Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Wwf: non sufficienti modifiche Masaf a Dl Contaminazioni

Wwf: non sufficienti modifiche Masaf a Dl ContaminazioniRoma, 18 nov. (askanews) – Sono “non sostanziali” le modifiche apportate dal Masag al Decreto che alza i limiti tollerati della contaminazione dei pesticidi per i prodotti biologici dopo la riunione svoltasi la settimana scorsa con le associazioni di categoria dell’agricoltura biologica organizzata dopo la denuncia pubblica del WWF Italia e della rivista “Il Salvagente”.


Il ministero dell’Agricoltura, prosegue il Wwf, dovrebbe presentare nei prossimi giorni la versione aggiornata del testo del Decreto. E l’associazione rinnova l’invito ad eliminare gli articoli 3 e 5 ed auspica massima trasparenza e completa informazione sulle modifiche del Decreto. Secondo le indiscrezioni trapelate, riporta il Wwf, nel corso della riunione sono state concordate alcune correzioni al testo dell’art. 3 del Decreto che prevedeva il blocco della commercializzazione del prodotto biologico in caso di una contaminazione uguale o inferiore al limite di 0,01 mg/Kg. Le modifiche minime riguarderebbero l’eliminazione della compromissione dell’integrità del prodotto biologico dovuta alla presenza di tracce di più di una sostanza chimica non ammessa (il multiresiduo), per superare il problema delle miscele commerciali dei prodotti fitosanitari (punto c, comma 4, art. 3); sarebbe stata eliminata la norma che prevedeva la garanzia da parte dell’operatore di escludere la reiterazione di un avvenimento causa della contaminazione non sotto il suo controllo (punto b, comma 6, art. 3), “una banalità perché è evidente che l’agricoltore non avrebbe mai potuto fornire tale garanzia indipendente dalla sua volontà”, commenta il Wwf.


sarebbe stato eliminato anche il “formalmente” come criterio di riconoscimento del falso positivo, dato che non esiste un elenco formale di falsi positivi (punto b, comma 7, art. 3); sarebbero stati eliminati i riferimenti alle generiche “tracce” dei contaminanti nel titolo e nel testo dell’allegato. “In definitiva – commenta il Wwf – si tratta di modifiche che non cambiano i contenuti e gli effetti del contestato art. 3 del Decreto”. Non sarebbe invece stato modificato l’art. 5 del Decreto “che resta il vero scandalo del controverso provvedimento del Ministero che prevede sostanzialmente, anche in caso di contaminazione accidentale, involontaria e inevitabile, un aumento della tolleranza della presenza di una sostanza chimica non ammessa nei prodotti biologici, con una assurda complicazione della normativa”. Sarebbe bastato, per il WWF Italia, mantenere il limite massimo complessivo di 0.01 mg/kg di sostanze chimiche non ammesse, prevedendo alcune deroghe per casi eccezionali, documentati con motivazioni scientifiche come nel caso dei fosfiti.


Rimarrebbe poi inalterato “l’aspetto bizzarro del Decreto che prevede l’assenza di sanzioni, ma l’obbligo di non commercializzazione del prodotto qualora si rilevi la presenza di una contaminazione oltre i nuovi limiti indicati dall’art. 5, ed emerga che questa non è intenzionale, ma è accidentale con l’agricoltore che aveva posto in essere a sue spese, anche se invano, tutte le misure ragionevoli per evitarla”. L’agricoltore sarebbe considerato non colpevole della contaminazione, ma subirebbe un danno economico e non verrebbe indennizzato per la perdita del prodotto.

Danza, è mistero sulla morte del “bellissimo” Vladimir Shklyarov

Danza, è mistero sulla morte del “bellissimo” Vladimir ShklyarovMilano, 18 nov. (askanews) – Troppo bravo e bello per essere vero, Vladimir Shklyarov, premier dancer del Teatro Mariinsky di San Pietroburgo è morto all’età di 39 anni lasciando due figli meravigliosi che ogni tanto apparivano sui suoi profili social insieme con i suoi virtuosismi. Nel 2020 era diventato Artista meritevole di Russia, titolo dal retaggio sovietico e imperiale ma comunque indicante risultati eccezionali nelle arti e nel suo caso nella danza. “Il mio bellissimo Romeo e coraggioso principe di Cenerentola”, ha scritto la superstar internazionale del balletto Diana Vishneva sui social, definendo la scomparsa “una terribile tragedia”.


