Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

La Camera di Commercio premia le migliori birre di Roma e Lazio

La Camera di Commercio premia le migliori birre di Roma e LazioRoma, 18 nov. (askanews) – Sono state premiate oggi nella Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano della Camera di Commercio di Roma, le eccellenze brassicole della Capitale e del Lazio nel corso della IV edizione del “Concorso per le migliori birre di Roma e del Lazio – Premio Roma Birre Preziose 2024”, organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, attraverso Sviluppo e Territorio, Azienda Speciale per lo sviluppo e la crescita di Roma e della regione Lazio, in collaborazione con l’Azienda Speciale Agro Camera e con il supporto del sistema camerale regionale e delle Associazioni di categoria di settore.


Ad aderire all’iniziativa sono state 23 imprese tra birrifici e beerfirm provenienti dalle cinque province del Lazio. Ben 83 il numero delle birre in gara nelle diverse categorie previste dal Concorso. Il presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti, ha spiegato: “nche in questa quarta edizione il Concorso ha colto nel segno come dimostra l’importante e qualificata risposta delle aziende. Con questa iniziativa puntiamo a incoraggiare le imprese a intraprendere un percorso di costante miglioramento, stimolando l’estro dei mastri birrai al fine di ottenere delle birre in grado di competere nei mercati nazionali ed esteri. Sono convinto, poi, che iniziative di questo genere – conclude Tagliavanti – rappresentino un valido incentivo per l’imprenditoria giovanile e per lo sviluppo delle startup in ambito agroalimentare”.

Uncai: risolvere nodo assicurazioni mezzi agricoli aree private

Uncai: risolvere nodo assicurazioni mezzi agricoli aree privateRoma, 18 nov. (askanews) – Domani pomeriggio inizia in Senato la discussione sul disegno di legge in materia di sicurezza stradale che modificherà e aggiornerà il Codice della strada: si tratta probabilmente dell’ultima occasione “per rinviare l’obbligo assicurativo per i veicoli agricoli situati in aree private, in vigore da luglio, e avviare i necessari approfondimenti tecnici”. E’ quanto chiede il presidente di Uncai, l’unione nazionale contoterzisti agromeccanici e industriali, Aproniano Tassinari.


I mezzi agricoli che circolano su strada infatti sono sempre stati assicurati per la responsabilità civile verso terzi. La direttiva comunitaria 2021/2118 ha però esteso l’obbligo di RC Auto anche ai veicoli che sono custoditi o circolano solo in aree private, come un’azienda agricola o il piazzale di un rivenditore. Questo obbligo include quindi anche i trattori agricoli usati solo per le lavorazioni sui fondi rustici, come sono, ad esempio, i lavori in trincea. “In questi casi, dovrebbe bastare una polizza di rischio di esercizio e operatività, non di responsabilità civile, vista la bassissima incidenza di danni a terzi”, sottolinea il presidente di Uncai. Un segnaledi dissenso è arrivato dal mondo agricolo lo scorso 5 settembre, quando si è unito per sollevare con un’unica voce la questione e portarla all’attenzione dei ministri Matteo Salvini (Trasporti), Adolfo Urso (Imprese) e Francesco Lollobrigida (Agricoltura). In quel documento, l’Unione Nazionale Contoterzisti – UNCAI, CIA Agricoltori Italiani, Confagricoltura, CAI Agromec, Copagri insieme alla capofila Federacma, Federazione Confcommercio delle associazioni nazionali dei rivenditori di macchine agricole, hanno chiesto di posticipare l’entrata in vigore dell’obbligo europeo, in attesa di un confronto tecnico per risolvere la questione, vista l’assenza di idonei strumenti assicurativi.


Rappresentanti della maggioranza di governo e dell’opposizione avevano presentato cinque emendamenti al ddl di modifica del Codice della Strada. Tuttavia, tutti sono stati successivamente ritirati. “La richiesta resta quindi immutata: posticipare la norma e convocare un tavolo ministeriale tra rappresentanti della filiera agricola e Ania, l’associazione che raggruppa le imprese assicuratrici, per comprendere come adempiere alla nuova disposizione comunitaria”, conclude Tassinari.

