,5% a 4,35 euro (anno precedente: 3,90 euro). A tassi costanti di cambio, l’utile è aumentato del 20,0%. Il capitale circolante netto in percentuale sui ricavi è stato pari al 2,6%, più basso del precedente anno fiscale (2022: 4,5%) soprattutto per gli inventari più contenuti.


Il flusso libero di cassa ha toccato il nuovo record di 2.603 milioni di euro, con un importante aumento rispetto all’anno precedente (2022: 653 milioni di euro). Questo risultato è dovuto al maggior flusso di cassa derivante dalle attività operative, in particolare alla migliore profittabilità e al minor capitale circolante netto. In conseguenza di quanto illustrato, la posizione finanziaria netta è migliorata significativamente a 12 milioni di euro (-1.267 milioni di euro al 31 dicembre 2022). Il prossimo 22 aprile, in occasione dell’Annual General Meeting, sarà proposto agli azionisti un dividendo invariato rispetto all’anno passato, ovvero 1,85 euro per azione privilegiata e 1,83 euro per azione ordinaria. Questo corrisponde a un rapporto di payout del 42,4%, che è superiore alla fascia tra il 30 e il 40% indicata come obiettivo e riflette la solidità e il miglioramento della posizione finanziaria netta del Gruppo, mantenendo continuità nei dividendi proposti agli azionisti. Per il 2024 è attesa una moderata ripresa dell’economia globale, da cui si assume un moderato aumento della domanda sia industriale, sia nei mercati del largo consumo in cui Henkel è presente. Le stime attuali indicano rispetto al 2023 un calo del tasso globale di inflazione, che tuttavia resterà complessivamente alto. I tassi di interesse dovrebbero mantenersi più alti che in passato.

Rizzo ha pubblicato il suo nuovo singolo “Fuoritempo ;(“

Rizzo ha pubblicato il suo nuovo singolo “Fuoritempo ;(“Milano, 4 mar. (askanews) – È disponibile su tutte le piattaforme digitali “Fuoritempo ;(” (Epic Records/Sony Music Italy), il nuovo singolo di Rizzo, nome d’arte di Alessandra Rizzo, classe 2002 nata a Campobasso, in Molise che si sta facendo notare tra i talenti emergenti del panorama musicale italiano.


In “Fuoritempo ;(” RIZZO riesce a dipingere un quadro che racconta l’inadeguatezza in maniera leggera, esplorando l’esperienza di chi si sente fuori sincrono rispetto ad un contesto che batte con un ritmo diverso. Con melodie e suoni avvolgenti, subito riconducibili all’originalissima produzione di okgiorgio, questo pezzo fa ballare e piangere contemporaneamente, anzi, al giusto tempo. “Fuoritempo ;(” è un ulteriore passo nel percorso artistico di Rizzo, che per la prima volta sperimenta nuove vibes all’interno della sua musica: infatti, senza abbandonare il mood urban che da sempre la contraddistingue, l’artista abbraccia sonorità indie pop, che regalano freschezza al brano.


“Fuoritempo ;(” è stato anticipato da “Cassa forte”, il singolo pubblicato lo scorso giugno e prodotto da Greg Willen, in cui la leggerezza e la dolcezza della linea vocale di Rizzo trovano un’alchimia unica con il beat potente ed ipnotico del producer. L’artista è, inoltre, reduce dalle collaborazioni con due grandi nomi del rap italiano: quella con Emis Killa nel brano “Viscerale – closer”, contenuto nell’ultimo album del rapper intitolato “Effetto Notte”, e la seconda con Mostro in “Exit”, prodotto da Andry The Hitmaker e incluso in The illest, VOL. III.

Tornano le visite gratuite per la fertilità. Via a campagna “Ferty Check”

Tornano le visite gratuite per la fertilità. Via a campagna “Ferty Check”Roma, 4 mar. (askanews) – Torna ‘Ferty Check’, la campagna di sensibilizzazione e supporto per le coppie in cerca di una gravidanza avviata nel 2021 dal gruppo Genera e giunta alla settima edizione, che fino ad oggi ha consentito di effettuare oltre 500 visite gratuite in tutta Italia in 6 edizioni dell’iniziativa. In occasione della Festa della Donna, sabato 9 marzo 2024 i centri Genera di Roma, Milano, Torino, Napoli, Marostica (Vicenza), Umbertide (Perugia), oltre che Bologna (clinica 9.baby, che fa parte dello stesso network di Genera) aprono nuovamente le porte a chiunque voglia avere accesso a una visita con specialisti in medicina della riproduzione. La visita gratuita consisterà in un colloquio di coppia, visita ginecologica ed ecografia pelvica per la donna.


