Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Difesa Ue, europarlamentari Pd divisi: 11 astensioni e 10 sì a von der Leyen

Difesa Ue, europarlamentari Pd divisi: 11 astensioni e 10 sì a von der LeyenBruxelles, 12 mar. (askanews) – L’eurogruppo Pd si è diviso a metà nel voto sulla risoluzione dell’Europarlamento sul riarmo dell’Europa come proposto dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen: 11 europarlamentari dem si sono astenuti e 10 hanno votato a favore. Hanno detto sì Bonaccini, Decaro, Giorgio Gori,Gualmini,Lupo, Maran,Moretti, Picierno,Tinagli, Topo. Si sono astenuti Zingaretti, Corrado,Zan,Benifei, Nardella, Ricci, Ruotolo,Laureti,Strada, Tarquinio e Lucia Annunziata che ha corretto in astensione un voto per errore risultato a favore.

Atalanta, lesione di primo grado per Cuadrado: torna dopo la sosta

Atalanta, lesione di primo grado per Cuadrado: torna dopo la sostaRoma, 12 mar. (askanews) – Il giocatore dell’Atalanta, Juan Cuadrado tornerà a disposizione dopo la sosta. Il risentimento al flessore destro denunciato in occasione della sostituzione all’intervallo domenica scorsa all’Allianz Stadium s’è rivelato in realtà una lesione.


L’esterno colombiano, dunque, ha giocato un tempo da ex con la Juventus senza potersi ripetere il 16 marzo a Bergamo contro l’Inter. La diagnosi parla di lesione di primo grado della fascia del muscolo bicipite femorale destro. Dovrebbe cavarsela con tre settimane o poco più. Rientrerà dopo la sosta o con la Fiorentina o più probabilmente con la Lazio, data l’età più che l’entità dell’infortunio.

Mostre, The Prism al Bassam Freiha Art Foundation di Abu Dhabi

Mostre, The Prism al Bassam Freiha Art Foundation di Abu DhabiRoma, 12 mar. (askanews) – The Prism, progetto artistico creato da Stefano Simontacchi, inaugura negli Emirati Arabi Uniti presso la Bassam Freiha Art Foundation di Abu Dhabi una grande mostra che si sviluppa in due differenti percorsi espositivi: Project Oneness e Trust, Gratitude and Love Journey. Realizzata con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia ad Abu Dhabi e di Rimond, la mostra, curata da Marco Senaldi in collaborazione con il team curatoriale della Bassam Freiha Art Foundation, sarà aperta al pubblico fino al 31 agosto 2025 offrendo un’esperienza immersiva che, attraverso i portali emozionali dell’artista, mette in dialogo arte, filosofia e spiritualità.


Project Oneness, il primo dei due percorsi, esplora il tema della dualità verso una profonda comprensione dell’unità universale, in un itinerario di tre stanze interconnesse, ciascuna con un significato specifico. “Rappresenta un invito ad andare oltre quel velo che, a causa della razionalità, poniamo fra i nostri occhi e la realtà che esso nasconde, con l’obiettivo di comprendere che siamo un tutt’uno con l’universo – ha detto Stefano Simontacchi – questo velo è simbolicamente rappresentato dalla linea rossa presente in alcune opere: una creazione della nostra mente che divide la realtà in categorie come buono/cattivo, giusto/sbagliato, ecc. Se si ha la forza di andare oltre il velo, tali divisioni scompaiono e si scopre una nuova, piena consapevolezza”. Ispirato alla teoria hegeliana dell’Assoluto, il percorso invita il visitatore a concepire l’unità come risultato dinamico per guidarlo verso la consapevolezza di essere UNO—un’unità con l’universo.


Il secondo percorso, Trust, Gratitude and Love Journey, ospitato nella Annex Gallery, conduce i visitatori in un viaggio spirituale attraverso sette opere dedicate a tre principi fondamentali: Fiducia, Gratitudine e Amore. Ogni opera rappresenta una tappa verso una connessione profonda con se stessi, con la Terra e con l’universo. L’esposizione è inoltre accompagnata da uno specifico “public program”, incentrato sul benessere, l’autoriflessione e la consapevolezza. Le iniziative – che propongono inedite modalità di interagire con l’arte ed includono attività come la guarigione sonora, meditazioni guidate, lezioni di yoga, conferenze di artisti e workshop interattivi – sono ideate per valorizzare la natura immersiva di The Prism ed incoraggiare l’introspezione e la connessione con se stessi.

