Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Gli Houthi: lanciati missili contro la portaerei Usa “Lincoln”

Gli Houthi: lanciati missili contro la portaerei Usa “Lincoln”Roma, 12 nov. (askanews) – Il movimento islamico yemenita degli Houthi ha affermato oggi di aver lanciato missili e droni contro la portaerei Usa Abraham Lincoln nel Mar Arabico e due cacciatorpediniere americane nel Mar Rosso. “Le forze missilistiche e i droni delle Forze armate yemenite hanno condotto due operazioni militari specifiche. La prima operazione ha preso di mira la portaerei americana situata nel Mar arabico con diversi missili da crociera e droni, mentre il nemico americano si preparava a eseguire operazioni ostili contro il nostro Paese. L’operazione ha raggiunto con successo i suoi obiettivi e ha permesso di sventare l’operazione che il nemico americano stava preparando contro il nostro Paese” ha dichiarato un portavoce del gruppo su Telegram.

La Dog-Pet Therapy arriva al Pronto soccorso del San Paolo di Milano

La Dog-Pet Therapy arriva al Pronto soccorso del San Paolo di MilanoMilano, 12 nov. (askanews) – All’ospedale San Paolo di Milano, presso il Pronto Soccorso Pediatrico, è stata organizzata una seduta speciale di Dog Pet Therapy del progetto nazionale “Basta Una Zampa”, ideato e sostenuto da For a Smile Onlus ETS per donare un momento di sollievo e distrazione ai bambini in cura e alle loro famiglie. Gli incontri della Dog-Pet Therapy vengono condotti da coadiutori professionisti di interventi animali assistiti (IAA) per i bimbi e per le loro famiglie, che, grazie alle attivita’ con i cagnolini proposte, possono vivere momenti di leggerezza e di stacco dalla realtà ospedaliera. Al contempo, lo staff medico-ospedaliero può operare in una situazione di minore tensione. L’attività con i pet, infatti, regala ai bambini senso di protezione in una fase dominata dall’incertezza, distoglie l’attenzione dall’ambiente ospedaliero, rafforza la complicita’ verso l’ospedalizzazione, aumenta la fiducia verso gli operatori sanitari, aiuta ad elaborare un linguaggio verbale e non verbale nella comunicazione e costituisce un’indiscutibile valvola di sfogo. “Abbiamo accolto con piacere il dono offertoci da For A Smile ETS” ha dichiarato il dott. Giuseppe Banderali, Direttore della struttura di Pediatria e Neonatologia, dell’Ospedale San Paolo di Milano. “Abbiamo aperto le porte della nostra struttura a questi speciali cagnolini poiché come pediatra credo molto nella possibilità che hanno i cani, e altri animali domestici, di mettersi in relazione con i pazienti più fragili. In questo momento storico soprattutto per bambini e anziani, l’intervento con i cani ha proprio la capacità di ridurre situazioni di stress e di ansia emozionale. Iniziative come queste sono di aiuto per i pazienti, per i loro familiari ma anche per gli operatori sanitari che svolgono un lavoro estremamente importante e carico di responsabilità. I cani riescono ad entrare in relazione con i pazienti, anche i più complessi, e dare loro stimoli positivi. È stata un’esperienza molto emozionante e siamo convinti che la Dog-Pet Therapy sia un aiuto in ospedale per rendere gli spazi sempre più accoglienti e familiari.” In Pronto Soccorso e anche in Pediatria, i cagnolini Golden Retriever del progetto “Basta Una Zampa”, accompagnati dai loro coadiutori professionisti certificati I.A.A., dell’Associazione Tempo per l’infanzia, incontrano i bambini nella sala giochi del Pronto Soccorso o in pediatria nella loro camera. L’interazione dei cagnolini aiuta i bambini a ridurre notevolmente l’ansia durante l’attesa dei trattamenti ospedalieri. “La Dog-Pet Therapy è forse il maggior esempio di comunicazione che si sviluppa tra uomo e animale, con una partecipazione attiva e passiva da parte di entrambi i soggetti coinvolti. La routine della vita ospedaliera all’improvviso cambia: si accende la curiosità e la voglia di scendere dal letto e giocare. La Dog-Pet Therapy aiuta i piccoli pazienti ad aumentare la fiducia in sé stessi, riducendo la tensione e migliorando il loro benessere psico-fisico. Accade qualcosa di speciale quando un bambino incontra un amico a quattro zampe: lì For a Smile c’è”, è il commento di Ludovica Vanni, Presidente e Socio fondatore di For a Smile ETS. Il progetto nazionale “Basta una zampa” Il progetto di Dog-Pet Therapy è partito nel 2017 prima negli ospedali e successivamente nelle scuole, donando gli incontri con i nostri amici a 4 zampe a più di 40.000 bambini in Italia. Le sedute di I.A.A. (Interventi Assistiti con Animali – Pet Therapy) sono attive in Piemonte, Lombardia, Veneto, Lazio, Sardegna. L’obiettivo del progetto di For a Smile Onlus ETS punta al miglioramento della qualità della vita e all’incremento del benessere dei bambini, attivando e sostenendo le loro risorse di crescita e progettualità individuale. Attraverso l’interazione sociale con un animale formato appositamente, i percorsi di Dog-Pet Therapy puntano al miglioramento dell’esperienza sotto diversi punti di vista: Miglioramento stato di salute psico-fisico, aumento della fiducia in sé stessi, elaborazione del linguaggio verbale e non-verbale nella comunicazione, senso di protezione in una fase dominata dall’incertezza, valvola di sfogo emotivo, miglioramento di alcuni aspetti motori, miglioramento dello spirito di gruppo. Queste iniziative sono particolarmente indicate per bambini che vivono in contesti fragili, per i bambini con disabilità, affetti da autismo o altri disturbi del neuro sviluppo. Ecco le eccellenze Ospedaliere Pediatriche italiane dove For a Smile Onlus ETS ha lavorato negli anni: • Milano – ASST Ospedale SANTI PAOLO E CARLO Reparto di Pediatria • Milano – I.R.C.C.S. Ospedale SAN RAFFAELE Reparto di Pediatria • Milano – Istituto Neurologico CARLO BESTA Reparti di Neuropsichiatria e Neurologia Pediatrica • Torino – P.O. Molinette DENTAL SCHOOL Odontoiatria d’emergenza su disabilità psicofisiche pediatriche • Torino – P.O. MARTINI| Reparto di Pediatria e Neonatologia • Vicenza – AULSS 7 Ospedale SAN BASSIANO Reparto Pediatrico • Vicenza – AULSS 7 Ospedale di SANTORSO Reparto Pediatrico • Verona – Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata VERONA • Roma – Ospedale Pediatrico BAMBINO GESÙ, l’unita’ Operativa di Neuroriabilitazione