“Durante la scorsa edizione di Ferty Check – racconta Filippo Maria Ubaldi, ginecologo e direttore medico del gruppo Genera – abbiamo effettuato 123 visite gratuite e offerto supporto ad altrettanti pazienti con problemi di infertilità e che hanno il desiderio di realizzare il sogno di un figlio. Ricordo infatti che, dopo 6/12 mesi di rapporti intimi non protetti che non hanno portato a una gravidanza, ricercare un supporto specialistico rappresenta la prima cosa da fare, soprattutto se all’interno della coppia la donna ha superato i 35 anni. In questo caso non bisogna temporeggiare, essendo l’età materna avanzata la principale causa di infertilità, seguita naturalmente da tutta una serie di altre problematiche che possono essere diagnosticate e curate in un centro specializzato nella terapia dell’infertilità. Attraverso le campagne periodiche Ferty Check è possibile intraprendere questo primo passo, il primo accesso a una struttura specializzata che a volte può spaventare, in maniera gratuita e senza impegno, ottenendo una consulenza personalizzata sulla situazione della coppia e sul percorso più adatto da intraprendere. La giornata è comunque aperta a tutti, anche a giovani ragazzi e ragazze per un check up della propria salute riproduttiva e per conoscere la possibilità di crioconservare i gameti, oltre a coppie in cerca di un figlio e coppie che hanno già alle spalle precedenti esperienze di procreazione medicalmente assistita (PMA)”. Per informazioni e prenotazioni www.generapma.it, oppure chiamare il numero verde 800 81 69 69.

Frontiera come contraddizione: a Gorizia il Giro d’Italia della Csr

Frontiera come contraddizione: a Gorizia il Giro d’Italia della CsrMilano, 4 mar. (askanews) – Dalla competizione alla cooperazione: è il focus dell’incontro “Frontiera come contraddizione: dalla competizione alla collaborazione”, terza tappa del il Giro d’Italia della CSR 2024, che il 6 marzo toccherà Gorizia.


Organizzato da “Il Salone della Csr e dell’innovazione sociale -in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine e Animaimpresa, e con il patrocinio di GO!2025- il tavolo di lavoro prenderà il via alle 10 nell’auditorium Fogar della sede goriziana dell’Università degli Studi di Udine, in corso Verdi 4. I saluti iniziali saranno affidati a Francesco Pitassio, delegato dell’ateneo per la sede di Gorizia; Valeria Broggian, presidente di Animaimpresa; Patrizia Artico, assessora a GO!2025 del Comune di Gorizia e Rossella Sobrero, del Gruppo promotore del Salone. “Le barriere, come sappiamo, possono essere non solo fisiche ma anche culturali – spiega Sobrero – In questi anni il Salone ha cercato di facilitare il confronto tra i diversi attori sociali con l’obiettivo di superare ostacoli, problemi e contraddizioni. E rimettere al centro quello che dovrebbe essere il fine ultimo di ogni organizzazione: generare un impatto positivo per la comunità”. Con la sua impronta transfrontaliera e la sua anima italiana, slava e mitteleuropea, Gorizia – dopo un passato travagliato, oggi simbolo di pace e di collaborazione e scelta come Capitale Europea della Cultura 2025 insieme alla gemella slovena Nova Gorica – è una città che ha saputo fare delle contraddizioni un punto di forza, come spiegheranno all’avvio dei lavori Fabrizio Renato Russo, presidente del Consorzio di Sviluppo economico della Venezia Giulia, e Luca Brusati, docente dell’Università degli Studi di Udine.