La Capitale italiana della Cultura 2027 sarà Pordenone

La Capitale italiana della Cultura 2027 sarà PordenoneMilano, 12 mar. (askanews) – La Capitale italiana della Cultura 2027, con il progetto “Città che sorprende”, sarà Pordenone (Friuli Venezia Giulia). Lo ha annunciato il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, nel corso di una cerimonia ufficiale presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura alla presenza della Giuria di selezione e dei rappresentanti delle città candidate. Alla città vincitrice è assegnato un contributo di un milione di euro per attuare il programma culturale presentato nel dossier di candidatura.

Meloni presiede riunione su Piano contro degrado periferie

Meloni presiede riunione su Piano contro degrado periferieRoma, 12 mar. (askanews) – È in corso a Palazzo Chigi un incontro, presieduto dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, per fare il punto sulla definizione del Piano straordinario contro il degrado delle periferie previsto dal Decreto Caivano-bis e che deve essere finalizzato entro il prossimo 31 marzo, per poi essere portato in Consiglio dei ministri per il suo via libera.


Alla riunione – informano fonti di Palazzo Chigi – partecipano i ministri competenti (Piantedosi, Abodi, Foti e rappresentanti del ministero dell’Università e la ricerca e del ministero per le Disabilità), il sottosegretario Mantovano, il Commissario Ciciliano, i sindaci di Roma, Napoli, Rosarno, San Ferdinando, Palermo e Catania, il vicesindaco di Rozzano, la Commissione prefettizia di Orta Nova e gli amministratori di Sport e Salute e di Invitalia.

Il Papa prosegue terapie e fisioterapie, atteso il nuovo bollettino

Il Papa prosegue terapie e fisioterapie, atteso il nuovo bollettinoCittà del Vaticano, 12 mar. (askanews) – Dalla sua camera al policlinico Gemelli, Papa Francesco questa mattina ha seguito gli Esercizi spirituali in video collegamento, come i giorni scorsi, ed ha ripreso le terapie e la fisioterapia, sia motoria che respiratoria. Lo comunica la Sala stampa vaticana.


Stasera intorno alle ore 19:00 sarà diffuso un nuovo bollettino medico sulle sue condizioni di salute, nel quale si dovrebbero avere informazioni più precise sul quadro clinico, che resta comunque stabile. Visite al Papa in questi giorni non sono previste, come non sarebbero previste al momento al Gemelli iniziative particolari per il 12mo anniversario dell’elezione di Francesco al soglio pontificio, che cade domani 13 marzo.

Confcommercio, Carlo Sangalli confermato presidente

Confcommercio, Carlo Sangalli confermato presidenteRoma, 12 mar. (askanews) – L’assemblea di Confcommercio-Imprese per l’Italia, in rappresentanza delle imprese associate del commercio, del turismo, dei servizi, dei trasporti e logistica, della cultura e delle professioni, ha confermato per acclamazione Carlo Sangalli alla guida della Confederazione per il prossimo quinquennio.


Un rinnovo che – riferisce l’associazione – “sancisce la continuità dell’impegno di Confcommercio a sostegno delle imprese del terziario di mercato in un momento di grande incertezza e di profonde trasformazioni economiche, tecnologiche e sociali. Trasformazioni che richiedono anche un’accelerazione dei cambiamenti organizzativi del sistema confederale”. Nel suo intervento all’assemblea, Sangalli ha delineato gli ambiti di intervento prioritari della nuova Consiliatura che, nel rispetto dei principi di responsabilità, partecipazione e innovazione, si pone tra gli obiettivi la valorizzazione della rete territoriale e di categoria, lo sviluppo di strumenti concreti per supportare sempre di più il sistema imprenditoriale e, più in generale, il rafforzamento dell’azione sindacale rispetto ai temi cruciali per il futuro del Paese: dalle grandi riforme strutturali alla trasformazione digitale con l’Intelligenza Artificiale generativa, dalla sostenibilità ambientale, economica e sociale alle strategie per rendere le città più vivibili e competitive. Sarà, inoltre, determinante la valorizzazione del contributo delle imprese del terziario di mercato ad una nuova e più avanzata fase del progetto europeo.

Diodato sul palco con quindici appuntamenti live estivi

Diodato sul palco con quindici appuntamenti live estiviMilano, 12 mar. (askanews) – Dopo il successo del tour teatrale tutto sold out che ha visto il cantautore esibirsi nei teatri della penisola, Diodato si prepara a tornare sul palco con quindici appuntamenti live – prodotti e organizzati da Magellano Concerti – nei principali festival italiani durante il corso della prossima estate. Il tour estivo porterà la musica del cantautore nella magica atmosfera delle piazze e degli anfiteatri italiani, regalando al pubblico nuove emozioni e momenti indimenticabili.


