Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Confagricoltura chiede tavolo ministeriale su Blue tongue

Confagricoltura chiede tavolo ministeriale su Blue tongueRoma, 17 set. (askanews) – “Insisteremo con le istituzioni competenti affinché si convochi d’urgenza un tavolo ministeriale specifico sulla problematica per definire una strategia coordinata di contenimento della malattia che includa in primo luogo provvedimenti che compensino gli allevatori e rilancino le attività degli allevamenti colpiti”. Così in una nota il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, sottolineando che sono ormai più di mille i focolai confermati nel 2024 di “Blue tongue”, la lingua blu o febbre catarrale degli ovini che si sta sempre più espandendo in diverse regioni e sta minacciando il patrimonio di un importante comparto zootecnico, quello ovicaprino, mentre anche quello bovino non è indenne.


E’ un quadro preoccupante quello descritto da Confagricoltura, che rileva l’improvviso aumento di casi confermati, in particolare nei mesi di agosto e settembre, e che non accenna a diminuire, mentre i focolai estinti sono solo 40. “Si tratta dell’ennesima malattia animale che minaccia il nostro potenziale produttivo zootecnico – evidenzia Giansanti – e sul quale dobbiamo prevedere idonee contromisure a tutela dei nostri allevamenti”. La “lingua blu” provoca improvvisi e anche diffusi contagi con la morte degli animali; si sono registrate perdite sino al 50% del patrimonio degli allevamenti, con danni diretti e indiretti ingenti. Per fronteggiare l’epidemia, che comunque non è trasmissibile all’uomo, occorre una terapia profilattica mirata con idonei vaccini e pratiche di disinfestazione e trattamenti con repellenti che evitino il proliferare dell’insetto agente della trasmissione del virus che colpisce i ruminanti.


Secondo la presidente della Federazione allevamenti ovicaprini di Confagricoltura, Angela Saba, “la situazione in alcune regioni, in particolare Sardegna, Piemonte, Calabria, Lombardia e Sicilia, è estremamente preoccupante. L’epidemia di “blue tongue” si diffonde rapidamente e da tempo non si registrava una escalation dei casi come quella attuale. Occorre una strategia comune per coordinare le azioni di prevenzione, rendendo disponibili gratuitamente e in quantità sufficienti i vaccini necessari per la profilassi dai vari sierotipi che si sono individuati, ma anche le risorse per compensare gli allevatori dalle perdite, coprendo le spese di abbattimenti e smaltimento e incentivi per ripristinare i capi che sono stati eliminati. Sono quasi 300mila ormai i capi degli allevamenti coinvolti dai focolai”. Confagricoltura sta seguendo in maniera costante la situazione, con un monitoraggio attento del territorio per registrare l’evoluzione dell’epidemia, le sue conseguenze e, soprattutto, le esigenze degli allevatori che necessitano ora di interventi immediati e coordinati.

Lollobrigida: macchine agricole, intervenire per modernizzare

Lollobrigida: macchine agricole, intervenire per modernizzareRoma, 17 set. (askanews) – Sui mezzi agricoli “si dovrà intervenire sul fronte del ricambio e della modernizzazione, dando degli incentivi per ammodernare a favore dell’ambiente”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e della Foreste, Francesco Lollobrigida, rispondendo a una domanda nel corso della presentazione del G7 di Siracusa alla stampa estera, sottolineando che della questione parlerà “anche con il Mit per stabilire una strategia e una tempistica” in merito al decreto attuativo per la revisione delle macchine agricole.

Lollobrigida: energia pulita non è nemico, lo è speculazione

Lollobrigida: energia pulita non è nemico, lo è speculazioneRoma, 17 set. (askanews) – “L’energia pulita non è mai un nemico, diventa un problema quando con la scusa dell’energia pulita si fa speculazione”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e della Foreste, Francesco Lollobrigida, rispondendo a una domanda sui parchi eolici nel corso della presentazione del G7 di Siracusa alla stampa estera.


“Un parco eolico che non devasta l’ambiente avrà da noi parere favorevole – ha aggiunto – abbiamo già dimostrato il nostro orientamente con la misura sul fotovoltaico”.

