Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Musica, Fulminacci annuncia prime date dell’Infinito + 1 Tour estivo

Musica, Fulminacci annuncia prime date dell’Infinito + 1 Tour estivoRoma, 25 gen. (askanews) – Dopo aver collezionato un grandissimo successo, tra raddoppi e sold out, con l’Infinito +1 tour, in partenza il 30 marzo (data zero) da Trento, Fulminacci annuncia oggi anche i primi appuntamenti estivi.

In attesa di esibirsi questa primavera nei club delle principali città italiane e per la prima volta al Palazzo dello Sport di Roma il 13 aprile, Fulminacci si prepara a portare sui palchi dei principali festival di tutta la penisola il suo “Infinito +1 tour estivo”, che si chiuderà con una grande festa il 5 settembre a Carroponte (MI). Ecco il calendario di tutte le nuove date, prodotte e organizzate da Magellano Concerti:

03 LUGLIO 2024 – SAN MAURO PASCOLI (FC) – ACIELOAPERTO – VILLA TORLONIA 04 LUGLIO 2024 – PERUGIA – L’UMBRIA CHE SPACCA 11 LUGLIO 2024 – COLLEGNO (TO) – FLOWERS FESTIVAL 12 LUGLIO 2024 – CAORLE (VE) – SUONICA FESTIVAL 18 LUGLIO 2024 – BOLOGNA – SEQUOIE MUSIC PARK 20 LUGLIO 2024 – SAN LEUCIO (CE) – UN’ESTATE DA BELVEDERE 26 LUGLIO 2024 – GENOVA – BALENA FESTIVAL 27 LUGLIO 2024 – GRADISCA D’ISONZO (GO) – FESTIVAL ONDE MEDITERRANEE 13 AGOSTO 2024 – LOCOROTONDO (BA) – LOCUS FESTIVAL 14 AGOSTO 2024 – MAIDA (CZ) – COLOR FEST 30 AGOSTO 2024 – EMPOLI (FI) – BEAT FESTIVAL 05 SETTEMBRE 2024 – MILANO CARROPONTE

Gentiloni: l’Italia si impegni sul Pnrr o il piano finirà nell’album dei ricordi

Gentiloni: l’Italia si impegni sul Pnrr o il piano finirà nell’album dei ricordiMilano, 25 gen. (askanews) – “Se non vogliamo che iniziative come il Pnrr finiscano nell’album dei ricordi, ma diventino un prototipo, allora dobbiamo farne una storia di successo. Innanzitutto in Italia che ha ricevuto metà dei quattrini comuni europei”. Lo ha detto il commissario Ue agli Affari economici, Paolo Gentiloni, all’inuaugurazione dell’anno accademico a Brescia.

Comunque ha aggiunto Gentiloni sul Pnrr “vedo che c’è una grande volontà di andare avanti e realizzare gli obiettivi”.

Landini: sulle pensioni il governo ha perfino peggiorato la Fornero

Landini: sulle pensioni il governo ha perfino peggiorato la ForneroUdine, 25 gen. (askanews) – “Questo Governo è riuscito perfino a peggiorare la legge Fornero. Nessuno ci pensava che fosse possibile”. Così Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, oggi ad un convegno della propria organizzazione in Friuli. “Il Governo ha usato di nuovo le pensioni per fare cassa e ha alzato l’età pensionabile. I giovani continuano ad essere precari e quindi hanno un’incertezza oggi e non avranno una pensione in futuro. E non si stanno riconoscendo né i lavori di cura né quelli più pesanti – ha puntualizzato Landini -. Noi abbiamo presentato una vera proposta di riforma di tutto il sistema pensionistico. Con questo Governo non c’è stato verso di poterne discutere perché, insisto, sta facendo cassa. Ha preso soldi dove non doveva andare a prenderli”.

Gentiloni: costruire cittadinanza Ue contro ritorno nazionalismi

Gentiloni: costruire cittadinanza Ue contro ritorno nazionalismiMilano, 25 gen. (askanews) – “Costruire una cittadinanza europea resta una sfida fondamentale se non vogliamo tornare a una Europa di piccole patrie e di nazionalismi di ritorni”. Lo ha detto il commissario Ue agli Affari economici, Paolo Gentiloni, all’inuaugurazione dell’anno accademico a Brescia.

