Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Al via II edizione premio donne Coldiretti ‘Amiche della terra’

Al via II edizione premio donne Coldiretti ‘Amiche della terra’Roma, 12 nov. (askanews) – Al via la seconda edizione del Premio “Amiche della Terra – Storie di donne che nutrono il mondo”, in cui si celebreranno le donne contadine e il loro ruolo sempre più centrale nel settore agricolo. L’appuntamento è il 13 novembre alle 9 al Centro congressi di Palazzo Rospigliosi, sede della Coldiretti, in via XXIV Maggio 43 a Roma.


Attraverso un’esposizione allestita all’esterno, sarà possibile scoprire le realtà delle imprenditrici agricole che stanno rivoluzionando l’agricoltura italiana. Tra le storie in evidenza, la fattoria sociale che accoglie lavoratori extracomunitari, l’agrigelateria che salva il piccolo borgo, la lana che dalla stalla arriva all’atelier, l’eco-rotaia che si muove tra le vigne e lo yoga che si pratica tra il suggestivo sfondo dei campi di lavanda. Il premio delle Donne Coldiretti è dedicato alle imprenditrici agricole che stanno portando avanti pratiche virtuose che combinano tradizione e innovazione, con un forte impegno per la tutela dell’ambiente e non solo. All’evento saranno presenti oltre al presidente della Coldiretti Ettore Prandini, al segretario generale della Coldiretti Vincenzo Gesmundo e alla responsabile nazionale di Donne Coldiretti Mariafrancesca Serra, il ministro del lavoro e delle politiche sociali Marina Elvira Calderone e quello dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida. Inoltre, interverranno personaggi dello spettacolo che hanno puntato sull’agricoltura e donne straordinarie, da sempre vicine alle imprenditrici agricole con iniziative di solidarietà contro la violenza di genere.

Sindacati Ue chiedono stop a riduzione sforzo in pesca in 2025

Sindacati Ue chiedono stop a riduzione sforzo in pesca in 2025Roma, 12 nov. (askanews) – I sindacati e le imprese della pesca europea chiedono alle istituzioni dell’Ue di non procedere a ulteriori riduzioni dello sforzo di pesca nel 2025 e di attendere di poter valutare i risultati, in termini di ripopolamento delle risorse ittiche, del piano pluriennale per il Mediterraneo occidentale (2019-2024) che ha già imposto una riduzione del 40% delle attività di pesca, con conseguenti gravi ricadute economiche ed occupazionali.


È quanto prevede una risoluzione congiunta, sottoscritta dal sindacato europeo dei lavoratori della pesca (Etf) e dalle associazioni datoriali Europeche e Cogeca, che è stata approvata oggi a Bruxelles dalla sessione plenaria del Comitato per il dialogo sociale per la pesca marittima, organo consultivo della Commissione europea. Ne danno notizia Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Pesca, presenti alla riunione di Bruxelles, che sottolineano l’importanza di questa risoluzione nella quale, tra l’altro, si chiede all’Unione europea di adottare un approccio, completamente diverso rispetto al passato, nel determinare le possibilità di pesca e le misure tecniche per il Mediterraneo, attuando una nuova strategia che integri l’aspetto economico e sociale con quello ambientale.

Nei mercati di Campagna Amica raccolti 10 mln per bisognosi

Nei mercati di Campagna Amica raccolti 10 mln per bisognosiRoma, 12 nov. (askanews) – Sono oltre 10 milioni i chili di cibo per le famiglie bisognose raccolti negli ultimi sei anni dagli agricoltori della Coldiretti attraverso la Spesa sospesa nei mercati contadini di Campagna Amica. E’ il bilancio dell’iniziativa di solidarietà promossa da Coldiretti e Fondazione Campagna Amica per sostenere le fasce della popolazione sempre più in difficoltà, come evidenziato dal rapporto Caritas.


Un’operazione che, grazie alla collaborazione e alla solidarietà dei consumatori italiani, ha consentito di dare un piccolo aiuto a oltre 400mila nuclei familiari, con circa 100mila i bambini in condizione di grave privazione. La Spesa sospesa – spiega Coldiretti in una nota- offre la possibilità ai consumatori di fare una donazione libera grazie alla quale acquistare prodotti a favore dei più bisognosi, sul modello dell’usanza campana del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratta di frutta, verdura, formaggi, salumi, pasta, conserve di pomodoro, farina, vino e olio 100% italiani. Le famiglie bisognose vengono individuate a livello locale assieme alle parrocchie e alle associazioni di solidarietà, con la successiva consegna dei pacchi.

