Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Tennis, Wada riflette: mai più casi Sinner con positività minime

Tennis, Wada riflette: mai più casi Sinner con positività minimeRoma, 30 nov. (askanews) – Mai più casi Sinner con positività minime. Dopo l’episodio Swiatek l’agenzia mondiale antidoping apre a nuove regole favorevoli anche all’azzurro. Olivier Niggli, intervistato dal quotidiano francese L’Équipe su Swiatek e Sinner, ha aperto uno scenario potenzialmente molto utile nel valutare il caso dell’azzurro. Dice infatti: “Oggi esiste un problema di contaminazione. Questo non significa che ci siano più casi del genere rispetto al passato, il fatto è che i laboratori sono più efficienti nel rilevare anche quantità infinitesimali di sostanza”.Niggli va oltre: “Le quantità sono così piccole che ci si può contaminare facendo cose innocue. La verità è che sentiamo un sacco di storie e capisco l’opinione pubblica che può arrivare a pensare che assumiamo di tutto”. Il d.g. dell’Agenzia mondiale antidoping apre poi a una soluzione che potrebbe rivelarsi determinante nel giudizio del Tas su Jannik: “Con delle soglie non avremmo visto tutti questi casi. Quello che dobbiamo comprendere è se siamo pronti ad accettare il microdosaggio e dove sia giusto fermarsi. Proprio per questo tipo di riflessioni verrà creato un tavolo di lavoro”. Un tavolo che dovrebbe quindi – alla luce delle analisi delle quantità riscontrate nei casi degli ultimi anni e facendo ovviamente delle distinzioni in base alla sostanza – definire quelle le quantità limite.

Sciopero, Fratoianni (Avs): accuse destra a Landini ridicole e preoccupabnti

Sciopero, Fratoianni (Avs): accuse destra a Landini ridicole e preoccupabntiRoma, 30 nov. (askanews) – “La destra dovrebbe mettersi d’accordo con se stessa innanzitutto perché da una parte con i suoi esponenti e con i giornali a lei vicina sostiene che lo sciopero non ha funzionato e che le adesioni sono state bassissime dall’altro però accusa i sindacati di aver bloccato il Paese con lo sciopero. Allora facessero pace un attimo un po’ con le loro opinioni e ce ne dessero una unica Lo ha affermato il leader Avs Nicola Fratoianni


“Accusano i sindacati che in Italia ci sono troppi scioperi, forse – ha prosegito il segretario di Sinistra Italiana – è ora di smetterla con le notizie false: la quantità degli scioperi nel corso degli anni si è ridotta in modo impressionante, e per questo vorrei dire non che ne sono troppi di scioperi ma in questo Paese ce ne sono troppo pochi di fronte alle ingiustizie e allo sfruttamento sui posti di lavoro”. “Dalle parti del governo – ha detto ancora Fratoianni- dovrebbero ricordare che i lavoratori che ieri sono scesi in piazza con i sindacati o che hanno scioperato lo hanno fatto rinunciando ad un giorno di stipendio, e dovrebbero quindi vere un minimo di rispetto per queste persone. La rabbia che cresce degli italiani non ha nulla a che vedere con chi sciopera ma verso chi non risolve i problemi economici e sociali del Paese. Siamo alle solite: siamo di fronte a gran parte della destra italiana, e che ha uno come Salvini come interprete perfetto, che in questi anni ha dispensato veleno e odio a piene mani nella società italiana, ha usato e usa il linguaggio più violento e truculento e ora – conclude Fratoianni – si mette ad accusare Landini, i sindacati e le opposizioni di fomentare la violenza. Un cosa ridicola e preoccupante”.

Russia: in Siria uccisi “almeno 200 miliziani” a Idlib e Aleppo

Russia: in Siria uccisi “almeno 200 miliziani” a Idlib e AleppoRoma, 30 nov. (askanews) – “Almeno 200 miliziani” del gruppo islamista Hayat Tahrir al-Sham (ex Fronte Al Nusra) e di altre organizzazioni sono rimasti uccisi nei raid aerei messi a segno ieri dalla Russia per fermare la loro offensiva nelle province di Aleppo e Idlib, nel nord-ovest della Siria. Lo ha riferito Oleg Ignasyuk, vice direttore del Centro russo per la riconciliazione delle parti opposte in Siria, una divisione del ministero della Difesa russo. Secondo Ignasyuk, citato oggi dalle agenzie di stampa russe, le forze russe stanno sostenendo l’esercito siriano lanciando attacchi sulle postazioni dei ribelli, sulle loro attrezzature, sui centri di controllo e sui depositi di armi.


“Durante la giornata appena trascorsa, sono stati eliminati almeno 200 miliziani”, ha affermato, aggiungendo che l’operazione contro i ribelli islamisti “continua”.

