Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Umbria, per i primi dati è testa a testa tra Tesei e Proietti

Umbria, per i primi dati è testa a testa tra Tesei e ProiettiRoma, 18 nov. (askanews) – Un quadro di totale pareggio. Secondo gli instant poll di Swg per La7 relativi alle elezioni regionali in Umbria sia la candidata del centrosinistra Stefania Proietti che la candidata del centrodestra Donatella Tesei sono in una forbice tra 46.5% e 50.5%. Presidente uscente tra il 46.5 e il 50,5%, Proietti tra il 46 e il 50% Secondo gli exit poll del consorzio Opinio Italia per la Rai relativi alle elezioni regionali in Umbria è testa a testa in Umbria tra la candidata del centrosinistra Stefania Proietti e la candidata del centrodestra Donatella Tesei, presidente uscete. Quest’ultima è accreditata di una forchetta tra il 46,5 e il 50,5%, mentre Proietti ha una previsionetra il 46 e il 50%, appena mezzo punto dietro.

Centrale Latte Roma incontra organizzazioni allevatori Lazio

Centrale Latte Roma incontra organizzazioni allevatori LazioRoma, 18 nov. (askanews) – Arriva in Centrale del Latte di Roma un tavolo tecnico congiunto per individuare le migliori modalità di calcolo del prezzo del latte, garantendo equità e sostenibilità per tutte le parti coinvolte. E’ quanto deciso oggi nel corso degli incontri tenutisi tra il presidente della Centrale del Latte di Roma, Fabio Massimo Pallottini, il direttore generale, Roberto Guadagnini, e le principali organizzazioni agricole degli allevatori del Lazio per discutere le tematiche fondamentali della filiera lattiero-casearia e delineare le prospettive future del settore.


Durante l’incontro, le organizzazioni hanno riconfermato la centralità della Centrale del Latte di Roma nell’ambito della filiera lattiero casearia di Roma e Lazio. Le discussioni si sono focalizzate sullo sviluppo della fornitura per il 2025, con l’obiettivo di stabilire condizioni di reciproca convenienza riguardo al prezzo del latte. “Siamo soddisfatti del clima sereno e costruttivo che ha caratterizzato l’incontro odierno. Pur consapevoli delle difficoltà attuali, abbiamo riconfermato il nostro legame con la città e il territorio, impegnandosi a lavorare insieme per il futuro della filiera lattiero-casearia del Lazio”, ha detto Pallottini.

Deliveroo con Croce Rossa Italiana, donati oltre un milione di pasti

Deliveroo con Croce Rossa Italiana, donati oltre un milione di pastiRoma, 18 nov. (askanews) – È giunta al quarto anno la collaborazione tra Deliveroo Italy e la Croce Rossa Italiana e ha raggiunto un importante risultato: grazie alla generosità dei clienti di Deliveroo e alle donazioni dirette della piattaforma, sono stati donati oltre 1 milione di pasti alle persone bisognose.


Il progetto – che rientra nell’ambito dell’iniziativa globale “Full Life” per il supporto ai territori e alle comunità nelle quali la piattaforma opera – ha l’obiettivo di affiancare la CRI in alcuni progetti finalizzati al contrasto della povertà alimentare, al supporto alle persone e alle famiglie più in difficoltà. La partnership – si legge in una nota – ha visto la partecipazione attiva dei dipendenti di Deliveroo, impegnati in questi giorni nel confezionamento di pacchi di alimenti e di beni di prima necessità che i Comitati territoriali della Croce Rossa Italiana destineranno alle famiglie bisognose. I volontari vengono dapprima coinvolti in una breve formazione da parte della CRI sulle attività condotte dal Comitato e, successivamente, prendono parte alle attività.


