Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Audible: arriva audiolibro del romanzo che ha ispirato “Mickey 17″

Audible: arriva audiolibro del romanzo che ha ispirato “Mickey 17″Milano, 7 mar. (askanews) – Se l’uomo potesse morire e rinascere infinite volte, sarebbe ancora se stesso? E dove risiede l’essenza del sé: nei ricordi e nelle esperienze o nel corpo e nelle sue fattezze? Gli esseri umani sono la somma delle loro esperienze e dei loro sogni o sono un conglomerato di cellule e DNA? Sono gli interrogativi che pone “Mickey7”, il romanzo di Edward Ashton (Fanucci), il cui audiolibro arriva in esclusiva su Audible – società Amazon tra i maggiori player nella produzione e distribuzione di audio entertainment di qualità (audiolibri, podcast e serie audio) – con la narrazione di Stefano Crescentini, doppiatore di Robert Pattinson in “Mickey 17”, il nuovo film di Bong Joon-ho tratto dal romanzo. Una storia avvincente che esplora i limiti della tecnologia, il senso dell’identità e il valore della sopravvivenza, insinuando nell’ascoltatore dilemmi etici sul valore della vita e considerazioni filosofiche sull’unicità del sé.


L’audiolibro segue le vicende di Mickey Barnes, un “sacrificabile”, impiegato nella pericolosa missione di colonizzazione del pianeta ghiacciato Niflheim. Ogni volta che Mickey muore, un nuovo clone viene generato con i suoi ricordi, ma quando si ritrova faccia a faccia con il suo doppio, Mickey8, la sua esistenza (e la missione stessa) viene messa in discussione. La vita su Niflheim è in continuo peggioramento: l’atmosfera è inadatta agli esseri umani, il cibo scarseggia e le specie autoctone sono sempre più curiose nei confronti dei nuovi vicini, il che spinge il comandante Marshall a temerli. In ultima analisi, la sopravvivenza di entrambe le forme di vita è nelle mani di Mickey7. A patto che riesca a non morire per sempre. “Leggere questo audiolibro è stata un’esperienza nuova e affascinante. Mantenere l’intensità della narrazione solo con la voce è stata una vera sfida. Nell’interpretare Mickey 7 ho cercato da un lato di differenziarlo dal suo clone, Mickey8, e dall’altro di permettere all’ascoltatore di empatizzare con entrambi i personaggi” ha dichiarato Stefano Crescentini.

Roma, mostre e incontri: appuntamenti per l’8 marzo nei Musei Civici

Roma, mostre e incontri: appuntamenti per l’8 marzo nei Musei CiviciRoma, 5 mar. (askanews) – Anche quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, è ricco e variegato il programma di iniziative proposte da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. Da venerdì 7 a domenica 9 marzo, i Musei Civici ospiteranno una serie di incontri e visite guidate dedicati al talento femminile nell’arte, nella cultura e nella storia e alle protagoniste della vita culturale e sociale della città, dall’antichità ai tempi più recenti.   Appuntamento speciale al Museo di Roma a Palazzo Braschi per la mostra “Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo”: per due giorni, venerdì 7 e sabato 8 marzo, l’orario di apertura sarà esteso, in via straordinaria, fino alle ore 22 (con ultimo ingresso alle ore 21). E proprio per raccontare le storie affascinanti e i talenti sorprendenti di alcune artiste in città tra il ‘500 e l’800, sarà proposta sabato 8 marzo, alle ore 18.20, una visita guidata condotta da Ilaria Miarelli Mariani, direttrice della Direzione Musei Civici e curatrice della mostra. Un’occasione per approfondire, in un percorso coinvolgente, i temi di questa esposizione dedicata alla riscoperta di tante artiste hanno fatto di Roma il loro luogo di studio e di lavoro con una produzione di assoluto rilievo artistico, ma spesso relegate a una sorta di “silenzio” storiografico. Per i partecipanti l’ingresso alla mostra e al museo sarà gratuito.   Nella stessa giornata, alle ore 11, appuntamento alla Villa di Massenzio dove la matrona romana Anna Regilla, moglie di Erode Attico, sarà la protagonista della visita guidata “Prima di Massenzio: Annia Regilla, luce della casa”, a cura di Federica Michela Rossi. Poiché la villa dell’imperatore Massenzio venne costruita sul latifondo che Anna Regilla offrì come dote due secoli prima, in questo incontro il pubblico potrà guardare lo spazio con i suoi occhi, ripercorrendo insieme la sua vita e il progetto architettonico di Massenzio. All’antica matrona romana sarà dedicato un altro appuntamento, dal titolo “Un’intervista impossibile” domenica 16 marzo, alle ore 11.30. Al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, le storie di coraggio e patriottismo delle eroine che hanno preso parte alla difesa di Roma: alle ore 11, visita guidata “Donne in lotta: la Repubblica Romana del 1849” celebrerà il contributo di queste donne come combattenti, giornaliste e infermiere protagoniste durante un periodo cruciale della storia d’Italia. Sempre nello stesso orario anche un appuntamento dedicato ai bambini (7 – 12 anni). L’incontro “Le Donne della Repubblica Romana: eroine per la libertà!” farà conoscere ai più piccoli il ruolo delle donne nel 1849 attraverso la creazione di personaggi femminili, la recita di scene di coraggio e la riflessione sulla parità di genere.