Il servizio stampa del teatro pietroburghese ha confermato la notizia del decesso, senza entrare nei particolari di esso, ma definendo Shklyarov “un attore espressivo, assolutamente inimitabile e un ballerino virtuoso, accademicamente impeccabile, in grado di padroneggiare tutti gli stili: è così che sarà ricordato dal pubblico”, si legge. “Questa è una perdita enorme per l’intero staff del Teatro Mariinsky”, continua il messaggio. Secondo i dati delle indagini preliminari, la causa della morte è stato un incidente. Ovvero la caduta da una finestra del quinto piano (di un condominio di lusso), ha detto l’ex ballerina Irina Bartnovskaya. Gli investigatori hanno avviato un’indagine. “Volodya era a casa, sotto terapia antidolore e in preparazione per l’intervento chirurgico al piede. È uscito sul balcone per prendere aria e fumare, ha perso l’equilibrio (su balcone molto stretto) ed è caduto (dal quinto piano). Un incidente stupido e insopportabile. Amava la vita, la famiglia, adorava i figli e il suo pubblico”, ha scritto Bartnovskaya sui social.


Come riportato dal media pietroburghese Fontanka, il corpo di Shklyarov è stato trovato all’una e mezza della notte tra venerd’ e sabato vicino all’argine sull’isola Vasilyevskij. Numerose le illazioni emerse sulla carta stampata russa sulla morte del bellissimo ballerino, compreso il suicidio. Difficile sicuramente ricostruire gli ultimi attimi di vita. In suo ricordo in molti hanno iniziato a portare fiori presso l’edificio del Teatro Mariinsky: Shklyarov non era un’icona ma godeva di grande popolarità. In particolare gli scatti di una spettacolare danza sui tetti di San Pietroburgo lo ha reso celebre tra i più giovani. Il suo repertorio comprendeva le più famose produzioni di balletto del Mariinsky, come La Sylphide, Giselle, Corsair, La Bayadère, La Bella Addormentata, Il Lago dei Cigni, Raymonda, Don Chisciotte, Lo Schiaccianoci, “Romeo e Giulietta” e decine di altri, dove ha spesso interpretato nel ruolo principale. Era stato inoltre tra le stelle del balletto “Don Chisciotte” del Teatro Mariinsky rappresentato per la prima volta in un quarto di secolo sullo storico palcoscenico del Teatro accademico statale Bolshoi di Mosca.


Anche la società calcistica Zenit ha espresso il suo cordoglio. Il servizio stampa dell’FC ha osservato che Shklyarov “era un ospite frequente della Gazprom Arena, ha sempre sostenuto sinceramente il popolo di San Pietroburgo ed era amico dei giocatori e degli allenatori dello Zenit”. (Di Cristina Giuliano)

Ucraina, Zelensky: “I missili parleranno da soli”

Ucraina, Zelensky: “I missili parleranno da soli”Roma, 18 nov. (askanews) – Dopo la notizia del via libera di Washington all’uso di missili a lungo raggio in Russia, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha ricordato nel suo discorso al paese che “uno dei punti chiave” del suo “Piano per la vittoria” riguarda “le capacità a lungo raggio” per l’esercito ucraino, aggiungendo: “Oggi, sui media si parla molto del fatto che riceviamo il permesso, ma gli attacchi non si fanno a parole. Queste cose non vengono annunciate. I missili parleranno da soli. Di sicuro lo faranno”.