Centrale Latte Roma incontra organizzazioni allevatori Lazio

Centrale Latte Roma incontra organizzazioni allevatori LazioRoma, 18 nov. (askanews) – Arriva in Centrale del Latte di Roma un tavolo tecnico congiunto per individuare le migliori modalità di calcolo del prezzo del latte, garantendo equità e sostenibilità per tutte le parti coinvolte. E’ quanto deciso oggi nel corso degli incontri tenutisi tra il presidente della Centrale del Latte di Roma, Fabio Massimo Pallottini, il direttore generale, Roberto Guadagnini, e le principali organizzazioni agricole degli allevatori del Lazio per discutere le tematiche fondamentali della filiera lattiero-casearia e delineare le prospettive future del settore.


Durante l’incontro, le organizzazioni hanno riconfermato la centralità della Centrale del Latte di Roma nell’ambito della filiera lattiero casearia di Roma e Lazio. Le discussioni si sono focalizzate sullo sviluppo della fornitura per il 2025, con l’obiettivo di stabilire condizioni di reciproca convenienza riguardo al prezzo del latte. “Siamo soddisfatti del clima sereno e costruttivo che ha caratterizzato l’incontro odierno. Pur consapevoli delle difficoltà attuali, abbiamo riconfermato il nostro legame con la città e il territorio, impegnandosi a lavorare insieme per il futuro della filiera lattiero-casearia del Lazio”, ha detto Pallottini.

Pubblicato l’annuario statistico Fao sui sistemi agroalimentari

Pubblicato l’annuario statistico Fao sui sistemi agroalimentariRoma, 18 nov. (askanews) – Oggi, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (Fao) ha pubblicato il suo Annuario Statistico 2024, che fornisce una panoramica approfondita delle tendenze più significative che stanno plasmando i sistemi agroalimentari globali. L’edizione di quest’anno evidenzia una serie di sfide cruciali, incluso l’aumento delle temperature sulla terraferma, il permanere dell’insicurezza alimentare globale mentre i tassi di obesità continuano ad aumentare, e le pressioni ambientali a cui è sottoposta la produzione agricola.


L’edizione 2024 è strutturata in quattro capitoli tematici che trattano: le dimensioni economiche dell’agricoltura; la produzione, il commercio e i prezzi delle materie prime; la sicurezza alimentare e la nutrizione; e gli aspetti di sostenibilità e impatto ambientale dell’agricoltura. Tra i dati principali contenuti nell’annuario, il valore agricolo globale che è aumentato dell’89% in termini reali negli ultimi venti anni, raggiungendo i 3,8 trilioni di dollari nel 2022. Nonostante questa crescita, il contributo dell’agricoltura alla produzione economica globale è rimasto relativamente stabile, mentre la proporzione della forza lavoro globale impiegata nell’agricoltura è diminuita, passando dal 40% nel 2000 al 26% nel 2022. Ancora, la produzione alimentare ha continuato a crescere, ma la fame rimane un problema persistente. Nel 2023, tra i 713 e i 757 milioni di persone erano denutrite. Considerando la media (733 milioni), si tratta di circa 152 milioni di persone in più rispetto al 2019. La maggior parte delle persone denutrite vive in Asia, sebbene la prevalenza di denutrizione sia più alta in Africa.


I tassi di obesità sono in aumento, in particolare nelle regioni ad alto reddito. Più del 25% degli adulti nelle Americhe, in Europa e in Oceania è obeso, a dimostrazione della sfida globale di garantire l’accesso a cibo sano e nutriente. La produzione globale di colture primarie ha raggiunto i 9,6 miliardi di tonnellate nel 2022, con un aumento del 56% rispetto al 2000. Le colture di base come la canna da zucchero, il mais, il grano e il riso rappresentano insieme quasi la metà della produzione agricola globale. La produzione di carne è aumentata del 55% dal 2000 al 2022, con il pollo che rappresenta la quota maggiore di questo aumento. Nel 2022, sono stati prodotti globalmente 361 milioni di tonnellate di carne, con il pollo che ha superato il maiale come carne più prodotta. L’uso di pesticidi è aumentato del 70% tra il 2000 e il 2022, con le Americhe che rappresentano la metà dell’uso globale di pesticidi nel 2022.