Lollobrigida: a breve ok a 18,5 mln aiuti danni da peste suina

Lollobrigida: a breve ok a 18,5 mln aiuti danni da peste suinaRoma, 17 set. (askanews) – “Nei prossimi giorni verranno approvati in Parlamento aiuti per 18,5 milioni di euro alle aziende danneggiate dalla Peste suina sia per danni per perdita di capi sia per mancato export”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e della Foreste, Francesco Lollobrigida, a margine della presentazione del G7 di Siracusa alla stampa estera.


Lollobrigida ha definito la Psa “una vera e propria pandemia a livello mondiale, che riguarda quasi tutti i continenti”. “L’ultima cosa da fare – ha aggiunto il ministro – è creare troppo allarmismo su queste patologie che non sono trasmissibili all’uomo”. Di Psa si parlerà anche al G7 di Siracusa e ci sarà anche una “riunione della Conferenza delle Regioni a Ortigia sul tema”. Il ministro non ha però voluto fare un bilancio preciso degli abbattimenti di suini, si è limitato a precisare che “in alcune regioni sono stati importanti e la lotta contro la Psa è prioritaria per non aumentare ancora di più il numero degli abbattimenti”.


Quanto ai possibili effetti della Psa sull’export del prosciutto, il ministro ha detto che il governo è al lavoro per “evitare ulteriori conseguenze” e ha ricordato di avere già chiesto di “spostare l’attenzione sulla biosicurezza dell’impianto e del trasferimento sicuro”.

Lollobrigida: su canapa già stato detto quello che c’era da dire

Lollobrigida: su canapa già stato detto quello che c’era da direRoma, 17 set. (askanews) – “Sulla canapa quello che c’era da dire è stato detto. Continuerà a esserne autorizzata la produzione solo per alcuni scopi. Il nostro Governo non è d’accordo con l’uso ricreativo della canapa”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, durante la presentazione del G7 di Siracusa alla stampa estera, rispondendo a chi gli chiedeva se il Governo abbia in lavorazione degli aiuti per gli agricoltori che hanno investito nella canapa legale.

Campari perfeziona acquisizione quota minoranza in Capevin holdings

Campari perfeziona acquisizione quota minoranza in Capevin holdingsMilano, 17 set. (askanews) – Campari ha perfezionato l’acquisizione da Odc (BidCo) Limited di una partecipazione di minoranza pari al 14,6% in Capevin holdings proprietary limited, holding sudafricana che detiene indirettamente, in particolare, il 100% di Cvh Spirits Limited, società scozzese attiva nella produzione e nella commercializzazione dei noti brand di whisky single malt Bunnahabhain, Deanston, Tobermory e Ledaig, e whisky blended Scottish Leader e Black Bottle. Inoltre, spiega una nota, Campari detiene i diritti di distribuzione per i brand del portafoglio di Cvh spirits Limited in Francia e Corea del Sud.


Il prezzo di acquisto pagato ammonta a 69,6 milioni di sterline, pari a 82,6 milioni di euro al tasso di cambio alla data dell’operazione. La transazione è stata finanziata con la cassa disponibile. Conformemente all’atto costitutivo di Capevin holdings Proprietary Limited, Campari ha esercitato il suo diritto di nominare un membro del board e detiene ulteriori diritti di governance a tutela del suo interesse di minoranza.

Coldiretti: bene nomina Fitto, auguri a nuova Commissione Ue

Coldiretti: bene nomina Fitto, auguri a nuova Commissione UeRoma, 17 set. (askanews) – “La nomina di Raffaele Fitto a nuovo vicepresidente esecutivo della Commissione Ue e Commissario alle Politiche di coesione e sviluppo è importante per l’Italia anche per assicurare un efficace utilizzo dei fondi europei nella direzione dell’innovazione e della crescita. Un ruolo che secondo la lettera di incarico va anche a rafforzare la competitività e la sostenibilità del settore agricolo, alimentare, della pesca e del turismo”. E’ il commento della Coldiretti dopo la presentazione del nuovo esecutivo dell’Unione Europea da parte della presidente Ursula von der Leyen.