L’amministrazione Biden ha informato Kiev circa tre giorni fa della sua decisione di autorizzare l’uso di missili a lungo raggio in territorio russo. Lo ha riferito ad Axios una fonte a conoscenza della questione, precisando che il via libera a Kiev per l’utilizzo dei missili Atacms si applica solo alla regione russa di Kursk, dove sono schierate truppe nordcoreane. Ieri era stato il New York Times a riferire della decisione del presidente Joe Biden di autorizzare l’uso degli Atacms in Russia. Secondo la fonte sentita da Axios, l’amministrazione americana mira a dissuadere la Corea del Nord dall’inviare altre truppe in Russia da dispiegare nella guerra contro l’Ucraina.

Regionali, seggi riaperti fino alle 15 in Umbria ed Emilia Romagna. Stasera i nuovi Governatori

Regionali, seggi riaperti fino alle 15 in Umbria ed Emilia Romagna. Stasera i nuovi GovernatoriRoma, 18 nov. (askanews) – Seggi riaperti in Emilia-Romagna e Umbria per la seconda e ultima giornata di votazione per le elezioni regionali. Chiuderanno alle 15 e a seguire senza soluzione di continuità saranno aperte le urne per effettuare lo scrutinio dei voti e arrivare al risultato. Il verdetto sui nomi dei nuovi Presidenti di Emilia Romagna ed Umbria sono attesi nel tardo pomeriggio. L’affluenza alle urne è risultata nella prima giornata di voto ieri, in calo.


In Umbria a chiusura seggi alle 23 è stata del 37,8% a fronte del 64,7% del 2019 quando però si votò nella sola giornata domenicale. Nella Provincia di Perugia, in particolare ha votato ieri il 38,4% degli aventi diritto, in di quella di Terni il 35,9%. In Emilia Romagna anche meno. Fra le 7 e le 23 di ieri sono infatti andati a votare il 35,7% degli avento diritto, a fronte del 67,2% che nella sola domenica di votazione nelle Regionali 2019 andò a votare.. In dettaglio, hanno votato ieri il 40,5% degli elettori della Provincia di Bologna, il 38,5% di quella di Ravenna, il 36,6% di quella di Modena, il 35,2% di quella di Reggio Emilia, il 34,6% di quella di Forlì-Cesena, il 32,2% di quella di Parma, il 31,9% di quella di Ferrara, il 31,5% di quella di Piacenza, il 30,1% di quella di Rimini. In Emilia-Romagna sono complessivamente chiamati al voto per le Regionali, secondo la rilevazione del Ministero dell’Interno, complessivamente 3.576.412 elettori di cui 1.829.383 donne e 1.747.029 uomini. Si sfidano quattro candidati presidente e liste: il candidato del centrosinistra Michele de Pascale, la candidata del centrodestra Elena Ugolini, Luca Teodori, candidato della lista “Lealtà, coerenza, verità”, Federico Serra, candidato di Potere al Popolo, Pci e Rifondazione comunista.


In Umbria sono chiamati al voto 704.338 elettori. Si sfidano ben nove candidati: la governatrice uscente Donatella Tesei, sostenuta dal centrodestra; Stefania Proietti, candidata del centrosinistra. E poi Martina Leonardi, sostenuta da Insieme per l’Umbria resistente; Marco Rizzo, sostenuto da Democrazia Sovrana Popolare e Alternativa riformista; Moreno Pasquinelli, sostenuto da Fronte del Dissenso; Fabrizio Pignalberi, sostenuto da Più Italia Sovrana e Quinto Polo per l’Italia; Elia Francesco Fiorini, sostenuto da Alternativa per l’Umbria; Giuseppe Paolone, sostenuto da Forza del Popolo; Giuseppe Tritto, candidato dalla lista Umani Insieme Liberi.

Mortadella Bologna Igp, in 9 mesi vendite +1,2%, export +5,2%

Mortadella Bologna Igp, in 9 mesi vendite +1,2%, export +5,2%Roma, 18 nov. (askanews) – Nei primi nove mesi del 2024 sono stati venduti quasi 25 milioni e mezzo di chilogrammi di mortadella Bologna Igp. Rispetto allo stesso periodo del 2023 le vendite sono cresciute dell’1,2% e l’affettato in vaschetta registra un aumento del 3,8%. Sul fronte export, che rappresenta il 22,2% delle vendite totali, si registra una crescita del 5,2%.