La produzione di oli vegetali è cresciuta del 133% tra il 2000 e il 2021, principalmente grazie all’aumento della produzione di olio di palma. Le emissioni di gas serra dai sistemi agroalimentari sono aumentate del 10% tra il 2000 e il 2022. Le emissioni a livello di azienda agricola sono aumentate del 15% nello stesso periodo, con l’allevamento che contribuisce per circa il 54% di queste emissioni. La scarsità d’acqua rimane una preoccupazione crescente in regioni come il Vicino Oriente e l’Africa del Nord, dove molti paesi si trovano a dover affrontare gravi carenze idriche, con una conseguente compromissione della sostenibilità della produzione agricola. Kuwait, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita prelevano annualmente da 9 a quasi 40 volte le risorse di acqua dolce rinnovabile disponibili.

Smart irrigation migliora efficienza, qualità e conti agricoltura

Smart irrigation migliora efficienza, qualità e conti agricolturaRoma, 18 nov. (askanews) – Quanto costa investire per migliorare l’uso efficiente dell’acqua attraverso sistemi di smart irrigation? “Difficile dare una cifra esatta, perché dipende dagli strumenti tecnologici che si scelgono, ma il costo potrebbe aggirarsi intorno ai 1.000-1.500 euro all’ettaro per il monitoraggio dell’umidità del terreno, informazione di grande rilevanza per pianificare l’impiego irriguo”. Lo ha detto Salvatore Gentile del Consorzio di Bonifica per il Canale Emiliano Romagnolo (Cer), nel corso del webinar “Smart Irrigation, tecnologie e strategie per il risparmio idrico” organizzato da Fieragricola e dalla rivista Terra è Vita del gruppo New Business Media – Edagricole di Bologna, in vista della quarta edizione di Fieragricola Tech, expo-conference in programma il 29 e 30 gennaio 2025 e rivolta a imprenditori agricoli, operatori del settore primario, dottori agronomi, agrotecnici, periti agrari, decisori aziendali, energy manager e studenti.


Al centro dell’evento di gennaio, le aree tematiche che sono sinonimo di innovazione e che saranno i driver per un’agricoltura sempre più sostenibile sul piano economico, ambientale e sociale: robotica, meccanizzazione e automazione, smart irrigation, energie rinnovabili e bio-solution. Fondamentale, ha proseguito Gentile, è il passaggio “da una gestione dell’irrigazione basata su stime e abitudini a un approccio più scientifico e preciso, monitorando costantemente l’umidità del suolo, le condizioni atmosferiche e le esigenze specifiche di ogni coltura, per definire con esattezza quando e quanto irrigare”.


Fra gli strumenti a supporto dell’agricoltore è possibile adottare sensori per misurare l’umidità del suolo e fornire dati precisi sulle necessità idriche delle piante; immagini satellitari per monitorare lo stato delle colture e individuare eventuali stress idrici; modelli matematici in grado di simulare il bilancio idrico del suolo e che consentono di prevedere le esigenze irrigue. Oltre al sistema Irriframe, messo a disposizione gratuitamente dal Cer, per indicare agli agricoltori il momento ideale per irrigare nei campi. Satelliti e droni possono, inoltre, fornire ulteriori informazioni per una smart irrigation, Accanto alla smart irrigation, la ricerca deve proseguire il proprio percorso, attraverso lo sviluppo di varietà vegetali più resistenti alla siccità, migliorando le tecniche di irrigazione di precisione e utilizzando la fertirrigazione e i biostimolanti per aiutare le piante a far fronte allo stress idrico. In vista della quarta edizione di Fieragricola Tech (29 e 30 gennaio 2025), Veronafiere ha programmato altri due webinar. Il prossimo 11 dicembre, l’Informatore Agrario parlerà di droni e robot, fra costi, applicazioni in campo, normative che ne limitano la diffusione, con la presentazione dei dati dell’unico osservatorio nazionale su robotica e automazione in agricoltura, a cura dell’Università di Padova e Informatore Agrario. Il prossimo 14 gennaio, Image Line affronterà i temi della digitalizzazione in agricoltura e della gestione dei dati per migliorare l’efficienza dell’azienda agricola e accedere ai finanziamenti.

Lollobrigida: trattato Ue-Mercosur non condivisibile così com’è

Lollobrigida: trattato Ue-Mercosur non condivisibile così com’èRoma, 18 nov. (askanews) – “Così come è impostato il trattato UE-Mercosur non è condivisibile. Pur auspicando un mercato più aperto e regolato da trattati, è evidente che le attuali economie, organizzazione del lavoro e rispetto delle norme di carattere ambientale siano estremamente differenti tra i due contesti”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.