Il tour estivo di Diodato partirà da Milano con il Mi Ami Festival (24 maggio), proseguirà poi con Trento (27 giugno – Trento Live Fest) e Susa (TO) in occasione di Borgate dal vivo (28 giugno – Anfiteatro romano). A luglio il cantautore sarà a Genova (12 luglio – Arena del Mare), a Firenze (18 luglio – Parco Mediceo Di Pratolino) dove si esibirà per il Musart Festival, a Caserta (20 luglio – Belvedere di San Leucio) per Un’Estate da Belvedere e a Cervia (RA) (25 luglio – Piazza Garibaldi). A seguire, il tour continuerà ad agosto con Ostuni (BR) (2 agosto – Foro Boario) in occasione del Locus Festival, successivamente Diodato sarà a Barletta (BT) (3 agosto – Fossato del Castello) per l’Oversound Music Festival, poi a Palermo (9 agosto – Teatro di Verdura) per il Dream Pop Fest, a Macerata (14 agosto – Sferisterio) e a Mantova (30 agosto – Palazzo Te) in occasione del Mantova Summer Festival. Gli ultimi appuntamenti si terranno a Vicenza (4 settembre – Piazza dei Signori) durante Vicenza In Festival, a Brescia (5 settembre – Piazza della Loggia) ed infine a Roma (11 settembre – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Cavea) in occasione del Roma Summer Fest. I biglietti sono disponibili nei circuiti di prevendita abituali. Per info: www.magellanoconcerti.it www.diodatomusic.it


Il cantautore è reduce da un tour trionfale lo scorso autunno che ha registrato il tutto esaurito con ventuno tappe nei più prestigiosi teatri italiani, portando in scena uno spettacolo unico nel suo genere in cui ogni canzone contribuiva a dar vita a un vero e proprio viaggio sensoriale ed emozionale. Nel 2024 ha concluso un tour oltre confine, esibendosi nelle principali città del Brasile e con un’ultima tappa a Tirana, in Albania e in estate è stato live con sette speciali appuntamenti in location suggestive italiane. Diodato è considerato uno dei cantautori più intensi ed eleganti della nuova scena italiana. La sua musica, un mix di rock, influenze della tradizione cantautorale italiana e richiami alla musica per film, ha contribuito a definirne una cifra stilistica unica, riconosciuta tra le più autentiche e raffinate. Tra i suoi riconoscimenti spiccano due David di Donatello, due Nastro d’Argento e la Targa Tenco vinti nella categoria miglior canzone originale con i brani “La mia terra” – colonna sonora del film “Palazzina Laf” di Michele Riondino – e “Che vita meravigliosa”, colonna sonora del film “La dea fortuna” di Ferzan Ozpetek. Con “La mia terra”, inoltre, ha vinto il Ciak d’Oro per la categoria Miglior canzone originale e il Premio Amnesty International Italia 2024. Nel 2025 il cantautore ha vinto il premio SIAE nell’ambito di CIAO Rassegna Lucio Dalla.


Il suo ultimo singolo, “Un Atto Di Rivoluzione” (Carosello Records), uscito lo scorso ottobre, conferma la sua caratura di artista che negli anni ha sempre posto l’emozione umana, l’empatia, il sogno, e la poesia del reale al centro della propria produzione musicale.

Ok aula Camera ad annullamento seggio M5s, Gentile (Fi) diventa deputato

Ok aula Camera ad annullamento seggio M5s, Gentile (Fi) diventa deputatoRoma, 12 mar. (askanews) – L’aula della Camera ha approvato l’annullamento dell’elezione della deputata M5s Anna Laura Orrico nel collegio uninominale numero 2 della circoscrizione Calabria e la sua proclamazione nel collegio plurinominale unico. Conseguentemente viene proclamato l’annullamento dell’elezione della deputata Elisa Scutellà e la proclamazione del deputato Andrea Gentile (Fi). I sì sono stati 183, i no 127, un astenuto.


Prima del voto finale, Avs ha chiesto il voto segreto ma il vicepresidente della Camera Giorgio Mulè ha citato i precedenti per motivare il diniego. Quindi Avs, M5s, Pd e Iv hanno chiesto un nuovo rinvio del voto per permettere una pronuncia della Giunta per il Regolamento sulla questione dello scrutinio segreto, richiesta bocciata dall’aula.