Alla base della collaborazione tra la Croce Rossa Italiana e Deliveroo c’è un sistema di donazione innovativo sviluppato dalla piattaforma che permette di arrotondare l’importo dei propri ordini e donare la differenza direttamente alla CRI. In questo modo, la generosità di tanti clienti che hanno donato piccole somme ha permesso di raccogliere i fondi necessari a donare oltre un milione di pasti. “Sono molto felice della partecipazione e del consenso che ha avuto in azienda questa iniziativa. L’entusiasmo e l’impegno concreto di tanti colleghi ci ha permesso di fare qualcosa di grande, qualcosa che ha aiutato chi ne ha bisogno sul territorio in cui operiamo. È un onore per noi collaborare da quattro anni con la Croce Rossa italiana, mettendo a loro disposizione la nostra tecnologia, risorse economiche, le ore di lavoro dei nostri dipendenti e finanziando i corsi di primo soccorso per i rider”, afferma Matteo Sarzana, General manager di Deliveroo in Italia.


“Secondo recenti studi, sono più di 5 milioni le persone in Italia che vivono in condizioni di povertà alimentare. L’impossibilità di accedere ad alimenti sicuri e in quantità sufficiente da poter avere un adeguato sostentamento, incide negativamente sulla qualità delle loro vite e sulla loro salute. Quotidianamente i Comitati della CRI su tutto il territorio svolgono iniziative di contrasto a questo fenomeno. Siamo lieti che partner come Deliveroo stiano supportando il nostro impegno nella lotta alla povertà alimentare che vuol dire, soprattutto, aiutare tante persone, alleviarne le sofferenze. Perché non avere un accesso garantito al cibo non è né può essere considerata una colpa”, ha aggiunto Debora Diodati, Vicepresidente della CRI. Nel corso dell’anno, inoltre, si sono svolti su base territoriale i corsi di primo soccorso per i rider che, su base volontaria, hanno permesso di acquisire competenze specifiche per la loro sicurezza e per poter essere parte attiva, in caso di bisogno.


Le iniziative di responsabilità sociale di Deliveroo proseguiranno anche nel corso del prossimo anno, per raggiungere e aiutare sempre più persone, insieme alla Croce Rossa Italiana.

Pubblicato l’annuario statistico Fao sui sistemi agroalimentari

Pubblicato l’annuario statistico Fao sui sistemi agroalimentariRoma, 18 nov. (askanews) – Oggi, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (Fao) ha pubblicato il suo Annuario Statistico 2024, che fornisce una panoramica approfondita delle tendenze più significative che stanno plasmando i sistemi agroalimentari globali. L’edizione di quest’anno evidenzia una serie di sfide cruciali, incluso l’aumento delle temperature sulla terraferma, il permanere dell’insicurezza alimentare globale mentre i tassi di obesità continuano ad aumentare, e le pressioni ambientali a cui è sottoposta la produzione agricola.


L’edizione 2024 è strutturata in quattro capitoli tematici che trattano: le dimensioni economiche dell’agricoltura; la produzione, il commercio e i prezzi delle materie prime; la sicurezza alimentare e la nutrizione; e gli aspetti di sostenibilità e impatto ambientale dell’agricoltura. Tra i dati principali contenuti nell’annuario, il valore agricolo globale che è aumentato dell’89% in termini reali negli ultimi venti anni, raggiungendo i 3,8 trilioni di dollari nel 2022. Nonostante questa crescita, il contributo dell’agricoltura alla produzione economica globale è rimasto relativamente stabile, mentre la proporzione della forza lavoro globale impiegata nell’agricoltura è diminuita, passando dal 40% nel 2000 al 26% nel 2022. Ancora, la produzione alimentare ha continuato a crescere, ma la fame rimane un problema persistente. Nel 2023, tra i 713 e i 757 milioni di persone erano denutrite. Considerando la media (733 milioni), si tratta di circa 152 milioni di persone in più rispetto al 2019. La maggior parte delle persone denutrite vive in Asia, sebbene la prevalenza di denutrizione sia più alta in Africa.


I tassi di obesità sono in aumento, in particolare nelle regioni ad alto reddito. Più del 25% degli adulti nelle Americhe, in Europa e in Oceania è obeso, a dimostrazione della sfida globale di garantire l’accesso a cibo sano e nutriente. La produzione globale di colture primarie ha raggiunto i 9,6 miliardi di tonnellate nel 2022, con un aumento del 56% rispetto al 2000. Le colture di base come la canna da zucchero, il mais, il grano e il riso rappresentano insieme quasi la metà della produzione agricola globale. La produzione di carne è aumentata del 55% dal 2000 al 2022, con il pollo che rappresenta la quota maggiore di questo aumento. Nel 2022, sono stati prodotti globalmente 361 milioni di tonnellate di carne, con il pollo che ha superato il maiale come carne più prodotta. L’uso di pesticidi è aumentato del 70% tra il 2000 e il 2022, con le Americhe che rappresentano la metà dell’uso globale di pesticidi nel 2022.