Da Eataly Roma la cena delle Osterie Slow Food

Da Eataly Roma la cena delle Osterie Slow FoodRoma, 12 nov. (askanews) – Per celebrare l’arrivo della nuova edizione 2025 della guida Osterie d’Italia, Slow Food Editore e Eataly organizzano insieme la Cena delle Osterie d’Italia: sarà l’occasione per fare un viaggio nella ristorazione, che la guida di Slow Food da oltre 35 anni racconta, attraverso i piatti di alcuni tra i migliori osti italiani.


L’appuntamento coinvolge in cucina cuoche e cuochi premiati dalla Guida delle Osterie di Slow Food delle precedenti edizioni, che realizzano per l’occasione un menu speciale a più mani e raccontano i loro piatti, la migliore espressione della grande cucina di territorio italiana. Martedì 19 novembre a Eataly Roma Ostiense al centro dell’attenzione ci saranno così Patrizia Corradetti del ristorante Zenobi a Colonnella, sulle colline abruzzesi, già premio migliore interpretazione della cucina regionale 2019, e Gianluca Leocata di Me Cumpari Turiddu di Catania, già premio bere bene 2024.


Ad aprire la cena l’antipasto che consiste in pallotte cacio e ova, ferratelle salate, insalata di lesso di gallina con sottaceti e maionese fatti in casa. Il menu procede con il timballo bianco di crêpes, con verdure di stagione e formaggi e, a seguire, il pesce stocco dell’Ugghiaturi cotto alla brace con cipollotto e pomodoro datterino al cartoccio. Chiusura golosa con lo “scannolo”, una cialda aperta fatta a mano con crema di ricotta, pistacchio di Bronte, mandorla di Noto, canditi e gocce di cioccolato di memoria Modicana.

Dal 15 novembre le domande per il Fondo innovazione Ismea 2024

Dal 15 novembre le domande per il Fondo innovazione Ismea 2024Roma, 12 nov. (askanews) – A partire dal 15 novembre sarà possibile presentare le domande di finanziamento relative al Fondo innovazione Ismea relativamente all’annualità 2024. Il fondo ha una dotazione di 100 milioni di euro di cui 30 milioni riservati alle imprese situate nei comuni delle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche, colpiti dagli eventi alluvionali di maggio 2023.


Il Fondo finanzia investimenti volti a sostenere la realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati all’incremento della produttività nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura attraverso la diffusione delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale dell’impresa, per l’utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0, per il risparmio dell’acqua e la riduzione dell’impiego di sostanze chimiche, nonché per l’utilizzo di sottoprodotti. In particolare, la misura favorisce il ricambio delle trattrici agricole e gli investimenti in macchine e sistemi innovativi attraverso contributi a fondo perduto fino ad un massimo del 95% del valore dell’investimento, a cui si aggiunge, per le PMI agricole e della pesca, la possibilità di ottenere gratuitamente la garanzia Ismea, a fronte dell’eventuale finanziamento per il completamento dell’investimento.

Agricoltori Coldiretti a Roma a difesa della canapa italiana

Agricoltori Coldiretti a Roma a difesa della canapa italianaRoma, 12 nov. (askanews) – La canapa italiana scende in piazza con gli agricoltori Coldiretti provenienti da tutta Italia che si ritrovano a Roma per mostrare i prodotti che rischiano di scomparire a causa di alcune norme contenute nel Ddl Sicurezza, azzerando completamente una filiera innovativa importante dal punto di vista economico, occupazionale e ambientale.


L’iniziativa è di Coldiretti e Filiera Italia che giovedì 14 novembre, dalle 9.30, ospiterà nella sede di Palazzo Rospigliosi, in via XXIV Maggio 43 a Roma, i canapicoltori dalle varie regioni, insieme all’associazione imprenditori canapa Italia (Ici), per chiedere un confronto urgente con le istituzioni, assieme al presidente Ettore Prandini e al segretario generale Vincenzo Gesmundo. Dalla bioedilizia alla cosmetica, dall’alimentare alle energie rinnovabili, a Roma sarà allestita un’esposizione per conoscere i mille usi della canapa destinati a sparire dall’uso quotidiano perchè ingiustamente equiparati a sostanze stupefacenti.

Agricoltura e credito: convegno COnfagri, Mimit e Mediocredito

Agricoltura e credito: convegno COnfagri, Mimit e MediocreditoRoma, 12 nov. (askanews) – Conoscenza, informazione, dialogo: sono queste le parole d’ordine emerse nel convegno sui temi della finanza in agricoltura, organizzato da Confagricoltura insieme al ministero delle Imprese e del Made in Italy e Mediocredito centrale – Fondo PMI. Una maggiore educazione alla finanza per permettere alle imprese di fare scelte di investimento consapevoli è uno degli obiettivi più importanti di Confagricoltura.


