Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Nel Bresciano primo treno italiano a idrogeno, cominciati i test

Nel Bresciano primo treno italiano a idrogeno, cominciati i testMilano, 13 feb. (askanews) – Sono stati presentati a Rovato, in provincia di Brescia, il primo treno italiano a idrogeno e il primo impianto italiano di manutenzione e rifornimento dei nuovi convogli che saranno in servizio sulla linea Brescia-Iseo-Edolo. Sul primo dei 14 treni acquistati attraverso i finanziamenti di Regione Lombardia, arrivato lo scorso 23 gennaio, sono in corso i test e le attività di collaudo necessari per l’avvio del servizio commerciale, previsto entro il primo semestre del 2026.


Alla presentazione questa mattina hanno preso parte il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, gli assessori Franco Lucente (Trasporti e Mobilità sostenibile) e Claudia Maria Terzi (Infrastrutture e Opere pubbliche). Presenti anche il sottogretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Alessandro Morelli, il presidente di Ferrovienord Milano Andrea Gibelli, il consigliere delegato di FNM Fulvio Caradonna, il presidente di FNM Pier Antonio Rossetti, l’amministratore delegato di Trenord Andrea Severini, il presidente di Alstom Michele Viale, il presidente di Sapio Alberto Dossi. L’impianto di Rovato, realizzato da Ferrovienord e dotato di attrezzature all’avanguardia, sarà, in Italia, il primo deposito specificatamente progettato e realizzato per la manutenzione dei treni a idrogeno nonché il primo impianto per il rifornimento di idrogeno per i treni.


“Questa è una giornata molto importante – ha dichiarato il presidente Fontana – che conferma la vocazione della Lombardia ad essere terra di primati e di eccellenze, sia per quanto riguarda la prima Hydrogen Valley, sia per la messa in funzione del primo treno alimentato interamente ad idrogeno. Il percorso di modernizzazione nei trasporti e nelle infrastrutture prosegue all’insegna della sostenibilità. Oggi tocchiamo con mano un nuovo servizio offerto ai cittadini che contribuisce a migliorare l’efficienza del trasporto ferroviario, in un’area in cui inizia un serio percorso di decarbonizzazione. Negli ultimi anni abbiamo investito 1,7 miliardi di euro per 214 nuovi treni che daranno forte slancio al settore ed entro il prossimo anno la Lombardia potrà contare su una flotta totalmente rinnovata. Anche per questo – ha concluso Fontana – saranno fondamentali i lavori di ammodernamento della rete ferroviaria”. “Prosegue senza sosta – ha affermato l’assessore Lucente – la rivoluzione della mobilità che sta interessando la Lombardia. Una trasformazione che coinvolge tutti i mezzi di trasporto, dall’immissione dei nuovi treni sino al rinnovamento del parco autobus, tutti a ridotto impatto ambientale, e al trasporto pubblico locale lacuale, con battelli elettrificati. Il primo treno italiano a idrogeno è un’innovazione importante, che risponde in pieno all’esigenza di percorrere in maniera convinta la strada della neutralità tecnologica. Dobbiamo essere in grado di valorizzare tutte le fonti energetiche, trovando la giusta sintonia tra mezzi moderni, confortevoli ed un servizio di alto livello ed efficiente, con un’attenzione particolare alla sostenibilità. Progetti importanti che mirano alla graduale decarbonizzazione dei trasporti, per un Tpl a emissioni zero”.


“La Lombardia si conferma protagonista di un’innovazione concreta al servizio dei cittadini – ha evidenziato l’assessore Terzi – con la trasformazione della Brescia-Iseo-Edolo nella prima linea ad idrogeno d’Italia, aprendo così nuove prospettive per il settore ferroviario a livello nazionale. È l’inizio di un cambiamento rilevante, in cui il Sebino e la Valcamonica si ritrovano al centro di nuove soluzioni per un trasporto a basso impatto ambientale, caratteristica questa ancora più cruciale per una Regione dinamica e densamente popolata come la nostra. Abbiamo creduto fin da subito nella bontà del progetto investendo anche nell’infrastruttura connessa all’attivazione dei convogli. Ci saranno ricadute positive per la qualità del trasporto pubblico e si creerà una nuova economia attorno all’idrogeno, con nuove occasioni di crescita e di lavoro”.

