Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Usa, Trump non esclude di puntare a un terzo mandato

Usa, Trump non esclude di puntare a un terzo mandatoRoma, 30 mar. (askanews) – Il presidente Usa Donald Trump non ha escluso la possibilità di puntare a un terzo mandato alla Casa Bianca, nonostante il divieto posto dal 22esimo emendamento della Costituzione americana, affermando in un’intervista con la NBC News che esistono modi per farlo e sottolineando “non sto scherzando”.


“Molte persone vogliono che lo faccia”, ha detto Trump in una telefonata con NBC News, riferendosi ai suoi alleati. “Ma, voglio dire, fondamentalmente dico loro che abbiamo ancora molta strada da fare, sapete, è molto presto nell’amministrazione”. “Mi concentro sul presente”, ha aggiunto Trump. Alla domanda se puntasse a un altro mandato, il presidente ha risposto: “Mi piace lavorare”. “Non sto scherzando”, ha detto Trump, quando gli è stato chiesto di chiarire. “Ma è troppo presto per pensarci”.


Quando gli è stato chiesto se gli sono stati presentati dei piani per consentirgli di ottenere un terzo mandato, Trump ha detto: “Ci sono metodi con cui si potrebbe fare”. La NBC News ha chiesto di un possibile scenario in cui il vicepresidente JD Vance si candiderebbe per l’incarico e poi lascerebbe la poltrona a Trump. Trump ha risposto che “quello è un” metodo. “Ma ce ne sono anche altri”, ha aggiunto.


Modificare la Costituzione per abolire il limite dei due mandati presidenziali sarebbe estremamente difficile, perchè richiederebbe un voto dei due terzi del Congresso o due terzi degli stati che accettano di convocare una convenzione costituzionale per proporre modifiche. Entrambe le strade richiederebbero quindi la ratifica da parte di tre quarti degli stati.

Ucraina, Trump: parlerò presto con Putin, ma sono “arrabbiato” (e minaccia dazi sul petrolio russo)

Ucraina, Trump: parlerò presto con Putin, ma sono “arrabbiato” (e minaccia dazi sul petrolio russo)Roma, 30 mar. (askanews) – Il presidente Donald Trump ha detto di essere “molto arrabbiato” e “inc***ato” quando il presidente russo Vladimir Putin ha criticato la credibilità della leadership del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, aggiungendo che i commenti “non andavano nel verso giusto”. I due leader hanno intenzione di parlarsi di nuovo questa settimana “Se la Russia e io non riusciremo a raggiungere un accordo per fermare lo spargimento di sangue in Ucraina, e se penso che sia stata colpa della Russia – il che potrebbe non essere – ma se penso che sia stata colpa della Russia, applicherò tariffe secondarie sul petrolio, su tutto il petrolio che esce dalla Russia”, ha detto Trump in una telefonata mattutina con la NBC News domenica. “Ciò significherebbe che se compri petrolio dalla Russia, non puoi fare affari negli Stati Uniti”, ha detto Trump. “Ci sarà una tariffa del 25% su tutto il petrolio, una tariffa da 25 a 50 punti su tutto il petrolio”.


Secondo quanto riportato dall’Agence France-Presse, venerdì Putin ha chiesto la costituzione di un governo di transizione in Ucraina, che potrebbe di fatto estromettere Zelenskyy.

Il primo razzo orbitale europeo si schianta nell’Artico, la startup Isar Aerospace: era un test

Il primo razzo orbitale europeo si schianta nell’Artico, la startup Isar Aerospace: era un testMilano, 30 mar. (askanews) – Il primo razzo orbitale lanciato dall’Europa continentale si è schiantato sulla Terra domenica, dopo un volo durato solo pochi secondi, presso la base spaziale norvegese di Andoya, nell’Artico, ma secondo Isar Aerospace non si tratta di un fallimento, anzi. Il Ceo e co-fondatore Daniel Metzler afferma: “Il nostro primo volo di prova ha soddisfatto tutte le nostre aspettative, ottenendo un grande successo. Abbiamo avuto un decollo pulito, 30 secondi di volo e siamo persino riusciti a provare il nostro Flight Termination System”, dice.