L’accesso delle imprese agricole a strumenti finanziari come i fondi di garanzia oggi risulta fondamentale. Gli investimenti che stanno interessando il settore primario hanno bisogno del sostegno sia del sistema bancario sia delle istituzioni. Per gli imprenditori agricoli sta diventando sempre più difficile ottenere un prestito, sia perché i tassi di interesse sono ancora alti, sia perché le garanzie richieste sono sempre maggiori. Pertanto, l’intervento delle garanzie pubbliche per mitigare il rischio di credito e lo sviluppo di strumenti di finanza agevolata per abbattere i costi di finanziamento dei macchinari sono essenziali per evitare il rischio, soprattutto in un momento congiunturale come questo, di vedere compromessa la capacità di investimento delle nostre imprese.


“Il nostro obiettivo – ha detto Alberto Statti, componente della Giunta di Confagricoltura – è dare risposte concrete alle imprese, aiutando le istituzioni finanziarie a traghettare il comparto verso uno sviluppo sostenibile che sappia conciliare tutela dell’ambiente, produttività e opportunità di nuovi investimenti a medio/lungo periodo. È necessario e urgente, dunque, un impegno comune per sostenere le imprese e consentire loro di superare l’attuale congiuntura. In altre parole, dobbiamo tornare a fare, tutti insieme, una politica economica nel comparto agricolo e agroalimentare, uscendo dalla logica dell’emergenza”. “Riteniamo che il lavoro tra le Istituzioni e le Organizzazioni di categoria rappresenti un valore aggiunto anche nell’individuazione delle esigenze reali del mondo imprenditoriale e accorci le distanze tra pubblico e privato – ha affermato il direttore generale di Confagricoltura, Annamaria Barrile – Per questo abbiamo accolto positivamente il recepimento in Legge di Bilancio della nostra richiesta relativa al rifinanziamento della “Nuova Sabatini”. Analogamente consideriamo positiva l’istituzione del Comitato consultivo (ex DL. 145/2023) nella nuova disciplina operativa del Fondo PMI”.

Risi da risotto, prezzi in aumento. Arborio +77% in un anno

Risi da risotto, prezzi in aumento. Arborio +77% in un annoRoma, 12 nov. (askanews) – Aumentano, a inizio campagna, i prezzi dei risi da risotto, con un record del +77% per l’Arborio rispetto ad un anno fa. L’inizio della campagna risicola 2024/25 è stato caratterizzato infatti da un generale rincaro dei prezzi dei risoni. A confermarlo è l’analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del riso e del risone realizzata dalla Camera di commercio di Pavia, con la collaborazione tecnico-scientifica di BMTI, nell’ambito delle proprie attività di supporto agli operatori locali del settore risicolo.


Come riporta l’analisi, i prezzi d’esordio risultano essere superiori rispetto alla scorsa annata per quasi tutte le varietà, con aumenti particolarmente marcati per i cosiddetti “Lunghi A”, ovvero le classiche varietà di riso per risotti, e i “Lunghi B”, ideali per insalate e contorni. Nello specifico, il confronto tra i prezzi registrati ad ottobre, nelle prime settimane di campagna, e quelli che si registravano dodici mesi prima ha evidenziato rincari del +32% per il Carnaroli, del +77% per l’Arborio e del +23% per il Roma. Un incremento dipeso principalmente dalle forti e prolungate precipitazioni autunnali che hanno creato difficoltà e ritardi alle operazioni di raccolta, generando uno squilibrio tra una domanda in aumento e un’offerta limitata. Ritardi che potrebbero causare inoltre una qualità non buona del riso e anche una scarsa resa a causa dell’eccessiva permanenza in campo.


Peraltro, Arborio e Carnaroli accusano nell’attuale annata anche un significativo calo delle superfici coltivate, pari rispettivamente ad un -18,7% e a un -9,5% rispetto al 2023. Deciso aumento rispetto allo scorso anno anche per i prezzi dei risoni “Lunghi B”, con un +18%. Per quanto riguarda il commercio estero, il primo semestre del 2024 è stato caratterizzato da una crescita su base annua di quasi il 12% dei volumi esportati di riso. L’aumento ha interessato soprattutto il riso semilavorato e lavorato (+9% rispetto al primo semestre 2023), grazie ai maggiori quantitativi spediti verso Germania e Spagna. Si registra, invece, una riduzione delle quantità importate di riso, in particolare per i risoni (-62% rispetto al primo semestre dello scorso anno) e per i risi semigreggi (-27,5%).

In Puglia 216 alberi monumentali in albo verde nazionale

In Puglia 216 alberi monumentali in albo verde nazionaleRoma, 12 nov. (askanews) – Sono 216 gli alberi monumentali della Puglia, con le nuove iscrizioni nell’albo verde nazionale: si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza e oltre 800 centimetri metri di circonferenza, mentre è allarme per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, in relazione alla pubblicazione dell’aggiornamento dell’elenco degli alberi monumentali della Puglia, dove negli 88 piccoli comuni regionali si staglia il 21% degli alberi monumentali censiti in Puglia, di cui il 47,7% nelle aree protette, una patrimonio di biodiversità, che conta anche tutte le 10 varietà di querce presenti in Italia, da tutelare per l’enorme valore storico, biologico, ambientale ed ecologico.