La produzione di oli vegetali è cresciuta del 133% tra il 2000 e il 2021, principalmente grazie all’aumento della produzione di olio di palma. Le emissioni di gas serra dai sistemi agroalimentari sono aumentate del 10% tra il 2000 e il 2022. Le emissioni a livello di azienda agricola sono aumentate del 15% nello stesso periodo, con l’allevamento che contribuisce per circa il 54% di queste emissioni. La scarsità d’acqua rimane una preoccupazione crescente in regioni come il Vicino Oriente e l’Africa del Nord, dove molti paesi si trovano a dover affrontare gravi carenze idriche, con una conseguente compromissione della sostenibilità della produzione agricola. Kuwait, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita prelevano annualmente da 9 a quasi 40 volte le risorse di acqua dolce rinnovabile disponibili.

Seggi chiusi in Umbria, spoglio al via con incubo astensione

Seggi chiusi in Umbria, spoglio al via con incubo astensionePerugia, 18 nov. (askanews) – Seggi appena chiusi in Umbria, dove la sfida alle Regionali è tutta al femminile, tra la presidente uscente della Regione Donatella Tesei, che si ripresenta sostenuta dal centrodestra, e la sindaca di Assisi Stefania Proietti, che ha raccolto intorno a sé un’ampia – e inedita – coalizione progressista.


La notevole flessione nell’affluenza al voto nella prima giornata – 37,79% ieri – ha creato molta incertezza e preoccupazione. Tanto che durante la mattinata entrambe le candidate hanno lanciato via social appelli al voto. Proietti ha ricordato sulla sua pagina Facebook che “i seggi sono aperti anche oggi, fino alle 15. Per l’Umbria, insieme”. Tesei ha proposto una sorta di count down su Instagram, della serie “-3 ore alla chiusura dei seggi. Si vota fino alle 15. Basta la tessera elettorale e la carta di identità”. La bassa percentuale di votanti, rispetto ai circa 701mila aventi diritto (solo Perugia città domenica ha superato il 40%), rischia di essere una conferma di un trend già osservato in Liguria, dove a fine ottobre ha votato meno della metà dei cittadini (il 45,9%). Quando la percentuale dei votanti è così bassa tutto può succedere, insegnano i sondaggisti. Così a spoglio in corso si rincorreranno per tutto il pomeriggio, sulle tv nazionali e locali, analisi e timori sullo schieramento che rischia di essere più penalizzato dall’astensione.


In serata – forse addirittura nel tardo pomeriggio se l’affluenza fosse bassa- si saprà chi è la nuova governatrice dell’Umbria.

A Timisoara inaugurata la mostra “Le luci di Caravaggio”

A Timisoara inaugurata la mostra “Le luci di Caravaggio”Roma, 18 nov. (askanews) – Inaugurata a Timisorara la mostra “Le luci di Caravaggio. L’inizio della modernità nella pittura europea nella collezione di Roberto Longhi” al Museo Nazionale d’Arte di Timisoara, rimarrà aperta al pubblico fino al 28 febbraio 2025. Con la curatela di Cristina Acidini e Maria Cristina Bandera, l’esposizione celebra l’opera e l’eredità di Roberto Longhi, uno dei più influenti storici dell’arte italiani del XX secolo e convinto assertore della portata rivoluzionaria del Caravaggio, che considerava il fondatore della pittura moderna.