Nel dettaglio, il Regno Unito registra il maggior incremento percentuale pari a + 10,5%, seguito da Spagna +7,6% e Francia + 6,1%. “Siamo soddisfatti dei risultati ottenuti nei primi 9 mesi, poiché confermano la crescita delle vendite e dell’export della Mortadella Bologna, già riscontrata nei primi 6 mesi. Questo vuol dire che siamo in presenza non di fattori congiunturali ma strutturali”, afferma Guido Veroni, presidente del Consorzio italiano tutela Mortadella Bologna. In Italia, la GDO si conferma il principale canale di vendita con una quota del 55,1%, seguita dal Normal Trade col 27,1% e dal Discount col 17,7%.

L’allarme della Consob, le frodi finanziarie corrono anche su Whatsapp

L’allarme della Consob, le frodi finanziarie corrono anche su WhatsappRoma, 18 nov. (askanews) – Le frodi finanziarie corrono anche su Whatsapp. Il più diffuso sistema di messaggistica può diventare veicolo di offerte illecite che, entrando negli smartphone del pubblico indifferenziato e facendo leva impropriamente su nomi ben noti della finanza internazionale come “Morgan Stanley” o “Blackrock”, possono trarre in inganno i risparmiatori e indurli a cadere in una trappola, in cui rischiano di perdere i loro soldi. È l’ultima avvertenza della Consob che, dopo aver messo in guardia contro le insidie dei “videogiochi” di trading on line e delle truffe in circolazione sui social network, adesso evidenzia anche i rischi connessi con i messaggi diffusi tramite Whatsapp.


Lo schema è sempre lo stesso: operatori non autorizzati promuovono sul web offerte illecite apparentemente vantaggiosissime, dietro le quali, però, può celarsi una truffa. Nel caso specifico vengono usati come specchietto per le allodole i marchi di Morgan Stanley e di Blackrock, due grandi investitori istituzionali di cui si propone di replicare le strategie di investimento. La Consob richiama ancora una volta l’attenzione dei risparmiatori, affinchè nel valutare le offerte finanziarie prendano tutte le precauzioni del caso, avvalendosi innanzi tutto della sezione “Occhio alle truffe!” sul sito www.consob.it, dove sono indicate le regole di base per evitare le trappole.

Ucraina, Nato condanna bombe Russia: “da alleati aiuti senza pari”

Ucraina, Nato condanna bombe Russia: “da alleati aiuti senza pari”Milano, 18 nov. (askanews) – “La NATO condanna fermamente l’attacco su larga scala della Russia contro l’Ucraina, che ha ucciso e terrorizzato civili e preso di mira infrastrutture energetiche critiche”. Lo ha detto la portavoce della NATO Farah Dakhlallah. “Siamo al fianco dell’Ucraina e gli alleati continuano a dare contributi senza precedenti alle difese dell’Ucraina. In risposta alla guerra della Russia, la NATO ha rafforzato la sua difesa aerea e missilistica e continuiamo a valutare la nostra posizione e a difendere tutti gli alleati”, ha aggiunto secondo quanto si apprende.


Ieri e oggi ripetuti attacchi russi sull’Ucraina hanno rappresentato il più grande assalto missilistico e con droni da agosto e il primo grande assalto russo dalle elezioni negli Stati Uniti.

Autonomia, Calderoli: con modifiche opposizione non rompa zebedei

Autonomia, Calderoli: con modifiche opposizione non rompa zebedeiRoma, 18 nov. (askanews) – “Io ho arato un campo incolto e se la Corte mi dà suggerimenti, sono contento. È stata l’opposizione a chiedere l’esame costituzionale dell’autonomia, quindi se ora applichiamo i suggerimenti costituzionali, nessuno deve più rompermi gli zebedei…”. Così il ministro per gli Affari Regionali e per le Autonomie, Roberto Calderoli, in un’intervista a la Repubblica.