Consegnati a Roma i Premi “Riccardo Bramante”

Consegnati a Roma i Premi “Riccardo Bramante”Roma, 12 nov. (askanews) – Nella Sala Refettorio di Palazzo San Macuto a Roma, e con il patrocinio della Camera dei Deputati, si è svolta la Terza Edizione del Premio Riccardo Bramante, un riconoscimento destinato a giovani e personalità distintesi nel proprio campo. Fortemente voluto da Ester Campese, moglie di Riccardo Bramante e Presidente del Premio, l’iniziativa si concentra su quei valori umanistici cari a Riccardo: la promozione del talento e la creazione di opportunità per giovani meritevoli.


La Presidente Ester Campese ha voluto rivolgere un particolare ringraziamento al Presidente della Camera dei Deputati, On. Lorenzo Fontana, per il supporto all’iniziativa, e all’On. Fabrizio Santori, Consigliere Segretario dell’Assemblea Capitolina, che fin da subito ha sostenuto il progetto. Alla presentazione è intervenuto il prestigioso giornalista Tommaso Polidoro, la giornalista Marzia Mancini, l’attore e regista Francesco Branchetti, e l’avvocato cassazionista Patrizia Valeri, facenti parte del panel, per la lettura delle motivazioni, consegna dei premi e del testo “Riccardo Bramante – Storia di un gentiluomo”, scritto da Guido Campese. Ha portato il suo saluto anche il giornalista Maurizio Moretti, che con la Presidente Ester Campese ha coadiuvato le attività delle prime due edizioni del Premio. Un ringraziamento è stato porto anche alla giornalista Anna Maria Fabbri che ha aiutato nella consegna dei premi, e al fotografo ufficiale del Premio Mario Giannini.