Infine, nel pomeriggio di sabato 8 marzo, alle ore 16.30, la Galleria d’arte moderna propone una visita guidata alla mostra “La poesia ti guarda. Omaggio al Gruppo 70 (1963-2023)”. L’incontro “Quel che fan tutte” con la selezione delle opere verbo visuali di Ketty La Rocca, Lucia Marcucci, Eugenio Miccini e gli altri offrirà una riflessione sugli stereotipi di genere e sulla loro influenza nella società di ieri e di oggi. Per i partecipanti l’ingresso al museo sarà gratuito.   Gli incontri in programma nei Musei Civici prendono il via già da venerdì 7 marzo, alle ore 16, con una visita a tema nel cortile del Museo di Roma a Palazzo Braschi dal titolo “Storie di donne nella Roma di Tenerani”, un racconto tra bellezza, storia e umanità negli spazi del museo dedicati allo scultore. Per i partecipanti l’ingresso al museo sarà gratuito. Nello stesso giorno, alle ore 17,30, al Museo Carlo Bilotti un’altra donna protagonista e con una storia tutta da scoprire, Isabella Pakzswer Far de Chirico, che sarà al centro dell’incontro “La metafisica della moglie: Pakzswer Far De Chirico”. Il pubblico avrà modo di scoprire la sua profonda influenza artistica nella produzione del marito Giorgio De Chirico: oltre che sua musa ispiratrice, vista la grande quantità di suoi ritratti eseguiti dal Maestro, la donna è infatti da ri-scoprire anche come ideatrice di alcune delle sue teorie artistiche.   Per l’ultimo appuntamento del programma, domenica 9 marzo, alle ore 10, un salto indietro nel tempo fino alla preistoria con l’incontro “Donne e preistoria: immaginario, realtà, prospettive”: nell’ambito della manifestazione “L’8 Tutto l’Anno” la Casa del Municipio IV “Ipazia d’Alessandria” ospiterà una conferenza divulgativa sulla nascita della disuguaglianza di genere a partire dal ruolo della donna nella preistoria, cui seguirà una visita al vicino  sito preistorico musealizzato di Casal de’ Pazzi.   Tutte le attività sono gratuite previa prenotazione obbligatoria. Ingresso al museo secondo tariffazione vigente, tranne dove diversamente indicato. Per alcuni appuntamenti è anche prevista la traduzione in Lingua dei segni italiana – LIS, grazie alla collaborazione del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e della Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio.

”Una nave di libri per Barcellona”, tra temi natura, sostenibilità, poesia

”Una nave di libri per Barcellona”, tra temi natura, sostenibilità, poesiaRoma, 5 mar. (askanews) – Natura, sostenibilità ambientale e poesia saranno i temi su cui si svilupperà la XIII edizione di “Una nave di libri per Barcellona” in programma dal 5 al 10 aprile 2025 con partenza e ritorno a Civitavecchia.