“Ne ho viste di peggio, qui si tratta di sette punti. Ricordo quando il Porcellum fu dichiarato del tutto incostituzionale: lo prevedevo, perché scrissi quella legge elettorale sotto la spada di Damocle delle imposizioni politiche”, aggiunge. Dopo la decisione della Consulta sull’autonomia differenziata, “lavoreremo. Nonostante qualcuno pensi che io abbia preso negativamente il pronunciamento della Corte, non è così. Ho il massimo rispetto dei giudici costituzionali. Certo, sarei stato più contento se mi avessero detto ‘tutto a posto’, ma ho l’umiltà e l’orgoglio di chi, avendo percorso una terra sconosciuta e nuova, possa anche avere commesso qualche errore. In molti hanno tentato di fare una legge simile, ad esempio il dem Boccia o Mariastella Gelmini. Sono state tentate intese con le Regioni. Tutti hanno fallito. Io sono riuscito a fare approvare in Parlamento una legge sull’autonomia e non avevo la verità in tasca”, spiega Calderoli.

Seggi riaperti fino alle 15 in Umbria ed Emilia Romagna, stasera i nuovi Governatori

Seggi riaperti fino alle 15 in Umbria ed Emilia Romagna, stasera i nuovi GovernatoriRoma, 18 nov. (askanews) – Seggi riaperti in Emilia-Romagna e Umbria per la seconda e ultima giornata di votazione per le elezioni regionali. Chiuderanno alle 15 e a seguire senza soluzione di continuità saranno aperte le urne per effettuare lo scrutinio dei voti e arrivare al risultato. Il verdetto sui nomi dei nuovi Presidenti di Emilia Romagna ed Umbria sono attesi nel tardo pomeriggio. L’affluenza alle urne è risultata nella prima giornata di voto ieri, in calo.


In Umbria a chiusura seggi alle 23 è stata del 37,8% a fronte del 64,7% del 2019 quando però si votò nella sola giornata domenicale. Nella Provincia di Perugia, in particolare ha votato ieri il 38,4% degli aventi diritto, in di quella di Terni il 35,9%. In Emilia Romagna anche meno. Fra le 7 e le 23 di ieri sono infatti andati a votare il 35,7% degli avento diritto, a fronte del 67,2% che nella sola domenica di votazione nelle Regionali 2019 andò a votare.. In dettaglio, hanno votato ieri il 40,5% degli elettori della Provincia di Bologna, il 38,5% di quella di Ravenna, il 36,6% di quella di Modena, il 35,2% di quella di Reggio Emilia, il 34,6% di quella di Forlì-Cesena, il 32,2% di quella di Parma, il 31,9% di quella di Ferrara, il 31,5% di quella di Piacenza, il 30,1% di quella di Rimini. In Emilia-Romagna sono complessivamente chiamati al voto per le Regionali, secondo la rilevazione del Ministero dell’Interno, complessivamente 3.576.412 elettori di cui 1.829.383 donne e 1.747.029 uomini. Si sfidano quattro candidati presidente e liste: il candidato del centrosinistra Michele de Pascale, la candidata del centrodestra Elena Ugolini, Luca Teodori, candidato della lista “Lealtà, coerenza, verità”, Federico Serra, candidato di Potere al Popolo, Pci e Rifondazione comunista.


In Umbria sono chiamati al voto 704.338 elettori. Si sfidano ben nove candidati: la governatrice uscente Donatella Tesei, sostenuta dal centrodestra; Stefania Proietti, candidata del centrosinistra. E poi Martina Leonardi, sostenuta da Insieme per l’Umbria resistente; Marco Rizzo, sostenuto da Democrazia Sovrana Popolare e Alternativa riformista; Moreno Pasquinelli, sostenuto da Fronte del Dissenso; Fabrizio Pignalberi, sostenuto da Più Italia Sovrana e Quinto Polo per l’Italia; Elia Francesco Fiorini, sostenuto da Alternativa per l’Umbria; Giuseppe Paolone, sostenuto da Forza del Popolo; Giuseppe Tritto, candidato dalla lista Umani Insieme Liberi.

G20, sherpa al lavoro su dichiarazione. Distanze su Ucraina e M.O.