Molti i giovani presenti e le autorevoli personalità della cultura, delle Istituzioni, del giornalismo e dello spettacolo, cui sono stati tributati i riconoscimenti in questa edizione. Il Premio Riccardo Bramante ha avuto il patrocinio di Generali Italia S.p.a. -Ag. Roma Boccea- per il sostegno del Master in editoria, giornalismo e management culturale dell’Università La Sapienza di Roma, e di Banca Mediolanum -Ufficio dei Consulenti Finanziari di viale Cesare Pavese in Roma-. Il Premio si propone, dunque, di onorare la visione del suo ispiratore, costruendo un ponte generazionale e offrendo ai giovani talentuosi il supporto necessario per proseguire gli studi e sviluppare le proprie capacità. Tra i giovani talentuosi premiati: Marialuisa Genovese per le Istituzioni, Josè De la Paz per il teatro, Luca Rabotti e Filippo Corradini per il cinema, Dorotea Scicolone per il Premio Editoria 2025, sostenuto grazie al patrocinio dell’avv. Patrizia Valeri, professionista serissima e stimata, predisposta verso i giovani, appassionata di arte nelle diverse sfaccettature. Tematiche che sostiene anche con lo stimatissimo Prof. Antonino Battiati. Si interessano compiutamente al Premio in quanto, ispirati entrambi ai valori e allo spirito umano di Riccardo dove con tanta umiltà è bello donarsi agli altri.


Presenti in sala anche i giovani premiati della scorsa edizione, tenutasi il 29 gennaio 2024, e i giovani che riceveranno i premi e riconoscimenti nell’edizione 2025. Momento toccante la recitazione di un brano tratto dalla Costituzione e recitato da Francesco Branchetti, che ha introdotto la sezione dei premi alle figure Istituzionali, oltre ad aver fornito la consulenza per la sezione spettacolo. Tra i premiati per la sezione Istituzioni, il Prof. David Canosci Della Morte, Consigliere personale del Ministro dell’Università e della Ricerca con delega alla Ricerca Scientifica per il contributo alla scienza e alla ricerca, l’On. Simonetta Matone e l’On. Simona Loizzo, per il loro instancabile impegno verso la collettività, il Dott. Andrea De Pasquale, per la preservazione della memoria documentaria dell’Italia, il Dott. Roberto Proietti, Presidente della Commissione Tributaria di Roma, per l’impegno profuso in ambito giuridico e tributario e il Magistrato Leonardo Circelli, per l’alto senso della giustizia e la sua dedizione alla tutela dei valori sociali. In questa edizione, per il giornalismo è stato dato particolare risalto all’operato delle agenzie stampa, unitamente alle attività di giornalisti di alto profilo. Ciò è stato possibile grazie all’ausilio del Presidente della commissione giornalisti del premio, Prof. Tommaso Polidoro, Consigliere Nazionale della Federazione Nazionale della Stampa Italiana. Uno straordinario giornalista delegato da dieci anni a titolo gratuito alla organizzazione e formazione giornalisti con crediti formativi. Tra i premiati, Gianni Todini, Direttore di Askanews, Davide Desario, Direttore di AdnKronos, Stefano Polli, Vicedirettore dell’ANSA, Flavia Giacobbe, Direttore di Formiche e Tonia Cartolano, caporedattrice e conduttrice di SkyTg24.


Per lo spettacolo è stato tributato il premio alla carriera a due personaggi molto amati dal pubblico, Marisa Laurito e Luca Barbareschi. Premiate altre figure di prestigio del cinema e del teatro, quali Claudio Gubitosi, fondatore del Giffoni Film Festival, indiscusso punto di riferimento per il cinema nazionale e internazionale dedicato ai giovani, Luca De Fusco, direttore artistico della Fondazione Teatro di Roma, Pino Strabioli, per l’impegno nello spettacolo, regia e teatro. In questo ambito premiati anche la bellissima Matilde Brandi e l’affascinante Enrico Lo Verso. L’edizione 2024 del Premio Riccardo Bramante continua, così, la sua missione di promozione della cultura e valorizzazione del talento dei giovani, per favorirne un futuro più equo e inclusivo. La diretta dell’evento è stata realizzata da Eurocomunicazione.