Il progetto è nato dalla collaborazione tra Civita Mostre e Musei S.p.A. e Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi. L’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest hanno contribuito all’operazione, sostenendo direttamente alcuni costi e coagulando attorno agli sforzi del Museo Nazionale d’Arte di Timi?oara il sostegno finanziario di alcune espressioni dell’imprenditoria italiana attiva nel distretto di Timis. In occasione del vernissage, l’Ambasciatore d’Italia a Bucarest Alfredo Durante Mangoni ha dichiarato: “Le istituzioni italiane in Romania hanno aderito al progetto di Civita e Fondazione Longhi con grande entusiasmo, per la sua rilevanza e per la qualificata curatela. Aver portato a Timisoara, crocevia di lingue e culture, il genio di Caravaggio e l’eredità della sua rivoluzione pittorica – avvertita ben oltre la penisola italiana – fa compiere un salto di qualità alla collaborazione bilaterale in campo artistico e culturale: un’iniziativa in linea con l’ampiezza e la profondità delle relazioni italo-romene e animata da un genuino afflato europeo, a riprova dell’appartenenza dei nostri Paesi al medesimo spazio culturale”. Alla cerimonia di inaugurazione è intervenuto l’On. Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati. L’On. Mollicone, dopo aver evidenziato la portata innovativa del genio caravaggesco, ha definito la mostra “importante operazione di diplomazia culturale tra l’Italia e la Romania, che si pone in continuità con l’eredità di Timisoara Capitale Europea della Cultura del 2023 e che abbiamo sostenuto convintamente come Commissione Cultura della Camera dei Deputati”.


Il cuore della mostra è costituito dal celebre Ragazzo morso da un ramarro di Caravaggio, acquistato da Longhi negli anni Venti del secolo scorso. Il dipinto, che illustra il dramma del dolore e della sorpresa, rappresentati attraverso la tensione fisica del giovane protagonista, risale ai primi anni del soggiorno romano del pittore lombardo ed è uno dei principali pezzi della collezione Longhi. L’esposizione si compone inoltre di una selezione di oltre quaranta dipinti di artisti influenzati dalla rivoluzione caravaggesca nel corso del XVII secolo. A margine dell’inaugurazione, per iniziativa del Presidente Mollicone, è stato inoltre esposto al pubblico l’arazzo di Camilian Demetrescu che raffigura San Giorgio che uccide il drago. L’opera, proveniente dal Palazzo Apostolico, è stata donata da Papa Francesco al Paese di origine dell’artista.

Danza, torna nella Capitale “Tango to Rome”: dal 20 al 24 novembre

Danza, torna nella Capitale “Tango to Rome”: dal 20 al 24 novembreRoma, 18 nov. (askanews) – Dal 20 al 24 novembre torna a Roma “Tango to Rome”, manifestazione giunta alla sua quinta edizione che porta nella Capitale alcune stelle del tango internazionale. Per quattro giorni, lezioni, show, miloghe aperte a tutti, dai ballerini di tango esperti e professionisti, ai principianti.


Due le location, il The Living e l’Hotel Capannelle; si avrà l’opportunità di vedere dal vivo esibirsi e di iscriversi a una lezione con tre coppie di fama mondiale come Vanesa Villalba e Facundo Pinero, che hanno partecipato al Buenos Aires Tango Festival; i campioni mondiali Jonathan Saavedra e Clarisa Aragon e Sebastian Bolivar e Cynthia Palacios. Inoltre, tra i tanti a esibirsi, anche gli italiani Giulia Galante e Matteo Piscitelli, coppia di maestri di Roma, Pablo Garcia e Roberte Beccarini, Andrea Lomartire e Monica Di Pietro, Roberto Castrucci e Alessia Leoni, Denny Fernandez e Matilde Beccaria, Mariano Navone e Daniela Ayala, Andrea Angione e Claudia del Greco, Giampiero Cantone e Stefany Ortiz. Novità di questa edizione, la competione: dal 21 al 24 novembre si terrà la prima TangotoCup Rome in cui ballerini da tutto il mondo potranno competere in sette categorie: Tango Escenario, Tango Salon, Vals, Milonga, Tango Salon Senior, Musica di Juan D’Arienzo, Musica di Osvaldo Pugliese. Il “Tango To Rome” è una manifestazione gemellata con il “Tango To Istanbul” che si terrà dal 7 al 17 marzo 2025 e ha ormai raggiunto l’edizione numero 17.