I protagonisti del territorio saranno invece introdotti da Lorenzo Braida, ceo di Braida Società Benefit, e da Renata Kodilja, docente Università degli Studi di Udine e referente dell’ateneo per il Salone. “Con orgoglio accogliamo una prestigiosa iniziativa nazionale come il Salone della Csr e dell’innovazione sociale, che ha deciso di approdare per la prima volta a Gorizia grazie all’Università di Udine – affermano Renata Kodilja e Francesco Pitassio – L’occasione straordinaria si presenta in sinergia strategica con gli eventi e i progetti di ‘GO 2025! Capitale europea della cultura’. Un’opportunità unica per il territorio per confrontarsi proficuamente sul tema della collaborazione transfrontaliera e sostenibile. In questa occasione la presentazione di casi aziendali e progetti caratterizzati dalla collaborazione tra i territori sloveni e italiani dimostra che dialogo e cooperazione tra realtà un tempo distanti sono possibili per una crescita reciproca e sostenibile”. Il territorio di Gorizia è ricco di esempi virtuosi di sostenibilità e di progetti fondati sulla coesione sociale e sull’amore per il territorio, come conferma Valeria Broggian. “Il superamento della competizione tra imprese a favore di coprogettazioni ad impatto sociale è ciò che da sempre guida le nostre attività – dice -. La Tappa di quest’anno a Gorizia ci permette di declinare questo aspetto in modo inedito, superando i contesti aziendali e considerando la dimensione del confine nella sua accezione più classica. Il variegato programma darà voce a realtà molto diverse tra loro che, operando in modo complementare sul territorio, innescano processi di innovazione sostenibile. Confidiamo che questo appuntamento possa essere un’ulteriore chiave di lettura delle potenzialità strategiche legate alla nostra dimensione transfrontaliera”.


Tra i tanti esempi virtuosi c’è quello di Benedetti Life, label di moda che utilizza materiali innovativi come la pelle vegetale prodotta a partire dall’olio d’oliva, o i tessuti eco-friendly derivati dalle alghe marine. A descriverli sarà Matea Benedetti, founder e ceo del marchio. Robert Princic, imprenditore dell’azienda agricola Gradis’ciutta, parlerà invece dell’esperienza di collaborazione transfrontaliera che ha portato alla nascita di Sinefinis, il primo spumante prodotto tra Italia e Slovenia, ben oltre i confini della Ribolla e sempre con un occhio di riguardo alla vinificazione sostenibile. Che il Goriziano sia un luogo particolarmente legato alla propria identità lo dimostra anche il progetto B#Side the River, presentato da Chiara Isadora Artico, presidente di IoDeposito. Si tratta di un festival di arte contemporanea che, attraverso dieci residenze artistiche e il coinvolgimento delle comunità locali, ha riscoperto e reinterpretato il ruolo del fiume Isonzo nella storia del territorio regionale. Territorio che fa parte anche dell’European Green Belt, straordinaria rete ecologica e paesaggio commemorativo vivente, che si è sviluppata lungo l’ex cortina di ferro attraverso 24 paesi e più di 12.500 chilometri. A raccontarla al Giro sarà Francesca Visintin, presidente dell’Associazione Rete Italiana Europea Green Belt. Pier Antonio Belletti, presidente del Consorzio Apicoltori di Gorizia, parlerà invece del progetto “Api senza frontiere”, per la salvaguardia delle api e la valorizzazione del territorio attraverso azioni condivise tra Italia e Slovenia.


La terza tappa del Giro si concluderà con l’intervento di Francesco Passador, marketing manager di Isonlab, realtà pioniera nell’innovazione sostenibile applicata alla tecnologia avanzata. Dopo Gorizia, il Giro d’Italia della Csr si sposta a Teramo il 19 marzo 2024. Seguiranno le tappe di Verona, Messina, Bologna, Bari, Cagliari e Genova. La partecipazione all’incontro di Gorizia sarà possibile in modalità mista, sia in presenza che in streaming su YouTube. Sul sito del Salone della Csr e dell’Innovazione sociale è possibile trovare il link per seguire lo streaming e consultare anche il . Il programma completo della giornata. Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale, giunge quest’anno alla 12° edizione con il titolo “Sfidare le contraddizioni”: l’appuntamento per l’evento nazionale è fissato per il 9,10 e 11 ottobre 2024 a Milano, all’Università Bocconi, in via Roentgen 1.