“Le crisi geopolitiche hanno già drammaticamente indebolito ulteriormente il nostro settore primario – argomenta il ministro – che difficilmente potrebbe reggere un impatto di importazioni a costi di produzione e quindi prezzi decisamente più bassi. Va verificato a monte l’adeguamento nei Paesi aderenti al Mercosur agli stessi oneri che imponiamo ai nostri agricoltori in termini di rispetto dei diritti dei lavoratori e dell’ambiente”, ha concluso Lollobrigida.

In Spagna 3 mln aiuti per digitalizzare settore agroalimentare

In Spagna 3 mln aiuti per digitalizzare settore agroalimentareRoma, 18 nov. (askanews) – Il ministero dell’Agricoltura, della Pesca e dell’Alimentazione spagnolo ha concesso un aiuto di tre milioni di euro alla consulenza per la digitalizzazione del settore agroalimentare e forestale, si tratta di risorse cofinanziate dall’Unione Europea e inquadrate nel Piano Strategico della PAC. Gran parte degli aiuti sono destinati a facilitare l’implementazione da parte degli utenti del Quaderno digitale sullo sfruttamento agricolo e fanno parte di una delle misure del Piano 43.


Gli aiuti verranno concessi attraverso il Fondo Agrario di Garanzia spagnolo (FEGA) e finanzieranno sette proposte per la creazione e la fornitura di servizi di consulenza per la transizione digitale nel settore agroalimentare e forestale. I sussidi rientrano nel quadro del Piano strategico della politica agricola comune 2023-2027 e sono cofinanziati per il 43% dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e per il 57% dal ministero. Questo programma di aiuti è considerato una parte essenziale delle politiche per rafforzare il sistema di conoscenza e innovazione agricola (AKIS) ed è un’azione che fa parte di una delle 43 misure impegnate dal governo per migliorare la situazione degli agricoltori e degli allevatori. Le sette proposte beneficiarie sono state presentate da Cooperative Agroalimentari della Spagna, Unione dei Piccoli Agricoltori e Allevatori (UPA), Associazione Agraria dei Giovani Agricoltori (ASAJA), Federazione Spagnola del Vino (FEV), Associazione di Servizi agli Allevatori e agli Agricoltori Riojanos (ASEGAR), Fundación Cajamar e la Federazione Spagnola del Vino (FEV), che ha due diversi progetti sovvenzionati.

In 2023-24 prodotte 77.000 tonn. olive tavola, ma consumo 149.000

In 2023-24 prodotte 77.000 tonn. olive tavola, ma consumo 149.000Roma, 18 nov. (askanews) – Nella campagna 2023-24, l’Italia ha prodotto circa 77mila tonnellate di olive da tavola, ma se ne sono consumate 149mila, vale a dire il doppio. Bene anche l’export, che si è attestato sulle 36mila tonnellate. Si tratta di una nicchia produttiva che fa il 2% dell’intera produzione mondiale, ma che ha grandi potenzialità. Se ne è discusso in un convegno che ha coinvolto rappresentanti della filiera e della politica, Assom, la prima associazione italiana dei produttori di olive da mensa, nata nel 2016 e dal 2023 socio aggregato di Assitol, l’associazione italiana dell’industria olearia, aderente a Federalimentare e Confindustria. L’associazione coinvolge 2100 produttori, le aziende aderenti, in media, trasformano ogni anno circa 65mila tonnellate di olive da tavola.


Obiettivo del convegno “Verso una federazione europea per rafforzare il settore” è dare voce e forza al comparto delle olive da tavola, in Italia e in Europa, offrendo così nuove opportunità anche alla filiera olivicolo-olearia. Per crescere, insomma, è necessario modernizzare il sistema produttivo e lavorare sia sulla quantità che sulla qualità dei prodotti. Ecco perché Assom propone la creazione di una federazione di settore, capace di contare a Roma come a Bruxelles. “Il nostro è un ambito ristretto, una nicchia produttiva già molto vitale – ha spiegato Angelo Moreschini, presidente di Assom – E’ sbagliato considerarci figli di un dio minore, siamo parte integrante della filiera olivicolo-olearia e possiamo fare molto per darle nuovo slancio”.


