Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Alessandro Marangoni porta Rossini nel mondo con Icma Awards

Alessandro Marangoni porta Rossini nel mondo con Icma AwardsRoma, 18 apr. (askanews) – Alessandro Marangoni, unico italiano insieme ad Antonio Pappano con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, ha vinto gli International Classical Music Awards ICMA 2023 con lo Special Achievement Award per il suo monumentale lavoro su Rossini in 13 album con 20 inediti ritrovati dall’artista.

Il 21 aprile Marangoni si esibirà nel Gala ICMA al Forum di Breslavia, già sold out, in apertura della serata di premiazione che verrà trasmessa da Deutsche Welle, radio e webtv tedesca trasmessa in cinque lingue nel mondo. Pianista di ricerca, sin da giovanissimo devoto a repertori rari, riscopritore di inediti dimenticati, ma anche virtuoso nell’affrontare con coraggio vere sfide come il Gradus ad Parnassum di Clementi, attivissimo concertista dal debutto in Scala nel 2007, curioso indagatore di ogni divulgazione, a soli 42 anni la lista delle pubblicazioni discografiche rare, dei riconoscimenti internazionali e delle iniziative a sostegno di una visione “olistica” della musica rendono la carriera di Alessandro Marangoni davvero diversa e unica nel panorama odierno.

E non fa eccezione in questo il pluripremiato, acclamato e monumentale progetto rossiniano, che corona ben 10 anni di lavoro con 13 rarissime incisioni dei Péchés de vieillesse, inclusi 20 inediti ritrovati dallo stesso Marangoni tra Fondazione Rossini e collezioni private. Il cofanetto di Marangoni è dunque oggi l’unica integrale al mondo di tutta la musica da camera di Rossini e verrà premiato per la sua patente eccezionalità il 21 aprile nel Gala ICMA di Breslavia alla presenza della migliore critica internazionale. “Devo ammettere – ha spiegato Marangoni – che la curiosità e il mio amore per Rossini è stato un irresistibile viaggio alla fonte, Pesaro, quindi la Fondazione Rossini, il Rossini Opera Festival, senza dimenticare l’amicizia e collaborazione con Alberto Zedda, Bruno Cagli e Philip Gossett che mi hanno spronato nella mia ricerca e aiutato con le fonti manoscritte. Sono davvero onorato e felice di ricevere questo premio così importante, che mi dà ancora più coraggio nel proseguire sulla strada che ho intrapreso e sull’importanza di mettersi al servizio della musica per donare qualcosa di bello e anche di nuovo a tutti, in particolare al pubblico che mi segue con affetto da anni”.

Mattarella visita Auschwitz: luogo di orrore, vederlo è straziante

Mattarella visita Auschwitz: luogo di orrore, vederlo è strazianteAuschwitz, 18 apr. (askanews) – “Già studiarlo, e l’ho fatto molto a lungo, è impressionante ma vederlo è un’altra cosa. E’ già straziante leggere e vedere nei video le testimonianze ma vederlo è un’altra cosa, dà la misura dell’inimmaginabile”. Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante la visita al museo di Auschwitz dove sono raccolti gli indumenti delle vittime del campo di concentramento. “E’ un luogo di orrore”.

“Vedere quelle scarpe, vedere quelle scarpette dei bambini, dei neonati sono cose inimmaginabili e bisogna continuare a ricordare e bisogna ricordare che quello che vediamo è una piccola parte”, ha aggiunto il capo dello Stato. “La cosa che dovete fare è trasmettere anche voi, a vostra volta, la memoria. Dovete trasmetterla anche voi a chi verrà dopo”, ha detto Mattarella agli studenti nel corso della visita al museo di Auschwitz-Birkenau dove alcuni di loro hanno rivolto alcune domande ad Andrà e Tatiana Bucci, due sorelle sopravvissute alla Shoah.

Schlein: la protezione speciale per i migranti esiste in 18 Paesi europei

Schlein: la protezione speciale per i migranti esiste in 18 Paesi europeiRoma, 18 apr. (askanews) – Migranti/*Schlein: dl Cutro smantella accoglienza,più violento di dl sicurezza “Da Meloni bugie sulla protezione speciale”

Roma, 18 apr. (askanews) – “Il decreto riesce a smantellare il sistema di accoglienza in modo più violento dei decreti sicurezza, noi sicuramente ci opponiamo”, inoltre c’è l’idea di “fare saltare la protezione speciale che esiste almeno in 18 Paesi europei nonostante le bugie di Giorgia Meloni”. Lo ha detto, in diretta su La7, la segretaria del Pd Elly Schlein, che ha partecipato alla manifestazione in piazza a Roma contro la conversione del cosiddetto decreto Cutro. “E non è neanche interesse nazionale smantellare l’unico luogo di accoglienza che funziona” ha concluso.