San Siro, Verri(Lega): istituire Commissione speciale comunale

San Siro, Verri(Lega): istituire Commissione speciale comunaleMilano, 12 nov. (askanews) – Il Consiglio comunale di Milano “istituisca una commissione speciale per seguire l’iter amministrativo che porterà all’eventuale vendita dello stadio” di San Siro e “il collocamento delle risorse da essa derivanti”. Così il capogruppo della Lega a Palazzo Marino, Alessandro Verri, dopo l’approvazione ieri di un ordine del giorno della maggioranza che prelude alla vendita dell’impianto e di aree comunali circostanti.


“Il sindaco sbaglia a dire che il Consiglio comunale avrà per sua gentile concessione la possibilità di scegliere dove andranno allocate le eventuali risorse derivanti dalla vendita di San Siro. Sono le leggi che mettono al centro il Consiglio comunale e per questo si deve avviare un percorso condiviso all’interno di una commissione speciale che convochi il Sindaco settimanalmente e lavori per il bene della nostra città” ha osservato Verri.

Formula1, tutte le monoposto saranno presentate il 18 febbraio

Formula1, tutte le monoposto saranno presentate il 18 febbraioRoma, 12 nov. (askanews) – Rivoluzione in Formula 1 in vista della prossima stagione. Come annunciato attraverso gli account ufficiali della F1, infatti, i 10 team sveleranno le proprie livree tutti assieme. L’evento si svolgerà alla O2 Arena di Londra e vedrà anche tutti i piloti presenti, per quella che sarà la presentazione al pubblico delle monoposto 2025. Una vera e propria novità. La data prevista è quella del 18 febbraio e parteciperanno anche tutti i team principal: l’evento darà così ai tifosi la possibilità di osservare in anteprima la vetture che saranno poi schierate da ciascuna squadra nella prima gara stagionale, il mese successivo, in Australia.

Tennis, Atp Finals: Medvedev batte De Minaur e attende Sinner

Tennis, Atp Finals: Medvedev batte De Minaur e attende SinnerRoma, 12 nov. (askanews) – Daniil Medvedev si riscatta: dopo la brutta sconfitta con Fritz, il russo supera 6-2, 6-4 Alex De Minaur e tiene vive le speranze di qualificazione alla semifinale del gruppo Nastase. Partita giocata alla grande dal n°4 del seeding, preciso con i colpi (14 diritti vincenti) e poco falloso. Resta in lotta nel girone e rinvia di fatto la possibile qualificazione di Sinner in semifinale: anche vincendo stasera con Fritz, l’azzurro dovrà comunque attendere giovedì

Conte: il carovita peggiora, il Governo non ha soluzioni

Conte: il carovita peggiora, il Governo non ha soluzioniRoma, 12 nov. (askanews) – “Il carovita può attendere. Il governo Meloni è impegnatissimo con un gioco dell’oca da quasi un miliardo che porta centinaia di forze dell’ordine che servono nelle città in Albania, mandando avanti e indietro con costosi viaggi una ventina di migranti (solo nell’ultimo mese ne sono sbarcati quasi 7mila in Italia). Nel frattempo a Chigi non trovano il tempo per offrire soluzioni alle preoccupazioni degli italiani”. Lo ha scritto sui suoi canali social il presidente del Movimento 5 stelle, Giuseppe Conte.


“Le assicurazioni per l’auto secondo il report di Codacons – ha sottolineato l’ex premier – sono salite in due anni da 353 euro in media a 414 euro. In alcune città ci sono aumenti superiori al 20%. Sul carobollette le nostre imprese faticano più di altre in Europa perché hanno un costo dell’energia più alto. Per non parlare del carrello della spesa e del continuo aumento dei beni alimentari. La risposta del Governo su questi temi è: arrangiatevi! I pensionati minimi con 3 euro in più al mese; 4 giovani su 10 con stipendi sotto i 9 euro l’ora; i cassintegrati del settore auto sognando uno sconto sulla Maserati offerto da Stellantis”, ha concluso Conte.

Masaf: riconosciuti 3 nuovi Consorzi, in tutto ora sono 217

Masaf: riconosciuti 3 nuovi Consorzi, in tutto ora sono 217Roma, 12 nov. (askanews) – Con l’ingresso del Consorzio Olio DOP “Terra d’Otranto”, del Consorzio per la tutela e valorizzazione della Pesca di Verona IGP, e del Consorzio di tutela Tintilia del Molise, si rafforza la rete dei consorzi di tutela che proteggono e promuovono il legame unico tra i prodotti di eccellenza italiani e i loro territori d’origine. Il ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ha formalizzato questo riconoscimento con tre nuovi decreti: due per il comparto agroalimentare e uno per il settore vitivinicolo.