In un mondo in cui la natura è continuamente aggredita, oggi è sempre più necessario mobilitarsi per la salvaguardia dell’ambiente. Poesia e natura sono state sempre realtà strettamente interconnesse, a partire dal De Rerum Natura di Tito Lucrezio Caro, per arrivare a San Francesco con il suo Cantico delle creature di cui nel 2025 ricorrono gli 800 anni. Il legame tra poesia e natura sarà sviluppato sulla Nave di libri per Barcellona in tutte le forme d’arte: non solo attraverso il coinvolgimento dei poeti, ma anche tramite le canzoni (testi di canzoni che sono componimenti poetici e viceversa poesie che diventano canzoni); il cinema, con film e documentari che sono vere e proprie poesie; la pittura, con alcune opere che possono essere considerate “poesie illustrate”. E ancora con il teatro dove fin dall’antichità la poesia è stata di casa. Con questo approccio si svilupperà il programma che accompagnerà i viaggiatori sia all’andata sia al ritorno, con la partecipazione di poeti, scrittori, musicisti, registi, attori. Ed ancora la poesia di Pier Paolo Pasolini sarà ricordata sulla Nave di libri a 50 anni dalla scomparsa.


La poesia sarà anche l’occasione per una sfida “all’ultima rima” sul tema della natura con un Poetry Slam aperto a tutti i partecipanti a “Una nave di libri per Barcellona”, con una sezione dedicata agli studenti. Non poteva mancare, durante il viaggio della Cruise Roma di Grimaldi Lines, un’attenzione alle condizioni del nostro mare: così, con i ricercatori di Ispra del progetto Life Conceptu Maris, che monitorano l’ambiente marino, si parlerà di cetacei, tartarughe del Mediterraneo, del problema delle plastiche nel mare, della conservazione della natura e dal ponte passeggeri sarà possibile partecipare a delle sessioni di avvistamento di balene, delfini e tartarughe. Una grande libreria con centinaia di titoli sul tema della natura e della sostenibilità ambientale e i libri degli scrittori e autori presenti sulla nave sarà allestita dalla libreria Culture Club Cafè di Mola di Bari.


Arrivati a Barcellona, visita guidata della città e del suo immenso giardino botanico, ma anche una visita allo spettacolare Monastero benedettino di Montserrat, costruito sull’omonima montagna, che ospita la più antica biblioteca d’Europa e anche il famoso coro delle voci bianche che è possibile ascoltare in concerti quotidiani. Tra le iniziative in programma a Barcellona, una passeggiata nella Barcellona letteraria e gastronomica e il concorso fotografico “Scatta una foto a Barcellona”. Il programma, tuttora in via di definizione, prevede già alcune importanti partecipazioni. Tra gli ospiti ci saranno infatti Claudio Damiani, una delle più importanti voci poetiche con una forte ispirazione alla natura, con il suo nuovo libro Rinascita in uscita a febbraio 2025 per Fazi, e Stefano Dal Bianco, Premio Strega Poesia 2024 con Paradiso (Garzanti). Della poesia nell’arte parlerà la scrittrice Maria Letizia Putti, autrice di un libro su Canova. L’attrice Marina Benedetto presenterà una pièce tra musica e poesia dedicata a Pascoli.


Sarà possibile scoprire “La poesia delle città: Barcellona e Osaka così lontane, così vicine” attraverso le fotografie e il racconto di Bruno Gambacorta, giornalista del Tg2. L’attore Gino Manfredi guiderà gli ospiti sulla nave attraverso la recitazione nel rapporto tra poesia e natura. Ed ancora la scrittrice Antonella Lattanzi che ha appena pubblicato il libro Capire il cuore altrui (HarperCollins); Valeria Montebello, scrittrice e sceneggiatrice con il suo romanzo Succede di notte (Feltrinelli) che si è subito rivelato una sorta di manifesto per un’intera generazione, quella dei millennials; Roberto Emanuelli che sarà presente sulla Nave con il suo ultimo libro Ora amati (Feltrinelli) che si aggiunge alla decina di romanzi fino ad oggi pubblicati con centinaia di migliaia di copie vendute; Eraldo Affinati, che ha da poco pubblicato il libro Le citta del mondo (Feltrinelli), scrittore impegnato nel sociale con la scuola Penny Wirton, che racconterà San Francesco e il suo Cantico delle creature; il giornalista e scrittore esperto di enogastronomia Mario Liberto con il libro Frutta secca (Agra). Spazio sarà dato anche alla musica d’autore con Mimmo Locasciulli, vincitore del Premio Tenco 2024, e la cantautrice pugliese Erica Mou, che recentemente ha anche pubblicato il libro Una cosa per la quale mi odierai (Fandango Libri). Non mancheranno momenti di coinvolgimento del pubblico grazie alla cantante Valentina De Rosa. A questi si aggiungeranno altri scrittori e artisti. “Una nave di libri per Barcellona”, che si avvale del patrocinio della ANP e dell’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, è riservata agli abbonati al mensile “Leggere:tutti”. Se non lo si è già si può sottoscrivere l’abbonamento annuale versando 30 euro con una delle modalità indicate a questo link.