Solidarietà, il riso che dona sorriso al Mozambico

Solidarietà, il riso che dona sorriso al MozambicoRoma, 18 nov. (askanews) – Mentre il Mozambico sta vivendo una situazione complicata in seguito alle recenti elezioni, arriva da Roma un messaggio di grande solidarietà. Il 19 novembre si terrà la serata di lancio della partnership tra l’azienda agricola Terre dei Padri e le organizzazioni umanitarie Mary’s Meals e Mozacome. A fare da cornice una splendida location sull’Isola Tiberina dove i graditi ospiti della serata degusteranno il Riso che Dona Sorriso, grazie al contributo degli Chef Fabio Bongianni e Claudio Favale.


Si tratta di un autentico esempio di cooperazione tra due organizzazioni umanitarie in prima linea con progetti semplici e concreti, supportate da un’azienda familiare che ha deciso di abbracciare la loro missione. Terre dei Padri immetterà sul mercato speciali confezioni di Riso da un 1Kg devolvendo 1 euro (equivalente di 9 pasti scolastici) destinati ai bambini delle scuole del Mozambico. Mary’s Meals opera per garantire ai bambini più bisognosi delle scuole primarie salute e educazione, Mozacome opera per aiutare le donne delle comunità rurali attraverso progetti di agricoltura sostenibile, due azioni complementari che permettono in modo tangibile di creare sviluppo e benessere a breve e a lungo termine. “Con questa operazione solidale contribuiamo e diamo la possibilità ai nostri clienti di contribuire al benessere di chi ha meno di noi e ne siamo fieri” spiega Luisa Corbetta socia dell’azienda Terre dei Padri. “Costa solo 11 centesimi fornire un pasto a un bambino nelle scuole sostenute dai nostri progetti. Grazie a quel pasto ogni bambino potrà continuare a studiare e avere un futuro migliore” continua Silvia Tolve, Direttrice del Fundraising di Mary’s Meals Italia.


“L’Empowerment femminile è essenziale per migliorare l’educazione infantile, e noi lo incoraggiamo permettendo alle donne capofamiglia di essere indipendenti economicamente” conclude Sónia Paulo Mavunja, Presidente di Mozacome. La serata di lancio del 19 Novembre sarà solo l’inizio di una partnership vincente che donerà sorriso a tanti bambini e alle loro famiglie.

Rai Libri: il 20 novembre esce “K2” di Massimiliano Ossini

Rai Libri: il 20 novembre esce “K2” di Massimiliano OssiniRoma, 18 nov. (askanews) – Rai Libri presenta “K2” di Massimiliano Ossini. Imponente e misterioso non è solo una montagna, ma un simbolo della sfida dell’uomo ai propri limiti. Il volume di Rai Libri è il racconto appassionato e appassionante del viaggio con il quale Massimiliano Ossini ha documentato in prima persona la spedizione di alpiniste italiane e pakistane che ha scelto di sfidare gli 8611 metri della seconda montagna della Terra.


A settant’anni dalla storica prima asce nsione del K2, l’autore si è messo in cammino per un’avventura ricca di emozioni, per un confronto diretto con quella che, per la sua difficoltà tecnica e l’alto tributo di vite umane, è chiamata “la Montagna Selvaggia”. Una piramide perfetta, che da sempre attrae e intimorisce chiunque osi sognarne la conquista: ogni passo verso la vetta è una lotta contro il freddo, il vento, la fatica, ma anche contro l’incertezza e la paura. Ossini affida alle pagine del libro le sue emozioni più intime e quelle della squadra con la quale affronta la salita, tra rocce e polvere, acqua e ghiaccio. Perché come la vita stessa insegna, non è solo il traguardo a contare, ma il percorso, i compagni di cordata, la capacità di fermarsi e osservare con occhi nuovi il mondo che ci circonda. “K2” di Massimiliano Ossini, edito da Rai Libri, è in vendita nelle librerie e negli store digitali dal 20 novembre 2024 (Euro: 19,00).