Sette università italiane tra le top 10 mondiali. La Sapienza ancora prima in Studi classici

Sette università italiane tra le top 10 mondiali. La Sapienza ancora prima in Studi classiciRoma, 12 mar. (askanews) – Pubblicata la quindicesima edizione della QS World University Rankings by Subject, la classifica che fornisce un’analisi comparativa indipendente sulle prestazioni di oltre 1700 università in 100 Paesi e territori, in 55 discipline accademiche e cinque ampie aree di studio. L’Italia si colloca al settimo posto nel mondo per numero di voci in classifica e per numero di università classificate, con 7 università Italiane tra le top 10 mondiali: La Sapienza Università di Roma mantiene la leadership mondiale negli Studi classici e di Storia antica; il Politecnico di Milano sale dal settimo al sesto posto in Arte e design e conferma il settimo posto in Architettura – Ambiente costruito; l’Università Bocconi conferma il settimo posto in Marketing e passa dal nono al decimo posto in Studi di economia e gestione; la Scuola Normale Superiore di Pisa passa dal quinto all’ottavo posto in Classici e storia antica; l’Università IUAV di Venezia è la nuova entrata nella top 10: sale di sei posizioni ed occupa il nono posto al mondo per Storia dell’Arte.


La classifica QS comprende ora 56 università italiane, per un totale di 632 piazzamenti in classifica – con un aumento netto di 55 rispetto all’edizione precedente – in 55 discipline accademiche. Tra queste classifiche, ci sono 75 nuovi piazzamenti italiani. Per quanto riguarda le performance, il 40% dei posti italiani in classifica è rimasto stabile (vs 45% lo scorso anno), il 12% ha registrato un miglioramento (vs 19%), mentre il 37% ha subito un calo (vs 24%), con una flessione complessiva del 25% rispetto all’anno scorso (vs -5%). Inoltre, le università italiane si sono aggiudicate 98 posizioni (una in meno rispetto alla scorsa edizione) nelle 5 grandi aree di studio: arti e scienze umane, ingegneria e tecnologia, scienze della vita, scienze naturali e scienze sociali. Di queste, il 50% ha registrato un miglioramento, il 31% un peggioramento, il 15% sono invariate e 4 sono nuovi ingressi. La performance italiana in queste cinque classifiche è migliorata del 19%.


Tra i Paesi UE, se si considerano i piazzamenti all’interno della top 100, l’Italia occupa la terza posizione dopo Germania e Paesi Bassi. Inoltre, l’Italia è seconda solo alla Germania tra i Paesi dell’UE per il numero di inserimenti nella top 200. A livello globale i risultati vedono le università statunitensi in testa in 32 discipline, quasi doppio del concorrente internazionale più vicino, il Regno Unito, con 18 discipline. L’Università di Harvard è l’istituzione più performante al mondo, con il primo posto in 19 discipline. Segue il MIT Massachusetts Institute of Technology, che primeggia in 12 discipline.


Singapore si distingue per essere al terzo postoper numero di piazzamenti nella top ten, con 33 voci. Questo dato colloca Singapore subito dopo il Regno Unito e gli Stati Uniti, evidenziando il suo impatto significativo sulla formazione universitaria globale, nonostante la sua piccola dimensione in termini di popolazione e numero di università classificate (6). “La nostra più ampia classifica, che ha valutato l’eccellenza accademica di oltre 1.700 università a livello globale in 55 discipline, poggia su una base che va oltre le metriche di ricerca”, ha detto Ben Sowter, vicepresidente senior di QS: “Esse si basano sulle opinioni di 175.000 accademici e oltre 100.000 datori di lavoro intervistati in tutto il mondo. Queste classifiche non solo illuminano i fattori che determinano la qualità della formazione universitaria ma offrono anche una comprensione di come si raggiunge l’eccellenza globale. Gli investimenti mirati e sostenuti e la collaborazione internazionale sono pilastri fondamentali per il progresso. Inoltre, la promozione di relazioni più forti con l’industria è correlata a migliori prospettive di occupazione, risultati della ricerca e innovazione”.


“Questa valutazione completa delle prestazioni universitarie è particolarmente pertinente nel contesto delle sfide economiche globali e dell’instabilità geopolitica. In questi tempi, la salvaguardia e il rafforzamento della formazione universitaria e della mobilità studentesca internazionale sono imperativi in quanto motori del progresso e dell’innovazione della società. L’Italia contribuisce in modo significativo al progresso accademico e della ricerca e la classifica sottolinea la sua competitività a livello regionale e globale. Inoltre, il Paese continua a dimostrare eccellenza accademica in diverse aree, con alcune università di spicco che godono di un riconoscimento globale”, ha concluso Sowter.