Triennale, Boeri: “Capire il mondo attraverso le disuguaglianze”

Triennale, Boeri: “Capire il mondo attraverso le disuguaglianze”Milano, 5 mar. (askanews) – Il presidente della Triennale Milano, Stefano Boeri, ha presentato ad askanews la 24esima Esposizione internazionale dedicata al tema delle disuguaglianze che si aprirà il prossimo 13 maggio. “Il tema delle disuguaglianze – ci ha detto Boeri – ci sembra oggi un modo molto utile, importante, quasi urgente per poter capire meglio come affrontare anche le grandi sfide del cambiamento climatico, ad esempio, ma anche da un certo punto di vista questa, come dire, prorompente rivoluzione che sta nascendo dall’intelligenza artificiale. Oggi le disuguaglianze possono diventare o una vera qualità aggiuntiva, nel senso che il mondo è sempre più largo, sempre più ampio, sempre più colmo di differenze e diversità che possono diventare una grande ricchezza, oppure al contrario, come purtroppo prevalentemente avviene nelle nostre città le disuguaglianze diventano delle catene, diventano delle barriere. Siamo nel 2025 e ancora in una città come Torino, tra chi nasce in periferia e chi nasce in centro ci sono quattro anni di differenze e aspettative di vita”.


“Quindi ci sarà una parte sulle città – ha proseguito il presidente – poi ci sarà una parte su Milano e devo dire che siamo molto contenti perché abbiamo sviluppato questo progetto di esposizione internazionale su inequality insieme agli atenei milanesi, poi ci saranno parti dedicate in modo positivo anche al modo con cui cercare di intervenire nella situazione più drammatica e di diseguaglianza sociale. Norman Foster porterà una serie di progetti e di esempi in alcune situazioni di povertà estrema dove lui è intervenuto con la sua fondazione, con dei moduli abitativi che si realizzano in costi e con tempi molto limitati. Avremo una parte dedicata a raccontare le guerre, come le guerre oggi siano insieme effetto e elemento produttore di disuguaglianze. E poi invece al piano superiore passeremo dalla geopolitica più alla, quella che si chiama biopolitica, cioè parleremo più della vita, e lì ci saranno una serie di altri progetti sul tema della biodiversità. “Chi verrà in Triennale – ha concluso Boeri – uscirà non solamente con magari una maggior consapevolezza della gigantesca dimensione delle disuguaglianze del mondo contemporaneo, ma anche del modo con cui si può cercare di ridurre questa distanza tra povertà e ricchezza, tra accessibilità e non accessibilità, tra aspettative di vita in salute e assenza di aspettative di salute. Ecco queste sono alcune delle questioni su cui io credo Triennale potrà dare degli strumenti molto semplici e molto utili a tutti. Questo è un po’ il nostro scopo”.

Emesse tre monete speciali per celebrare Michelangelo

Emesse tre monete speciali per celebrare MichelangeloRoma, 4 mar. (askanews) – Michelangelo genio universale. Per celebrare il 550° anniversario dalla nascita del Maestro oggi sono emesse dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, coniate dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, tre monete. Realizzate in argento 925‰, in oro 999‰ e nella versione da 1 Kg in argento 999‰, hanno rispettivamente valore nominale di 5, 10 e 25 euro.


Le monete raffigurano sul dritto il ritratto di Michelangelo e sullo sfondo il prezioso motivo pavimentale stellato di piazza del Campidoglio a Roma. Michelangelo, che aveva fatto della statua equestre di Marco Aurelio il fulcro della piazza, l’aveva immaginata centrale in uno spazio ovale decorato da un disegno a stella. La decorazione ispirata all’idea del Maestro – anche se non perfettamente coincidente con il suo disegno – fu realizzata solo nel 1940. Proprio come un libro le monete si “leggono” dal dritto al rovescio. Voltando “pagina” la narrazione creata dall’artista-incisora della Zecca dello Stato, Uliana Pernazza, per la celebrazione per i 550 anni dalla nascita del Maestro, prosegue sul rovescio dove si trova il principale e più famoso dettaglio del capolavoro “La creazione di Adamo”, probabilmente l’affresco più noto della Cappella Sistina e universalmente conosciuto e ammirato. Michelangelo lo realizzò nel 1511 circa. L’opera, che si trova nella volta della Cappella Sistina all’interno dei Musei Vaticani, raffigura le dita di Dio e Adamo che si sfiorano. Per concepirla, Michelangelo si ispirò alla frase della Genesi “Dio creò l’uomo a sua immagine”. Il capolavoro iconico, nella versione della moneta da 1 Kg, diventa una “Scultura numismatica”, tanto che è stata realizzata, in soli 200 pezzi, con le tecniche attraverso le quali vengono solitamente create le medaglie.