“Alle 12.30, il veicolo di lancio Spectrum di Isar Aerospace è decollato con successo dallo spazioporto di Andøya in Norvegia. Il veicolo di lancio è stato interrotto dopo circa 30 secondi di volo ed è caduto direttamente in mare. La rampa di lancio sembra essere intatta. Con questo volo di prova, siamo stati in grado di raccogliere con successo dati ed esperienze preziosi per le missioni future. Grazie alle rigide procedure di sicurezza sia di Isar Aerospace che dello spazioporto di Andøya, tutto il personale è rimasto al sicuro in ogni momento. Con Spectrum #2 e #3 già in produzione, Isar Aerospace si sta preparando per il suo prossimo lancio!”, si aggiunge. Era il primo lancio orbitale commerciale dalla terraferma europea. I video mostrano che il razzo, alto quasi 30 metri e pesante 50 tonnellate, ha colpito il suolo ed è esploso.


Poco dopo il decollo, Spectrum, un razzo a due stadi sviluppato dalla startup tedesca Isar Aerospace, ha iniziato a oscillare, si è capovolto e poi è ricaduto a terra, generando una potente esplosione, secondo le riprese trasmesse in diretta web sui siti del nord Europa. Un razzo orbitale è un veicolo di lancio in grado di posizionare un carico utile, come un satellite, dentro o oltre l’orbita terrestre.


Prima del lancio, posticipato più volte a causa delle condizioni meteorologiche, Isar Space aveva dichiarato di avere scarse speranze di raggiungere l’orbita terrestre al primo tentativo. (nella foto un frame del video trasmesso in diretta dalla Tv norvegese VT)

FT: cessate fuoco in Ucraina aumenterà minaccia russa nel Baltico

FT: cessate fuoco in Ucraina aumenterà minaccia russa nel BalticoMilano, 30 mar. (askanews) – Gli Stati baltici temono che un eventuale cessate il fuoco in Ucraina aumenterebbe notevolmente la minaccia alla loro sicurezza, poiché darebbe a Mosca il tempo di riarmarsi e ridistribuire le truppe, riporta il Financial Times.


Secondo il ministro della Difesa estone Hanno Pevkur, dei 600.000 soldati russi attualmente presenti in Ucraina, 300.000 saranno verosimilmente ridistribuiti ai confini. “Queste persone non torneranno in diverse parti della Russia per raccogliere il mais o fare qualsiasi altra cosa perché lo stipendio che ricevono nell’esercito è circa cinque o dieci volte superiore a quello che potrebbero ottenere nella loro città natale”, sottolinea. Secondo Pevkur, quando la guerra in Ucraina sarà fermata, “la Russia ridistribuirà molto rapidamente le sue forze”. La sua collega lituana Dovile Šakaliene è d’accordo con lui. “Non facciamoci illusioni. Non mentiamo a noi stessi dicendo che la Russia finirà con l’Ucraina. La Russia userà il tempo dopo il cessate il fuoco per rafforzare le sue capacità militari”, ha detto.


Il tutto proprio oggi, mentre nuove riprese dal sottomarino d’attacco (di quarta generazione Yasen-M) Arkhangelsk mostrano il presidente russo Vladimir Putin in visita mentre scende nel sottomarino tramite diverse scale verticali, lunghe cinque e tre metri. Il 27 marzo Putin ha visitato l’incrociatore sottomarino Arkhangelsk a Murmansk. Il presidente ha ispezionato il posto di comando centrale dell’incrociatore, la cabina dell’equipaggio e le aree di stoccaggio delle armi, e ha anche parlato con il personale. Il capo dello Stato russo è rimasto a bordo per circa un’ora e poi ha risalito le scale, mentre fuori pioveva. La visita è un chiaro segnale di assetto da parte russa. L’Arkhangelsk era stato schierato nel Mar Baltico già un anno fa, dove ha partecipato a esercitazioni.