“Oggi la cittadinanza europea è incompiuta. Bisogna difendere i valori europei, come la democrazia e loo Stato di diritto, l’economia di mercato e il welfare che non sono garantiti ovunque. Sono sotto pressione e sotto attacco in molte parti del mondo” ha detto Gentiloni.

La Bce ha confermato i tassi di interesse, rifinanziamento al 4,50%

La Bce ha confermato i tassi di interesse, rifinanziamento al 4,50%Roma, 25 gen. (askanews) – La Banca centrale europea ha nuovamente confermato, come da attese, i tassi di riferimento per l’area euro: il livello sulle principali operazioni di rifinanziamento resta quindi al 4,50 per cento, il tasso sulle operazioni marginali al 4,75 per cento e quello sui depositi, che le banche commerciali parcheggiano presso la stessa banca centrale, resta al 4 per cento.

“A parte un effetto base al rialzo sull’inflazione complessiva legato all’energia, la tendenza al ribasso dell’inflazione di fondo è proseguita – afferma l’istituzione nel comunicato diffuso al termine del direttorio – e i passati incrementi dei tassi di interesse continuano a trasmettersi con vigore alle condizioni di finanziamento”. “Le decisioni future del Consiglio direttivo assicureranno che i tassi di riferimento siano fissati su livelli sufficientemente restrittivi finché necessario”, recita il comunicato diffuso al termine del direttorio, ripetendo la formula che ormai da mesi viene interpretata come un segnale sul mantenimento della linea attuale per un periodo ancora da definire. La Bce “ritiene” infatti “che i tassi si collochino su livelli che, mantenuti per un periodo sufficientemente lungo, forniranno un contributo sostanziale” al ritorno dell’inflazione media dell’area euro al valore obiettivo (2%).

La Bce ha anche confermato l’accelerazione decisa nell’ultima riunione dello scorso anno sulla futura manovra di progressiva riduzione delle consistenze di titoli accumulati con il piano lanciato in risposta alla crisi passata, il Pepp. Rinnoverà questi stock integralmente per tutta la prima metà di quest’anno mentre a partire da luglio procederà a una riduzione “passiva” pari a 7,5 miliardi di euro al mese, ovvero mediante parziale non rinnovo dei Bond in scadenza. Le decisioni sono in linea con le attese, ora l’attenzione si sposta sulla conferenza stampa esplicativa della presidente Christine Lagarde. Gli interrogativi riguardano soprattutto il quando l’istituzione inizierà a ritoccare al ribasso tassi e a alleggerire l’intonazione della sua linea restrittiva. Ma generalmente gli analisti si attendono che la presidente non si sbilanci troppo, continuando a prendere tempo.

Bce conferma i tassi di interesse, rifinanziamento al 4,50%

Bce conferma i tassi di interesse, rifinanziamento al 4,50%Roma, 25 gen. (askanews) – La Banca centrale europea ha nuovamente confermato, come da attese, i tassi di riferimento per l’area euro: il livello sulle principali operazioni di rifinanziamento resta quindi al 4,50 per cento, il tasso sulle operazioni marginali al 4,75 per cento e quello sui depositi, che le banche commerciali parcheggiano presso la stessa banca centrale, resta al 4 per cento.

“A parte un effetto base al rialzo sull’inflazione complessiva legato all’energia, la tendenza al ribasso dell’inflazione di fondo è proseguita – afferma l’istituzione nel comunicato diffuso al termine del direttorio – e i passati incrementi dei tassi di interesse continuano a trasmettersi con vigore alle condizioni di finanziamento”. “Le decisioni future del Consiglio direttivo assicureranno che i tassi di riferimento siano fissati su livelli sufficientemente restrittivi finché necessario”, recita il comunicato diffuso al termine del direttorio, ripetendo la formula che ormai da mesi viene interpretata come un segnale sul mantenimento della linea attuale per un periodo ancora da definire. La Bce “ritiene” infatti “che i tassi si collochino su livelli che, mantenuti per un periodo sufficientemente lungo, forniranno un contributo sostanziale” al ritorno dell’inflazione media dell’area euro al valore obiettivo (2%).