DESCRIZIONE TECNICA Sul dritto della moneta: Al centro il ritratto di Michelangelo custodito presso il Museo Casa Buonarroti. Sullo sfondo una raffigurazione del tracciato michelangiolesco che caratterizza il pavimento di piazza del Campidoglio a Roma. Nel giro la scritta “REPUBBLICA ITALIANA”. Sulla destra, nel giro, la firma dell’autore “U.PERNAZZA”. Sul rovescio della moneta: Al centro il particolare delle mani della “Creazione di Adamo”, affresco situato all’interno della Cappella Sistina. Nel giro, in alto, la scritta “MICHELANGELO” e nel campo le date “1475” e “2025”, rispettivamente, anno di nascita e anno di coniazione della moneta. Nel giro, in basso, la scritta “QUESTO SOL M’ARDE E QUESTO M’INNAMORA”. In basso, nelle tre versioni della moneta, Argento, Oro e Argento da 1 Kg, rispettivamente “5 EURO”-“10 EURO”- “25 EURO”, valore nominale. A sinistra “R”, identificativo della Zecca di Roma.

È uscito Toti Scialoja: “Sguardi e battaglie” (dopo la Liberazione)

È uscito Toti Scialoja: “Sguardi e battaglie” (dopo la Liberazione)Roma, 3 mar. (askanews) – Edito da Succedeoggi libri e attualmente disponibile nelle principali librerie e piattaforme online “Sguardi e battaglie. La critica d’arte nei saggi di ‘Mercurio’” (180 pagine, euro 20), un volume che offre uno sguardo raro e poco conosciuto su Toti Scialoja, raffinato intellettuale e grande protagonista della pittura astratta del Novecento.


Curato da Arnaldo Colasanti, con le note di Onofrio Nuzzolese, il libro raccoglie gli scritti critici che Scialoja pubblicò su “Mercurio”, il celebre mensile fondato da Alba de Céspedes negli anni immediatamente successivi alla Liberazione. Prima di affermarsi come pittore e poeta, Scialoja fu un acuto osservatore del panorama artistico italiano e internazionale. Attraverso le pagine della rivista, recensiva mostre, riscopriva maestri dimenticati e tracciava le linee di una nuova sensibilità artistica, segnando un passaggio cruciale dalla figurazione tradizionale all’astrazione. I suoi testi, vibranti e appassionati, raccontano l’urgenza di un’arte capace di dialogare con la realtà storica, tra slanci innovativi e il confronto con il passato.


Negli scritti selezionati, in particolare, Scialoja si confronta con i grandi temi dell’arte del suo tempo, interrogandosi sugli effetti che vent’anni di dittatura hanno avuto sulla creatività e sul rapporto tra Arte e Potere. Analizza il concetto di Realismo, ponendosi domande sulla sua funzione e sui limiti della rappresentazione, e riflette sul legame tra espressione artistica e distruzione, indagando come la barbarie possa influenzare o persino generare nuove forme di linguaggio visivo. Attraverso il racconto di importanti artisti, sia italiani che internazionali, mette anche in luce le tensioni tra tradizione e innovazione, esplorando le evoluzioni della pittura e il dialogo tra avanguardia e memoria. Il suo sguardo si posa poi su figure chiave della modernità, restituendone la poetica e l’impatto nel panorama artistico. In queste pagine emerge anche il suo interesse per il rapporto tra movimento e forma pittorica, una sensibilità che lo accompagnerà per tutta la sua carriera. Il volume si rivela così una straordinaria testimonianza del fervore culturale del dopoguerra, tracciando un ritratto di un’epoca in trasformazione e di un artista che, prima ancora che pittore, fu un attento osservatore del mondo.