Da Dreame un nuovo robot da giardino intelligente

Da Dreame un nuovo robot da giardino intelligenteMilano, 30 mar. (askanews) – Evita ancora meglio gli ostacoli, ha una visione a 360 gradi e copre fino a 3000 metri quadrati. Dreame Technology, leader nelle soluzioni per la pulizia della casa e per la smart home, ha lanciato ufficialmente il Roboticmower A2. Sulla scia del successo del suo predecessore, il modello A2 integra la tecnologia OmniSense 2.0, l’AI e funzionalità di taglio avanzate per offrire un’esperienza di taglio a mani libere, precisa e altamente efficiente.


La tecnologia OmniSense 2.0 segna un importante passo avanti nella navigazione autonoma e nel rilevamento intelligente degli ostacoli. Grazie alla tecnologia di visione AI e agli algoritmi ambientali avanzati, questo sistema consente di definire i confini in modo completamente automatico, eliminando la necessità di cablaggi complessi, stazioni base RTK o segnalatori. Dotato di un sensore LiDAR 3D che offre un raggio di rilevamento fino a 70 metri e un campo visivo di 360 x 59 gradi, l’A2 garantisce una percezione ambientale superiore. Naviga senza problemi in giardini fino a 3.000 m², creando mappe 3D in tempo reale per prestazioni affidabili e senza sforzo in qualsiasi condizione di illuminazione.


Il sistema di taglio EdgeMaster è stato progettato per affrontare una delle sfide più comuni della falciatura robotizzata: l’erba non tagliata lungo i bordi. Grazie a un meccanismo di precisione delle lame, il disco di taglio si estende verso l’esterno, mantenendo una distanza minima di 5 cm dal bordo esterno del tosaerba. Questo garantisce una copertura completa, eliminando la necessità di ulteriori tagli manuali e migliorando l’estetica del prato. E grazie al riconoscimento degli ostacoli basato sulla visione con intelligenza artificiale, l’A2 identifica ed evita un’ampia gamma di oggetti, tra cui attrezzi da giardino, tubi e persino piccoli animali come i ricci. “Questo sistema intelligente di evitamento degli ostacoli a più livelli aumenta la sicurezza, garantendo un funzionamento senza interruzioni e proteggendo sia il tosaerba che l’ambiente”, si legge in una nota di Dreame.


L’A2 si integra perfettamente con un’applicazione intelligente e intuitiva, che consente agli utenti di personalizzare le zone di taglio, gli orari e le altezze di taglio. L’app supporta la gestione multizona, consentendo al tosaerba di operare su due aree distinte del prato. Gli utenti possono anche creare schemi di taglio personalizzati, trasformando la manutenzione ordinaria del prato in un’esperienza personalizzata e senza sforzo. Oltre al taglio dell’erba, il sistema OmniSense 2.0 estende le sue funzionalità alla sicurezza del giardino. Gli utenti possono monitorare gli spazi outdoor in tempo reale, impostare attività di pattugliamento e ricevere avvisi in caso di rilevamento di attività umane. Questa funzione può essere attivata o disattivata a seconda delle necessità, fornendo un ulteriore livello di protezione e tranquillità.

M.O., Netanyahu visiterà l’Ungheria (Paese Ue) dal 2 al 4 aprile

M.O., Netanyahu visiterà l’Ungheria (Paese Ue) dal 2 al 4 aprileMilano, 30 mar. (askanews) – Secondo quanto comunicato dall’ufficio del primo ministro israeliano, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu visiterà l’Ungheria mercoledì. Durante il suo viaggio incontrerà, tra gli altri, il primo ministro Viktor Orbán. La visita continuerà fino a venerdì.


La Corte penale internazionale (CPI) ha emesso un mandato di arresto per Netanyahu, sospettandolo di crimini di guerra nella guerra di Gaza. Parte dell’Unione europea, l’Ungheria è uno Stato membro della CPI, ma non ha alcuna intenzione di arrestare Netanyahu. Orbán ha definito il mandato d’arresto “vergognoso”.