Lombardia, inaugurato a Rho reparto subintensiva cardiologica

Lombardia, inaugurato a Rho reparto subintensiva cardiologicaMilano, 12 feb. (askanews) – L’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso, ha inaugurato il nuovo reparto di Subintensiva Cardiologica all’Ospedale di Rho (Milano), alla presenza dei vertici dell’Asst Rhodense e dell’ospedale e delle istituzioni locali e regionali. Bertolaso ha visitato il Pronto Soccorso e il reparto di Radiologia, dove è stata installata e resa operativa una nuova Risonanza Magnetica Nucleare (RNM), ha poi fatto tappa presso le Strutture di Ginecologia-Ostetricia e Pediatria, e successivamente ha incontrato il personale dell’ospedale.


“L’appuntamento odierno – ha detto l’assessore regionale al Welfare – ha rappresentato un momento importante per fare il punto sui progetti in corso e su quelli futuri per il potenziamento dei servizi sanitari offerti dal Presidio Ospedaliero di Rho, in linea con gli obiettivi di miglioramento dell’assistenza ai pazienti della Regione Lombardia”.

Treni, dal 15 giugno lavori su ferrovia Milano-Lecco-Sondrio-Tirano

Treni, dal 15 giugno lavori su ferrovia Milano-Lecco-Sondrio-TiranoMilano, 12 feb. (askanews) – L’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile della Regione Lombardia, Franco Lucente, ha incontrato sindaci, amministratori locali e rappresentanti istituzionali delle province di Lecco e Sondrio, nella sede dell’Utr lecchese, per discutere del trasporto ferroviario dei territori coinvolti. In particolare dei cantieri previsti sulla tratta Milano-Lecco-Sondrio-Tirano. Al tavolo di confronto presenti anche rappresentanti di Trenord e Rfi.


L’interruzione ferroviaria tra Lecco e Tirano, prevista dal 15 giugno al 14 settembre 2025, rappresenta un’importante fase di lavori infrastrutturali in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Durante il potenziamento della tratta, i treni delle linee RE8 Milano-Tirano (solo per la tratta Lecco-Tirano), R11 Colico-Chiavenna, R12 Sondrio-Tirano e R13 Lecco-Sondrio non circoleranno. A garantire la continuità del trasporto pubblico sarà un servizio di autobus sostitutivi attivato da Trenord in coordinamento con gli enti locali. RFI e Trenord implementeranno un piano di comunicazione per informare l’utenza circa le modifiche del servizio. “Le provincie di Lecco e Sondrio – ha detto Lucente – saranno interessate nel periodo estivo da importanti interventi infrastrutturali che daranno un nuovo volto al sistema ferroviario locale. Ho quindi voluto incontrare, d’intesa con RFI e Trenord, gli amministratori locali, enti, associazioni e Prefetti per condividere il cronoprogramma dei lavori. Un segnale importante di Regione Lombardia di vicinanza ai territori, che subiranno disagi ma che poi avranno una rete ferroviaria moderna e performances di servizio adeguate”.


“Ho intenzione di istituire in accordo con i Prefetti – ha concluso l’assessore regionale ai Trasporti – un tavolo territoriale permanente, come sta già accadendo in altre province lombarde. Incontri periodici, con la partecipazione degli amministratori locali, per fare il punto sui lavori, eventuali criticità e strategie da adottare. La condivisione di un percorso comune è fondamentale per fornire informazioni precise e puntuali ai cittadini. Siamo consapevoli delle difficoltà che dovranno sopportare i viaggiatori ma siamo convinti che al termine dei lavori avremo un sistema ferroviario completamente rivoluzionato, con un servizio qualitativamente elevato. Il nostro sguardo va oltre le Olimpiadi del 2026: vogliamo offrire ai lombardi un trasporto pubblico locale moderno, efficiente e duraturo nel tempo”.