Un’opera preziosa per studiosi, appassionati d’arte e lettori curiosi, che restituisce la vivacità di un periodo storico in cui la cultura italiana cercava di ridefinirsi in un contesto internazionale. Succedeoggi Libri, nata dalla factory culturale Succedeoggi e diretta da Nicola Fano, Gloria Piccioni e Rossella Baldi, si distingue per la sua dedizione alla saggistica d’autore, con l’obiettivo di riscoprire e reinterpretare il passato per comprendere il presente. In pochi anni, la casa editrice ha già pubblicato oltre venti opere, spaziando dalla critica letteraria e teatrale alla storia dell’arte e dello sport.


Tra i protagonisti del catalogo troviamo autori come Leone Piccioni, Geno Pampaloni e Carlo Bo, ma anche opere rare di Bernini, Gramsci e Savinio. Nella critica d’arte, spiccano studi su Morandi e Montale di Marilena Pasquali e un volume dedicato al preraffaellita Burne-Jones di Laura Falqui. Non manca l’interesse per lo sport e il giornalismo: tra i titoli, reportage inediti di Sandro Onofri e la storica intervista a Alexander Dubcek di Renzo Foa. Con una distribuzione curata da Medialibri Diffusione e Terminal Distribuzione, i libri di Succedeoggi Libri sono disponibili sia in librerie selezionate che online, in due formati di alta qualità. La casa editrice si propone come un laboratorio di idee e dialogo, unendo tradizione e innovazione per affrontare la complessità del mondo contemporaneo.

La Biennale Arte 2026 a Venezia dal 9 maggio al 22 novembre

La Biennale Arte 2026 a Venezia dal 9 maggio al 22 novembreMilano, 28 feb. (askanews) – La 61esima Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia si svolgerà da sabato 9 maggio a domenica 22 novembre 2026 (pre-apertura 6, 7, 8 maggio) ai Giardini, all’Arsenale e in vari luoghi della città.


Il presidente della Biennale, Pietrangelo Buttafuoco, e la curatrice Koyo Kouoh, nominata lo scorso dicembre 2024,, ne annunceranno il titolo e il tema nel corso di una conferenza stampa che si terrà a Venezia il prossimo martedì 20 maggio. La Biennale Arte 2026 presenterà, come di consueto, le Partecipazioni Nazionali con proprie mostre nei Padiglioni ai Giardini e all’Arsenale, oltre che nel centro storico di Venezia. Anche per questa edizione si prevedono selezionati Eventi Collaterali, proposti da enti e istituzioni internazionali, che allestiranno le loro esposizioni e le loro iniziative in città.

Arte, a Forof arriva il duo artistico Lu.Pa dal 6 marzo

Arte, a Forof arriva il duo artistico Lu.Pa dal 6 marzoRoma, 23 feb. (askanews) – FOROF, una realtà culturale unica che combina archeologia e arte contemporanea, fondata da Giovanna Caruso Fendi, prosegue il suo Public Program nell’ambito della mostra site-specific Nimbus Limbus Omnibus dei Gelitin/Gelatin, a cura di Bartolomeo Pietromarchi. Dopo l’Episodio inaugurale del collettivo viennese, giovedì 6 marzo 2025 sarà la volta del duo artistico LU. PA, formato da Lulù Nuti e Pamela Pintus, che con la performance inedita Monumentum Monstrum esploreranno il tema della libertà, filo conduttore di questa stagione. Per questa occasione il nuovo progetto di LU. PA si presenta come, un’azione ipnotica e scultorea che trasforma un’icona della cultura visiva in un monumento vivente. Due donne, poste l’una di fronte all’altra, ruotano su loro stesse su un piedistallo da cui fuoriesce un forte getto d’aria. Le loro gonne, sollevate dal vento, avvolgono i busti e i volti, lasciando scoperte solo le gambe. Il suono continuo della ventola riempie lo spazio, creando un ambiente immersivo e senza tempo. L’azione performativa, un loop senza soluzione di continuità, invita il pubblico a sostare liberamente nello spazio e osservare la trasformazione dell’immagine nel tempo.  L’opera si ispira alla celebre scena di The Seven Year Itch, film di Billy Wilder del 1955, meglio conosciuto in Italia come Quando la moglie va in vacanza, in cui la gonna di Marilyn Monroe si solleva sopra una grata della metropolitana. Un’immagine iconica che ha segnato l’immaginario collettivo, divenendo emblema di una femminilità sospesa tra emancipazione e prigionia. LU. PA priva il gesto della sua connotazione seduttiva e lo dilata nel tempo, trasformandolo in un puro fatto, in un’immagine senza narrazione che si fa scultura polisensoriale. Nel raddoppiarsi delle figure, l’immagine si moltiplica, si rifrange, perdendo il suo carattere individuale per diventare un’esperienza collettiva. La performance, inserita nel contesto della mostra dei Gelitin/Gelatin, avvia un dialogo tanto estetico quanto concettuale. Anche qui, l’osceno – ciò che normalmente rimarrebbe nell’ombra – viene portato alla luce, liberato e reso protagonista, seguendo lo stesso principio che caratterizza le opere del collettivo austriaco.