Tcl presenta la settima generazione di TV QD-Mini led

Tcl presenta la settima generazione di TV QD-Mini ledMilano, 30 mar. (askanews) – Tcl ha presentato a Parigi le nuove serie di tv QD-Mini LED 2025. Con soluzioni da 50″ a 115″, le serie Q6C, C7K, C8K e C9K offrono un’esperienza cinematografica all’avanguardia grazie alla tecnologia QD-Mini LED di settima generazione, unita alla capacità di elaborazione del processore AiPQ e Refresh Rate elevati. Il tutto progettato per una qualità delle immagini straordinaria, riproduzione fluida di qualsiasi contenuto e suono immersivo.


I tv delle nuove serie QD-Mini LED ottimizzano ogni scena con contrasti più profondi, colori più ricchi e fluidità d’immagine. Che si tratti di guardare un film, seguire eventi sportivi in diretta o sessioni gaming, questi tv offrono un’esperienza di intrattenimento eccezionale. I tradizionali televisori led si basano su un sistema di retroilluminazione che fatica a fornire contrasto e luminosità accurati, ma la tecnologia avanzata QD-Mini LED di TCL offre un controllo preciso della luminosità, immagini brillanti e neri più profondi al fine di raggiungere un realismo senza pari.


Serie Q6C: l’entry d’eccellenza con tecnologia QD-Mini LED La serie Q6C è la scelta ideale per le famiglie che vogliono acquistare un nuovo TV e cercano un sistema di intrattenimento domestico affidabile e ricco di funzionalità. Questa serie è dotata di tecnologia QD-Mini LED con fino a 512 aree di local dimming, per un controllo della retroilluminazione più preciso, neri profondi e immagini luminose. Il Refresh Rate a 144Hz garantisce immagini sempre fluide, riducendo le scie di movimento nei contenuti ricchi di azione. Per i gamer, la funzione Game Master Pro con FreeSync Premium Pro assicura prestazioni ultra-reattive e fluide grazie all’assenza di lag e a un gameplay scorrevole.


Con il supporto Dolby Vision IQ e HDR10+, il TV adatta automaticamente luminosità e contrasto in base all’illuminazione della stanza per mostrare immagini sempre ottimizzate. Il sistema audio Onkyo 2.1 con Dolby Atmos è garanzia di un audio ricco e avvolgente che esalta film, sport e giochi. L’integrazione di Google TV™ apre le porte a moltissimi servizi streaming, al controllo vocale hands-free e ad un’esperienza di intrattenimento personalizzata. Serie C7K: migliora il tuo intrattenimento domestico Per chi cerca funzionalità più avanzate, i TV della serie C7K si distinguono con luminosità superiore fino a 3000nit, audio d’eccezione e controllo più preciso della retroilluminazione con fino a 2.048 aree di local dimming, per immagini brillanti con contrasti più netti.