L’auspicio di Coldiretti è che “la grande esperienza di Fitto possa contribuire a un cambio di passo generale dell’impostazione delle politiche europee anche per quanto riguarda il settore agricolo”. A tale proposito Coldiretti rivolge i migliori auguri di buon lavoro a tutto l’esecutivo a partire dal nuovo Commissario all’Agricoltura e all’Alimentazione Christophe Hansen (Lussemburgo), che lavorerà proprio sotto la supervisione del vicepresidente Fitto, assicurando la piena disponibilità a un confronto costante sulle politiche per il settore. L’unione delle deleghe dell’agricoltura e dell’alimentazione “è importante, in particolare, poiché evidenzia la centralità della sicurezza e della sovranità alimentare come parte integrante di quella europea, poiché una produzione agricola forte è essenziale per ridurre la vulnerabilità dell’Europa”.


Sarà ora essenziale “tradurre in fatti concreti le aperture venute dopo le mobilitazioni della Coldiretti a Bruxelles per chiedere una decisa svolta rispetto a un approccio ideologico che ha causato gravi danni a tutto il mondo agricolo”, conclude la confederazione agricola.

In Emilia Romagna 3.500 azienda danneggiate da frane e alluvioni

In Emilia Romagna 3.500 azienda danneggiate da frane e alluvioniRoma, 17 set. (askanews) – Secondo anno di perdita di produzione per le coltivazioni travolte l’anno scorso dalle frane: le aziende agricole danneggiate risultano essere circa 3.500 in Emilia-Romagna, di cui il 35% in provincia di Ravenna. “Oltre duecento piante di pero trascinate via e parte del frutteto ancora improduttiva, la stalla svuotata, l’allevamento allo stato brado di Mora Romagnola spostato altrove e un bacino irriguo non più utilizzabile”, spiega il presidente di Confagricoltura Ravenna, Andrea Betti, riferendo lo stato in cui versa tuttora, per i danni provocati dalle frane più di un anno fa, l’azienda agricola Terra dei Gessi sulle colline di Casola Valsenio (RA), a 500 metri di altitudine, all’interno del Parco della Vena del Gesso Romagnola, dove stamattina ha chiamato a raccolta un centinaio di rappresentanti del mondo agricolo e delle istituzioni in occasione della 27esima edizione di Cancelli Aperti.


L’evento annuale che celebra l’imprenditoria agricola d’eccellenza ha visto la partecipazione, tra gli altri, dell’assessore regionale all’Agricoltura Alessio Mammi, del presidente del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola Alfonso Nicolardi, del Sindaco di Casola Valsenio Maurizio Nati e del presidente regionale di Confagricoltura Marcello Bonvicini. “Il flop della Piattaforma Sfinge è figlio di un iter complicato, oneroso e troppo lento – rincara la dose Betti – le aziende agricole hanno già perso due anni di produzione nei terreni colpiti da movimenti franosi. E laddove manca la messa in sicurezza la situazione peggiora sempre di più”. Con lui c’è Virginia Lo Rizzo, titolare dell’impresa che conta 50 ettari coltivati con una superficie vitata di 10 ettari, l’oliveto (4 ha), ma anche frutteti (8 ha) e seminativi (14 ha). “Circa il 20% della superficie coltivata in azienda è interessato da frane, non sappiamo ancora, con esattezza, quale sia la procedura da seguire per chiedere il risarcimento, non c’è nulla di chiaro e ben definito”. Per quanto concerne i danni arrecati alla rete perimetrale dell’allevamento di suini (1100 capi destinati alla produzione del prosciutto di Parma DOP), l’azienda ha ricevuto solo ora l’ok ai fondi del bando regionale, ma per un importo molto inferiore a quello della perizia.

Il 5-6 ottobre a Piazzola sul Brenta torna Caseus

Il 5-6 ottobre a Piazzola sul Brenta torna CaseusRoma, 17 set. (askanews) – Ormai definito il programma di Caseus 2024, appuntamento giunto alla 20esima edizione che ospiterà anche il Festival delle DOP Venete. Villa Contarini, sabato 5 e domenica 6 ottobre, sarà teatro di degustazioni guidate, mostra mercato dei prodotti tipici e delle specialità casearie regionali, nazionali e internazionali; confermati anche gli appuntamenti dedicati ai bambini e le iniziative solidali.