Lombardia, Mazzali: qui cuore pulsante della cosmetica mondiale

Lombardia, Mazzali: qui cuore pulsante della cosmetica mondialeMilano, 12 feb. (askanews) – “La Lombardia è il cuore pulsante della cosmetica mondiale con un fatturato che ha superato gli 11 miliardi di euro nel 2024, oltre il 66% del totale nazionale. Qui nascono i brand più prestigiosi, e si sviluppano le tecnologie, le formule e i processi produttivi che contribuiscono a scrivere il futuro della bellezza a livello globale”. Così l’assessore al Turismo, Moda e Design della Regione Lombardia, Barbara Mazzali, che ha partecipato oggi all’inaugurazione del Beauty Hub di L’Oréal Italia.


Durante il suo intervento, Mazzali ha sottolineato il ruolo strategico della Regione nel sostenere un settore che si distingue per innovazione, sostenibilità e qualità imprenditoriale. “Le nostre imprese investono il 6% del loro fatturato in ricerca e sviluppo, il doppio della media nazionale. Regione Lombardia è al loro fianco per rafforzare questo primato, incentivando la formazione dei giovani talenti e accompagnando la transizione verso una cosmesi sempre più sostenibile ed etica”. L’assessore ha inoltre evidenziato come il settore stia vivendo una fase di crescita straordinaria. Nel 2023, il fatturato della cosmetica in Lombardia è aumentato del 14,4% e le esportazioni di prodotti Made in Italy hanno registrato un incremento del 20,5%, segnando un’ulteriore conferma della capacità delle imprese di adattarsi e competere su scala globale. “Questo trend positivo dimostra che la cosmetica non è solo un’industria in espansione, ma una vera e propria forza trainante per il PIL italiano e per la promozione del Made in Italy nel mondo. I mercati esteri rappresentano una leva sempre più strategica, e il nostro settore sta rispondendo con un’offerta di prodotti innovativi, sostenibili e di altissima qualità”.


Il Beauty Hub di L’Oréal Italia, progettato per essere un luogo di collaborazione e innovazione, è stato costruito seguendo i più alti standard di sostenibilità, con le certificazioni LEED Platinum, WiredScore Platinum e WELL Platinum. “Non è solo una sede aziendale, ma un manifesto di valori. Qui si sperimenta un nuovo modo di lavorare, dove bellezza, tecnologia e responsabilità sociale si incontrano per creare valore. È questa la strada che dobbiamo continuare a percorrere per mantenere la leadership del nostro settore nel mondo”. Mazzali ha infine ribadito l’importanza del settore per l’economia lombarda e nazionale: “La cosmetica non è solo un’industria, è cultura, identità e savoir-faire. È uno degli asset più strategici per la nostra economia e una delle eccellenze del ‘Made in Italy’ che il mondo ci riconosce. Regione Lombardia continuerà a investire per supportare la crescita e l’internazionalizzazione di questo comparto, consapevole del suo impatto in termini di occupazione, innovazione e sviluppo sostenibile”.

Milano, prosegue iter progettuale prolungamento M3 a Peschiera

Milano, prosegue iter progettuale prolungamento M3 a PeschieraMilano, 11 feb. (askanews) – “In audizione presso la V Commissione ho ribadito che prosegue in maniera spedita, come già ricordato pochi giorni fa in un incontro convocato dal Comune di Milano, il progetto di prolungamento della linea metropolitana 3 sino a Peschiera Borromeo. Un progetto che vedrà la luce grazie all’impegno collegiale e condiviso di tutti gli enti coinvolti, che a prescindere dal colore politico hanno anteposto gli interessi personali al bene del territorio”. Così in una nota l’assessore ai Trasporti della Regione Lombardia, Franco Lucente, dopo la sua audizione presso il Consiglio regionale in merito al prolungamento della linea gialla della metroplitana milanese.


“Ringrazio tutti i sindaci del Sud Est Milanese, il Comune di Milano, la Città Metropolitana, il primo cittadino di Crema e la Provincia di Cremona: è questo il modo di lavorare per realizzare grandi opere che rivoluzioneranno la mobilità di un’area importante della provincia meneghina” ha aggiunto. “Spiace constatare, per l’ennesima volta, l’atteggiamento del consigliere del Movimento 5 Stelle Di Marco: le sue polemiche sono inutili e sterili, di certo non aiutano un territorio che da troppo tempo necessita di un sistema trasportistico adeguato e capillare. Invece di cercare visibilità per puri motivi propagandistici, dovrebbe affiancare il tavolo collegiale per sostenere un progetto che porterà ad avere due fermate di metropolitana in più, sino a Peschiera Borromeo, con l’impegno in futuro di poter arrivare sino a Pantigliate-Vigliano. Chi invece mette pretestuosamente i bastoni tra le ruote, dimostra di non aver compreso appieno la portata di un’opera infrastrutturale determinante per l’avvenire del Milanese e del Cremasco”.