La Bce ha anche confermato l’accelerazione decisa nell’ultima riunione dello scorso anno sulla futura manovra di progressiva riduzione delle consistenze di titoli accumulati con il piano lanciato in risposta alla crisi passata, il Pepp. Rinnoverà questi stock integralmente per tutta la prima metà di quest’anno mentre a partire da luglio procederà a una riduzione “passiva” pari a 7,5 miliardi di euro al mese, ovvero mediante parziale non rinnovo dei Bond in scadenza. Le decisioni sono in linea con le attese, ora l’attenzione si sposta sulla conferenza stampa esplicativa della presidente Christine Lagarde. Gli interrogativi riguardano soprattutto il quando l’istituzione inizierà a ritoccare al ribasso tassi e a alleggerire l’intonazione della sua linea restrittiva. Ma generalmente gli analisti si attendono che la presidente non si sbilanci troppo, continuando a prendere tempo.

Decaro (Anci): la norma sui mandati dei sindaci è una vittoria democratica

Decaro (Anci): la norma sui mandati dei sindaci è una vittoria democraticaRoma, 25 gen. (askanews) – “La norma che estende il numero dei mandati dei Comuni fino a 15 mila abitanti e toglie ogni limite ai Comuni sotto i 5 mila è un passo avanti molto importante”. Così il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro.

“Finalmente viene data una risposta positiva alla richiesta che da anni viene da tutti i sindaci e si sana, almeno in parte, un vulnus democratico che abbiamo sempre giudicato gravissimo”, ha aggiunto. “A questo punto diventa inevitabile andare fino in fondo, estendendo il numero dei mandati anche per i sindaci dei Comuni sopra ai 15 mila abitanti. Una volta chiarito che soltanto gli elettori devono avere il diritto di giudicare se i propri sindaci devono essere confermati o mandati a casa, una disparità di trattamento nei confronti di soli 730 comuni più grandi, sul totale dei 7896 comuni italiani, appare davvero incomprensibile, e probabilmente anticostituzionale”, ha sottolineato.

Australian Open, Sabalenka-Zheng la finale donne

Australian Open, Sabalenka-Zheng la finale donneRoma, 25 gen. (askanews) – Sarà tra la bielorussa Aryna Sabalenka, n.2 del ranking e del seeding, nonché campionessa in carica, e la cinese Zheng Qinwen, n.15 del ranking e 12 del seeding, la finale degli Australian Open 2024. Dopo il successo della 25enne di Minsk sulla statunitense Coco Gauff, è arrivata la cinese Zheng Qinwen che nella semifinale della parte alta del tabellone ha avuto la meglio per 64 64, in poco meno di un’ora e tre quarti di gioco, sull’ucraina Dayana Yastremska, n.93 del ranking, promossa dalle qualificazioni. La 21enne di Shiyan, che si è già assicurata un posto in top ten per la prima volta in carriera (seconda tennista di sempre del suo Paese dopo Na Li), diventa la seconda cinese a raggiungere l’ultimo atto a Melbourne dopo la campionessa del 2014 Li Na (finalista anche nel 2011 e nel 2013).

M.O., mozione Pd: missione Onu a Gaza, Ue riconosca Stato Palestina

M.O., mozione Pd: missione Onu a Gaza, Ue riconosca Stato PalestinaRoma, 25 gen. (askanews) – “Una missione internazionale di interposizione a Gaza, sotto l’egida delle Nazioni Unite”; “promuovere il riconoscimento dello Stato di Palestina da parte dell’Unione europea, nel rispetto del diritto alla sicurezza dello Stato di Israele”; “ripristinare i fondi per le Ong italiane che operano in Palestina e in Israele”; “accertare le violazioni, da chiunque compiute, del diritto internazionale e umanitario”; “sostenere le iniziative Ue volte a garantire la sicurezza della navigazione marittima nel Mar Rosso”. Sono gli impegni chiesti al governo nella mozione del Pd sulla situazione in Medio Oriente che sarà discussa in aula alla Camera il 29 gennaio.