Con il riconoscimento ministeriale, salgono quindi a 182 i Consorzi di tutela riconosciuti nel settore agroalimentare ed a 135 quelli riconosciuti nel settore vitivinicolo, consolidando un sistema di aggregazione che la nostra Nazione detiene da anni per i prodotti di qualità. I consorzi di tutela, ricorda il Masaf, giocano un ruolo cruciale nella gestione delle Indicazioni Geografiche, garantendo la protezione, la promozione e la valorizzazione di prodotti che rappresentano le eccellenze italiane, sia a livello nazionale che internazionale. Grazie al loro impegno, ogni prodotto rimane fedele alle tradizioni locali, offrendo ai consumatori la garanzia di qualità, autenticità e origine, pilastri fondamentali del Made in Italy.

Fao: da trasformazione sistemi agroalimentare risposte a crisi clima

Fao: da trasformazione sistemi agroalimentare risposte a crisi climaRoma, 12 nov. (askanews) – La trasformazione dei sistemi agroalimentari contiene soluzioni per la crisi climatica e l’unico modo “per ridurre le emissioni di carbonio e ripristinare la natura sulla strada per limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi Celsius è trasformare i nostri sistemi agroalimentari”. Lo ha detto oggi il direttore generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), QU Dongyu, alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP29) a Baku, in Azerbaigian.


Questa trasformazione verso sistemi agroalimentari globali più efficienti, più inclusivi, più resilienti e più sostenibili è sempre più riconosciuta come essenziale per raggiungere l’Accordo di Parigi e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Il cambiamento “contiene soluzioni per la crisi climatica e le sfide interconnesse di cibo, acqua, terra e biodiversità”, ha affermato Qu, sottolineando che i sistemi agroalimentari devono essere integrati nei piani nazionali e considerati prioritari negli accordi ambientali multilaterali. Guardando al futuro, la FAO propone di riunirsi nuovamente alla COP30 per discutere su come accelerare gli sforzi per combattere la deforestazione, che è un aspetto critico dell’azione per il clima necessaria per trasformare i sistemi agroalimentari, ha affermato il Direttore generale. È quindi fondamentale indirizzare i finanziamenti ai sistemi agroalimentari e garantire che raggiungano efficacemente le comunità agricole.

Masaf: nasce la nuova Carte forestale italiana fatta dal Crea

Masaf: nasce la nuova Carte forestale italiana fatta dal CreaRoma, 12 nov. (askanews) – Arriva la nuova Carta Forestale Italiana (CFI2020), consultabile sul sito del Sistema informativo nazionale delle foreste e delle filiere forestali (SINFor) e al link (sian.it/SinForGrafClient/), realizzata dal Crea su incarico della Direzione Foreste del Masaf. Lo comunica il Masaf in una nota.


Si tratta del primo innovativo strumento, dopo la Carta della Milizia Forestale del 1936, in grado di trasmettere una conoscenza approfondita del territorio e della consistenza del Patrimonio forestale nazionale elaborata in modo integrato rispetto ai dati degli Inventari forestali nazionali. La CFI2020 rappresenta uno strumento fondamentale di supporto per le scelte politiche e per l’adozione di opportune azioni di programmazione forestale, a garanzia di una gestione e pianificazione efficace del patrimonio boschivo nazionale. La Carta permette di visualizzare, a scala 1:10.000, la superficie forestale distinta secondo le definizioni di bosco previste sia a fini normativi (da quella nazionale del TUFF, Testo Unico in materia di Foreste e Filiere forestali, a quelle regionali qualora presenti) sia per fini statistici (definizione FAO in coerenza con quanto previsto dall’Inventario forestale nazionale). Si tratta di una dettagliata e funzionale rappresentazione vettoriale, derivante dall’aggiornamento e mosaicatura di cartografie tematiche, regionali e locali, basata sulle ortofoto AGEA ad oggi più recenti per l’intero territorio nazionale, a risoluzione geometrica di 20 cm.


Tutte le informazioni georeferenziate disponibili in materia forestale e riguardanti aspetti diversi del territorio italiano, vengono in tal modo messe a disposizione di privati, amministrazioni, enti pubblici e/o competenti sul territorio.