Automotive, Vaccari: fare squadra per affrontare transizione ecologica

Automotive, Vaccari: fare squadra per affrontare transizione ecologicaRoma, 18 apr. (askanews) – “Ci troviamo di fronte ad un percorso ineludibile, considerata la decisione dell’Unione Europea di cessare la produzione di veicoli con motori endotermici entro il 2035. E’ necessario voltare pagina e superare distinguo e avversioni. Oggi serve anzitutto un piano industriale concreto ed ambizioso che sia adottato a livello europeo, con ricadute positive nel nostro Paese, il quale non può rischiare di arrivare impreparato all’appuntamento della transizione ecologica”. Lo ha detto Stefano Vaccari, deputato e presidente dell’Intergruppo parlamentare Amici dei Motori al convegno organizzato dallo stesso Intergruppo in collaborazione con ‘Città dei Motori’, la rete dei comuni italiani del settore motoristico. Al convegno hanno partecipato molte realtà rappresentative del settore automotive: dai sindacati (Fiom, Fim e Uilm) a Federauto, da Motus-e a Unrae, da Cna a Legambiente, da Anfia a Confindustria alle amministrazioni locali rappresentate dal sindaco di Maranello, Luigi Zironi, presidente di ‘Città dei Motori’.

“In Italia servono investimenti in tecnologie ed innovazione, partendo dalla riconversione di risorse oggi destinate a sussidi ambientalmente dannosi – ha proseguito Vaccari – così come va portata nel Paese la produzione di componentistica che oggi è appannaggio di altri; occorre salvaguardare migliaia di posti di lavoro favorendo una riconversione necessaria delle professionalità, e occorrono maggiori investimenti che vadano oltre la logica dei semplici incentivi”. “Istituzioni e politica devono superare le incertezze, e garantire quella regìa che oggi manca. Non c’è più tempo da perdere. E’ positivo che da tutti i portatori di interesse, pur nella distinzione di ruoli e funzioni – ha concluso Vaccari – sia arrivata anche nel convegno di oggi la richiesta di voltare pagina e passare alla fase della concretezza”.

Expo, Gualtieri: Sistema Italia ci sostiene,come bellezza di Roma

Expo, Gualtieri: Sistema Italia ci sostiene,come bellezza di RomaRoma, 18 apr. (askanews) – “Se sentiamo il sostegno del Sistema Italia a sostegno della candidatura di Roma? Certamente, siamo tutti impegnati. Il governo in primo luogo con un forte impegno in tutte le sedi e tutti i livelli istituzionali stanno ponendo expo al centro delle relazioni. Se l’Italia scende in campo con tutte le sue forze è un valore aggiunto, come lo è la qualità del progetto e non solo la bellezza della città che lascia tutti senza fiato”. Lo ha spiegato il sindaco di Roma Roberto Gualtieri in Campidoglio, in una pausa della visita degli ispettori del Bureau International di Expo in corso nella Capitale. “Oggi li abbiamo portati ai Musei Capitolini, li ha colpiti la vista della città – continua Gualtieri – ma anche la qualità del progetto e la caratteristica che è ispirato ai principi dello sviluppo sostenibile. Obiettivi che nel 2030 conosceranno un momento di valutazione e rilancio”. “Penseremo anche al dopo – ha spiegato Gualtieri – rivaluteremo un quadrante della città. Offriremo una cornice come Roma a tutti i paesi per partecipare a Expo, questo non è un Expo per mostrare quanto siamo bravi ma per includere tutti i Paesi e i diversi soggetti che parteciperanno a questa avventura e misurarsi insieme per dire quali soluzioni l’umanità può elaborare per affrontare le sfide dei cambiamenti climatici – ha concluso – per ridurre distanze e disuguaglianze, per valorizzare l’innovazione per creare nuova occupazione e come tutto questo si trasforma in rigenerazione per le città”.

Expo, Gualtieri: sito aperto dal 1 maggio fino all’1 di notte

Expo, Gualtieri: sito aperto dal 1 maggio fino all’1 di notteRoma, 18 apr. (askanews) – La sessione di approfondimento della candidatura di Roma come ospite dell’Expo 2030 che si è tenuta questa mattina in Campidoglio “si è concentrata sull’esame dei capitoli del dossier di candidatura, rispetto agli elementi generali del documento (primo capitolo) e sulla città (secondo capitolo). Abbiamo affrontato elementi molto concreti: la durata, cioè che si aprirà il 1 maggio e durerà fino al 31 ottobre, si è pelato degli orari che chiuderà all’1 di notte, e quindi ci hanno chiesto se la metro sarà aperta fino all’una, cosa che assicureremo e come”. Lo ha spiegato il sindaco di Roma Roberto Gualtieri in Campidoglio, in una pausa della visita degli ispettori del Bureau International di Expo in corso nella Capitale.

