Riso Gallo: in 2022 estero spinge lieve crescita, su 2023 incognita siccità
Ebitda in leggero aumento, soffre gdo. Riso italiano non mancherà
Milano, 4 mar. (askanews) – Grazie soprattutto ai risultati raggiunti all’estero, il 2022 per Riso Gallo si è chiuso con un incremento, sia pur lieve, di margini e ricavi. A soffrire un po’ è stata la grande distribuzione italiana, in un anno in cui ai galoppanti rincari di materie prime ed energia si è aggiunta una stagione di straordinaria siccità che ha colpito tutto il comparto del riso italiano. E questa resta anche la principale incognita del 2023 per l’azienda risiera, nata a Genova nel 1856 e oggi operativa a Robbio Lomellina, nel Pavese.
“Il 2022 – ci ha detto Carlo Preve, consigliere delegato della storica azienda – si chiuderà con un Ebitda in leggera crescita rispetto al 2021 e questo grazie alla crescita sull’estero, ristorazione e clienti industriali e una leggera sofferenza nella nostra Gdo dove abbiamo dovuto presentare tre aumenti di listino per compensare gli aumenti della materia prima e dell’energia. Il 2023 speriamo sia più facile, ma questa resta una speranza che, se non piove, rischia di essere disattesa”. Il fatturato, da bilancio civilistico, dovrebbe chiudersi a valore a 134 milioni contro i 117 del 2021, con una lieve crescita anche a volume, grazie sempre al traino dei mercati esteri. “L’estero – puntualizza – pesa ormai più della metà dei volumi, già da qualche anno il dipartimento estero si vanta di vendere più scatole di riso dell’Italia”.
Certo i prezzi dell’energia in alcune fasi dell’anno sono cresciuti così tanto da erodere quasi completamente i margini. “A un certo punto quasi tutto l’Ebitda veniva mangiato dal costo dell’energia. Eravamo tra quelle aziende – ha raccontato – che se non riuscivano a far passare gli aumenti di listino andavamo a gambe all’aria. È stato un anno che non vedevamo da tanto tempo”. Per non parlare della siccità, che ha pesantemente penalizzato la coltivazione di riso italiano, unico mercato da cui Riso Gallo si approvvigiona tranne che per la varietà Basmati. “Ora il costo dell’energia e del gas è in discesa e questo aiuta ma il riso vive un momento particolare perché dopo la siccità storica dello scorso anno, che nemmeno i nostri ex dipendenti in pensione si ricordavano, una cosa del genere purtroppo rischia di ripetersi anche quest’anno se non piove”. Quindi dovremo aspettarci nuovi aumenti dei prezzi finali? “Questo occorrerà vederlo – ha detto – finché non si vede il raccolto non sai mai cosa ti porta la natura”.
Le sfide poste dalla congiuntura economica e dalla crisi climatica, però, non distolgono l’attenzione da uno sviluppo che parla la lingua dell’innovazione tanto sul fronte della sostenibilità quanto del prodotto. “Noi puntiamo soprattutto su sostenibilità e servizio. Nel caso del servizio interveniamo con la linea Bontà pronta, pronta in 2 minuti e nel caso della sostenibilità con un riso da agricoltura sostenibile che è l’unica sostenibilità vera perchè il nostro è un prodotto povero di cui non buttiamo nulla”. Quello adottato da Riso Gallo è un approccio alla sostenibilità che non può che essere di filiera, a partire dalle aziende agricole che forniscono la materia prima, il risone. Il perchè lo spiega Carlo Preve: “L’industria risiera in sè, nel senso delle riserie dove riceviamo il risone dagli agricoltori e lo trasformiamo in riso, è per definizione sostenibile: la lolla viene bruciata direttamente per fare energia o venduta per essere bruciata, mischiata con la terra per i fiori, diventa letto per le stalle oppure nel nostro caso, attraverso Ricehouse, ci costruiamo pannelli isolanti per l’edilizia. Anche gli scarti sono recuperati e finiscono nell’alimentazione animale per cui l’industria è di per sé circolare. La filiera agricola del riso è invece in centro classifica quanto a sostenibilità, e lì si può fare la differenza visto che il 90% delle opportunità sono lì”.
Di qui il progetto Il riso che sostiene che dal 2018 coinvolge le realtà agricole della filiera risicola, oggi arrivate a 155 tra Lombardia e Piemonte, tutte certificate secondo il protocollo Farm sustainability assessment, che punta a promuovere pratiche agricole sostenibili come la Carta del riso e l’impiego di soluzioni tecnologiche e innovative di precision farming. Un impegno che gli è valso l’inserimento nella classifica delle prime 100 aziende sostenibili, unica azienda risiera. E seguendo questo approccio anche il problema della siccità, ora che si è fatto minaccia concreta, impone un cambio di visione e interventi concreti. Partendo da un presupposto: “Il riso ha bisogno di acqua ma meno di altre colture perché quando si allaga la risaia l’acqua rimane lì e non scorre quindi possiamo sfatare il mito che il riso consumi più acqua di tutte le altre colture – precisa Riccardo Preve, anche lui consigliere delegato – L’acqua che viene utilizzata dal riso in Italia viene dalle Alpi, dai laghi e una volta usata torna nei fiumi quindi viene usata ma non consumata. Detto questo il 2022 è stato un anno con molta meno acqua, cosa che ha colto impreparato il settore perché in questa zona noi veniamo da decenni di abbondanza di acqua, siamo abituati a usare l’acqua quando vogliamo, basta scavare 3-4 metri e si trova l’acqua. Ora non è più così, occorre cambiare mentalità, fare investimenti sulle strutture per evitare le perdite e in agricoltura usarla in modo consapevole, quando c’è e non quando si vuole”.
Per ora entrambi i fratelli Preve, tuttavia, escludono di dover ricorrere ai mercati esteri per rifornirsi di materia prima. “Il calo della produzione l’anno scorso ha inciso e si è visto dell’andamento dei prezzi, noi però abbiamo relazioni secolari col territorio e questo ci ha aiutato. Non credo assolutamente” si debba importare ha detto Riccardo Preve. “L’Italia esporta il 50% del proprio riso – ha aggiunto Carlo – io credo che i primi a soffrirne saranno gli stranieri, il riso italiano per gli italiani non mancherà”. E qui con orgoglio ha rivendicato che “Alla Cop26 di Glasgow siamo stati l’unica azienda a vendere al Regno Unito ovviamente Carnaroli e Arborio per risotti ma anche basmati fregando gli indiani”.