Salame Cacciatore italiano, in 2023 produzione +0,8%. Tiene export

Salame Cacciatore italiano, in 2023 produzione +0,8%. Tiene exportRoma, 4 mar. (askanews) – Produzione certificata in crescita nel 2023 rispetto all’anno precedente per i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP, che hanno chiudo l’anno con un incremento dell’0,8% con 4.138.617 di chili di prodotti.


Rispetto al 2022, che aveva chiuso in negativo di alcuni punti percentuali rispetto all’anno precedente, il risultato dell’anno appena conclusosi, spiega il Consorzio in una nota, evidenzia un trend di ripresa. In Italia, che assorbe il 70% della produzione certificata, il 61% della DOP è stata distribuita nel canale moderno (GDO) e il rimanente 39% nei restanti canali. Dato positivo anche per l’affettato in vaschetta che consolida il suo trend di crescita degli anni precedenti, facendo registrare un aumento del 6% rispetto al 2022 a conferma della praticità d’utilizzo e della comodità di fare scorta in questo formato.


Per quanto riguarda l’export, circa il 30% del prodotto viene venduto all’estero, una percentuale ormai consolidata negli ultimi anni. I principali Paesi di destinazione del prodotto si riconfermano quelli dell’Unione Europea, Germania in primis, seguita da Belgio e Francia.

Dossieraggio, Salvini: andremo fino in fondo, denunceremo a tutti livelli

Dossieraggio, Salvini: andremo fino in fondo, denunceremo a tutti livelliGenova, 4 mar. (askanews) – “A proposito di fascicoli, come Lega andremo fino in fondo, chiederemo chiarezza. Vogliamo sapere chi ha dato ordine di spiare centinaia di persone illegalmente. Neanche in Unione Sovietica pezzi di Stato, di Guardia di Finanza, pezzi di magistratura e di giornalismo di sinistra lavoravano giorno e notte per spiare per diffamare per sputtanare per scannerizzare”. Lo ha detto il leader della Lega e vicepremier Matteo Salvini a margine dell’avvio dei lavori del Tunnel subportuale di Genova.


“Mi rifiuto di pensare che fosse un ufficiale infedele della Finanza, un magistrato o qualche giornalista infedele. Qua evidentemente c’è un sistema che aveva nella Lega, nell’impresa e nel centro destra un avversario da abbattere”, ha aggiunto.

La festa per Vasco a Bibione raddoppia Soundcheck e data zero

La festa per Vasco a Bibione raddoppia Soundcheck e data zeroMilano, 4 mar. (askanews) – La grande carovana rock’n’roll è pronta a partire! I concerti delle prove generali per il Vasco Live 2024, allo Stadio Comunale, diventano due e a Bibione si respira già quell’atmosfera di festa che solo Vasco sa creare.


Oltre alla Data Zero di domenica 2 giugno – già sold out – la sera prima, sabato 1 giugno, è confermato il Soundcheck, la prova generale che il Blasco Fan Club regala a tutti i suoi iscritti. “La notizia di una doppia data per il live di Vasco aumenta esponenzialmente l’entusiasmo nella nostra località”. Dichiara Flavio Maurutto – Sindaco di San Michele al Tagliamento (VE). “Bibione sta lavorando con impegno già da parecchie settimane per prepararsi ad accogliere al meglio il KOMandante con la sua imponente comitiva e, soprattutto, lo stuolo di fan che daranno vita ad uno dei weekend clou per la nostra estate 2024”. Il KOMandante è così pronto a fare ritorno negli Stadi, con partenza ufficiale del tour da Milano il 7 giugno – 7 sold out – per poi proseguire con i 4 appuntamenti di Bari, di cui 3 sold out.


Le date del Tour 07 Giugno Milano Stadio San Siro 08 Giugno Milano Stadio San Siro


11 Giugno Milano Stadio San Siro 12 Giugno Milano Stadio San Siro


15 Giugno Milano Stadio San Siro 19 Giugno Milano Stadio San Siro 20 Giugno Milano Stadio San Siro 25 Giugno Bari Stadio San Nicola 26 Giugno Bari Stadio San Nicola 29 Giugno Bari Stadio San Nicola 30 Giugno Bari Stadio San Nicola