Tra gli altri temi affrontati, ha spiegato Gualtieri, “come applicare l’approccio inclusivo che proponiamo, ad esempio per mettere a disposizione le soluzioni che Expo indicherà a favore di tutto il mondo? Abbiamo previsto di includere tutti anche nella parte iniziale, elaborando un progetto comune insieme, e lasciando il Parco della scienza e della conoscenza che puntiamo a realizzare a Tor Vergata a disposizione di chi vorrà avere, ad esempio nei padiglioni che costruiremo, un punto di appoggio per scambi di studenti e di chi vorrà continuare a lavorare insieme anche dopo l’Expo, e non solo per l’Italia e per Roma”. Sfruttando la posizione panoramica del Campidoglio, ha aggiunto Gualtieri “abbiamo mostrato dal balcone di Palazzo senatorio come il padiglione Teaser, a Palazzo Rivaldi, sarà collegato a tutto il resto del sito, fino alle Vele di Calatrava, attraverso la amerei c ma anche attraverso il corridoio verde che attraverserà il Parco dell’Appia Antica e il Parco degli acquedotti. Abbiamo approfondito, inoltre, il piano di investimenti di Roma su 5G, 6G, le politiche sociali, la scuola. Ci sarà una sessione specifica sulla mobilità”.

“È un’ispezione seria – ha sottolineato Gualtieri- le regole sono molto serie, non ci si limita a un primo incontro ma nei diversi giorni gli ispettori approfondiranno i vari aspetti e alla fine esprimeranno il proprio giudizio”.

Mps: banca più rafforzata, può guardare a tutte le opportunità di M&A

Mps: banca più rafforzata, può guardare a tutte le opportunità di M&A

Milano, 18 apr. (askanews) – Mps è nelle condizioni oggi di guardare a tutte le opportunità che si dovessero presentare in chiave di consolidamento del settore bancario italiano. Lo scrive l’istituto senese nelle risposte scritte ai soci in vista dell’assemblea sul bilancio di giovedì.

“La banca oggi, dopo il completamento con successo dell’operazione di rafforzamento di capitale, presenta una patrimonializzazione tra le più alte del sistema – si legge – e, grazie alla riduzione dei costi di struttura ed al rafforzamento dell’organizzazione commerciale, è avviata verso il raggiungimento dell’obiettivo previsto dal piano, di generare oltre 700 milioni di utili nel 2024. Tale premessa consentirà a Bmps di guardare a tutte le opportunità che si dovessero presentare in chiave di consolidamento del settore bancario italiano”.

Schlein: dl Cutro smantella accoglienza,più violento di dl sicurezza

Schlein: dl Cutro smantella accoglienza,più violento di dl sicurezzaRoma, 18 apr. (askanews) – “Il decreto riesce a smantellare il sistema di accoglienza in modo più violento dei decreti sicurezza, noi sicuramente ci opponiamo”, inoltre c’è l’idea di “fare saltare la protezione speciale che esiste almeno in 18 paesi europei nonostante le bugie di Giorgia Meloni”. Lo ha detto, in diretta su La7, la segretaria del Pd Elly Schlein, che ha partecipato alla manifestazione in piazza a Roma contro la conversione del cosiddetto decreto Cutro. “E non è neanche interesse nazionale smantellare l’unico luogo di accoglienza che funziona” ha concluso.

Expo, Gualtieri: Roma città di pace, collaboreremo con Odessa

Expo, Gualtieri: Roma città di pace, collaboreremo con OdessaRoma, 18 apr. (askanews) – “Roma è una città di pace, l’ho già detto e lo ripeto. Roma auspica la pace e vuole costruire un rapporto speciale con Odessa. Adesso aspettiamo le valutazioni e quali città saranno ammesse alla finale di Expo e poi faremo delle considerazioni in tal senso”. Lo ha spiegato il sindaco di Roma Roberto Gualtieri in Campidoglio, in una pausa della visita degli ispettori del Bureau International di Expo in corso nella Capitale, a chi gli chiedeva come si ponesse la Capitale rispetto alla candidatura concorrente di Odessa.

IIC e Consolato Shanghai: in mostra capolavori della GNAM di Roma

IIC e Consolato Shanghai: in mostra capolavori della GNAM di RomaRoma, 18 apr. (askanews) – L’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai e il Consolato Generale d’Italia a Shanghai presentano la mostra “MONET VAN GOGH and the masters of modernism – Masterpieces from the National Gallery of Modern and Contemporary Art in Rome” organizzata dal Meet You Museum di Hangzhou e dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (GNAM) di Roma, in programma fino al 2 luglio 2023.

L’esposizione propone 48 opere di 36 artisti, tra cui Monet, Van Gogh, Modigliani, Pollock, Joan Miró, de Chirico e Duchamp, attivi tra il 1865 e il 1972 e spazia tra varie tecniche quali pittura a olio e scultura, ma anche collage, fotografia e installazioni. Le opere esposte riconducono in modo intrigante a fasi meravigliose dell’arte moderna. Fra le opere di spicco presenti alla mostra, le “Ninfee” (1897-1899) di Claude Monet, fondatore dell’impressionismo francese; il “Ritratto di Madame Ginoux” (1889) di Vincent van Gogh, pittore post-impressionista olandese e pioniere dell’espressionismo; il “Nudo disteso” (1918-1919) di Amedeo Modigliani, uno degli artisti rappresentativi dell’espressionismo italiano e famoso per i suoi ritratti di donne; “Ettore e Andromaca” (1924) di Giorgio de Chirico, fra i fondatori della corrente artistica della pittura metafisica e precursore del surrealismo.