Gli esemplari che fanno parte dell’albo verde si contraddistinguono per l’elevato valore biologico ed ecologico, per l’importanza storica, culturale e religiosa che rivestono in determinati contesti territoriali, per il loro stretto rapporto con emergenze di tipo architettonico, per la capacità di significare il paesaggio sia in termini estetici che identitari. Tra le nuove iscrizioni spiccano per numerosità i cedri, le querce, i platani e i faggi, mentre fanno la loro prima comparsa nell’Elenco alcune specie come l’acero palmato rosso, la camelia e l’anagiride. Nella Piana degli Ulivi Monumentali è altissima la concentrazione di ulivi millenari con ben 250mila esemplari di pregio straordinario che potrebbero fregiarsi del prestigioso riconoscimento di ‘ patrimonio dell’Unesco’. Si stima che alcuni potrebbero addirittura avere un’età fino a 3.000 anni, con circonferenze che superano i 10 metri. Una ricchezza dal punto di vista storico e turistico sino ad oggi mantenuta in vita soprattutto grazie all’impegno di generazioni di agricoltori, anche a prezzo di sacrifici considerevoli. La gestione di un ulivo monumentale è, infatti – rileva la Coldiretti Puglia – molto più complicata, con rese produttive notevolmente più basse rispetto a una normale pianta, ma anche la necessità di procedere a una raccolta esclusivamente manuale e maggiori difficoltà a livello di potatura e di trattamento.


Un impegno che rischia ora di essere vanificato dall’epidemia di Xylella che dal 2013 ad oggi ha colpito 8mila chilometri quadrati con 21 milioni di ulivi, con un danno stimabile di quasi 3 miliardi euro, secondo un’analisi della Coldiretti. L’urgenza è quindi salvare da nuovi contagi la Piana degli Ulivi Monumentali che ha già perso 1/3 degli ulivi di inestimabile valore.

Coldiretti: bene operazione Nas sulle mense scolastiche

Coldiretti: bene operazione Nas sulle mense scolasticheRoma, 12 nov. (askanews) – Con quasi due milioni di studenti, tra bambini e ragazzi, che pranzano quotidianamente nelle mense scolastiche italiane è importante l’operazione dei Nas di verifica della qualità di ciò che viene servito, a tutela della salute delle giovani generazioni. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base di dati Istat nel commentare i risultati della campagna di controlli a livello nazionale effettuata dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute d’intesa con il Ministero della Salute per la verifica del rispetto dei requisiti previsti dalla normativa di riferimento nel settore della ristorazione all’interno degli istituti scolastici


A ricorrere alle mense sono peraltro proprio i bambini più piccoli, con circa settecentomila alunni tra i 3 e i 5 anni e oltre un milione tra i 6 e i 10 – rileva Coldiretti – con la conseguente necessità di assicurare cibi sicuri e correttamente conservati. Non a caso Coldiretti invita le istituzioni a privilegiare negli appalti delle mense scolastiche i cibi locali e a km 0 che valorizzano le realtà produttive locali e riducono i troppi passaggi intermedi dietro i quali più elevato è il rischio di frodi e sofisticazioni. Secondo l’analisi Coldiretti su dati Rasff nel 2024 è scoppiato più di un allarme alimentare al giorno legato al cibo importato in Italia dall’estero, in aumento del 30% rispetto allo stesso periodo del 2023, tra prodotti contaminati con metalli pesanti, pesticidi oltre i limiti, sostanze vietate in Europa o batteri.


E i cibi italiani si confermano i più sicuri anche per l’Efsa, l’Agenzia europea sulla sicurezza alimentare, con i residui chimici oltre i limiti sui prodotti di origine nazionale che sono stati lo 0,6% del totale, la metà della media Ue pari a 1,3% di non conformità e oltre 10 volte in meno di quella dei Paesi terzi, pari al 6,4%. Per diffondere modelli di consumo più sani e sostenibili Coldiretti è impegnata a promuovere nelle scuole italiane il progetto Educazione alla Campagna Amica, un percorso educativo che coinvolge oltre mezzo milione di bambini all’anno su tutto il territorio nazionale. Ma Coldiretti ha stretto anche un’alleanza con Federazione Italiana Medici Pediatri per sostenere la proposta di legge europea di iniziativa popolare, che mira a estendere a tutti i prodotti alimentari commercializzati nell’Unione Europea l’obbligo di riportare in etichetta l’origine geografica, dando la possibilità ai genitori di scegliere in maniera consapevole.