G20, sherpa al lavoro su dichiarazione. Distanze su Ucraina e M.O.Rio de Janeiro, 17 nov. (askanews) – Sherpa ancora al lavoro a Rio de Janeiro, alla vigilia del summit G20, per trovare un “minimo comune denominatore” sulla parte della dichiarazione finale relativa alle crisi globali, Ucraina e Medio Oriente innanzi tutto. La trattativa è complicata per la presenza di soggetti direttamente coinvolti nelle crisi – la Russia, ma anche l’Arabia saudita e la Turchia per quanto riguarda Gaza – e anche, nelle ultime ore, dal duro attacco russo alle infrastrutture ucraina.


Il testo di dichiarazione su cui si sta lavorando, sottolineano fonti diplomatiche italiane, “cerca di mantenere un equilibrio” tra le diverse posizioni, un equilibrio che “parte dai principi e dalle risoluzioni dell’Onu” e anche – per quanto riguarda Kiev – dal testo adottato al G20 indiano. Da parte loro, viene ricordato, il G7, su iniziativa della premier Giorgia Meloni, in questi giorni ha ribadito il “sostegno” a Kiev, in occasione dell’avvicinarsi del millesimo giorno di conflitto. Nonostante le difficoltà, comunque, la prospettiva è quella di riuscire a sottoscrivere un documento unico. Per il resto, l’impostazione data dalla Presidenza brasiliana, è quella di attenzione al “Global South”, in linea con le precedenti presidenze (Indonesia e India) e con la prossima (Sud Africa). Una prospettiva che l’Italia condivide: “Come Presidenza del G7 – spiegano le fonti diplomatiche – c’è stata un’interlocuzione molto costante, molto costruttiva e molto forte con la presidenza G20. Meloni aveva dato tra gli obiettivi del vertice G7 quello di non essere una ‘fortezza’ ma un un foro di dialogo con i Paesi emergenti per cercare punti di convergenza. Per questo c’è stata facilità di dialogo”.


Altri temi contenuti nella dichiarazione sono la sicurezza alimentare, la questione del debito e della tassazione internazionale. “La global minumum tax che la Presidenza italiana ha avanzato al G7 di Borgo Egnazia viene ripresa a livello G20”, sottolineano le fonti italiane. Sul questo tema, il summit vede però il ‘conflitto’ tra il presidente brasiliano Lula e quello argentino Javier Milei, con un’impostazione ‘turbo-liberista’, che si riflette anche nell’opposizione argentina a dare nuovi strumenti per l’empowerment femminile. Sarà inserito un capitolo su clima ed energia, “tema che vede non sempre allineati i Paesi più industrializzati e quelli emergenti, che chiedono finanziamenti e mezzi per implementare gli impegni”. Per quanto riguarda la riforma della governance globale “c’è il riconoscimento dell’urgenza di una riforma” ma non si entra nel dettaglio delle ipotesi di revisione del funzionamento dell’Onu.


Un altro tema è quello dell’Intelligenza artificiale. “Nella dichiarazione – spiegano le fonti – sono ripresi tutti i punti inseriti nel G7 di Borgo Egnazia e forse si fa un passo avanti sulla necessità di rendere etica, ‘human centric’ l’IA. Abbiamo ottenuto che ci fosse un chiaro focus sull’esigenza di salvaguardare il mondo del lavoro e sulla necessità di evitare che l’IA crei un ulteriore gap tra Paesi industrializzati e meno industrializzati”. C’è infine, tra i punti di maggiore interesse dell’Italia, “un riferimento alle migrazioni, con una chiara affermazione che può essere solo regolare”. Pur non essendoci stato un focus specifico sull’Africa, viene precisato, negli scambi l’Italia ha potuto portare avanti “una valorizzazione del piano Mattei”.


Dunque, concludono le fonti, “se si riesce a portare avanti” la bozza attualmente sul tavolo “l’Italia è soddisfatta” in particolare perchè “viene rafforzata l’idea di apertura tra G7 e G20” e di dialogo tra Nord e Sud del mondo.