Scala, presidente della Lombardia Fontana incontra Barbara Berlusconi

Scala, presidente della Lombardia Fontana incontra Barbara BerlusconiMilano, 11 feb. (askanews) – Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha ricevuto oggi a Palazzo Lombardia la visita della dottoressa Barbara Berlusconi, recentemente nominata dall’ente come rappresentante nel Consiglio d’amministrazione della Fondazione Teatro alla Scala di Milano. All’appuntamento era presente anche l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso. L’incontro, si legge in una nota di Palazzo Lombardia, è stato “utile e proficuo in vista della nuova esperienza che attende la dottoressa Barbara Berlusconi”.

Nuova residenza Ail Milano, dedicata a pazienti ematologici e a famiglie

Nuova residenza Ail Milano, dedicata a pazienti ematologici e a famiglieRoma, 10 feb. (askanews) – Il prossimo 15 febbraio, la nuova Residenza AIL aprirà le porte a tutti coloro che avranno la necessità di trovare ospitalità in un luogo dedicato ai malati con tumore del sangue e alle loro famiglie. La Residenza AIL si trova a Vimodrone (via XI Febbraio, 20), all’interno di una corte parrocchiale, in prossimità di alcuni tra i principali dipartimenti di Ematologia del territorio, e si inserisce in una comunità vivace e solidale, offrendo un ambiente protetto e accogliente, dove ogni ospite potrà sentirsi a casa.


Un progetto pensato per rispondere a esigenze specifiche. AIL ha una lunga storia di accoglienza rivolta ai pazienti oncoematologici che vengono da fuori Regione e che, a causa della malattia e del trasferimento per le cure, si trovano in situazioni di disagio, anche economico. Negli ultimi trent’anni sono state messe a disposizione dei malati, a titolo gratuito, 14 Case AIL distribuite in sei zone diverse della nostra città. La nuova Residenza AIL, con 6 alloggi autonomi, consentirà di incrementare questo servizio così importante, passando da 14 a 20 alloggi. Questo progetto rappresenta una risposta concreta al crescente bisogno di supporto abitativo per coloro che affrontano le difficoltà legate al pendolarismo sanitario, aumentando del 30% la capacità di accoglienza da parte dell’Associazione. La Residenza AIL è stata progettata con cura per ospitare degenze prolungate legate a chi deve effettuare complessi iter terapeutici, sottoporsi al trapianto di midollo osseo e alle terapie


CAR-T. La struttura si sviluppa su una superficie di 600 metri quadrati e comprende sei appartamenti indipendenti che offrono un totale di 16 posti letto. È dotata di una sala polifunzionale e di ampi spazi comuni dove gli ospiti possono interagire e trascorrere il tempo in ambienti dedicati, confortevoli e pensati per il benessere di tutti. Anche il cortile antistante è stato pensato per poter condividere momenti di socialità all’aria aperta. Una struttura sostenibile e all’avanguardia. La Residenza AIL è in classe energetica A4, dotata di un elevato isolamento termico e di un impianto di riscaldamento ad alta efficienza. Inoltre, l’utilizzo di fonti rinnovabili, come i pannelli fotovoltaici, consentirà alla struttura di coprire il 60% del proprio fabbisogno energetico, rendendola una residenza sostenibile e all’avanguardia.


Un incremento significativo della rete di accoglienza. Con la nuova Residenza, AIL Milano Monza Brianza può contare su 20 appartamenti, 73 posti letto e garantire oltre 20.000 pernottamenti all’anno, rispondendo concretamente al crescente bisogno di supporto abitativo per coloro che sono costretti al pendolarismo sanitario e incrementando del 30% la propria capacità di accoglienza. I servizi di Ail Milano monza brianza per i pazienti ematologici e i caregiver. La Residenza AIL è facilmente raggiungibile e ai pazienti sarà garantito un servizio di accompagnamento gratuito alle terapie in day hospital presso tutti i Dipartimenti di Ematologia del territorio, con sicurezza e puntualità. Un supporto fondamentale per i malati che necessitano di continui spostamenti per le cure. Inoltre, gli ospiti della Residenza AIL e i loro caregiver potranno accedere al servizio di sostegno psicologico, anch’esso gratuito.