Fine vita, Papa: accompagnare la vita al suo termine naturale

Fine vita, Papa: accompagnare la vita al suo termine naturaleMilano, 30 nov. (askanews) – “Spero che, anche con il vostro contributo, il dibattito sulla questione essenziale della fine della vita possa essere condotto nella verità. Si tratta di accompagnare la vita al suo termine naturale attraverso uno sviluppo più ampio delle cure palliative. Come sapete, le persone alla fine della vita hanno bisogno di essere sostenute da assistenti che siano fedeli alla loro vocazione, che è quella di fornire assistenza e sollievo pur non potendo sempre guarire. Le parole non sempre servono, ma prendere per mano un ammalato, prendere per mano, questo fa tanto bene e non solo all’ammalato, anche a noi”. Lo ha detto Papa Francesco nel corso dell’udienza a una delegazione di deputati francesi.


“Pur essendo distinte, politica e religione hanno interessi comuni e condivisi, e a diverso titolo siamo tutti consapevoli del ruolo che dobbiamo svolgere per il bene comune” ha proseguito il Pontefice, sottolineando che “la Chiesa desidera risvegliare le forze spirituali che rendono feconda l’intera vita sociale (cfr Lett. enc. Fratelli tutti, 276), e voi potete contare sul suo aiuto”.

Sciopero, Zangrillo: adesione nel pubblico impiego solo del 5,5%

Sciopero, Zangrillo: adesione nel pubblico impiego solo del 5,5%Roma, 30 nov. (askanews) – E’ stata del 5,57% l’adesione dei dipendenti pubblici allo sciopero generale indetto ieri da Cgil e Uil. Il dato, consultabile sul cruscotto degli scioperi del pubblico impiego sul sito internet del Dipartimento della funzione pubblica, pur essendo ancora parziale, in quanto riferito alla metà dei dipendi pubblici, indica una tendenza ormai definita.


“Questo risultato certifica il fallimento di uno sciopero meramente politico che le nostre persone del servizio pubblico evidentemente non hanno condiviso – commenta il ministro della Funzione pubblica, Paolo Zangrillo – continuiamo a lavorare nell’interesse dei cittadini e dei lavoratori italiani per lo sviluppo del Paese”.

Governo, Landini: rivolta sociale? Vedo montature e attacchi

Governo, Landini: rivolta sociale? Vedo montature e attacchiRoma, 30 nov. (askanews) – Sull’espressione “rivolta sociale” il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, vede “montature, delegittimazione e attacchi”. Dal palco del congresso delle Acli, il leader sindacale è tornato sulle polemiche dei giorni scorsi, affermando che “di fronte al livello di diseguaglianze cresciute e la crisi della democrazia, con la gente che non va a votare, invece di una reazione vedo il rischio di rassegnazione e paura”.


Se di fronte alle ingiustizie “non si ha una reazione – ha detto Landini – non so più cosa dire. La rivolta è in termini di partecipazione per cambiare questa situazione. Abbiamo un Governo che agisce per mettere in discusisone le organizzazioni sociali e di rappresentanza, non riconoscendone il ruolo e pensando di voler comandare e non mediare. C’è bisogno che le persone, di fronte alle ingiustizie, non si voltino dall’altra parte. Ognuno si rivolti e si metta insieme con gli altri per cambiare questa situazione”.

Ue, Schlein: presidieremo le priorità del Pse e del Pd in una legislatura complicata

Ue, Schlein: presidieremo le priorità del Pse e del Pd in una legislatura complicataRoma, 30 nov. (askanews) – “E’ il momento del rilancio di una Unione europea più integrata che sappia conseguire gli investimenti comuni come il Next generation Eu. Chi si convince che questo paese possa vivere solo di turismo e servizi non abbia capito qual è la storia e la vocazione di questo Paese. Noi abbiamo da presidiare le priorità socialiste e del Pd in una legislatura europea che si preannuncia molto complicata”. Così la segretaria del Pd Elly Schlein, intervenendo in videoconferenza al convegno ‘costruire l’alternativa di Energia popolare del Pd.

Siria, i ribelli sono entrati ad Aleppo senza resistenza dell’esercito regolare

Siria, i ribelli sono entrati ad Aleppo senza resistenza dell’esercito regolareMilano, 30 nov. (askanews) – I ribelli di Hayat Tahrir al-Sham controllano più della metà della città di Aleppo, in Siria. Lo afferma l’Osservatorio siriano per i diritti umani attraverso i propri profili social. I jihadisti hanno preso il controllo nel giro di poche ore senza alcuna resistenza da parte delle forze dell’ordine locali.


Secondo l’Osservatorio nella tre giorni di scontri si registrano 287 morti, tra combattenti, militari e civili. Solo oggi sono morte 57 persone.