Dopo tre pagine e mezzo di premesse, tra i nove punti del dispositivo all’esame questa mattina dell’assemblea congiunta dei gruppi dem, si chiede al governo l’impegno “a sostenere ogni iniziativa volta a chiedere un immediato cessate il fuoco umanitario a Gaza, in linea con le richieste avanzate dalle Nazioni Unite, al fine di perseguire la liberazione incondizionata degli ostaggi israeliani e di tutelare l’incolumità della popolazione civile di Gaza, garantendo altresì la fornitura di aiuti umanitari continui, rapidi, sicuri e senza restrizioni all’interno della Striscia” “Sostenere – si legge ancora nella mozione – un’azione coordinata a livello internazionale, in particolare in seno all’Unione europea, per promuovere iniziative di de-escalation della tensione in Medio Oriente e con l’obiettivo di celebrare – come proposto nelle conclusioni del Consiglio europeo del 27 ottobre 2023 – una Conferenza internazionale di pace che ponga fine al conflitto israelo-palestinese, attraverso la soluzione politica dei ‘due popoli, due Stati’, in linea con le risoluzioni dell’ONU, che non può prescindere da un rinnovato ruolo dell’Autorità Nazionale Palestinese (ANP) nella costituzione di uno Stato democratico palestinese, che conviva in pace, sicurezza e prosperità accanto allo Stato di Israele, sulla base del principio del reciproco riconoscimento”.

Il Pd chiede al governo anche di attivarsi “per promuovere, in tutte le sedi multilaterali, una missione internazionale di interposizione a Gaza, sotto l’egida delle Nazioni Unite, che coinvolga i paesi arabi che possono assumersi la responsabilità della ricostruzione della Striscia, in linea con la lunga e consolidata tradizione diplomatica conquistata dall’Italia nelle molteplici missioni di pace nel mondo; a promuovere – forte dell’impegno assunto nel 2014 dal Parlamento europeo e nel 2015 dal Parlamento italiano, per preservare nell’ambito del processo di pace la prospettiva dei ‘due popoli, due Stati’ – il riconoscimento dello Stato di Palestina da parte dell’Unione europea, nel rispetto del diritto alla sicurezza dello Stato di Israele”. Il governo, secondo il testo dem, deve impegnarsi anche a “ripristinare i fondi per le Ong italiane che operano in Palestina e in Israele, così come i contributi nell’anno in corso all’UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East), per consentire agli operatori di pace di aiutare concretamente la popolazione sui territori, garantendo altresì l’accesso illimitato alle cure”. Ancora “a sostenere ogni iniziativa utile, nelle sedi giurisdizionali internazionali, volta ad accertare le violazioni, da chiunque compiute, del diritto internazionale e umanitario, autorizzando il lavoro di Commissioni d’inchiesta indipendenti; a sostenere, all’interno di una cornice europea, con un mandato definito e in dialogo con altri attori regionali, le iniziative volte a garantire la sicurezza della navigazione marittima nel Mar Rosso, così come sancito dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS), nel quadro di un forte impegno europeo per la de-escalation nel Medio Oriente e la pace in Terra Santa”.

Turchia, Banca centrale alza tassi di altri 250 punti base al 45%

Turchia, Banca centrale alza tassi di altri 250 punti base al 45%Roma, 25 gen. (askanews) – La Banca centrale della Turchia ha deciso di alzare nuovamente i tassi di interesse, per 250 punti base con cui il riferimento sulle operazioni di rifinanziamento a sette giorni sale dal 42,5% al 45%. La decisione avviene in un quadro di persistente altissima inflazione, che anzi a dicembre ha segnato un ulteriore rafforzamento sfiorando il 65% (64,77% secondo Turkstat).

Dopo le elezioni politiche dello scorso anno, l’istituzione ha invertito la rotta e adottato un approccio più ortodosso, alzando ripetutamente i tassi (quello odierno è l’ottavo rialzo) e inasprendo la linea monetaria, anche per mettere a riparo la valuta nazionale, la lira, dai continui indebolimenti, che tuttavia si sono trascinati anche in questi ultimi mesi con il dollaro che continua a infrangere record.