BIO LU. PA LU. PA nasce a Cosenza nel 2017 dall’unione delle artiste Lulù Nuti e Pamela Pintus. Il duo attualmente vive e lavora a Roma. LU. PA esplora, attraverso il rapporto con l’«altro», insito nella natura del duo, le dinamiche, i linguaggi e gli strumenti del mondo contemporaneo, per analizzare i sistemi che regolano le relazioni odierne. Ecco perché i progetti di LU. PA nascono da azioni performative, rituali, durante i quali il pubblico diventa parte integrante del processo di costruzione di un’opera d’arte. Il lavoro di LU. PA è stato presentato all’interno di Istituzioni pubbliche come il Musée Zadkine di Parigi (2018); il Museo di Palazzo Doria Pamphilj di Valmontone (2019); la GAM Galleria d’Arte Moderna di Roma (2022) e Palazzo Farnese Ambasciata di Francia in Roma (2023); e anche all’interno di spazi indipendenti, progetti sperimentali e Summit Internazionali come Spazio Y a Roma (2018), Apulia Land Art Festival (2018), POSTTURISMO (2022); la Maker Faire European Edition sezione Arte (2019) e lo European Innovation for Sustainability Summit promosso da EIIS – European Institute of Innovation for Sustainability (2022). Nel 2022 LU. PA è uno dei borsisti selezionati del Master MAP_PA (Mattatoio, Roma) diretto da Ilaria Mancia, Cesare Pietroiusti e Cecilia Casorati. Nel 2023, per i primi cinque anni di attività dal suo debutto, LU. PA realizza con Giordano Boetti Editions un cofanetto in edizione limitata curato dalla Litografia Bulla di Roma. Si ringraziano la Galleria MASSIMODECARLO, Galerie Meyer*Kainer e Magonza. PUBLIC PROGRAM STAGIONE IV Il Public Program 2025 di FOROF, articolato in cinque episodi dal 24 gennaio al 3 luglio, trasforma lo spazio espositivo in un laboratorio aperto alla sperimentazione e all’interazione. Ogni performance, creata da artisti provenienti da discipline diverse e con sensibilità uniche, riattiva la mostra in corso, arricchendola di nuove letture e approfondimenti. L’intento è creare una connessione viva e dinamica tra l’arte, lo spazio e il pubblico, invitando ogni visitatore a diventare parte attiva dell’esperienza, esplorando nuove prospettive di riflessione e di partecipazione.

La Cina di Olivo Barbieri, una fotografia oltre la realtà

La Cina di Olivo Barbieri, una fotografia oltre la realtàTorino, 20 feb. (askanews) – Uno sguardo d’artista sul periodo in cui la Cina è diventata la potenza che oggi conosciamo, ma anche una mostra-ragionamento sulle possibilità della fotografia contemporanea e sull’evoluzione del medium. Alle Gallerie d’Italia di Torino è aperta l’esposizione “Spazi Altri” di Olivo Barbieri, fotografo a suo modo “decisivo” sulla scena del presente.


“La sua modalità di racconto, le sue intuizioni, la capacità di ricorrere a tecniche estremamente attuali oggi con largo anticipo – ha detto ad askanews Michele Coppola, direttore Arte, Cultura e Beni storici di Intesa Sanpaolo – dimostra come sia stato realmente in grado di aggiungere e di offrire un’opportunità di lettura e anche di gradevolezza e piacevolezza in un mondo della fotografia che avvertiva l’esigenza di una rottura”. Le immagini sono potenti ed evocative, ‘strane’ come solo la buona arte riesce a essere. “Olivo – ha aggiunto Antonio Carloni, vicedirettore delle Gallerie d’Italia di Torino – è il più importante sperimentatore di cui disponiamo in Italia oggi e probabilmente il fotografo che più di tutti gli altri ha portato la fotografia italiana fuori dai confini nazionali”.