Exclusive Padel Cup, nel weekend a Bologna ultima tappa del 2024

Exclusive Padel Cup, nel weekend a Bologna ultima tappa del 2024Roma, 30 nov. (askanews) – Da capitani della Fortitudo Bologna a compagni sul campo da padel. Da Gianluca Basile, Stefano Mancinelli ha ereditato il ruolo di capitano della Fortitudo: nel weekend, invece, si ritroveranno al Country Club di Bologna, sede della quarta e ultima tappa della Exclusive Padel Cup, il circuito organizzato da Msp Italia, ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni, leader in Italia nei tornei di padel amatoriali, firmato da Exclusive, la carta di credito premium del Gruppo Intesa Sanpaolo, e riservato alla categoria ‘non classificati’ in tre categorie, maschile, femminile e misto.


Dopo il successo delle prime tre tappe, giocate a Firenze, Roma e Milano, appuntamento oggi e domenica – si legge in una nota – nel capoluogo emiliano, nell’ultima “tappa” di un giro d’Italia che ha coinvolto centinaia di atleti e numerosi sportivi di livello internazionale. Se Basile ha già partecipato alla tappa di Roma, a vincere quella di Milano sono stati gli ex calciatori Nicola Amoruso e ‘Papu’ Gomez. E chissà che la coppia Basile-Mancinelli, dopo aver fatto esultare i tifosi della Fortitudo e quelli dell’Italbasket, non si possa togliere la soddisfazione di alzare il trofeo nell’ultima tappa del 2024… In campo, tra gli altri, ci sarà anche l’ex mezzofondista Gennaro Di Napoli, anche lui grande appassionato di padel. “La presenza di grandi sportivi, come Gianluca Basile, Stefano Mancinelli e Gennaro Di Napoli, e come è capitato con tanti ex calciatori nelle precedenti tappe del circuito, testimonia come la passione per il padel sia enorme – spiega Claudio Briganti, responsabile nazionale padel di MSP Italia -. Divertimento, competizione e aggregazione sono elementi che non mancano mai nell’Exclusive Padel Cup, che anche quest’anno ha fatto registrare numeri da record, con oltre 200 coppie complessivamente iscritte. E a Bologna chiuderemo in bellezza”.

Vino, “Viaggio in Franciacorta”: un diario firmato Armando Castagno

Vino, “Viaggio in Franciacorta”: un diario firmato Armando CastagnoMilano, 30 nov. (askanews) – Dal 6 dicembre va nelle librerie “Viaggio in Franciacorta” (Treccani, 304 pagine) è il racconto di un itinerario tra i luoghi e nelle terre della Franciacorta. Armando Castagno, colto degustatore e prolifico scrittore, accompagna il lettore in un pellegrinaggio attraverso i diciannove Comuni di questo territorio, partendo da Paratico e proseguendo per Capriolo, Adro, Erbusco, Cologne, Coccaglio, Rovato, Cazzago San Martino, Corte Franca, Iseo, Provaglio d’Iseo, Passirano, Paderno Franciacorta, Monticelli Brusati, Ome, Rodengo Saiano, Gussago e Cellatica, fino ad arrivare a Brescia. Il volume è arricchito dalle immagini realizzate ad hoc dal fotografo Andrea Federici: un percorso scandito da edifici, spazi suggestivi, personaggi e paesaggi, “alla scoperta di un patrimonio culturale e di una collettività articolata ma compatta, che si distingue per aver fatto di una vocazione, quella per il vino, la propria missione comune”.


Un diario di viaggio che racconta l’essenza di questo territorio collinare tra Brescia e l’estremità Sud del Lago d’Iseo. “Tutto sommato, questa è la ragione per cui è nato il libro che avete tra le mani: per popolare di personaggi, paesaggi e accadimenti effimeri lo scenario di una Franciacorta libera da filtri encomiastici – spiega Castagno – per condividerne, cioè, una visione ad altezza d’uomo e aggiungere alla sua bibliografia, come tassello di precarietà, la dimensione passeggera delle cose”. Diciannove tappe per un’esperienza che testimonia le unicità di un territorio sia a livello ambientale sia a livello umano e imprenditoriale: agricoltura sostenibile e proficua, biodiversità, volontà di innovare e proiettarsi nel futuro a partire dalla riscoperta del passato ed etica abbinata al rispetto. Nel libro, Castagno narra le sue esperienze e osservazioni, esplorando non solo le vigne e le Cantine che hanno reso famosa questa regione, ma anche la sua storia, la cultura e le tradizioni che la caratterizzano. “Nel raccontare la Franciacorta, l’autore ci invita a riflettere su temi più ampi e universali: il rapporto tra uomo e paesaggio, l’importanza della tutela del patrimonio locale di fronte alle pressioni della globalizzazione e la necessità di preservare non solo i prodotti tangibili, come i vini eccelsi di questa regione, ma anche quei valori immateriali che costituiscono l’autenticità di un territorio” ha commentato Massimo Bray, Direttore Generale dell’Istituto della Enciclopedia italiana Treccani.