Per lo sport e il gaming, il pannello ha un Refresh Rate nativo a 144Hz per eliminare scie di movimento e sfocature nelle immagini in rapido movimento. L’audio è altrettanto incisivo, grazie al sistema firmato Bang & Olufsen integrato nei modelli da 55″ a 98″ per un’esperienza di ascolto ricca e di livello cinematografico. Serie C8K: tecnologia QD-Mini LED e maggiore brillantezza Gli utenti che desiderano un’esperienza visiva più immersiva trovano una soluzione ideale nella serie C8K di TCL, che migliora sia la qualità delle immagini sia le prestazioni gaming. Grazie a luminosità e contrasti superiori e local dimming con fino a 4.000 aree, è in grado di offrire neri più profondi e un controllo sbalorditivo della luminosità. Il pannello CrystGlow WHVA migliora i contrasti e riduce i riflessi, e mantenendo le immagini nitide e vivaci anche in stanze molto luminose. Il Refresh Rate nativo a 144Hz garantisce immagini sempre fluide, anche per contenuti sportivi e ricchi di azione. Il Game Accelerator a 288Hz in Full HD porta le prestazioni gaming a un livello superiore per assicurare un gameplay ultra-reattivo e a bassa latenza. L’audio è altrettanto coinvolgente, grazie al sistema firmato Bang & Olufsen che propone un palcoscenico sonoro ricco e di qualità cinematografica. Serie C9K: il fiore all’occhiello dell’innovazione QD-Mini LED È al vertice della gamma QD-Mini LED di TCL: la serie C9K rappresenta la scelta definitiva per gli appassionati di home cinema, grazie a una luminosità di picco superiore a 6000nit, controllo preciso della retroilluminazione con fino a 5.148 aree di local dimming, offrendo immagini dai contrasti realistici e un’illuminazione precisa. Supportati dal potente processore AiPQ Pro di TCL, i TV della serie C9K migliorano in tempo reale la qualità delle immagini e ottimizzano luminosità, nitidezza e profondità per un’esperienza visiva incredibilmente realistica. Il pannello CrystGlow WHVA riduce al minimo i riflessi, garantendo al contempo un contrasto intenso e immagini dai movimenti fluidi. Per i gamer e gli appassionati di sport, il Refresh Rate nativo a 144Hz e la modalità Game Accelerator 288Hz in Full HD assicurano una fluidità ottimale nella riproduzione dei contenuti, mentre HDMI 2.1 con ALLM (Auto Low Latency Mode) assicura un gameplay ultra-reattivo. La serie C9K è inoltre dotata di audio firmato Bang & Olufsen per creare un’esperienza immersiva e ad alta fedeltà sonora dando vita a ogni scena. Da immagini mozzafiato a un suono che riempie la stanza, la serie C9K è l’ultima espressione dell’innovazione QD-Mini LED di TCL.

Trump: nessuno ritardo, i dazi in vigore dal 2 aprile e permanenti

Trump: nessuno ritardo, i dazi in vigore dal 2 aprile e permanentiRoma, 30 mar. (askanews) – In un’intervista esclusiva alla Nbc News, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump ha sottolineato di non avere alcuna intensione ritardare ulteriormente l’imposizione dei dazi attesi il 2 aprile, cosiddetto Liberation Day, e che prenderà in considerazione di negoziare “solo se le persone sono disposte a darci qualcosa di grande valore. Perché i paesi hanno cose di grande valore, altrimenti non c’è spazio per negoziare”, riporta Nbc. Alla domanda se fosse preoccupato per l’aumento dei prezzi delle auto, Trump ha risposto: “No, non me ne potrebbe importare di meno, perché se i prezzi delle auto straniere salgono, compreranno auto americane”.


Il presidente ha anche affermato che i dazi saranno permanenti. “Assolutamente, sono permanenti, certo. Il mondo ha derubato gli Stati Uniti per gli ultimi 40 anni e più. E tutto quello che stiamo facendo è essere giusti e, francamente, sono molto generoso”, ha detto Trump.

”Push the Button”: il contest sull’arte urbana per giovani talenti

”Push the Button”: il contest sull’arte urbana per giovani talentiMilano, 30 mar. (askanews) – Al via la prima edizione del contest “Push the Button”, un progetto artistico-culturale che accende i riflettori sulla street art, offrendo ai giovani talenti dell’arte urbana un’occasione per esprimersi e lasciare un segno. Tema di “Push the Button” è la rivoluzione, “intesa come celebrazione del cambiamento positivo, dell’innovazione e delle scoperte che trasformano il nostro modo di vivere e di percepire il mondo”. Un invito a riflettere su come l’arte possa essere motore di trasformazione, “rompendo schemi e aprendo nuove prospettive”.


“La rivoluzione non è distruzione ma creazione. Non è un grido, ma un’idea. E’ il cambiamento che inizia da un pensiero, un tratto, un colore. Con il tema rivoluzione vi chiediamo di immaginare un futuro possibile e di portarlo in vita attraverso la vostra arte” spiegano gli organizzatori, aggiungendo “raccontate una storia di trasformazione, esplorate nuove direzioni e lasciate che la vostra creatività ispiri chi guarderà le vostre opere”. Il 25 ottobre cinque artisti selezionati saranno invitati a Garage21 in via Archimede 26 a Milano per la finale, dove esprimeranno la loro visione dal vivo. Il vincitore avrà l’opportunità realizzare un’opera sulla facciata della sede di Milano dei City Angels, l’associazione che ogni giorno aiuta le persone senza dimora in Via Giuseppe Taccioli 31 nel capoluogo lombardo. L’opera dovrà raccontare attraverso l’arte il concetto di casa, accoglienza e solidarietà, un progetto che unisce creatività e impegno sociale, trasformando il muro in un messaggio di speranza per la città.