Olimpiadi, la Valtellina scalda i motori: una vetrina per Dop e Igp

Olimpiadi, la Valtellina scalda i motori: una vetrina per Dop e IgpMilano, 9 feb. (askanews) – La Valtellina sarà uno dei palcoscenici delle Olimpiadi di Milano Cortina che si svolgeranno tra un anno, dal 6 al 22 febbraio 2026, con Bormio, che ospiterà le gare di sci alpino maschile, e Livigno, sede degli eventi di snowboard e freestyle. Proprio per questo, quando mancano 365 giorni all’avvio dei Giochi, il Distretto agroalimentare di qualità della Valtellina intensifica la sua marcia di avvicinamento con una serie di iniziative strategiche.


L’accordo di sponsorship siglato recentemente tra la Fondazione Milano Cortina e Valtellina taste of emotion – Distretto agroalimentare di qualità della Valtellina offrirà una vetrina internazionale al territorio e alle sue eccellenze, dalla Bresaola ai pizzoccheri, dal Bitto allo Sforzato. Il marchio Valtellina taste of emotion, infatti, racchiude nove prodotti agroalimentari a denominazione Dop e Igp, con un valore complessivo di 300 milioni di euro e un indotto che coinvolge oltre 5.200 occupati. Tra le attività in corso, la partnership garantirà la presenza dei prodotti agroalimentari valtellinesi a marchio Dop e Igp nelle venue olimpiche, permettendo ad atleti, visitatori e appassionati di scoprire i sapori valtellinesi direttamente nella zona di produzione. A raccontarne la storia e le caratteristiche il nuovo sito web del Distretto, tutto sotto il marchio Valtellina taste of emotion, che identifica il territorio nelle sue diversi componenti. In collaborazione con Apf Valtellina, inoltre, il Distretto è stato co-protagonista dello spot “In Valtellina. È tutto qui”, in onda sulle principali emittenti nazionali.


“Questo percorso rappresenta un modo concreto per fare squadra con i produttori e gli attori locali, preparandoci insieme al grande appuntamento con le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali Milano Cortina 2026 – dichiara Claudio Palladi, presidente del Distretto agroalimentare di qualità della Valtellina -. Essere sponsor ufficiale di un evento di tale portata è per noi motivo di grande orgoglio e un’opportunità straordinaria per promuovere l’identità del nostro territorio. Grazie al contributo sinergico delle eccellenze agroalimentari, delle tradizioni e della capacità di accoglienza valtellinesi, siamo pronti a valorizzare su scala internazionale tutto ciò che rende unica la nostra terra”.

Malattia di Huntington, il 13 febbraio incontro LIRH su prevenzione

Malattia di Huntington, il 13 febbraio incontro LIRH su prevenzioneRoma, 6 feb. (askanews) – Giovedì 13 febbraio, dalle ore 17 fino alle 19,30, avrà luogo a Milano una giornata organizzata da LIRH, lega italiana ricerca di Huntington, in collaborazione con la Fondazione Prada. L’appuntamento parte del ciclo di incontri “Preserving the Brain: A Call to Action”, per la prevenzione delle malattie neurodegenerative. L’incontro, diviso in due sessioni, esplora il contesto delle malattie rare e raccoglie le voci di chi convive con la malattia di Huntington e con la paura di ereditarla insieme a quelle di chi studia la malattia, per renderla “la più curabile tra le malattie incurabili”.