Massimiliano Ossini è nato a Napoli nel 1978 e vive fra Ascoli Piceno e Roma. Inizia la sua carriera, lavorando nel campo della pubblicità. Nel 2000 debutta a teatro, ma la sua vera vocazione è la tv. Dal 2003 al 2006 conduce il programma “Disney Club”. Gli anni a seguire sono un susseguirsi di impegni e successi, conduce tra i tanti, “Linea Verde” su Rai 1, “Sei più bravo di un ragazzo di quinta?” su Sky, “Uno Mattina Verde” su Rai 1, “Mezzogiorno in famiglia” su Rai 2, “Uno Mattina Estate” su Rai 1, il “Festival di Castrocaro” e “Toubuk Festival” entrambi sulla prima rete Rai. Dal 2014 conduce “Linea Bianca”, mentre dal 2022 la trasmissione “Uno Mattina”. Non solo, conduce trasmissioni di divulgazione ambientale in prima serata, come “E se domani” su Rai 3 e “Kalipè” su Rai 2.


Nell’editoria, diverse le pubblicazioni tra cui con Rai Libri la trilogia di “Kalipè”, con Rizzoli gli illustrati “Le montagne rosa”, “Giganti di ghiaccio e di pietra” e “I monti azzurri”, mentre per i ragazzi il romanzo “Amico” edito da Salani Editore.

”West Side Story”, musical-kolossal al Teatro Sistina dal 7 dicembre

”West Side Story”, musical-kolossal al Teatro Sistina dal 7 dicembreRoma, 18 nov. (askanews) – Acclamata dagli spettatori di tutto il mondo, la storia d’amore “per eccellenza” sta per infiammare il palco del Teatro Sistina: il Musical-Kolossal “West Side Story”, nella versione adattata per il pubblico italiano da Massimo Romeo Piparo che ne firma anche la regia, è pronto a debuttare sabato 7 dicembre a Roma, e si annuncia come una delle novità più attese dell’anno.


Con la colonna sonora composta da Bernstein, suonata dall’Orchestra dal vivo di 18 elementi diretta dal Maestro Emanuele Friello, ed oltre 30 artisti sul palco coreografati da Billy Mitchell, stella emergente del West End londinese, lo spettacolo vedrà protagonisti, nel ruolo di Tony, Luca Gaudiano (vincitore di Sanremo Giovani nel 2021 e della 13° edizione del varietà di Rai1 “Tale e Quale Show”) e in quello di Maria, Natalia Scarpolini, già nel cast di “Cats” di M.R. Piparo. Tratto dall’omonimo Musical che Arthur Laurents, Leonard Bernstein, Stephen Sondheim e Jerome Robbins crearono nel 1957 ispirandosi al “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, da cui poi nel 1961 venne realizzato anche il celebre film diretto dallo stesso Robbins con Robert Wise, questo autentico gioiello promette intense emozioni grazie anche ai suoi temi forti, come l’amore contrastato tra due giovani e la rivalità tra due gang contrapposte destinata a sfociare in tragedia.


In ormai quasi 70 anni di vita, “West Side Story” ha saputo parlare a ogni epoca e a tutte le età: una gloriosa carriera testimoniata da una lunga scia di successi di pubblico e critica, nonché dai tantissimi premi vinti. Se la commedia teatrale ottenne una strepitosa accoglienza a Broadway e a Londra, rimanendo sulle scene di fatto fino a oggi e continuando a essere rappresentato in numerosi revival, il film consacrò definitivamente il successo di questa storia appassionante, in cui l’amore e il coraggio si contrappongono alla violenza e all’intolleranza. La pellicola di Robbins e Wise infatti ottenne la candidatura a undici premi Oscar, vincendone dieci e diventando così il musical più premiato agli Academy Awards. “West Side Story” è stato anche il primo film a ottenere un doppio Oscar al miglior regista, per Wise e Robbins. Robbins fu inoltre insignito di un Oscar speciale per i suoi meriti in campo coreografico. Uno spettacolo dalla storia immortale che con il già annunciato “Tootsie” formerà quest’anno l’irresistibile “coppia” di nuovi titoli, adattati e diretti da Piparo e prodotti da PeepArrow Entertainment in collaborazione con Il Sistina, in scena nei teatri italiani.


Ambientato negli anni ’50, “West Side Story” racconta la contrastata storia d’amore tra Tony e Maria, due giovani appartenenti a mondi completamente diversi, e i dissidi tra due bande che si contendono il predominio sul quartiere dell’Upper West Side: i Jets, un gruppo di nativi bianchi guidato da Riff, e gli Sharks, immigrati portoricani capitanati da Bernardo.