Le iscrizioni devono pervenire all’organizzazione “Push the Button” tassativamente entro e non oltre la mezzanotte del 27 luglio: la partecipazione è completamente gratuita, ciascun candidato, che deve essere maggiorenne alla data di iscrizione, può partecipare proponendo una sola opera, che deve essere inviata in formato digitale all’organizzazione e dovrà essere realizzabile sia con bomboletta spray che a pennello durante l’evento finale, nel caso in cui venga selezionata tra le finaliste. I cinque finalisti selezionati “performeranno dal vivo” realizzando l’opera su un pannello 200×150 cm e verranno valutate da una giuria di esperti.

Ulteriore scossa in Myanmar, bilancio ufficiale arriva 1.700 vittime

Ulteriore scossa in Myanmar, bilancio ufficiale arriva 1.700 vittimeMilano, 30 mar. (askanews) – Il bilancio delle vittime del terremoto in Myanmar è aumentato a 1.700 persone. Il tutto mentre una scossa di assestamento di magnitudo 5,1 ha colpito nelle ultime ore a 28 km a nord-ovest di Mandalay, nel comune di Mattara: ulteriore colpo alla terra già martoriata, dove i soccorsi sono etremamente complessi. E si prevede che il numero delle vittime aumenterà notevolmente.


La giunta militare al potere in Myanmar ha dichiarato in una nota rilasciata oggi che circa 1.700 persone sono state uccise dal terremoto, circa 3.400 sono rimaste ferite e circa 300 risultano disperse. Intanto continua la corsa alla ricerca dei sopravvissuti mentre l’ONU avverte che la carenza di forniture mediche sta ostacolando i soccorsi. I vertici militari del Myanmar hanno dichiarato in precedenza che almeno 1.600 persone sono state uccise e più di 3.400 ferite a seguito del terremoto di venerdì.


L’Onu ha spiegato che per le operazioni di soccorso ci sono ostacoli quasi insormontabili: dalle strade bloccate agli edifici crollati, aggiungendo che la mancanza di forniture mediche sta rendendo la risposta al terremoto molto più difficile di quanto sarebbe altrimenti. Secondo l’ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA), gli ospedali in alcune zone del Myanmar centrale e nord-occidentale, tra cui Mandalay e Sagaing, hanno difficoltà a gestire l’afflusso di feriti.


Le operazioni di soccorso sono giunte al terzo giorno e i tentativi di trovare sopravvissuti si stanno intensificando dopo il devastante terremoto di magnitudo 7,7 che ha colpito il Paese e la vicina Thailandia, dove almeno 17 persone a Bangkok sono morte. Il sisma iniziale ha colpito nei pressi della città di Mandalay, nel Myanmar centrale, nel primo pomeriggio di venerdì, seguito pochi minuti dopo da una scossa di assestamento di magnitudo 6,7.


Le scosse hanno fatto crollare edifici, abbattuto ponti e deformato strade, provocando una distruzione di massa in una città che conta più di 1,7 milioni di persone ed è la seconda più grande del Paese. Il Myanmar è in crisi da quando l’esercito ha rovesciato il governo eletto di Aung San Suu Kyi nel 2021, innescando proteste di massa che sono sfociate in una ribellione armata contro la giunta (il governo militare del Myanmar). Dopo quattro anni di guerra civile contro i gruppi ribelli, le forze governative hanno perso il controllo di gran parte del Myanmar e molti luoghi sono ormai troppo pericolosi per essere raggiunti dai gruppi umanitari. Secondo le Nazioni Unite, oltre 3 milioni di persone sono state sfollate a causa dei combattimenti e circa 20 milioni sono in difficoltà.