Il 5 ci sarà la premiazione del 20esimo Concorso Caseus Venet che celebra tutte le produzioni casearie regionali, a seguire le premiazioni del sesto Concorso Nazionale Formaggi di Fattoria, organizzato da Onaf, che valuta le piccolissime produzioni della Penisola. In calendario nelle due giornate 107 momenti di degustazione, tra questi i grandi formaggi DOP abbinati ai vini del Consorzio Asolo Prosecco DOCG e del Consorzio Tutela Prosecco DOC, cooking show, masterclass a cura dei caseifici e appuntamenti con le latterie che hanno fatto la storia del nostro territorio. I produttori europei presenti proporranno ai consumatori le loro eccellenze con 7 degustazioni dedicate e 6 al buio; pensati inoltre 4 momenti dedicati all’arte contemporanea del formaggio con i migliori prodotti affinati scelti da Alberto Marcomini. Novità di quest’anno, la presenza dei formaggi DOP di 8 Consorzi di Tutela, provenienti da 5 regioni italiane: il Murazzano, il Roccaverano e l’Ossolano dal Piemonte, lo Strachitunt dalla Lombardia, il Puzzone di Moena dal Trentino, il Provolone del Monaco dalla Campania, il Vastedda della Valle del Belice e Pecorino Siciliano dalla Sicilia.

Fieracavalli a G7 di Ortigia con eventi e animazioni

Fieracavalli a G7 di Ortigia con eventi e animazioniRoma, 17 set. (askanews) – Fieracavalli, la manifestazione di riferimento del panorama equestre internazionale, parteciperà al G7 Agricoltura e Pesca di Ortigia, in programma dal 21 al 29 settembre. Durante “Divinazione Expo 2024”, Fieracavalli, come Fieragricola e Fieragricola Tech, Vinitaly e SOL, gli altri brand di Veronafiere presenti al G7, svilupperà un palinsesto di appuntamenti per permettere al pubblico di avvicinarsi in modo etico e naturale al cavallo, scoprendo le particolarità di tutte le razze, con un’attenzione speciale a quelle autoctone, vera e propria ricchezza del nostro Paese.


Il primo fine settimana – sabato 21 e domenica 22 settembre – dalle 16.30 alle 17.30 sarà possibile assistere ad animazioni equestri dove si susseguiranno, in un ring dedicato, presentazioni di esemplari di Sanfratellano, Pura Razza Spagnola, Frisone e Arabo, intervallati da dimostrazioni di monte diverse, come la Doma Vaquera e l’Alta Scuola, eredità del dominio spagnolo durato, in Sicilia, dal 1516 al 1713. A partire dalle 17.30, invece, musica ed emozione si fonderanno nello spettacolo equestre “Fieracavalli” in cui importanti artisti equestri siciliani reinterpreteranno diverse tematiche legate alle tradizioni equestri e agroalimentari della Sicilia, come nella performance “il figlio del vento”, dedicata alla viticoltura eroica di Pantelleria o ne “il Walzer del Gattopardo”, un tributo al celebre romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, simbolo delle trasformazioni sociali siciliane.


Il 26 e 27 settembre, invece, nel ring di Fieracavalli arriveranno anche il cavallo Siciliano da Sella e il Purosangue Orientale che si aggiungeranno alle altre razze durante le presentazioni e le dimostrazioni in scena dalle 16.30 alle 17.30. Lo spettacolo “Fieracavalli”, invece, vedrà andare in scena – dalle 17.30 alle 18.30 – artisti diversi che mostreranno altre sfaccettature della regione simboleggiata dalla Trinacria: dalla tradizione folcloristica con l’esibizione “Ode alla Sicilia”, passando per “il cielo più bello”, un vero e proprio tributo al prima del cielo stellato di Troina (EN), finendo con l’amore, grazie alla performance “D’amore in Sicilia” legata al tema delle grandi storie d’amore nate e cresciute su questa fantastica isola.