Dalle 17 l’incontro al Cinema Godard “Un viaggio attraverso le generazioni, tra predizione, prevenzione e stereotipi”. La voce di chi convive con la malattia di Huntington e con la paura di ereditarla. I giovani. Il contesto malattie rare e il ruolo delle associazioni. All’interno della prima sessione “Le malattie rare neurologiche e l’impegno della Fondazione LIRH”, interviene Barbara D’Alessio, Presidente Fondazione LIRH. Le testimonianze di Andrea, Annarita, Daniela, Osvaldo e Francesco: come cambia la vita dopo un test genetico; assistere alla evoluzione inarrestabile della malattia in un genitore, un fratello, un figlio; spiegare all’esterno cose di cui è difficile parlare anche in famiglia; la difficoltà di essere presi in carico. La seconda sessione ha per protagonisti ricercatori e clinici: la voce di chi studia la malattia, per renderla “la più curabile tra le malattie incurabili”. Huntington come modello: le sfide della cura e della ricerca, interviene Ferdinando Squitieri, Direttore Scientifico Fondazione LIRH, Resp. Unità Huntington e Malattie Rare IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza. Gli aspetti psichiatrici (dalla depressione alla tendenza al suicidio). Interviene Alberto Salmoiraghi, Medical Director MHLD BCUHB/Visiting Professor Wrexham Glyndwr University, Galles. Crescere in una famiglia Huntington, Sabrina Maffi, Unità Huntington e Malattie Rare IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza. Huntington e ricerca osservazionale, Selene Capodarca, Global Study Director Enroll-HD, European Huntington Disease Network. Huntington e ricerca terapeutica interviene Lorenzo Cottini, CEO Evidenze Health srl, Responsabile Gruppo di Lavoro sulla Sperimentazione Clinica, AFI- Associazione Farmaceutici dell’Industria. Le sessioni sono moderate da Laura Berti, Giornalista Rai.


“Preserving the Brain”, parte del progetto “Human Brains” che Fondazione Prada dedica dal 2018 alle neuroscienze, si concentra sulla prevenzione delle malattie neurodegenerative. Realizzato in collaborazione con quindici importanti istituti di neuroscienze di università internazionali e sei organizzazioni e associazioni italiane di pazienti, “Preserving the Brain: A Call to Action” è costituito da una mostra (fino al 7 aprile 2025) e da un programma di otto incontri (fino al 31 marzo 2025) che si svolgono nella sede di Milano di Fondazione Prada.

Provincia Brescia seconda in graduatoria per bando mobilità sicura

Provincia Brescia seconda in graduatoria per bando mobilità sicuraRoma, 5 feb. (askanews) – “Il progetto di sicurezza stradale in memoria di Giorgio Botti presentato dalla Provincia di Brescia nell’ambito del bando Mobilità Sicura promosso da Upi è risultato secondo nella graduatoria dei Progetti ammessi a finanziamento e impegno spesa. Si tratta di un passo avanti importante verso l’erogazione dei 100 mila euro che, a questo punto, sono davvero a portata di mano”. Lo rende noto con soddisfazione Giacomo Zobbio, ideatore e curatore dell’iniziativa nonché già Consigliere provinciale delegato attento al tema.


“Questo contributo andrà a sommarsi con quanto la Provincia ha già stanziato nel corso degli anni, così da migliorare ulteriormente le iniziative di sicurezza stradale che vengono realizzate sul territorio. Nei prossimi giorni andremo a limare gli ultimi dettagli e definire meglio il tutto, questa è davvero una grande opportunità che possiamo e vogliamo sfruttare al meglio”, aggiunge. “Sicuramente torneranno i corsi gratuiti di guida sicura, che erano già in programma ma cercheremo di estendere a più zone del territorio. Inoltre andremo ad aumentare il montepremi per il concorso scolastico dedicato alle scuole superiori, il quale ricordo essere già attivo e con tutti i dettagli sul sito bit.ly/memorialbotti-concorsoscuole-2025. L’obiettivo sarà coinvolgere quanti più ragazzi e ragazze possibile, perché sono il nostro futuro e devono poterlo costruire con consapevolezza e responsabilità anche su strada”, precisa Zobbio.


“È l’ennesima tappa di un percorso che, doveroso ricordarlo, ha preso il via in seguito ad un evento tragico e grazie alla grande forza della madre di Giorgio, Cristina, desiderosa e convinta di voler dare una luce di speranza per tanti giovani attraverso il suo angelo, che oggi è anche il nostro. Altrettanto doveroso è dedicare questo risultato proprio a Giorgio, possa vegliare sui nostri giovani oggi e per sempre”, conclude Zobbio.