Il progetto sulla Cina è anche un modo per ragionare sull’idea stessa di realtà fotografica, evidente dal lavoro di Barbieri, ma, in fondo, sempre irraggiungibile. “La realtà – ha detto ancora Carloni – è un flusso di informazioni che parte dall’osservazione di quello che la macchina davanti e poi in realtà diventa quello che il fotografo ha in testa. E Olivo non fa altro che diventare in un certo senso un autore che, riprendo le sue parole, ‘capitalizza l’eredità che c’è stata in 10.000 anni di storia’, cioè dalle grotte a 1989 quando è andato in Cina”. L’esposizione è un nuovo capitolo del progetto “La Grande Fotografia Italiana” a cura di Roberto Koch, con cui la Intesa Sanpaolo vuole celebrare i grandi maestri della fotografia del Novecento del nostro Paese. Con un’idea precisa del ruolo del museo torinese: “Uno spazio di indagine, di incontro, di riflessione – ha concluso Michele Coppola – sul valore che ancora oggi mantiene la fotografia e il suo ruolo nella contemporaneità”.


Un ruolo che, sulla scena più ampia dell’arte, è sempre più centrale.

Piano Terra, si consolida a Roma uno spazio per l’arte e la formazione

Piano Terra, si consolida a Roma uno spazio per l’arte e la formazioneRoma, 17 feb. (askanews) – Da un’idea di Giorgia Rissone, in collaborazione con Jenny Hannuna, rinasce in una nuova sede Piano Terra, che inaugura, martedì 18 febbraio 2025 alle ore 18.00, con un intervento di Elisa Montessori. Un progetto-studio pensato per essere uno spazio dinamico di dialogo e di crescita, in cui l’arte diventa elemento di connessione.


Il progetto, nato nel 2023 come iniziativa temporanea, trova ora una sua collocazione stabile in Piazza Grecia a Roma, nel cuore del Villaggio Olimpico, in una posizione strategica, all’interno di un’area nota come Distretto del Contemporaneo, dove hanno sede importanti istituzioni dell’arte e della musica. Non si tratta solo di una nuova sede fisica, ma dell’apertura di un centro polifunzionale dove arte, creatività e comunità si incontrano. Piano Terra vuole essere un luogo aperto a tutti, non solo per chi vive e crea arte, ma anche per chi desidera avvicinarsi a un linguaggio universale capace di trasformare e arricchire la vita. È un invito a esplorare questo medium come strumento di conoscenza e di crescita personale e collettiva, dove la creatività diventa motore di ispirazione e sperimentazione. Piano Terra si distingue per la varietà delle sue iniziative, che spaziano dalla formazione artistica agli interventi espositivi, con una particolare attenzione alla valorizzazione del territorio e alla promozione del dialogo culturale. Tra le attività principali: Formazione: offre corsi e workshop, per tutti i livelli e le età, che abbracciano tecniche artistiche tradizionali e contemporanee. Mostre ed eventi, progetti espositivi in collaborazione con artisti e curatori, pensati per stimolare nuove visioni e riflessioni. Connessione: intrecciando relazioni con realtà locali e nazionali, al fine di valorizzare il patrimonio artistico e culturale attraverso iniziative condivise.


L’obiettivo è creare una proposta culturale che possa essere fruita in modi diversi: come esperienza creativa, come momento di approfondimento od occasione di scambio e confronto. Lo spazio si configura come una sala ampia e luminosa, caratterizzata da grandi vetrate e un layout flessibile che lo rendono un luogo ideale per attività artistiche, educative e culturali. All’esterno, una vetrina funge da elemento distintivo, caratterizzandosi come un’iniziativa autonoma: Project Window. Il nome richiama l’idea di uno spazio che coniuga la dimensione intima della creazione con un’apertura verso l’esterno, favorendo un dialogo costante tra dentro e fuori, tra artista e pubblico.


La programmazione della vetrina è concepita per ospitare interventi di artisti contemporanei, offrendo loro uno spazio di espressione e di dialogo con il territorio. Gli interventi si susseguono con cadenza bimestrale dando vita a una proposta dinamica e in continua evoluzione. Il progetto include anche momenti di incontro e workshop, creando occasioni di confronto e apprendimento con la comunità.