Nella campagna 2023-24, in base alle rilevazioni del Consiglio oleicolo internazionale, l’Unione europea ha prodotto 829mila tonnellate di olive, mentre nel mondo si sono superati i 3 milioni di tonnellate di olive da tavola. Una tendenza positiva, che i produttori italiani stanno già intercettando, puntando sempre di più sui mercati extra-UE. “Le olive da mensa piacciono sempre di più – ha confermato Moreschini – ora anche all’estero i consumi sono in crescita. Il fenomeno non riguarda soltanto i Paesi tradizionalmente produttori di olive e va ben oltre l’Europa”. Stati Uniti, Arabia Saudita, Brasile e Canada, infatti, sono i maggiori acquirenti di un prodotto legato all’Italian style e alla Dieta mediterranea. Se le potenzialità di crescita sono significative, lo sono altrettanto le criticità che colpiscono il comparto, comuni al mondo oleario italiano. Il sistema olivicolo italiano è sottodimensionato e frammentato e fatica a rispondere alle richieste di un mercato in espansione. Inoltre crisi climatica e rincari energetici hanno pesantemente influito sulla produzione.

Confagri Toscana: in aziende agricole sempre meno infortuni

Confagri Toscana: in aziende agricole sempre meno infortuniRoma, 18 nov. (askanews) – “Per rafforzare la sicurezza sul lavoro in agricoltura le parole chiave sono: innovazione, incentivi e semplificazione”. A dirlo è Gianluca Cavicchioli, direttore di Confagricoltura Toscana, dopo gli Stati Generali della Sicurezza sul lavoro in agricoltura, con il ministro Lollobrigida, le istituzioni e le parti sociali sul tema degli infortuni sul lavoro, che si sono tenuti la scorsa settimana a Roma.


“Le aziende agricole registrano una minor incidenza di infortuni nel corso degli ultimi anni – spiega Cavicchioli – Certamente i macchinari obsoleti non agevolano la prevenzione degli incidenti e d’aiuto sono tutte quelle opportunità per nuovi investimenti. Sul piano normativo, occorre semplificare il sistema di regole, privilegiando la sicurezza sostanziale rispetto a quella formale, e adeguando la normativa alle peculiari caratteristiche del lavoro agricolo. Bisogna, inoltre, migliorare il sistema dei controlli, selezionando con maggiore attenzione le imprese da ispezionare”. “Dal confronto con gli altri Paesi europei, in realtà, emerge che il dato degli infortuni in Italia è in linea con gli indici medi dell’Unione e di molto inferiore rispetto a un importante Paese agricolo come la Francia. A questi risultati stanno contribuendo diversi fattori, quali lo sviluppo di forme di agricoltura sostenibile, la presenza di operatori sempre più professionali, oltre al contributo dato da tutta la filiera nel mettere a disposizione mezzi tecnici in grado di seguire l’evoluzione dell’agricoltura”, ha concluso.


Secondo i dati nazionali dell’Inail nell’ultimo quinquennio (2018-2022), gli incidenti occorsi ai dipendenti agricoli sono sensibilmente diminuiti, a parità di occupati. Nel 2022 si è registrato un decremento del 21,5% rispetto al 2018. Una tendenza positiva che prosegue anche nel 2023. Si evidenzia una contrazione anche degli incidenti mortali denunciati che, mediamente, sempre nel periodo di riferimento, sono risultati in leggero calo: il dato massimo, pari a 171 infortuni, è stato rilevato nel 2019 e quello minimo, 137 infortuni, nel 2022.

Auricchio (Afidop): formaggi Dop preoccupati da esito elezioni Usa

Auricchio (Afidop): formaggi Dop preoccupati da esito elezioni UsaRoma, 18 nov. (askanews) – “Rispetto all’export, guardiamo con preoccupazione al recente esito delle elezioni USA, che inevitabilmente accende un nuovo campanello d’allarme per il nostro settore”. Lo ha detto Antonio Auricchio, presidente di Afidop, l’associazione formaggi italiani DOP e IGP, che oggi ha fornito uno spaccato sulla situazione dell’export italiano in occasione della “Settimana della Cucina Italiana nel mondo”.


“Ricordiamo che gli USA sono il nostro primo mercato extra UE. Un Paese strategico – ha spiegato Auricchio – in particolare per Grana Padano, Parmigiano Reggiano e Pecorino Romano, che da soli, rappresentano l’80% dell’export italiano negli Stati Uniti. Nel 2020 in seguito ai dazi imposti da Trump l’export dei formaggi italiani negli USA aveva perso oltre 6mila tonnellate, pari a 65 milioni di euro. Confidiamo che non vengano vanificati i passi avanti compiuti”.